Visualizza la versione completa : Co2
Ciao,
ho una vasca da 160 litri con anubias, cryptocoryne e vallisneria.
fertilizzo con TABS delle DENNERLE x crypto e vallisneria, quindi per le piante non ci sarebbe bisongo della CO2.
Volevo inserire la CO2 x i pesci..
i miei valori sono:
ph 7.5
kh 5
pesci:
2 discus
2 scalari
10 cory albini
una decina di caridine.
mi piacerebbe portare il ph a 6.5.
ora veniamo alla domanda:
Ho la fortuna di avere un amico che istalla gli impianti di CO2 nei BAR.
quindi:
Bombola ricaricabile, manometro, valvola di non ritorno ci sono e GRATIS...
unico problema e che per uso "alimentare" il riduttore non è preciso (non si riesce a tarare x l'acquario ==> o troppo o poco e dopo un giorno va regolato di nuovo.
Ho già il diffusore a scaletta della DENNERLE.
Mi potete consigliare un riduttore MOLTO preciso che mi consenta di erogare la CO2 nel modo ottimale senza doverla regolare ogni giorno e possibilmente senza spendere una fortuna?
grazie
Per prima cosa la popolazione è da rivedere. Togli i due discus, che li dentro non ci stanno sia per lo spazio che è occupato dia già dai scalari, sia perché dovrebbero stare ingruppi più numerosi.
Anche le caridine non le vedo bene, discus e scalari sono predatori, e le piccoline rischiano di brutto, le adulte sarebbero al sicuro, in teoria.
Discorso co2, comprati un riduttore serio per acquariofilia, o sera o ruwal, con regolatori fai da te rischi di gassare tutto, e comunque in tutti i casi devi montare una valvola a spillo.
Visto le piante e gli animali ti consiglio torba o catappa rispetto alla co2.
grazie.
i discus sto tentando di toglierli dall'acquario ma non voglio regalarli al negoziante.
Attendo qualcuno che accetti un baratto almeno.
Le caridine sono in acquario da una vita e non hanno mai avuto problemi. Ho tantissima anubias e tronchi e nè gli scalari nè i discus le guardano. Certo se magari non ci fossero i pescioni le caridine vivrebbero + serene...
TORBA non ci penso +. L'ho provata messa nel sacchettino e nel filtro esterno ma non mi piace ed in + non mi ha fatto nulla.
Catappa ho già in vasca 2 foglie ma pochissimo fanno.
Dovrei metterne di + ma non so fisicamente dove metterle.
a questo punto pensavo appunto alla CO2.
"comprati un riduttore serio per acquariofilia, o sera o ruwal, con regolatori fai da te rischi di gassare tutto, e comunque in tutti i casi devi montare una valvola a spillo."
puoi spiegarmi meglio?
bombola ce l'ho.
riduttore di pressione lo compro nuovo per acquariofilia
valvola di non ritorno ce l'ho.
erogatore ce l'ho
tubo apposito per CO2 ce l'ho.
che cos'è la valvola a spillo?
tks
Gai presente quanto gas consuma una fiamma ossidrica, o quanta co2 passa nel riduttore mentre spini una birra?
Non parliamo di consumi infinitesimali, tanto e vero che contiamo le bolle al minuto.
I regolatori commerciali sono troppo grossi per permettere una regolazione cosi piccola e precisa, e serve una valvola a spillo
http://www.acquaefiltri.net/web/components/com_virtuemart/show_image_in_imgtag.php?filename=Valvola_a_spillo _50bf4dc640a59.jpg&newxsize=90&newysize=90&fileout=
Spesso nei regolatori per acquari, come nel caso del askol, sia la valvola a spillo che quella di non ritorno sono integrati.
Gli impianti fai da te sono soggetti a una incidentalità superiore a quelli appositamente studiati.
Poi se hai materiali calcarei in vasca e un casino.
Io uso un impianto del askoll con bombola ricaricabile aperto 24 su 24.
anche io uso impianto askoll, e il riduttore lo trovo fantastico visto che si riesce a regolare anche di super precisione a 2-3 bolle al minuto ;-)(lo uso in un 20l)
Ottimo,
sto cercando di trovarlo su internet ma fatico a trovarlo.
E' adattabile ad ogni bombola?
sapete indicarmi dove trovarlo e il prezzo?
Eventualmente mi indicate anche cos'altro serve per un impianto a regola d'arte x CO2?
le cose qui sotto già le ho..
bombola
valvola di non ritorno
erogatore a scaletta della dennerle
tubo apposito per CO2
Fai fatica a trovare un riduttore askoll? guarda qua
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-001700-riduttore-pressione-bombole-getta-standard-p-15200.html
http://acquariomania.net/product_info.php?cPath=81&products_id=3058
ed hanno pure il nuovo modello
http://acquariomania.net/product_info.php?cPath=81&products_id=8666
Ha il filetto 10x1 per le bombole usa e getta, basta montargli un adattatore e lo monti alle bombole ricaricabili.
I manometri sono a parte, bastano ne normali manometri con scala idonea per l'alta e bassa pressione.
Che vuoi di più? :-D
Cavoli praticamente costo 80 euro.
siamo sicuri che riescono a tenere la pressione di una normale bombole CO2?
Che sia una usa e getta da 500 g o una ricaricabile da 1/2/4/10 kg sempre 60/70 bar sono ;-)
Ma visto che il riduttore ce l'ho gratis ma è per uso alimentare mettere dopo una valvola a spillo me la sconsigli?
Ho visto su acquariumline che ne vendono una della ada a 21€.
Se può funzionare bene un impianto fatto così che valvola a spillo mi con si gli e resti?
Tks
Se devi cambiare riduttore e tenere l'erogatore della dennerle ti sconsiglio l'askoll,perché il riduttore è studiato per lavorare con il suo micronizzatore quindi lavora a pressioni abbastanza alte (1,8 - 2,4 bar) e con un micronizzatore diverso è probabile che non riesca a tarare poche bolle al minuto.
Per il resto non ti so aiutare perché io ho usato solo l'impianto askoll,comunque concordo con agro che i riduttori commerciali,da bar per intenderci,non hanno una regolazione fine che ti permetta di tarare a dovere l'impianto.
Ciao,
infatti volevo tenere ill riduttore per uso alimentare e mettere dopo una valvola a spillo tipo della ADA.
Può funzionare?
Chi è esperto e può aiutarmi?
grazie
Per funzionare, funziona, sai che statisticamente sei più a rischio.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |