Entra

Visualizza la versione completa : Gestione della luce in funzione dei nutrienti e dei colori


Vutix
16-07-2013, 19:26
In questi mesi, dopo essermi sentito con Ink qualche mese fa, ho iniziato a provare a gestire la vasca utilizzando la luce. Ho constatato che con un aumento dell'intensità ho una significativa riduzione dei nutrienti, il redox si attesta su valori medio alti ( 380 la sera e 410 la mattina)...ora monto una plafo aqualiving, impostata blu e uv 100%, verdi 15%, e bianchi 70%... Per riuscire a tirar fuori le fluorescenze ancora di più , conviene abbassare la percentuale di bianchi o rischio che vi sia poi un accumulo di inquinanti? Magari alzare i bianchi? Ho paura di alzarsi perché rischio di schiantare tutto..
Ora i valori misurati dal fotometro po4 sono 0.00 e test nios no3 0 spaccato..
Vi ascolto

-alle81-
16-07-2013, 22:01
In questi mesi, dopo essermi sentito con Ink qualche mese fa, ho iniziato a provare a gestire la vasca utilizzando la luce. Ho constatato che con un aumento dell'intensità ho una significativa riduzione dei nutrienti, il redox si attesta su valori medio alti ( 380 la sera e 410 la mattina)...ora monto una plafo aqualiving, impostata blu e uv 100%, verdi 15%, e bianchi 70%... Per riuscire a tirar fuori le fluorescenze ancora di più , conviene abbassare la percentuale di bianchi o rischio che vi sia poi un accumulo di inquinanti? Magari alzare i bianchi? Ho paura di alzarsi perché rischio di schiantare tutto..
Ora i valori misurati dal fotometro po4 sono 0.00 e test nios no3 0 spaccato..
Vi ascolto

dal mio piccolo...... per le fluorescenze ti servono i royal blu,blu e uv, i bianchi li cali un pelo, per i nutrienti a zero spaccato io piu che calare l intensita ridurrei un poco il fotoperiodo, oppure se hai la possibilita di impostare alba tramonto nella sua durata, le allungherei, cosi facendo calo l esposizione alla luce piena a tutto il sistema.
io per esempio su una pandora-s della pacific sun ho un alba e un tramonto di 180 minuti, 7 ore di luce piena al 70% ed i t5 (2 da 24W) accesi solo nelle ore centrali per fare un po di picco solare.

Vutix
17-07-2013, 07:28
Potrebbe essere una questione di alimentazione?

primoleo
17-07-2013, 09:01
O alimenti di più, che è un bel lusso nelle nostre vasche, piuttosto che diminuire la luce

Jean05
17-07-2013, 09:04
Io alimenterei un pò in più stasera vedrò la vasca e ti saprò dire meglio.....#24

Fabix74
17-07-2013, 09:16
Se non si prova non si può sapere...

Ink
17-07-2013, 09:29
Io noto che per ogni vasca, per come è impostata in termini di filtrazione, luce, pesci, coralli, serve una certa quantità di luce. Superando anche di poco il fotoperiodo necessario, si va in bilancio negativo, con effetti che diventano evidenti in un tempo più o meno breve. Intendo dire che se si supera di 5 minuti il limite, si vede lo schiarimento in un mese, se si supera di un'ora, lo si vede in 3 giorni.

Ho inoltre l'impressione che la luce bianca sia quella più efficace nel ridurre ed ossidare, mentre la blu fa vedere le fluorescenze, ma ossida poco e non è gradita da tutti i coralli. Purtroppo la luce bianca non fa vedere le fluorescenze, che sono invece comunque presenti, anche perchè le nostre luci bianchi hanno comunque una grossa quota di blu (che stimola le fluoroproteine), che vengono però "oscurate" dalla forte luminosità percepita, a causa della radiazione verde e rossa.

Attualmente sto optando per un'alimentazione abbondante di cibo surgelato, mettendo il fondo di una bottiglia forato a bordo vasca, in cui metto del krill surgelato e che esce da solo dai fori sul fondo, solo poco alla volta, tenendo i pesci belli pieni, e vedo la vasca reagire bene, senza sucrirsi, con sole 11h di luce (plafo ATI 10x54w, la più potente tra le plafo t5 54w IMO)

Fabix74
17-07-2013, 10:42
Io noto che per ogni vasca, per come è impostata in termini di filtrazione, luce, pesci, coralli, serve una certa quantità di luce. Superando anche di poco il fotoperiodo necessario, si va in bilancio negativo, con effetti che diventano evidenti in un tempo più o meno breve. Intendo dire che se si supera di 5 minuti il limite, si vede lo schiarimento in un mese, se si supera di un'ora, lo si vede in 3 giorni.

Ho inoltre l'impressione che la luce bianca sia quella più efficace nel ridurre ed ossidare, mentre la blu fa vedere le fluorescenze, ma ossida poco e non è gradita da tutti i coralli. Purtroppo la luce bianca non fa vedere le fluorescenze, che sono invece comunque presenti, anche perchè le nostre luci bianchi hanno comunque una grossa quota di blu (che stimola le fluoroproteine), che vengono però "oscurate" dalla forte luminosità percepita, a causa della radiazione verde e rossa.

Attualmente sto optando per un'alimentazione abbondante di cibo surgelato, mettendo il fondo di una bottiglia forato a bordo vasca, in cui metto del krill surgelato e che esce da solo dai fori sul fondo, solo poco alla volta, tenendo i pesci belli pieni, e vedo la vasca reagire bene, senza sucrirsi, con sole 11h di luce (plafo ATI 10x54w, la più potente tra le plafo t5 54w IMO)[/QUOTE
Sono d'accordo....
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Ink;1062076481]Io noto che per ogni vasca, per come è impostata in termini di filtrazione, luce, pesci, coralli, serve una certa quantità di luce. Superando anche di poco il fotoperiodo necessario, si va in bilancio negativo, con effetti che diventano evidenti in un tempo più o meno breve. Intendo dire che se si supera di 5 minuti il limite, si vede lo schiarimento in un mese, se si supera di un'ora, lo si vede in 3 giorni.

Ho inoltre l'impressione che la luce bianca sia quella più efficace nel ridurre ed ossidare, mentre la blu fa vedere le fluorescenze, ma ossida poco e non è gradita da tutti i coralli. Purtroppo la luce bianca non fa vedere le fluorescenze, che sono invece comunque presenti, anche perchè le nostre luci bianchi hanno comunque una grossa quota di blu (che stimola le fluoroproteine), che vengono però "oscurate" dalla forte luminosità percepita, a causa della radiazione verde e rossa.

Attualmente sto optando per un'alimentazione abbondante di cibo surgelato, mettendo il fondo di una bottiglia forato a bordo vasca, in cui metto del krill surgelato e che esce da solo dai fori sul fondo, solo poco alla volta, tenendo i pesci belli pieni, e vedo la vasca reagire bene, senza sucrirsi, con sole 11h di luce (plafo ATI 10x54w, la più potente tra le plafo t5 54w IMO)

Sono d'accordo...

primoleo
17-07-2013, 13:48
Io noto che per ogni vasca, per come è impostata in termini di filtrazione, luce, pesci, coralli, serve una certa quantità di luce. Superando anche di poco il fotoperiodo necessario, si va in bilancio negativo, con effetti che diventano evidenti in un tempo più o meno breve. Intendo dire che se si supera di 5 minuti il limite, si vede lo schiarimento in un mese, se si supera di un'ora, lo si vede in 3 giorni.

Ho inoltre l'impressione che la luce bianca sia quella più efficace nel ridurre ed ossidare, mentre la blu fa vedere le fluorescenze, ma ossida poco e non è gradita da tutti i coralli. Purtroppo la luce bianca non fa vedere le fluorescenze, che sono invece comunque presenti, anche perchè le nostre luci bianchi hanno comunque una grossa quota di blu (che stimola le fluoroproteine), che vengono però "oscurate" dalla forte luminosità percepita, a causa della radiazione verde e rossa.

Attualmente sto optando per un'alimentazione abbondante di cibo surgelato, mettendo il fondo di una bottiglia forato a bordo vasca, in cui metto del krill surgelato e che esce da solo dai fori sul fondo, solo poco alla volta, tenendo i pesci belli pieni, e vedo la vasca reagire bene, senza sucrirsi, con sole 11h di luce (plafo ATI 10x54w, la più potente tra le plafo t5 54w IMO)

...sole 11 ore di luce.... :-D
------------------------------------------------------------------------
#70

Vutix
17-07-2013, 14:01
Io sono a 15 ore di luce
------------------------------------------------------------------------
Ma non credo che troppa luce facci male..// ai tropici il sole sorge presto e le ore di luce so o su per giù quelle
------------------------------------------------------------------------
Volevo scrivere faccia...

CILIARIS
17-07-2013, 14:13
beati voi io sono a 8 ore e forse la porto a 7 #36##36##36#

Peppe8
17-07-2013, 14:21
io sono a sette ore di luce al 75% + 1 ora e mezza per l'alba e altrettanto per il tramonto di cui 30min ciascuno sono di solo blu con due razor da 120 w 16000 k..ho notato uno schiarimento di tutte le montipore più di qualche euphillia...quindi a questo punto dovrei provare ad abbassare il fotoperiodo o ad alimentare di più la vasca se no3 e po4 sono bassi?

Abra
17-07-2013, 14:21
Io sono a 15 ore di luce
------------------------------------------------------------------------
Ma non credo che troppa luce facci male..// ai tropici il sole sorge presto e le ore di luce so o su per giù quelle
------------------------------------------------------------------------
Volevo scrivere faccia...

Vero però l'inclinazione cambia , non hai tutte le ore con sole a picco cocente ;-) poi per le ore tanto dipende da quanta luce si ha a dispisizione e che combinazione secondo me.

Ink
17-07-2013, 17:36
Paolo, come scrivevo più sopra, se io avessi meno pesci, luce ancora più potente, aumentassi lo scambio vasca/skimmer, aumentassi la portata dello skimmer, credo basterebbero molte meno ore di luce. Non sto dicendo che tu abbia troppi pochi pesci e quant'altro, ma è una questione di equlibrio tra in e out. Io per tenere i coralli chiari decenti, nelle medesime condizioni di tecnica, devo davvero non dare nulla da mangiare ai pesci e farli morire di fame, altrimenti rimangono scuretti. Nella mia vasca 11h di luce (con questa plafo) sono il punto di svolta. Con la vecchia plafo (tutto il resto è uguale) ne servivano 13.
Se a te ne bastano 7, significa che quello è quanto serve alla tua vasca.
Tornassi indietro, probabilmente metterei qualche pesce in meno, per poter dare un po' meno luce.

Vutix
17-07-2013, 18:39
Ma i coralli con l'acqua così oligotrofica, cosa mangiano? Perché a guardare la mia vasca( e i test mi danno ragione) dovrei alimentare... Ripeto po4 e no3 a zero... Che poi non sarà proprio zero a causa dell'inattendibilita dei nostri test comunque penso che siamo li vicini... Non alimento? Eppure penso che per avere colori carichi si dovrebbe nutrire in un sistema che sia molto riducente, no non alimentare per avere valori a zero spaccato..vi spiego cosa voglio provare: posto che con un aumento della percentuale della luce bianca ho constatato una maggior ossidazione ( aumento del redox), credo che inizierò ad alimentare con qualcosa di blando ( marine deluxe per esempio) continuando comunque a monitorare i valori. Nel caso si dovessero alzare, e secondo me si alzeranno, proverò ad aumentare la percentuale di bianchi per aumentare l'ossidazione.. Che dite?se si alimenta si forniscono più energie per la calcificazione e la colorazione..

Ink
17-07-2013, 18:44
Io vario l'alimentazione ai pesci. Da alcuni giorni sto dando dosi molto abbondanti di krill surgelato (sciacquato) mettendolo in un fondo di bottiglia forato, a bordo vasca, che rilascia il cibo progressivamente. I pesci hanno la panza bella gonfia, mangiano tutti, e la vasca sta reagendo molto bene.

Vutix
17-07-2013, 18:46
Ok fammi sapere come va nel lungo periodo perché sono curioso... È una bella bomba krill scongelato lasciato in vasca in una bottiglia..

CILIARIS
17-07-2013, 19:07
Paolo, come scrivevo più sopra, se io avessi meno pesci, luce ancora più potente, aumentassi lo scambio vasca/skimmer, aumentassi la portata dello skimmer, credo basterebbero molte meno ore di luce. Non sto dicendo che tu abbia troppi pochi pesci e quant'altro, ma è una questione di equlibrio tra in e out. Io per tenere i coralli chiari decenti, nelle medesime condizioni di tecnica, devo davvero non dare nulla da mangiare ai pesci e farli morire di fame, altrimenti rimangono scuretti. Nella mia vasca 11h di luce (con questa plafo) sono il punto di svolta. Con la vecchia plafo (tutto il resto è uguale) ne servivano 13.
Se a te ne bastano 7, significa che quello è quanto serve alla tua vasca.
Tornassi indietro, probabilmente metterei qualche pesce in meno, per poter dare un po' meno luce.

luca non franitendermi stò dando 8 ore di luce perchè stò tirando la cinghia la crisi si sente ed io sono fermo da un anno meno male che forse tra un pò riprendo, la vasca la tengo a bacchetta pesci cè ne sono abbastanza i coralli si sono scuriti un pò vuoi il caldo [28 gradi in vasca] e la luce di meno ma purtroppo adesso devo pensare ad altre cose....#36##36##36#

ZON
17-07-2013, 20:30
Ma quanto ciuccia la tua ibrida paolo?

Ink
17-07-2013, 20:34
Vutix, la dose che immetto va via in circa 20 minuti; metto due dosi al giorno.

Paolo, ho capito il tuo discorso, ma spero tu abbia capito il mio. Se pensi sia sbagliato, mi piacerebbe discuterne.

Io credo che più azoto si riesca a far entrare in vasca (in bocca ai pesci) senza far scurire i coralli (perchè viene trasformato e metabolizzato in forme viventi), maggior salute e crescita si ottenga nei coralli. Nella mia visione però deve passare dai pesci, ovvero deve essere lo scarto dei pesci, non cibo diretto ai coralli, che invece è molto più difficile da gestire. Il krill (ma non è il solo), è un alimento povero (quantità di azoto e fosforo rispetto al peso). Il secco è molto concentrato, ho l'impressione che i pesci ne assorbano poco, quindi ne finisce molto in vasca e sporca anche con piccole quantità. Mentre dando il surgelato (meglio ancora sarebbe fresco...) vedo i pesci avere la pancia piena, diventare belli grassi, senza che la vasca si scurisca troppo.

Dovrei rimettermi a fare l'artemia e poi versarla nel mio nuovo "dispenser"...

CILIARIS
17-07-2013, 21:38
Ma quanto ciuccia la tua ibrida paolo?

alvaro ho 7 neon e 7 barre [che consumano come i neon] diciamo che è come una 13x80w#36##36##36#
------------------------------------------------------------------------
Vutix, la dose che immetto va via in circa 20 minuti; metto due dosi al giorno.

Paolo, ho capito il tuo discorso, ma spero tu abbia capito il mio. Se pensi sia sbagliato, mi piacerebbe discuterne.

Io credo che più azoto si riesca a far entrare in vasca (in bocca ai pesci) senza far scurire i coralli (perchè viene trasformato e metabolizzato in forme viventi), maggior salute e crescita si ottenga nei coralli. Nella mia visione però deve passare dai pesci, ovvero deve essere lo scarto dei pesci, non cibo diretto ai coralli, che invece è molto più difficile da gestire. Il krill (ma non è il solo), è un alimento povero (quantità di azoto e fosforo rispetto al peso). Il secco è molto concentrato, ho l'impressione che i pesci ne assorbano poco, quindi ne finisce molto in vasca e sporca anche con piccole quantità. Mentre dando il surgelato (meglio ancora sarebbe fresco...) vedo i pesci avere la pancia piena, diventare belli grassi, senza che la vasca si scurisca troppo.

Dovrei rimettermi a fare l'artemia e poi versarla nel mio nuovo "dispenser"...

luca sono d"accordo con te, io ultimamente ho alimentato pesantemente i pesci per 4-5 volte al giorno con le scaglie senza spegnere le pompe però non ho alimentato i coralli direttamente risultato si sono scuriti un pò, quindi preferisco come facevo prima alimentare i pesci una volta con granulare e alimentare i coralli direttamente con alimenti specifici#36##36##36#

Giuseppe C.
17-07-2013, 21:46
Nei limiti del possibile si può anche agire con la distanza della plafo dal pelo acqua. Io ero riuscito a ridurre lo schiarimento dei coralli, alzando da 20cm a quasi 40. Lo strumento redox, in effetti ha rilevato un leggero calo ma non tale da causare problemi di accumulo. Ora con la vasca nuova ho inserito qualche pesce in più proprio per rendere il sitema più naturale, ovvere cercare di fornire alimento ai coralli tramite gli scarti dei pesci. Ora il problema è proprio quello che dice Ink, ovvero trovare il cibo che possa incidere il meno possibile sulla qualità dell'acqua, pur dosandone più volte al giorno. L'ideale sarebbe l'artemia schiusa, ma è una palla dover tenere una produzione costante. Sarebbe utile uno schiuditoio efficente da porre in un angolo della vasca e provare senza rischiare troppo.

Vutix
18-07-2013, 10:26
Ma i coralli con l'acqua così oligotrofica, cosa mangiano? Perché a guardare la mia vasca( e i test mi danno ragione) dovrei alimentare... Ripeto po4 e no3 a zero... Che poi non sarà proprio zero a causa dell'inattendibilita dei nostri test comunque penso che siamo li vicini... Non alimento? Eppure penso che per avere colori carichi si dovrebbe nutrire in un sistema che sia molto riducente, no non alimentare per avere valori a zero spaccato..vi spiego cosa voglio provare: posto che con un aumento della percentuale della luce bianca ho constatato una maggior ossidazione ( aumento del redox), credo che inizierò ad alimentare con qualcosa di blando ( marine deluxe per esempio) continuando comunque a monitorare i valori. Nel caso si dovessero alzare, e secondo me si alzeranno, proverò ad aumentare la percentuale di bianchi per aumentare l'ossidazione.. Che dite?se si alimenta si forniscono più energie per la calcificazione e la colorazione..

riporto ciò che ho scritto ieri apportando una modifica.... piuttosto che alimenti commerciali perchè non orientarsi di più su una versione naturale tipo un pappone? e gestire l'ossidazione di conseguenza..aspetto pareri#70

CILIARIS
18-07-2013, 12:25
Ma i coralli con l'acqua così oligotrofica, cosa mangiano? Perché a guardare la mia vasca( e i test mi danno ragione) dovrei alimentare... Ripeto po4 e no3 a zero... Che poi non sarà proprio zero a causa dell'inattendibilita dei nostri test comunque penso che siamo li vicini... Non alimento? Eppure penso che per avere colori carichi si dovrebbe nutrire in un sistema che sia molto riducente, no non alimentare per avere valori a zero spaccato..vi spiego cosa voglio provare: posto che con un aumento della percentuale della luce bianca ho constatato una maggior ossidazione ( aumento del redox), credo che inizierò ad alimentare con qualcosa di blando ( marine deluxe per esempio) continuando comunque a monitorare i valori. Nel caso si dovessero alzare, e secondo me si alzeranno, proverò ad aumentare la percentuale di bianchi per aumentare l'ossidazione.. Che dite?se si alimenta si forniscono più energie per la calcificazione e la colorazione..

riporto ciò che ho scritto ieri apportando una modifica.... piuttosto che alimenti commerciali perchè non orientarsi di più su una versione naturale tipo un pappone? e gestire l'ossidazione di conseguenza..aspetto pareri#70

il pappone e troppo carico e rilascia ammoniaca per via dei gamberi

Vutix
18-07-2013, 12:26
Dunque non lo doseresti ..

CILIARIS
18-07-2013, 13:22
Dunque non lo doseresti ..

no, lo provato in passato sia come alimento per pesci[frullato più grosso] che come alimento per coralli e scurisce a bestia[per i miei gusti di colore]#36##36##36#

Vutix
18-07-2013, 16:33
scurisce ma ti alza i valori? non si riusciva a mantenerli bassi?

CILIARIS
18-07-2013, 17:48
scurisce ma ti alza i valori? non si riusciva a mantenerli bassi?

i valori erano buoni e il così detto pappone che scurisce#36##36##36#

Vutix
18-07-2013, 17:50
Capì;-)

ALEXTRAB.80
18-07-2013, 19:49
Ciao a tutti,
scusate l'intromissione seguivo i vostri pareri,(dato che stò facendo le stesse prove)
e vorrei capire quale alimento o alimenti liquidi Ciliaris ti senti di consigliare,
per avere dei colori medio carichi e non sporcare troppo,
al momento ho provato a aumentare e diminuiere la luce e alzando la plafoniera e abbassandola
alimentendo sempre una volta al giorno con scaglie e reefbooster una volta la sett.
dato che ci vuole molto tempo tra una prova e l'altra volevo provare altri alimenti e vedere la differenza,grazie
Alessio

CILIARIS
18-07-2013, 20:01
Ciao a tutti,
scusate l'intromissione seguivo i vostri pareri,(dato che stò facendo le stesse prove)
e vorrei capire quale alimento o alimenti liquidi Ciliaris ti senti di consigliare,
per avere dei colori medio carichi e non sporcare troppo,
al momento ho provato a aumentare e diminuiere la luce e alzando la plafoniera e abbassandola
alimentendo sempre una volta al giorno con scaglie e reefbooster una volta la sett.
dato che ci vuole molto tempo tra una prova e l'altra volevo provare altri alimenti e vedere la differenza,grazie
Alessio

alessio bisogna sempre vedere quanto assimila la vasca cercare di mantenere sempre valori perfetti, la luce fà la sua parte poi come alimenti io preferisco quelli in polvere inquinano meno[anche se ce ne sono alcuni carichi], io mi trovo bene con quelli della D&D sia per sps che lps anche il reefpaste è ottimo ma è un pò carico perciò lo dò ogni 15gg lo mangiano anche i pesci

ALEXTRAB.80
19-07-2013, 13:19
Grazie mille,
infatti avendo una vasca medio giovane
(di circa 1 anno, dopo anni di dismissione forzata dalle finanze e trasferimenti...)
e prima esperienza sul dsb (di corallina) stò cercando di dare stabilità ai valori,
senza esagerare e vedere come reagisce...
Alessio

Jean05
19-07-2013, 13:25
Ciliaris io x gli lps preferisco decisamente il pappone ....

CILIARIS
19-07-2013, 14:10
Ciliaris io x gli lps preferisco decisamente il pappone ....

sicuramente il pappone essendo un miscuglio di molluschi e crostacei invoglia molto gli lps ma inquina troppo, prova il nuovo alimento della nyos il goldpods e poi mi dici e non inquina ti apre gli lps anche in piena luce anche il reefpaste della D&D e ottimo

Ink
19-07-2013, 16:47
Io non li alimento direttamente (do solo cibo ai pesci) e sono sempre mooolto aperti e rigogliosi. Noto che hanno bisogno di più luce di quanto si creda: per capirci, ho un'acropora in crescita dove invece un LPS pativa e che ora messo molto più in luce va decisamente meglio.

CILIARIS
19-07-2013, 17:14
Io non li alimento direttamente (do solo cibo ai pesci) e sono sempre mooolto aperti e rigogliosi. Noto che hanno bisogno di più luce di quanto si creda: per capirci, ho un'acropora in crescita dove invece un LPS pativa e che ora messo molto più in luce va decisamente meglio.

luca anche io normalmente non li alimento lo faccio raramente quando la vasca e tirata, concordo sulla luce molti sono esigenti al pari delle acro#36##36##36##36#

Ink
19-07-2013, 17:31
Paolo, tanto pour parler e visto che siamo on topic, quando la vasca gira e i coralli crescono in buona salute, di cibo ce ne vuole... e digerisce un bue senza scurire... e i coralli crescono anche al buio... quando la vasca stenta, come metti 3 granuli di secco di troppo, il giorno dopo vedi marrone...

CILIARIS
19-07-2013, 18:00
luca è normale che ci siano alti e bassi credo che nessuno può dire ho la vasca in formissima 365 gg all"anno, ci sono momenti che tutto gira come un orologio e altri basta che guardi gli animali un pò diversamente che ti sembrano scuriti:-D:-D:-D

Vutix
23-07-2013, 21:49
Vi porto la mia esperienza: sono due mesi che misuro con fotometro po4 0.00 e no3 0 con test nios... Animali chiarissimi.. Nell'ultima settimana mi sono preparato un pappone a base di solo gamberi e alici. Il giorno dopo la somministrazione po4 0.03/0.02, il giorno dopo ancora 0.00. La vasca ora, con l'ossidazione data dalla regolazione della plafo (70% bianchi), ci mette due giorni a digerire il pappone dosato... È presto per vedere la reazione degli animali, ma credo che continuerò dosando pappone ogni qualvolta il fotometro mi segna 0.00... Se vedo che esagero magari aumento la percentuale di bianchi aumentando l'ossidazione e di conseguenza la capacità digerente della vasca... Se non alimento rischio che muoia tutto...

Ink
23-07-2013, 22:29
Vutix io sono perplesso e lo sono in quanto sono convinto che il valore di PO4 sia inattendibile e non si possa regolare la gestione sulla base di quel test. Se io misurassi 0,02 di PO4 avrei la vasca completamente marrone. Per me i tuoi coralli non sono così chiari per carenza di nutrienti. Io sono passato nella stessa situazione che tu descrivi ora e so già come andranno le cose...
Avrai l'impressione che ogni volta che alimenti, i coralli sembrano rispondere positivamente... poi risponderanno sempre meno... poi ti accorgerai che tutto è scuro e che davvero pochi crescono e dovrai fare qualcos'altro di cui non hai idea.

Intanto... il K è a posto?

ricordami che luce hai... e come è impostata...
------------------------------------------------------------------------
Scusa, letto ora sopra della plafo... mi dici quanto è blu? (fai un paragone ad una gradazione °K)

Vutix
24-07-2013, 06:39
Il potassio lo sto monitorando e li sto tenendo fisso a 400 mg/l integrandolo con il brightwell. La plafo a occhio direi che siamo intorno ai 12000k, è parecchio bianca;-)

Ink
24-07-2013, 07:41
Di più non so dirti allora. I LED non sono il mio campo, non avendoli mai provati.

Se continui ad usare il tuo pappone, a mio avviso però devi farti l'occhio e non seguire i test. Devi trovare la dose con cui il giorno dopo averlo dato vedi un minimo accenno di scurimento e poi non ne dai fino a quando non tornano chiari-brillanti.

Vutix
24-07-2013, 09:27
La luce credo che debba essere vista come motore della vasca, sia questa led, t5 o hqi... Con la luce si ossida ciò che si immette. Ora redox a 385 la sera e 410 la sera... Tu magari piuttosto che alimentare diminuiresti la luce, ho capito bene?

Ink
24-07-2013, 11:00
no no... proprio l'opposto, io darei più luce possibile e poi ci vado dietro coi nutrienti secondo necessità

Vutix
24-07-2013, 11:03
Quindi ne più e ne meno come sto facendo..non capisco solo dove dici che stia sbagliando..

Ink
24-07-2013, 11:11
perchè mi è difficile credere che hai gli animali troppo chiari e che schiariscono giorno per giorno, come tu descrivi.

Vutix
24-07-2013, 12:34
Sono talmente tirati che due stanno tirando...

Ink
24-07-2013, 13:03
Alimenta e vedi come reagiscono... puoi anche ridurre le ore di luce... mi dici volume netto della vasca e consumo giornaliero di kh?

Vutix
24-07-2013, 13:16
Non so dirti il consumo di kh giornaliero, so solo che mantenerlo a 6 devo sciogliere la corallina a 6.3

Ink
24-07-2013, 14:13
Basta che in un periodo in cui gira stabile, misuri il kh in uscita ed il flusso del reattore, dimmi il volume netto della vasca, il valore del kh (che mi dici essere 6) e ti faccio il conto.

Stefano G.
24-07-2013, 14:17
mi spiegate in parole semplici cosa significa "la luce ossida gli inquinanti" ?

DaveXLeo
24-07-2013, 14:58
mi spiegate in parole semplici cosa significa "la luce ossida gli inquinanti" ?

Provo a lanciarmi in una spiegazione quasi seria... spero pure sia esatta :-))

I processi di nitrificazione ( NH4- -> NO2- -> NO3- ) sono processi endoenergetici, cioè hanno bisogno di energia aggiunta per avvenire. I batteri nitrificanti fungono da catalizzatori in queste reazioni e ne ricavano energia metabolitica di cui si 'nutrono'.

Maggiori saranno i batteri e più veloci saranno le trasformazioni,
ma sopratutto...
maggiore sarà l'ossigeno libero disponibile per l'ossidazione e più veloci saranno le trasformazioni e maggiore sarà l'energia disponibile da acquisire e più veloci saranno le trasformazioni.

Ecco.
La luce fornisce l'energia che fa scattare l'ossidazione.

Inoltre, maggiore è l'ossigeno disciolto in acqua e la luce che incide in vasca e più alto sarà il valore Redox misurato. Il Redox misura appunto la potenzialità con cui possono avvenire trasformazioni di ossido-riduzione.

Stefano G.
24-07-2013, 15:52
la luce fornisce energia ai vegetali ...... di conseguenza questi sono stimolati ad utilizzare azoto e fosforo ..... producendo ossigeno .... utilizzato da animali e batteri
direi che la luce non ossida nulla ....... stimola solo la fotosintesi (comprese le zooxantelle) ...... sembrava che la luce da sola potesse abbassare gli inquinanti ;-)

Ink
24-07-2013, 16:01
Stafano, io presumo che il meccanismo sia fondamentalmente quello citato da te; non saprei dire se ce ne sono altri. Il risultato è comunque che più luce dai (devo ancora trarre conlusioni sullo spettro) più i nutrienti organici/inorganici si riducono rapidamente.

DaveXLeo
24-07-2013, 16:34
la luce fornisce energia ai vegetali ...... di conseguenza questi sono stimolati ad utilizzare azoto e fosforo ..... producendo ossigeno .... utilizzato da animali e batteri
direi che la luce non ossida nulla ....... stimola solo la fotosintesi (comprese le zooxantelle) ...... sembrava che la luce da sola potesse abbassare gli inquinanti ;-)

OK ho detto la mia stronzata di oggi :-D

... ma non sono mica tanto sicuro sia una grossa stronzata.
Se i processi di nitrificazione sono endoenergetici... ok che i battari sono catalizzatori, quindi abbassano la quantità di energia necessaria per la trasformazione... ma la abbassano a zero?

spè... se fosse come ho detto io i batteri all'ombra non lavorerebbero.. si ho detto una fesseria :-))

Stefano G.
24-07-2013, 16:52
... ma non sono mica tanto sicuro sia una grossa stronzata.
Se i processi di nitrificazione sono endoenergetici... ok che i battari sono catalizzatori, quindi abbassano la quantità di energia necessaria per la trasformazione... ma la abbassano a zero?

spè... se fosse come ho detto io i batteri all'ombra non lavorerebbero.. si ho detto una fesseria :-))
nel ciclo dell'azoto , ammoniaca e nitriti vengono ossidati dai batteri per produrre atp (energia)

DaveXLeo
24-07-2013, 16:52
Mi ripenso ancora una volta... secondo me la mia fesseria qualche senso ce l'ha.

Riporto due repliche ad un topic in cui si chiede a che ora è meglio fare i test

i miei tutor di un tempo mi dicevano che i test sono da fare alla mattina quando i valori degli inquinanti sono + alti.:-)

La mattina e' consigliabile in quanto non e' ancora iniziata l'ossidazione ed il ph e' nei valori minimi. In pratica la vasca da il peggio di se. Ma comunque, visto che da 30 anni, quelle rare volte che eseguo test, li effettuo sia mattina che sera per tirare fuori una media, ph a parte, non ho mai riscontrato significative differenze.
Fa' piu' danni un analisi non perfetta, che un po' di luce.

Che gli inquinanti siano più alti la mattina ci sta con la tua spiegazione Stefano, che sicuramente come dice anche Luca è il fattore predominante del consumo degli inquinanti inorganici.

Ma l'affermazione di Vikyqua mi fa riflettere... perchè l'ossidazione a luci spente non avviene?
... oppure mettiamola cosi è minore?
Il discorso dell'ossigeno disciolto non credo che regga, in quanto ossigena più lo skimmer in funzione (anche di notte) che l'ossigeno prodotto dei vegetali per fotosintesi.
------------------------------------------------------------------------

... ma non sono mica tanto sicuro sia una grossa stronzata.
Se i processi di nitrificazione sono endoenergetici... ok che i battari sono catalizzatori, quindi abbassano la quantità di energia necessaria per la trasformazione... ma la abbassano a zero?

spè... se fosse come ho detto io i batteri all'ombra non lavorerebbero.. si ho detto una fesseria :-))
nel ciclo dell'azoto , ammoniaca e nitriti vengono ossidati dai batteri per produrre atp (energia)

OK mi arrendo :-))

Stefano G.
24-07-2013, 17:04
ultimo OT #13
Davide lo schiumatoio mantiene i gas in equilibrio ...... in teoria li mantiene saturi ...... non ossigena ....... miscela l'aria (ossigeno , co2 , azoto , ecc.) mantenendola in equilibrio
i vegetali invece produco ossigeno come scarto della fotosintesi ...... quindi ossigenano

per fare un'esempio banale ...... le patine di ciano spesso hanno bollicine di ossigeno attaccate ........ l'acqua è satura e l'ossigeno prodotto non si "scioglie" più ;-)

DaveXLeo
24-07-2013, 17:13
:-)

Giuseppe C.
24-07-2013, 18:05
Stefano, in realtà non è che a saturazione avvenuta (in acqua salata corrisponde ad un contenuto di 7mg/l), l'ossigeno non si scioglie più, ma rallenta la dissoluzione ulteriore. Si può andare ben oltre la saturazione. Con prove effettuate utilizzando O2 gassoso puro, sono arrivato a raggiungere 550 di redox, che dalle tabelle, corrisponde a circa il 125% di soluzione. Tieni conto che la prova è stata fatta con skimmer spento per mesi, con coralli che crescevano e la vasca andava benissimo nonostante un carico organico pesantissimo presente sul fondo.
In molti testi, da prove fatte, in prossimità dei reef, si supera molto spesso la saturazione di O2.;-)