Visualizza la versione completa : Hydor Smart Level Control - sensore di livello
edogian@ngi.it
21-07-2013, 13:11
Ieri ho messo il rabbocco automatico, ma, il sensore della hidor che ho comperato ha il problema che se non raggiunge il livello in 10 minuti si blocca. Io ho messo una pompa dosometrica ,Aqua Medic 104.030 - Pompa Dosometrica SP3000 a Motore Sincrono, perché ho il reattore di kalkwasser pronto per essere montato,ho provato con solo il rabbocco perché avevo il dubbio che 10 minuti non bastavano per raggiungere il livello, difatti mentre mangiavo o sentito il l'allarme del sensore di livello e ho dovuto spegnere e riaccendere la centralina. Possibile che non anno pensato questa cosa? C'è un rimedio o devo cambiare il sensore di livello.
Ieri ho messo il rabbocco automatico, ma, il sensore della hidor che ho comperato ha il problema che se non raggiunge il livello in 10 minuti si blocca. Io ho messo una pompa dosometrica ,Aqua Medic 104.030 - Pompa Dosometrica SP3000 a Motore Sincrono, perché ho il reattore di kalkwasser pronto per essere montato,ho provato con solo il rabbocco perché avevo il dubbio che 10 minuti non bastavano per raggiungere il livello, difatti mentre mangiavo o sentito il l'allarme del sensore di livello e ho dovuto spegnere e riaccendere la centralina. Possibile che non anno pensato questa cosa? C'è un rimedio o devo cambiare il sensore di livello.
Secondo me ..... il sensore hydor non va bene se usi la kw , é poco sensibile e inizia a funzionare quando il livello si abbassa troppo, per usarlo non devi utilizzare il sistema del goccia a goccia; se poi hai uno skimmer a singola pompa con quel sensore è veramente un casino
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
edogian@ngi.it
21-07-2013, 17:54
Ho un deltec 600 ma non capisco perché è un casino. Comunque anche senza KW in dieci minuti non riesce a portare il livello in sump. Che sensore è consigliabile?
GLI schiumatoi monopompa sono molto sensibili al livello che deve essere costante il più possibile, un'escursione come serve al sensore hydor non lo farebbe funzionare correttamente
Se con quel sensore invece di attaccargli una dosimetria gli metti una normale pompetta vedi che riesce a ripristinare il livello in poco tempo (una pompetta da 1000 litri in 10 minuti ti mete 150 litri d'acqua....)
io il sensore l'ho visto dal mio negoziante e mi sembra di aver capito che funziona quando il sensore di massimo e minimo sono tutti e due scoperti, mi sembra che siano più o meno 2 - 3 cm, secondo me troppi, afra sbalzi di salinità, staratura degli skimmer (come dicevo sopra) e non puoi rabboccare goccia a goccia.
Io utilizzo il galleggiante aquatronica, prima utilizzavo un galleggiante della rs component con attaccata una pompa per il rabbocco; questi tipi di galleggianti chiudono il circuito e danno corrente alla pompa con molta meno escursione. Non saprei però consigliarti un osmoregolatore in quanto non ne ho mai usati di altri tipi, ma comunque sono convinto che l'hydor sia valido per il dolce ma non per il marino (magari mi sbaglio ma....)
Fatti un impiantino tu ;-) anche io usavo la dosometrica e non potevo usare quelli a timer.
edogian@ngi.it
21-07-2013, 22:19
Io me lo farei più che volentieri l'impianto ma come? Calcolando che l'acqua deve passare dall kalkwasser
Se guardi in fai da te ne abbiamo parlato ;-) con tanto di schema , comunque galleggiante ( rs component ) relè 220 e hai tutto l'occorrente , che l'acqua debba passare dalla kalk non c'entra , ti serve solo il galeggiante che eccita il relè che attacca la doso e sei a posto.
Sennò ti serve una cosa come questa : http://www.acquaefiltri.net/web/negozio/osmoregolatori/aqua1-controllore-elettronico-di-livello
Ci attacchi la doso e sei a posto.
edogian@ngi.it
22-07-2013, 12:11
Grazie.
Se guardi in fai da te ne abbiamo parlato ;-) con tanto di schema , comunque galleggiante ( rs component ) relè 220 e hai tutto l'occorrente , che l'acqua debba passare dalla kalk non c'entra , ti serve solo il galeggiante che eccita il relè che attacca la doso e sei a posto.
Sennò ti serve una cosa come questa : http://www.acquaefiltri.net/web/negozio/osmoregolatori/aqua1-controllore-elettronico-di-livello
Ci attacchi la doso e sei a posto.
quell'osmoregolatore dovrebbe avere il classico galleggiante, a differenza dell'hydor però è più ingombrante
Oggi ho chiamato il negoziante e gli ho chiesto se è vero che l'hydor inizia a funzionare con un dislivello alto, lui mi ha assicurato che dovrebbe iniziare a funzionare quando l'acqua scende di circa 1 cm (quindi meno di quello che pensavo)
Se guardi in fai da te ne abbiamo parlato ;-) con tanto di schema , comunque galleggiante ( rs component ) relè 220 e hai tutto l'occorrente , che l'acqua debba passare dalla kalk non c'entra , ti serve solo il galeggiante che eccita il relè che attacca la doso e sei a posto.
Sennò ti serve una cosa come questa : http://www.acquaefiltri.net/web/negozio/osmoregolatori/aqua1-controllore-elettronico-di-livello
Ci attacchi la doso e sei a posto.
quell'osmoregolatore dovrebbe avere il classico galleggiante, a differenza dell'hydor però è più ingombrante
Oggi ho chiamato il negoziante e gli ho chiesto se è vero che l'hydor inizia a funzionare con un dislivello alto, lui mi ha assicurato che dovrebbe iniziare a funzionare quando l'acqua scende di circa 1 cm (quindi meno di quello che pensavo)
Sì certo è il classico , ma il problema del nostro amico se ho capito bene è che l'hydor ha un timer impostato e se usi la doso non và bene , quindi o se lo fà lui o lo compera già fatto , quello che ha non sò se si riesca a disabilitare il timer ;-)
edogian@ngi.it
22-07-2013, 21:14
Non credo di riuscire a disabilitare il timer elettronico, ma prima di buttare il tutto lo porto da un mio amico ingeniere elettronico. Vi farò sapere.
La Hydor ha settato un timer che va da un minimo di 15 sec a 10 min , dopo di che il rabbocco si disabilita e va in allarme.Il dislivello è di circa 10 -12 mm durante le fasi di rabbocco, molto sensibile.Va bene, e molto, con pompe che rabboccano velocemente, quasi tutte, dai 100 lt\h in su , mentre non va cosi bene se il rabbocco goccia a goccia deve durate delle ore come nel caso dell'utilizzo con KW..meglio usare la soluzione di Abra
edogian@ngi.it
28-07-2013, 13:15
Ho trovato una soluzione e sto provando da qualche giorno. Ho messo nella sump due divisori e di conseguenza la pompa di risalita rimane in uno scomparto più piccolo e il livello scende subito appena manca pochissima acqua, circa 1/2 litro la dosometrica integra comodamente in meno di 10 minuti.
http://s7.postimg.cc/4kqx9ol7r/image.jpg (http://postimg.cc/image/4kqx9ol7r/)
Ottima soluzione...se va bene potremmo metterla in evidenza per gli amici che usano lo stesso dispositivo.....
Ho trovato una soluzione e sto provando da qualche giorno. Ho messo nella sump due divisori e di conseguenza la pompa di risalita rimane in uno scomparto più piccolo e il livello scende subito appena manca pochissima acqua, circa 1/2 litro la dosometrica integra comodamente in meno di 10 minuti.
http://s7.postimg.cc/4kqx9ol7r/image.jpg (http://postimg.cc/image/4kqx9ol7r/)
Ottima mossa , anche io l'ho così ;-)
La Hydor ha settato un timer che va da un minimo di 15 sec a 10 min , dopo di che il rabbocco si disabilita e va in allarme.Il dislivello è di circa 10 -12 mm durante le fasi di rabbocco, molto sensibile.Va bene, e molto, con pompe che rabboccano velocemente, quasi tutte, dai 100 lt\h in su , mentre non va cosi bene se il rabbocco goccia a goccia deve durate delle ore come nel caso dell'utilizzo con KW..meglio usare la soluzione di Abra
Ho trovato una soluzione e sto provando da qualche giorno. Ho messo nella sump due divisori e di conseguenza la pompa di risalita rimane in uno scomparto più piccolo e il livello scende subito appena manca pochissima acqua, circa 1/2 litro la dosometrica integra comodamente in meno di 10 minuti.
http://s7.postimg.cc/4kqx9ol7r/image.jpg (http://postimg.cc/image/4kqx9ol7r/)
Ho trovato una soluzione e sto provando da qualche giorno. Ho messo nella sump due divisori e di conseguenza la pompa di risalita rimane in uno scomparto più piccolo e il livello scende subito appena manca pochissima acqua, circa 1/2 litro la dosometrica integra comodamente in meno di 10 minuti.
http://s7.postimg.cc/4kqx9ol7r/image.jpg (http://postimg.cc/image/4kqx9ol7r/)
Ottima mossa , anche io l'ho così ;-)
Mi fate capire come dividere la sump,con paratie messe come?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |