Visualizza la versione completa : acquario marino
tutto ciò che bisogna fare avviare un acquario marino
sebyorof
02-05-2006, 19:49
Vash, se vuoi avviare un marino leggi molto sul forum, compra un buon libro (l'abc dellacquario marino di barriera di A. Rovero) e non cominciare a comprare se non sei ultra sicuro di cio che stai facendo.
se hai domande da fare saremo tutti pronti a rispondere ma l'importante è partire bene.
Ciao Vash, Il libro te lo consiglio vivamente, ce l' ho anchio, così ti fai una buon infarinatura generale. Lo trovi su neogea in acquaportal
Le regole di base sono:
Ottimo schiumatoio
1kg di ottime rocce ogni 5 litri d' acqua
Ottima luce
Buon movimento pari ad almeno 20 volte il litraggio della vasca
ti ringrazio del cosiglio so che fare un acquario marino è molto complicato, ed infatti adesso come adesso sto solo documentandomi per poi partire alla grande :-) seguirò il tuo consiglio e cercherò questo libro
Se ti documenti bene e parti bene...non è complicato ;-)
ragazzi sono andato su neogea ma non c'è il libro che voi dite on è che potete dirmi l'editore
Abc dell' acquario marino di barriera di alessandro rovero, Ed. hydra
Effettivamente su neogea non c'è più...
Io l' ho trovato in negozio, se no cerca online da qualche altra parte
ok lo cercherò altrove :-) sentite vi posso fare una domanda tecnica?
ho letto che per iniziare bene bisogna avere un ottimo schiumatoio
1kg di ottime rocce ogni 5 litri d' acqua la luce buona e un
buon movimento pari ad almeno 20 volte il litraggio della vasca ma leggendo sul sito ho visto che esiste anche un reattore di calcio che cos'è scusate l'ignoranza -28d#
Serve x reintegrare il calcio che consumano alcuni animali e alghe.
E' un contenitore generalmente caricato con sabbie coralline che con l' aiuto di anidride carbonica si consumano rilasciando calcio e carbonati.
Ora a te non serve, ti servirà nel momento in cui il fabbisogno di calcio in vasca è alto, dipende da cosa alleverai.
Non preoccupartene ora, all' inizio x tenere il calcio a regime si possono usare integratori già pronti all' uso.
RobyVerona
03-05-2006, 23:26
Ciao Vash, innanzitutto benvenuto nel mondo salato... Prima cosa, ti correggo, oggigiorno non è complicato tenere un acquario marino, quello che è complicato è allestirlo bene, questo perchè molte persone partono ed acquistano senza informarsi o si informano da negozianti poco appassionati e molto commercianti (non tutti, sia chiato).
Come detto dagli amici in precedenza un buon libro da leggere è il primo investimento da fare, il secondo è la pazienza, in acquariofilia marina serve, e ne serve molta, pensa solo alla maturazione e ai mesi che devi tenere una vasca vuota, quando vedi quella degli altri piena di animali... E' duro ma alla fine è tutto a vantaggio della salute della tua vasca e del tuo portafogli.
Aggiungo una cosa, tante attrezzature ti consiglio di acquistarle usate sul mercatino, risparmi molto, e spesso sono oggetti praticamente nuovi o che difficilmente si possono sensibilmente usurare (pensa ad esempio ad una plafoniera).
Stai partendo con l'ottica giusta e vedrai, che se la percorrerai, sarai ripagato con degli ottimi risultati.
Ancora una volta benvenuto.
ok ragazzi segurò tutti i vostri consigli #36# e speriamo bene.... #13
come al solito non vi lascio senza farvi una domanda tecnica eh eh eh :-))
per quanto rigurda l'allestimento della vasca non so se ve l'ho già detto ma per il momento possiedo solo una vasca da 240litri e nient'altro ora per quanto riguarda il troppo pieno come funziona cioè sò che serve per non far sbordare l'acqua e che poi mette in moto tutto il meccanismo che è nella sump ma se l'acqua evapora causa le lampade ed il livello scende in che modo il funzionamento della sump aggisce e che tipo di lampade usare per una vasca simile grazie per la collaborazione
Thunderfish
04-05-2006, 20:11
Innanzitutto Benvenuto! :-))
Per quanto riguarda le tue domande generiche, per avere un aiuto dal punto di vista tecnico, dovresti almeno farci sapere cosa vorresti mettere nel tuo acquario, ovvero molli, duri...
Non appena ci dai un'idea, potremo parlare di luci, sump, reattore di calcio etc..
Dicci, dicci.. #22 #22
allora viene forata o sul fondo,attorno a questi due fori(uno per la mandata e uno per la risalita)si crea un pozzetto(detto di tracimazione) in vetro che li racchiude,sulla sommita viene posta una griglietta o un pettine che evita che l'acqua cadendo si porti via anche dei pesci o particolato troppo grosso che intaserebbe lo scarico.in media per una questa di ingombro minimo il pozzetto è creatp su un angolo posteriore della vasca.Dato che l'acqua cadendo genera rumore si avverte lo stesso suono del lavandindo quando si svuota e si liberano le bolle d'aria dallo scarico.Si pùo ovviare a questo problema con scarichi particolari come il durso o lo stockman(vai su cerca scrivi "durso" oppure "stockman" e riduci la ricerca alla sezione fai da te).La funzione dello scarico è quella di far cadere l'acqua nella vasca tecnica,o sump,all'interno della quale è disposta la parte tecnica(schiumatoio reattore di calcio filtri per resine etc etc).all'interno della sump alloggia inoltre una pompa di risalita dalla parte opposta a dove cade lo scarico;tale pompa ripoorta l'acqua in vasca e permette lo scambio tra l'acqua della vasca con quella della sump,ripulità dalle "impurità"tramite lo schiumatoio.
La questione dell'evaporazione dell'acqua che è molto alta,nel caso in cui vengano utilizzati wattaggi molto alti per tenere coralli duri sps o lps,è risolta attraverso l'utilizzo di un apparecchio detto osmoregolatore che riprista in sump il livello dell'acqua rabbocando quella evaporata con nuova acqua d'osmosi.Spero di essere stato chiaro.
Naturalmente prima di acquistare tutta la tua attrezzatura,per evitare inutili sprechi di denaro,devi scegliere quali animali tenere in vasca.Solo dopo aver stabilito se allevare coralli duri e/o molli,potrai decidere le spese da fare.
L' osmoregolatore che tu allestica una vasca con sump o meno è un accessorio che non può mancare nella tua tecnica, almeno che tu non abbia voglia tutti i giorni di rabboccare manualmente l' acqua evaporata. In 240 litri un po' ne evapora....
L' "osmo" non è altro che un sensore elettronico o a galleggiante che quando il livello di h20 si abbassa fa partire una pompa messa in una tanica o altra vasca di acqua di osmosi ripristinando il livello.
Con la sump è quasi d' obbligo!
Grazie ragazzi avevo intenzione di fare un acquario di barriera e spero che insieme riusciremo a realizzarlo spero quindi che consigli mi date eh eh :-)) :-)) eh
eccomi di nuovo ho alcune domande da porvi :-))
quando deve essere alta la sump?
come si pulisce uno schiumatoio?lo stacco?e cosa succede all'acquario?
le lampade devono essere attaccate al soffitto o esistono lampade che si attaccano alla vasca?e che potenza devono avere facendo un acquario di barriera classico con il metodo berlinese?
vi ringrazio come sempre per l'aiuto :-)
mariobros
10-05-2006, 19:28
per la luce dipende dalle dimensioni della vasca, fino a 80x50 un punto luce è sufficente, più lunghe conviene averne due. poi per un'altezza di 50cm una 150w può anche bastare ma una 250w è meglio. ovviamente dipende da quello che devi farci crescere per avere più o meno tutto una 250w, per avere un pò di tutto ma con prevalenza molli e lps anche una 150w può andare ma con alcuni accorgimenti, tipo che i coralli più esigenti vanno messi in alto all'interno cono luminoso.
ciao mario
grazie del cosiglio per le lampade intendi quelle hqi o i neon sai quanto costano entrambi?
le hqi costano di più ma sono anche più efficenti. Puoi iniziare con i classici tubi al neon (i t5 per intenderci) e poi passare alle hqi.
mariobros
13-05-2006, 16:13
io direi di andare direttamente di hqi, la spesa la fai una volta e pace, se poi trovi un'occasione sul mercatino è il top, c'è ne sono molte
grazie del cosiglio per le lampade intendi quelle hqi o i neon sai quanto costano entrambi?
sicuramente costano più le plafoniere hqi, ma se le prendi nuove. però da quando so i neon t5 durano molto meno delle lampadine hqi e in proporzione costano di più, quindi non spaventarti della spesa iniziale. se poi vuoi fartela artigianale il ballast e l'accenditore li trovi a circa 50€, il problema è il riflettore e la scocca.
conclusione una plafoniera usata è più che sufficente
mariobros, scusa se ti disturbo ancora ma sono ancora alle prime armi e quindi non conosco ancora niente sull' mondo dell'acquariofilia :-)) ti volevo dire se mi potevi consigliare su che tipo di attrezzatura usare su una vasca di 280 litri cioè che tipo di sump devo fare per fare un acquario con il metodo berlinese? cioè i motori per muovere l'acqua che modello devo prendere,lo schiumatore che marca sarebbe meglio, e se volessi farlo da solo che motori usare ecc...ti ringrazio già da ora per i consigli :-)
mariobros
15-05-2006, 18:35
quali sono le misure della vasca? questo è importante per le luci ( es con una hqi 150w copri tranquillamente una 80x50x50, per superfici maggiori c'è ne vogliono due. per una profondità maggiore ci vuole una hqi 250w che va bene per una 90x60x60. poi dipende da ciò che vuoi allevare). anche la plafoniera la comprerei usata, ricordati di prenderne una hqi con neon( es hqi 150w +2 t8 o t5)
per quanto riguarda la sump, dipende dallo spazio che hai a disposizione più è grande e meglio è, poichè aumenti il litraggio e ti è più facile gestirla.
hai bisogno di rocce vive( 1kg ogni 5lt) che puoi comprare anche sul mercatino, come sicuramente ti consiglio di comprare uno schiumatoio usato ( lgs 400 o superiore, deltec o h&s ti consiglio una di queste marche poichè sono le più usate e in caso di problemi ci sarà sempre qualcuno che potrà aiutarti) e per quanto riguarda il movimento calcola 20 volte il litraggio della vasca( es per 280lt circa 5600lt/ora quindi se puoi compra delle tunze che sono da 6000lt/ora, se vuoi risparmiare compra le wave marea 6600, ma ti consiglio le prime). per i termoriscaldatori due da 150w/200w, così se ti si blocca uno come spesso capita non ti crea troppi danni. comincia con un buon sale e poi tanta pazienza!
se vuoi puoi contattarmi anche tramite mp o mail, saluti mario
ps. se vuoi un consiglio spassionato, visto ch sei di roma, contatta qualcuno tipo supergippo, discolo, sedano..., magari ti dai un appuntamento per un caffè e ti fai invitare a vedere delle vasche funzionanti così puoi farti un'idea reale. sono tutti ragazzi gentilissimi e disponibili
mariobros, ti ringrazio moltissimo dei consigli che mi hai dato comunque la vasca è 112x45x55 grazie ancora
mariobros, ti ringrazio moltissimo dei consigli che mi hai dato comunque la vasca è 112x45x55 grazie ancora
troppo stretta...e troppo corta/lunga
falla 120x60x60
o
80x60x60
Benny, e se la faccio 110x50x60?
mariobros
16-05-2006, 19:47
secondo me 110x60x50, cerca di essere piu largo che alto
Benny, e se la faccio 110x50x60?
prova con 100x60x60
con 1 punto luce da 400 watt
Benny, senti se faccio 110x50x50 pensi vada male?
Se riesci falla 120x50x50. Non farla troppo alta puoi trovare difficoltà quando devi metterci le mani dentro, poi per quanto rigurada il discorso delle luci io credo che non è tanto per le dimensioni della vasca che si preferiscono le hqi alle t5, ma quanto all'efficenza. Ci sono vasche lunghe 120 cm e più che possono essere illuminate benissimo anche dai tubi al neon, anzi ti dirò che la luce dei neon si diffonde uniformemente per tutta la lunghezza del tubo, mentre le hqi (ma anche le hql) visto che hanno che bisogno del riflettore, diffondono la luce per un certo raggio d'azione, come i faretti alogeni per intenderci. Infatti per vasche parecchio lunghe, quasi sempre se ne mettono due o tre lampade hqi per avere un'illuminazione completa. Questo non vuol dire che i neon sono migliori delle hqi, ma è solo per capire le differenze tra le due tipologie.
Hiroshi, grazie per i consigli ma le dimensioni di cui posso usufruire come lunghezza possono arrivare fino ad un 100 o 110 max quindi 120x50x50 sono troppo per me, pensi che le dimensioni di prima cioè 110x50x50 non siano adatte?
Ed un altra cosa, (scusa l'ignoranza nel campo ma come avrai notato è poco che mi sto appasionando all' acquariofilia) per quanto rigurda l'illuminazione le lampade non servono per simulare la luce solare?se si i neon non risultano più freddi? ed ho letto che per vasche alte più di 40cm sono migliori le lampade hqi dato che arrivano più in profondità è vero questo? #24 #24
chi di voi mi sa dire quali rocce vive sono migliori rispetto ad altre?
chi di voi mi sa dire quali rocce vive sono migliori rispetto ad altre?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |