Visualizza la versione completa : Aiptasia in sumo disconnessa
paolo.bernardi
18-07-2013, 13:54
Ciao a tutti,
in alcune vasche ho problemi di Aiptasie che controllo con interventi manuali e con l'uso di un A.tomentosus con risultati modesti tanto è vero che ieri ho trovato una piccola aiptasie perfino in una vaschetta in cui allevo rotiferi :-)
Ora sto allestendo una struttura a colonna destinata ad ospitare coppie da riprodurre e vasche di accrescimento.
Nella sump inserisco circa 25 kg di rocce vive e vorrei garantirmi che non siano fonte di continui problemi con le aiptasie.
Siccome nella struttura per i primi giorni ci saranno esclusivamente rocce vive vorrei tentare un trattamento chimico e/o fisico. Ovviamente vorrei utilizzare qualcosa che non distrugga completamente la vita nelle rocce.
Consigli?
prodotti? salinita? temperatura?
Ovviamente non vorrei bollire le rocce...
grazie
micheles
18-07-2013, 15:06
ciao Paolo io toglierei a mano fuori dall'acqua o in una bacinella quelle che riesci a vedere, poi un risciacquo. Aggiungerei in sump una coppia di lysmata wurdemanni o boggesi.
Michele
ALGRANATI
18-07-2013, 19:03
fuori dall'acqua le aiptasie non le togli purtroppo........potresti provare con il sistema a batterie.
paolo.bernardi
19-07-2013, 01:36
La maggior parte delle rocce sono nuove e non hanno aiptasie a vista. Cerco un sistema di cura preventivo, tipo stress da temperatura o salinità estreme oppure qualche prodotto chimico da sciogliere in vasca, di quei prodotti che generalmente non si usano perché nocivi per corallo o pesci che nel mio caso non ci sono.
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
paolo.bernardi
23-07-2013, 16:35
Peccato, speravo in qualche soluzione già pronta :-( sperimenterò io.
Immagino di cominciare con un innalzamento spinto della temperatura, poi proverò a scendere e salire con la densità.
Il mio scopo è quello di eliminare le aiptasie da un sistema composto da rocce vive e acqua senza pesci ne coralli, salvaguardando per il possibile i batteri presenti nelle rocce.
Ho scartato l'A.tomentosus perchè tiene sotto controllo le aiptasie ma non riesce a eliminarle del tutto, per cui appena il pesce viene rimosso le aiptasie ritornano
Ho due L.wundermanni in vaschetta separata con tante aiptasie che per ora ignorano bellamente.... proverò a fargli sentire un po' di fame :-)
Pagliaccetto98
23-07-2013, 16:56
Però attento con gli sbalzi rischi di distruggere tutta la microfauna presente nelle rocce
paolo.bernardi
24-07-2013, 19:47
Per la microfauna, intesa come zooplancton, sono rassegnato. Almeno volevo mantenere in vita la flora batterica che dovrebbe essere più resistente di una aiptasia.
Non e' facile misurare la cosa, però agisco fino a veder deperire le aiptasie, sarà sempre meglio che non una bollitura :-)
A presto
Ti posso assicurare che i Wundermanni faranno prima o poi il loro dovere...Da me in vasca una coppia ha estinto qualsiasi forma di aiptasia...ed il tutto è avvenuto all'improvviso dopo ben 3 mesi dall'introduzione dei gamberi. Pensavo infatti che erano morti, perchè spariti totalmente..e nel contempo le Aiptasie godevano di ogni confort...poi all'improvviso la vasca pulita in qualsiasi anfratto!!. A quel punto sono usciti fuori....
paolo.bernardi
25-07-2013, 23:38
Io cercò di fargli sentire un po' la fame... Speriamo bene. Utilizzare predatori e' decisamente il miglior modo possibile.
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
paolo.bernardi
26-07-2013, 20:54
Oggi è sparita una aiptasia di media grandezza, fosse che la fame si inizia a sentire?
Così risolverei in generale, nel particolare sono venti euro a gambero e non ho tanta voglia di metterli insieme alla coppia di A.frenatus.... se solo si avvicinano alle uova fanno una brutta fine :-(
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
paolo.bernardi
29-07-2013, 14:40
Evvai, hanno cominciato alla grande.
Ora ho due armi efficaci contro le aiptasie: A.tomentosus e L.Wundermanni e mi sento piu tranquillo :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |