PDA

Visualizza la versione completa : consigli per "passaggio gestione" acquario 250 lt


bianchitmaria
15-07-2013, 23:36
Salve a tutti
Sono qui a scrivere perchè mi trovo in una condizione un po' particolare: ho "ereditato" da una mia coinquilina che si è trasferita un acquario da 250 litri, allestito da circa tre mesi, già popolato. Ora, io sono una neofita dell'acquario, a casa dei miei ho un acquarietto da 60 lt con i guppy. Vi posto i valori dell'acquario: pH 7,5. Gh 7. KH 6 NO2 0. NO3 0 PO4 0,5. Cl 0. NH3/NH4 0,009/0,5 temperatura 27. (test fatti con i reagenti della Sera)
L'acquario è così popolato:
12 platy 8f+4m
5 pangio khuli
4 cory albini
4 cory julii
1 botia pagliaccio
2 guppy maschi
3 molly balloon 1m+2f
1 ancistrus
1 hypostomus
2 colisa 1m+1f
2 atyopsis moluccensis
4 anentome helena
Il motivo per cui vi scrivo è che la legittima proprietaria dell' acquario, che tornerà non prima di 7-8 mesi, vuole aumentare la popolazione e vuole che me ne occupi io. Da quello che ho capito vorrebbe aggiungere dei neon o comunque un branco di piccoli pesci. Io non sono d'accordo e credo che sia a posto così. Voi che ne pensate? Mi scuso per la strana questione che vi posto ma ho bisogno di valide argomentazioni per difendere la mia tesi :-) Grazie a chi vorrà rispondermi.

blackstar
16-07-2013, 12:43
ciao, la popolazione è già un fritto misto così... andrebbe sistemata e non aumentata....in vasca ci sono pesci con esigenze diverse, alcuni esemplari inadatti a quel litraggio come il pleco... che è un pesce che diventa veramente grosso...

inoltre vedo che dai test risulta la presenza di ammoniaca in vasca... come è gestita la vasca?

silver*
16-07-2013, 13:57
Quoto blackstar, giá la vasca mi sembra sovrappopolata, poi con pesci che vogliono valori completamente diversi tra di loro..tra l'altro anche i colisa che sono molto territoriali..più che aggiungere sarebbe decisamente meglio togliere!!

bianchitmaria
16-07-2013, 15:46
Intanto grazie delle risposte, la vasca è stata allestita i primi di aprile, i primi pesci sono arrivati a metà maggio circa, gli ultimi ad arrivare sono stati i colisa verso fine giugno. Per quanto riguarda la gestione della vasca io non è che sia proprio al corrente di tutto, l'unica cosa che vi posso dire è che vedevo la mia coinquilina fare dei cambi d'acqua circa ogni 20 giorni, ogni volta cambiando 40 lt di acqua, quella che rimetteva era trattata con biocondizionatore e, ad ogni cambio d'acqua, metteva degli attivatori batterici nel filtro. Ora, finchè lei non torna, me ne dovrò occupare io e per questo mi servono le vostre dritte. Come è meglio che proceda? Sul fritto misto non posso non concordare ma, se non aggiungo altro e questo mi pare assodato, non posso nemmeno togliere.... Diciamo che debbo trarre il meglio da quel che c'è. Se volete altre info ditemi pure.

silver*
16-07-2013, 17:24
Purtroppo con i valori più disparati che richiedono i vari pesci non è facile darti dritte nemmeno su una cosa semplice come il cambio d'acqua..devi sapere che al fine di ottenere determinati parametri dell'acqua la si usa o solo di rubinetto per acque basiche e dure o tagliata con acqua d'osmosi per ottenere durezze più basse in modo da poter acidificare anche il ph..detto molto a grandi linee..se ci fossero solo i poecilidi la sola acqua di rubinetto trattata col biocondizionatore sarebbe perfetta..ti posso dire che il cambio va fatto generalmente ogni 15giorni cambiando circa il 20% dell'acqua lasciata decantare per 24ore, ma con il sovraffollamento che c'è io direi di farlo anche più spesso, tipo una volta a settimana max 10giorni..e una cosa: i batteri nel filtro al cambio d'acqua non servono a niente :-)

blackstar
16-07-2013, 18:10
inizia col postare una foto della vasca... ci sono piante vere?

purtroppo come ti è stato giustamente detto non è possibile darti delle dritte che permettano una corretta gestione della vasca se mantieni la popolazione così com'è....fondamentalmente hai due gruppi che vogliono valori dell'acqua opposti: i poecilidi che vogliono acque due e basiche, e un nutrito gruppo di specie provenienti da diversi habitat asiatici che vogliono acqua tenere e acide....

più pesci messi a caso, ad intuito saranno stati consigliati come ottimi 'pulitori' (#06)

- i cory sono pesci che stanno in gruppo e sarebbe meglio avere una sola specie (i paleatus e gli aeneus per es sarebbero adatti a convivere coi poecilidi perchè vogliono più o meno gli stessi valori dell'acqua)
- il plecostomus hypostomus è un pesce di cui è caldamente sconsigliata la vendita, può diventare grande fino a 40 cm
- il botia pagliaccio diventa una mucca ed è consigliato l'allevamento con altri suoi conspecifici e vuole acqua tenera e acida

un gruppo compatibile può essere quello dei trichogaster (che specie?) coi pangio, sono pesci che vogliono acqua tenere e acide, possibilmente ricche di tannino, illuminazione e corrente dell'acqua scarse...

oppure mantenere la popolazione dei poecilidi così com'è... la vasca verrà riempita a breve dalla loro prole

capisci perchè è molto complicato darti dei consigli giusti?

bianchitmaria
16-07-2013, 22:36
Da quello che so' io il botia gli è stato consigliato come mangiatore di lumache, il plecostomus e l'ancistrus come pulitore vetro, per il plecostomus e il botia hanno con il negoziante un accordo che li riprende entrambi una volta troppo grossi. I pangio invece non sò se li ha scelti lei a caso o le sono stati consigliati per una qualche utilità. Ci sono diverse piante vere, delle rocce e due tronchi. Per quanto riguarda il tipo di piante ci sono anubias, ceratophyllum, bacopa caroliniana, cabomba, rotala indica, hygrophila e qualche cryptocorine. L'intenzione iniziale credo fosse avere tutti poecilidi, i colisa sono stati presi per vedere qualche pesciolino più "grosso". Per le foto vedrò di farle quanto prima. Magari se intanto potete darmi un indicazione su quando è quanti litri di acqua cambiare? Grazie di tutto.

silver*
17-07-2013, 01:01
Io direi un 10% una volta a settimana..se sono 250l netti 25 litri quindi..

MarZissimo
17-07-2013, 02:20
Stando così le cose cambia acqua e stop :-)

Poi magari quando torna l'amica falla iscrivere su Ap così le spieghiamo bene come funziona...