Visualizza la versione completa : consiglio per un regalo
ciao a tutti,avrei bisogno di un consiglio tecnico,dato che di fotografia me ne intendo molto poco... #13
vorrei regalare al mio ragazzo per la laurea uno zoom,lui come corpo macchina possiede una nikon f80,e io avevo pensato di regalargli o un 70/200 vr oppure un 80/200 sempre nikon
l'80/200 ha il notevole pregio di costare assai meno e di essere più maneggevole viste le dimensioni più contenute,ma d'altro canto il 70/200 è sicuramente un ottica migliore....
voi quale mi consigliereste?l'80/200 ha una buona qualità rapportata al prezzo o non c'è paragone col 70/200?
grazie
Dipende da quale 80-200 si tratta... Se è l'AF-D con diaframma 2,8, è sicuramente un'ottica validissima. Certo, non ha il motore anti vibrazioni, ha la messa a fuoco un po' meno veloce (non è infatti AF-S), ma si tratta comunque d'una splendida serie di lenti messe in fila... :-)
Se si trattasse di qualche altro 80-200 (come per esempio uno che ho acquistato usato per 80 €), allora non è nemmeno il caso di paragonarlo col 70-200 VR.
Che tu scelga l'80-200 AF-D f/2,8 o il 70-200VR f/2,8, sicuramente gli farai un immenso piacere, e sarà contentissimo... :-)
Ma perché io non ho mai avuto ragazze che pensano a questi regalucci? -20 #07 #24 #23 -05
in effetti non mi sono spiegata molto bene,la mia scelta è tra il AF-Nikkor 80-200mm f/2.8 D e il AF-S Nikkor 70-200mm f/2,8 G IF ED VR
al momento sarei più propensa al primo,visto che mi dici che è un ottica valida,e visto che costa sensibilmente meno dell'altro
inoltre oggi li ho visti in un negozio,e l'80/200 mi sembra forse più indicato come dimensioni,visto che il mio ragazzo si sposta quasi sempre in moto...
Come dicevo, con uno dei due sarà comunque contento...
Garantito :-)
reefaddict
03-05-2006, 22:15
Ma perché io non ho mai avuto ragazze che pensano a questi regalucci? -20 #07 #24 #23 -05
Succede perché non sono ancora sposati Nico! A me la fidanzata aveva regalato una macchina fotografica. Quando poi si sposano lei protesterà con veemenza per la spesa folle di un misero filtro polarizzatore... #07
Infatti io non mi sono sposato, sinora... :-)
E penso che non lo farò più, visto che mia figlia compirà 12 anni a dicembre... ;-)
Lyla, però già che fai trenta... come dice Nico sono entrambi ottimi obbiettivi però il 70-200 ha delle caratteristiche che lo contraddistinguono. Magari a te non dicono nulla ma quel AF-s e quel VR non sono semplici sigle... sono paroline magiche... :-))
Ok, diamo qualche informazione in più a Lyla... :-)
AFS significa autofocus ben più rapido (ma l'avevo già detto che l'AFD è meno veloce). In tutta onestà, però, è una caratteristica che diviene significativa se si fotografano soggetti in movimento -in due parole se si pratica fotografia sportiva o naturalistica.
IL VR -vibration reduction- è un motore che riduce le vibrazioni indotte dallo stesso fotografo all'obiettivo, e dunque consente di fotografare con tempi più lenti. In altre parole amplia le possibilità d'uso della lente.
E ciò spiega perché per Marco le due paroline risultino magiche... :-)
Per quel che mi riguarda non sento una particolare esigenza del VR. Ne ho uno solo -il 24#120- e non riesco ad apprezzare in particolar modo il motore (ma, certo, fosse su una lente d'altra qualità...). Quanto all'AFS, sì: nella fotografia sportiva e naturalistica può fare la differenza. Io con l'80-200 AFS mi trovo effettivamente molto bene -a parte le dimensioni macroscopiche...
A proposito di maneggevolezza, cioè portar lenti in moto... Darei un'occhiata anche al 180 mm. Sì, lente fissa, niente zoom, ma grande qualità, maneggevolezza e leggerezza... (e risparmio...)
dunque le foto che fà il mio ragazzo sono prevalentemente ritratti e foto paesaggistiche,non penso gli intaressi la fotografia sportiva,nè naturalistica....
il vr sò che l'ha già su un altro obiettivo,e penso sia quello che mi consente di non fare foto troppo mosse quando mi fà usare la macchina.... #13
il 180 mm che sigla ha di preciso?
ho le idee molto confuse....quasi quasi gli regalo un acquario così almeno sono sicura di cosa acquisto!! :-D :-D :-D
peccato che un acquario me lo tirerebbe in testa... -04
Molto dipende anche dalle ottiche che ha già...
dunque le foto che fà il mio ragazzo sono prevalentemente ritratti e foto paesaggistiche
Per questo genere di foto l'80-200 AFD va benissimo... :-)
Un esempio col "fratello" maggiore AFS:
http://gallery.photo.net/photo/3803455-md.jpg
lui adesso,mi pare,abbia questo: AF-S Nikkor 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR ...anche se non ne sono sicurissima....
complimenti per la foto,da profana ti dico che è bellissima!!
cmq vi metto il link del suo portfolio,così magari è più chiaro che genere di fotografie fà e quindi quale zoom mi conviene prendere....
http://www.photo.net/photodb/member-photos?user_id=1456906&include=all
grazie a tutti per l'aiuto ;-)
Ti ringrazio, Lyla. Sul suo portfolio vedo te, ma non la sua attrezzatura. Fortunato ad averti come modella... :-)
Dubito abbia il 18-200: è ottica messa in commercio da qualche mese (ufficialmente dallo scorso dicembre, in realtà s'è vista tra gennaio e febbraio scorsi). Secondo me è più probabile abbia il 18#70, obiettivo venduto in kit con la D70. In tal caso l'accoppiata con l'80-200 sarebbe perfetta, per coprire la gamma focale più consueta...
ops,ero convinta che ci fosse anche l'attrezzatura usata #12
cmq con abili indagini ho scoperto che con l'f80 ha il AF-S VR Nikkor 24#120 f/3,5-5,6
poi ha anche un grandangolo,ma questo proprio non riesco a identificarlo...
grazie
Avevo immaginato che il VR fosse il 24#120. Anche avesse un grandangolo, puoi andare tranquilla: l'80-200 è uno zoom tele.
vi ringrazio per i consigli,cmq per ora visto l'uso che ne farà e la maneggevolezza sono più propensa per l'80/200,anche perchè il risparmio rispetto al 70/200 non è proprio poco!
grazie ancora :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |