Visualizza la versione completa : Acquario ampullarie
Ciao a tutti volevo allestire un acquario solo per ampullarie ma non ho idea di come cominciare qualcuno mi da qualche dritta sulla tecnica e l'allestimento necessario? Grazie
Sent from my Lumia 920 using Board Express
federoscio92
16-07-2013, 23:19
mi aggrego alla richiesta!
pomodorodimare
16-07-2013, 23:46
Ciao a tutti volevo allestire un acquario solo per ampullarie ma non ho idea di come cominciare qualcuno mi da qualche dritta sulla tecnica e l'allestimento necessario? Grazie
Sent from my Lumia 920 using Board Express
vuoi un acquario solo lumache? mi era balenata anche a me una idea simile...
ad ogni modo,per tecnica e allestimento vorrei sapere che litraggio avresti in mente.:-)
nel frattempo controlla qui::-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293337
Grazie, avevo già letto in merito, quello che intendevo io, magari é scontato,é questo : devo allestire con vasca filtro riscaldatore fondo ecc come per il dolce o basta la vasca con riscaldatore e qualche pianta? A prescindere dalle dimensioni che poi andrò a valutare...
Grazie
Sent from my Lumia 920 using Board Express
------------------------------------------------------------------------
Diciamo indicativamente un 60 litri più o meno giusto per iniziare a dimensionare
Sent from my Lumia 920 using Board Express
pomodorodimare
17-07-2013, 00:21
Grazie, avevo già letto in merito, quello che intendevo io, magari é scontato,é questo : devo allestire con vasca filtro riscaldatore fondo ecc come per il dolce o basta la vasca con riscaldatore e qualche pianta? A prescindere dalle dimensioni che poi andrò a valutare...
Grazie
Sent from my Lumia 920 using Board Express
------------------------------------------------------------------------
Diciamo indicativamente un 60 litri più o meno giusto per iniziare a dimensionare
Sent from my Lumia 920 using Board Express
un 60 litri di ampullarie?epiche bestie:-D
sinceramente,considerato il carico organico non indifferente,ti propongo 2 alternative( da prendere con le pinze,poi nel caso approfondiamo:-))
-o allestisci in modo che le piante prendano la maggior parte degli inquinanti in vasca,e aggiungi un filtrino a zainetto modello niagara(che quindi da solo sarebbe sottodimensionato...ma considerando che metti lumache e molte piante...)
-altrimenti inserisci un filtro normalissimo interno proporzionato all'acquario.
in ogni caso io il filtro lo inserirei
federoscio92
17-07-2013, 00:49
con un wavexcube40 con filtro interno che allestimento mi consiglieresti?
quante ampullarie potrei inserire?
potrei inserire un solo betta o starebbe stretto?
grazie!!
pomodorodimare
17-07-2013, 01:00
con un wavexcube40 con filtro interno che allestimento mi consiglieresti?
quante ampullarie potrei inserire?
potrei inserire un solo betta o starebbe stretto?
grazie!!
diciamo che io,come moooolti altri,sono dell'idea che sotto i 40 litri non ci metti pesci:-))....qui direi che siamo al limite:-D,però tieni conto che è poco lungo,quindi lo psazio per nuotare in una direzione non è molto...aggiungi che metti un filtro interno,te lo sconsiglierei#07
ampullarie tieni conto che è come per le caridine,per certi versi: + ne metti all'inizio,meno tempo ci vorrà perchè arrivino a saturzione e si istauri un equilibrio fra nascite e morti
federoscio92
17-07-2013, 01:10
ok e se mettessi solo le ampullarie , come e quanto dovrei nutrirle?
e potrei inserire delle sakura red?
Grazie, avevo già letto in merito, quello che intendevo io, magari é scontato,é questo : devo allestire con vasca filtro riscaldatore fondo ecc come per il dolce o basta la vasca con riscaldatore e qualche pianta? A prescindere dalle dimensioni che poi andrò a valutare...
Grazie
Sent from my Lumia 920 using Board Express
------------------------------------------------------------------------
Diciamo indicativamente un 60 litri più o meno giusto per iniziare a dimensionare
Sent from my Lumia 920 using Board Express
un 60 litri di ampullarie?epiche bestie:-D
sinceramente,considerato il carico organico non indifferente,ti propongo 2 alternative( da prendere con le pinze,poi nel caso approfondiamo:-))
-o allestisci in modo che le piante prendano la maggior parte degli inquinanti in vasca,e aggiungi un filtrino a zainetto modello niagara(che quindi da solo sarebbe sottodimensionato...ma considerando che metti lumache e molte piante...)
-altrimenti inserisci un filtro normalissimo interno proporzionato all'acquario.
in ogni caso io il filtro lo inserirei
ok hai chiarito il mio dubbio, l'allestimento è identico a una acquario tropicale... quindi vasca fondo filtro ecc... direi che la soluzione piu' comoda è acquario con il suo filtro e qualche pianta..
grazie
Allora, innanzitutto un acquario dedicato alle ampullarie dovrebbe avere una temperatura sopra i 20°C e sotto i 25°C, d'estate non deve superare a lungo i 30°C o le chiocciole entrano in coma e muoiono. Possono condividere la vasca con i Poecilidi, i valori ottimali sono gli stessi.
Per una buona depurazione non devono mancare piante quali Lemna minor e altre galleggianti, in particolare la Lemna può essere sporadicamente consumata da questi animali.
La vasca tuttavia dovrà essere chiusa per evitare fughe, le femmine depongono grappoli di uova rosate fuori dall'acqua. Eventuali aperture nel coperchio potranno essere sfruttate per la coltivazione idroponica di piante come Epipremnum (pothos), Philodendron spp., Cyperus spp. (papiro) e Dracaena sanderiana "lucky bamboo", che provvederanno alla depurazione dell'acqua. Le radici di Philodendron scandens possono essere sporadicamente consumate da Pomacea diffusa e affini.
Indispensabile l'apporto di calcio nella dieta, fornito dalle alghe e/o da pezzi di osso di seppia (rinvenibile in ogni negozio che venda prodotti per uccellini).
L'ossigenazione dell'acqua è trascurabile, vista la possibilità per questi animali di respirare aria atmosferica, tuttavia potrebbe risultare indispensabile un movimento dell'acqua per la dispersione di calore nei mesi estivi. Quest'estate ne ho perse 2 su 10 a causa del caldo.
Infine, una nota: nel periodo riproduttivo, in genere primavera-estate, i maschi combattono tra di loro a colpi di conchiglia e morsi, graffiando i propri gusci. Meglio dunque che la vasca sia spaziosa e ricca di barriere come piante alte a stelo o a foglie larghe, per evitare lesioni serie o stress da combattimento. Anche le femmine poi meritano un po' di pace, con due o più maschi potrebbero essere fecondate di continuo.
Potrebbe essere utile inoculare delle alghe filamentose? Per l'alimentazione...
A quanto ho visto dovrebbero mangiarle, finché sono giovani e verdi, a parte quelle più coriacee come Aegagropila linnaei (la vecchia "cladofora").
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |