Andrea1978
18-07-2013, 12:07
Ciao a tutti, avrei bisogno di un parere dei più esperti perchè ho avuto un'idea per creare una sorta di fase solare con la mia attuale illuminazione a neon e forse risolvere qualche problema..
Ne giova anche l'occhio ma questo va in secondo piano...
Non so se qualcuno ci aveva già pensato e magari una idea simile sia già stata postata, se si tanto meglio aiutatemi a cercarla perchè non l'ho trovata, i post sono talmente tanti che è un delirio trovare qualcosa di così specifico, se invece non c'è mi piace l'idea di poter essere utile..
Allora:
Ora ho attualmente 3 neon da 25 W su una vasca da 150 lt netti, circa 0,5 W/lt, rispettivamente da 4000, 6000 e 8000 K°, il fotoperiodo è di 8 ore dalle 16:00 alle 24:00, la situazione algale in vasca è la più disparata, ovvero ci sono zone con alghe nere (poca luce) e zone con alghe verdi (troppa luce oppure troppo bianco con il neon da 8000), vorrei precisare che nessuna dei due tipi di alghe è filamentosa, ma sono del tipo a tappetino, quindi presumo sia solo un problema di luce, anche perchè i valori sono sempre mantenuti perfetti per la mia coppia di pterophyllum rio sp. nanay, 5 coridoras panda, 5/6 otocinclus e 7 caridina japonica.
Quindi la mia idea è la seguente, vorrei far accendere i 3 neon in 3 fasi, prima il 4000, poi dopo 1 ora il 6000, e dopo 1 altra ora l'8000, e successivamente spegnere prima l'8000, poi il 6000 e alla fine il 4000 sempe con intervalli di 1 ora, con il periodo centrale a luce piena di 4 ore, magari se fosse possibile allungare il fotoperiodo di luce senza l'8000 di 4 ore, spalmandone 2 all'inizio e 2 alla fine, cosi posso alungare il periodo di luce più "debole" lasciando solo 4 ore centrali di luce più "forte" (come fossero in natura le 4 ore più intense a metà giornata) per capirci meglio guardare gli schemini sottostanti.
Con 8 ore di fotoperiodo potrebbe essere così:
Ore 16:00 - Accensione neon 4000 K°
Ore 17:00 - Accensione neon 6000 K°
Ore 18:00 - Accensione neon 8000 K°
Ore 22:00 - Spegnimento neon 8000 K°
Ore 23:00 - Spegnimento neon 6000 K°
Ore 24:00 - Spegnimento neon 4000 K°
Con 4 ore in più di fotoperiodo cioè 12 ore quindi più simile a quello reale potrebbe essere così:
Ore 13:00 - Accensione neon 4000 K°
Ore 15:00 - Accensione neon 6000 K°
Ore 17:00 - Accensione neon 8000 K°
Ore 21:00 - Spegnimento neon 8000 K°
Ore 23:00 - Spegnimento neon 6000 K°
Ore 01:00 - Spegnimento neon 3000 K°
Oppure più ore con i 2 più tenui tipo così:
Ore 13:00 - Accensione neon 4000 K°
Ore 14:00 - Accensione neon 6000 K°
Ore 17:00 - Accensione neon 8000 K°
Ore 21:00 - Spegnimento neon 8000 K°
Ore 24:00 - Spegnimento neon 6000 K°
Ore 01:00 - Spegnimento neon 3000 K°
L'idea di dare una luce più tenue e creare nello stesso momento un'atmosfera più reale per i miei pterophyllum non i dispiace affatto, se secondo i più esperti potrebbe essere fattibile io ci provo, poi posterò i risultati.
Sono arrivato a questa idea facendo alcune riflessioni riguardanti le molteplici modalità di fotoperiodo che diversi utenti attuano, so che la media è di 8 ore, che è anche il minimo indispensabile, ma so anche che il fotoperiodo va allungato se la luce è poca, oppure accorciato se ce ne è troppa creando questa sorta di fase solare è possibile "giocare" con i periodi come è più utile...
Attendo consigli..
Grazie a tutti.
Andrea.
Ne giova anche l'occhio ma questo va in secondo piano...
Non so se qualcuno ci aveva già pensato e magari una idea simile sia già stata postata, se si tanto meglio aiutatemi a cercarla perchè non l'ho trovata, i post sono talmente tanti che è un delirio trovare qualcosa di così specifico, se invece non c'è mi piace l'idea di poter essere utile..
Allora:
Ora ho attualmente 3 neon da 25 W su una vasca da 150 lt netti, circa 0,5 W/lt, rispettivamente da 4000, 6000 e 8000 K°, il fotoperiodo è di 8 ore dalle 16:00 alle 24:00, la situazione algale in vasca è la più disparata, ovvero ci sono zone con alghe nere (poca luce) e zone con alghe verdi (troppa luce oppure troppo bianco con il neon da 8000), vorrei precisare che nessuna dei due tipi di alghe è filamentosa, ma sono del tipo a tappetino, quindi presumo sia solo un problema di luce, anche perchè i valori sono sempre mantenuti perfetti per la mia coppia di pterophyllum rio sp. nanay, 5 coridoras panda, 5/6 otocinclus e 7 caridina japonica.
Quindi la mia idea è la seguente, vorrei far accendere i 3 neon in 3 fasi, prima il 4000, poi dopo 1 ora il 6000, e dopo 1 altra ora l'8000, e successivamente spegnere prima l'8000, poi il 6000 e alla fine il 4000 sempe con intervalli di 1 ora, con il periodo centrale a luce piena di 4 ore, magari se fosse possibile allungare il fotoperiodo di luce senza l'8000 di 4 ore, spalmandone 2 all'inizio e 2 alla fine, cosi posso alungare il periodo di luce più "debole" lasciando solo 4 ore centrali di luce più "forte" (come fossero in natura le 4 ore più intense a metà giornata) per capirci meglio guardare gli schemini sottostanti.
Con 8 ore di fotoperiodo potrebbe essere così:
Ore 16:00 - Accensione neon 4000 K°
Ore 17:00 - Accensione neon 6000 K°
Ore 18:00 - Accensione neon 8000 K°
Ore 22:00 - Spegnimento neon 8000 K°
Ore 23:00 - Spegnimento neon 6000 K°
Ore 24:00 - Spegnimento neon 4000 K°
Con 4 ore in più di fotoperiodo cioè 12 ore quindi più simile a quello reale potrebbe essere così:
Ore 13:00 - Accensione neon 4000 K°
Ore 15:00 - Accensione neon 6000 K°
Ore 17:00 - Accensione neon 8000 K°
Ore 21:00 - Spegnimento neon 8000 K°
Ore 23:00 - Spegnimento neon 6000 K°
Ore 01:00 - Spegnimento neon 3000 K°
Oppure più ore con i 2 più tenui tipo così:
Ore 13:00 - Accensione neon 4000 K°
Ore 14:00 - Accensione neon 6000 K°
Ore 17:00 - Accensione neon 8000 K°
Ore 21:00 - Spegnimento neon 8000 K°
Ore 24:00 - Spegnimento neon 6000 K°
Ore 01:00 - Spegnimento neon 3000 K°
L'idea di dare una luce più tenue e creare nello stesso momento un'atmosfera più reale per i miei pterophyllum non i dispiace affatto, se secondo i più esperti potrebbe essere fattibile io ci provo, poi posterò i risultati.
Sono arrivato a questa idea facendo alcune riflessioni riguardanti le molteplici modalità di fotoperiodo che diversi utenti attuano, so che la media è di 8 ore, che è anche il minimo indispensabile, ma so anche che il fotoperiodo va allungato se la luce è poca, oppure accorciato se ce ne è troppa creando questa sorta di fase solare è possibile "giocare" con i periodi come è più utile...
Attendo consigli..
Grazie a tutti.
Andrea.