Entra

Visualizza la versione completa : Alghe nel Tanganica :(


Alester
20-07-2013, 16:09
Salve a tutti ^^
Volevo chiedervi come eliminare le alghe che, da un bel po' di tempo, stanno infestando ogni superficie libera del mio acquario...

http://s22.postimg.cc/vsxzxgl31/IMAG0512.jpg (http://postimg.cc/image/vsxzxgl31/)

http://s23.postimg.cc/qffpg13uf/IMAG0513.jpg (http://postimg.cc/image/qffpg13uf/)

http://s7.postimg.cc/6c1abehuf/IMAG0514.jpg (http://postimg.cc/image/6c1abehuf/)
Con le filamentose verdi ormai ci combatto senza più molte speranze: tutti i cambi d'acqua le levo e loro puntualmente ritornano, ma per fortuna sono di facile rimozione... Quello che mi preoccupa è la patina nera che si vede sulle rocce. Praticamente si sta espandendo ovunque, e la cosa brutta è che sul fondo (di sabbia abbastanza fine) si sta mescolando allo strato superficiale di sabbia, creando una sorta di patina nero/grigia decisamennte antiestetica. Stesso dicasi per le conchiglie e le vallisneria spiralis, che si stanno ricoprendo di quella schifezza (alcune foglie di vallisneria stanno a terra dal peso, nonostante le pulisca ad ogni cambio)
I valori dell'acqua sono
pH 8.5
KH 7-8
GH 10-11
Nitrati 10
Nitriti -
L'acquario è un juwel rio 125, con filtro interno di serie (nel quale però ho sostituito le spugne con canolicchi e tanta lana perlon) aviato da circa 4 mesi. I led sono di serie.
Quale potrebbe essere la fonte di tali alghe (sempre che di alghe si tratti, perché online ho trovato che potrebbero essere anche ciano, anche se dal colore non sembrerebbe) ma sopratutto come eliminarle?

Agri
20-07-2013, 16:22
volori di po4 e ferro? hai come farli???
che luce hai? °K?

Alester
20-07-2013, 18:19
K dovrebbero essere sui 1000, possibile che i juwel di serie siano così? Po4 non li ho, ma so che i valori di ferro nella mia acqua sono bassi...

Markfree
21-07-2013, 21:22
10000K, e purtroppo si molte vasche ne han almeno uno :(

sulla lampada cosa c'è scritto? dal sito juwel possiamo risalire facilmente alla gradazione

Alester
24-07-2013, 11:43
Scusate se rispondo solo ora, ma ho avuto un bel po' di casini :P I neon sono gli high day light, entrambi e il sito juwel me li da come 9000 K di temperatura...
Devo sostituirli vero?
Gli High Lite Nature hanno una gradazione da 4100, ma se ne metto due non rischio di avere un esplosione di filamentose verdi (e di qualunque altra alga, visto che favorisce la fotosintesi?)

PS, la situazione durante la mia assenza (circa una settimana, un po' meno) è degenerata, e la patina nera adesso è ovunque, su tutte le rocce :(

blackstar
24-07-2013, 12:01
fossi in te se puoi ridurrei la luce... io nel mio tanganica da 240 litri, da due neon da 38w ne ho messo uno.... ed avevo cmq la vasca che mi si riempiva di cianobatteri

le esplosioni algali in vasche con poche piante purtroppo sono frequenti, l'unico modo per tenerle sotto controllo è una buona manutenzione e luce bassa (e una buona dose di c... fortuna!)

Alester
24-07-2013, 12:47
Il problema è che nel Juwel rio 125 essendo tutto di serie risulta anche difficile togliere un neon e lasciarne uno solo (rimarrebbe solo un t5 da 24 W per 120 litri d'acqua, non è un po' poco, proprio a livello di luce?

daniele68
24-07-2013, 15:58
oltre ai consigli già dati credo che in un Tanganica in cui , per esigenze di biotopo, le piante non abbondino, è normale che compaiono le alghe.
Nitrati a 10 secondo me in una vasca così allestita sono già al limite.
Attenzione alle luci
opera qualche cambio in più.

Alester
25-07-2013, 20:47
Mi sto attuando per fare cambi settimanali invece che bisettimanali, come facevo prima...
Per ora inoltre ho aspirato le alghe nere appiccicate agli arredi (dopo aver tentato di toglierne il più possibile meccanicamente) e così continuerò ad ogni cambio.
Se cambiassi i neon e ne mettessi uno Nature e uno Color la situazione migliorerebbe? oppure è meglio se metto due Nature?

Alester
26-07-2013, 13:16
Aggiunta, online ho letto che il buio totale potrebbe far retrocedere l'esplosione algale, potrebbe funzionare?

Jessyka
26-07-2013, 13:23
Inserisci tante galleggianti. Schermano la luce e assorbono i nutrienti in colonna.
Comunque in un biotopo del genere le alghe servono.

Io prima proverei a tenere un solo neon. Magari quello sul davanti, credo che si riesca comunque a veder dentro.

Alester
26-07-2013, 14:01
Mmmm non avevo mai letto di galleggianti nel tanganika... dici si potrebbe fare? Per togliere un neon non ho la più pallida idea di come fare, perché sono uniti nella solita centralina, e ho paura di fare un casino, magari lasciando dei cavi scoperti che potrebbero essere poco piacevoli D:

So che nel tanganica le alghe servono, ma queste non sono carine e verdi, sono una schifezza immonda :P

Jessyka
26-07-2013, 14:09
Probabilmente non rispettano il biotopo, però sicuramente ti aiuterebbero e non poco. Come anche qualche pianta cresciuta in idroponica. Io nel prossimo Tanganika conto di mettere un'importante pianta di Pothos.

Alester
26-07-2013, 14:19
Ok, di queste davvero non ho mai sentito parlare (e la ricerca su google mi da una gran quantità di piante da vaso, quindi non credo sia quello di cui stai parlando :P) Se mettessi delle galleggianti (probabilmente lemna minor, o qualcosa del genere, se la trovo) la loro presenza influirebbe sulla mangiatoia automatica? (sicuramente si, visto che il cibo cadrà sopra le piante e non in acqua, ma vorri avere una misura di quanto sarebbe esteso/presente il fenomeno)

blackstar
26-07-2013, 15:26
a me la lemna nel tanganika non si è per nulla moltiplicata.... forse a causa della corrente...

cmq non influisce sulla disponibilità del cibo...

io il periodo di buio l'ho fatto per l'infestazione di cianobatteri... ed ha funzionato, solo che devi proprio essere sicuro che siano scomparsi tutti altrimenti riparte subito l'infestazione... con altri tipi di alghe non so quanto possa essere efficace però....

Alester
26-07-2013, 16:58
Non credo siano ciano... O meglio, di sicuro ho un infestazione di filamentose verdi, che però difficilmente toglierò (a quanto ho capito devono quasi esserci nel Tanganika) più la patina nera... Quelli potrebbero essere ciano?
Nell'acquario non ho molta corrente, ma la pompa ha il getto puntato sulla superficie, potrebbe disturbare la lemna?

Jessyka
26-07-2013, 18:37
Io ho riscontro con della Pistia. Comunque con Pothos intendo proprio la pianta d'appartamento.
Allego una foto di un acquario dove lo uso giusto per far capire. http://img.tapatalk.com/d/13/07/27/aduqu4e7.jpg
In ogni caso qualcosa che assorba i nutrienti ti serve, che siano alghe o piante, se non ti piacciono le alghe, non nego che invece a me piacciono particolarmente, vai di piante veloci e che assorbono molto dalla colonna. :)

blackstar
26-07-2013, 19:09
se la patina nera è quella che vedo sulle rocce e sui gusci non mi preoccuperei più di tanto.... è normalissima in vasche di questo tipo, non fossilizzarti troppo su questa cosa o rischi di mettere le mani in vasca molto più del dovuto... non ricordo da quanto tempo è allestita la vasca ma la vallisneria cresce molto rapidamente... se la lasci sviluppare per bene probabilmente ci penserà lei a sistemare le cose... l'idea della photos è di certo una buona soluzione per abbattere gli inquinanti.. ma occhio a lasciare la vasca scoperta perchè molti pesci del tanganica hanno il vizio di saltare

usi acqua di rubinetto?

Alester
27-07-2013, 10:29
Uso acqua di rubinetto decantata e/o trattata con biocondizionatore. Data la presenza di rocce calcaree non aggiungo niente e non ho mai fatto interventi per cambiare la durezza (e sinceramente vorrei evitare di usare acqua d'osmosi + sali se possibile)
Ho provato anche a togliere uno dei due neon, ma c'e un problema con gli acquari juwel, o meglio con la centralina: i neon sono collegati in serie (e non in parallelo come credevamo quando li abbiamo smontato) quindi togliendo quello dietro non funziona proprio. Togliendo invece quello davanti (l'ultimo della serie probabilmente) il neon si accende e si spegne. Mio padre dice che è un problema dovuto alla centralina che non riesce a caricare un solo neon .
Quindi o cambio l'impianto luci e ne faccio uno da zero (cosa che vedo poco probabile date le mie scarse capacità di fai-da-te :( ) oppure lavoro sulla luce presente in acquario.

Alester
28-07-2013, 15:57
COmunque black star, il problema è che la patina nera impedisce alla vallisneria di crescere perché ricopre interamente le foglie. La vasca è avviata da marzo

Alester
21-08-2013, 19:37
Non volevo aprire un altro topic visto che il problema è il solito... Solo elevato all'ennesima potenza.
Dopo essere stato in vacanza la patina viola (adesso di un viola parecchio intenso) si è espansa ovunque.

Per favore, non ditemi che è normale, perché QUESTO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=230295) è un tanganica, non di certo questo schifo....
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/xrjrhr51qpmqqrjsspi_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=xrjrhr51qpmqqrjsspi.jpg)

la foto è stata scattata dopo una decina di giorni che ero al mare...

Aggiungerò della lemna per tenere a bada i nitrati, ma cosa può aver scatenato tutto ciò?

Markfree
21-08-2013, 20:33
il neon con gradazione elevata l'hai tolto? la luce è sempre quella di partenza, elevata per un tanganica? i valori di no3 e po4 adesso quali sono?

Alester
21-08-2013, 20:47
NO3 a 25 mg/lt ma con il cambio li ho fatti tornare a 10 (suppongo fossero dovuti alla presenza della mangiatoia automatica). fosfati non avendo il test me lo sono fatto fare da un mio amico che mi ha detto che sono "bassi" e che di certo non possono essere quello il problema (cosa che mi risulta strana, visto che la manutenzione in questo periodo è stata quello che è purtroppo) :P

Di neon per ora ne ho cambiato uno e ho inserito il nature (quello verde) che però evidentemente ha fatto solo peggiorare la situazione :P
L'altro rimando a settembre

Markfree
21-08-2013, 20:56
beh coi nitrati cosi alti è normale che ti siano aumentate le alghe. A mio avviso dovresti togliere il 2ndo neon (tanto non hai piante che possano assorbire quella luce) e magari recintare in un angolino una pianta galleggiante a crescita veloce che ti aiuti coi nitrati

Il test dei fosfati compralo, serve sempre ;)

Alester
21-08-2013, 21:01
Non posso togliere un neon... Per questo pensavo di mettere il nature + il color, solo che ho paura che la luce che ne derivi sia di uno sgradevole marrone scuro (verde+viola= un misto fra il marrone e l'oliva :-( )

Alester
22-08-2013, 18:36
Ok, mi sto mobilitando per acquistare anche l'altro neon, intanto ho comprato il test per i fosfati (della Askoll, che so non essere il meglio in circolazione, ma ho trovato solo questo in negozio :-( ) e il risultato è che i fosfati sono inferiori a 0.1 mg/lt #24 la cosa è sospetta, anche perché non credo debba dare reazioni di precipitazione (all'aggiunta dell'agente cromogeno l'acqua si fa leggermente torbida) spero che non sia un problema di test :P.
Il problema è che mi è arrivato anche il penultimo ospite (multifasciatum maschio che è la metà delle femmine :-( ) spero che non causi troppi problemi

Markfree
22-08-2013, 19:05
il test dei fosfati come l'hai effettuato? hai preso l'acqua dal fondo con una siringa? il primo neon quando l'hai cambiato? ricordo che vanno sostituiti a distanza di un mese l'uno dall'altro

Alester
22-08-2013, 20:25
Si e nemmeno un mese fa per l'altra domanda. E infatti lo cambierò a settembre

Matt92
23-08-2013, 01:57
Scusami ma la vasca di cui parli è quella del profilo? Io sono tutt'altro che esperto ma so dirti con certezza che:
-il KH che hai è bassissimo per un Tanganica, meglio 10-12, non credo tu abbia rocce calcaree a questo punto
-i pesci che hai messo non c'entrano nulla col lago Tanganica
-tutte quella piante, tranne la Vallisneria, sono impossibilitate a vivere in un Tanganica.
Se invece la vasca che dici non è quella del profilo, dì le caratteristiche principali e a una soluzione si arriva

Alester
23-08-2013, 12:03
Considerando che le hasemania nana sono caracidi, no, non c'entrano nulla con il tanganica. Ed infatti quello si riferisce al vecchio allestimento che un po' per mancanza di voglia, un po' perche il tanganica è in continua evoluzione non ho mai eliminato... Ora la correggo...

Matt92
23-08-2013, 20:01
ah ok......se dai i dati della vasca forse viene in mente qualcosa, comunque il filtro deve essere con la pompa della portata oraria circa tre volte i litri della vasca (meglio abbondare) e i pesci non troppi. Te quanti ne hai?

Alester
02-09-2013, 19:37
I dati in scheda adesso sono quelli corretti. Il numero di pesci è potrebbe anche essere considerato da qualcuno fin troppo esiguo, visto che sono 4 multi e 1 julidochromis ornatus.
Adesso ho aggiunto la lemna minor (che non so perché puzza in un modo strano) vediamo che succede :P