PDA

Visualizza la versione completa : Presentazioene e aiuto per il mio acquario..


luca3087
20-07-2013, 10:47
Ciao a tutti...mi chiamo Luca e sono nuovo del forum,vi scrivo per avere dei consigli per il mio nuovo acquario,perchè vorrei sentire i pareri di persone che come me hanno la passione per i pesci.comincio col dirvi che io mi sono avvicinato a questo bellissimo mondo da circa un anno e mezzo con un acquario da trenta litri,che all'inizio mi ha dato problemi ma poi,cambiando anche negozio dove prendevo i mangimi ecc.,con l'aiuto del negoziante e con l'espierenza personale dopo alcuni errori fatti da me sono riuscito a stabilizzarlo e a nn farli morire in continuazione..ora mi è capitata un'occasione imperdibile e da due settimane oltre al mio acquario da trenta litri ne ho un altro da 150 che mi è stato praticamente regalato con tutto quello che c'era dentro(pesci e arredo).la prima cosa che ho fatto è andare dal mio negoziante di fiducia,che ha fatto da tramite all'acquisto,e chiedere consigli...lui mi ha detto di aggiungere altri pesci visto che ce ne erano pochi cosi da colorare un pò l'acquario,che la pulizia dell'aqua và fatta d'inverno anche ogni tre settimane cambiando un quarto dell'acqua e d'estate meglio sarebbe ogni settimana e di dargli da mangiare 2 volte al giorno..dopo le sue istruzioni mi sono venuti un pò di dubbi perchè è completamente diverso da quello che faccio per l'altro acquario e data la mia ancora grande inesperienza chiedo a voi appassionati professionisti..in quello da trenta litri io ho 9 guppy(3 femmine e 6 maschi)1 pulitore a ventosa e 2 corydoras per il fondo,gli cambio un pò d'acqua ogni settimana e ogni volta stizzo la spugna del filtro nell'acqua che ho tolto cosi da nn eliminare i batteri,gli metto mezza pasticca di "safe tabs" che serve a mantenere l'acqua salubre e bilanciata,ogni 20 del mese gli metto un tappo di "stability" che contiene una miscela ad azione sinergica di batteri aerobici,anaerobici e facoltativi che attiva in maniera rapida il biofiltro.infine dò loro da mangiare una volta al giorno e la luce gliela lascio accesa 8 ore al giorno con lampadina da 11 w..quindi dopo avervi spiegato la situazione vi chiedo cortesemente due cose..la prima è se in quello da trenta litri và bene quello che faccio anche se a parer mio direi di sì visto che nn ho più problemi..e la seconda e un cosiglio per il tipo di acquario che ora vi descrivo...è un acquario da 150 litri con all'interno questi pesci..1 coppia di platy corallo,1 platy maschio red wag,13 platy rainbow wag,1 coppia di hyphessobrycon whithe fin,1 coppia di pistella maxillaris,15 tra neon e cardinali,1 barbus schuberti,1 hymnocorymbus ternetzi o tetra nero,2 hyphessobrycon anisitsi,1 tetra zona,1 coppia di barbus ciliegia,1 coppia di barbus titteja,1 pulitore a ventosa e 2 corydoras panda..imn più ho come invertebrati 1 ampullara nera,1 chiocciola killer e delle altre chiocciole che il ragazzo che mi ha venduto il tutto ha detto che servono a tenere pulito l'acquario..vorrei sapere:1) se queste razze possono stare bene insieme,2)se le indicazioni datemi per la manutenzione vanno bene,3)se le dosi di cibo sono giuste(e a proposito volevo un cosiglio perchè mi sono accorto che quando gli dò da mangiare i platy mangiano in superfice e divorano tutto quindi io per ora per far mangiare gli altri ne dò un pò in superficie per i platy e poi ne metto un pò direttamente dentro con la mia mano per gli altri)4)se anche in questo devo usare dei prodotti per la stabilità dell'acqua,5)qui la luce è impostata per otto ore ma spezzate(dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 22)và bene?6)e infine una mia curiosità,volevo sapere quanto sono importanti le piante e con quale criterio sceglierle..spero di essere stato abbastanza preciso(anche se lungo:-)) )e aspetto presto vostre notizie..ciao a tutti e grazie

bettina s.
20-07-2013, 11:10
ciao e benvenuto su ap, mi devi qualche diottria, perché leggere tutto appiccicato è davvero difficile, metti magari qualche spaziatura tra un periodo e l'altro.
Complimenti per il resoconto dettagliato d'altra parte.
Fai bene ad avere dei dubbi su quanto ti ha consigliato il tuo negoziante, cerchiamo di andare con ordine:

mi ha detto di aggiungere altri pesci visto che ce ne erano pochi cosi da colorare un pò l'acquario
1 coppia di platy corallo,1 platy maschio red wag,13 platy rainbow wag,1 coppia di hyphessobrycon whithe fin,1 coppia di pistella maxillaris,15 tra neon e cardinali,1 barbus schuberti,1 hymnocorymbus ternetzi o tetra nero,2 hyphessobrycon anisitsi,1 tetra zona,1 coppia di barbus ciliegia,1 coppia di barbus titteja,1 pulitore a ventosa e 2 corydoras panda..imn più ho come invertebrati 1 ampullara nera,1 chiocciola killer e delle altre chiocciole che il ragazzo che mi ha venduto il tutto ha detto che servono a tenere pulito l'acquario

bè, io direi che stai a posto così in considerazione del fatto che 9 guppy, un ancistrus (sempre se di quello si tratti) e sue corydoras, nel 30 litri proprio non ci stanno.

Anche gli abbinamenti dei pesci e le proporzioni maschio/femmina non vanno bene: i poecilidi (guppy e platy) si mettono almeno 1 maschio per 2, meglio 3 femmine, altrimenti le poverine vengono stressate in continuazione e vivono molto meno.

coppia di hyphessobrycon whithe fin,1 coppia di pistella maxillaris,15 tra neon e cardinali,1 barbus schuberti,1 hymnocorymbus ternetzi o tetra nero,2 hyphessobrycon anisitsi,1 tetra zona,1 coppia di barbus ciliegia,1 coppia di barbus titteja tutti questi vanno tenuti in gruppetti, piuttosto che in coppia, ma quello è il meno, piuttosto richiedono parametri dell'acqua differenti (acqua più tenera e acida o al limite neutra con pH7°)rispetto a quelli dei pecilidi che prediligono acqua dura e più alcalina.

Un'altra cosa che salta all'occhio è tutta quella roba chimica che inserisci nella vasca piccola, con quella tamponi per un po' la situazione, ma prima o poi il patatrac succede per sovrappopolazione.

Il problema del cibo è dovuto al fatto che i pesci che hai non sono compatibili tra loro come comportamento: è normale che platy e guppy si alimentino in superficie, data la loro conformazione, infatti per loro è più indicato un cibo a scagli che galleggia.

Gli altri invece preferiscono granulato che va nel mezzo della vasca perché appunto loro si alimentano nella linea mediana (i caracidi) e mediana e bentonica corydoras e barbus e pulitore a ventosa.

Per quanto riguarda le piante io farei un fotoperiodo continuato, importante però è sostituire le lampade se non sai quanto tempo hanno, dato che la vasca è usata.

Per ora mi fermo qui, poi ragioniamo sul resto. :-)

Claudio94
20-07-2013, 11:17
Ciao,ti premetto che purtroppo non so rispondere a tutte le tue domande #13 , però la popolazione descritta non credo vada bene, poichè i platy necessitano di un'acqua medio-dura, al contrario di neon e cardinali; quando parli di pulitore a ventosa fai riferimento all' ancistrus ?
I corydoras starebbero meglio in un gruppetto da 5-6 esemplari, avranno un comportamento più attivo e saranno meno "timidi" quindi alla domanda 1 ti direi che questi tipi non sono compatibili, per la domanda 3 puoi mettere un po' di acqua dell'acquario in un bicchiere di plastica e metterci del mangime, aspettare che affondi e poi vuotare il bicchiere nell'acquario, alla domanda 5 le ore di luce sarebbero meglio continue e alla domanda 6 le piante sono molto importanti nell'acquario e dovresti sceglierle in base alla luce disponibile e alla presenza o meno di fondo fertile :-)
------------------------------------------------------------------------
bettina s. , mi hai battuto sul tempo, :-D

bettina s.
20-07-2013, 11:37
bettina s. , mi hai battuto sul tempo, Claudio94, si vede proprio che su Ap siamo allergici ai post con 0 risposte :-))

luca3087, se puoi metti le foto delle vasche così riconosciamo i "pesci ventosa". :-)

Claudio94
20-07-2013, 11:47
bettina s. , mi hai battuto sul tempo, Claudio94, si vede proprio che su Ap siamo allergici ai post con 0 risposte :-))

Ahahah esatto hai proprio ragione ! E soprattutto spero di non aver detto sciocchezze per quanto riguarda la compatibilità dei pesci ( è un argomento al quale per rispondere devo ancora fare ricorso alle schede di allevamento per essere più preciso :-) )

luca3087
20-07-2013, 13:07
Piacere di conoscerti bettina..intanto ti ringrazio subito per i tuo consigli..e comincio col dirti che il pulitore a ventosa è un ancistrus..poi specifico che per il cibo io faccio alternato,cioè un giorno a scaglie e un giorno granulato...per le cratteristiche dell'acqua mi è stato detto che al cambio dell'acqua cambiarne metà dal rubinetto e mettà di acqua con osmosi che rende l'acqua con una durezza media intorno a 6...che ne pensi?e mi spieghi meglio cosa intendi con patatrac nella vasca piccola per i prodotti chimici?cosa dovrei fare li?e quanti pesci metteresti tu al massimo in 30 litri?
------------------------------------------------------------------------
Piacere di conoscerti anche a te Claudio 94..e grazie del consiglio per il mangime...lo trovo molto inteliggente...cmq puoi leggere anche tu le informazioni della mia risposta a bettina così mi dai anche il tuo parere...grazie ancora a tutti e due

luca3087
20-07-2013, 13:27
ah...scusate se nn ho spaziato i miei testi..e poi vi chiedo un altra cosa..io ora parto per 12 giorni come faccio per il mangime'faccio venire qualcuno a casa o compro i mangimi gel che durano 2 settimane?

e poi io ho il filtro dell'acquario grande che ha i cannolicchi...oltre a pulirgli la spugna cosa devo fare?ha un cartuccia da cambiare?dove è posizionata? il filtro è un bluWave 05

Claudio94
20-07-2013, 14:03
Ciao e piacere di conoscerti ! per quanto riguarda l'acqua hai dei test ? se sì hai quelli a strisce o quelli a reagente ? sarebbe utile conoscere i parametri dell' acqua del tuo rubinetto , per l'acqua d'osmosi non so cosa dirti poiché per il mio acquario uso solo quella di rubinetto con biocondizionatore fatta decantare per una notte.
I cannolicchi svolgono la funzione principale di luogo per far insediare i batteri, quindi se devi "pulirli " basta smuovere un po' il sacchetto nell' acqua dell' acquario per non "uccidere" questi utili batteri
ps. ora hai qualche pianta ?

bettina s.
20-07-2013, 14:10
ciao, il patatrac non sarebbe dovuto all'utilizzo di prodotti chimici, ma al sovraffollamento, i pesci crescendo produrranno maggiori quantitativi di deiezioni e il filtro potrebbe non farcela.
Per il cibo durante l'assenza, lascia perdere il cibo a lento rilascio perché inquina, se deleghi qualcuno ti consiglio di preparare dei tappini dell'acqua con il quantitativo di cibo predosato, sigillati con della pellicola, in questo modo sei tranquillo tu e anche chi magari non è esperto di acquari che di solito eccedono pensando di far del bene, mentre possono creare seri problemi.
Puoi anche farlo passare ogni 3 giorni che tanto i pesci non muoiono di fame.

Il filtro non toccarlo a meno che non diminuisca il getto di uscita dell'acqua,in quel caso puoi sciacquare brevemente la spugna nell'acqua dell'acquario quando fai il cambio, prima di buttarla la raccogli in una bacinella e ci immergi le spugne per rimuovere le impurità più grossolane. Non ha nessuna cartuccia.
Spero che i materiali filtranti siano rimasti a bagno quando hai portato da te la vasca.

luca3087
20-07-2013, 19:39
ok allora vi chiedo..dove trovo i test per l'acqua?e se l'acqua risulta troppo dura uso l'acqua con l'osmosi?

quando ho fatto il cambio ci abbiamo messo circa un ora quindi la spugna è rimasta bagnata..

Claudio94
22-07-2013, 12:00
I test puoi trovarli sia in siti di acquisti online come Acquariomania.com o Aquariumline.com o nei negozi, per un primo test dell'acqua puoi anche andare dal tuo negoziante e te lo farà lui.
I test possono essere sia in strisce che liquidi (questi ultimi sono più precisi,ma anche un po' più costosi).
Una buona marca è quella dei test a reagente liquido della Aquili dove hai i 5 test principali (pH,gH,kH,NO2,NO3) ad un prezzo buono ;-)
Ah una cosa, hai la possibilità di ridare indietro alcuni dei pesci che possiedi (per il fatto che necessitano di valori diversi) ?

luca3087
23-07-2013, 18:47
ciao Claudio...grazie delle informazioni..per i pesci mi spiace ma nn posso ridarli indietro...il negoziante cmq mi ha detto che nn devo preoccuparmi troppo dei valori diversi perchè quelli sono valori dei pesci in natura..mentre quelli che ha lui sono riprodotti in acquario quindi dice che possono stare benissimo insieme e inoltre dice che l'acqua di verona(che sarebbe dove vivo)hai dei valori nn altissimi di ph..

Claudio94
23-07-2013, 19:10
Di niente ! .Per ciò che ti ha detto il negoziante non saprei cosa dirti,mi sembra un po' strano perchè i possono anche sopravvivere, ma non credo riescano a stare al massimo delle loro condizioni (sia estetiche che di salute) #24 ,ma credo sia meglio aspettare il parere di qualcuno un po' più esperto :-)

Markfree
23-07-2013, 19:20
questa è la solita scusa del negoziante per vendere di tutto e di piu. Una generazione nata in acquario con valori presunti diversi sicuramente non puo avere avuto modifiche genetiche tali da cancellare all'improvviso milioni di anni di evoluzione..semplicemente stanno male e basta!

Se poi mi poni come domanda: un pesce acidofilo, in acqua basica, muore subito? la risposta è NO

ma se la domanda è: un pesce acidofilo, in acqua basica, vive bene? la risposta è NO, ha colori e comportamenti meno vivaci, è piu soggetto a malattie, vive meno della media

Il nostro dovere non è avere un compagnetto colorato in vasca, ma creare il piu possibile al nostro pesce tutte le condizioni che mamma natura gli ha dato e questo include litraggio dell'acqua, temperatura, durezze, ph, nutrimento, piante e nascondigli etc....

luca3087
27-07-2013, 21:27
Ehi ragazzi volevo chiedervi una cosa..oggi ho comprato i test per l'acqua e questi sono i risultati..

cloro 0

ph 8

gh >14°d

NO 2 0

NO 3 50

che ne dite..vanno bene per i pesci che ho nell'acquario da 150 litri..e se nn vanno bene cosa posso fare?

bettina s.
28-07-2013, 09:32
da come li hai elencati presumo tu abbia preso i test a striscette che non sono affidabilissimi, comunque, hai un pH decisamente molto più adatto ai poecilidi, che non ai caracidi (neon, pristella) che come ti ha detto Markfree non stanno bene in questo tipo di acqua che è oltretutto parecchio dura.

La cosa che è invece più pericolosa per tutti sono i nitrati a 50 mg/l, denota che ci sono troppi inquinanti in vasca dati dal sovraffollamento e dal troppo cibo probabilmente, le piante non ce la fanno a smaltirli.

L'unico modo per diluirli è fare cambi d'acqua di una certa consistenza, ravvicinati. A meno che tu non voglia dare una sistemata alla popolazione.

Potresti mettere una foto in modo da avere un quadro generale della situazione?

luca3087
28-07-2013, 10:19
Ah e il kh è 15°d..potreste dirmi anche i nomi delle piante che ho...e se le conoscete anche le cause del perchè in quello piccolo le piante che ho da 7 mesi nn sono cresciute minimamente...anzi una ha delle macchie marroni tipo bruciature...grazie...detto questo come faccio ad inserire le foto qui?

bettina s.
28-07-2013, 10:34
per inserire le immagini prendi modalità avanzata invece di invai risposta rapida, sotto al riquadro della risposta a sinista c'è il tasto per inserire le immagini.

luca3087
28-07-2013, 11:51
grazie per la spiegazione...ecco le foto...ora ditemi voi..ah...un'altra cosa...devo comprare un termometro dell'acqua perchè ho il sospetto che l'acqua sia troppo calda per loro,dato che vedo molti di loro venire su in superfice a respirare..che ne pensate voi?cosa può essere?


http://s23.postimg.cc/e1b0vpocn/20121013_153412.jpg (http://postimg.cc/image/e1b0vpocn/)

http://s23.postimg.cc/ynv53aidj/vasca_due_Medium.jpg (http://postimg.cc/image/ynv53aidj/)

Markfree
28-07-2013, 12:00
la pianta coi buchini pare avere carenza di potassio ma non so dirti di preciso cosa sia, forse hygrophyla corymbosa

Quella alla sua sinistra è una anubias barteri, il pratino credo sia echinodorus tenellus. Vediamo se qualcun altro concorda con me :)

luca3087
28-07-2013, 12:16
e secondo te Markfree cosa potrei fare per farle crescere e curare l'altra?la foto è di sette mesi fà..ora ci sono più macchie come quelle che ha sulle punte nella foto...ed è la pianta al centro delle tre..nella foto dell'acquario piccolo...in quello grande sai dirmi che piante ci sono?

Markfree
28-07-2013, 12:34
nella vasca grande la pianta rossa è una althernantera, abbastanza esigente. Il pratino mi pare lo stesso della vasca piccola, per cui se ho indovinato prima è sempre echinodorus tenellus. L'altra pianta non riesco a capire cosa sia

i buchetti che noti son simili a questi?

http://lh4.ggpht.com/_sHPeFx8BYjo/SWdZ7Zu7egI/AAAAAAAAAGg/h_iwmCkq5cQ/s1600-h/k%5B6%5D.jpg

http://lh4.ggpht.com/_sHPeFx8BYjo/SWdZ8oNmqGI/AAAAAAAAAGo/5AzcXrVLbEw/s1600-h/potassio%5B7%5D.jpg

Se si confermo il potassio, esistono in commercio degli integratori ( consiglio spesso il seachem Flourish Potassium). Ovviamente le foglioline gia danneggiate tali rimarrano e prima o poi marciranno, le altre dovrebbero crescere bene

luca3087
28-07-2013, 14:16
si le macchie sono le stesse..solo molto più grandi...e per la crescita delle altre piante cosa posso fare?è possibile che la luce nn sia abbastanza potente...è una lampadina da 7 wat