PDA

Visualizza la versione completa : per esperti... ph basso senza, co2, roba chimica, acqua osmosi, o ingiallimento di acqua non è proprio possibile vero?


giuseppefaeroer
15-07-2013, 18:42
della serie botte piena e moglie ubriaca,
non vorrei spendere danè preziosi per la co2, non avendo piante sarebbe uno spreco, non ho impianto osmosi che costa, e costa ricambiare le componenti, non vorrei usare ph minus dato che roba chimica artificiale non vorrei metterla, non vorrei mettere la torba o la catappa che fa ingiallire l acqua rendendola torbida appunto e il vetro extrachiaro diventa inutile, ma allora non esiste un altro metodo per abbassare il ph?

pette
15-07-2013, 19:05
Giuseppe, non aprire post doppi, continua sull'altro... comunque se si sceglie di gestire correttamente un acquario bisogna sapere che qualche spesa bisogna farla, certe spese si possono ridurre col fai-da-te, oppure eliminarle cambiando fauna... ad esempio i guppy vivono in acqua dura e alcalina...

Jessyka
15-07-2013, 20:24
Cambia fauna. Semplice. Se non si possono/vogliono fare certe cose a mio avviso l'unica è cambiare direttamente la fauna.

giuseppefaeroer
15-07-2013, 23:04
va bene è che mi son appena iscritto non so molte cose

scriptors
16-07-2013, 09:55
La risposta è semplice: NO !

ps. e lascia perdere il pH minus che ti farebbe solo impazzire con conseguenze sugli animali

PinoBurz
16-07-2013, 10:50
Da quanto so... non ci sono altri metodi.
Nel Caridinaio ho provato con l'acqua di osmosi (la prendo in negozio), e dato che ha un pH più basso della mia acqua mi ha fatto scendere di mezzo grado, ma non più di tanto... Comunque se hai un acqua dura e basica non potrai mai ottenere un'acqua tenera e acida o neutra senza usare torba, pignette, foglie, CO2 e osmosi!

ilVanni
16-07-2013, 15:34
L'osmosi, da sola, non abbassa in generale il PH. Idem per "miscele" di acque a diverso PH.

In natura, le acque acide sono tali perché tenere e acidificate (tipicamente da acidi umici, torba, foglie, ecc.).
Se non vuoi "simularle", cambia specie (ve ne sono di numerosissime per acque dure e alcaline).

PinoBurz
16-07-2013, 15:45
ilVanni lo so che non abbassa il pH ma le durezze, ma intanto il pH è sceso di mezzo grado, che non è poco ma nemmeno molto. Avevo il pH a 8.5 e ora è 8. Non è comunque un buon metodo e affidabile, meglio torba e simili. Si rischierebbe facendo come ho fatto io di avere durezze prossime allo zero e quindi con pH instabile... mi sono fermato, infatti.

ilVanni
16-07-2013, 15:51
ilVanni lo so che non abbassa il pH ma le durezze, ma intanto il pH è sceso di mezzo grado, che non è poco ma nemmeno molto. Avevo il pH a 8.5 e ora è 8.
Ripeto: l'abbassamento non è dato dall'acqua di osmosi, ma dalla presenza di acidificanti che, con durezze più basse, abbassano il PH. Se gli acidificanti non ce li hai (o non bastano) il PH non scende, nemmeno a KH 0.

E' come dire che il caffè è dolce perché lo giri col cucchiaio. Se non metti lo zucchero rimane amaro anche se lo giri per una giornata.

giuseppefaeroer
16-07-2013, 17:30
capisco, ergo devo provare con le pigne, le foglie di catappa, la torba proprio non mi piace
------------------------------------------------------------------------
ono inseperto, ma so cavarmela abbastanza bene, ph 7.5, gh 10 kh 6, nitriti e ammoniaca 0 nitrati 20, ho 120 litri netti, 20 cardinali, 5 cory aenus, 1 betta m 3 f

il problema è cha abito isolato dal centro abitato a 40 km dalla citta e la mia acqua p 8.5 troppo alta
__________________

Jessyka
17-07-2013, 08:40
Ma ti dirò, per i Betta basterebbe portare il pH almeno alla neutralità, meglio un po' più giù, ma di poco. I cardinali invece credo vogliano acqua più acida e tenera,..

PaoloDL
17-07-2013, 09:14
Puoi usare la co2 artigianale che non ti costa niente, e abbassi il ph. Magari con la scusa metti qualche pianta, il certatophillum e qualche anubias, di facilissima gestione, ma intanto dai un tocco di natura e ti completeranno l'ecosistema.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

malù
18-07-2013, 00:43
giuseppefaeroe solo una precisazione.......se usi acidificanti naturali l'acqua diventa sì ambrata, ma non torbida come hai detto nel primo post.
Rimane da un po' a molto scura, in funzione di quanti/quali acidificanti inserisci ma comunque limpidissima, l'extrachiaro farebbe comunque la sua figura.

Luigiotto
18-07-2013, 09:46
Intervengo perché credo che Giuseppe si trovi in quella situazione in cui spesso ci troviamo noi neofiti, dove davanti ad una richiesta di sforzo economico, o mentale per comprensione di un argomento attraverso lo studio, siamo davanti al bivio "studio/ingegno" e "proviamo/tantochefa/negligenza".

Siamo neofiti, è la passione pura che ci spinge all'inizio, e se vediamo un Betta Crowntail dal colore irresistibile lo prendiamo, e poi sempre gradatamente verremo a sapere che sono indispensabili foglie di catappa, che la vasca dev'essere coperta, acqua poco mossa ecc ecc.. E' sempre il secondo pesce o gruppo di pesci dello stesso neofita quello/i che vivono meglio, è una tesi proprio :-)

Detto questo Giuseppe ha ragione, non vuole spendere molti soldi, ad ognuno le sue tasche e l'aggettivo "molto" o "poco" diventa soggettivo. Per piccoli acquari, cioè fino a 100 litri, ci sono impianti CO2 a buon prezzo, per esempio c'è l'Aquili Small System che viene venduto a 40 euro, la spesa da farci è solo la bombola non ricaricabile che con 4 bolle al minuto il produttore dice dura diversi mesi.

Ti dico la mia esperienza, io ho un 30 litri lordi di cui alla fine ti metterò una foto, e ho fatto così: ho studiato diverse guide su internet, su questo forum ed altri e mi sono trovato davanti a diversi impianti artigianali CO2, tutti buoni ma che presentavano ognuno qualche difetto, ho cercato di unire tutte le caratteristiche positive e sono arrivato ad un impianto, di cui sto per fare una guida di realizzazione su AP, che io chiamo "Evolution", per l'upgrade che presenta sui 2 aspetti più critici e negativi di ogni impianto artigianale Gel: la stabilità dell'erogazione e l'ampiezza del range di regolazione da pochissime bolle a molte. Il costo è irrisorio e il funzionamento molto buono, ti rimanderei subito ad una guida ma è ancora in fase di realizzazione, però sono disponibile ad aiutarti personalmente nella realizzazione, semmai ti interessasse.

Non so se sei iscritto al gruppo AP di Facebook, ma questo è il link dove ad altri ragazzi di AP, mostravo su loro richiesta con un video il funzionamento dell'impianto:
https://www.facebook.com/photo.php?v=534990526548701&set=o.17825165921&type=2&theater

http://s23.postimg.cc/ifkvtjnzb/20130717_172117.jpg (http://postimg.cc/image/ifkvtjnzb/)

POST SCRIPTUM
La realizzazione dell'impianto è un argomento prettamente artigiano-industriale, da quando si inizia a parla invece di come fare il composto, entriamo nell'argomento e nei vincoli chimici che regolano l'immissione di CO2 in vasca per il compromesso del benessere della piante e dei pesci.

Di solito si consiglia usare la CO2 per modifiche del pH di poca entità. Con la CO2 potresti anche portare il pH a 6 avendo un KH di 6, ma avresti una concentrazione tale di CO2 da uccidere qualsiasi pesce e anche le piante stesse.

Per questo prima di acidificare con la CO2 è meglio consultare la tabella PH/CO2/KH (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp) e vedere per il pH a cui si vuole arrivare, qual è il valore di KH che con l'immissione di CO2 permette quell'acidificazione e allo stesso tempo una quantità della stessa benefica.

giuseppefaeroer
18-07-2013, 22:19
grazie per la comprensione e la solidarieta, mi rendo conto che occorre fare sforzi economici piu o meno rilevanti, la passione mi spinge ad insistere, cercando di trovare un giusto compromesso, si provero con la co2