Visualizza la versione completa : Seriatopora caliendrum
Visti i mieli limiti non riesco a trovare una motivazione logica o biologica del fatto che nella mia vasca la S.caliendrum si sbianchi apparentemente senza motivo -e49
Circa un anno fa ho introdotto in vasca una piccola talea (circa 3cm) la quale è cresciuta notevolmente raggiungendo circa i 12cm in poco tempo, poi un una notte puf sbiancata completamente, ho pensato che fosse un caso e circa un mese fa introdussi un'altra talea (quasi piccola colonia 5/6cm) che mi diede Redstile, amche quest'ultima dopo che si era ambientata al cambio di illuminazione da 250w a 400w e cominciato a crescere ... due notti fa... sbiancata anch'essa #24
Faccio presente che i valori chimici in acqua sono ottimali ed in vasca sono presenti diversi tipi di acropore, montipore, seriatopore, pocillopore ecc. e nessuno di essi ha problemi.
bha ;-)
usi qualche prodotto zeovit o similari? #24
Chiedo perche' ho notato (tempo fa) una certa intolleranza delle seriatopore ad alcuni prodotti utilizzati con questo metodo.
caspa, Ne Zeovit ne Xaqua è un berlinese puro e oltre ad alimentare inserisco solo amminoacidi, e poi le altre seriatopore e Pocillopore visto che sono similari non hanno di questi problemi #24
Visti i mieli limiti non riesco a trovare una motivazione logica o biologica del fatto che nella mia vasca la S.caliendrum si sbianchi apparentemente senza motivo
Benvenuto nel mio club :-D
Ho già perso inspiegabilmente almeno 4 talee di calliendrum dopo diversi mesi di crescita normale: improvvisamente trovo una parte sbiancata e, anche taleando, tutta la colonia sbianca nel giro di una notte o poco più.
La talea attuale è in vasca da circa tre mesi e gode ottima salute...incrocio le dita e tocco i .... :-))
Io ho trovato delle Asterine che la mangiavano, ma non sono sicuro se fosse la causa o una conseguenza...
Avendo sentito dire che le Seriatopore soffrono alte concentrazioni di ferro ho eliminato tutte le resine antifosfati (ne tenevo una piccola quantità nel letto fluido anche se il valore dei fosfati è basso).
Comunque molte persone mi hanno riportato lo stesso strano problema con questo corallo...
Stefano mi sento meno solo :-D
le asterine mangiavano anche a me le seriatopore... ho risolto introducento 2 gamberetti arlecchino... sterminate in un paio di gg..
ed effettivamente preferivano la seriatopora caliendrum... potrebbe essere quello il motivo? controlla a luci spente....
le mie invece presentano la base sbiancata. ne ho tre e tutte e tre crescono tantissimo, spolipano molto, ma presentano questo inconveniente.
Bhe di fatti Lele in vasca ne ho un bel po di Asterine vuoi dire che si cibano solo di Caliendrum #24
Oramai anche se controllo (cosa che faccio come un pazzo tutte le sere :-D )di caliendrum in vasca non ne ho e gli altri animali li vedo in forma #36#
Per sicurezza un "arlecchino" lo introduco anche io ;-)
mercury, posso essere diversi motivi: luce, fame, ecc.,
***dani***
04-05-2006, 09:25
A me uguale...
sbianca, in genere dalla base... ma lo fa di giorno... quando in teoria le asterine sono ferme...
eppure tutto il resto cresce a valocità paurosa... credo che non prenderò più seriatopore...
***dani***, caspa, sm, non pensavo vi fosse un insuccesso globale per questo corallo -05
***dani***
04-05-2006, 10:14
infatti io propendo per dei predatori...
Provato a fare cambi sostanziosi? nell'ordine del 50% o piu'.....
ik2vov, se tutti gli altri occupanti non presentano nessun segno di sofferenza e solo le caliendrum sbiancano penso che sia solo un problema legato ad esse #24 certo un cambione si può fare ma penso che non sia legato alla morte delle calientrum visto che la mia precedente e cresciuta per un anno per poi morire in una notte #24 io i cambi li faccio al 5% del volume settimanalmente (come da sempre)
poi non sò ;-)
io da quando ho messo gli arlecchino ho seriatopore magnifiche....
cmq anche alcuni prodotti zeovit sono nocivissimi per questi sps (vedi zeospur e zeostart..)
A me sembra un problema di infezione del tessuto della S. caliendrum.
Sbiancano con perdita di tessuto, oppure sbiancano perchè il tessuto diventa bianco ?
I polipi tendono a diventare chiari oppure rimangono del medesimo colore e si estroflettono sempre ?
Quando l'animale è sbiancato, le alghe crescono subito sullo scheletro ?
Che marca di sale stai usando ?
Prova a interrompere il dosaggio , se lo effettui , di iodio e stronzio.
Scusa per le domande, ma sto cercando anche io di imparare e, magari trovare un fattore di coincidenza con le esperienze di altri.
Ciao
aster73, quando sbiancano perdono il tessuto mostrando eslusivamente lo scheletro calcareo (che vanno ad alimentare il reattore di calcio) #24
Iodio e Stronzio interrotto da molti mesi.
La prima e deceduta quando usavo il Tropic marin e l'ultima con il Preis, pertanto non credo ci sia una correlazione tra sale e calientrum #24
***dani***
04-05-2006, 15:05
A me sembra un problema di infezione del tessuto della S. caliendrum.
non lo so proprio
Sbiancano con perdita di tessuto, oppure sbiancano perchè il tessuto diventa bianco ?
da me, e da sm, il tessuto diventa bianco
I polipi tendono a diventare chiari oppure rimangono del medesimo colore e si estroflettono sempre ?
sbiancano ma si esteroflettono... questo all'inizio ovviamente... poi dopo qualche tempo... 1 o 2 settimane muore :'(
Quando l'animale è sbiancato, le alghe crescono subito sullo scheletro ?
ovviamente no...
Che marca di sale stai usando ?
tropic marine pro reef
Prova a interrompere il dosaggio , se lo effettui , di iodio e stronzio.
non integro stronzio, solo lugol's forte... ma talmente poca che la ritengo ininfluente. 1 goccia su 300 litri ogni 10-15gg
keronea, la mia l'hai vista è in vasca da 8 mesi quindi non sò se faccia testo....cmq ormai è sui 20 cm di colonia ed ero partito da due rametti di circa 2cm l'uno....ho tantissime asterine e sia lei che la histrix non hanno mia avuto problemi per causa loro.....doso iodio e stronzio......l'unica cosa l'animale ormai è quasi diretto sotto il flusso di una stream 6000 ma non ne risente continua a crescere forse la forte corrente tiene pulito l'interno dell'animale che ormai non riesco più a vedere ma da quel poco che vedo almeno sulla base internamente è più chiaro ma con i polipi belli estroflessi....
malpe, di fatti la tua è bellissima (diversa da quelle che ho avuto)ma non penso sia solo un fatto di corrente anche xchè quando era da Redstile era poggiata sul fondo non con moltissima corrente e sotto le 250w, invece nella mia ci sono 19.000 Lh (6100 e 6000) di movimento e 400w ;-)
keronea, sicuramente non è solo quello....io ho riportato la mia breve esperienza poi magari domani me la ritrovo tutta bianca....(toccatina)
ma può dipendere anche dal tipo di caliendrum??? La mia è diversa come polipi dalla tua (la tua la conosco viene da Redstile che a sua volta l'ha presa da awake) e quando le avevo viste da Awake i due animali erano proprio diversi colore e polipi....
malpe,
Secondo me abbiamo tutti la stessa caliendrum.
Provengono tutte dalla stessa colonia madre.
Sempre più difficile trovare delle correlazioni, comunque il problema mi sembra più esteso del previsto.
Ciao
aster73, lui mi disse che non era di Paolo.....cmq penso che poco importi in questo caso.
aster73, quella che avevo io e quella che ha malpe, e completamente diversa non penso sia arrivata dallo stesso ceppo ;-)
duccio89
04-05-2006, 22:26
io ho quella del ceppo di paolo :-D
la mia e gigante ormai ma sotto bianca, i polipi
ora pero la histrix, nando questa e bella....
hai presente quella di andrea superfuxia??? be e diventata cosi, perche nn lo so
cresce, ora e una sfera di 20cm di diametro
sbiancata al centro ma cmq nella parte alta esposta alla luce....tu che dici??
ora pero e davvero fuxia, cioe nn ha poco tessuto, e proprio fuxia...
Metto alcune foto per farmi capire:
Tutti animali provenienti dalla stessa colonia madre.
Talee, in ottimo stato di salute
http://img102.imageshack.us/img102/9048/taleescaliendrum5pe.jpg
Animale in una posizione infelice ed in buono stato di salute circa 5 mesi fa:
http://img102.imageshack.us/img102/9/scaliendrum6nc.jpg
Stesso animale oggi nella stessa posizione in precario stato di salute:
http://img102.imageshack.us/img102/9242/scaliendrum24rk.jpg
http://img102.imageshack.us/img102/3703/scaliendrum33jq.jpg
Ciao
Ecco invece una altra colonia sempre stessa provenienza , in sbiancamento totale rapido , RTN, dovuto a contatto con muco di acropore in sofferenza.
E' successo in occasione di uno dei miei black-out elettrico.
http://img102.imageshack.us/img102/3084/scaliendrum40zw.jpg
Gli sbiancamenti che avete avuto assomigliano al primo caso , o a questo?
***dani***
06-05-2006, 15:21
pimo caso
duccio89
07-05-2006, 22:32
visto che si parla di seriatopore di histrix hai delle foto per esemplificare???
poi caliendrum bianca SOLO sotto???
scusami, molto gentile...
ciao
Ecco invece una altra colonia sempre stessa provenienza , in sbiancamento totale rapido , RTN, dovuto a contatto con muco di acropore in sofferenza.
E' successo in occasione di uno dei miei black-out elettrico.
http://img102.imageshack.us/img102/3084/scaliendrum40zw.jpg
Gli sbiancamenti che avete avuto assomigliano al primo caso , o a questo?
Nando, lo sbiancamento che mi si ripropone da ben due volte è rapido ed identico alla foto che hai postato, ma di acro in sofferenza non ci sono ma chiaramente quando alimento "sbavano" e qualche "bavata" sicuramente entra in contatto -28d#
keronea, io per le "sbavate" non ho mai avuto problemi.....a me è successo una cosa così circa 24 ore per un contatto tra la caliendrum (tempi fa ne avevo due) e una digitata.
visto che si parla di seriatopore di histrix hai delle foto per esemplificare???
poi caliendrum bianca SOLO sotto???
scusami, molto gentile...
ciao
Di foto con caliendrum solo bianca sotto non nè ho, mi spiace.
Per la hystrix , non vorrei andare fuori tema, qualcosa vedo se riesco a fare, ma forse è meglio parlarne in altro topic.
Ciao
Vedo che parlando con le foto , ci si capisce molto meglio.
keronea, quel tipo di sbiancamento è talmente veloce che non riesci a fermarlo neanche taleando. Da me è succeso quando , dopo il black-out, è tornata la corrente e tutto è andato in movimento.Quando ho visto che cominciavano a sbiancare ho messo carbone attivo in quantità , in modo da far passare tutta l'acqua della vasca attraverso il carbone nel minor tempo possibile.
Il risultato c'è stato , ma mi ha permesso di salvare solo alcune acropore, per le seriatopore e soprattutto la caliendrum purtroppo non c'è stato niente da fare.
Penso non sia la situazione uguale a quelle tue , ma qualche analogia bisogna trovarla , se ritieni che lo sbiancamento sia uguale al mio.
Ritengo che comunque alla base ci sia proprio incompatibilità tra gli animali e tra le difese di uno e gli attachi dell'altro i più deboli e delicati soccombono.
Spero di essere stato d'aiuto, ma esorto anche altri a fare le foto, soprattutto in occasioni critiche, sono forse le più interessanti e ci permettono di imparare molto.
Grazie e ciao
***dani***, ritengo che ci sia comunque una situazione dell'acqua non idonea. Scarterei luce , movimento e valori principali.
Se diventa così anche da te e da sm , così anche da me, abbiamo un problema comune, oppure la causa è comune.
In questo momento ho già altri problemi in vasca e penso che questo sia correlato agli altri. Ma se da te è solo la caliendrum ad avere problemi, la situazione diventa complicata, non saprei proprio cosa dire.
E' già successo più volte che sbiancano e poi muoiono in questa maniera.
Grazie e ciao
***dani***
09-05-2006, 09:50
E' già successo più volte che sbiancano e poi muoiono in questa maniera.
io posso dire, giusto per trovare qualcosa di non perfetto di avere spesso KH basso (anche 6), e calcio basso (anche 360)... il che mi porta ad avere pH piuttosto basso... anche 7,7, quindi potrebbe essere la correlazione di questi elementi, per altro le acro crescono in maniera paurosa...
per quello sopra... mi arriva il reattore di calcio a giorni... quindi credo di aver arginato il problema... :-))
aster73, di fatti penso che a questo punto ci sia una incompatibilita di specie le quali emettendo determinati terpeni vadano ad intaccare e successivamente ad uccidere le caliendrum.
ciao e grazie
frecciadelledolomiti
08-06-2006, 16:49
Mi aggiungo pure io (oggi è il giorno delle sfighe in vasca... ciclicamente ste giornate si ripetono).
Oggi la caliendrum che mi diede sm direi 6 mesi fa dopo un periodo di coma, tipo la foto numero 2 postata da Aster, ha cominciato a sbiancare, perdere tessuto, senza sfaldarsi però, da una punta. All'inizio cresceva, poi ha cominciato a sbinacare, poi dopo il casino della vasca bucata l'ho messa in un nanetto ma ha continuato per un po' imperterrita, beije senza distinzione fra colore polipi e scheletro, ma le punte di crescita c'erano... poi un mesetto fa si è stoppata.
Oggi la scoperta.
Qualcuno di voi ha elaborato sta questione ?
In sostanza, adesso la butto prima che mi incasini la vasca ?
tempo fà ho messo un post simile per le Hystrix...andrebbe ripescato
per me le Caliendrum dopo un periodo di crescita esponenziale..schiantano...cominciano a sbiancare da sotto per poi svuotarsi completamente all'interno
forse necessitano di una periodica potatura ??
comunque sono animali sensibili a tutto....non tollerano eccessi di metalli pesanti ( da qui sostanziosi cambi d'acqua ), troppo movimento e vicinanza con coralli troppo urticanti...intendo acropore o LPS che producono muco o hanno tentacoli lunghi...
in piu' necessitano di un ottimo supporto nutrizionale...tanta pappa e una qualità ineccepibile dell'acqua
come luce credo sia necessaria da intensa a molto intensa...
il mitico Broggi ha una colonia immane...in quasi mezza vasca....
quindi..le mie ipotesi sono sicuramente errate
ciao, purtroppo anche a me la caliendrum è sbiancata un pò. estroflette i polipi, ma sono chiarissimi così come il corpo, è molto bianco. ho notato che ciò si è verificato dopo un aumento di temperatura. allego una foto anche se nn è un granchè http://www.acquariofilia.biz/allegati/cal_758.jpg
frecciadelledolomiti
14-06-2006, 11:39
La mia non è proprio coma quella di mercury ma la strada è quella... qualcuno ha da aggiungere qualcosa ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |