Visualizza la versione completa : Vasca per Tateurndina
Salve a tutti :-) Avevo intenzione di inserire nel mio 240 litri lordi delle coppie di Tateurndina ocellicauda mirando alla loro riproduzione dato che li trovo dei pesci bellissimi, magari con un gruppeto di rainbow fish come Pseudomugil furcatus, Pseudomugil gertrudae o Iriatherina werneri.
Quante coppie posso mettere? Gli eventuali Pseudomugil/Iriatherina possono interferire con la loro riproduzione? Attualmente nella vasca sono presenti 4 Epalzeorhynchus siamensis, possono convivere o li disturbano?
Non ho fretta di inserire i pesci dato che oltre ad essere abbastanza rari vorrei prima finire di aumentare le piante.
I valori attuali sono : pH 7, NO2 0 mg/L, NO3 <10 mg/L, kH 8, gH 9 (test a reagenti Sera).
Aspetto vostre risposte #28
bettina s.
22-07-2013, 18:25
ciao se miri alla riproduzione di questi splendidi pesciolini, dubito che riusciresti nell'intento con questi esuberanti inquilini, ci vorrebbe una vasca più piccola, molto ben matura, se già non l'hai fatto ti suggerisco di leggere l'articolo (http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/Tateurndina.asp) del nostro Entropy, davvero molto esauriente.
L'articolo l'avevo già letto, insieme ad altre discussioni qui sul forum. E se mettessi solo le Tateurndina senza altri inquilini? O serve comunque una vasca piccola?
EDIT:In altri topic c'è scritto che una coppia di Tateurndina e un gruppetto di 10 Pseudomugil andrebbero bene per un 120 litri, anche perchè occupano due posizioni diverse nell'acquario...
briciols
23-07-2013, 20:41
Senza i siamenis e tenendo solo le tateurndina puoi puntare alla riproduzione #70
EDIT:In altri topic c'è scritto che una coppia di Tateurndina e un gruppetto di 10 Pseudomugil andrebbero bene per un 120 litri, anche perchè occupano due posizioni diverse nell'acquario...
Su questo non ci farei molto affidamento.....ho un Gymnocorymbus Ternetzi che adora stare in una grotta fianco a fianco con un Cory Panda :-D
L'acquario è una zona troppo ristretta per avere delle nette differenze di livello di nuoto.
Non avere problemi ad inserire solo i Tateurndina, il monospecifico è sempre bellissimo!!!!!
Allora opto solo per le Tateurndina :-) Nel caso le trovassi, quante coppie potrei mettere?
Metalstorm
24-07-2013, 12:18
se li metti in una vasca così grande, forse per la riproduzione ti conviene avere una seconda vaschetta (anche 40lt) solo per la riproduzione, dove isolare la coppia, levare la femmia quando il maschio va in cova e levare il maschio appena esce dalla tana (che è poi il procedimentof atto da entropy nell'articolo).....in 240lt la vedo dura salvare i piccoli, anche perchè dopo la schiusa i genitori li lasciano al loro destino, non curano la prole dopo la nascita come ad esempio i ciclidi nani sudamericani
se dividi bene, un paio di coppie ci dovrebbero stare, però leva assolutamente gli epalzeorhynchus, in quanto troppo esuberanti e potrebbero affamare letteralmente le tataeurdina
se adotti la soluzione della vasca di riproduzione separata, puoi anche mettere un bel gruppo di furcatus
Penso che punterò al monospecifico, gli Epalzeorhynchus li ho già levati.
Come allestimento pensavo a quelle rocce lisce e rotondeggianti, qualcuna con del muschio sopra... Per quanto riguarda la flora ho letto in alcuni link trovati nella sezione biotopi che andrebbero bene Vallisneria, Ceratopteris, Aponogeton e Bolbitis... Non vorrei fare proprio un biotopo, ma le ultime due non sono piante africane?
briciols
06-08-2013, 20:08
Aponogeton si trova anche in Asia e Oceania mentre il bolbitis è si, africano . Ma come mai vuoi realizzare un biotopo?
E tu metti piante, presenti in tutto il mondo.........
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |