Visualizza la versione completa : BISOGNO PER CHIMICA CLICCA QUI!!!
albertcaffy
02-05-2006, 19:51
premetto che sono un chimico! se avete bisogno di chiarimenti generici o specialistici postate e vi rispondero!!!!CIAO :-)) :-)
albertcaffy, grazie . io ho circa 60 70 domande 1)sapresti spiegarmi come l'acqua calcarea fa abbassare i po4 ...ho un infarinatura elementare di chimica se puoi spiega con parole mie ....ri grazie
albertcaffy
02-05-2006, 20:24
puo darsi che non sia per quello.....non ho ben capito?spiegati meglio!CIAO
albertcaffy, si parla di ortofosfati che vengono "legati"al calcio. e se il mph scende troppo li rilascia.....ma se non è il tuo forte ho subito pronta un'altra domandina...ph come fà ad alzarsi ed abbassarsi ovviamente lo sò ma le spiegazioni troppo tecnice non mi fanno capire bene il concetto...esiste un sistema di spiegazione elementare?
albertcaffy
02-05-2006, 20:56
PREMETTIAMO CHE IL PH NON è ALTRO CHE LA CONCENTRAZIONE IN IONI DI H
O IDROGENO IN UNA SOLUZIONE SOTTO ANALISI,
RIASS.IL PH è LA CONCENTAZIONE DI H IN UNA SOLUZIONE....PER INTENDERCI...NELLA COMUNE H2O DI RUBINETTO CABIA A SECONDA DELLA ZONA LA CONCENTRAZIONE DI IDROGENO O VALE A DIRE H, HAI CAPITO?
ALTRE DOMANDE? ;-)
PS IL PH O (H+)/(OH-) SI MISURA IN LABORATORIO CON TITOLAZIONI (BURETTA E MATRACCIO) MA AGBBASTANZA COMPLICATE ANCHE PER ME :-D
IO DISOLITO NELLE ANALISI NON TROPPO PRECISE USO FENOLFTALEINA,PER LE BASI E METILARANCIO PER L'ACIDITA!ALTRIMENTI PER UN PO PIU PRECISE IL TORNASOLE O LA CARTA INIVERSALE CIAO :-))
albertcaffy, introducendo co2 come mai si abbassa? x ione si intende la "molecola pura"?
albertcaffy
03-05-2006, 18:12
IL PH O ACIDITA TOTALE NON è ALTRO CHE PER L'APPUNTO L'ACIDITA O LA BASICITA IN QUESTO CASO DELL'H2O DELL ACQUARIO!!!!
INTRODUCENDO CO2 O ANIDRIDE CARBONICA (PRODOTTA CON VARI METODI E PERCIO IN CONCENTRAZIONI SVARIATE) SI FORMA CON H2O H2CO3
O ACIDO CARBONICO MEDIANTE LA REAZIONE FRA
ANIDRIDE + ACQUA =ACIDO
CO2 + H2O =H2CO3
QUESTO ACIDO E UN ACIDO DEBOLE PERO MANTIENE LE QUALITA PERLAPPUNTO DI ACIDO SPRIGIONANDO UN ACIDITA DI CIRCA di 7 ph che e un carattere debolisssimamente acido per non intaccare naturalmnte la saluta dei pesci perche se metti h2so4 i pesci fanno zuppa :-D
murcièlago
03-05-2006, 22:46
è possibile ke le piante possano far calare il kh?
Jalapeno
03-05-2006, 23:09
Con ione si intende l'elemento o la molecola X caricata elettronicamente (+o-), se ci fai caso gli ioni sono H+ OH- NH4+. Con "molecola pura" intendi una molecola composta da un solo elemento?
murcièlago
04-05-2006, 00:27
la molecola per quel ke ne so io è data dall'unione di atomi...ora si possono avere molecole fate di un solo elemento...tipo O2...e molecole fatte da + elementi tipo CaCO3
è possibile ke le piante possano far calare il kh?
con scarsa presenza di co2 si assiste alla decalcificazione biogena, vale a dire le piante recuperano il carbonio da carbonati e bicarbonati
bakalar, si ...ma tutte le molecole non sono caricate elettricamente?
Jalapeno
04-05-2006, 18:35
No solo gli ioni sono caricati elettronicamente infatti noterai il segno + o il segno meno -... le molecole senza segni (+o-) sono in "parità" diciamo che i più e i meno si equivalgono: NaCl è una molecola stabile infatti Na+ e Cl- si equivalgono. Questo spiegato molto semplicemente.
bakalar,si ma ad esempio na è una molecola di sodio o uno ione ...?
Jalapeno
04-05-2006, 18:51
Na scritta cosi come la vedi in natura non esiste, si usa scriverla cosi ma effettivamente non vorrebbe dir niente. Se la scrivi Na+ è uno ione perchè c'è il famoso segno nominato più volte, se la scrivi Na2 è una molecola in equilibrio infatti non ci sono segni.
bakalar, capito....allora sono ioni quando sono squilibrati e molecole quando hanno un equilibrio
murcièlago
04-05-2006, 22:28
in effetti anke le molecole in un certo senso possono essere ancora carike...ma il discorso sulla polarità mi sa ke è meglio lasciarlo stare...eheh... :-D
Jalapeno
05-05-2006, 11:32
Si infatti non tirare in ballo il discorso polare o apolare che è una cosa diversa dall'equilibrio dei legami molecolari.
bakalar, comunque se ha segni positivi o negarivi è uno ione se non li ha è una molecola ....ma allora quandi si parla di es:na se non ha nessun segno è uno sbaglio di scrittura.....tiriamo invece in ballo il discorso polare e apolare se può essermi utile. che fai tiri il sasso e poi nascondi la mano? :-))
murcièlago
05-05-2006, 18:40
allò...detto molto ma molto in parole povere, la polarità, nel caso di una molecola in cui i legami sono di tipo covalente, si riferisce al fatto ke gli elettroni condivisi stanno + vicini ad un atomo ke non ad un altro; quindi anke se in teoria la carica totale dovrebbe essere nulla, in realtà sulla molecola sono presenti dei poli ke vanno a modificarne l'interazione con altre molecole...il caso + eclatante è la molecola d'acqua, ke alla polarità deve molte delle sue proprietà. in chimica è stato definito anke un coefficiente (differenza di elettronegatività) ke va da 0 a valori superiori a 2 se non erro, tale coefficiente in linea di massima definisce il tipo di legame: da 0 a 0,4 è legame covalente puro; da 0,4 a 1,0 è legame covalente leggermente polare; da 1,0 a 1,7 è legame covalente molto polare; per valori > o = a 2 è un legame ionico.
fappio, come ti avevo già accennato, la cosa è abbastanza ostica... :-D
ps...ma il chimico ke ha aperto il thread non si fa + sentire??? #24
Jalapeno
05-05-2006, 19:12
Le iniziali degli elementi della tavola periodica si scrivono sempre con la maiuscola! Na scritto come lo vedi non senza segni o numerini (Na+, Na2) potrebbe essere un'errore di scrittura o un modo veloce e comodo per scriverlo, ti faccio un esempio: " nel tuo acquario hai carenza di Fe" concettualmente è corretta anche se ho tralasciato di scrivere i segni o i numerini, ma a te il concetto è arrivato o sbaglio? non perderti su ste cose....
Jalapeno
05-05-2006, 19:21
Nella pratica spiccia il concetto polare - apolare è semplicemente spiegabile nel fatto che l'acqua e l'olio non si mischiano, puoi shekerarli (si scrive cosi?) quanto vuoi ma non si "uniranno" mai come fa l'acqua e il vino oppure la benzina e l'alcool... le sostanza apolari si mischiano omogenamente solo tra di loro (acqua e vino), idem quelle polari (benzina e olio) , una sostanza apolare e una polare si mischiamo eterogeneamente. Una particolarità l'alcool è una molecola "poco" polare e si mischia con sostanze apolari e anche con sostanze polari.
albertcaffy
05-05-2006, 19:22
SONO MOLTO IMPEGNATO IN QUESTI GIORNI DOMANI VADO A VENEZIA PER PRANDERE DUE COPPIE DI DISCUS E APPENA MI METTO A POSTO...ALLORA CI SARO PER TUTTI........ ;-) #22
murcièlago, grazie per aver provato ma non ho capito un caz...sei partito con:legami sono di tipo covalente. e qui mi sono perso..forse è troppo difficile x me....bakalar, ho capito già di +
Jalapeno
05-05-2006, 21:11
Sta di fatto che nel nostro hobby, passatempo o malattia che sia non è cosi determinante sapere se una molecola è polare o meno.
bakalar, no ...qui ti devi correggere...sapere una cosa può aiutarti ad impararne 100 altre e così via ;-)
Jalapeno
05-05-2006, 22:44
sapere una cosa può aiutarti ad impararne 100 altre e così via
Mai detto il contrario, dicevo solo che per l'acquariofilia non è cosi importante e poi il lato spiccio della faccenda lo conoscevamo già tutti o no? acqua e olio non si miscelano omogeneamente non ci avevi fatto mai fatto caso?
murcièlago
06-05-2006, 00:19
murcièlago, grazie per aver provato ma non ho capito un caz...sei partito con:legami sono di tipo covalente. e qui mi sono perso..forse è troppo difficile x me....
kiedo venia...forse avrei dovuto buttarla + sul lato pratico...cmq concordo con bakalar ke quello ke ho scritto va un pò oltre le conoscenze necessarie per il nostro hobby, a meno ke non sei un folle come me.... :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |