Visualizza la versione completa : Il mio nano; Work in progress!.
Marco922
17-07-2013, 12:41
Ragazzi apro un topic tutto mio; dove aggiornerò piano piano con foto e informazioni dettagliate; prevedo di partire inizio settembre; quando il caldo torrido terminerà.
Per il momento ho:
Vasca fatta su misura aqengineering 40x40x40 con spessore 0,8mm; carico e scarico oroginali xaqua.
http://img.tapatalk.com/d/13/07/17/ybu6u2er.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/07/17/pe9u9ady.jpg
Sump in forex 35x35x40 con paratia per vano rabocco; filtraggio meccanico e vano skimmer:
http://img.tapatalk.com/d/13/07/17/9e5usesu.jpg
Il supporto è stato realizzato con del multistrato formicato; misure 40x40x100cm.
La tecnica che acquisterò dopo le vacanze; salvo inconvenienti sarà composta da:
Illuminazione: ESHINE 48x3 BRIDGELUX
Skimmer: Bubble magus Nac 3.5.
Movimento: 2 NANO KORALIA 1600 LT/H
Risalita: SICCE SYNCRA 2.0
Rabocco: Tunze osmolator 3155 (se riesco a trovarlo nel mercatino).
Temperatura: Tutto sarà gestito dal controller Stc-1000; ventole e riscaldatore.
Eventuali consigli saranno ben accettati; sarà la mia primissima esperienza con acqua marina :) speriamo bene!. :D
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
In bocca al lupo per la tua avventura.
Come tecnica iniziale parti molto bene.
Lorenzo56
17-07-2013, 12:51
Ottima partenza. Hai già in mente cosa allevare?
Marco922
17-07-2013, 12:56
Grazie ragazzi; alleverò molli ed lps con una coppia di ocellaris; soprattutto per semplificare e ridurre le ore di "lavoro" da dedicare alla vasca :).
A dire la verità; nonostante abbia le idee molto chiare su cosa prendere; sto cercando valide alternative per quanto riguarda la plafo led; della eshine bridgelux ho sentito parlare molto bene.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Per l'osmoregolatore, ti consiglio quello che vendono su fish street.
http://www.fish-street.com/triple_sensor_electrontic_dc_auto_water_filler?cat egory_id=139
Tre sensori (ottico per il minimo, infrarossi per il massimo e galleggiante di sicurezza nella vasca di rabbocco) e te lo porti via con poco. Io c'è l'ho da un paio di mesi e sono contentissimo.
Giordano Lucchetti
17-07-2013, 13:52
Sposto in Mostra e descrivi NanoReef.
:-)
Marco922
17-07-2013, 17:34
Per l'osmoregolatore, ti consiglio quello che vendono su fish street.
http://www.fish-street.com/triple_sensor_electrontic_dc_auto_water_filler?cat egory_id=139
Tre sensori (ottico per il minimo, infrarossi per il massimo e galleggiante di sicurezza nella vasca di rabbocco) e te lo porti via con poco. Io c'è l'ho da un paio di mesi e sono contentissimo.
Ottimo suggerimento federica; in tutto quanto ti è costato? Hai pagato la dogana?.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Mi pare una 70ina spedito e dogana... Prezzo comunque valido per un 3 sensori... L'unica pecca è che impiega un me setto ad arrivare
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Direi come tecnica cominci molto bene! auguri! #70
Pitonello
17-07-2013, 22:27
Ciao e auguri per la nuova avventura che, sono sicuro, ti darà molte soddisfazioni. Ho all'incirca, tranne la vasca 43X43X43, la tua stessa tecnica, anch'io avevo inziato con le due nano Koralia, poi ho messo la MP10 e posso solo consigliarti, sempre portafogli permettendo, di valutare la Ecotech che è veramente eccezionale, praticamente invisibile ma fa un movimento che le Koralia se lo sognano;-)
Marco922
18-07-2013, 00:04
Grazie ragazzi; a breve vedremo i risultati...incrociamole dita; speriamo bene!!. :).
Per quanto riguarda la vortech mp10 si; devo ammetterlo...sto seriamente prendendo in considerazione tale scelta...ma a patto che riesca a trovare un buon usato nel mercatino; ad un prezzo "accessibile".
Per la plafo eshine bridgelux; volendo puntare su un prodotto già ampiamente testato e discusso; voi che ne pensate? Come la vedete?... Ammetto che mi piacerebbe accentuare le fosforescenze degli animali in vasca.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Giordano Lucchetti
18-07-2013, 00:40
Progetto interessante... molto interessante.
Vi seguo ragazzi ;-)
Marco922
18-07-2013, 10:31
Progetto interessante... molto interessante.
Vi seguo ragazzi ;-)
Che piacere!; sono onorato! :).
Natuaralmente appena avvierò; mi servirà qualche consiglio eh! È pur sempre la mia prima esperienza :).
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Marco922
03-08-2013, 20:10
Ragazzi riesumo questo post; sto lavorando ancora per gli ultimi acquisti e poi si parte! :).
Che ne pensate della sicce syncra 2.0 come risalita?; ho una prevalenza di circa 130cm.
C'è qualche pompa alla quale potrei affidarmi ma che consumi meno W?.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Bella vaschettina mi piace molto,anche il mobiletto e tecnica non è da meno.
Come ti ha suggerito Pitonello vai di MP10....spendi qualche euro di piu ma sei apposto.
Sul mio cubetto da 37x37 x43 monto le due koralia 1600 alternate. Rispetto alla MP10 portano via molto piu spazio e il movimento non è proprio il massimo. Hai preso n considerazione le tunze nanostream1800?Hanno sicuramente un ingombro maggiore delle koralia ma almeno spingono molto di piu!
Come risalita pensi di non farcela con la new jet 1700?
Metterai uno sfondo sul vetro posteriore?
in bocca al lupo per il tuo progetto!!!
Marco922
03-08-2013, 20:58
Bella vaschettina mi piace molto,anche il mobiletto e tecnica non è da meno.
Come ti ha suggerito Pitonello vai di MP10....spendi qualche euro di piu ma sei apposto.
Sul mio cubetto da 37x37 x43 monto le due koralia 1600 alternate. Rispetto alla MP10 portano via molto piu spazio e il movimento non è proprio il massimo. Hai preso n considerazione le tunze nanostream1800?Hanno sicuramente un ingombro maggiore delle koralia ma almeno spingono molto di piu!
Come risalita pensi di non farcela con la new jet 1700?
Metterai uno sfondo sul vetro posteriore?
in bocca al lupo per il tuo progetto!!!
Ciao side;
Come movimento sto prendendo in considerazione la jebao wp-25 (su fish-street) le recensioni parlano molto bene...e il prezzo è ottimo!.
La newjet 1700 quanto consuma? E a 130cm sarà sufficiente con scarico/carico xaqua?.
Per lo sfondo sul vetro si certamente; pellicola adesiva azzurra o blu che vendono in ferramenta :).
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Pitonello
03-08-2013, 22:19
Bella vaschettina mi piace molto,anche il mobiletto e tecnica non è da meno.
Come ti ha suggerito Pitonello vai di MP10....spendi qualche euro di piu ma sei apposto.
Sul mio cubetto da 37x37 x43 monto le due koralia 1600 alternate. Rispetto alla MP10 portano via molto piu spazio e il movimento non è proprio il massimo. Hai preso n considerazione le tunze nanostream1800?Hanno sicuramente un ingombro maggiore delle koralia ma almeno spingono molto di piu!
Come risalita pensi di non farcela con la new jet 1700?
Metterai uno sfondo sul vetro posteriore?
in bocca al lupo per il tuo progetto!!!
Ciao side;
Come movimento sto prendendo in considerazione la jebao wp-25 (su fish-street) le recensioni parlano molto bene...e il prezzo è ottimo!.
La newjet 1700 quanto consuma? E a 130cm sarà sufficiente con scarico/carico xaqua?.
Per lo sfondo sul vetro si certamente; pellicola adesiva azzurra o blu che vendono in ferramenta :).
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
La new jet per il tuo sistema è perfetta, la sto usando da quasi 2 anni, molto silenziosa e parsimoniosa, per lo sfondo assolutamente nero! #70
Bella vaschettina mi piace molto,anche il mobiletto e tecnica non è da meno.
Come ti ha suggerito Pitonello vai di MP10....spendi qualche euro di piu ma sei apposto.
Sul mio cubetto da 37x37 x43 monto le due koralia 1600 alternate. Rispetto alla MP10 portano via molto piu spazio e il movimento non è proprio il massimo. Hai preso n considerazione le tunze nanostream1800?Hanno sicuramente un ingombro maggiore delle koralia ma almeno spingono molto di piu!
Come risalita pensi di non farcela con la new jet 1700?
Metterai uno sfondo sul vetro posteriore?
in bocca al lupo per il tuo progetto!!!
Ciao side;
Come movimento sto prendendo in considerazione la jebao wp-25 (su fish-street) le recensioni parlano molto bene...e il prezzo è ottimo!.
La newjet 1700 quanto consuma? E a 130cm sarà sufficiente con scarico/carico xaqua?.
Per lo sfondo sul vetro si certamente; pellicola adesiva azzurra o blu che vendono in ferramenta :).
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
La new jet per il tuo sistema è perfetta, la sto usando da quasi 2 anni, molto silenziosa e parsimoniosa, per lo sfondo assolutamente nero! #70
La new jet consuma 32 w,prevalenza 210cm e costa solo 30 euro!....la uso anche io e mi trovo molto bene.
Straquoto Pitonello: sfondo rigorosamente nero!
Marco922
03-09-2013, 20:08
Ragazzi ci siamo quasi; manca veramente poco vi aggiorno sulla tecnica:
Plafo eshine 5g 70w ACQUISTATA E IN ARRIVO
SKIMMER BUBBLE MAGUS C3.5 ACQUISTATO E IN ARRIVO
POMPA DI MOVIMENTO LA MIA SCOMMESSA; JEBAO WP-25 ACQUISTATA E IN ARRIVO
OSMOREGOLATORE TUNZE 3155 ACQUISTATO E MONTATO
Manca pochissimo!!! 😁Il difficile sarà la rocciata!! 😖😖
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Si,credo proprio che la rocciata sia la parte piu difficile. Mantieni la calma mi raccomando!;-)
Marco922
13-09-2013, 23:46
Aggiornamento: Termostato stc-1000 pronto e perfettamente funzionante :).
http://img.tapatalk.com/d/13/09/14/8ahepu2u.jpg
Ancora in attesa che la eshine arrivi a destinazione :).
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
gunthermarco
23-09-2013, 21:24
Ciao,io ho la stessa vasca Aq engineering,lo stesso schiumatoio e lo stesso termostato. Seguo con molto interesse la tua partenza,alla fine cosa hai preso per la risalita? io mi trovo benissimo con la Nj1700 che mi garantisce un interscambio di circa 600 lt/h tenendola regolata non al max perché altrimenti non regge lo scarico da 32. Come movimento ho scelto la tunze nanostream da 1800 lt/h e mi crea uno tsunami in vasca,infatti stavo pensando di alternarla con qualcosa di più piccolo per le ore notturne.
Marco922
23-09-2013, 21:32
Ciao,io ho la stessa vasca Aq engineering,lo stesso schiumatoio e lo stesso termostato. Seguo con molto interesse la tua partenza,alla fine cosa hai preso per la risalita? io mi trovo benissimo con la Nj1700 che mi garantisce un interscambio di circa 600 lt/h tenendola regolata non al max perché altrimenti non regge lo scarico da 32. Come movimento ho scelto la tunze nanostream da 1800 lt/h e mi crea uno tsunami in vasca,infatti stavo pensando di alternarla con qualcosa di più piccolo per le ore notturne.
Ciao marco scusa tu che prevalenza hai? Io ho 140cm di prevalenza con scarico e carico xaqua e stavo pensando di prendere una newjet 2300 o una sicce syncra 2.0.
Per il movimento mi sono affidato ad una jebao wp-25 prova a cercarla è veramente magnifica!.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
gunthermarco
23-09-2013, 22:39
Ciao,io ho la stessa vasca Aq engineering,lo stesso schiumatoio e lo stesso termostato. Seguo con molto interesse la tua partenza,alla fine cosa hai preso per la risalita? io mi trovo benissimo con la Nj1700 che mi garantisce un interscambio di circa 600 lt/h tenendola regolata non al max perché altrimenti non regge lo scarico da 32. Come movimento ho scelto la tunze nanostream da 1800 lt/h e mi crea uno tsunami in vasca,infatti stavo pensando di alternarla con qualcosa di più piccolo per le ore notturne.
Ciao marco scusa tu che prevalenza hai? Io ho 140cm di prevalenza con scarico e carico xaqua e stavo pensando di prendere una newjet 2300 o una sicce syncra 2.0.
Per il movimento mi sono affidato ad una jebao wp-25 prova a cercarla è veramente magnifica!.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Come prevalenza ho 135 cm,per la pompa si né sento parlare bene spesso!
Inviato dal mio MT27i con Tapatalk 2
Marco922
23-09-2013, 22:41
Ciao,io ho la stessa vasca Aq engineering,lo stesso schiumatoio e lo stesso termostato. Seguo con molto interesse la tua partenza,alla fine cosa hai preso per la risalita? io mi trovo benissimo con la Nj1700 che mi garantisce un interscambio di circa 600 lt/h tenendola regolata non al max perché altrimenti non regge lo scarico da 32. Come movimento ho scelto la tunze nanostream da 1800 lt/h e mi crea uno tsunami in vasca,infatti stavo pensando di alternarla con qualcosa di più piccolo per le ore notturne.
Ciao marco scusa tu che prevalenza hai? Io ho 140cm di prevalenza con scarico e carico xaqua e stavo pensando di prendere una newjet 2300 o una sicce syncra 2.0.
Per il movimento mi sono affidato ad una jebao wp-25 prova a cercarla è veramente magnifica!.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Come prevalenza ho 135 cm,per la pompa si né sento parlare bene spesso!
Inviato dal mio MT27i con Tapatalk 2
Si marco ti confermo; io l'ho provata nella vasca della mia ragazza; misure quasi uguali alle mie e ti assicuro è veramente ben fatta.
Per la risalita...la newjet. 2300 secondo te è troppo potente??.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Pitonello
23-09-2013, 23:51
Ciao,io ho la stessa vasca Aq engineering,lo stesso schiumatoio e lo stesso termostato. Seguo con molto interesse la tua partenza,alla fine cosa hai preso per la risalita? io mi trovo benissimo con la Nj1700 che mi garantisce un interscambio di circa 600 lt/h tenendola regolata non al max perché altrimenti non regge lo scarico da 32. Come movimento ho scelto la tunze nanostream da 1800 lt/h e mi crea uno tsunami in vasca,infatti stavo pensando di alternarla con qualcosa di più piccolo per le ore notturne.
Ciao marco scusa tu che prevalenza hai? Io ho 140cm di prevalenza con scarico e carico xaqua e stavo pensando di prendere una newjet 2300 o una sicce syncra 2.0.
Per il movimento mi sono affidato ad una jebao wp-25 prova a cercarla è veramente magnifica!.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Come prevalenza ho 135 cm,per la pompa si né sento parlare bene spesso!
Inviato dal mio MT27i con Tapatalk 2
Si marco ti confermo; io l'ho provata nella vasca della mia ragazza; misure quasi uguali alle mie e ti assicuro è veramente ben fatta.
Per la risalita...la newjet. 2300 secondo te è troppo potente??.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
La 2300 va bene al limite la chiudi un po', io sto cambiando la nj1700 con la 2300 perché col tempo perde in portata e mi si abbassa il livello in vasca, allora devi pulire pompa e tubi molto spesso.
Marco922
05-10-2013, 20:03
Ragazzi oggi ho avviato la vasca! Non vi dico per fare la rocciata... 10 volte è poco... 4 ore di lavoro!...ma ho dovuto smettere perxhè in vasca con togli e metti non vedevo più nulla!.
Domani effettuo le ultime modifiche; il tempo che l'acqua si schiarisce.
Ecco una foto veloce:
http://img.tapatalk.com/d/13/10/06/sa9ume6y.jpg
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Marco922
05-10-2013, 20:59
Una foto migliore...http://img.tapatalk.com/d/13/10/06/2ege5ume.jpg
Una domanda; ma perchè in vasca ci sono tante bollicine?.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Melodiscus
06-10-2013, 00:47
A mio parere troppo compatta e poco ariosa, sembra un meteorite. Ci sono anche poche terrazze, il fatto è che quello rocce sono troppo tondeggianti
Marco922
06-10-2013, 02:05
A mio parere troppo compatta e poco ariosa, sembra un meteorite. Ci sono anche poche terrazze, il fatto è che quello rocce sono troppo tondeggianti
Ciao melo grazie per aver condiviso il tuo pensiero; che d'altronde condivido e accetto.
Domani cerco di posizionare meglio le rocce; cerxando di far uscire qualche terrazza in più...il problema è che la vasca è TROPPO piccola.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Marco922
06-10-2013, 17:06
Ho rifatto la rocciata il meglio che potevo; mi sono fatto uscire più di 5 terrazze e tutta la parte superiore per alloggiare i coralli; ho cercato di lasciare quanto più spazio possibile tra le rocce in modo che l'acqua circoli senza problemi anche li!.
Per il momento è il mio massimo :) in futuro si vedrà!. Ho dosato batteri biodigest una fialetta (skimmer spento per 30min) e letto fluido con 150gr di resine antifosfati :).
Che dio me la mandi buona!.
http://img.tapatalk.com/d/13/10/06/yde2utus.jpg
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Melodiscus
07-10-2013, 01:33
Io ho una vasca piccolissima, ti dico che il problema non è tanto la vasca quanto le rocce secondo me. Non ne hai molte piatte, provare a spaccare le più grosse?
Anche secondo me è da rifarte. Approfittane ora perchè poi è sconsigliato quando inizierai a popolare la vasca.
Sicuramente hai delle rocce,quelle alla base, molto grandi. Prova a modellarle spaccandole un po facendo attenzione a non disintegrarle,invertile,prova tutte le combinazioni e vedrai che qualcosa esce.
Puoi usare anche del lampocem per incollare le rocce (senza l'acqua ovviamente) cosi da creare dei terrazzini sfalsati...buon lavoro!
Marco922
09-10-2013, 21:52
Ragazzi scusate solo ora ho letto i commenti; vi ringrazio infinitamente per i consigli che mi avete fornito.
Nonostante tutto ho cambiato poche cose alla rocciata; ho trovato la giusta combinazione con i miei gusti personali :).
Oggi la vasca si presenta abbastanza bene; la presenza di alghe sta aumentando nonostante sia presente il letto fluido con resine po4; ma per il momento evito di fare i test; inutili...la vasca la sto facendo procedere con una schiumazione normale ( bubble magus c3.5 impostato su 3)...sto evitando di schiumare troppo bagnato per evitare che mi si sballi solo la salinità.
Dimenticavo di dire:
1 volta a settimana doso una fialetta di biodigest.
Bioptim lo conservo a maturazione terminata.
Vi posto un paio di foto.
http://img.tapatalk.com/d/13/10/10/apa4una4.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/10/10/ejarujan.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/10/10/u2azunyv.jpg
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Marco922
09-10-2013, 22:59
Niente mese di buio??
Ciao pirata; no niente mese di buio...luce piena dal primo giorno :)...arriveranno a palate sicuro...ma prima o poi dovranno andare via!.
Ringraziando dio ho trovato rocce già spurgate per bene! :).
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Melodiscus
10-10-2013, 10:52
La rocciata sembra andare meglio, ora penso che tu possa solo aspettare. Vediamo come evolve.
Marco922
10-10-2013, 13:58
La rocciata sembra andare meglio, ora penso che tu possa solo aspettare. Vediamo come evolve.
Grazie melo; attendiamo e vediamo come evolve...i prossimi giorni acquisterò la linea test salifert...anche per capire quando è ora di cambiare le resine....ma sono consapevole che il primo mese non devo toccare nulla di nulla :).
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Giordano Lucchetti
10-10-2013, 14:00
io non avrei messo le resine senza il mese di buio #70
Marco922
10-10-2013, 14:57
io non avrei messo le resine senza il mese di buio #70
Ciao giordano; per quale motivo non le avresti messe?.
Mettendole dovrei tenere a bada l'inevitabile innalzamento durante la maturazione di po4; sbaglio?...una volta finita la maturazione le toglierei.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Giordano Lucchetti
10-10-2013, 15:04
Ciao Marco, in realtà i PO4 servono ad animali, piante e batteri per costruire proprio se stessi (ricordiamoci la membrana cellulare!).
Inoltre, i fosfati vengono comunque assorbiti dalle alghe, che, pur essendo antiestetiche, favoriscono ossigenazione e incremento esponenziale del benthos in acquario. Poi se ne vanno da sole, a maturazione completata. :-)
Potrebbero servire se fai il mese di buio, in quanto non esistono alghe (per quel mese, oltretutto.) che adsorbono fosfati, ma animali fotosintetici che muoiono e inquinano.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Melodiscus
10-10-2013, 16:16
Mamma mia Giordano che stile... #25
Giordano Lucchetti
10-10-2013, 17:43
Melo, e' tutto merito di Stefano G :-))
è un mostro su queste cose ;-)
Questa volta mi trovo in disaccordo con te giordano, le alghe se ne vanno proprio perché non hanno più nutrienti no3 e p04 dal momento in cui hanno consumato quelli che cerano, e non si riformano perché i batteri li trasformano.
In sostanza quindi le resine per un neofita che non sa' a cosa va incontro con l esposione algale è sempre meglio tenerle cosi da limitare l esposione algale che saltando il mese di buio con buona probabilità usciranno.
Perché si che le alghe assorbono i p04 ma regredendo li rilasciano nuovamente
Inviato da dentro il Nautilus
Giordano Lucchetti
10-10-2013, 18:17
Questa volta mi trovo in disaccordo con te giordano, le alghe se ne vanno proprio perché non hanno più nutrienti no3 e p04 dal momento in cui hanno consumato quelli che cerano, e non si riformano perché i batteri li trasformano.
Diventano "cibo" per i batteri, dato che anche questi assorbono fosfati.
E poi... a cosa servono gli alghivori? #24
Stefano G.
10-10-2013, 20:03
le alghe se ne vanno proprio perché non hanno più nutrienti no3 e p04 dal momento in cui hanno consumato quelli che cerano, e non si riformano perché i batteri li trasformano
in realtà deperiscono per la legge del minimo di liebig ..... l'elemento indispensabile che manca provoca la morte dei vegetali ...... per assurdo si portrebbero avere 0,5 di fosfati e zero nitrati .... senza alghe (in questo caso sono avvantaggiati i cianobatteri)
il problema delle resine è proprio togliere un'elemento indispensabile mentre gli altri rimangono in vasca
mi spiego meglio ;-)
se tutti gli elementi sono disponibili alghe e batteri riescono a moltiplicarsi consumando nitrati e fosfati mantenendoli in equilibrio
se per qualche strano motivo durante la maturazione i fosfati sono altissimi rispetto ai nitrati si possono utilizzare le resine ....... ma utilizzarle preventivamente non mi sembra molto sensato :-)
preventivamente se non c'è ne bisogno questo no ovvio dipende giustamente dal valore.
Gli alghivori "servono" per "limitare" l'esplosione algale ma evitandola dal principio è meglio :).
Servono tra virgolette ovviamente perchè non esistono per tale scopo lumache e co.
e limitare anche tra virgolette perchè si ti eliminano fisicamente le alghe ma gli scarti vanno a produrre nuovi inquinanti.
In fin dei conti è sempre il solito scopo riuscire a creare l'equilibrio giusto.
Penso però che stiamo andando troppo OT rispetto allo scopo del topic :-))
Marco922
10-10-2013, 21:28
Ragazzi vi ringrazio per aver condiviso in questo post il vostro pensiero "personale"; tante cose ad essere sincero non le sapevo :) quindi non posso fare altro che ringraziarvi ^.^.
Ma quindi...Il letto fluido caricato con resine lo posso rimanere solo durante il mese di maturazione e poi lo tolgo?...Oppure può crearmi "solo" problemi?!.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Devi come prima cosa sapere il valore dei fosfati, da quandè che è avviata la vasca??
Marco922
10-10-2013, 21:41
Devi come prima cosa sapere il valore dei fosfati, da quandè che è avviata la vasca??
Ehm...domenica fa 1 settimana; è molto giovane :D le alghe comunque piano piano stanno aumentando...sta diventando tutto marrone u.u
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
allora lunedi inzia a fare il test degli no3 e po4
------------------------------------------------------------------------
a no aspetta intendi quindi domenica 6?
se è cosi puoi ancora aspettare un altra settimana ora i valori sicuramente sono ancora sballati
Marco922
10-10-2013, 22:00
allora lunedi inzia a fare il test degli no3 e po4
------------------------------------------------------------------------
a no aspetta intendi quindi domenica 6?
se è cosi puoi ancora aspettare un altra settimana ora i valori sicuramente sono ancora sballati
Si domenica 6 ho avviato;....Ok ottimo; ti ringrazio sei stato gentilissimo...le resine posso tenerle fini a fine maturazione no? In base ai test che poi effettuerò; vedo se cambiarle... Capisco comunque il motivo per il quale molti sono contrari; ma sono partito in questo modo... Preferisco non toccare nulla fino alla fine.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Marco922
13-10-2013, 16:53
Passata la 1º settimana.
Diatomee e alghe a ciuffo sono aumentate notevolmente e non credo si fermeranno ancora; posso stare tranquillo?...andranno via da sole? Ma in quanto tempo?.
Per il resto tutto procede bene; schiumatoio continua a lavorare bene (un bel po di melma l'ha cacciata)...salinità a 35% preciso preciso; letto fluido con resine e temperatura costante :).
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Marco922
13-10-2013, 17:45
In settimana inizierò ad inserire un mespilia globulus; il quale mi aiuterà a tenere a bada anche le alghe che inevitabilmente continueranno a crescere...e poi mi piace veramente tanto :).
Che ne pensate?... Posso inserirlo?.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
In settimana inizierò ad inserire un mespilia globulus; il quale mi aiuterà a tenere a bada anche le alghe che inevitabilmente continueranno a crescere...e poi mi piace veramente tanto :).
Che ne pensate?... Posso inserirlo?.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
In maturazione è normale avere alghe, andranno via da sole.
Se invece vuoi prendere il riccio (anche se aspetterei ancora un pò di tempo e al massimo inserirei solo lumache al momento) perchè oltre a essere utile ti piace, e se il litraggio lo permette, allora prendilo, ma immagino tu sappia che si mangia anche le alghe coralline il riccio.
Marco922
13-10-2013, 19:24
In settimana inizierò ad inserire un mespilia globulus; il quale mi aiuterà a tenere a bada anche le alghe che inevitabilmente continueranno a crescere...e poi mi piace veramente tanto :).
Che ne pensate?... Posso inserirlo?.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
In maturazione è normale avere alghe, andranno via da sole.
Se invece vuoi prendere il riccio (anche se aspetterei ancora un pò di tempo e al massimo inserirei solo lumache al momento) perchè oltre a essere utile ti piace, e se il litraggio lo permette, allora prendilo, ma immagino tu sappia che si mangia anche le alghe coralline il riccio.
Ciao ale; grazie per avermi risposto :).
Si sono consapevole che mangia anche le alghe coralline; ma vorrei provare a tenerlo in vasca mettendo da parte la sua utilità; lo trovo molto carino :)...eventualmente in caso mi creasse problemi; lo toglierei e lo regalerei volentieri :).
Ale scusami; ma insieme al riccio che detrivoro potrei aggiungere?a patto che sia "bello" e utile :)?.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Aspetta un altra settimana prima di inserire gli animali fai i test di no3 no2 e po4 e poi se ne riparla
Marco922
24-10-2013, 20:52
Aspetta un altra settimana prima di inserire gli animali fai i test di no3 no2 e po4 e poi se ne riparla
Test principarli effettuati!; inserito anche il mespilia globulus.
No3:0
No2:0
Po4: 0.03!.
Secondo voi; posso pulire i vetri della vasca?...le alghe si sono fatte bianche e stanno letteralmente scomparendo!.
Per quanto riguarda invece le resine po4?...devo cambiarle dal letto fluido?.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
le resine io le cambierei ogni 10-15 giorni!! c'è gente sento che le cambia una volta al mese!! boooo..... attenzione alla resina perchè quando esaurisce la sua proprietà attrattiva appunto tende a disperdere gradualmente nell'acqua quello che ha accumulato!! vale anche per il carbone!!
Marco922
26-10-2013, 10:16
le resine io le cambierei ogni 10-15 giorni!! c'è gente sento che le cambia una volta al mese!! boooo..... attenzione alla resina perchè quando esaurisce la sua proprietà attrattiva appunto tende a disperdere gradualmente nell'acqua quello che ha accumulato!! vale anche per il carbone!!
Ciao dilan; nella descrizione delle resine c'è scritto che queste non rilasciano in vasca nulla una volta esaurite; uhm...sarà vero?! Comunque sono della aqua1 precisamente le phos-out.
Non vorrei far abituare la mia vasca con resine; ma un altro ciclo lo vorrei fare per sicurezza... Che ne pensi?...in che quantità mi consigli??
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Una vasca deve mantenere il suo equilibrio senza resine, possono servire ad abbassare i valori in alcuni momenti di emergenza, ma non possono essere tenute fisse. Sarebbe come prendere tutti i giorni qualcosa per il mal di testa senza chiedersi come mai abbiamo quel sintomo e curarlo. I fosfati sono il sintomo di qualcosa da sistemare e fare acquariofilia è anche divertirsi ed imparare a risolvere le magagne che abbiamo in vasca, Imho.
Inviato dallo spazio cosmico
Marco922
26-10-2013, 10:31
Una vasca deve mantenere il suo equilibrio senza resine, possono servire ad abbassare i valori in alcuni momenti di emergenza, ma non possono essere tenute fisse. Sarebbe come prendere tutti i giorni qualcosa per il mal di testa senza chiedersi come mai abbiamo quel sintomo e curarlo. I fosfati sono il sintomo di qualcosa da sistemare e fare acquariofilia è anche divertirsi ed imparare a risolvere le magagne che abbiamo in vasca, Imho.
Inviato dallo spazio cosmico
Giustissimo; approvo quello da te scritto...
Ma venendo da una maturazione non ancora al 100% terminata...mi conviene toglierle oppure cambiarle; fare un altro ciclo magari di due settimane e poi toglierle?.
Anche io sono per "resine solo in caso di necessità".
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Dipende dai valori in vasca. Se la maturazione sta andando bene, il valore dei fosfati non aumenterà dopo che avrai tolto le resine. Se è prossimo allo zero puoi inserire i primi coralli (se non l'hai già fatto ;) )
Inviato dallo spazio cosmico
Marco922
26-10-2013, 11:02
Dipende dai valori in vasca. Se la maturazione sta andando bene, il valore dei fosfati non aumenterà dopo che avrai tolto le resine. Se è prossimo allo zero puoi inserire i primi coralli (se non l'hai già fatto ;) )
Inviato dallo spazio cosmico
Federica per il momento non ho ancora nessun corallo; aspetto un altro po di giorni.
Il valore di po4 è misurato ieri con test salifert mi da
po4:0.03
no3:0
no2:0
Le alghe; quelle poche che ho avuto durante la maturazione si sono fatte bianche e stanno letterlmente scomparendo.
Che dici se Provo a togliere le resine; e vedo come va?... Se il valore tende ad aumentare; le potrei riaggiungere.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Melodiscus
26-10-2013, 11:30
Ma una foto? anche per capire la situazione? le resine da quanto tempo le hai messe? il fotoperiodo di quanto è?
Marco922
26-10-2013, 11:33
Ma una foto? anche per capire la situazione? le resine da quanto tempo le hai messe? il fotoperiodo di quanto è?
Ciao; il fotoperiodo è completo; sono partito con luce subito.
Le resine le te tengo dal primo giorno; aggiunte precisamente 20gg fa.
Una foto della vasca:
http://img.tapatalk.com/d/13/10/26/eje3a8y4.jpg
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Melodiscus
26-10-2013, 11:36
Capirai, figurati che alghe hai in vasca, vai nel mio topic e vedi in maturazione che liane c'erano... :-D
Io eliminerei le resine perchè il ciclo di solito si fa di 15 - 20 giorni al massimo. e lascerei fare tutto alle alghe senza cominciare un altro ciclo di resine così la vasca si comincia ad abituare. Quando è partita?
Marco922
26-10-2013, 11:42
Capirai, figurati che alghe hai in vasca, vai nel mio topic e vedi in maturazione che liane c'erano... :-D
Io eliminerei le resine perchè il ciclo di solito si fa di 15 - 20 giorni al massimo. e lascerei fare tutto alle alghe senza cominciare un altro ciclo di resine così la vasca si comincia ad abituare. Quando è partita?
Melo a dire la verità le alghe sembrerà strano ma ci sono state per poco tempo; ora ogni giorno stanno scomparendo quei ciuffetti...non so nemmeno io perchè così poco tempo è stata l'esplosione.
La vasca comunque è partita il 6ottobre; quindi precisamente 20gg di vita :).
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Melodiscus
26-10-2013, 11:43
Capisco, io cambierei le resine allora ne metterei una quantità minore per questi dieci giorni e a fine del mese controllerei i valori. E da li ci si muove.
Marco922
26-10-2013, 11:46
Capisco, io cambierei le resine allora ne metterei una quantità minore per questi dieci giorni e a fine del mese controllerei i valori. E da li ci si muove.
1gr a litro puo andare bene?. 75gr totali.
Inizialmente partii con circa 120gr.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Melodiscus
26-10-2013, 11:56
Io metterei la metà del quantitativo iniziale, diciamo che in questa fase, sempre a mio modesto parere, le resine devono essere solo un aiutino...
Marco922
26-10-2013, 11:58
Io metterei la metà del quantitativo iniziale, diciamo che in questa fase, sempre a mio modesto parere, le resine devono essere solo un aiutino...
Tutto chiarissimo; Grazie melo; sei stato gentilissimo 😉.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Marco922
07-11-2013, 23:51
Ragazzi ultimo aggiornamento:
La vasca procede in compagnia di un meraviglioso e simpaticissimo mespilia globulus.
Nonostante la sua presenza; le alghe quando sembravano regredire...oggi continuano a crescere PAUROSAMENTE!! Sembra quasi una foresta O.O.
Domenica compie 1 mese...come ben sapete ho eliminato il filtro a letto fluido....ora mi chiedo; cone devo comportarmi?...devo incominciare a fare cambi; qualcosa?.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Marco922
08-11-2013, 20:33
Nessuno saprebbe consigliarmi? Cosa fare??.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Melodiscus
09-11-2013, 10:59
valori?
Marco922
10-11-2013, 15:31
valori?
Ciao melo; ti riporto i valori...
No3:0
No2:0
Po4:0.25
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Melodiscus
10-11-2013, 15:37
Io lascerei così per un altra settimana. 0,25 non è poco.
Marco922
10-11-2013, 16:13
Io lascerei così per un altra settimana. 0,25 non è poco.
Grazie melo; il letto fluido tempo fa l'ho tolto se ricordi.
Faccio passare un altra settimana così e ricontrollo ok?
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Melodiscus
10-11-2013, 16:18
secondo me si. 0,23 siamo alti, ma una foto della vasca?
Marco922
10-11-2013, 16:20
secondo me si. 0,23 siamo alti, ma una foto della vasca?
Certo; ecco alcune foto:
http://img.tapatalk.com/d/13/11/10/rupynady.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/10/ahyqeza7.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/10/upajydy5.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/10/dadarysa.jpg
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Melodiscus
10-11-2013, 16:36
Dai, pensavo peggio, monitora le alghe e vedi se aumentano, se si fermano o se regrediscono.
Marco922
10-11-2013, 16:39
Dai, pensavo peggio, monitora le alghe e vedi se aumentano, se si fermano o se regrediscono.
Ok melo grazie per il supporto che mi stai dando :sei gentilisimo ). Ti aggiornerò appena possibile; eventualmente se in questa settimana non dovessero regredire...opterei per l'installazione del letto fluido con resine.
Marco.
Inviato da iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |