Visualizza la versione completa : problema ph
alexxx188
16-07-2013, 12:18
come da titolo ho un problema cn il ph misurando con i test a reagente l'acqua d'osmosi il ph é a 8 e lo stesso mescolandola cn l'acqua di rubinetto il ph é sempre 8. Come posso risolvere?
Cosa c'è da risolvere? Il PH (se i test sono affidabili) sarà, appunto, 8.
Il PH in vasca dipenderà, alla fine, dalla durezza carbonatica che raggiungi e dalla concentrazione di CO2 disciolta e altri eventuali acidificanti (tipo la torba).
In firma trovi dei link (anche) alla chimica dell'acqua che potranno essere utili.
alexxx188
16-07-2013, 15:27
Si i test sono affidabili solo ke io dico Come faccio Ad abbassare il Ph? Senza co2. È normale ke anke cn l'acqua d'osmosi ha Ph 8? Dovrei arrivare a 6.5 o 7 almeno x i pesci ke ho
Ci vogliono appunto degli acidificanti (CO2, torba, ecc.).
Ovviamente PRIMA di pasticciare coi valori, è necessario conoscere l'abc della chimica dell'acqua (vedi link in firma).
alexxx188
16-07-2013, 15:47
ma di precisò dove devo vedere? Il valore unico sballato è il Ph
Per esempio dai un'occhio qui: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/chimica/default.asp
In estrema sintesi, il PH si stabilizza al valore fissato da:
- durezza carbonatica
- CO2 disciolta
- eventuali altri acidificanti e/o tamponi (per il momento trascuriamoli)
secondo questa tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp).
Se vuoi abbassarlo devi acidificare, fornendo CO2 o altri acidi (per es. torba).
rosso&blu
16-07-2013, 21:56
durezza e acidità sono due cose diverse: non è che se hai durezza 0 il ph è per forza basso. La mia RO per esempio è ph 7. Come ti hanno detto devi usare degli acidificanti.
Buono studio! :-)
alexxx188
17-07-2013, 06:36
Ok ho capito ho letto varie cose xò materialmente mi dite cosa devo fare?
scriptors
17-07-2013, 09:48
1. verifica che l'acqua di RO sia tale, mi fa strano che abbia quel pH (quindi controlla GH e, sopratutto, KH dell'acqua)
2. devi usare un acidificante, torba (o simili) oppure CO2, a te la scelta
alexxx188
17-07-2013, 14:55
l'acqua è d'osmosi è del mio impianto e l'ho controllata ma nn mi esce niente cioè con i reagenti nn risulta niente nn cambia colore quindi dovrebbero essere 0 giusto x le quantità di torba? E dove la metto?
dufresne
17-07-2013, 15:02
l'acqua è d'osmosi è del mio impianto e l'ho controllata ma nn mi esce niente cioè con i reagenti nn risulta niente nn cambia colore quindi dovrebbero essere 0 giusto x le quantità di torba? E dove la metto?
si dovrebbe essere 0 ... riguardo alla torba dipende dal kh, se è basso la torba agisce di più, altrimenti agisce meno fino ad essere nullo con kh 7-8 o più alto
alexxx188
17-07-2013, 21:43
quindi nel mio acquario di 170lt quanta ne serve?
di solito 1 gr/l ma per sicurezza non aggiungerla tutta insieme.....fallo per gradi, magari ad ogni cambio aggiungine 50 gr in +
alexxx188
18-07-2013, 14:16
Ok farò così Comunque il 20% ogni sett 50 d'osmosi e 50 di rubinetto trattata va bene? A avevano consigliato il 30% non è un Po troppo? Cosa dite?
La "miscela" deve essere tale da farti raggiungere (senza sbalzi) il KH che vuoi e poi mantenerlo tale. Ovviamente le percentuali dipendono dalla durezza di partenza e da quella che vuoi ottenere. Dare le percentuali senza sapere questi valori non ha assolutamente senso.
Mi permetto un consiglio: se non hai letto le guide che ti ho linkato, leggile (quelle o altre che trovi sicuramente in rete). NON cambiare i valori in vasca se non sai cosa stai facendo e perché (o solo perché qualcuno ti ha detto di farlo in un post di tre righe). Se non sei sicuro di quello che fai, non fare nulla.
Lo dico perché le domande che fai mi sembrano (naturalmente senza offesa) improprie, e rischieresti di far danno alla tua vasca. Fai bene a chiedere, ma per districarsi nelle risposte (e sapere cosa e come fare) qualcosa bisogna leggere, non basta il forum da solo. Se poi qualcosa non è chiaro, siamo qui.
alexxx188
19-07-2013, 15:49
no allora io le ho lette le cose io stavo chiedendo se era giusto fare il cambio settianale del 20% per ottenere i valori che voglio ho fatto già dei test miscelando i 2 tipi di acqua ottengo i valori desiderati io mi chiedevo se la quantità era giusta.
i valori iniziali erano questi: kh 8 gh 12 ph 8 e vorrei avere almeno kh 4 gh 6 ph tra 6.5 e 7
facendo come ho detto ottengo al momento kh 6 gh 8 ph 8 per poi magari abbare un po di più ho voluto fare una cosa più graduale.
OK, l'avevo scritto per scrupolo.
Continua a inserire acqua a durezza minore per abbassare GH e KH a poco a poco, poi mantieni i valori voluti appena li raggiungi.
Le durezza GH e KH si diluiscono in maniera proporzionale (sono concentrazioni) ai litri di acqua di rubinetto rispetto ai litri totali osmosi + rubinetto. Esempi:
- Se mescoli il 50% di acqua con KH (o GH) 8 (per esempio) ad un altro 50% di acqua di RO, ottieni durezze dimezzate: KH (o GH) 4.
- Se mescoli il 20% di acqua con KH 8 all'80% di acqua di RO, ottieni un KH pari a:
8 * 20% = 1.6.
In generale la miscela di due acque a KH (o GH) diversi è la media pesata dei KH (o GH) di partenza e i pesi sono i litri di acqua usati. Per esempio:
L1 litri di acqua con KH=KH1
miscelati con
L2 litri di acqua con KH=KH2,
daranno un KH finale KHf pari a:
KHf = ( L1*KH1 + L2*KH2 ) / (L1 + L2)
ossia la media pesata dei KH.
E' analogo se usi le percentuali di acqua P1 e P2 come pesi:
KHf = P1 * KH1 + P2 * KH2
con:
P1 = L1 / (L1 + L2) = L1 / Ltot : percentuale di acqua con KH=KH1 sui litri totali Ltot
P2 = L2 / (L1 + L2) = L2 / Ltot : percentuale di acqua con KH=KH2 sui litri totali Ltot
Ovviamente se volessi regolare il KH e il GH in maniera indipendente ci vogliono appositi sali per variare solo uno dei due.
Con queste formule ti calcoli tutte le durezze, anche per acqua di RO non perfetta, che avrà KH e GH non proprio a zero spaccato.
OCCHIO: il PH non si "media" miscelando le acque, lo devi regolare e tenere stabile poi te al valore voluto, dosando CO2, torba o altro (se vuoi abbassarlo).
alexxx188
19-07-2013, 23:04
aspetta quindi te dici di mettere acqua di durezza bassa e poi stabilizzare?
io sto mettendo già acqua con i valori che desidero così non si abbassa nella vasca?
Di durezza un po' più bassa (senza grossi sbalzi) e poi stabilizzi, il tutto nell'arco di parecchi giorni.
alexxx188
20-07-2013, 19:08
settimanalmente va bene?
Puoi variare (è solo un suggerimento indicativo) le durezze di un punto alla settimana (con due piccoli cambi) e poi stabilizzarti sui valori voluti.
Con fauna delicata anche più lentamente. Senza pesci anche più "in fretta".
Le formule scritte sopra ti aiutano a fare i conti di quanta osmosi mischiare all'acqua di rubinetto e a calcolare la variazione delle durezze dopo il cambio.
alexxx188
22-07-2013, 19:00
ah ok io sto facendo settimanalmente come ti dissi poi avevo fatto dei test con 15 ml tra osmosi e rubinetto e mescolando 50 e 50 mi esce kh 6 e gh 8 però penso che abbasserò di +
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |