Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto allestimento acquario


sirvox
19-07-2013, 19:52
Ciao,

avevo intenzione di rimettere su un acquario dolce ma questa volta volevo farne uno ben fatto secondo tutti i criteri. Ho una vasca da 60 lt (non conosco con precisione le misure) e per ora volevo solo preoccuparmi di scegliere le piante e i prodotti per farle crescere al meglio e per avere un buon equilibrio anche quando andrò a mettere i pesci. Premetto che sono un neofita e so poco e niente, per questo motivo mi affido a voi. Seguo questo forum da tanto, soprattutto perché mi piace visionare le vostre creazioni.

Le mie intenzioni erano di montare un filtro esterno o a zainetto con un budget di 30€ (se con una cifra un po' superiore si può prendere qualcosa nettamente migliore non abbiate paura di consigliarmi :D); ghiaia nera, un pratino (non so come si chiama precisamente la pianta), uno o due cespugli, qualche piantina alta e anche qualche piantina che galleggia (scusate il mio gergo poco esperto ma purtroppo sono ignorante in materia e sono qui per imparare da voi). Mi servirebbe sapere quali prodotti usare come fertilizzanti, ecc.. e da che siti prendere tutta questa roba.

Preferirei poter allestire questo acquario con un budget di 120€ se possibile. Non so cos'altro sia indispensabile, ma se potete chiarirmi meglio le idee ve ne sarei tanto grato.

Ciao e grazie in anticipo.

bettina s.
20-07-2013, 14:26
ciao, potresti cominciare cliccando sui banner in alto e a destra sulla pagina che sono siti di vendita on line :-)

sirvox
21-07-2013, 13:16
Ok grazie, ma quali sono le cose fondamentali che devo comprare per mettere su un ambiente?

Matteo90
21-07-2013, 18:15
Ciao
dato che sei gia condizionato dalla vasca prova prima a dare un occhiata ai pesci che possono stare in quel litraggio...
inoltre dovresti vedere che acqua ti esce dal rubinetto e se sei disposto a usare acqua d'osmosi per abbasare eventualemte gh e kh se i vaori della tua acqua non vanno bene per i pesci scelti...
dopo aver valutato queste opzioni potrai prendere il resto...
dai un occhiata su aquariumline e acquariomania che diciamo sono i due siti di riferimeto piu grandi e forniti che ci sono

ps: leggiti anche queste due guide
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896
e
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

#28

PaoloDL
21-07-2013, 18:42
Se vuoi fare un pratino hai bisogno di una buona illuminazione, di quanti watt disponi? Al netto avrai circa 50 litri, quindi per piante con esigenze normali ti bastano 30 watt, per pratino e piante esigenti devi stare sui 40 watt.
Usa lampade da 6500 kelvin, sempre e comunque.
Inoltre, necessiti di co2, magari prodotta artigianalmente, sia per i prati che per le piante a crescita rapida.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Matteo90
21-07-2013, 20:21
Usa lampade da 6500 kelvin, sempre e comunque.


una lampada da 6500k non garantisce tutto lo spetto... una buna combinazione è usare
4000+5000+6500
o 4000+6500

prima di pensare al pratino io penserei al benessere degli inquilini scegliedo quelli più adatti al litraggio e poi di conseguenza viene il resto... inoltre per avere un buon pratino non basta la CO2 + illuminazione medio alta, serve anche un ottima fertilizzazione + un fondo fertile
quasi sicuramente hai visto Hemianthus callitrichoides come pianta da partino vedi e dicci se è lei...
per le altre piante puoi sbizzarirti, dai un occio alle piante che vendono su quei siti
#28

sirvox
22-07-2013, 00:08
@Matteo90: la piantina è quella che hai citato tu.

I pesci che vorrei inserire nell'acquario sono questi:

ACANTOPTALMUS KUHLII (http://www.universoacquari.it/epages/990245004.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990245004/Products/P_ADT002);
BOTIA MACRACANTA (http://www.universoacquari.it/epages/990245004.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990245004/Products/P_ADT186/SubProducts/%22P_ADT186-2/3%22);
BOTIA STRIATA (http://www.universoacquari.it/epages/990245004.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990245004/Products/P_ADT224);
LABEO BICOLORLABEO BICOLOR (http://www.universoacquari.it/epages/990245004.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990245004/Products/P_ADT100);
LABEO ALBINO (http://www.universoacquari.it/epages/990245004.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990245004/Products/P_ADT102);
LAMPROLOGUS LELEUPI ORANGE (http://www.universoacquari.it/epages/990245004.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990245004/Products/P_ADT105);
APTERONOTUS ALBIFRONSIS (http://www.orientalpets.it/it/component/virtuemart/pesci-tropicali/specie-particolari/apteronotus-albifronsis-detail?Itemid=0);
CARIDINA CRYSTAL RED;
PULITORI DI FONDO E DI VETRO.

Ho elencato tutti quelli che mi piacerebbe avere, ma non so di preciso quali possono convivere insieme e quali no. Vorrei sapere anche se è possibile mettere un granchio rosso tipo questo (http://www.orientalpets.it/it/component/virtuemart/pesci-tropicali/granchi-e-arogostine/sesarma-bidens-granchio-rosso-detail?Itemid=0), o se è nocivo. Inoltre avrei bisogno di sapere da quali siti poter comprare questi pesci visto che nella mia zona di negozi si contano sulle dita e non sono per niente attrezzati.

Mi scuso per tutte queste richieste e per tutto il rompimento di palle e vi ringrazio allo stesso tempo.

Ciao ragazzi/e!

PaoloDL
22-07-2013, 11:20
Ciao sirvox, scusa la franchezza, non dovresti scegliere i pesci in base alle foto dei siti che fanno vendita online. O meglio, magari parti da li, ma poi cerca una scheda scientifica su internet del pesce, dove trovi anche i valori dell'acqua a lui congeniali. Esempio: il pesce coltello che hai linkato... ha bisogno di vasche da tre metri e mangia vermi nel fondo sabbioso! Con 60 litri non è il caso!

Il granchio: potrebbe convivere con i poecilidi, ma non potrai avere altri pesci da fondo. Le piante dovranno essere robuste! E non potrai fertilizzare a colonna, è molto sensibile al ferro e al rame.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Matteo90
22-07-2013, 22:06
Come ti ha fatto notare PaoloDL non tutti quei pesci possono stare in 60 lt... anche se qualcuno che ti piace nella lista si..
iniziamo.
○ACANTOPTALMUS KUHLII, non si chiama più cosi ma Pangio kuhlii, proviene dell' Asia Sud Orientaleva allevato in gruppi di almeno 4/5 esemplari e va bene per un 60 lt i valori di allevamento sono PH 6 / 7, GH 5 / 10 , T 23 / 28 °
○BOTIA MACRACANTA anche lui non si chima più cosi ma Chromobotia macracanthus,calcola che puo arrivare fino a 30 cm quindi capirai da solo che in 60 lt non puo stare
○BOTIA STRIATA, questi vanno bene per un 60 lt, vanno allevati sempre in gruppo (almeno 5 esemplari) provengono dall' India e i valori di allevamento sono PH 6/8.5, GH 3/12 T 23/27°
○ LABEO BICOLOR anche lui non si chima piu cosi ma Epalzeorhynchos bicolor , questo è un predatore che arriva sui 15 cm... meglio farne a meno....
○LABEO ALBINO, stesso probelma del cugino qui sopra...
○LAMPROLOGUS LELEUPI ORANGE è un ciclide ma non so dirti altro... ma non lo metterei comunque in 60 lt...
○Apteronotus albifrons arriva sui 30 cm quindi non puo straci in 60 lt...

momentaneamente lascia perdere alcuni tipi di caridine come le crystal dato che sono molto delicate, costano e vogliono cure particolari(niente di che è... ma diciamo che sono sconsigliate ai neofiti) e lascia stare anche i granchi ;)
inoltre ti consiglio di leggerti questo interessantissimo topic nel quale ci sono riportate varie combinazioni che puoi inserire in un 60lt
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361077&highlight=quanti+pesci
dopo che hai scelto la combinazione che più ti piace pensiamo all'allestimento
#28

malù
22-07-2013, 22:28
Il penultimo in questione dovrebbe essere Neolamprologus leleupi (Lemon Cichlid) minimo 70 litri per una sola coppia.

Per il resto segui gli ottimi consigli di Matteo90.....

sirvox
23-07-2013, 14:44
Ho deciso quali pesci prendere, ma anche qui serve la vostra opinione:

5\6 BOTIA STRIATA
5 PANGIO KUHLII
10 CARDINALI

Non vi nasconde che vive sempre la speranza di poter mettere le caridine e magari anche un'ampullaria. Oltre questi dovrebbero esserci anche i consueti pulitori di vetro e di fondo, giusto?

PaoloDL
23-07-2013, 16:34
Non esistono pesci pulitori. Esistono pesci da fondo, questo si :) purtroppo commercialmente se ne parla così, perchè sembra che acquistando quei pesci l'acquario rimanga pulito.
Hai scelto troppi esemplari per 60 litri. Considera che i corydoras sono pesci da branco, quindi almeno 4. Per lodo vivere in numero inferiore è un incubo. in conclusione: Hai troppo carico organico. I botia poi vanno d'accordissimo con le lumache... Perchè se le magnano!


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

sirvox
23-07-2013, 16:40
Capito. Quindi considerando lo spazio del mio acquario, e considerando questi pesci, tu cosa mi consigli di prendere e in che quantità?

Matteo90
23-07-2013, 17:17
Non esistono pesci "pulitori" !!! Quei pesci che tu chiami pulitori (Corydoras e Loricaridi) sono solo pesci che integrano la loro dieta con alghe e si cibano sul fondo, insomma non ti puliscono l'acquario da feci o residui vegetali delle piante cosa che dovrai fare te con il sifone :-))
Per quanto riguarda la popolazione che hai scelto come ti hanno gia detto è troppa per un 60lt... Io se fossi in te in quell'acquario metterei 3/4 pangio + 7/8 cardinali (Paracheirodon axelrodi ) ,che sono diversi dai neon, anche se i cadinali sono dell'amazzonia e sinceramente non li conosco bene come tipo di pesce dato che come puoi vedere nella mia foto a me piacciono altri tipi di pesci...(comunque io di solito non metto pesci di provenienze diverse sia perchè quasi sempre vogliono valori diversi e poi preferisco sempre ricreare layout fedeli all'habitat cosa impossibile con 2 specie troppo lontane)
ma un trio di betta non ti piace ?? magari una coppia di splendens??
l'ampullaria la puoi mettere con le proposte fatte da me mentre per le caridine è un pò diverso... inizio col dirti che tutte le caridine ,chi più e chi meno, soffrono moltissimo i fertilizzanti, dato che vorresti fare un "pratino" devi caricare sia il fondo che l'acqua quindi sopratutto per i neofiti è sconsigliato il connubio caridine-fertilizzanti
a tal proposito leggi questo post
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419294

se decidi di stare più tranquillo con la fertilizzazione (di conseguenza devi usare piante meno esigenti) potresti mettere delle cherry ma solo se l'acquario è fortemente piantumato altrimenti i betta se le pappano come anche i cardinali (mangiano la prole ) oppure potresti mettere le multidentata ma sinceramente io non le metterei prima farei un po di gavetta con un acquario con poche esigenze e poi mi spingerei più in là... l'esperienza in questo bellissimo mondo conta tantissimo!!!
#28

sirvox
23-07-2013, 20:27
Li ho avuti nel vecchio acquario i betta e devo dire che non vorrei rifarlo con questi pesci, ma comprendo che ci sono dei limiti che prima non conoscevo. Mettendo i betta dovrò fare a meno dei Botia, vero?

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 4 Beta

Matteo90
23-07-2013, 21:42
Già... in 60 lt non supererei i 6/7 pesci...
il problema dei botia e dei pangio è che vanno allevati in gruppetti...inoltre i botia sono grossi e possono strappare le pinne dei betta...

sirvox
23-07-2013, 22:06
Ok. Deciso per questi pesci, cosa devo comprare per quanto riguarda il suolo.. che tipo di fertilizzante? E per il CO2 come funziona?

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 4 Beta

Matteo90
24-07-2013, 00:19
Per avere il massimo dalle piante un fondo fertile per me è indispensabile...
fertilizzanti liquidi e fondo fertile devono essere possibilmente della stessa marca dato che le case produttrici li progettano insieme(le carenze di uno vengono sopperite dall'altro e viceversa)
Di marche ce ne sono tante, le più blasonate sono ADA,Seachem,Elos e EasyLife scegli in base alle tue potenzialità...naturalmente dopo prendi un ghiaino inerte o della sabbietta del colore che vuoi io ti consiglio un colere scuro (nero /marrone), ma sono gusti...
Per la CO2 puoi seguire due strade, l'impianto artiggianale o quello piu o meno professionale...
naturalmente i costi sono ben diversi... io ti consiglio di farti un impianto medio buono e se riesci anche un ph-controller ;-)
Per quanto riguarda l'illuminazione dovresti mettere almeno due neon 6500k+4000k
come filtro uno esterno per acquari fino a 100lt va piu che bene anche qui sceglilo in base al buget

ti rinnovo il consiglio di legerti i due link se non lo hai già fatto, ti aiuteranno a capire un bel po di cosette
#28

PaoloDL
24-07-2013, 14:19
Per la fertilizzazione a colonna ( cioè i fertilizzanti liquidi per le piante che si non si nutrono dal fondo, o che se ne nutrono solo in parte) ho smesso ormai da anni di regalare i soldi alle case produttrici. Uso il pmdd, cioè mi autoproduco i fertilizzanti secondo un protocollo banalissimo, con prodotti sul mercato ( potassio, magnesio, ferro chelato, npk) Con 10 euro di spesa ci faccio 6 mesi! Documentati in rete. Se per il momento non ti interessa, lo capisco, hai tante cose da imparare prima del pmdd, usa un protocollo commerciale. Ma sappi che puoi abbattere queste spese solo con la volontà! Per la co2 è una tua scelta, artigianale o meno. Per il 60 litri tieni conto che l'impianto artigianale è soddisfacente.
Ph controller: mai usato, se hai soldi da spenderci compralo, ma la co2 una volta regolata non ho mai avuto problemi. Che fa? La co2 abbassa il ph, se il ph scende oltre un limite, il ph controller blocca l'erogazione. Ma: fertilizzazione da protocollo, co2 kit + ph controller: i tuoi 'accessori' costano più dell'acquario. Ne vale la pena se basta solo un pó ingegno e volontà?
Ma che piante vorresti mettere? Capiamo prima l'esigenza della flora


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Matteo90
24-07-2013, 15:27
l ha scrtto prima, vuole come minimo un pratino di calli...
non consiglierei ad un neofita il pmdd sopratutto perche si deve avere occhio alle eventuali carenze delle piante per aumentare le dosi o meno e manualita nella preparazione...
Poi di ricette in rete se ne trovano tante io prima di creare quella giusta per me ho fatto varie esperienze e letto moltissimo...inoltre dire di utilizzare una NPK oltre ai soli oligoelementi è un po eccessivo carenze di azoto le vedo dure sopratutto se non stiamo parando di plantacquari spinti no?
Per quanto riguarda il discorso della CO2 pienamente d'accordo con te, infatti ho scritto "se riesci"
invece per il costo non ci sono solo le marche blasonate e con 120 euro a mio avviso puoi fare belle cose

PaoloDL
24-07-2013, 15:38
Hai ragione, avevo dimenticato il pratino! Io all'inizio lo lascerei perdere, iniziando con piante di più facile gestione. In questo modo parte, poi quando si sente pronto, adegua le luci e la fertilizzazione a colonna per il pratino.

Il pmdd effettivamente è un discorso da affrontare più avanti, vedremo!
Curiosità npk: io devo aggiungerli artificialmente! Non ho abbastanza nitrati, se non li introduco io le piante a crescita rapida mi vanno in carenza. Nonostante cambi l'acqua solo per correggere valori in vasca... E non accade da marzo!

Matteo90
24-07-2013, 18:45
Si anche.... ma alla fine se hai dei buoni fertilizzanti e un buon fondo non avra grosse difficoltà,anche per questo ho scritto quei nomi che si sa, danno ottimi risultati con poco sforzo
comuqnue magari puo provare anche con la dennerle calcola che piu o meno i prezzi sono questi
Dennerle DEPONIT Mix fondo fertiliz. per 60 litri peso 2,4kg 9.90€
Dennerle V30 50ml 7.95 €
Dennerle S7 VITAMIX 50ml 7.95€
non so se devi prendere anche Dennerle E15 - Feractiv 10 compresse dato che hai il fondo fertile ma comunque ti viene a costare sui 5 euro...
per il filtro esterno---> Eden 511 che sta sui 30 euro
per la co2---> Aquili Impianto CO2 Small Sistem completo 45.00€
in tutto stiamo a circa 75euro senza E15 e circa 80 con E15
e hai ancora circa 40 euro per prendere il resto (plafoniera se non ne hai gia una, in caso sia cosi riprendi i neon, vai in ferramenta e chiedi gli 865 e gli 840,sabietto per coprire il fondo fertile,piante legni e rocce...)


off-topic
PaoloDL ho lo stesso tuo problema nel mini iwagumi che ho... devo aggiungere sempre un po di nitrato di potassio ma ora ho trovato questo prodotto della denerle NPK Booster (1,1% totale azoto, 1%nitrato, 1,3% di potassio idrosolubile, 0,14%fosfato, 0,21% zolfo, 0,15 ossido di magnesio idrosolubile, 1,76% sostanze organiche)

PaoloDL
24-07-2013, 19:00
Offtopic dell'offtopic: da buon anti conformista e no global ho trovato la mia soluzione npk a 1,70 euro: gli stick npk usati per il giardinaggio! Li pianto nel terreno e li lascio consumare, tutta salute! Un giorno dovró fare anche qualche esperimento con il fosfato di potassio puro.

Tornando a noi... Siamo pronti per allestire questo acquario? :)


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

sirvox
24-07-2013, 23:48
Bene ragazzi, siete stati utilissimi e mi avete aiutato tantissimo. Sto leggendo sempre più spesso i topic che mi avete linkato e quelli presenti nel forum e sto imparando moltissimo. Inizio ad allestire l'acquario a metà agosto poiché la settimana prossima parto. Appena lo metto su posto le foto e vi faccio vedere i risultati. Se avrò ancora bisogno di voi vi romperò ancora un po' le p***e. :D

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 4 Beta