Entra

Visualizza la versione completa : uova?


hondafireblade
21-07-2013, 16:39
Ciao,
sono uova quelle che si vedono nella foto? Se si immagino che la caridina vada spostata dall'acquario e messa in un'altra vaschetta... Come procedere?
Grazie.

http://s21.postimg.cc/w2hzpo5pv/caridina.jpg (http://postimg.cc/image/w2hzpo5pv/)

http://s21.postimg.cc/7uxel4hrn/caridina2.jpg (http://postimg.cc/image/7uxel4hrn/)

Matteo90
21-07-2013, 17:09
Si sono uova ma quella caridina è una multidentata, il suo ciclo di riproduzione in natura prevede varie fasi tra cui una in acqua salmastra...
Solo pochi allevatori sono risucito a portare a termine la riproduzione in quanto le larve sono molto delicate e hanno bisogno di particolari cure (fitoplacton come cibo o acqua verde ecc...)
Alcuni dopo molte riproduzioni andate a male hanno avuto qualche successo in acqua dolce semplicemente lasciano le caridine al loro posto senza stresse per la madre o passaggio graduale da dolce a salmastro ma sono a mio avviso dei casi...
#28

hondafireblade
21-07-2013, 18:18
Dato che vorrei provarci mi sai dire come devo fare? Devo preparare la vaschetta con acqua salmastra? Quanti grammi di sale devo mettere in un litro d'acqua (che preleverei direttamente dall'acquario)?

Matteo90
21-07-2013, 21:45
Premesso che far crescere le larve non è semplice e se da un lato preparare l'acqua salmastra in cui farle crescere comporta maggior lavoro garantisce però maggiori percentuali di successo mentre provare in acqua dolce è meno impegnativo, ma in genere sopravvivono molte meno larve.
Iniziamo con il metodo del salmastro
prendi una vaschetta sui 20lt, la riempi con acqua dell'acquario e metti un bel pò di muschio di giava piu un filtro ad aria piccolino ma non mettere il fondo
ci trasferisci la mamma e aspetti che rilascia le uova (nel trasferire la mamma fai in modo che non vada a finire fuori dall'acqua e cerca di stressarla il meno possibile)
dopo di che aspetti che la madre rilascia le uova e la riporti di nuovo nell'altra vasca
ora devi aspettare che le uova si schiudono una volta schiuse procedi alla salificazione dell'acqua (usando i sali per il marino NON il sale da cucina) porta l'acqua fino ad una densita di circa 1000, fai i cambi frequenti di almeno il 60/70% d'acqua quando i gamebretti sono arrivati a circa 0.5 cm inizia ad abbasare la salinità dell'acqua fin a ritornare a quella dolce... le larve sono delle divoratrici insaziabili, quindi bisogna offrire loro già dai primi giorni di vita una dieta adeguata. Come nutrimento si può dare loro una cultura di alghe verdi(acqua verde o fitoplacton almeno 4/5 volte al giorno in maniera parsimoniosa) ed in seguito, quando saranno più grandi, si offriranno loro mangimi vari finemente sminuzzati.
Mentre per quanto riguarda la riproduzione in acqua dolce ti invito a legegrtiq uesto articolo
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/pesci/riproduzione_caridina/default.asp

Francesco.d1992
06-11-2013, 21:36
Ciao perche non lasciare le uova nell'acquario con i genitori???

Matteo90
09-11-2013, 20:59
dipende che metodo usi...
usando il metodo salmastro si tenta di ricreare quello che succede in natura passando per le varie fasi.. le multidentata adulte non vivono in acqua salmastra ma in quella dolce per questi un volta rilasciate le larve la mamma viene spostata...
nel 2° metodo invece si lascia tutto dentro all'acquario (dolce)