Entra

Visualizza la versione completa : Nuova vasca Malawi


Cicli
17-07-2013, 17:50
salve a tutti,
mi è arrivata in casa una nuova vasca...120 l * 40 l * 50 h circa 240 litri
il sistema luci cè devo vedere se adeguato o funzionante e filtro è interno quello di base

volevo delle info :

fondo e piante : voglio mettere delle piante tipo la vallisneria ed anubias (non per forza da legare) quindi il fondo come lo devo fare? puntavo a sabbia, nell'altro acquario ho ghiaia 3-4 mm

popolazione :
sicuro che metto
4 labidochromis caeruleus
6 aulonocara

insicuro su questi
3 pseudotropheus acei o cynotilapia hara
2 labidochromis hongi super red o labidochromis mbamba

pesci da fondo : labeo bicolor / Gyrinocheilus / Hypancistrus Zebra (o simile non ricordo bene)
con i primi due ho già avuto esperienza e sono degli ottimi pesci e si fanno rispettare

Eughenos
17-07-2013, 17:57
sabbia edile che trovi anche nei garden! :-)

Conviene ed hai un effetto naturale davvero carino #36#

In 120 cm non supererei le tre specie in formazione 1 maschio e 2 femmine...

Di aulonocara ne esistono tante e tante specie... cosa esattamente?

Pesci da fondo sinceramente non metterei nulla tanto più che non sono del Malawi...

Cicli
17-07-2013, 18:05
sabbia edile qualsiasi? lavaggio lo faccio maniacale tanto XD
per gli aulonocara pensavo a 2 m , 1 baenschi e 1 hueseri con 4 f

mentre questi pesci qui di seguito come sono? non li ho mai "conosciuti" ^^
3 pseudotropheus acei o cynotilapia hara
2 labidochromis hongi super red o labidochromis mbamba

AULO73
17-07-2013, 21:43
Per le varie Aulo,assolutamente una sola in vasca,pena l'ibridazione quasi matematica...i pesci descritti in seguito li eviterei in 120cm,hai altre alternative possibili!guarda qui:http://www.malawi-dream.info/ se ti piace qualche specie in particolare,per poi allestire al meglio con coinquilini giusti.....;-)

Cicli
17-07-2013, 23:46
l'ibridazione che "malus" comporta? non l'ho capita al meglio diciamo
gli altri labidochromis non sono simili ai gialloni come temperamento?
pseudo è troppo "cattivo" ?

gli do uno sguardo anche già lo conosco quel sito #70

zacca95
18-07-2013, 10:44
L'ibridazione comporta la formazione di pesci con delle livree che non esistono in natura. :-)
Per i labidochromis invece, sono un po' più tosti dei cugini caeruleus...:-) meglio i perlmutt o i chisumulae. Gli pseudo invece sono ancora più tosti...gli unici che si potrebbero azzardare in un 120cm sono il socolofi e il saulosi...anche se io non li metterei comunque se è la tua prima vasca malawi...perchè potrebbero scatenarsi delle lotte alle quali magari non saprai porre rimedio. Luigi in particolare definisce gli pseudo delle bombe ad orologeria, in quanto prima o poi si scatenano...:-)) (scusa Luigi, ti ho anticipato...:-D )
Hai guardato gli iodotropheus spengerae? :-)
Inoltre, sottolineo il fatto che neanche i caeruleus sono degli agnellini come tutti pensano...anzi..(esperienza personale) :-)

Cicli
18-07-2013, 11:22
quindi diciamo che non sarebbe giusto ma neanche un crimine se nasce un ibrido? (e lo si tiene nella propria vasca)
non è la mia prima vasca malawi è la seconda ma adeguata ora :P
gli pseudo sapevo che erano malvagi per esperienze di miei amici a cui hanno fatto strage in 2 di un acquario #06
labidochromis chisumulae sembra interessante ma ho visto poche info sul google #24
mentre il iodotropheus sprengerae mi sembra molto simile al Gephyrochromis lawsi , colorazioni che si sfumano fra loro molto belli

cynotilapia hara o afra e metriaclima pyrsonotos o zebra chilumba maison reef sono compatibili o troppo aggressivi?

Metalstorm
18-07-2013, 12:47
per favore, evitiamo ibridi....per colpa di allevatori senza scrupoli, nei nogozi si fa una fatica boia a trovare un pesce che sia quello a cui corrisponde il nome!

abbiamo la fortuna di avere un lago con millemila pesci dalle colorazioni diversi, perchè pastrocciare con gli ibridi??? ;-)

i pesci da te citati sono fuori portata per via dell'aggressività elevata, anche le hara e il temibile maison reef (uno dei pesci meno gestibili)


Il chisumulae è un pelo più aggressivo dei classici caeruleus, ma tranquillamente inseribile nella tua vasca...è un pesce molto bello, il maschio assume riflessi perlacei che in foto non si notano, dal vivo è uno degli mbuna più belli!

Tartaz
18-07-2013, 15:58
per favore, evitiamo ibridi....per colpa di allevatori senza scrupoli, nei nogozi si fa una fatica boia a trovare un pesce che sia quello a cui corrisponde il nome!

abbiamo la fortuna di avere un lago con millemila pesci dalle colorazioni diversi, perchè pastrocciare con gli ibridi??? ;-)

i pesci da te citati sono fuori portata per via dell'aggressività elevata, anche le hara e il temibile maison reef (uno dei pesci meno gestibili)


Il chisumulae è un pelo più aggressivo dei classici caeruleus, ma tranquillamente inseribile nella tua vasca...è un pesce molto bello, il maschio assume riflessi perlacei che in foto non si notano, dal vivo è uno degli mbuna più belli!

Quoto alla grande

MagAri qualche cynotilapia tranne l hara?
Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2

Cicli
18-07-2013, 18:51
o qualche altro ciclide di colorazione simile ;-)

zacca95
18-07-2013, 19:03
Bè, le cyno (tranne le hara) nella tua vasca ci possono stare tranquillamente! :-) Io in 120 cm ho le afra red top, e non mi danno problemi...:-) Anzi, mi danno meno problemi dei caeruleus fino ad ora...:-) Altri pesci zebrati inseribili nella tua vasca non ce ne sono... :-))
Comunque, tornando al discorso degli ibridi, io, una vasca che vuole ricreare il lago, e che contiene degli ibridi (o comunque specie non presenti nel lago), secondo me perde la sua naturalezza, e quindi anche la definizione di vasca tematica (biotopo) :-)

Cicli
18-07-2013, 19:25
la cynotilapia afra red top sembra simile al labidochromis mbamba che era il mio primo ciclide avrei voluto in vasca :-D quindi mi gusta

allora penso proprio che opterò per l'aulonocara blu come m...1/2m con 3/4 f regge? dato che sono molto pacifici

zacca95
18-07-2013, 19:28
Dipende molto dal resto della popolazione che inserirai...Io comunque 2 maschi non li metterei, e occhio anche al numero delle femmine con le aulo...:-) (aulonocara blu? ) :-))

Cicli
18-07-2013, 20:00
scusa non ho capito la prima frase XD....comunque intendo di colore blu...il nome preciso non ricordo ma basta che è blu o con colorazione blu mista ad arancio o giallo x l'aulonocara ^^

Tartaz
18-07-2013, 20:29
Aulonocara Steveni hai reef o anche aulonocara Steveni usisya

Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2

AULO73
19-07-2013, 09:34
la cynotilapia afra red top sembra simile al labidochromis mbamba che era il mio primo ciclide avrei voluto in vasca :-D quindi mi gusta

allora penso proprio che opterò per l'aulonocara blu come m...1/2m con 3/4 f regge? dato che sono molto pacifici

Belle le Steveni suggerite da Tartaz,a cui aggiungerei le Stuartgranti Ngara,Chilumba e Chitimba...anche se per i ciclidi del malawi non userei il termine"molto pacifici",ma al massimo meno aggressivi........

Tartaz
19-07-2013, 10:55
la cynotilapia afra red top sembra simile al labidochromis mbamba che era il mio primo ciclide avrei voluto in vasca :-D quindi mi gusta

allora penso proprio che opterò per l'aulonocara blu come m...1/2m con 3/4 f regge? dato che sono molto pacifici
non userei il termine"molto pacifici",ma al massimo meno aggressivi........

Io non utilizzerei nemmeno il termine aggressivi ma bensì territoriali

Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2

AULO73
19-07-2013, 11:17
Meno territoriali.....:-D ;-)

Cicli
19-07-2013, 13:56
si dai meno territoriali ahah....mmm sono indeciso fra :
Aulonocara hueseri
aulonocara Stuartgranti ngara

aulonocara steveni usisya -> non so perchè richiama il giallo dei gialloni ma sono belli lo stesso

AULO73
19-07-2013, 14:29
Hueseri,anche se non è una stuartgranti.....tanto sai dove comprarle...:-D

Cicli
19-07-2013, 14:56
corretto vero... eheh non so se la :-D
gialloni + aulono + ? ... la 3° specie?

zacca95
19-07-2013, 15:43
Come terza specie potresti mettere una cyotilapia afra oppure uno iodotropheus sprengerae...:-)

AULO73
19-07-2013, 17:48
Come terza specie terrei in considerazione oltre a Cyno e Iodotropheus,anche una coppia di Otopharynx lithobates ZR,pesce tranquillo...

zacca95
20-07-2013, 14:35
Verissimo Luigi...non ci avevo pensato...:-))

Eughenos
20-07-2013, 16:34
Come terza specie terrei in considerazione oltre a Cyno e Iodotropheus,anche una coppia di Otopharynx lithobates ZR,pesce tranquillo...

Certamente #36# anche se personalmente sono innamorato sia delle cyno che degli iodo che ho pure in vasca.

AULO73
20-07-2013, 18:22
Verissimo Luigi...non ci avevo pensato...:-))

Solo un'altra opzione l'oto,con un'Aulo tranquilla e i Caeruleus...sicuramente non con le Cyno,altrimenti rischiamo di nuovo il grigiochromis...:-)) :-D

zacca95
20-07-2013, 21:21
#rotfl#

Cicli
20-07-2013, 23:19
ossia? #13

AULO73
21-07-2013, 01:54
ossia? #13

No tranquillo Cicli,mi sono rifatto ad un altro topic e scherzavo con Marco...l'Otopharynx è un'altra opzione,ma essendo fin troppo tranquillo deve avere compagni di vasca non esuberanti e territoriali come la gran parte degli mbuna,come le cyno...altrimenti non si colora rimanendo sbiadito e sul grigio(spiegato il grigiochromis) con solo la banda gialla,al contrario se dominante si colora e diventa uno dei più bei pesci del malawi!

zacca95
21-07-2013, 09:55
Sono perfettamente d'accordo con Luigi, se ti piace l'Otopharynx, devi dire di no alle cyno...:-)

Cicli
21-07-2013, 14:51
quindi potrei inserire come 3° specie :
cynotilapia afra cobue
iodotropheus sprengerae
Labidochromis chisumulae o hongi

la Melanochromis auratus che temperamento ha? anche se non lo vedo bene come colorazione li in mezzo :-))

oltre al trio si può inserire un singolo? tipo un Sciaenochromis Fryeri *-*

- - - - - - - - -

il filtro è interno, cè solo l'alloggio del filtro e la pompa interna con scritto 1.000 l/ora quindi mi sembra adeguata...devo comprare il termostato e i vari materiali del filtro.
domanda : x allestirlo compro tanti canolicchi che riempiano 1/3 del vano verticale poi 1-2 spugne e lana?
col fondale in sabbia non viene "risucchiata" nel filtro?

x allestire l'altro acquario il filtro era già stato assemblato da un mio amico :-))

Anto86
21-07-2013, 15:15
quindi potrei inserire come 3° specie :
cynotilapia afra cobue
iodotropheus sprengerae
Labidochromis chisumulae o hongi

la Melanochromis auratus che temperamento ha? anche se non lo vedo bene come colorazione li in mezzo :-))

oltre al trio si può inserire un singolo? tipo un Sciaenochromis Fryeri *-*

L'auratus io non sono riuscito a gestirlo nemmeno in 180cm...fai tu...
Più di 3 specie no, inoltre in 120cm il fryeri è sacrificato...e in più non ha senso metterlo da solo...e in più si può ibridare con le aulonocara...devo continuare? :-D

Ragazzi mi meraviglio di voi....#26

Nessuno gli ha consigliato uno pseudotropheus elongatus mpanga o un polit ;-)

zacca95
21-07-2013, 16:00
Sono d'accordissimo con te Anto...inoltre, chi meglio di te può conoscere la furia dell'Auratus...#18 :-D

AULO73
21-07-2013, 18:02
Anche l'hongi non ci sta,oltre ad auratus e fryeri,come giustamente detto da Antonio.....

Cicli
21-07-2013, 22:03
non so perchè ma gli pseudo mi sembrano degli assassini :-D sempre visti in vasca come dittatori

AULO73
21-07-2013, 22:36
Non hai tutti i torti,ma non sottovalutare nemmeno le Cyno,nemmeno loro scherzano.....

zacca95
22-07-2013, 11:12
Bè, io devo dire che il maschio che ho io di cyno afra red top è un agnellino in confronto ai caeruleus, tuttavia si sa far rispettare...:-)

Cicli
22-07-2013, 13:52
le Cyno mi piacciono ma ho paura della loro furia stile pseudo :-D

zacca95
22-07-2013, 19:30
Secondo me puoi andare tranquillo, come ti dicevo sono agnellini...:-D

Cicli
22-07-2013, 20:25
allora sceglierò come 3° trio uno di questi in base ad una riflessione :-D penso i primi
cynotilapia afra cobue
iodotropheus sprengerae
Labidochromis chisumulae

il filtro è interno, cè solo l'alloggio del filtro e la pompa interna con scritto 1.000 l/ora quindi mi sembra adeguata...devo comprare il termostato e i vari materiali del filtro.
domanda : x allestirlo compro tanti canolicchi che riempiano 1/3 del vano verticale poi 1-2 spugne e lana?
col fondale in sabbia non viene "risucchiata" nel filtro?

x allestire l'altro acquario il filtro era già stato assemblato da un mio amico :-))

zacca95
23-07-2013, 11:37
Prima di rispondere alla tua domanda, te ne faccio una io...sei sicuro di non voler un filtro esterno, ti toglieresti l'ingombro di quello interno in vasca...io fossi in te ci penserei...:-)
Comunque, per quanto riguarda quello che attualmente hai, io ti direi di eliminare la lana, mettere una spugna medio/fine all'ingresso dell'acqua (per evitare che entri sabbia, anche se mi sembra abbastanza improbabile) e poi riempirei di cannolicchi (più ce ne sono meglio è...) :-)

AULO73
23-07-2013, 11:49
Quoto,con un filtro esterno,ci guadagni in spazio e non tocco il fattore estetico......a parte la Hara,le Cynotilapia ci stanno nella tua vasca,l'importante è l'allestimento ricco di tane e nascondigli......per i cannolicchi prediligi sempre quelli in vetro sinterizzato,hanno molta più superfice utile per i batteri,a parità di volume con altri materiali meno porosi.

Cicli
23-07-2013, 12:42
preferire anche io il filtro esterno solo che costa un poco #07 ... leggendo su internet però dicono che gli ex tetra si rompono facilmente è vero? #24

dico che potrebbe entrare nel filtro dato che non l'ho mai avuto il fondale in sabbia e pensando a quanto scavano magari poteva andare nel filtro dato che è leggera

quindi metto 1 spugna all'entrata dell'acqua...niente lana 1-2 spugne e poi 2/3 dello spazio canolicchi? + sono meglio è?
http://s12.postimg.cc/8umk4oybd/filtro.jpg (http://postimg.cc/image/8umk4oybd/)

Tartaz
23-07-2013, 22:46
Prova a vedere se lo trovi di seconda mano magari anche nel mercatino così da pagarlo meno, io dopo un anno di filtro interno sono passato all esterno e non tornerei mai più indietro.

Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2

Cicli
23-07-2013, 22:57
almeno 50 se ne vanno lo stesso ed è normale :-))
quindi x ora tengo questo al massimo se lo trovo lo sostituirò

AULO73
23-07-2013, 23:47
Tartaz ti ha detto quello che farai tra un po di tempo.....:-))

Cicli
23-07-2013, 23:59
cambiarlo non sarà +avanti un problema (basta metterlo in maturazione mentre gira l'altro immagino) al momento posso solo l'interno..

AULO73
24-07-2013, 00:13
Si tranquillo Cicli,non c'è nessuna critica,è solo quello che fanno in parecchi,perchè comodi ed efficienti e non è detto che lo si fa per forza.....;-) si hai ragione,quando metterai l'esterno li farai girare insieme per 3 o 4 settimane,per poi togliere l'interno.

Cicli
24-07-2013, 00:21
per ora va bene lo schizzo che ho fatto su Paint per intendere l'insieme dei materiali? ;-)
se va tutto ok lo faccio partire fra pochi giorni cosi x settembre è pronta l'acqua se tutto va bene...mancano solo materiali filtro e sabbia da vedere dove prenderla..come pietre userò il travertino

AULO73
24-07-2013, 00:40
Se non prendi sabbia troppo fine,che poi ti darebbe problemi di sospensione e acqua non completamente limpida,un po la aspira,ma non è un problema....direi che se trovi sabbia a granulometria di 1mm è perfetta,comunque non superiore a 2mm!il filtro lo comporrei dal basso,cannolicchi(in vetro sinterizzato),spugna a grana grossa,e spugna a grana fine e non metterei spugna davanti alle griglie di aspirazione.....

Cicli
24-07-2013, 00:48
all'inizio mi avevano consigliato della sabbia edile, è buona?

AULO73
24-07-2013, 00:58
all'inizio mi avevano consigliato della sabbia edile, è buona?

Ottima,fa un bell'effetto e costa poco.....come ti ho gia detto,devi prenderla fine,ma non eccessivamente,altrimenti basta una boccata dei pesci che si alza il polverone e non parliamo di quando vai a sifonare il fondo! secondo me,1mm è il compromesso ideale.

zacca95
24-07-2013, 10:49
Sono perfettamente d'accordo con Luigi per la sabbia; per il filtro, secondo me, meno spugne metti e meglio è, nel senso che non avrai problemi di pulirlo troppo spesso...:-)

Cicli
24-07-2013, 11:38
perchè non consigliate la lana? l'ho sempre usata #24 1 spugna va bene e la lavo quando è sporca usando l'acqua dell'acquario dei cambi d'acqua?
sotto la sabbia per piante cosa dovrei mettere? vallisneria la metto sicuramente e forse anche anubias
devo mettere anche una protezione per il vetro sotto?

AULO73
24-07-2013, 14:32
perchè non consigliate la lana? l'ho sempre usata #24 1 spugna va bene e la lavo quando è sporca usando l'acqua dell'acquario dei cambi d'acqua?
sotto la sabbia per piante cosa dovrei mettere? vallisneria la metto sicuramente e forse anche anubias
devo mettere anche una protezione per il vetro sotto?

Se vuoi puoi usarla la lana....la spugna va bene sciacquarla con acqua della vasca,perchè comunque ha un'azione meccanico-biologica.....se intendi per sotto la sabbia un fondo fertilizzato,non bisogna metterlo,in primis perché la possibilità di mettere piante è risicata a poche e perlopiù epifite,e poi perché scavando i pesci ti mescolano tutto in pochissimo tempo! compra un tappetino per addominali,da mettere sopra il vetro di fondo per proteggerlo dalle pesanti rocce,che saranno sistemate correttamente prima della sabbia,magari posta le foto con il layout in fase di allestimento,prima di mettere la sabbia,così da poter aiutarti ed eventualmente correggerne la disposizione...;-)

Cicli
24-07-2013, 14:45
ok ci siamo quasi :-D

prima le rocce? pensavo prima il fondo e poi sopra per ultimo le rocce #13
la sabbia edilizia di 1mm qualunque o deve essere calcarea/quarzifera/silicea? http://www.leroymerlin.it/ricerca?q=sabbia&page=1 queste come sono? #24
quindi devo mettere le pastiglie vicino alle vallisneria ?

zacca95
24-07-2013, 15:38
Assolutamente prima le rocce, per la sabbia va bene tutta (per me comunque meglio calcarea, così ti aiuta a mantenere dura l'acqua) :-) a me sembra che quella volta da leroy presi la sabbia vagliata; per la vallisneria sì...:-)

Cicli
24-07-2013, 15:56
meglio cosi ho meno problemi nel allestire il fondo :-) solo sabbia....penso che il sacco da 25 kg sia sufficiente
per quanto riguarda le rocce oggi parlando con un negoziante mi ha detto che devono esser "grosse" cosi quando scavano non le fanno crollare con caverne grosse quanto 2-3 "pugni", è vero? io ho sempre usato il classico travertino (se non sbaglio il nome) grossi circa 15x10 cm ecc diverse dimensioni -->
http://s18.postimg.cc/k5msbkstx/IMG_20121225_115133.jpg (http://postimg.cc/image/k5msbkstx/)

zacca95
24-07-2013, 16:24
Certo, le rocce devono essere grosse almeno come un ananas, per capirsi, e le tane almeno come un pugno...Il travertino va bene...anche se personalmente preferisco le classiche rocce di fiume...:-))

Cicli
24-07-2013, 16:54
ma se le rocce sono più piccole non si creano mica più caverne e via di fuga?

zacca95
25-07-2013, 12:11
Io ho notato di no, per due motivi:
1-se vuoi che vengano fuori tane con le rocce piccole devi costruire delle casette (che dal punto di vista estetico non si può vedere)
2-se le disponi in modo più naturale, vengono troppo serrate...:-)
(esperienza personale) :-) poi comunque dipende molto anche dal tipo di roccia e dalle sua forma, ma io ho visto che succede così...:-)

Cicli
25-07-2013, 15:36
ok quindi diciamo devono essere almeno 15/20 cm di lung e "alte" 10/15 cm ... grosse tipo ananas :-D
capito :-)
ho visto un bel pesciozzo da inserire , il synodontis

Anto86
26-07-2013, 23:02
Cicli dove prenderai i pesci -97-

AULO73
27-07-2013, 01:15
Cicli dove prenderai i pesci -97-

Per Antonio non è facoltativo.....#rotfl#

Cicli
27-07-2013, 01:22
step 1 : decidere trii -> fatto :-)
step 2 : far patire vasca -> in atto :-D sto per pulire la vasca (con acqua) e poi l'arredo e riempio
step 3 : prendere le piante e metterle (in avviamento o dopo 3 settimane? #24 )
step 4 : vasca pronta e prendere i pesci -> quindi se ne parla x fine agosto - inizi settembre :-))

Tartaz
28-07-2013, 22:17
Le piante mettilo pure da subito

Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2

Cicli
28-07-2013, 23:41
perfetto :) domani la pulisco

Metalstorm
29-07-2013, 09:56
se ti piacciono i synodontis, piuttosto che il nyassae (endemico del malawi) che diventa grossettino, orientati per quelli più piccoli del lago tanganica, come il petricola o il polli (evita il multipunctatus, a meno che tu non voglia sacrificare le ripro dei ciclidi per riprodurre questo simpatico pescegatto :-)) )


non prendere assolutamente i più comuni synodontis dei fiumi africani, come l'eupterus, in quanto diventano grossi e sono più spaccamaroni degli mbuna

se vai sui petricola, prendine due o tre, non un singolo esemplare, visto che in gruppo è meno timido

Cicli
29-07-2013, 12:59
il petricola rispatto al nyassae cambia di colorazione leggermente nelle pinne che le ha nere e bianche giusto?
non sono riuscito a trovare le rocce in tempo..il 5-6 parto quindi dovrò x forza mettere acqua tappetino e sabbia nel frattempo...quando le trovo e metto quando torno le devo infilare fino in fondo al tappetino giusto?

Cicli
01-08-2013, 18:17
ecco la sabbia presa in un cantiere
http://s7.postimg.cc/injy0sg53/IMG_20130801_181411.jpg (http://postimg.cc/image/injy0sg53/)

AULO73
01-08-2013, 22:02
ecco la sabbia presa in un cantiere
http://s7.postimg.cc/injy0sg53/IMG_20130801_181411.jpg (http://postimg.cc/image/injy0sg53/)

Bello il colore,dalla foto non si capisce,di che granulometria è...?? mi raccomando lavala più e più volte!

Cicli
02-08-2013, 13:31
grazie del consiglio, la lavo fino a quando non ci sono elementi in sospensione giusto?
sono più granulometrie, mettendola sul dito non mi sembra grossa e ne polvere.. appena la lavo se un po è sottile come polvere rimane a galla?

AULO73
02-08-2013, 23:23
Si la polvere rimane in sospensione,invece il resto va a fondo...ti consiglio di non mettere troppa sabbia nel secchio(non più di 5 kg) e poi centrifughi con un bastone o qualcosa utile allo scopo,cambiando parecchie volte l'acqua fino a quando è abbastanza limpida...dopo il lavaggio,quando riempirai la vasca,ci sarà comunque un po di polvere in sospensione,ma non preoccuparti in 1 o 2 giorni l'acqua tornerà limpida! ;-)

Cicli
03-08-2013, 09:50
penso che userò le mani per smuoverla nel secchio come avevo fatto con la ghiaia :-D

AULO73
03-08-2013, 14:03
Con le mani va bene,ma con il bastone centrifughi meglio.....:-D

Cicli
05-08-2013, 13:36
ma sono sparite le altre pagine? stavo guardando quei link del cibo

AULO73
05-08-2013, 18:03
ma sono sparite le altre pagine? stavo guardando quei link del cibo

Si sono sparite,stanno facendo manutenzione per ottimizzare il server e migliorare la sicurezza,c'è un topic aperto in Sweet bar...

Cicli
24-08-2013, 15:20
la vasca penso che sia quasi matura ora mi rimetto al ricerca dei sassi e poi faccio i tast, nel frattempo riprendo discorso mangimi per Labidochromis aulonocara cynotilapia ecc, deve essere vegetale con spirulina..quali marche sono le migliori?
e proteine? es x le aulonocara mi sembra che le vogliono
ora ho queste due e ho visto che la prodac la mangiano bene (in un altro acquario)
Prodac - Vegetable flakes
http://www.prodacinternational.it/it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage-no-ico.tpl&product_id=48&category_id=7&option=com_virtuemart&Itemid=14
Sera - Flora
http://www.sera.de/it/prodotti/in_category/mangimi-speciali-1672/product/sera-flora.html

zacca95
24-08-2013, 21:18
Guarda, io ti consiglio una marca per tutti i mangimi...Tropical (secondo me è la migliore, e io mi trovo molto bene), un'altra buona marca è la JBL... Io ti consiglio di alternare: Tropical Malawi (mangime base), Tropical spirulina super forte (vegetale), Tropical Cichlid color (che è il proteico, danne poco, tipo una volta a settimana, perchè fa bene a tutti, non solo alle aulo)...(ho usato la tropical, ma gli stesi mangimi esistono più o meno anche per la JBL, ad esclusione del cichlid color) :-)

Cicli
24-08-2013, 22:38
la tropical sembra avere differenti tipi e qualità rispetto la jbl (magari sbagliato sito)

http://www.tropical.pl/tropical-strona-glowna,d1,0,it.html
http://www.jbl.de/en/aquatics-freshwater-products/group/2097

zacca95
25-08-2013, 21:38
Cicli, ti ho risposto in MP...:-)

Cicli
25-08-2013, 21:56
letto grazie :)

oggi sono andato in un garden e ho visto delle rocce grigie e altre bianche, mi sembrano un po pesanti e se le devo mettere tutte grosse quanto un'ananas non so se il mobile regge (è quello originale dell'acquario) #24

zacca95
25-08-2013, 22:09
Bah, in linea di massima dovrebbe reggere, a limite sai cosa puoi fare? Te lo fai montare da un falegname, facendotelo incollare con una buona colla (oppure puoi fare tu se hai un po' di manualità...) :-) Il mio me lo sono fatto costruire e incollare, perchè le viti nel trocciolare servono a poco....-)

Cicli
25-08-2013, 22:26
l'acquario è già riempito dai primi di agosto :-D
xo il mobile era un po smollato dato che era usato ma mio padre lo ha sistemato mettendo la colla nei blocchi di aggancio in legno e messo 3-4 rinforzi in ferro a con viti

zacca95
26-08-2013, 09:10
Chiama braccio di ferro allora...:-D #rotfl#
A parte gli scherzi, allora vai tranquillo...:-)

Cicli
29-08-2013, 19:45
un trio di copadichromis chrysonotus assieme ai gialloni e aulonocara è fattibile?

AULO73
29-08-2013, 20:00
un trio di copadichromis chrysonotus assieme ai gialloni e aulonocara è fattibile?

Ciao Cicli,potenzialmente si...dipende da quale Aulonocara metti!se la scegli tra le più tranquille(Chitande,Maylandi,Kandeensis,Hueseri,Ba enschi) e allestisci bene,penso proprio di si...il Chrysonotus è un pesce molto tranquillo,che vive in acqua libera e che fabbisogna di coinquilini tranquilli.....non copiarmi la popolazione...:-D scherzo ovviamente!

Cicli
29-08-2013, 20:18
mmm bella notizia ne ho viste un paio in un negozio e un maschio si differenzia, le femmine hanno dei "punti" neri verso coda e corpo?
ahah tra :)
allora vorrei osare a chiedere, dato che lui e le aulono sono "molto" (si fa x dire XD ) pacifiche non si potrebbero mettere anche le cynotilapia afra red top ? 4 trii in totale

AULO73
29-08-2013, 20:35
Le Cyno,secondo me,non vanno bene con aulo tranquille e chryso...anche come allestimento,poi vasca 120cm=3 trii....

Cicli
29-08-2013, 21:00
ok grazie :)
meglio non esagerare ^^
sono ancora combattuto sulla scelta del 3° trio :-D
gialloni e aulono sicuro :-)) ora sono dubbioso se Chrysonotus - cynotilapia - iodotropheus sprengerae

il dimorfismo delle copadichromis chrysonotussi quando sono circa 4-5 cm sono delle macchie nere verso coda e a metà corpo?

AULO73
29-08-2013, 21:37
ok grazie :)
meglio non esagerare ^^
sono ancora combattuto sulla scelta del 3° trio :-D
gialloni e aulono sicuro :-)) ora sono dubbioso se Chrysonotus - cynotilapia - iodotropheus sprengerae

il dimorfismo delle copadichromis chrysonotussi quando sono circa 4-5 cm sono delle macchie nere verso coda e a metà corpo?

Il Chryso solo se metti un'aulo tranquilla(ti ho elencato prima),altrimenti farei:trio Caeruleus+trio Aulonocara stuartgranti(una delle tante varietà)diciamo Ngara+trio di Iodotropheus.....se giovani,è difficile riconoscere i Chryso anche col venting,forse anche per un occhio esperto,da adulti e,o sessati è molto semplice visto il notevole dimorfismo sessuale,maschio azzurro e femmina brutta e grigia,con le macchie che dici tu...:-))

zacca95
29-08-2013, 21:45
Quoto Luigi...quel trio è ormai super collaudato...:-)

Cicli
29-08-2013, 22:32
ok grazie... per gli iodo ci penso :) per le aulonocara prenderò una di quella specie... penso arancio / gialla con sfumatura blu

non voglio sembrare assillante ma da piccoli sia i maschi che le femmine hanno queste "macchie" di colorazione tipica per le femmine? da sto negoziante ho visto un gruppo di 8-10 pesci, uno azzurrino testa più scura che scacciava gli altri, gli altri grigini alcuni con macchie e altri senza ma grigini
almeno mi faccio una cultura più ampia :-D


fatto analisi e l'acqua è ok ph 7,2 che dovrebbe leggermente alzarsi quando inserisco le rocce (ne ho inserite poche x prova

Cicli
31-08-2013, 21:36
sto allestendo mettendo le rocce, per ora le ho messe cosi ma non mi convince molto il lato destro-centrale
mentre del sinistro le rocce "alte" sopra le sposto
http://s9.postimg.cc/r0ovqztjf/IMG_20130831_WA0004.jpg (http://postimg.cc/image/r0ovqztjf/)

AULO73
31-08-2013, 23:44
sto allestendo mettendo le rocce, per ora le ho messe cosi ma non mi convince molto il lato destro-centrale
mentre del sinistro le rocce "alte" sopra le sposto
http://s9.postimg.cc/r0ovqztjf/IMG_20130831_WA0004.jpg (http://postimg.cc/image/r0ovqztjf/)

Ciao Cicli,per come la penso io non va bene.....procurati rocce più grandi che abbiano una misura almeno quanto un'ananas,possibilmente della stessa tipologia e colore,poi posta le foto che cerchiamo di fare un buon allestimento.....;-)

Cicli
31-08-2013, 23:51
non sono tanto piccole queste, a destra ci sono 3 tane della grandezza di un pugno e in centro 1.. sinistra è da rifare
sono come circa come un ananas senza le foglie di lunghezza,se sono più grosse escono fuori meno tane perchè occupano molto + spazio #24

zacca95
01-09-2013, 18:36
Quoto Luigi...si è vero Cicli che ci sono tre tane sulla destra, ma non sono "buie". :-) per quanto riguarda le pietre, non è vero che più grandi sono, meno tane vengono fuori, anzi...anche io la pensavo come te, ma poi mi sono ricreduto...:-)

Cicli
01-09-2013, 18:41
avevo letto su un sito che se le grotte sono buie è meglio dato che possono riposare o nascondersi lontano dalla luce...
ma usando dei vasetti (quelli usati x le piante) potrei risolvere il problema modificando la rocciata? pensavo a destra più alta e in mezzo poco più libera

zacca95
01-09-2013, 18:44
Certo, i vasetti puoi usarli, a patto che non si vedano e che siano ben ancorati, perchè sennò galleggiano...:-)

Cicli
01-09-2013, 18:51
pensavo tipo di metterli a "trii" due sotto uno sopra e nasconderli fra le rocce...ma facendo cosi non risultano anche loro oscurati?
dovrei metterli rivolti verso l'alto per risolvere il problema in pratica? #24

zacca95
01-09-2013, 19:02
Forse non mi sono spiegato bene...:-) le tane DEVONO essere buie :-)

Cicli
01-09-2013, 19:18
a ok, avevo letto male io scusa :-D

AULO73
01-09-2013, 19:37
Lascia stare i vasetti che non si possono guardare e trova le rocce che ti abbiamo suggerito! giusto per farti capire,guarda la dimensione delle rocce della mia vasca,devi trovarle almeno come quelle centrali...
http://s18.postimg.cc/bownjufyd/P1000379.jpg (http://postimg.cc/image/bownjufyd/)

Cicli
01-09-2013, 20:05
rocce grosse il triplo non ne trovo, grosse il doppio ci sono ma pesano molto di più l'una...circa 7 kg l una...quindi x fare la rocciata verrebbero fuori più di 40 kg #13

zacca95
01-09-2013, 20:41
rocce grosse il triplo non ne trovo, grosse il doppio ci sono ma pesano molto di più l'una...circa 7 kg l una...quindi x fare la rocciata verrebbero fuori più di 40 kg #13
E qual è il problema? :-D la mia peserà almeno 60/70Kg...:-D

Cicli
01-09-2013, 20:48
non penso proprio che il mobile regge anche se è stato lievemente sistemato diciamo, non è nuovo è usato e la vasca è piena #24

zacca95
01-09-2013, 21:00
Puoi mettere una foto del mobile? :-)

AULO73
01-09-2013, 21:28
Se pensi che il supporto non regge,non hai alternative,o restando nel malawi,opti per una vasca per sabbiofili,quindi 3 o 4 grosse rocce e tanta sabbia,oppure cambi biotopo e lasci stare le rocce...se vuoi fare una vasca mbuna,serve una grossa rocciata/e e tante tane.

Cicli
01-09-2013, 21:35
e la grossa rocciata si può fare lo stesso ma mettendo più rocce ma più piccole?

allego foto mobile


http://s24.postimg.cc/ipqvybo4x/IMG_20130901_213808.jpg (http://postimg.cc/image/ipqvybo4x/)

http://s24.postimg.cc/ja5x10hdd/IMG_20130901_213822.jpg (http://postimg.cc/image/ja5x10hdd/)

http://s24.postimg.cc/7c4cn4dm9/IMG_20130901_213845.jpg (http://postimg.cc/image/7c4cn4dm9/)

http://s24.postimg.cc/d49irdtrl/IMG_20130901_213854.jpg (http://postimg.cc/image/d49irdtrl/)

AULO73
01-09-2013, 22:01
Rocce piccole,equivalgono a tane piccole.....poi 4 o 5 rocce piccole pesano quanto una grande,considerando anche che dovresti in qualche punto dovresti raggiungere quasi la superficie...le foto?? ops,scusa le hai aggiunte dopo...guarda in foto non ci si rende conto per bene della reale solidità del supporto,dovrebbe reggere,ma ti "vedo" dubbioso e ci sarà un motivo...#24

Cicli
02-09-2013, 02:37
sono sempre dubbioso se non sono certo :-D non ricordo dove mi erano state suggerite le rocce laviche, ripensandoci rispetto le rocce normali sono molto più leggere? magari potrei risolvere il problema con queste #24

ps : infatti ora sto pensando di fare gialloni + aulono + copadichromis chrysonotus/iodotropheus sprengerae dato che sono più "docili" :-D

Tartaz
02-09-2013, 08:21
Le rocce laviche sono molto più leggere.

Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 4

zacca95
02-09-2013, 10:53
Se pensi che il supporto non regge,non hai alternative,o restando nel malawi,opti per una vasca per sabbiofili,quindi 3 o 4 grosse rocce e tanta sabbia,oppure cambi biotopo e lasci stare le rocce...se vuoi fare una vasca mbuna,serve una grossa rocciata/e e tante tane.
Esatto...:-) comunque dalle foto anche a me sembra reggere..(quanto spessi sono i pannelli e quanti vani ha il mobile sotto? ha la schiena? ) :-) comunque si, le rocce laviche sono più leggere, ma anche più abrasive, e quindi potrebbe succedere che durante un inseguimento i pesci si feriscano...:-)
Comunque se non ti senti sicuro sul mobile io seguirei la proposta di Luigi...:-)

Cicli
02-09-2013, 13:04
penso proprio che opterò per le laviche facendo magari rocciata di destra solo laviche e a sinistra un mix di quelle più grosse che ho facendo così due territori ben distinti e in mezzo e il davanti libero

AULO73
02-09-2013, 21:57
Se scegli le laviche,con il difetto indicato da Marco(abrasive),usa x entrambe le rocciate solo quelle.....anche se puramente estetica è molto meglio usare la stessa tipologia di rocce,ne guadagna il layout e non poco!

Cicli
02-09-2013, 23:00
ok vedo cosa riesco a fare :)
cè un modo per limitare l'abrasione? domani forse le vado a cercare

zacca95
03-09-2013, 10:23
No, non puoi limitare le abrasioni...perchè è la natura delle rocce che le rende così...:-)

Cicli
03-09-2013, 14:38
a ok .....ma sono dei graffi in pratica che passano da soli? sono molto evidenti? possono causare malattie? #13

Tartaz
03-09-2013, 15:33
Possono causare sicuramente infezioni

Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 4

Cicli
03-09-2013, 15:40
se sono così pericolose allora non sono buone..

zacca95
03-09-2013, 21:13
se sono così pericolose allora non sono buone..
E' quello che cercavo di dirti... diciamo che può essere che mettendole e avendo una popolazione tranquilla non succeda mai niente, ma magari si...poi dipende dalla profondità dei graffi, se sono lievi non succede nulla, se sono profonde possono crearsi ulcere ed infettarsi (funghi, parassiti...) Io non te le consiglierei...:-) piuttosto prova a cercare del travertino, che (non vorrei sparare boiate) dovrebbe essere più poroso...:-) ed è anche bello...:-)

Cicli
03-09-2013, 23:20
il travertino che ora ho è questo

http://s21.postimg.cc/7f9wvi00j/IMG_20130903_163726.jpg (http://postimg.cc/image/7f9wvi00j/)


http://s17.postimg.cc/hoyozqdrv/IMG_20130903_172113.jpg (http://postimg.cc/image/hoyozqdrv/)
http://s14.postimg.cc/4gwlmgowt/IMG_20130904_000145.jpg (http://postimg.cc/image/4gwlmgowt/)

http://s14.postimg.cc/naiejgn4t/IMG_20130904_000209.jpg (http://postimg.cc/image/naiejgn4t/)

AULO73
04-09-2013, 01:03
Cicli,cerca altre rocce di queste segnate con la freccia anche più grosse,che gia vanno benino.....
http://s16.postimg.cc/60kbzylj5/image.jpg (http://postimage.org/)

Cicli
04-09-2013, 10:52
dici per usarle nel lato centrale-sinistro? (li sono state messe puramente a caso :-D )
perchè nel destro ci sono ma come base chiuse dall'alto da 2 piatte che fanno a loro volta base a sopra, quelle che si vedono più piccole e scure

Cicli
05-09-2013, 16:05
ho aggiunto quasi tutte le pietre (luce e camera del cell non fanno vedere i reali colori)

http://s14.postimg.cc/m9ci9dkt9/IMG_20130905_155911.jpg (http://postimg.cc/image/m9ci9dkt9/)

http://s14.postimg.cc/43zjvblb1/IMG_20130905_155923.jpg (http://postimg.cc/image/43zjvblb1/)

http://s14.postimg.cc/5uikwt2u5/IMG_20130905_155951.jpg (http://postimg.cc/image/5uikwt2u5/)

Anto86
05-09-2013, 21:30
Io le ho messe e sono spettacolari...le ho prese a Mozzate dove ti avevo consigliato, li al garden.
Peccato per il travertino che hanno là di certo non è liscio...ti conveniva prendere le laviche a quel punto...

Cicli
05-09-2013, 23:28
non ho preso i sassi da loro, non ci sono andato perchè ho continuato usando i miei e prendendone altri dove avevo già preso i precedenti

http://s21.postimg.cc/dtu1xwt9f/IMG_20130906_162819.jpg (http://postimg.cc/image/dtu1xwt9f/)

le piante sul retro della vasca non sono "sotto" al neon ma risultano lo stesso un po illuminate vanno bene quindi messe li?

Cicli
30-10-2013, 15:17
senza stare a riaprire un topic continuo questo,attualmente ho un trio di caeruleus e uno di aulonocara, inoltre ho un gyrinocheilus aymonieri e un piccolo ancistrus (quest'ultimo da spostare in un'altra vasca con avannotti di caeruleus)
le cynotilapia afra le devo ancora inserire

volevo chiedere se è possibile inserire 4-5 corydoras o una coppia/singolo di ancistrus?
mentre per quanto riguarda i synodontis ? so che sono dei rompiscatole durante le riproduzioni

Anto86
30-10-2013, 21:20
I corydoras in un malawi?Mi sa che è meglio che dai una ripassata alle nozioni basilari...:-)

Cicli
30-10-2013, 21:56
ho cercato su internet e alcuni dicono di no e alcuni si x questo scritto, e il resto di quelli che ho detto?

Cicli
09-11-2013, 00:04
x quanto riguarda i synodontis e ancistrus come vi sembrano? avete avuto esperienze?