Entra

Visualizza la versione completa : Vorrei allevare danio margaritatus...


rosso&blu
15-07-2013, 18:45
Ciao a tutti.
Ho un acquario juwel 60x30x30 avviato dal 2006 e attualmente disabitato (tranne un gruppetto di indistruttibili physa). Potete vedere qualche foto su fb:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.571349866220686.1073741825.100000370342932&type=1&l=c9cb0895a4
Ovviamente lo stato attuale è quello delle ultime foto, con l'Hydrocotyle che galleggia (non so ancora dove metterla...).

A settembre pensavo di inserire delle microrasbore infoltendo la vegetazione con elodea e forse qualche muschio: non ho grandi luci, il classico 15 w 7500 k, né fondo fertile. Per questo sto puntando su piante semplici, che fertilizzo ad ogni cambio (10/15 gg) alternativamente con tetra crypto e sera florena.

L'acqua di rete (biocondizionata e decantata) è:
Ph 7,5-8
Gh 6-8
Kh 5-7,5.

Con l'osmosi e la torba sono riuscita ad abbassare il ph a 6,5, ma il kh è finito a 0. Ora ho tolto un po' di torba e fatto un cambio di acqua mista.
Attualmente la situazione è:
Ph 6,5
Kh 1,5
Gh 2,5
ma la torba l'ho tolta oggi e quindi aspetto ancora qualche giorno per dire che è stabile...

Inizialmente l'allestimento era per amandae (sconsigliatimi per le dimensioni della vasca) o brigittae. Il mio sogno però è sempre stata la galaxy rasbora, anche perché vive anche in acque fredde ed è meno sensibile agli sbalzi di valori delle brigittae.
A parte il prezzo (potrei pensare di acquistarle solo se sono sotto i 6 euro), ho diversi dubbi sull'allevamento che vorrei porre SOLO A CHI HA ESPERIENZA con questa specie (gli altri non si offendano -88):

1) come faccio a sapere che quelle che vado ad acquistare non sono di cattura? A parte le difficoltà di alimentazione degli esemplari di cattura, mi preme il problema etico...

2) nel loro ambiente naturale la torba non c'è, ma ho visto che alcuni le allevano nelle acque torbate (che peraltro mi piacciono molto). Considerato che il mio ph è sceso solo mettendo un sacco di torba e portando il kh a 0 (ho aspettato un mese con kh a 2,5-3, ma nulla!), secondo voi posso continuare con la torba stabilizzandola a ph 7? Purtroppo con il solo taglio di ro il ph non scende...

3) che importanza hanno kh e gh per questa specie? la mia acqua di rete non è molto dura, quindi per abbassare il ph devo abbassare parecchio il kh e il gh precipita a ruota. Cosa può causare al pesce un gh e kh bassi?

4) il layout che sto allestendo può andare bene nel complesso? considerate che le inserirò a settembre e che intendo aggiungere altre piante a crescita rapida, come dicevo sopra.

5) se tutto va bene e le danio si ambientano bene posso inserire un paio di pesci di fondo tipo otocinclus? Io avevo un ancy che mi ha preso il cuore, ma ho notato che ad un certo punto, benché stesse apparentemente bene, non cresceva più...

Credo di aver finito coi dubbi... -e35
Grazie x i consigli
Elena

Luca_fish12
16-07-2013, 09:42
Ciao!
Provo a darti alcune risposte alle domande...

1) da un po' di tempo i danio margaritatus vengono riprodotti nelle farm, per cui è più facile trovare animali di allevamento rispetto a 2/3 anni fa... Comunque puoi chiedere al negoziante la provenienza (sperando nella sua buona fede) e puoi certamente verificare il loro comportamento e lo stato di salute; gli animali selvatici sono più schivi e si nascondono spesso, e non di rado questa specie ha il ventre incavato...se così fosse ti consiglio di non comprarli, spesso non si riesce a rimetterli in sesto in tempo...
Compra animali con la pancia "piena" e i colori brillanti, sia se sono di cattura sia se provengono da allevamenti.

2) la durezza della tua acqua è perfetta, e questa specie non ha bisogno di un ph necessariamente acido...secondo me riusciresti ad ottenere buoni risultati o diminuendo la quantità di torba o usando per esempio le foglie di catappa e le pignette di ontano.

3) il kh e il gh hanno l'importante compito, tra le altre cose, di stabilizzare il ph. Se questo non è stabile (ovvero se il kh ha un valore molto basso) può avere degli sbalzi che sono molto pericolosi per i pesci.
Allo stesso tempo il ph si può stabilizzare con gli acidificanti, ma per ulteriori chiarimenti ti consiglio di chiedere e di leggere nella sezione chimica!

4) ok per il layout, se gli dai molta vegetazione sicuramente staranno bene :-)

5) riguardo ai pesci da fondo l'unico inconveniente che mi viene in mente è che potrebbero mangiare le eventuali uova dei danio; per il resto qualche otocinclus ci potrebbe stare, ma sono pesci di cattura al 99% per cui...

rosso&blu
16-07-2013, 21:50
Grazie Luca sei stato molto esaustivo. Temevo un po' per la torba perché non è un elemento che loro trovano in natura ma mi sembra di capire che possa andar bene. Francamente vorrei evitare un'altra spesa per l'impianto di co2, quindi per ora procedo così.
Vorrei solo riuscire a mantenere l'acidità alzando un po' il kh per evitare come dici tu cattive sorprese...
Mi spiace molto sapere degli otocinclus, un vero peccato... :-( Pensavo che,crescendo poco, potessero essere adatti alla mia vasca. Io adoro gli ancistrus, ma per varie ragioni (il rischio di nanismo e soprattutto la quantità di c*** che producono!) non me la sento di inserirli in una vasca così piccola. Vorrà dire che per ora mi accontenterò delle physa, che si riproducono nonostante la durezza praticamente inesistente...Ma come faranno a calcificare il guscio? mah... Secondo me sono aliene...