Entra

Visualizza la versione completa : Protocollo Base Seachem


vezz
17-07-2013, 16:57
Ciao a tutti, arrivo subito al sodo, ho finito il vecchio fertilizzante jbl e sono passato al protocollo base seachem, o meglio devo iniziare domani, parto con dosi dimezzate?
la vasca è avviata dal 10 aprile, se non ricordo male il post è andato perso e stupidamente non avevo la copia cmq... tutte piante a crescita rapida, molto piantumata, ed un paio di muschi.
vasca 250l lordi circa 200 netti
illuminazione 4x39w
fondo jbl fertile + manado
Co2 circa 30 bolle minuto, per intenderci l'ampolla di controllo è sul verde.

ecco la vasca un mese fa...
http://s21.postimg.cc/5oir3ikyr/20130629_173937_compresso.jpg (http://postimg.cc/image/5oir3ikyr/)

in rete ho trovato questo è corretto?
http://s16.postimg.cc/a1s043dmp/Schermata_2013_07_17_alle_16_52_18.jpg (http://postimg.cc/image/a1s043dmp/)

parto la prima settimana dimezzato per fare ambientare le piante alla nuova fertilizzazione o inizio a pieno regime?

ciao e grazie

Mat le Verseaur
18-07-2013, 01:28
Allora, io uso il Seachem base con buoni risultati (sto ancora studiando la quantità dei singoli prodotti in verità; perché 1grosso vantaggio di questo protocollo è avere il ferro separato dal potassio, ecc. Se sei bravo e ti sai regolare è 1protocollo che dà soddisfazioni) ;-)
Comunque, per la tua domanda: io ho cominciato con i prodotti ad 1/4 di dose, tranne Excel (da mettere a dose piena).
Così mi avevano consigliato:-))
P.S.: se usi il "cerca" sul forum per "Seachem (o simili)" esce moolta roba (sicuro 1utente ha fatto anche 1foglio Excel da personalizzare, per le dosi; mi sembra sia berto18886) occhio che non so se il nome è preciso del tutto

vezz
18-07-2013, 09:20
trovato tutto grazie mille, ieri mi ero scoraggiato dal tanto materiale che avevo trovato...almeno oggi sapevo cosa cercare

scriptors
18-07-2013, 11:04
mi chiedo solo perchè andare a spendere di più #24

Attenzione che stai passando da un protocollo di fertilizzazione chelato ad uno non chelato, quindi inizialmente potresti avere dei problemi, massima attenzione a non esagerare con i dosaggi ;-)

vezz
18-07-2013, 16:27
mi chiedo solo perchè andare a spendere di più #24...

Ho deciso di cambiare perchè le piante dovrebbero essere tutte a crescita rapida, tranne il muschio e la riccia, ma nella realtà ci impiegano una vita a crescere, nel vecchio cubino potavo una volta a settimana, qui passano 4 settimane prima di potare, e poto ancora con molta parsimonia.
Volevo un'esplosione di piante in vasca e dopo quasi 90 giorni, non ci siamo ancora, inoltre alcune piante non hanno un bel color verde intenso e la sessofila per chiarirci da quando l'ho inserita l'ho potata solo una volta.
Non so più cosa fare, nel vecchio cubo 20l ho sperimentato il pmdd ma qui non mi sono fidato.
Ho un blando problema di filamentose, che mi si formano sul muschio lo pulisco tutte le settimane a volte due puliture a settimana, con la pinzetta rimuovo il grosso, ho ridotto moltissimo la formazione delle filamentose aumentando il dosaggio di C02 ma non ho ancora risolto, sono disperato al riguardo...
Le rosse che tutti mi hanno detto che son le più difficili, sono le uniche che crescono bene, anche se la distanza tra una cerchia di foglie e quella superiore è ampia, qui credo dipenda dalla luce.

...Attenzione che stai passando da un protocollo di fertilizzazione chelato ad uno non chelato, quindi inizialmente potresti avere dei problemi, massima attenzione a non esagerare con i dosaggi ;-)

Ho iniziato con la dose ridotta ad 1/4 osservo per due o tre settimane come procede poi vedo come comportarmi.

Scusa l'ignoranza che cambia tra chelato e non chelato?

ps. gli unici abitanti sono 14 innesi, le physa si stanno estinguendo, le planobarius ormai sono 5 o 6 ad avvio vasca avevo oltre 50 lumache.
ph 7 (lo voglio portare a 6,8) gh e gk non li ricordo questa sera faccio il test, No2 ed No3 sempre a zero, tranne durante il picco iniziale non ho mai visto alzarsi questi valori, nemmeno con la morte di una neritina che mi è rimasta in vasca per 4 giorni, non ero sicuro fosse morta e cerco di mettere le mani in vasca il meno possibile.

mmc
18-07-2013, 16:32
come mai non usi il pmdd???

vezz
18-07-2013, 16:52
come dicevo un conto è se sai quello che fai, adesso sto studiando e mi stò informando meglio, con calma faccio gli esperimenti in una vasca con sole piante, se sbaglio dosi o se faccio danni non ho pesci o altri esseri viventi in vasca che potrebbero morire

Nannacara
18-07-2013, 22:57
Non e' cambiando fertilizzante che risolverai il problema della stentata crescita,ma considerando attentamente tutti i fattori che entrano in gioco
Forse una semplice correzione dei nitrati e probabilmente anche dei fosfati(che non controlli)avrebbe sbloccato la situazione
Ciao

vezz
19-07-2013, 11:12
Non e' cambiando fertilizzante che risolverai il problema della stentata crescita,ma considerando attentamente tutti i fattori che entrano in gioco
Forse una semplice correzione dei nitrati e probabilmente anche dei fosfati(che non controlli)avrebbe sbloccato la situazione
Ciao

ormai ho fatto la spesa, tanto vale usarli, cosa mi consigli per i nitrati? dei fosfati non so nulla, posso prendere il test, vedo se lo hanno nel negozio qui in zona o al massimo lo ordino online, ma cosa sono e come li devo trattare?

vezz
19-07-2013, 11:24
benedetto tasto cerca...è la discussione diun altro utente ma forse è un caso analogo al mio ditemi se sbaglio per cortesia, l'utente lamenta il blocco della crescita delle piante e una delle risposte dice, cito il testo con copia incolla perchè non so fare altrimenti, "...Inizia col tagliare, anche perchè con la conduttività sopra i 300 microsiemens le piante rischiano di non riuscire ad assorbire gli oligoelementi necessari..."

ieri non ho avuto tempo di eseguire i test, li posto questa sera, ma sono partito da un ph >8 e con gh e kh altissimi, con tagli di ro l'ho abbassata pian piano ma forse li ho ancora alti.
nulla dai devo trovare una mezzoretta per fare tutti i test.

l'altro utente lamentava stop vegetativo con PH 8-GH9-KH11-no2 zero no3 zero io dovrei avere un ph7 ma gh e kh non molto distanti dai suoi...posticipo tutto a questa sera le supposizioni senza dati precisi non servono a nulla.
per ora grazie, aggiorno il tutto più tardi.

vezz
19-07-2013, 13:51
aggiornamento veloce, non ho avuto il tempo di eseguite tutti i test, ma ho:
PH tra il 7 ed il 7,5 diciamo ragionevolmente un 7,2
GH 8
Kh 4

scriptors
19-07-2013, 14:42
... una delle risposte dice ... e chissà perchè è quella sbagliata :-D

Mai fermarsi alla prima risposta ;-)
http://mail.acquariofilia.biz/showthread.php?t=412989

vezz
19-07-2013, 15:27
hai ragione ho fatto le cose velocemente senza soffermarmi ad approfondire.
cosa mi consigli?
comincio a procurarmi i test Po4?

vezz
19-07-2013, 22:46
Eccomi qui con un attimo di tempo, allora
ph 7.2
gh 8
kh 4
no2 0
no3 0