Entra

Visualizza la versione completa : Guppy con la bocca bianca


Ram_FSW
17-07-2013, 21:50
Ciao a tutti purtroppo ho un problema con un mio guppy comprato pochi giorni fa.
Sta mattina ho notato che la sua bocca stava diventando leggermente bianca mentre ora è tutta quanta bianca, in più fa le feci biancastre/trasparenti. Nel pomeriggio è morto un altro mio guppy che non aveva nessun tipo di sintomo e allora ho pensato che forse questo mio nuovo guppy ha portato in acquario qualche malattia batterica. Di cosa si tratta precisamente?
Prima di iniziare una nuova discussione qui, ho letto alcune cose su internet ma non so esattamente di cosa si tratta e non ho trovato neanche una cura.
I valori del mio acquario sono:
NO3 : 10
No2 : 1
GH : 8
KH : 6
PH : 7/8

Ho un acquario di 80 litri con una ventina di guppy, due platy e una lumachina. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo..

silver*
17-07-2013, 21:59
Ciao intanto gli no2 sono troppo alti, dovrebbero essere a 0..i valori li hai misurati con i test a reagente o con le striscette?quelli a reagente sono più precisi..per rimediare temporaneamente intanto fai un cambio d'acqua e se possibile orienta il getto del filtro verso l'altro in modo da ossigenare..gh e kh sono appena bassi per dei poecilidi..venendo al guppy i sintomi che hai detto mi ricollegano a due patologie: la bocca bianca mi fa venire in mente la malattia colonnare, in cui la bocca viene corrosa insieme alle pinne..le feci filamentose invece ai flagellati intestinali che comportano anche dimagrimento e talvolta una curvatura della spina dorsale che li fa sembrare "gobbi"..noti qualcuno di questi sintomi?noti anche magari altre cose anomale come respirazione accelerata, apatia, inappetenza..? Comunque può capitare che pesci appena acquistati portino in vasca batteri e/o patologie che vanno a colpire i pesci giá presenti..questo è il motivo per cui sarebbe consigliata la quarantena all'acquisto..appena vedi un pesce che si comporta in maniera anomala o manifesta strani sintomi isolalo immediatamente..

Ram_FSW
17-07-2013, 21:59
http://s11.postimg.cc/ehyv9aorz/IMG_20130717_WA0000.jpg (http://postimg.cc/image/ehyv9aorz/)

Ho provato a mettere anche una foto ma non so se si vede
------------------------------------------------------------------------
A volte resta in superficie e sembra un po' sofferente perchè chiude leggermente la coda però poi si riprende e nuota normalmente. Apparte il cambio d'acqua si può usare una specie di "disinfettante" per l'acqua?
Comunque ho usato un test a striscette

silver*
17-07-2013, 22:13
Disinfettanti per l'acqua non credo ce ne siano..intanto io lo isolerei, giusto per tenerlo sotto controllo e non renderlo preda degli altri pesci..certo é che più di 20pesci in un 80l non sono pochi..dalla foto non capisco se è una corrosione o una micosi..la chiazza bianca ti sembra un batuffolo cotonoso?

Ram_FSW
17-07-2013, 22:23
E' sicuramente più voluminosa però ho visto le foto della malattia del cotone mi sembra e non sono proprio uguali insomma non mi sembra un batuffolo. Per disinfettante intendevo tipo un antibatterico però se non si sa di cosa si tratta non penso che posso fare molto.

silver*
17-07-2013, 23:00
Se non si sa con esattezza che tipo di patologia ha è meglio non intervenire con medicinali per ora, un lieve antibatterico naturale può essere la catappa, ma non penso faccia molto a questo punto..

Ram_FSW
18-07-2013, 17:20
Adesso gli è venuta una macchietta bianca sulla pinna e sto notando che parecchi guppy se ne stanno per la maggior parte del tempo in superficie

Ram_FSW
18-07-2013, 17:35
Scusate per i tanti messaggi ma ho notato poco fa che alcuni guppy hanno le pinne corrose, uno addirittura non ha una pinna laterale !! che cos'hanno??

silver*
18-07-2013, 17:39
Sicuramente stanno in superficie per gli no2 alti..hai fatto il cambio d'acqua?riesci a mettere una foto?

Ram_FSW
19-07-2013, 17:37
Si ho fatto il cambio dell'acqua e ora sembra che la situazione sia peggiorata..

http://s7.postimg.cc/q9nkc3kmv/IMG_20130719_WA0000.jpg (http://postimg.cc/image/q9nkc3kmv/)

Gli si è gonfiata tutta la pancia
------------------------------------------------------------------------
Ora sta sul fondo e respira velocemente.. Penso che ormai non ci sia più niente da fare

silver*
19-07-2013, 20:13
Si potrebbe provare a fare un trattamento con ambramicina, è un antibiotico molto potente che si usa in casi gravi come l'idropisia..da quello che ho capito lasciarlo com'è lo farebbe morire e basta, se vuoi provare con quella..

Ram_FSW
19-07-2013, 20:22
Presa dal panico ho cominciato a usare dessamor, spero di non aver fatto un danno. cmq grazie mille per tutte le risposte ed i consigli

silver*
19-07-2013, 21:47
L'hai messo in una vaschetta a parte con areatore?

Ram_FSW
20-07-2013, 19:16
Purtroppo non è servito a niente perché è morto. grazie cmq per l'aiuto..

silver*
22-07-2013, 09:31
Mi dispiace! :-( gli altri pesci come stanno?

Ram_FSW
22-07-2013, 10:23
Gli altri sembrano stare bene, apparte uno che ha le pinne tutte sfilacciate e sono la metà di come ce le aveva prima. Ora finisco la cura anche a loro sperando che non c'è più niente di negativo in acquario..

silver*
22-07-2013, 10:36
La cura falla con l'areatore e una volta terminata filtra con carbone attivo..

Ram_FSW
22-07-2013, 11:01
Si almeno questo lo so, purtroppo ho avuto una precedente e brutta esperienza di ictio.. >.<

silver*
22-07-2013, 17:39
Cerca di tenerli monitorati..la cura la stai facendo anche ai pesci apparentemente sani?

Ram_FSW
22-07-2013, 17:46
Eh si, prima ho visto se tutti sopportavano la medicina sennò avrei smesso. ma cmq più o meno tutti avevano atteggiamenti strani anche se non sintomi visibili. Ho un solo dubbio, dopo quanto dalla fine della cura posso mettere la lumaca? Sul foglietto c'era scritto di levarla

silver*
22-07-2013, 18:20
Io aspetterei un po', dopo aver filtrato bene con carbone..