Visualizza la versione completa : Mirabello 30 per guppy ...con alghe a pennello!
Japonicus
18-07-2013, 09:30
Buongiorno.
Ho allestito circa 6 mesi fa un acquarietto per mio figlio di guppy.
Immettendo in vasca una pianta malata, sono venute le alghe a pennello e non se ne vanno più via.
Prima di smontare il tutto volevo sapere se potevo provare a fare qualcosa.
Inoltre, una volta spostato i pescetti in altro acquario, come pulisco il mirabello per far si che elimino ogni traccia e possibile ricomparsa dell'alga?
Visto che si trasmette anche con poche gocce di acqua, quando reinserisco i pesci provenienti dall'acqua dell'ex mirabello, potrei infettare nuovamente il mirabello pulito? Come procedere? Li passo prima in altra vasca con acqua completamente nuova?
Ultimissima domanda che non riguarda le alghe... la pompetta del mirabello varia da 30 a 300 lt/h. A quanto devo impostarla?
I guppy vogliono acqua calma o mossa?
Grazie
Un mirabello da 30 litri per i guppy sono pochi, in vista delle loro riproduzioni.
Direi di partire con
Analisi dell'acqua
Dati illuminazione
Popolazione presente
Piante presenti
una foto che non guasta mai
Comunque qualche alga è normale, e rende il tutto più naturale.
Questa discussione sarebbe da postare nella sezione alghe. ;-)
Japonicus
18-07-2013, 12:52
Anche io avevo pensato alla sezione alghe ma poi mi servivano informazioni anche per altro e ho scelto di postare qui.
http://img.tapatalk.com/d/13/07/18/py9e8aha.jpg
...poi il tutto è peggiorato
Il mirabello 30 è originale, quindi illuminazione 11w con copertura carta argentata.
I guppy saranno una 10ina.
Piante adesso le ho tolte quasi tutte perchè infestate... ho lasciato la cabomba, una nana e quella a palla.
Non si tratta di qualche alga ma di vera infestazione di quelle a pennello.
Ho levato anche il legno perchè anche lui ricoperto.
La pompa a quanto la metto?
Temo che fai un carico organico eccessivo, troppi pesci e poca acqua.
A quanto hai i nitrati? Anche i fosfati sarebbero da controllare.
Ore di luce?
La stanza è luminosa?
La vasca è colpita dal sole?
Per la pompa, la portata ideale sarebbe tra i 90 e i 120 litri ora
Japonicus
18-07-2013, 13:14
Non credo sia l'eccessivo carico organico, il tutto è cominciato con l'introduzione fi una pianta proveniente da un acquario infestato.
I nitrati non li ho misurati, ora vedo se i test per il marino vanno bene ugualmente...
Ore di luce 8 e nella stanza non arriva la luce diretta del sole..
La pompa la regolo a meno della metà della mandata così dovrebbe essere sui 120
Esiste un buon prodotto contro le alghe?
Solo e soltanto una buona gestione della vasca. Anche inserendo mangiatori di alghe, il carico organico aumenterà soltanto.
Comunque levane meccanicamente quante più possibili e inserisci piante a crescita rapida tipo ceratophyllum e/o galleggianti.
Markfree
18-07-2013, 13:24
sposto in alghe ;)
Lascia perdere i prodotti chimici, se non elimini le cause non riuscirai mai a ridurle.
Se crescono è che trovano condizioni idonee, bisogna capire la situazione attuale per poter decidere come muoversi.
Si il test per marino vanno bene, in genere, se hai anche i fosfati falli.
L'unica è mettere in condizione le piante di crescere al meglio.
Hai una foto complessiva della vasca?
Comunque era solo questione di tempo, l'acqua del rubinetto è potabile non sterile.
------------------------------------------------------------------------
Fertilizzi?
Japonicus
18-07-2013, 13:38
Potrei fare la foto ma non mi sembra il caso :-)
Troppo vuota e brutta!
Fertilizzavo ma da un po' non lo faccio più e ho fatto diversi cambi d'acqua con acqua di osmosi.
Inoltre ho messo l'oidator che avevo per il marino e un po' ha funzionato... ma ci sono sempre
Comunque ripeto, prima non le avevo... stesso carico organico e stessa gestione...
Lampade vecchie? Fertilizzazione sbagliata? Facile che, la fertilizzazione ha solo fatto traboccare il vaso. L'equilibrio in vasca è una lotta fra piante e alghe, se tu dai tanto cibo alle alghe loro passano in vantaggio e da li è stata una discesa...
Attento con i cambi con sola osmosi, i guppy vogliono acqua dura.
Non mi pare ora di pesare troppo al lato estetico, vediamo di risolvere il problema. ;-)
L'interruzione della fertilizzazione non è quasi mai una scelta saggia, te lo dico per esperienza personale.
Che cosa usavi e in che dosi?
Perché acqua di osmosi?
I guppy sono di acqua dura.
Inoltre ho messo l'oidator che avevo per il marino e un po' ha funzionato..
non lo conosco che cos'è?
La pianta infetta è stata solo la scintilla che ha scatenato tutto, il resto degli ingredienti cerano già. Comunque anche le carenze possono portare a formazione di alghe.
Japonicus
18-07-2013, 14:27
Dosavo alternativamente le pasticche della sera "florenette A" e della prodac "nutron flora"
Questa sera faccio foto ma non c'è più niente!
L'oxidator serve a ossigenare l'acqua
Va bene, srestiomo in attesa delle informazioni richieste all'inizio.
Senza piante la vasca è in mercé delle alghe, devi inserire piante a crescita veloce o galleggianti, e un minimo di fertilizzazione.
Japonicus
18-07-2013, 15:18
Cabombe?
Ceratophyllum e lemma, due ossi duri.
Io con ceratophyllum devo integrare nitrati e fosfati, altrimenti parono le filamentose.
La lemma può diventare infestante, ma essendo galleggiante ti limita la luce, quindi per le alghe è più dura.
Nel 12 litri le ho quasi totalmente fatte sparire ricoprendo la superficie con galleggianti.
La cabomba e un po esigente in fatto di luce, meglio attendere.
Japonicus
18-07-2013, 22:50
Ecco le foto di quello che è rimasto.
Ho provato a fare i cambi con l'acqua di osmosi per immettere meno inquinanti in vasca per non favorire le alghe.
Mi segno i nomi di queste due piante e provo a cercarle nei negozi.
Grazie
http://img.tapatalk.com/d/13/07/19/ge8y8a8a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/07/19/qeburyba.jpg
Le piante che hai sono a crescita lenta e media, se stanno troppo alla luce si ricoprono di alche velocemente, prima che emettono nuove foglie.
Il trucco sta nel farle crescere un po al ombra, cosi le alghe crescono più tentamele, quando una foglia sarà vecchia, e inizierà a ricoprirsi di alghe, la taglierai tanto ci sarà già una di nuova a sostituirla. ;-)
Le piante galleggiati servono anche a questo, specie se sono a crescita veloce, togliendo nutrienti alle alghe.
Non è una cosa che si risolve in giorni ma in qualche mese, per quello ci vuole pazienza.
Resto in attesa delle analisi dell'acqua.
E basta acqua d'osmosi.
Japonicus
18-07-2013, 23:48
Domani cambio 10 litri con acqus di rubinetto lasciats 24 ore a declorare...
Fin quando non trovo quelle piante non rimetto i tab per concimare giusto?
Pensavo di dover debellare prima queste alghe a pennello prima di rimettere le piante.
Ah puoi darmi i nomi esatti delle piante che devo comprare?
Non vorrei ci fossero diverse specie
Geazie ancora e a domani per le analisi
Ps purtroppo la nana l'ho messa avanti proprio perchè non cresce tanto... ma avanti ho più luce
Ceratophyllim demersum oppure submersum
Lemma minor.
La prima e molto comune nei negozi, è una galleggiante, ma puoi anche tenerla affondata come una normale pianta, ma poi tenta marcire alla base, ma tranquillo è indistruttibile.
Solo una precauzione, maneggiala con delicatezza o ti ritrovi foglioline che vagano per tutta la vasca, specie in acqua dura.
La seconda e meno comune e quando la metti in vasca, se trova le condizioni idonee non te ne liberi più, e ancora migliore della prima per rimuovere nitrati e fosfati.
Tranquillo che non ti puoi sbagliare.
Cerca anche nel mercatino. ;-)
Japonicus
19-07-2013, 00:45
Grazie per la dritta del mercatino... vediamo se c'è qualche romano che le vende :-)
Japonicus
20-07-2013, 00:23
Ho misurato i valori con i test che utilizzo per il marino.
Premetto che sono 15 giorni che non cambio acqua...
No3=50
Po4=0.11
Ma se volessi ripartire da 0, cosa più facile... che fondo mi consigliate di mettere?
In un negozio ne ho visto uno marrone scuro, tipo terra e sopra delle alghe tipo prato inglese che era molto scenografico...
Ops, non mi ha unito i due post... scusate!
I fosfati son a livelli accettabili, i nitrati sono al limite, oltre ce pericolo per i pesci.
L'unica e ridurre il carico organico.
Nel immediato cambi del 15% settimanali, e ceratophullum e lemma.
Non occorre smottare tutto basta iniziare a gestirlo correttamente.
Japonicus
20-07-2013, 19:28
Leggevo in altri topic che quelle alghe sono maledette e una volta giunte in vasca difficilmente vanno via...
E poi il fondo non mi piace per niente. Penso che sia per il marino perchè vedo conchiglie spezzate all'interno.
Lo aveva comprato mio figlio con il cugino poi ho aggiunto la torba.
Appena trovo quelle piante le inserisco, l'acqua (di rubinetto) stasera sarà pronta per il cambio
Credimi smontare e ripartire sarebbe piu veloce, ma rischi di ritrovarti nella stessa situazione, cosi fai esperienza, e credimi alla fine non farai neanche più i test basterà che guadi la vasca e saprai che cosa fare ;-)
Markfree
21-07-2013, 21:15
Ascolta, solo in questo caso, fai un bel cambio del 30 - 40% di acqua, mi raccomando con le stesse durezze (kh e gh) di quelle gia presenti in vasca.
In questo modo dai quasi una dimezzata ai nitrati che son davvero alti nonchè la piu probabile causa delle alghe.
Poi vedi di procurarti al piu presto il ceratophyllium demersum, tira un po su l'anubias (il rizoma, parte da cui partono radici e foglie deve stare fuori dalla ghiaia) e a meno che non abbia in vasca la vallisneria compra il seachem excel e spruzzalo con una siringa a piena dose direttamente sulle alghe, facendo attenzione a non spruzzarlo sui pesci.
Poi, in gestione ordinaria, come gia detto da agro, cambi settimanali di almeno il 15 - 20%.
OT: i poecilidi amano l'acqua abbastanza mossa
Japonicus
22-07-2013, 01:24
Credimi smontare e ripartire sarebbe piu veloce, ma rischi di ritrovarti nella stessa situazione, cosi fai esperienza, e credimi alla fine non farai neanche più i test basterà che guadi la vasca e saprai che cosa fare ;-)
Daccordissimo con te per maturare esperienza da questa situazione, poi a settembre si vedrà.
Ascolta, solo in questo caso, fai un bel cambio del 30 - 40% di acqua, mi raccomando con le stesse durezze (kh e gh) di quelle gia presenti in vasca.
In questo modo dai quasi una dimezzata ai nitrati che son davvero alti nonchè la piu probabile causa delle alghe.
Poi vedi di procurarti al piu presto il ceratophyllium demersum, tira un po su l'anubias (il rizoma, parte da cui partono radici e foglie deve stare fuori dalla ghiaia) e a meno che non abbia in vasca la vallisneria compra il seachem excel e spruzzalo con una siringa a piena dose direttamente sulle alghe, facendo attenzione a non spruzzarlo sui pesci.
Poi, in gestione ordinaria, come gia detto da agro, cambi settimanali di almeno il 15 - 20%.
OT: i poecilidi amano l'acqua abbastanza mossa
Grazie per i consigli, come mi aveva detto Agro, oggi ho trovato e comprato la ceratophyllium demersum e la lemna.
Ho lasciato tutto galleggiare per il momento così fanno ombra.
La lemma svolazza per la superficie dell'acquario... sono tante foglioline tutte staccate non so se è proprio così o mi hanno dato una fregatura (posto foto).
La ceratophyllium vorrei piantarla, ma come visto che non ha radici? Posso legarla in quella lana in cui era avvolta e affondarla nella ghiaia?
Oggi ho cambiato 10 lt di acqua su circa 30... e in settimana altri 10... e ho provveduto ad aumentare la regolazione della pompa a meno della metà, quindi penso che sia sui 90-120 lt
Domani tiro su l'anubias e mi conviene farle una passata con l'acqua ossigenata, fuori dalla vasca?
Secondo voi è il caso di dosare i tab o il liquido fertilizzante che ho già?
Altra domanda, conviene aspirare la sporcizia dal fondo?
http://img.tapatalk.com/d/13/07/22/uzurerug.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/07/22/y5ahyma7.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/07/22/aqu6yra5.jpg
Perfetto #70
Il ceratophyllum va fissato in modo fa essere facilmente rimosso, visto che cresce velocemente e tende a marcire alla base se fissato.
Se non ti sta fissato sul ghiaino puoi usare dei cannolicchi per affondarlo, alcuni usano dadi in acciaio inox, io uso anche dei dischi in terracotta usati per tenere a fondo i vasetti delle piante d'aquario.
Lascia pure per il momento galleggiare tutto, tira su un po l'anubias o meglio legala, e rimuovi manualmente il grosso delle alghe.
Riprendi la fertilizzazione a 1/3 della dose.
Non serve sifonare, magari rimuovi solo i depositi più grossi avvicinando il tubo durante il cambio.
Anche il movimento del acqua aiuta, avvolta acque troppo stagnati per la presenza di molte piante favoriscono lo sviluppo delle alghe.
Japonicus
22-07-2013, 20:25
Perfetto #70
Il ceratophyllum va fissato in modo fa essere facilmente rimosso, visto che cresce velocemente e tende a marcire alla base se fissato.
Se non ti sta fissato sul ghiaino puoi usare dei cannolicchi per affondarlo, alcuni usano dadi in acciaio inox, io uso anche dei dischi in terracotta usati per tenere a fondo i vasetti delle piante d'aquario.
Lascia pure per il momento galleggiare tutto, tira su un po l'anubias o meglio legala, e rimuovi manualmente il grosso delle alghe.
Riprendi la fertilizzazione a 1/3 della dose.
Non serve sifonare, magari rimuovi solo i depositi più grossi avvicinando il tubo durante il cambio.
Anche il movimento del acqua aiuta, avvolta acque troppo stagnati per la presenza di molte piante favoriscono lo sviluppo delle alghe.
Ok, per il momento lascio galleggiare tutto poi cerco di fissarlo in modo removibile.
Deve essere bene in luce oppure non importa?
La fertilizzazione con i tab o visto che galleggia tutto inserisco solo il liquido ad 1\3 della dose?
Al prossimo cambio aspiro di sotto, adesso la levavo dalla superficie.
Spero che con le piante in superficie non blocco il ricircolo e favorisco le alghe.
Grazie ancora
Fertilizzane liquido ;-)
Se vedi che la vallisneria o le altre piante ad assorbimetro radicale stentano vai con le tabs.
Grazie ancora
Di niente, sono passato anche io per problemi gi alche anche se per motivi completamente diversi dai tuoi.
Magari tra qualche mese, darai tu ad insegnare la tua esperienza a qualcun altro. ;-)
Japonicus
22-07-2013, 20:47
Vedremo come andrà a finire!
Ma il fondo che ho è troppo alto o va bene?
Normalmente quanti cm deve essere?
Ho visto una vasca in negozio bellissima che mi ha affascinato per la sua tranquillità.
Aveva il fondo tipo marrone scuro/nero e sopra ricoperto da un praticello... un piccolo legno e piante senza alghe.
Metteva tranquillità.
Che fondo potrebbe essere e le piantine che lo ricoprono posso metterle anche io sul mio fondo attuale o è una pianta esigente?
Normalmente un fondo è alto dai 3 ai 6 cm circa più basso davanti, più alto dietro.
I fondi scuri sono meglio di quelli chiari, confondono meglio lo sporco, mettono in risalto i colori della vasca, e tranquillizzano i pesci.
Le piante da prato in genere sono piuttosto esigenti, alcune richiedono anche 1 W/l di illuminazione, e fertilizzazioni spinte, in poche parole se vagli qualcosa, perché non hai l'esperienza, ti ritrovi come te ora.
Secondo me le alche non vanno vissute come una tragedia, se rimangono contenute, ed aiutano a rendere tutto più naturale.
Se ti può essere di esempio questa mia vasca va nella direzione opposta a quella della vasca che hai visto.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418617
Japonicus
23-07-2013, 07:40
Ho visto il tuo topic, bella vasca. Ma hai solo l'areatore senza filtro? Ma puoi perchè non hai pesci?
Ho letto del rapporto watt litro ma nel mio dove ho solo 11w facendo crescere le galleggianti non rischio troppa poca luce?
La nimphea come pianta galleggiante potrei metterla?
Si l'aratore fa funzionare il filtro, e si può usare anche su vasche con pesci, sai che è un po meno preformate rispetto ai filtri biologici moderni. Chi ha fish room con decine di vasche usa quasi esclusivamente questi filtri. ;-)
Se hai piante poco esigenti, 11W sono più che sufficienti per 30 litri, anzi con un po di ombra limiti lo sviluppo delle alghe, poi certo che se esageri non ti cresce niente:-D
Credo che anche le specie o varietà più piccole crescono per la tua vasca.
Japonicus
24-07-2013, 00:39
A proposito di filtri... io ho messo un po' di cannolicchi, la lana di perlon e una spugna blu nello scomparto apposito, giusto?
Si usa fare così?
I cannolicchi vanno messi in fondo, sopra le spugne e in cima la lana, l'acqua passa per prima attraverso la lana e ultima attraverso i cannolicchi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |