Entra

Visualizza la versione completa : preparare la vasca per i Trichogaster lalius


qazqaz
16-07-2013, 16:30
Allora veniamo a noi! che il sole dia alla testa è palese e lampante cosi come lo studio per gli esami ti spinga a fare altre 1000 cose per non studiare quindi ho iniziato a pensare di cambiare gli abitanti del mio acquario! Per questioni di dimensione di vasca l'idea malawi è svampata in meno di 10 minuti, quindi passando a "qualcosa di simile" ho pensato ai pelvicachromis pulcher che sono ciclidi nani quindi in un 100 litri possono stare!!!


la vasca è 70x30x35 e attualmente è composta dalle seguenti piante

Anubias barteri barteri, Anubias barteri nana, Ceratophyllum Demersum, Cryptocoryne Walkeri, Egeria Densa, Hygrophila Polysperma, Echinodorus Parviflorus, Lemna Minor, Vallisneria Gigantea

e 3 di cui non ricordo il nome

illuminazione: neon t8 da 18w

fondo: ghiaino al quarzo

pesci attuali: Guppy Wild, Corydoras aeneus, Plecostomus, Red Cherry, 2 caridne japoniche, Gyrinocheilus, Pangio Kuhlii e purtroppo melanoides tubercolata e Planorbis



cosa posso tenere e di cosa ho bisogno per allestire la vasca per i ciclidi?

allego una foto per vedere anche gli ornamenti presenti in vasca


http://s23.postimg.cc/3t55k0qdz/06012013046.jpg (http://postimg.cc/image/3t55k0qdz/)

Agro
16-07-2013, 16:58
l'unica cosa che terrei sono i cory. Valori dell'acqua?

silver*
16-07-2013, 17:05
Scusa ma dalle misure che hai scritto non sono 100l, bensi una 70ina lordi..e in 70lordi non so se ci stiano dei pelvicachromis..

mattser
16-07-2013, 17:09
ecco gli ornamenti..........non sono un problema per i pesci, però rappresentano, lasciatelo dire, un pugno in un occhio IMHO, cmq ognuno ha i suoi gusti e se li vuoi tenere lasciali pure....altra cosa essenziale sono i valori che non hai specificato, hai i test a reagente? poi come pesci penso che dovresti tenerti solo i cory, gli altri sono di troppo sia per esigenze che per compatibilità

qazqaz
16-07-2013, 17:25
l'unica cosa che terrei sono i cory. Valori dell'acqua?

infatti tengo quelli e i pangio, piu che altro ero interessato alle piante e al resto degli oggetti tipo fondo conchiglie varie

Scusa ma dalle misure che hai scritto non sono 100l, bensi una 70ina lordi..e in 70lordi non so se ci stiano dei pelvicachromis..


una coppia sta bene gia in 60, cmq ho scritto male una misura non tornavano nemmeno a me xD

70 lunghezza (un tratto diventa 80 che finisce il filtro)
35 larghezza
40 altezza

cmq 70x35x40=98

toccio
16-07-2013, 17:27
Sempre restando nei ciclidi, con un allestimento molto semplice, stile Malawi per intenderci, potresti ospitare una piccola comunità Tanganika.

Prova a chiedere nella sezione apposita, se sei interessato.

qazqaz
16-07-2013, 17:30
ecco gli ornamenti..........non sono un problema per i pesci, però rappresentano, lasciatelo dire, un pugno in un occhio IMHO, cmq ognuno ha i suoi gusti e se li vuoi tenere lasciali pure....altra cosa essenziale sono i valori che non hai specificato, hai i test a reagente? poi come pesci penso che dovresti tenerti solo i cory, gli altri sono di troppo sia per esigenze che per compatibilità


ornamenti pensavo di tenere la conchiglia grande che si vede sulla sinistra, le due conchiglie che sono attualmente abitate dai pangio qualche roccia grande per attaccarci le piante


i valori non li ho specificati perche la vasca ancora non è allestita, o meglio ora è allestita ma per sbarazzarmi delle melanoides che ho dentro faccio un riallestimento e lo adeguo ai nuovi ospiti
cmq l'acqua del pozzo che uso sempre (non ricordo i valori ma l'ho fatta analizzare quindi devo ritrovare il foglio) non mi ha mai dato problemi ma cmq prima di rimettere i pesci la controllo con le strisce

per i pesci i cory e i pangio anche se sono specie contrastanti e geologicamente differenti ma sono i 2 pesci che mi piacciono di piu e vorrei tenerli, sono 4 anni che convivono le due specie e non si sono mai mozzicate la pinna
------------------------------------------------------------------------
Sempre restando nei ciclidi, con un allestimento molto semplice, stile Malawi per intenderci, potresti ospitare una piccola comunità Tanganika.

Prova a chiedere nella sezione apposita, se sei interessato.

no no il tanganika non mi piace, per quello ho virato sui ciclidi

toccio
16-07-2013, 17:42
no no il tanganika non mi piace, per quello ho virato sui ciclidi

Che non ti piaccia ci stà, ma guarda che più del 60% delle specie che vivono nel lago Tanganika sono ciclidi #13

qazqaz
16-07-2013, 17:47
no no il tanganika non mi piace, per quello ho virato sui ciclidi

Che non ti piaccia ci stà, ma guarda che più del 60% delle specie che vivono nel lago Tanganika sono ciclidi #13

si lo so ma in entrambe i negozi dove vado di solito non avevano nulla che mi piacesse del tanganika, magari sono piu belli e il negozio dove vado non è rifornitissimo e quindi ignoro una grande varieta di pesci


ammetto i miei limiti in materia, nel negozio ho visto il pucher e mi ci sono avvicinato ma ascolto alternative

Agro
16-07-2013, 21:28
Viste le dimensioni della vasca forse sono più indicati gli apistogramma borelli. ;-)

qazqaz
16-07-2013, 21:30
Viste le dimensioni della vasca forse sono più indicati gli apistogramma borelli. ;-)


la mia idea subito dopo il non poter fare il malwi era proprio questa, poi nel mercatino ho trovato uno delle mie parti che regalava i pelvicar per quello ho virato su loro

Agro
16-07-2013, 22:34
Dovresti sentire nella sezione ciclidi nani, li ti daranno maggiori ragguagli sulla specie.
Manda un MP a un moderatore che sposti li la discussione. ;-)

qazqaz
16-07-2013, 22:49
Dovresti sentire nella sezione ciclidi nani, li ti daranno maggiori ragguagli sulla specie.
Manda un MP a un moderatore che sposti li la discussione. ;-)



l'avevo aperto qui perche pensavo che chiedendo di allestimento della vasca era il posto giusto ma ora che mi ci fai pensare hai ragione farlo spostare li mi consentirebbe di ricevere consigli piu nello specifico ;)

mattser
16-07-2013, 23:08
poi non ho capito perché devi riallestire per le melanoides.......anzi io spero che le mie si riproducano + velocemente, sono tutta salute per una vasca:-)

Markfree
16-07-2013, 23:11
sposto in ciclidi nani ;)

briciols
16-07-2013, 23:18
Prima di fare qualunque cosa valuta per bene cosa intendi fare , di ciclidi che potresti ospitare ce ne sono a bizzeffe io ti consiglio i seguenti :

Apistogramma Panduro
Microgeophagus Ramirezi
Apistogramma Borelli

Tra questi i miei preferiti sono i Ramirezi ai quali potresti dedicare l'intera vasca con una coppia da formare partendo da un bel gruppetto ;-) Credimi danno tantissime soddisfazioni, come layout radici ramificati e legni e per acidificare l'acqua torba e acidificanti naturali ;-)
Facci almeno un pensierino ;)

qazqaz
16-07-2013, 23:27
poi non ho capito perché devi riallestire per le melanoides.......anzi io spero che le mie si riproducano + velocemente, sono tutta salute per una vasca:-)


se vuoi ti mando anche le mie!!! io odio le lumache e ne ho la vasca piena! oltre ad arrampicarsi sui vetri mi intasano la pompa e ogni 2 giorni devo smontarla e pulirla


sposto in ciclidi nani ;)


grazie mark


Prima di fare qualunque cosa valuta per bene cosa intendi fare , di ciclidi che potresti ospitare ce ne sono a bizzeffe io ti consiglio i seguenti :

Apistogramma Panduro
Microgeophagus Ramirezi
Apistogramma Borelli

Tra questi i miei preferiti sono i Ramirezi ai quali potresti dedicare l'intera vasca con una coppia da formare partendo da un bel gruppetto ;-) Credimi danno tantissime soddisfazioni, come layout radici ramificati e legni e per acidificare l'acqua torba e acidificanti naturali ;-)
Facci almeno un pensierino ;)



briciols ci avevo pensato sono andato sui pelvicar solo perche c'era un utente del forum che li regalava, mentre i negozi in cui vado in questo periodo non hanno niente e riprendono a riempire le vasche verso settembre. Prima di leggere l'annuncio nel mercatino chiesi ad un mio amico se conosceva qualcuno che avesse i ramirezi perche ci avevo piu che pensato

davide.lupini
16-07-2013, 23:47
ciao! benvenuto in sezione ciclidi nani.

prima di tutto cercherei di capire che tipo di gestione vuoi mantenere e quanto sei disposto a "sbatterti", ho letto molte specie belle e interessanti ma non tutte hanno le medesime necessità di valori e spazio.
gia un borelli e un ramirezi hanno necessità differenti, i primi sono rustici e adattabili li puoi tenere a ph 7/7.5 e a t° ambiente visto che provengono da zone più temperate rispetto ai ramirezi che al contrario necessitano di acqua più calda e acida (6,5) oltre ad avere una vasca matura e stabile, per cui come puoi immaginare le gestioni sono molto differenti.
sicuramente per iniziare i borelli sarebbero una buona palestra, inizi a prenderci la mano, fai esperienza e se ti appassioni passi a uno step successivo, inizi a leggere e farti una buona base con torba/acidi umici/acidificanti naturali ecc...
altra buona scelta possono essere i ciclidi nani africani che hai/avete citato.
il mio consiglio è quello di non prendere il primo pesce che capita solo perchè è l'unico in disponibilità al momento, che sia al negozio o dal vicino di casa, se sei interessato ad una specie rendi la vasca adatta (layout, abitanti, valori chimico/fisici ecc...) se c'è da aspettare qualche mese, aspetta, la fretta è la nostra peggior nemica.

qazqaz
16-07-2013, 23:59
davide grazie per il benvenuto!

allora per lo sbattermi dipende da quanto mi prende la gestione!!!!
per la vasca l'unico limite sono le dimensioni per il resto non ho limiti se non che vorrei tenere i miei amati cory e pangio ma per il resto si puo fare e disfare senza alcun problema!


quando dici non avere fretta ti do ragione pero non prendo i pelvicar perche sono gli unici che ho trovato, li prendo perche mi incuriosisce la loro indole di famiglia di quando i genitori portano i figli a fare un giro

ho aperto questo post proprio per adattare la vasca ai miei prossimi ospiti

di ciclidi ne so poco quindi mi vedrete vivere e fare talvolta anche domande stupide qui!

Agro
17-07-2013, 00:03
qazqaz le lumache sono utili, se ce ne sono troppe vuol dire che trovano molto da magiare.

Tornado ai ciclidi, visto che sono stati citati i panduro sono anche loro piuttosto esigenti, e amanti delle acque nere alla pari dei ram.

Davide, 70 cm sono sufficienti per i pevica?
So che diventano grandicelli come gli altispinosa

davide.lupini
17-07-2013, 00:07
sicuramene 70cm non sono tantissimi, come dimensione delle due specie siamo li, a livello di aggressività non sono proprio allo stesso livello, i pelvica sono più tranquilli, gli altispinosus sono più aggressivi.
se dovessi scegliere io borelli o trifasciata, con una gestione più acida i macmasteri.
per quanto riguarda il discorso cure parentali, beh! la scena di mamma e/o papà che girano per la vasca assieme ai piccoli lo puoi avere con tutte le specie :-))
ad esempio i borelli si organizzano in una sorta di "comune" allargata in cui convivono in modo abbastanza pacifico anche più femmine, spesso puoi assistere a veri e propri scippi di piccoli o di fughe degli stessi da una mamma all'altra #36#

qazqaz
17-07-2013, 00:09
qazqaz le lumache sono utili, se ce ne sono troppe vuol dire che trovano molto da magiare.

Tornado ai ciclidi, visto che sono stati citati i panduro sono anche loro piuttosto esigenti, e amanti delle acque nere alla pari dei ram.

Davide, 70 cm sono sufficienti per i pevica?
So che diventano grandicelli come gli altispinosa



agro purtroppo piu che dar da mangiare un pochino alla volta per non far scende praticamente nulla sul fondo non posso fare, sono lo stesso numero da quando ho smesso di levarle il problema è che ci sono


per i pelvica ho letto che vanno dai 60 in su quindi con 70 ci starei
------------------------------------------------------------------------
sicuramene 70cm non sono tantissimi, come dimensione delle due specie siamo li, a livello di aggressività non sono proprio allo stesso livello, i pelvica sono più tranquilli, gli altispinosus sono più aggressivi.
se dovessi scegliere io borelli o trifasciata, con una gestione più acida i macmasteri.

sarebbero sempre compatibili con i cory e i pangio giusto???

QUOTE=davide.lupini;1062076286]
per quanto riguarda il discorso cure parentali, beh! la scena di mamma e/o papà che girano per la vasca assieme ai piccoli lo puoi avere con tutte le specie :-))
ad esempio i borelli si organizzano in una sorta di "comune" allargata in cui convivono in modo abbastanza pacifico anche più femmine, spesso puoi assistere a veri e propri scippi di piccoli o di fughe degli stessi da una mamma all'altra #36#[/QUOTE]

ahuahahuahau per la serie siamo una grande famiglia !!!

qazqaz
17-07-2013, 11:00
ho scritto nel mercatino in ciclidi nani che cerco una coppia di queste specie


cerco coppia di una di queste specie

Apistogramma baenschi
Apistogramma hongsloi
Apistogramma borelli
Apistogramma atahualpa
Apistogramma juruensis
Apistogramma Panduro
Apistogramma trifasciata

Microgeophagus ramirezi

ho visto quelli che mi piacevano di piu, uniti alla grandezza della vasca pero per la maggior parte reperire informazioni è stato difficile, quindi se ho scritto qualche specie che non posso contenere in un 100 litri o che non è compatibile con i cory o pangio avvisatemi che correggo

davide.lupini
17-07-2013, 11:25
se passi da Piacenza a settembre, i trifasciata li avrò io ;-)

i corydoras disturbano molto i ciclidi perchè corazzati e robusti, i pangio al contrario sono piuttosto delicati, metterli con dei ciclidi che sono comunque aggressivi, non li vedo benissimo

qazqaz
17-07-2013, 11:29
se passi da Piacenza a settembre, i trifasciata li avrò io ;-)

ehehehehhe la vedo difficile, spero in qualcuno di piu vicino...ma l'allestimento (Acqua esclusa) è pressoche simile per tutti quelli che ho scritto giusto??
------------------------------------------------------------------------
i corydoras disturbano molto i ciclidi perchè corazzati e robusti, i pangio al contrario sono piuttosto delicati, metterli con dei ciclidi che sono comunque aggressivi, non li vedo benissimo

so dei cory che potrebbero mangiare le uova ma visto quanti ne partorisce una covata questo aspetto non mi dispiacee

i pangio sono delicati ma stanno praticamente sempre nascosti quindi devi prima trovarli

qazqaz
17-07-2013, 12:33
cmq veniamo alle questioni pratiche, avendo scelto la famiglia (apistogrammi o ramirezi o pelvica) che sara ospitata nella mia vasca (non credo che tra una specie e l'altra della stessa famiglia ci possano essere grandi differenze in termini di allestimento acqua esclusa)

allora da quello che ho letto il fondo deve essere sabbioso quindi l'attuale ghiaino devo levarlo giusto?

per il fondo ho letto che c'è chi usa sabbia edile, abitando al mare potrei reperire sabbia di mare(sento la cavolata che esce... ma non è salata????) o magari della sabbia proveniente da qualche fosso che sfocia a mare

se no non saprei

qazqaz
17-07-2013, 12:45
non uccidetemi ma l'idea pelvica l'ho abolita....pero ora è entrata quella colisa

mattser
17-07-2013, 13:25
e per quale motivo? #24

qazqaz
17-07-2013, 13:44
e per quale motivo? #24

perche ho cambiato idea 200000 volte :-))

qazqaz
17-07-2013, 19:22
cmq ho deciso prendo i colisa, ora iniziamo ad allestire la vasca per loro!!!

davide.lupini
17-07-2013, 20:26
#70 allora sposto in anabantoidei.
cambia anche il titolo del topic così eviti confusione :-))

ps

il nome esatto è Trichogaster lalius

qazqaz
17-07-2013, 20:37
#70 allora sposto in anabantoidei.
cambia anche il titolo del topic così eviti confusione :-))

ps

il nome esatto è Trichogaster lalius



ahahahah ormai sto post gira per il forum in cerca di una chiusura del cerchio xD è stato bello stare nei ciclidi nani

davide.lupini
17-07-2013, 20:46
l'importate è non aprirne sempre di nuovi almeno c'è tutta la storia dietro, invece che una perdita di informazioni utili ;-)

qazqaz
17-07-2013, 22:03
ahaha si si anche se credo che in pochi si leggeranno tutta la storia che c'è dietro :P

qazqaz
18-07-2013, 15:23
ragazzi qualche consiglio sul come preparare la vasca?? cosa è compatibile con i colisa di quello che ho e cosa devo procurarmi?

Agro
18-07-2013, 16:59
Restando con i "conterranei" rasbore.
Sai che i Trichogaster lalius richiedono acqua tenera e neutra, quella di Roma e piuttosto dura e basica, quindi credo che dovrai imparare a cambiare i valori.

Penso che si possa già parlare si discussione itinerante. :-D

qazqaz
18-07-2013, 20:52
ahaahha io sto fuori roma e cmq uso acqua del pozzo

qazqaz
22-07-2013, 11:35
nessuno che sa come aiutarmi ad allestire una vasca per i colisa???

PinoBurz
23-07-2013, 14:46
I Colisa sono Anabantidi, e su questo non ci piove... e come tali hanno principalmente bisogno di un acquario chiuso.
Per l'allestimento dell'acquario sono consigliate le piante galleggianti.
Come valori, l'ideale sarebbe un pH tra 6.0 e 7.5, se hai acqua molto dura potresti arrivare a questi valori con acqua di osmosi (per abbassare le durezze) e successivamente con torba nel filtro, oppure pignette d'Ontano, foglie di Quercia... sono tutti acidificanti naturali che ambrano piacevolmente l'acqua, anche se i gusti non sono tutti uguali quindi potrebbe anche non piacerti.

Emiliano98
23-07-2013, 15:12
Quello scheletro di Favites o Favia è calcio puro praticamente, lo dovresti togliere secondo me rilascia qualcosa nel tempo, così come la valva di Tridacna ;-)

qazqaz
23-07-2013, 21:47
I Colisa sono Anabantidi, e su questo non ci piove... e come tali hanno principalmente bisogno di un acquario chiuso.
Per l'allestimento dell'acquario sono consigliate le piante galleggianti.
Come valori, l'ideale sarebbe un pH tra 6.0 e 7.5, se hai acqua molto dura potresti arrivare a questi valori con acqua di osmosi (per abbassare le durezze) e successivamente con torba nel filtro, oppure pignette d'Ontano, foglie di Quercia... sono tutti acidificanti naturali che ambrano piacevolmente l'acqua, anche se i gusti non sono tutti uguali quindi potrebbe anche non piacerti.


sto riallestendo da capo per liberarmi delle melanoides che ho ora in vasca, il tempo che si matura il filtro della vasca di appoggio dove metto i pesci che ho ora e poi inizio ad allestire e mi vedo i valori dell'acqua e di conseguenza agisco per regolarli

Quello scheletro di Favites o Favia è calcio puro praticamente, lo dovresti togliere secondo me rilascia qualcosa nel tempo, così come la valva di Tridacna ;-)


la favia sono anni che sta li oltre i 10 è stata bollita e ribollita e lasciata senza acqua e ribollita.... e negli anni non ho mai avuto problemi di calcio idem per la valva considera che parte di quello che ho in questa vasca lo avevo in una vasca con scalari e altri pesci e non mi hanno mai dato problemi

qazqaz
27-07-2013, 15:03
iniziata la pulizia della vasca!!! gia smantellata e lavati i sassi stasera pulizia del ghiaino!! domani pomeriggio tutto all'area aperta al sole e lunedi mattina si riempe di nuovo la vasca con l'acqua