Entra

Visualizza la versione completa : Le mie 4 vasche: dall'America all'Asia.


Lucrezia
15-07-2013, 14:52
Ciao a tutti, finalmente ho trovato un po' di tempo per presentarvi le mie 4 vasche :-)
E' soprattutto grazie al vostro aiuto che sono riuscita a crearle e mantenerle, e devo dire che mi regalano tantissime soddisfazioni e mi permettono di allentare un po' lo stress scolastico.
Sono in continua evoluzione, quindi spesso questo topic verrà aggiornato.

Incominciamo con la più vecchia: 180 litri, dedicata alle acque nere. E' in funzione da 18 anni, prima che io nascessi.
Misure: 100x 50x 50.
Illuminazione: 2 T8 da 16 watt, gradazione 6'000 k.
Fondo: sabbia granulometria 0,2-0,8 mm, ambra.
Filtraggio: un interno con cannolicchi e lana.
Riscaldatore: Eheim.
Raffreddamento: non uso niente a dire il vero, mantengo la temperatura a 26°,ma d'estate sale anche a 30° purtroppo.
Valori: ph 6,gh 4,kh 2,no2 0 e no3 5.
Cambio: settimanale,30 litri.
Fertilizzazione: non fertilizzo.

Flora:
Avevo intenzione di inserire la salvinia o la pistia,ma non sono riuscita ancora a trovarla.

Fauna: 15 hemigrammus bleheri, due rineloricaria (che non si vedono quasi mai, dato che si mimetizzano con i legni), e 7 corydoras. A causa di una malattia portata da questi ultimi,sono morti i 3 scalari che avevo cresciuto e ora non so se reinserire scalari o altre specie. I cory sono stati curati con il blu di metilene, hanno reagito bene e ora si stanno riprendendo.

Alimentazione:
Vivo (dafnie), congelato, granulato, scaglie e tab per i loricaridi.

http://s23.postimg.cc/4665dj7av/image.jpg (http://postimg.cc/image/4665dj7av/)

http://s23.postimg.cc/zbuuo0tdj/1_1.jpg (http://postimg.cc/image/zbuuo0tdj/)

http://s23.postimg.cc/8gkt94cdz/1_2.jpg (http://postimg.cc/image/8gkt94cdz/)

http://s23.postimg.cc/76mzu2ilz/1_3.jpg (http://postimg.cc/image/76mzu2ilz/)




Il secondo è un 65 litri.
Misure: 60x30 x 35,vasca artigianale regalatami dai miei zii, alla quale ho abbinato un supporto della juwel.
Illuminazione: Plafoniera T5 da 2x24w, gradazione 6'500 e 4'000 kelvin.
Fondo: sabbia indiana finissima della wave.
filtraggio: interno,cannolicchi e perlon.
Temperatura: vale quello detto sopra.
Copertura: plexiglass.
Valori: PH 6,5, gh 4, kh 3,no2 0 e no3 5.
Cambio: settimanale, 15 litri.
Fertilizzazione: blandamente uso jbl ferropol.

Piante:
Hydrocotyle lasciata galleggiare, ceratophyllum, hygrophila polysperma.

Fauna:
Una coppia di ramirezi e due otocinclus più diverse planorbis e melanoides.

Alimentazione:
Vivo,congelato,granuli.


http://s10.postimg.cc/sq0q1cyjp/image.jpg (http://postimg.cc/image/sq0q1cyjp/)

http://s8.postimg.cc/p9wxpiln5/2_1.jpg (http://postimg.cc/image/p9wxpiln5/)

http://s8.postimg.cc/im0c2x24x/2_2.jpg (http://postimg.cc/image/im0c2x24x/)

http://s8.postimg.cc/9n0mf11jl/2_4.jpg (http://postimg.cc/image/9n0mf11jl/)

http://s2.postimg.cc/5ktnzxqv9/2_5.jpg (http://postimg.cc/image/5ktnzxqv9/)

http://s2.postimg.cc/z19a2cx8l/2_6.jpg (http://postimg.cc/image/z19a2cx8l/)
La femmina è un po' stressata perchè subito dopo aver deposto si sono mangiati le uova,e ora il maschio la stressa di nuovo.
http://s2.postimg.cc/935nwbrr9/2_7.jpg (http://postimg.cc/image/935nwbrr9/)



Terza vasca: 75 litri.
Misure: 60x 30x 45.
Illuminazione: Plafoniera T5 2x24 w,gradazione 6'500 e 4'000 k.
fondo: substrato nero granulometria 2-3mm.
Filtraggio: interno,cannolicchi e perlon.
Temperatura: Vale quanto detto nel 180 litri.
Valori: PH 6,gh, 4,kh 2,no2 0 e no3 10.
copertura: plexiglass.
Cambio: settimanale,20 litri.
Fertilizzazione: uso blandamente il jbl ferropol e sotto le crypto e le valli metto delle tab.

Flora:
Muschio di java, lemna, cryptocoryne, microsorum,vallisneria nana.

Fauna:
Una coppia di Trichogaster lalius (di cui la femmina era in fin di vita a causa della malnutrizione), 7 rasbore, 7 pangio e molte planorbis.

Alimentazione:
vivo,congelato,granuli.


http://s18.postimg.cc/myfy84lud/image.jpg (http://postimg.cc/image/myfy84lud/)

http://s18.postimg.cc/6ops58b6d/3_2.jpg (http://postimg.cc/image/6ops58b6d/)

http://s18.postimg.cc/vs6up88t1/3_3.jpg (http://postimg.cc/image/vs6up88t1/)

http://s18.postimg.cc/3myzv9y1h/3_4.jpg (http://postimg.cc/image/3myzv9y1h/)

http://s18.postimg.cc/55ue094lx/3_5.jpg (http://postimg.cc/image/55ue094lx/)



Ultimo acquario,180 litri dedicato a pesci rossi.
Misure: 80x 50 x50.
Illuminazione: plafoniera T5 2x24 w, gradazione 6'500 k.
Fondo: substrato nero granulometria 2-3mm.
Temperatura: d'inverno 17 gradi,d'estate purtroppo fino a 30.
Filtraggio: esterno, un eheim 2213.
Valori: ph 7,5,gh 10,kh 7,no2 0 e no3 10.
Copertura: plexiglass.
Cambio: settimanale,30 litri.
Fertilizzazione: blandamente jbl ferropol e qualche tab per le crypto.

Flora:
Cryptocoryne, microsorum,anubias, cladophore, nimphea, muschio di java,lemna. Le uniche a risentirne dei pesci sono la lemna,che la introduco manualmente ogni tanto,e la limnophila che è stata completamente mangiata.

Fauna:
1 black moor, due oranda.

Alimentazione:
vivo,congelato,granuli,scaglie.



http://s22.postimg.cc/641u1wekd/image.jpg (http://postimg.cc/image/641u1wekd/)

http://s22.postimg.cc/lo97sfoot/4_1.jpg (http://postimg.cc/image/lo97sfoot/)

http://s22.postimg.cc/ui049jbnh/4_2.jpg (http://postimg.cc/image/ui049jbnh/)


http://s24.postimg.cc/y349hn2a9/4_3.jpg (http://postimg.cc/image/y349hn2a9/)

http://s24.postimg.cc/eevwylw7l/4_6.jpg (http://postimg.cc/image/eevwylw7l/)


Le immagini non sono il massimo sia perché non sono una brava fotografa,sia perché sono state fatte con il cellulare.
Accetto qualsiasi consiglio!
A voi quale piace di più? :-)

mmc
15-07-2013, 14:56
Bellissime, che tecnica usi per le tue vscahe'

Lucrezia
15-07-2013, 15:00
Intendi pompe e riscaldatori o cosa? :-)

Meinl
15-07-2013, 15:00
ciao, bellissime vasche! sai che goduria se nella prima metti qualche foglia sul fondo ;-)

Lucrezia
15-07-2013, 15:04
Le ho finite giusto una settimana fa, di solito uso il mandorlo ma volevo provare quelle di quercia e non riesco a trovarle!
Appena arrivano le inserisco e faccio una foto :-)

Meinl
15-07-2013, 15:15
#70

MarZissimo
15-07-2013, 15:20
Lucrezia...ci siamo incrociati in qualche topic sui ram in sezione dedicata...te lo dico con la massima sincerità....t'avevo CLAMOROSAMENTE sottovalutato.

Dopo Samuele non si erano più visti utenti così giovani avere il "piglio giusto" e invece eccoti qua!
Brava, brava, brava.
C'è qualcosina da sistemare ma nessuno è perfetto e sono contentissimo che continui a scrivere qua, voglio proprio continuare a vedere le tue vasche. Spero che con l'avvicinarsi dell'età "critica" poi la passione non vada nel dimenticatoio...sarebbe un peccato.

Belle vasche e bell'approccio naturalistico nel layout. Keep on going! :-)

mattser
15-07-2013, 15:24
veramente belle........concordo per le foglie e anche, secondo me, qualche pianta galleggiante sulla prima vasca :-)........per la pop. potresti pensare a qualche altro ciclide se non vuoi reinserire gli scalari

Lucrezia
15-07-2013, 15:27
Grazie ragazzi :-)
Sarei molto felice di poter migliorare ancora, e sono sicura che la passione andrà sempre "peggiorando" #18,perchè da quando ho iniziato non riesco più a smettere #19
mattser, anche io avevo pensato a qualche altro ciclide #24
Tu cosa proponi?

mattser
15-07-2013, 15:38
cleithracara maronii? Mikrogeophagus altispinosus? Apistogramma agassizii ?

MarZissimo
15-07-2013, 15:42
Visti i valori e i coinquilini sicuramente qualcosa di sudamericano...per dei nani c'è troppo poco "casino" sul fondo, a meno di non coprire tutto con delle foglie secche anche su più livelli....qualcosa che depone sui legni, non in cavità...che lì di supporti ne hanno parecchi....uhmm.....qualcosina di "ricercato" ma non troppo tipo un gruppetto di Laetacara da cui tirare fuori una coppietta? Magari le thayeri che non si vedono mai in giro? O anche curviceps/dorsigera eh...che male non sono...anzi! Forse però per loro dovresti mettere ancora più zone riparate...

hope17
15-07-2013, 15:42
Davvero un ottimo lavoro ;-)

dave81
15-07-2013, 15:43
in effetti le tue vasche denotano un certo buon gusto nell'arredare, nonostante la tua giovane età hai le idee ben chiare, complimenti vivissimi:-)

mattser
15-07-2013, 15:55
nannacara anomala?

MarZissimo
15-07-2013, 15:58
Pure loro mattser non sono male! Forse forse però la T quando arriva a 30 è troppo alta per loro...però si, come "inquadratura" mi trovi d'accordo, anche io andrei su una cosa del genere :-)

Lucrezia
15-07-2013, 16:06
tutti i pesci che mi avete elencato sono bellissimi, però purtroppo nella città dove vivo non riesco a trovare altro se non gli agassizi. A settembre apriranno un nuovo negozio, spero che lì li trovi o riesca a ordinarli. Altrimenti dovrei ripiegare su internet, ma non credo che sia la soluzione migliore #06

mattser
15-07-2013, 16:35
be internet come hai detto lo lascerei perdere......basta il forum!:-).........cmq mi pare strano che un negozio, anche di media/piccola grandezza non possa ordinare pesci un po + rari dei soliti che ha nelle vasche di esposizione......glielo hai chiesto espressamente se aveva la possibilità di ordinare? ce l'ha un listino? considera che il mio negoziante mi ha detto che mi può ordinare dei betta channoides, anche se non mi fido + di tanto#24......tu che dici marz? scusate l'ot#13

C@rmin&
15-07-2013, 16:38
Bellissime#70... soprattutto la quarta(che invidia tutto quel verde:-))).. ma io sono di parte :-))

Metalstorm
15-07-2013, 17:02
Che dire se non CONTINUA COSI' !!!!! #25

Lucrezia
15-07-2013, 17:27
be internet come hai detto lo lascerei perdere......basta il forum!:-).........cmq mi pare strano che un negozio, anche di media/piccola grandezza non possa ordinare pesci un po + rari dei soliti che ha nelle vasche di esposizione......glielo hai chiesto espressamente se aveva la possibilità di ordinare? ce l'ha un listino? considera che il mio negoziante mi ha detto che mi può ordinare dei betta channoides, anche se non mi fido + di tanto#24......tu che dici marz? scusate l'ot#13

Si purtroppo #07
alcuni mi dicono che sul sito nel quale li ordinano non ci sono nella lista, altri vanno a rifornirsi direttamente ad un ingrosso distante circa 2 ore e 30,ma lì non li portano a quanto dicono #28d#

IlQuarto
15-07-2013, 18:00
ciao lucrezia!

la prima!!!!!!!!! molto underground
;) me gusta!

anche se il tocco "wild" ho hai in tutte e tre.
sei davvero una che ne sa...
hai un bellissimo stile..

però., per la vasca nera, sicura che i pesci che hai scelto siano "esteticamente" i piu azzeccati?

solo da punto di vista di "abbinamento" con il modo con cui è allestita

MarZissimo
15-07-2013, 18:14
mattser c'è rox, il mod sezione anabantidi, e presidente AIB che ha una colonia stabile da parecchio tempo ormai...senti lui magari :-)

Se sei a Piacenza sicuro al 900% li portiamo, altrimenti senti Roberto se te ne spedisce un trio :-)

Lucrezia
15-07-2013, 18:17
grazie mille :-) intendi come colori o come movinento o posizione della vasca? cosa avresti messo tu? in realtà il branco doveva essere di "accompagnamento" a una specie di ciclide che sarebbe stata la principale,ma visto quello che è successo :-X ho sofferto molto per la perdita degli scalari,li avevo cresciuti da quando erano piccolissimi e mi ci ero molto affezionata :(

IlQuarto
15-07-2013, 18:28
sisi...come colore. esatto!
come tipo di pesce diciamo.. SOLO dal punto di vista essenzialmente estetico/di abbinamento
sarà che forse l' ho sempre visto in vasche super "artificializzate" piene di piante e colori..
mi pare un pesce "signorino" =)
.."un fighettino..
non so se capisci quello che cerco di dire..
diciamo non è il tipo di pesce che associo, immaginandomi uno stile di vasca così..

sono riuscito a spiegarmi un po? =)

Lucrezia
15-07-2013, 18:38
i discus? :-]

mbj
15-07-2013, 18:41
Amo le acque scure ed il primo acquario è meraviglioso!
Complimenti sia per l'età sia per l'approccio con cui ti sei dedicata a questo splendido mondo.
Le vasche sono davvero belle :-)
Continua così ;-)

IlQuarto
15-07-2013, 18:49
piu gli scalAri che avevi (<-- ma COSA DEL TUTTO PERSONALE)

pero se ti piaceva avere il branco...


personalmente io nelle vasche cosi ci vedo benissimo, se vuoi un branco, i barbus barilioides..
nella acqua nere.. con tanti rami..
pero non sono sud americani.. son africani..
non centrano una beata....

cmq sono solo osservazioni personali, sia chiaro che ti considero una PRO! ;)
allestisci le vasche con un ostile che mi piace davvero tanto.

pero sui pesci non condivido molto le scelte..

anche gli oranda.. ci stanno poco nell'altra vasca...
come estetica-abbinamento, secondo me
------------------------------------------------------------------------
la vasca 2 e la 3
sono quelle che nel complesso sono le piu "armoniose"
hanno un equilibrio completo tra tutti gli elementi.. paesaggio-flora-fauna

la 4 vedo gli oranda una forzatura..

la 1 ha potenzialità per essere una vasca molto piu bomba!

;)
se posso permettermi un giudizio

Lucrezia
15-07-2013, 18:54
ah si,ma infatti prima avevo anche gli scalari,poi mi sono stati venduti i cory malati (o indeboliti comunque),e nel giro di una settimana dal loro inserimento sono morti.. che rabbia :-X

IlQuarto
15-07-2013, 18:56
eh infatti... vero anche che nella 1 hai perso l'ospite principale
sfiga nera...
per restare in tema di acqua nera...

MarZissimo
15-07-2013, 19:44
Ti direi di provare con una coppia di aga...ma con i cory e le rino mi sa che cozzano un pò troppo...e come detto ci sarebbe di infoltire il layout ;-)

Lucrezia
15-07-2013, 20:14
il mio dubbio è che poi la parte del fondo sia troppo movimentata,perchè appunto quasi tutti i pesci occpuano il fondo.. è per questo che sono indecisa sui nani!

mattser
15-07-2013, 21:53
mah..... i miei non è che fanno tutto questo casino, si prendono la sabbia in bocca e robba varia ma non è che ti fanno buche cosi profonde da sollevare il fondo per diversi cm
ps. grazie per il consiglio marz.....lo sto avviando in questi giorni dunque ho ancora un mesetto per rifletterci:-)

Ale87tv
15-07-2013, 22:12
ottimo lavoro!!! :-)

MarZissimo
16-07-2013, 00:44
Per movimentata penso intendesse che ci sono troppi pesci nella stessa zona di nuoto...e come scritto condivido...altrimenti non so...sistemando un pò i valori, portandoli più sul neutro e spostandoci di un continente ci sono i pelvica, ma poi stonano con tutto il resto della vasca, inquilini compresi...quasi quasi che ti conviene riprovare con degli pterophyllum e tagli la testa al toro :-)

Lucrezia
16-07-2013, 09:06
Si, credo che li riprenderò. Anzi, aspetto fino a settembre, parlo con i proprietari del nuovo negozio e se non si possono ordinare altre specie prenderò gli scalari. Sono indecisa se prendere già una coppia formata oppure un gruppetto #24

Metalstorm
16-07-2013, 09:44
Se li acquisti in negozio, gruppetto tutta la vita! in negozio per essere sicura che siano coppia formata devi vedereli deporre o difendere le uova, cosa alquanto improbabile ;-)

Lucrezia
16-07-2013, 09:49
cercherei da qualche privato, ma forse è meglio senza tanti problemi prendere un gruppetto. Preferisco una colorazione wild, sono quelli più naturali :-D

marcello 52
16-07-2013, 15:59
belle tutte 4 #70

nella prima metterei qualche pietra dello stesso colore delle radici .

Parere personale ovviamente :-)

Rentz
16-07-2013, 20:31
mica male averne 4 io ne ho 3 e mi vogliono tirare fuori di casa XD

Lucrezia
16-07-2013, 20:49
Infatti è per questo che la quarta l'ho dedicata ai rossi, che vogliono valori più gestibili e creano meno problemi di altri pesci :-)
I miei non sono tanto contenti di tutte queste vasche, ma ormai si sono rassegnati perché sanno che la mia passione per gli animali non finirà mai :-D

mattser
16-07-2013, 23:05
Infatti è per questo che la quarta l'ho dedicata ai rossi, che vogliono valori più gestibili e creano meno problemi di altri pesci :-)
I miei non sono tanto contenti di tutte queste vasche, ma ormai si sono rassegnati perché sanno che la mia passione per gli animali non finirà mai :-D

c**** dillo a me.....è un combattimento quotidiano!:-))-:33

Rentz
16-07-2013, 23:44
pure per me :(

nibby
17-07-2013, 12:59
SPETTACOLO!!! #25 #25 #25
proprio un bel lavoro e so che senza passione non riusciresti a seguire tutto...
complimenti e attendiamo aggiornamenti!
Io con gli hemigrammus bleheri ho tenuto a lungo una coppia di ap. cacatuoides e stavano bene, cmq se hai difficiltà a reperire ciclidi più particolari, secondo me anche gli agassizi sono molto belli e potresti pensare ad un trio M+F+F, in 100cm dovrebbero starci ;-)

Lucrezia
17-07-2013, 13:55
oggi ho aggiunto le foglie, appena affondano faccio un'altra foto :-)
Ho anche beccato i rineloricaria, a breve metterò anche queste!

PassionGuppy
09-09-2014, 23:31
Bellissime vasche complimenti!!!!:-))

Kwisatz
14-09-2014, 16:36
#25 #25 Belle tutte le vasche.
Come ti capisco sul discorso genitori, ho dovuto spostare tre vasche in garage...

Anch'io sulla prima vasca ritornerei agli scalari, per i ciclidi nani c'è un bel traffico sul fondo...anche se preferirei mille volte (parere personale) una coppia(o un trio) di Apistogramma Elizabethae o di Taeniacara Candidi ;-)