Entra

Visualizza la versione completa : Comparazione Setting/Spettri/Lumen/PAR tra plafo LED commerciali e plafo fai da te - reloaded


Pagine : [1] 2

DaveXLeo
15-07-2013, 14:48
Hacker attaccate a sta c@@a de c@@o

Io c'ho i miei di backup!!!! -42-42-42

...ma mi sarei rimesso da capo pur di non darla vinta alla non-acquariofilia
__________________________________________________ ___

Topic andato perduto nel blackout del forum e ricaricato in seguito

__________________________________________________ ___

Un grazie infinito all'utente Yuri Sabbadini che nei chace di google e altre diavolerie è riuscito a ritrovare alcune pagine di questa discussione, che adesso troverò il modo di integrare credo in prima pagina.

__________________________________________________ _____


Intro

Non ho ancora ben chiaro lo scopo di quanto ho fatto oggi :-D
Essenzialmente volevo giocare con questo SW cinese (http://www.1023world.net/diy/spectra/) per calcolare gli spettri della luce… e devo dire che mi sono divertito…

L’idea

era quella di comparare alcune specifiche tecniche (Spettro, Lumen, PAR) di alcune delle più blasonate plafoniere LED, con una plafo assemblata in casa… ad esempio la mia :-))

Di topic sui LED e sulle plafo LED ce ne sono a bizzeffe in Illuminazione Marino, ma poi quando si arriva al dunque… e cioè progettare un set per la propria vasca, si fanno sempre i conti per i vasconi e mai per i nostri cari nanetti.

Dovendo stabilire un target, ho scelto un nano ‘tipo’… ad esempio il mio :-D
Lo so che era meglio targettare verso un cubo 40x40… però ho cominciato a fare i conti per il mio.
Quindi…
Vasca: 100 litri lordi
Potenza plafoniera: intorno ai 150 Watt

__________________________________________



Fondamenti sulla luce / spettro / unità di misura

Cercherò di riportare in maniera più semplice possibile ancune nozioni di base per capire il discorso che stiamo facendo, e riuscire a comprendere anche in maniera intuitiva il senso dei grafici che ho riportato.
Credo che poi inserirò tutto in prima pagina, anche le spiegazioni di Giuseppe e di chi vorrà aggiungersi in modo da formare un articolo unico diponibile completamente per la lettura tutto in prima pagina.
Farò largo uso di copia e incolla da Wikipedia.

La luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, ed è approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ovvero tra 790 e 435 THz di frequenza. Questo intervallo coincide con il centro della regione spettrale della luce emessa dal sole che riesce ad arrivare al suolo attraverso l'atmosfera.
Essenzialmente non è altro che un insieme di onde di pacchetti di energia chiamati ‘fotoni’ che impacchettati e spediti dal sole arrivano a noi.

http://s6.postimg.cc/l11mueuhp/Luce.jpg (http://postimg.cc/image/l11mueuhp/)

Per lunghezza d’onda si intende letteralmente quanto è lunga l’onda formata da questi pacchetti (lunghezza di un periodo da una gobba all’altra) e si misura in nanometri che equivale alla milionesima parte di un metro.
Parlando di spettri si usa anche il termine frequenza che è l’inverso della lunghezza d’onda
(Frequenza = 1 / Lunghezza). Quindi nello spettro all’aumentare della lunghezza d’onda si ha il diminuire della frequenza. Essenzialmente sono due modi inversi per dire la stessa cosa.

La quantità di luce si può misurare in diversi modi.
Il più semplice da comprendere è contare proprio il numero di fotoni che ci giungono.
Come scritto da Giuseppe la Radiazione Luminosa è il numero di fotoni che in un secondo arrivano su un m2: μmol•photons/m2/s.
La stessa unità di misura si può chiamare anche PAR (radiazioni fotosinteticamente attive) perché si contano solo i fotoni che hanno lunghezze d’onda tra 400 nm e 700 nm cioè appunto le radiazioni che sono utili alla fotosintesi.
Lo Spettro non è altro che un grafico in cui si riporta questa ‘potenza’ luminosa suddivindendola per tutte le varie lunghezze d’onda.

http://s6.postimg.cc/ua3t4j3dp/potenza.jpg (http://postimg.cc/image/ua3t4j3dp/)


La potenza luminosa può essere espressa anche in Watt [ W ] unità equivalente al PAR.
Attenzione che il Watt è luminoso e non centra niente con i Watt di potenza della corrente elettrica.
Negli spettri sopra riportati si ha l’andamento dei PAR e dei Watt e si vede che è uguale, perché le due unità sono due modi diversi per dire la stessa cosa ( e si può fare la relazione 1 Watt = 3 PAR ).

L’Illuminazione invece è un'altra grandezza.
Come i PAR tengono conto di tutte le radiazioni solo quelle utili alla fotosintesi, l’illuminazione è una grandezza che tiene conto di tutte le radiazioni solo la quota parte che l’occhio umano riesce a vedere (detto anche flusso luminoso).
Il flusso luminoso si musura in Lumen in valore assoluto, mentre si esprime in Lux intendendo la quantità di Lumen che sbattono su una superfice. Quindi 1 Lux = 1 Lumen al metro quadrato.

Le figure sotto riportano gli spettri sia espressi in Watt e PAR (a sinistra), sia lo spettro espresso in Lux (in alto a destra).
Vorrei farvi porre l’attenzione sul fatto che lo spettro dei Lux equivale a quella parte di spettro dei Watt/PAR che l’occhio riesce a percepire.
In sostanza come diceva anche Giuseppe la quantità di luce che noi riusciamo a vedere (Lux) non è che una minima parte di tutta la luce che è utile alla fotosintesi (PAR).

http://s6.postimg.cc/3qb82e2u5/lumen.jpg (http://postimg.cc/image/3qb82e2u5/)



A questo punto è interessante fare un viaggio a cavallo di un fotone nel percorso che fa dal sole fino a sopra i nostri amati coralli.
Lo spettro di luce emesso dal sole ha una forma a campana su cui non mi dilungo molto. La forma e la posizione di questa campana dipende dalla temperatura raggiunta nelle reazioni nucleari del sole.
La luce entrando nella nostra atmosfera però viene in parte assorbita dai vari elementi dell’aria.
Quindi viene attenuata attraversando l’atmosfera e questa attenuazione è più o meno accentuata per le diverse lunghezze d’onda.
Il disegno sotto riporta l’attenuazione che si ha da fuori all’atmosfera fin sopra il livello del mare.

http://s6.postimg.cc/hktwa4xct/spettro.jpg (http://postimg.cc/image/hktwa4xct/)


Nello stesso modo la luce entrando in acqua e percorrendo i primi metri fino ad arrivare sul reef continua ad essere attenuata dall’acqua e dagli elementi da essa contenuti.
La figura sotto mostra l’ulteriore attenuazione della luce andando in profondità nel mare.

http://s6.postimg.cc/pe06cu38d/spettracqua.jpg (http://postimg.cc/image/pe06cu38d/)



Tutto questo per dire che la luce disponibile sul reef ha uno spettro ben definito, con potenza distribuita in maniera diversa sulle varie lunghezze d’onda.

Spettro utile alle zooxanthellae

Citando quasi letteralmente l’articolo.
Durante centinaia di milioni di anni di evoluzione, gli organismi marini fotosintetici si sono adattati al tipo di luce disponibile nel loro ambiente.
Essenzialmente hanno imparato a sfruttare per la fotosientesi le componenti di luce verso il viola perché più abbondanti, contrariamente ai vegetali terrestri che utilizzano più la luce verso il rosso.
Le alghe simbionti ‘Pyrrophyta’ (Zooxanthellae) contengono maggiormente clorofilla A e C e pigmenti caroteniodi i quali assorbono (si cibano) la luce compresa tra il viola e il verde.
La figura sotto mostra lo spettro di assorbimento delle Zooxanthellae.


http://s6.postimg.cc/ioo4gbun1/untitled.jpg (http://postimg.cc/image/ioo4gbun1/)



E’ interessante e molto positivo notare come questo assorbimento abbia il minimo nella banda 550 – 620 nm indicata da Giuseppe come la più stimolante per i cianobatteri (che ovviamente avranno il loro spettro di assorbimento fortunatamente diverso dalle zooxanthellae).

Guardando la figura sopra è importantissimo capire un concetto.
Le alghe simbionti hanno bisogno di una luce con uno spettro sopra riportato per avere la fotosintesi.
Se si dà una luce diversa si avrà meno fotosintesi e parte della luce andrà sprecata, quindi si avrà un utilizzo meno efficiente della luce.
Faccio un disegno per far capire il concetto… spero di riuscirci…

http://s6.postimg.cc/k3v7ljizh/utilizzo.jpg (http://postimg.cc/image/k3v7ljizh/)


Dal disegno spero si capisca che data una plafoniera che ha un determinato spettro, le alghe simbionti assorbiranno solo una parte della luce, che avrà ovviamente la forma dello spettro per la fotosientesi, e questa forma non può che essere contenuta nella forma dello spettro realmente disponibile.
Tutta la quantità di luce compresa tra la forma dell’assorbimento della fotosientesi reale e la forma dello spettro della plafoniera, sarà Luce sprecata …
Watt di corrente pagati all’ENEL inutilmente… luce accecante inutile che non ti permette di fare le foto…
Oppure per vederla in un modo diverso questa quantità di luce sprecata, potrebbe essere distribuita in modo migliore per aumentare la fotosintesi stessa.

__________________________________________________ _

Altro sullo spettro utile alla fotosintesi


Dalle figure riportate in seguito (estratte da un topic sul full spectrum su nano-reef.com), possiamo affermare che:
- La vera luce necessaria alla fotosintesi è compresa tra i 400 e i 520 nm
- La banda compresa tra i 550 e i 650 nm stimola i cianobatteri

http://s6.postimg.cc/ube7hbm59/i3ror9.jpg (http://postimg.cc/image/ube7hbm59/)
http://s6.postimg.cc/wrg0v647x/28wmb8k.jpg (http://postimg.cc/image/wrg0v647x/)


in queste due figure si trovano gli spettri di stimolazione delle principali molecole coinvolte nella fotosientesi:
- Clorofilla A
- Clorofilla B
- B carotene
- Lutaina
- Zeaxitina
- Licopene
- Violaxantina

Tutte queste molecole sono stimolate nella banda viola/blu/ciano 400 - 520 nm e nella banda rossa 650 - 670 nm

http://s6.postimg.cc/pa6tfyeot/2zrjh8y.jpg (http://postimg.cc/image/pa6tfyeot/)


Questa interessantissima figura invece dimostra quanto detto da Giuseppe C., ossia che nella banda 550 - 650 si stimolano i cianobatteri.
Si vede infatti che in questa banda si stimola la molecola Ficocianina.
Riporto un estratto di Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Ficocianina

"Ficocianina (dal greco phyco, con il significato di «alga» e cianina, da « kyanos » (ciano), per il colore verde-azzurro) è l'associazione di proteine della famiglia delle ficobiliproteine, e di pigmenti idrosolubili della fotosintesi, le ficocianobiline, della famiglia delle ficobiline.
Le ficocianine sono presenti nei Cyanobacteria (alghe verdi-azzurre), come è il caso della specie Arthrospira platensis (Spirulina) e nelle Rhodophyta (alghe rosse).
Tutte le ficobiliproteine sono solubili in acqua e non possono quindi esistere all'interno di una membrana, contrariamente ai complessi proteine-pigmenti dei vegetali superiori, portatori di carotenoidi e clorofille. Esse possono però aggregarsi per formare dei complessi portatori di luce, chiamati ficobilisomi, che aderiscono alla membrana tilacoidale."

__________________________________________________ ________

Il Riferimento

Vorrei ricordare che questo studio è nato dalla lettura del seguente articolo:
Light in the Reef Aquaria - by Dmitry Karpenko, Vahe Ganapetyan
tratto da Advancedacquarist.com
Volumke XI - Ottobre 2012

Link all'articolo su AdvanceedAcquarist.com (http://www.advancedaquarist.com/2012/10/aafeature?utm_source=nivoslider&utm_medium=slider&utm_campaign=clickthru)

Link alla traduzione dell'articolo su topic AP (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062073411#post1062073411)

La conclusione dell'articolo in questione si riassumeva in questa tabella, che indica la quantità di potenza da irradiare in ogni banda di colre affinchè sia riprodotta la stessa luce che c'è sul reef e affinchè il corallo cresca e si colori nel modo ottimale.

http://s6.postimg.cc/4nuyx41jx/tabella.jpg (http://postimg.cc/image/4nuyx41jx/)

__________________________________________________ _


Le Plafoniere LED commerciali

*new*
Dopo alcune nozioni fondamentali sulla luce e le necessità di illuminazione di una vasca di barriera, qui di seguito uno sgardo e analisi sulle migliori plafoniere LED disponibili sul mercato.



Plafoniera T5 ATI 6x39W

Inizio la carrellata di plafo riportando per prima la classica T5 ATI.
Lo so che i 39W sono lunghi per un nano… ma questi c’erano sul SW cinese :-D
Comunque con 6 tubi da 39W si ottendono 254W che possiamo considerare equivalenti a una plafo LED di 150W (passatemi l’approssimazione).

Potenza: 254 Watt
Composizione:
- 3 Aquablue Special
- 1 BluePlus
- 1 PurplePlus
- 1 Actinic

Emissione totale: 5500 Lumen, 35.59 Watt (non è il consumo è l’emissione), 140 nmol s-1

Grafici
http://s6.postimage.org/9gls5eaxp/ATI_T5.jpg (http://postimage.org/image/9gls5eaxp/)


Ecotech Marine Radion XR30w Pro Full Spectrum

http://s6.postimg.cc/nddb2zyl9/Radion_Pro_CROPPED_767x479.jpg (http://postimg.cc/image/nddb2zyl9/)

Potenza: 154 Watt
Costo: 990 euro
Dimensioni: 300 x 180 x 39 mm
Composizione:
White: 8 Cree XT-E Cool White (5w each)
Red: 4 Osram Oslon SSL Hyper Red, 660nm (3w each)
Yellow: 2 Osram Oslon SSL Yellow, 590nm (3w each)
Green: 4 Cree XP-E Green, 520nm (3w each)
Blue: 8 Cree XP-E Blue, 468nm (3w each)
Royal Blue: 8 Cree XT-E Royal Blue, 442nm (5w each)
Cyan: 4 SemiLEDs UV, 415nm (2.5w each)
UV: 4 SemiLEDs UV, 405nm (2.5w each)

Rapporto colori LED: 1 cw 6 ww 6 rb 4 b 2 gr 2 cy 2 uv 2 r

Emissione totale: 5200 Lumen, 41.75 Watt, 169 nmol s-1

Grafici
http://s6.postimage.org/awxanjdul/Radion.jpg (http://postimage.org/image/awxanjdul/)


Vertex Illumina SR260

http://s6.postimg.cc/8vkp8qwnx/illumina4.jpg (http://postimg.cc/image/8vkp8qwnx/)


40 Watt per modulo x 4 moduli.
Potenza: 160 Watt
Costo: 1119 euro completa
Dimensioni: 300x650x45 mm completa
Composizione per modulo:
8 Cool White 3 W CREE
4 Blu 3W CREE
4 Royal Blu 3 W CREE

Rapporto colori LED: 2 w 1 rb 1 b

Emissione totale: 10034 Lumen, 49.13 Watt, 206.55 nmol s-1

*Errore: considerate la metà dei valori riportati sui grafici


Grafici
http://s6.postimage.org/dfizo7zkt/Vertex.jpg (http://postimage.org/image/dfizo7zkt/)


Maxspect Mazarra P+420 Full Spectrum

http://s6.postimg.cc/a8m5fq2fx/p_78915_61875_76_77_fish_supplies.jpg (http://postimg.cc/image/a8m5fq2fx/)

56 Watt per unità, quindi considero 3 unità.
Potenza: 168 Watt
Costo: 419 euro a unità
Dimensioni: 230x230x35 mm a unità
Composizione per unità:
2 Warm White 3W CREE XP-G
4 Cool White 3 W CREE XM-L
4 Blu 3W Philips Luxeon Rebel
4 Royal Blu 3W Philips Luxeon Rebel
2 UV Episled Dual-Core

Rapporto colori LED: 1 ww 2 cw 2 b 2 rb 1 uv

Emissione totale: 9450 Lumen, 57.1 Watt, 234 nmol s-1

Grafici
http://s6.postimage.org/60tnvudp9/Mazarra.jpg (http://postimage.org/image/60tnvudp9/)


Maxspect R420r Razor M10000K

http://s6.postimg.cc/rcf3zkcm5/razor_led_maxspect_2.jpg (http://postimg.cc/image/rcf3zkcm5/)

60 Watt per unità, quindi considero 2 unità.
Potenza: 120 Watt
Costo: 440 euro completa
Dimensioni: 300x520 mm
Composizione per unità:
6 Warm White 1W CREE XT-E
12 Cool White 1 W CREE XT-E
9 Blu 1W CREE XP-E
6 Royal Blu 1W CREE XT-E
6 UV Episled Dual-Core 3W

Rapporto colori LED: 1 ww 2 cw 1.5 b 1 rb 3 uv

Emissione totale: 4904 Lumen, 26.27 Watt, 109.7 nmol s-1

Grafici
http://s6.postimage.org/z4mxp784d/Razor.jpg (http://postimage.org/image/z4mxp784d/)

__________________________________________________ ________

My Ultimate Spectra DIY rel 4.0

*new*
Ed infine, la giusta conclusione. Come realizzerei io una plafoniera LED full spectrum fai da te?


Il progetto della mia plafo led Ultimate Spectra DIY rel 4.0

56 LED -> 168Watt

- 12 Cool White 10000°k
- 8 Neutral White 6500°K
- 4 UV 400nm
- 8 Actinic Violet 420 nm
- 6 Royal Blu 452 nm
- 10 Blu 465 nm
- 6 Cyan 490 - 520 nm
- 2 Hyper Red 660 nm

Rapporto colori: 4 NW - 6 CW - 2 UV - 4 SA - 5 B - 3 Cy – 1 R

Potenza luminosa di mezzo sole a 7 metri di profondità rispetto alle dimensioni della mia vasca
400 - 440 nm -> 5.5 Watt
440 - 480 nm -> 6.4 Watt
480 - 520 nm -> 6.2 Watt
520 - 700 nm -> 13 Watt

Potenza luminosa della mia configurazione
400 - 440 nm -> 4.8 Watt
440 - 480 nm -> 12.3 Watt
480 - 520 nm -> 4.4 Watt
520 - 700 nm -> 12 Watt

Lumen totali = 5209 lm
Irradiazione = 29.56 W
PPFD = 123.4 nmol/s

Stima PPFD con LED senza lenti ( angolo 130° )
PPFD a 20 cm dalla plafo = 213.5 nmol/s/m2
PPFD a 30 cm dalla plafo = 94.88 nmol/s/m2
PPFD a 40 cm dalla plafo = 53.37 nmol/s/m2

Stima PPFD con lenti da 90°
PPFD a 20 cm dalla plafo = 981.7 nmol/s/m2
PPFD a 30 cm dalla plafo = 436.3 nmol/s/m2
PPFD a 40 cm dalla plafo = 245.4 nmol/s/m2

Spettro risultante

http://s6.postimg.cc/he9rnt331/tot.jpg (http://postimg.cc/image/he9rnt331/)


Suddivisione Canali

Canale 1 - Bianchi su Driver x20 LED
- 12 Cool White 10000°K
- 8 Neutral White 6500°K
http://s6.postimg.cc/vyquimy1p/White.jpg (http://postimg.cc/image/vyquimy1p/)

Canale 2 – Attinici su Driver x12 LED
- 4 UV 400 nm
- 12 Super Actinic 420 nm
http://s6.postimg.cc/6h8fz1gbh/image.jpg (http://postimg.cc/image/6h8fz1gbh/)

Canale 3 - Blu su Driver x12 LED
- 2 Royal Blue 452 nm
- 10 Blue 465 nm
http://s6.postimg.cc/gsksrp80t/Blu.jpg (http://postimg.cc/image/gsksrp80t/)

Canale 4 – RGB su Driver x12 LED
- 4 Royal Blue 452 nm
- 6 Cyan 490 – 520 nm
- 2 Hyper Red 660 nm
http://s6.postimg.cc/mi11c0e71/RGB.jpg (http://postimg.cc/image/mi11c0e71/)

Disposizione LED

http://s6.postimg.cc/92e0mk5p9/Disposizione_LED_4.jpg (http://postimg.cc/image/92e0mk5p9/)

Collegamento LED

http://s6.postimg.cc/4hru7mlzx/Disposizione_LED_4fili.jpg (http://postimg.cc/image/4hru7mlzx/)



Simulazione Alba/Tramonto

Alba/Tramonto - 30 minuti - Canali Blu e Attinico
Albeggio/Crepuscolo - 30 minuti - Canali Blu, Attinico e RGB
Giorno - 11 ore - Tutto acceso


Come applicare questo rapporto colori alle plafo fai da te per Nanoreef

Pico 10 litri -> Plafo 12x3W = 36 Watt
Colori:
- 2 White 6500°K
- 3 White 10000°K
- 1 Cyan
- 1 UV
- 2 Super Actinic
- 1 Royal Blue
- 2 Blue

Nano 30 litri -> Plafo 24x3W = 72 Watt
Colori:
- 3 White 6500°K
- 6 White 10000°K
- 2 Cyan
- 1 Red 660 nm

- 2 UV
- 4 Super Actinic
- 2 Royal Blue
- 4 Blue

Nano 60 litri -> Plafo 36x3W = 108 Watt
Colori:
- 5 White 6500°K
- 9 White 10000°K
- 3 Cyan
- 1 Red 660 nm

- 3 UV
- 6 Super Actinic
- 3 Royal Blue
- 6 Blue

Nano 90 litri -> Plafo 48x3W = 1044 Watt
Colori:
- 6 White 6500°K
- 12 White 10000°K
- 4 Cyan
- 2 Red 660 nm

- 4 UV
- 8 Super Actinic
- 4 Royal Blue
- 8 Blue

__________________________________________________ ___________

Indice degli sviluppi a seguire

- Osservazioni e altri dettagli pagina 1 messaggio #2 (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062073717&postcount=2)

- La realizzazione della mia plafo LED Full Spectrum pagina 1 messaggio #6 (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062073866&postcount=6)

- Come reagiscono i coralli - L'inizio pagina 1 messaggio #9 (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062074005&postcount=9)

- Primi cenni di beneficio pagina 3 messaggio #27 (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062084104&postcount=27)

- A quasi due mesi di distanza - Crescite SPS pagina 3 messaggio #30 (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062124558&postcount=30)

- L'effetto Phytostimolante dei LED rossi e non solo pagina 5 messaggio #42 (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062173109&postcount=42)

- Ancdora crescite pagina 5 messaggio #44 (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062173142&postcount=44)

DaveXLeo
15-07-2013, 15:26
Come già scritto anche altrove

Mi dispiace solo molto, moltissimo per tutti i commenti delle persone che erano intervenute, e che avevano apportato il loro contributo.

______________________________________________

Un grazie infinito all'utente Yuri Sabbadini che nei chace di google e altre diavolerie è riuscito a ritrovare alcune pagine di questa discussione, che adesso troverò il modo di integrare credo in prima pagina.

#27#27#27

Grazie Yuri sei un grande #25#25#25

_______________________________________________

Osservazioni di Giuseppe C.

cit.1
L'intervallo tra 400 - 500nm è il più richiesto per i coralli fotosintetici, inoltre offre ottima colorazione e fluorescenza dei coralli. L'occhio umano, invece, è molto sensibile alla gamma 520-600nm e quindi non abbiamo bisogno di molta potenza irradiante in quell'intervallo dato che anche piccole quantità di illuminazione saranno sufficienti per vedere la vasca illuminata. Lo spettro dei 660nm, può essere vantaggiosa per gli organismi di acque poco profonde ma non necessità di grande quantità.

cit.2
Altra cosa molto importante da tenere presente è quella di evitare al massimo lo spettro 550 - 620nm ovvero quello dove i cyano, prosperano meglio.

cit.3
Intanto diciamo che il nostro occhio è un pessimo alleato di ciò che serve ai coralli come luce (banda), questo perchè è più sensibile alla gamma 550nm, e più la luce emessa è vicino a quella lunghezza d'onda, più luminoso lo vedremo.
I nostri "amici" coralli (organismi fotosintetici) prediligono la luce emessa nella gamma 400 - 500nm, non solo ma la gamma 400 - 450 nm, è la più utile per mettere in risalto colorazioni brillanti perchè comprende la gamma che mette in risalto le fluorescenze.
Ecco spiegato perchè il nostro occhio non la conta giusta, dato che alla gamma 400 - 450 nm, la sensibilità dell'occhio è molto bassa.

Riassumendo nella gamma 400 - 500nm è la migliore per:
fotosintesi (400 - 500nm)
crescita (400 - 500nm)
colorazione (400 - 450nm)
fluorescenze (400 - 450nm)
colorazione protettiva dei coralli (400 - 430nm)
penetrazione in profondità

Per quanto riguarda la banda 500-700nm è utilizzata pochissimo dai coralli ma l'occhio umano è molto sensibile pertanto basta poca radiazione affinchè il nostro occhio percepisca una forte illuminazione, in altre parole, anche piccole quantità di illuminazione in questa banda, sarà sufficiente per vedere ben illuminato l'acquario.
Questo serve anche per dire che inseguire una luce accecante, non è certo la via per dire, "questa è la luce giusta per i coralli" ma piuttosto servirà a dire " questa è la luce che mi piace".
L'utilizzo di led rossi, hanno scarsa utilità per i coralli ma sono aiutano al nostro occhio per mettere in risalto alcuni colori.

Considerazione by Ink
Da sottolineare il fatto che quanto scritto vale per gli SPS. Svariati molli (soprattutto zoantidi) e alcuni LPS, adattati a vivere solo in superficie e nelle lagune, richiedono lunghezze d'onda sopra i 500nm.



__________________________________________________ _


Dalla Russia con furore

Dopo aver preso confidenza con il cirillico, leggendo il topic di Dmitry Karpenko su reefcentral.ru
http://reefcentral.ru/forum/topic/1201-12kh-diodnaia-shestikanalnaia-sborka/

Ovviamente Dmitry e socio a valle dell'articolo su Advanced Acquarist hanno cercato di applicare lo studio sulla progettazione di una plafo LED. Quello che praticamente ho fatto io ... inseguendoli :-))



Per riprodurre quindi condizioni ottimali di illuminazione in vasca, ovvero per riprodurre il Dio Sole Ra, non c'è bisogno di null'altro se non di questi led:

http://s6.postimg.cc/rr591dbdp/image.jpg (http://postimg.cc/image/rr591dbdp/)

nella seguente proporzione

http://s6.postimg.cc/vc14klfx9/image.jpg (http://postimg.cc/image/vc14klfx9/)

Il loro prodotto modulare è questo

http://s6.postimg.cc/yk5lxn271/image.jpg (http://postimg.cc/image/yk5lxn271/)

12 LED divisi in 6 canali dimmerabili per aggiustarti la luce come c@@o ti pare.
Come la vuoi? All'americana, alla russa, all'italiana?
No Probbblema compagno Igor

Per ottenere la potenza del sole sono necessari 14 di questi moduli per metro quadrato.
Lo spettro risultante da questa cosa è questo

http://s6.postimg.cc/4tihbvh7h/image.jpg (http://postimg.cc/image/4tihbvh7h/)

aaaaaaaaaaaaaaaaa
Il Soleeeee aaaaaaaaa
Buongiorno

Detto questo permettetemi di aggiungere tre osservazioni.

1 Notate assolutamente che nei 12 led proposti ci sono 10 led di diverse frequenze. Ci sono 5 UV ma su 4 frequenze diverse. Ci sono 2 Royal ma su 2 frequenze diverse. Un led per ogni frequenza... e sorge il sole.

2 Io ve l'avevo detto
Mi cito:
Avendo a disposizione tanti led, oppure diciamo... gli XP-E da 1W della CREE con frequenze precise e distinte. Facendo un opportuna combinazione di tutti i colori, si può ricreare pari pari lo spettro di una ATI Sunpower. E dato che i fotoni non hanno il cartellino con scritto 'io vengo da un led' e 'io vengo da un tubo neon' i coralli si devono comportare allo stesso modo... identico!
Io sono convinto di questa cosa... che ovviamente farà rabbrividire tante persone.
...
Anzi mi correggo perchè si ricrea pari pari il Sole... che i T5 ormai sono Superati
Rabbrividite amici mostri sacri acquariofili Rabbrividite


3 Questa la devo scrivere scusate... io gioco eh! e non voglio mai essere offesivo, ma simpatico

Non sono i LED ad essere una tecnologia non ancora matura per l'acquariofilia,
bensi sono gli acquariofili a non essere ancora maturi per la tecnologia LED cit. Seneca

__________________________________________________ ______________________

Riporto dal topic
'Lunghezze d'onda di luce, esigenze dei coralli sps di luce attinica per creare colori '
delle cose che sono di interesse.
Spero che a Riccardo non dispiaccia essere citato.

Tabella frequenze che stimolano le cromoproteine degli SPS by Riccardo86

Table 1. A compilation of anthozoan pigments reviewed in this series (listed by coral species).

Pigment Emission 2 3 Excitation 2 3 Found in: Reference

P 445 445 * * 340 * * Acropora aspera Dove et al., 2001
P 490 490 514 * 480 501 * Acropora aspera Papina et al., 2002
P 500 500 * * 480 * * Acropora aspera Dove et al., 2001
P 514 514 490 * 501 480 * Acropora aspera Papina et al., 2002
P 630 630 * * 576 * * Acropora aspera Dove et al., 2001
P 480 480 510 * 481 * * Acropora aspera (green band)* Papina et al., 2002
P 476 476 510 575 500 475 * Acropora aspera (orange band I)* Papina et al., 2002
P 478 478 510 575 501 475 * Acropora aspera (orange band II)* Papina et al., 2002
P 487 487 517 * * * * Acropora cervicornis Mazel,1995
P 518 518 * * * * * Acropora cytheria @ Waikiki Aquarium Hochberg et al., 2004
P 490 490 * * 425 * * Acropora digitifera Dove etal., 2001
P 495 495 * * * * * Acropora digitifera Gilmore et al., 2003
P 518 518 * * * * * Acropora digitifera Hochberg et al., 2004
P 590 590 * * 570 * * Acropora digitifera Dove et al., 2001
P 485 485 * * 420 * * Acropora horrida Dove et al., 2001
P 400 400 * * 345 * * Acropora horrida Dove et al., 2001
P 625 625 * * 575 * * Acropora horrida Dove et al., 2001
P 490 490 * * 405 * * Acropora millepora Cox and Salih, 2005
P 504 504 * * 405 * * Acropora millepora Cox and Salih, 2005
P 593 593 * * 405** * * Acropora millepora Cox and Salih, 2005
P 409 409 * * * * * Acropora nastua Gilmore et al., 2003
P 482 482 515 * 451 430 * Acropora nastua Papina et al., 2002
P 483 483 * * 427 451 * Acropora nastua (green band)* Papina et al., 2002
P 486 486 * * 384 * * Acropora nobilis Salih et al., 2000
P 484 484 515 * 450 502 * Acropora secale Papina et al., 2002
P 482 482 515 * 452 500 425 Acropora secale (green band)* Papina et al., 2002
P 495 495 * * 472 * * Acropora sp. Karasawa et al., 2003
P 485 485 517 555 465 505 * Acropora tenuis Papina et al., 2002
P 517 517 555 485 505 465 * Acropora tenuis Papina et al., 2002
P 480 480 515 * 470 504 * Acropora tenuis (green band)* Papina et al., 2002

P 440 440 * * 358 * * Pocillopora damicornis Dove et al., 2001
P 499 499 * * 484 * * Pocillopora damicornis Dove et al., 2001
P 508 508 * * 440 450 * Pocillopora damicornis Apprill, 2003
P 516 516 * * 486 * * Pocillopora damicornis Salih et al., 2000
P 625 625 * * 570 * * Pocillopora damicornis Dove et al., 2001
P 575 575 * * 506 555 * Montipora (digitata/angulata) Mazel, unpublished
P 485 485 * * 420 460 465 Montipora caliculata Dove et al., 2001
P 490 490 * * 4200 * * Montipora monasteriata Dove et al., 2001
P 610 610 * * 570 * * Montipora monasteriata Dove et al., 2001
P 620 620 * * 440 * * Montipora sp. Kogure et al., 2006

__________________________________________________ ______________

Come disporre i LED sul dissipatore

Questo è lo schema che ho seguito per piazzare i led.
Ogni colore col suo numero di led e dove si sovrappongono ovviamente li ho messi affiancati.

http://s6.postimg.cc/630og7b31/Schema_Discposizione.jpg (http://postimg.cc/image/630og7b31/)

http://s6.postimg.cc/z3iic9tjx/schema2.jpg (http://postimg.cc/image/z3iic9tjx/)

quindi per esempio cominciando a piazzare i LED di colore Red, Cyan, Royal e UV per un set a 24 LED (nano 30 litri)

http://s6.postimg.cc/wngoyfbh9/schema3.jpg (http://postimg.cc/image/wngoyfbh9/)

quindi gli altri intorno

http://s6.postimg.cc/plirc87vh/schema4.jpg (http://postimg.cc/image/plirc87vh/)

infine i bianchi

http://s6.postimg.cc/stn8p9u59/schema5.jpg (http://postimg.cc/image/stn8p9u59/)

SIMODOG
15-07-2013, 16:27
Ciao davi..sono contento che il tuo megasuperlavoro non sia andato perso........ Grande come sempre......
Noooooooo sono tornato "batterio"...... Che palle...!!

DaveXLeo
15-07-2013, 16:28
Vabbè, visto che tutti i messaggi a seguito si sono persi, utilizzo questo topic per riportare la 'sperimentazione' della plafo nuova.

Perchè nei 26 giorni di buio ho finalmente preso i LED e upgradato la plafo!!!!!!! :-))
------------------------------------------------------------------------
Ciao davi..sono contento che il tuo megasuperlavoro non sia andato perso........ Grande come sempre......

Ciao Simo :-)
Si fortuna che avevo tutto salvato su PC ... altrimenti #23 mi sarebbe troppo roduto #36#

Finalmente ho fatto la plafo anche io, adesso pubblico tutto.
Come va la tua?
Se ti va di pubblicare qualcosa qui sopra anche della tua fai pure ;-)

SIMODOG
15-07-2013, 16:30
Era ora....... Mancava quella del maestro...!!!!!

Appena posso scrivo due righe......
Di foto purtroppo ne ho due e fanno schifo...... Per quello non le ho mai pubblicate... Hihihihi...

DaveXLeo
15-07-2013, 16:51
Credo che farò un topic a riguardo anche in fai da te, con maggiori dettagli sulla costruzione, ma qui riporto intanto un minimo per completezza.

La mia plafo LED Ultimate Spectra 4.0

56 LED x3 Watt
168 Watt totali
4 canali dimmerabili: White, Actinic, Blu, RGB
Connettore alimentazioni Plug and Pray

LED:
- 12 Cool White 10000°k
- 8 Neutral White 6500°K
- 4 UV 400nm
- 8 Actinic Violet 420 nm
- 6 Royal Blu 452 nm
- 10 Blu 465 nm
- 6 Cyan 490 - 520 nm
- 2 Hyper Red 660 nm

Altissima densità di LED sul dissipatore.
Il dissipatore si mantiene cmq tra 35 / 40°C con una ventolina da PC da 6 cm

http://s6.postimg.cc/fdlm2x8m5/IMG_4474.jpg (http://postimg.cc/image/fdlm2x8m5/)

Connettore Plug and Pray

http://s6.postimg.cc/9qp95g63h/IMG_4480.jpg (http://postimg.cc/image/9qp95g63h/)

Lastra protettiva in Policarbonato Lexan
al contrario del comune plexiglass non filtra la luce attinica e non ingiallisce con gli UV

http://s6.postimg.cc/4gkae5lul/IMG_4483.jpg (http://postimg.cc/image/4gkae5lul/)

http://s6.postimg.cc/zc1h5atb1/IMG_4491.jpg (http://postimg.cc/image/zc1h5atb1/)


La luce risultante

Canale Attinico acceso

http://s6.postimg.cc/rn4mtkst9/IMG_4502.jpg (http://postimg.cc/image/rn4mtkst9/)


Canale Blu acceso

http://s6.postimg.cc/eugitnh7h/IMG_4503.jpg (http://postimg.cc/image/eugitnh7h/)


Canale RGB acceso

http://s6.postimg.cc/ihiydv271/IMG_4586.jpg (http://postimg.cc/image/ihiydv271/)


Canale Bianco acceso

http://s6.postimg.cc/uxfo7lvj1/IMG_4587.jpg (http://postimg.cc/image/uxfo7lvj1/)


Tutto Acceso

http://s6.postimg.cc/z4ifmj7q5/IMG_4520.jpg (http://postimg.cc/image/z4ifmj7q5/)

http://s6.postimg.cc/xdzel1q71/IMG_4511.jpg (http://postimg.cc/image/xdzel1q71/)

Devo dire che la luce risultante è decisamente bianca e non tende ne al giallo ne al blu.
C'è da dire che il canale dei bianchi è sovradimensionato (20 led white) e giocando con il dimmeraggio mi setto il colore risultante come più mi aggrada (al momento tengo il canale bianco al 90% con luce tendente leggermente all'azzurrino).

SIMODOG
15-07-2013, 17:12
Gran bel lavoro davi.....
Come colore La luce mi sembra simile alla mia vero...??..
Mi piace molto tendente all'azzurrino.......
Domandina..... Perché hai fatto 4 canali..?..


Ps da che non sapevo neanche cosa fosse un saldatore....... A che in questi 26 giorni ne ho realizzata una anche per un mio amico che ha un 30 litri lordi....
Stessi settaggi, stessi led, stesso tutto....... Gli ho sparato un 24x3...... Luce da paura....
E non avevo il tuo super aiuto.....!!!... Moooolto soddisfatto.....!!.... Posso confermare che sei un maestro...!!.... Appena mi scarico le foto metterò le mie e le sue.... Se per te va bene....?

DaveXLeo
15-07-2013, 18:01
Gran bel lavoro davi.....
Come colore La luce mi sembra simile alla mia vero...??..
Mi piace molto tendente all'azzurrino.......
Domandina..... Perché hai fatto 4 canali..?..


Ps da che non sapevo neanche cosa fosse un saldatore....... A che in questi 26 giorni ne ho realizzata una anche per un mio amico che ha un 30 litri lordi....
Stessi settaggi, stessi led, stesso tutto....... Gli ho sparato un 24x3...... Luce da paura....
E non avevo il tuo super aiuto.....!!!... Moooolto soddisfatto.....!!.... Posso confermare che sei un maestro...!!.... Appena mi scarico le foto metterò le mie e le sue.... Se per te va bene....?

Io stò un pò più abbondante di bianchi rispetto al settaggio base che ho riportato.
Ma poi tengo i bianchi al 90% quindi sto come te.

4 canali perchè avevo già 3 driver e ho preso il 4 per forza, quindi mi sono diviso i colori per canale, anche se poi li tengo tutti a palla :-)

Per me va bene tuttto... pubblica quello che vuoi

DaveXLeo
15-07-2013, 18:20
Per avere un qualche riscontro sull'effetto dello spettro ampliato sugli animali, seguirò passo passo la reazione dei vari coralli.
Magari se qualche saggio mi da una mano perchè parlo ancora non molto bene la lingua degli SPS.

Gli LPS

Con gli LPS ho avuto una piacevole sorpresa.
Credevo che l'aumento della luce li portasse a ritirarsi un pò... invece...
strano ma vero, da appena ho acceso la nuova plafo si sono gonfiati e rimangono spolipati tutto il giorno. Non le lo credevo.
Il fenomeno lo vedo tantissimo sulle Acanthastree e sulla nuova Trachyphyllia (lo so Nico e Mauri che mi avevate consigliato di non prenderla a Livorno... ma io sono come un mulo... :-D ormai avevo deciso :-D cmq si è ripresa alla grandissima).
Euphyllia e Goniopora non credo facciano testo perchè sono sempre esplose di salute... che dio le benedica :-D

http://s6.postimg.cc/xht81avod/IMG_4545.jpg (http://postimg.cc/image/xht81avod/)

http://s6.postimg.cc/pb189q5lp/IMG_4541.jpg (http://postimg.cc/image/pb189q5lp/)

http://s6.postimg.cc/w07rpqqxp/IMG_4540.jpg (http://postimg.cc/image/w07rpqqxp/)

http://s6.postimg.cc/fubf33lr1/IMG_4542.jpg (http://postimg.cc/image/fubf33lr1/)

http://s6.postimg.cc/6l98szcv1/IMG_4553.jpg (http://postimg.cc/image/6l98szcv1/)

http://s6.postimg.cc/egjs7smhp/IMG_4546.jpg (http://postimg.cc/image/egjs7smhp/)


Gli SPS

OK sugli SPS non credo sia possibile vedere una reazione immediata, quindi riporto lo stato attuale e poi confronterò fra un mesetto.
Ovviamente la situazione non è bellissima.
Trasloco, rirocciata, incollaggio rocciata e basette. Rimaturazione e diversi cicli algali... NO3 e PO4 ballerini fino al mese scorso...
Dunque ho perso un paio di animali, e praticamente tutti hanno tirato da sotto mentre le punte continuavano a crescere. Credo que questo era il sintomo evidente della poca luce, oltre che dei valori ancora non stabili.

Caliendrum e Tenuis sono quelle che hanno sofferto meno. La tenuis è un mostro.. mai smarronata, e spolipa che mette paura.
Di fianco la Tenuis una Millepora per ora marrone....

http://s6.postimg.cc/c5qs0qi1p/IMG_4560.jpg (http://postimg.cc/image/c5qs0qi1p/)
http://s6.postimg.cc/o52a81nml/IMG_4552.jpg (http://postimg.cc/image/o52a81nml/)

Stylopora e Valida sono un pò tirate sotto. Voglio vedere in quanto e se ricominciano a colare.

http://s6.postimg.cc/lmgl7d1wd/IMG_4551.jpg (http://postimg.cc/image/lmgl7d1wd/)

Questa dovrebbe essere una Aculens o una Horrida (mai capito). E' tirata sotto dove non prende più luce. Il tiraggio è fermo, ma la luce sotto continua ad arrivarci poco... vedremo.

http://s6.postimg.cc/yqh3mxnml/IMG_4550.jpg (http://postimg.cc/image/yqh3mxnml/)

La Gomezi era già partita di crescita sotto la vecchia plafo. Mi aspetto che esploda... almeno spero.

http://s6.postimg.cc/7elullivx/IMG_4549.jpg (http://postimg.cc/image/7elullivx/)

La Aspera è sempre cresciuta tantissimo, solo che non accenna a colare sul vecchio tiraggio. Chissà se lo farà.

http://s6.postimg.cc/wee5mghct/IMG_4561.jpg (http://postimg.cc/image/wee5mghct/)

Danilo Ruscio
16-07-2013, 11:30
molto interessante, approfitterò per seguire il topic visto che quello cancellato me lo sono perso.
non ho ancora letto, ma studiando i LED questi giorni per un esame mi era venuto in mente di fare una plafoniera "senza bianchi" e usare invece tante "righe spettrali"... il problema è l'emissione spot quindi miscelare il colore deve essere problematico, ma facendo una matrice con tanti colori differenti sicuro viene fuori uno spettro più completo

DaveXLeo
16-07-2013, 11:54
molto interessante, approfitterò per seguire il topic visto che quello cancellato me lo sono perso.
non ho ancora letto, ma studiando i LED questi giorni per un esame mi era venuto in mente di fare una plafoniera "senza bianchi" e usare invece tante "righe spettrali"... il problema è l'emissione spot quindi miscelare il colore deve essere problematico, ma facendo una matrice con tanti colori differenti sicuro viene fuori uno spettro più completo

Purtroppo si sono perse tutte le discussioni a seguito, in cui si parlava anche del bianco e sopratutto del picco royal blu che i bianchi si portano dietro.
Il problema di miscelazione della luce ovviamente si rpesenta su vasche piccole, ossia dove ci sono solo uno o due LED di un colore. Per vasche grandi dove i LED per colore sono tanti secondo me la miscelazione è molto migliore.

Sul fare una plafo senza bianchi ho i miei dubbi.
I bianchi essenzialmente servono per apportare la parte di banda tra i 500 e i 700 nm (dal ciano al rosso). Questa parte di banda serva per dare 'luce' visibile ai nostri occhi, quindi serve una banda piatta, continua e relativamente bassa (puoi vedere qualcosa negli spettri sopra).
Ricreare dunque la banda visibile con LED ciano, verdi, gialli, arancio e rossi ti rende complicate le cose e non credo risolva un gran che.

Uno spunto molto interessante invece era quello proposto da Martino (kj_nnnn) sui nuovi LED white multifosforo, che hanno la banda visibile molto piatta e coprono sopratutto bene la banda ciano.

SIMODOG
16-07-2013, 14:19
Davi per la crescita degli sps aspetta un paio di mesi e vedrai....... Non crederai ai tuoi occhi......
Almeno per me e' stato così......

C'è da precisare che io ho sps abbastanza facili , Anacropora green, montipore, pocillipora e quindi non saprei dirti con certezza sugli altri....

DaveXLeo
16-07-2013, 14:53
Davi per la crescita degli sps aspetta un paio di mesi e vedrai....... Non crederai ai tuoi occhi......
Almeno per me e' stato così......

C'è da precisare che io ho sps abbastanza facili , Anacropora green, montipore, pocillipora e quindi non saprei dirti con certezza sugli altri....

Ma te quant'è che monti la nuova plafo? e prima che avevi?
Tu hai visto il salto grosso credo perchè il salto grosso lo hai fatto tra le due illuminazioni.
La mia plafo precedente già aveva 36 led e ben diversificati, quindi il salto l'ho fatto ma non gigantesco.
Le crescite le avevo anche prima ( ovvio che voglio vederne di più ), vorrei invece rivedere le colate che non ho da diversi mesi per il trasloco e altre cose.
Dunque quello che mi aspetto maggiormente da questo full spectrum è una colorazione (cromo/fluoroproteine) più intensa e decisa.

Danilo Ruscio
16-07-2013, 16:25
non so se è già stato scritto, ma i led bianchi si portano dietro il picco blù perchè in realtà il led bianco ha una fotoemissione spontanea sul blu (è un led blu) e parte dei fotoni blù vanno ad eccitare dei fosfori che riemettono sul giallo/rosso, e l'effetto complessivo è bianco.

per migliorare la miscelazione dei fasci luminosi si potrebbero usare più punti da 1W.

concordo con te quando dici che ti aspetti una migliore resa delle cromoproteine, infatti avendo più "righe disponibili" (passami il termine lo so che è brutto) avrai la possibilità di eccitare cromoproteine diverse

DaveXLeo
16-07-2013, 16:29
non so se è già stato scritto, ma i led bianchi si portano dietro il picco blù perchè in realtà il led bianco ha una fotoemissione spontanea sul blu (è un led blu) e parte dei fotoni blù vanno ad eccitare dei fosfori che riemettono sul giallo/rosso, e l'effetto complessivo è bianco.

per migliorare la miscelazione dei fasci luminosi si potrebbero usare più punti da 1W.

concordo con te quando dici che ti aspetti una migliore resa delle cromoproteine, infatti avendo più "righe disponibili" (passami il termine lo so che è brutto) avrai la possibilità di eccitare cromoproteine diverse

#36# concordo in tutto

Per il discorso più led a meno wattaggio anche concordo. E' esattamente la politica delle nuove plafo GNC che montano led addirittura da 0,5 W

SIMODOG
17-07-2013, 11:12
Ma te quant'è che monti la nuova plafo? e prima che avevi?
Tu hai visto il salto grosso credo perchè il salto grosso lo hai fatto tra le due illuminazioni.


Quotissimo....... Ops...!!..."Piccolo " particolare che ho tralasciato...... Hihihihi...... Grande Davide ...
Sicuro che tu vedrai meno differenza rispetto a me......

La nuova plafo l'ho montata a metà maggio...... Triplicando la potenza e con uno spettro più completo....... Prima avevo barre solo bianche e blu....
Credo anche però che un po' del buon lavoro lo faccia lo spettro in quanto abbastanza completo...( ci credo l'hai creato tu).... Hihihi
Se avessi triplicato la potenza lasciando solo blu e bianchi, non so se avrei avuto gli stessi risultati in termini di crescita e colori.....

Ti auguro una colata di coralli...!!!...

Niko79
18-07-2013, 13:40
DaveXLeo, che ne pensi di questo rapporto ?

- 2 (405/410) : 3 (420) : 2 (450) : 1 (470/480) : 1 (500/505) : 1 (590)

DaveXLeo
18-07-2013, 14:30
DaveXLeo, che ne pensi di questo rapporto ?

- 2 (405/410) : 3 (420) : 2 (450) : 1 (470/480) : 1 (500/505) : 1 (590)

Il Red 590 non è buono perchè ha una frequenza ciano-stimolante (adesso ripristino in prima pagina la figura che lo mostra e la spiegazione). Dovresti mettere invece un Deep Red 660 nm.
Il Blu 470/480 è molto più imposrtante del Royal Blu 450nm perchè il Royal è già abbondantemente contenuto in tutti i bianchi.
Il bianco invece non l'hai messo nel rapposto???

Per darti un idea il risultato dello studio ha portato questo rapporto, che ora ho nella mia plafo nuova.

4 NW 6500°K - 6 CW 10000°K - 2 UV 400/410nm - 4 SA 420/430nm - 3 RB 450nm - 5 B 470/480nm - 3 Cy 490/520nm – 1 R 660nm
------------------------------------------------------------------------

Ringraziamenti

Un grazie infinito all'utente Yuri Sabbadini che nei chace di google e altre diavolerie è riuscito a ritrovare alcune pagine di questa discussione, che adesso troverò il modo di integrare credo in prima pagina.

#27#27#27

Grazie Yuri sei un grande #25#25#25


Ho integrato tutto quello che era di interesse tra il primo e il secondo messaggio in prima pagina.

:-))

Niko79
18-07-2013, 19:54
I bianchi li metterò, non li ho specificati perche li ho considerati utili solo per il piacere dei nostri occhi.

Come ti sembra la nuova Pacific Sun Triton S (http://www.pacific-sun.eu/new/index.php?option=com_content&view=article&id=119&Itemid=213) ?
Credo sia l'unica a non avere neache un led bianco. Eppure con soli 145w riesce a coprire un area di 85x70 cm.

DaveXLeo
19-07-2013, 10:24
I bianchi li metterò, non li ho specificati perche li ho considerati utili solo per il piacere dei nostri occhi.

Come ti sembra la nuova Pacific Sun Triton S (http://www.pacific-sun.eu/new/index.php?option=com_content&view=article&id=119&Itemid=213) ?
Credo sia l'unica a non avere neache un led bianco. Eppure con soli 145w riesce a coprire un area di 85x70 cm.

Ovviamente un ottima plafo, come le altre riportate in prima pagina.
Ma il discorso di togliere completamente i bianchi in favore del verde e dell'ambra non mi piace molto sinceramente.

Nell'ottica di ottenere questo

http://s6.postimg.cc/ioo4gbun1/untitled.jpg (http://postimg.cc/image/ioo4gbun1/)

e cioè uno spettro basso e piatto tra i 530 e i 650 nm,
è inutile secondo me andare a costruire questa 'piattezza' (passatemi il termine) con una sequenza di led verdi, gialli, arancio, ambra e rossi.
Cosi facendo, è normale ritrovarsi con diversi picchi bassi ma separati e non un andamento uniforme.

Questa è una figura presa sul sito Pacific Sun

http://s6.postimg.cc/w8s0ttgil/triton_s_3.jpg (http://postimg.cc/image/w8s0ttgil/)

Si vede la differenza tra gli spettri delle Triton R2 e Hyperion R2 dove ci sono i bianchi (andamento basso e piatto tra 520 e 650) e quello della Triton S dove sono presenti picchi a 590 e 630 nm e buchi nel mezzo.
Una cosa buona delle Triton S è il riempimento dell'avvallamento nella parte blu - ciano ( 490nm )

Secondo me facevno meglio a trovare la via di mezzo tra la Hyperion R2 e la Triton S

In fine... che riesca a coprire ottimamente un area 80x70 lo dicono loro... mi sembra troppo ottimistica come cosa, o meglio se ti fai i conti non arrivano ai valori della tabella riportata in prima pagina

http://s6.postimg.cc/4nuyx41jx/tabella.jpg (http://postimg.cc/image/4nuyx41jx/)

erisen
19-07-2013, 13:24
effetto magnifico bravo!!! #25#25

PS: che sale usi per avere tutte quelle coralline?

DaveXLeo
19-07-2013, 15:51
Non si che dirti Nico mi sono sempre cresciute molto anche sotto i LED. Ora mi crescono anche dentro lo skimmer.
Nessun prodotto particolare, non do niente


Inviato con la forza del pensiero

Giordano Lucchetti
20-07-2013, 17:13
Sposto questo magnifico topic nella nuova sezione "Illuminazione NanoReef" :-)

DaveXLeo
20-07-2013, 21:48
Bella Mod


Inviato con la forza del pensiero

DaveXLeo
22-07-2013, 09:47
effetto magnifico bravo!!! #25#25

PS: che sale usi per avere tutte quelle coralline?

Nico ma sai che non avevo letto SALE, ma ale... ... e non capivo :-D
Uso il Red Sea (non il pro ma l'altro) da sempre e non ho mai cambiato

Yuri Sabbadini
23-07-2013, 20:46
Non c'è bisogno di ringraziare!:-)

Alla fine l'ho recuperata per me...altrimenti da chi copiavo la plafo a led per la mia futura (si spera a breve) vaschetta???? :-D :-D :-D :-D

Complimenti per il risultato, l'effetto mi piace un sacco!#70

DaveXLeo
24-07-2013, 10:40
Sono passati solo 10 giorni da quando ho montato la plafo e sono stato sorpreso di vedere già qualche effetto.

Quasi tutte le colonie di SPS avevano già punte di crescita, ma l'accellerazione della crescita su alcuni animali (Digitate, Stylopora, Valida, Gomezi) è percettibile.

La cosa più interessante però non è la crescita dopo 10 gg ma la colorazione. Si vede già qualcosa sulla Stylopora e sulla Valida.

14 Luglio

http://s6.postimg.cc/lmgl7d1wd/IMG_4551.jpg (http://postimg.cc/image/lmgl7d1wd/)

23 Luglio

http://s6.postimg.cc/boj20ysbh/IMG_4645.jpg (http://postimg.cc/image/boj20ysbh/)

http://s6.postimg.cc/wzl7iyztp/IMG_4649.jpg (http://postimg.cc/image/wzl7iyztp/)

La Valida, prima un pò smarronata sotto, ha schiarito. Le punte di crescita hanno preso un colore brillante.

Sulla Stylopora i maggiori effetti. Le punte sono tutte partite in crescita, ma sopratutto si vede il nuovo pigmento rosa mai visto fin ora su quell'animale.

Yuri Sabbadini
24-07-2013, 11:05
Una curiosità che forse mi sono perso...
A che altezza tieni la plafo?

DaveXLeo
24-07-2013, 11:38
Una curiosità che forse mi sono perso...
A che altezza tieni la plafo?

molto molto bassa, per buttare più luce possibile in vasca.
E' senza lenti, con i canali a palla e al momento sta a non più di 8 cm dal pelo dell'acqua.
Stò con un fotoperiodo di 11 ore (luce piena) che penso presto alzerò a 12 ore.
Appena il tutto va a regime, mi regolo con i colori degli SPS per alzare la plafo, diminuire il fotoperiodo o aumentare l'alimentazione (che al momento è nulla ma ci sono 3 pesci che magnano abbastanza)

DaveXLeo
06-09-2013, 15:15
Faccio una comparazione a quasi 2 mesi di distanza dalla messa in opera della nuova plafo.

Osservazione generale
L'aumento di luce ha aumentato il metabolismo della vasca ovviamente.
Le filamentose sono regredite, e i coralli sono schiariti, cresciuti e hanno rpeso un colore più intenso.
Da una settimana ho ricominciato con il reefbooster e Zeovit Coral Vitalizer (un pochino tutti i giorni) perchè lo sbiancamento degli SPS cominciava a diventare eccessivo.

Comparazioni

Stylopora e Valida tricolor

http://s6.postimg.cc/lmgl7d1wd/IMG_4551.jpg (http://postimg.cc/image/lmgl7d1wd/)

http://s6.postimg.cc/jdgmz8orh/DSCF2589.jpg (http://postimg.cc/image/jdgmz8orh/)

Tenuis

http://s6.postimg.cc/o52a81nml/IMG_4552.jpg (http://postimg.cc/image/o52a81nml/)

http://s6.postimg.cc/k49d50r4t/DSCF2594.jpg (http://postimg.cc/image/k49d50r4t/)

Aspera

di solito spolipa tantissimo, con gli assiali anche 1 cm fuori anche di giorno...
oggi l'ho beccata che gli rode il culo, scusate, ma andavo di fretta a fare le foto...
ma la crescita si vede!

http://s6.postimg.cc/wee5mghct/IMG_4561.jpg (http://postimg.cc/image/wee5mghct/)

http://s6.postimg.cc/gyoret8il/DSCF2591.jpg (http://postimg.cc/image/gyoret8il/)


Echinata selvatica (almeno Pino me l'ha data cosi, ma non credo sia un echinata)

O non cresce, o è lentissima... ma ha preso un giallo fluò da sturbo.
Le ho asportato il ramo centrale, perchè sbiancato causa disturbo da ragnatela da verme bastardo.

http://s6.postimg.cc/yqh3mxnml/IMG_4550.jpg (http://postimg.cc/image/yqh3mxnml/)

http://s6.postimg.cc/xayt4jmu5/DSCF2593.jpg (http://postimg.cc/image/xayt4jmu5/)

La Caliendrum è raddoppiata, ma avendola riposizionata in alto... sbiancò...
E' brutta e credo che la cestino...

La millepora azzurra che era smarronatissima e stava per crepare... si è ripresa e sta riprendendo il colore...
Ma ancora spolipa poco e non cresce... aspettiamo

http://s6.postimg.cc/49z28vrrx/DSCF2596.jpg (http://postimg.cc/image/49z28vrrx/)

iReef
14-09-2013, 19:26
Bene bene bene, sono molto contento di ritrovare questo post visto che sto per mettere mano alla mia plafo ver.3... Devo andarmi a rileggere un po' di cose.
Peccato per i commenti persi nel blackout... Pazienza.
Ci sono novitá?


Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)

DaveXLeo
15-09-2013, 15:07
Bene bene bene, sono molto contento di ritrovare questo post visto che sto per mettere mano alla mia plafo ver.3... Devo andarmi a rileggere un po' di cose.
Peccato per i commenti persi nel blackout... Pazienza.
Ci sono novitá?


Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)

Ciao.
Novità... che la plafo è fatta e sta su da un paio di mesi.
Le evoluzioni sugli SPS sono buone (crescita e colorazione) e la luce che fa ha un colore bellissimo.
Per qualsiasi info o curiosità scrivimi pure ;-)

iReef
15-09-2013, 23:16
Bene bene bene, sono molto contento di ritrovare questo post visto che sto per mettere mano alla mia plafo ver.3... Devo andarmi a rileggere un po' di cose.
Peccato per i commenti persi nel blackout... Pazienza.
Ci sono novitá?


Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)

Ciao.
Novità... che la plafo è fatta e sta su da un paio di mesi.
Le evoluzioni sugli SPS sono buone (crescita e colorazione) e la luce che fa ha un colore bellissimo.
Per qualsiasi info o curiosità scrivimi pure ;-)

Ciao
Anch'io sono soddisfatto di crescita e colore con la mia plafo a led (prima o poi riscrivo il post con la descrizione). Ora però ne voglio fare un'altra, sempre con lo stesso controller e gli stessi driver, ma su un diverso dissipatore, più grande e con varie possibilità di fissaggio. Inoltre voglio diminuire i bianchi e aumentare gli uv (sia 400nm che 420nm). Poi, non trovando i led ambra, proverò con un paio di pink: vediamo un po'.
Tu sei rimasto con la composizione di led leggo qui o hai fatto modifiche ulteriori?


Sent from my iPad mini using Tapatalk

DaveXLeo
16-09-2013, 08:32
Io ho il setting riportato in prima pagina.

Io non ti consiglierei ne gli ambra ne i pink.
Gli ambra sono LED a 600nm e secondo me servono a poco, mentre i pink sono dei Royal Blu con un picco anche a 620 nm.. tanto vale montare dei rossi 620nm.
Se vuoi aumentare la parte calda della luce, monta altri Deep Red 660nm più utili alla fotosintesi, oppure monta qualche bianco caldo (neutral 6500°K o addirittura 4500°K) che ha una gobba spalmata tra i 500 e i 660 nm

Giordano Lucchetti
10-10-2013, 13:59
Ho messo la discussione in evidenza.
Davide... merita #70

DaveXLeo
11-10-2013, 10:58
Ho messo la discussione in evidenza.
Davide... merita #70

BBBello de casa :-D

Ti sono molto grato Giordano :-)
Grazie

fapod
12-10-2013, 14:47
Innanzi tutto complimenti per il lavorone svolto #70

che brand di LED hai usato ?
Alcuni tipi da te citati non riesco proprio a trovarli ........

DaveXLeo
12-10-2013, 19:44
Innanzi tutto complimenti per il lavorone svolto #70

che brand di LED hai usato ?
Alcuni tipi da te citati non riesco proprio a trovarli ........

Io ho comprato tutto su aquastyle, dove hanno tutti I led che servono.
Per quanto riguarda le marche...

Bianchi e Blu sono Bridgelux, UV e Violet e credo Red Epileds, e Ciano non ricordo, ma una marca buona che fa luci led per Yackt.
Ora hanno anche CREE per bianchi e Blu

acqui
12-10-2013, 22:48
Come già scritto anche altrove

Mi dispiace solo molto, moltissimo per tutti i commenti delle persone che erano intervenute, e che avevano apportato il loro contributo.

______________________________________________

Un grazie infinito all'utente Yuri Sabbadini che nei chace di google e altre diavolerie è riuscito a ritrovare alcune pagine di questa discussione, che adesso troverò il modo di integrare credo in prima pagina.

#27#27#27

Grazie Yuri sei un grande #25#25#25

_______________________________________________

Osservazioni di Giuseppe C.

cit.1
L'intervallo tra 400 - 500nm è il più richiesto per i coralli fotosintetici, inoltre offre ottima colorazione e fluorescenza dei coralli. L'occhio umano, invece, è molto sensibile alla gamma 520-600nm e quindi non abbiamo bisogno di molta potenza irradiante in quell'intervallo dato che anche piccole quantità di illuminazione saranno sufficienti per vedere la vasca illuminata. Lo spettro dei 660nm, può essere vantaggiosa per gli organismi di acque poco profonde ma non necessità di grande quantità.

cit.2
Altra cosa molto importante da tenere presente è quella di evitare al massimo lo spettro 550 - 620nm ovvero quello dove i cyano, prosperano meglio.

cit.3
Intanto diciamo che il nostro occhio è un pessimo alleato di ciò che serve ai coralli come luce (banda), questo perchè è più sensibile alla gamma 550nm, e più la luce emessa è vicino a quella lunghezza d'onda, più luminoso lo vedremo.
I nostri "amici" coralli (organismi fotosintetici) prediligono la luce emessa nella gamma 400 - 500nm, non solo ma la gamma 400 - 450 nm, è la più utile per mettere in risalto colorazioni brillanti perchè comprende la gamma che mette in risalto le fluorescenze.
Ecco spiegato perchè il nostro occhio non la conta giusta, dato che alla gamma 400 - 450 nm, la sensibilità dell'occhio è molto bassa.

Riassumendo nella gamma 400 - 500nm è la migliore per:
fotosintesi (400 - 500nm)
crescita (400 - 500nm)
colorazione (400 - 450nm)
fluorescenze (400 - 450nm)
colorazione protettiva dei coralli (400 - 430nm)
penetrazione in profondità

Per quanto riguarda la banda 500-700nm è utilizzata pochissimo dai coralli ma l'occhio umano è molto sensibile pertanto basta poca radiazione affinchè il nostro occhio percepisca una forte illuminazione, in altre parole, anche piccole quantità di illuminazione in questa banda, sarà sufficiente per vedere ben illuminato l'acquario.
Questo serve anche per dire che inseguire una luce accecante, non è certo la via per dire, "questa è la luce giusta per i coralli" ma piuttosto servirà a dire " questa è la luce che mi piace".
L'utilizzo di led rossi, hanno scarsa utilità per i coralli ma sono aiutano al nostro occhio per mettere in risalto alcuni colori.

Considerazione by Ink
Da sottolineare il fatto che quanto scritto vale per gli SPS. Svariati molli (soprattutto zoantidi) e alcuni LPS, adattati a vivere solo in superficie e nelle lagune, richiedono lunghezze d'onda sopra i 500nm.



__________________________________________________ _


Dalla Russia con furore

Dopo aver preso confidenza con il cirillico, leggendo il topic di Dmitry Karpenko su reefcentral.ru
http://reefcentral.ru/forum/topic/1201-12kh-diodnaia-shestikanalnaia-sborka/

Ovviamente Dmitry e socio a valle dell'articolo su Advanced Acquarist hanno cercato di applicare lo studio sulla progettazione di una plafo LED. Quello che praticamente ho fatto io ... inseguendoli :-))



Per riprodurre quindi condizioni ottimali di illuminazione in vasca, ovvero per riprodurre il Dio Sole Ra, non c'è bisogno di null'altro se non di questi led:

http://s6.postimg.cc/rr591dbdp/image.jpg (http://postimg.cc/image/rr591dbdp/)

nella seguente proporzione

http://s6.postimg.cc/vc14klfx9/image.jpg (http://postimg.cc/image/vc14klfx9/)

Il loro prodotto modulare è questo

http://s6.postimg.cc/yk5lxn271/image.jpg (http://postimg.cc/image/yk5lxn271/)

12 LED divisi in 6 canali dimmerabili per aggiustarti la luce come c@@o ti pare.
Come la vuoi? All'americana, alla russa, all'italiana?
No Probbblema compagno Igor

Per ottenere la potenza del sole sono necessari 14 di questi moduli per metro quadrato.
Lo spettro risultante da questa cosa è questo

http://s6.postimg.cc/4tihbvh7h/image.jpg (http://postimg.cc/image/4tihbvh7h/)

aaaaaaaaaaaaaaaaa
Il Soleeeee aaaaaaaaa
Buongiorno

Detto questo permettetemi di aggiungere tre osservazioni.

1 Notate assolutamente che nei 12 led proposti ci sono 10 led di diverse frequenze. Ci sono 5 UV ma su 4 frequenze diverse. Ci sono 2 Royal ma su 2 frequenze diverse. Un led per ogni frequenza... e sorge il sole.

2 Io ve l'avevo detto
Mi cito:
Avendo a disposizione tanti led, oppure diciamo... gli XP-E da 1W della CREE con frequenze precise e distinte. Facendo un opportuna combinazione di tutti i colori, si può ricreare pari pari lo spettro di una ATI Sunpower. E dato che i fotoni non hanno il cartellino con scritto 'io vengo da un led' e 'io vengo da un tubo neon' i coralli si devono comportare allo stesso modo... identico!
Io sono convinto di questa cosa... che ovviamente farà rabbrividire tante persone.
...
Anzi mi correggo perchè si ricrea pari pari il Sole... che i T5 ormai sono Superati
Rabbrividite amici mostri sacri acquariofili Rabbrividite


3 Questa la devo scrivere scusate... io gioco eh! e non voglio mai essere offesivo, ma simpatico

Non sono i LED ad essere una tecnologia non ancora matura per l'acquariofilia,
bensi sono gli acquariofili a non essere ancora maturi per la tecnologia LED cit. Seneca

__________________________________________________ ______________________

Riporto dal topic
'Lunghezze d'onda di luce, esigenze dei coralli sps di luce attinica per creare colori '
delle cose che sono di interesse.
Spero che a Riccardo non dispiaccia essere citato.

Tabella frequenze che stimolano le cromoproteine degli SPS by Riccardo86

Table 1. A compilation of anthozoan pigments reviewed in this series (listed by coral species).

Pigment Emission 2 3 Excitation 2 3 Found in: Reference

P 445 445 * * 340 * * Acropora aspera Dove et al., 2001
P 490 490 514 * 480 501 * Acropora aspera Papina et al., 2002
P 500 500 * * 480 * * Acropora aspera Dove et al., 2001
P 514 514 490 * 501 480 * Acropora aspera Papina et al., 2002
P 630 630 * * 576 * * Acropora aspera Dove et al., 2001
P 480 480 510 * 481 * * Acropora aspera (green band)* Papina et al., 2002
P 476 476 510 575 500 475 * Acropora aspera (orange band I)* Papina et al., 2002
P 478 478 510 575 501 475 * Acropora aspera (orange band II)* Papina et al., 2002
P 487 487 517 * * * * Acropora cervicornis Mazel,1995
P 518 518 * * * * * Acropora cytheria @ Waikiki Aquarium Hochberg et al., 2004
P 490 490 * * 425 * * Acropora digitifera Dove etal., 2001
P 495 495 * * * * * Acropora digitifera Gilmore et al., 2003
P 518 518 * * * * * Acropora digitifera Hochberg et al., 2004
P 590 590 * * 570 * * Acropora digitifera Dove et al., 2001
P 485 485 * * 420 * * Acropora horrida Dove et al., 2001
P 400 400 * * 345 * * Acropora horrida Dove et al., 2001
P 625 625 * * 575 * * Acropora horrida Dove et al., 2001
P 490 490 * * 405 * * Acropora millepora Cox and Salih, 2005
P 504 504 * * 405 * * Acropora millepora Cox and Salih, 2005
P 593 593 * * 405** * * Acropora millepora Cox and Salih, 2005
P 409 409 * * * * * Acropora nastua Gilmore et al., 2003
P 482 482 515 * 451 430 * Acropora nastua Papina et al., 2002
P 483 483 * * 427 451 * Acropora nastua (green band)* Papina et al., 2002
P 486 486 * * 384 * * Acropora nobilis Salih et al., 2000
P 484 484 515 * 450 502 * Acropora secale Papina et al., 2002
P 482 482 515 * 452 500 425 Acropora secale (green band)* Papina et al., 2002
P 495 495 * * 472 * * Acropora sp. Karasawa et al., 2003
P 485 485 517 555 465 505 * Acropora tenuis Papina et al., 2002
P 517 517 555 485 505 465 * Acropora tenuis Papina et al., 2002
P 480 480 515 * 470 504 * Acropora tenuis (green band)* Papina et al., 2002

P 440 440 * * 358 * * Pocillopora damicornis Dove et al., 2001
P 499 499 * * 484 * * Pocillopora damicornis Dove et al., 2001
P 508 508 * * 440 450 * Pocillopora damicornis Apprill, 2003
P 516 516 * * 486 * * Pocillopora damicornis Salih et al., 2000
P 625 625 * * 570 * * Pocillopora damicornis Dove et al., 2001
P 575 575 * * 506 555 * Montipora (digitata/angulata) Mazel, unpublished
P 485 485 * * 420 460 465 Montipora caliculata Dove et al., 2001
P 490 490 * * 4200 * * Montipora monasteriata Dove et al., 2001
P 610 610 * * 570 * * Montipora monasteriata Dove et al., 2001
P 620 620 * * 440 * * Montipora sp. Kogure et al., 2006

__________________________________________________ ______________

Come disporre i LED sul dissipatore

Questo è lo schema che ho seguito per piazzare i led.
Ogni colore col suo numero di led e dove si sovrappongono ovviamente li ho messi affiancati.

http://s6.postimg.cc/630og7b31/Schema_Discposizione.jpg (http://postimg.cc/image/630og7b31/)

http://s6.postimg.cc/z3iic9tjx/schema2.jpg (http://postimg.cc/image/z3iic9tjx/)

quindi per esempio cominciando a piazzare i LED di colore Red, Cyan, Royal e UV per un set a 24 LED (nano 30 litri)

http://s6.postimg.cc/wngoyfbh9/schema3.jpg (http://postimg.cc/image/wngoyfbh9/)

quindi gli altri intorno

http://s6.postimg.cc/plirc87vh/schema4.jpg (http://postimg.cc/image/plirc87vh/)

infine i bianchi

http://s6.postimg.cc/stn8p9u59/schema5.jpg (http://postimg.cc/image/stn8p9u59/)


Ciao daveXleo,
sono un membro nuovo ed ero giusto alla ricerca di una spiegazione chiara su come utilizzare il led (quindi, grazie in anticipo).
Quoto il messaggio perchè non mi ritrovo nella spiegazione: ero rimasto che per un nano da 30 litri ci volessero 24 led, ma nella costruzione poi ce ne sono 27!mi son perso qualcosa?

DaveXLeo
13-10-2013, 14:12
Ciao daveXleo,
sono un membro nuovo ed ero giusto alla ricerca di una spiegazione chiara su come utilizzare il led (quindi, grazie in anticipo).
Quoto il messaggio perchè non mi ritrovo nella spiegazione: ero rimasto che per un nano da 30 litri ci volessero 24 led, ma nella costruzione poi ce ne sono 27!mi son perso qualcosa?

Ciao
veramente per un nano 30 litri consiglio 24 LED

Nano 30 litri -> Plafo 24x3W = 72 Watt
Colori:
- 3 White 6500°K
- 6 White 10000°K
- 2 Cyan
- 1 Red 660 nm

- 2 UV
- 4 Super Actinic
- 2 Royal Blue
- 4 Blue

Sono andato di multipli di 12 led per via dei driver disponibili, e dei kit ventudi su aquastyle,dal quale mi sono sempre fornito.

Sulla mia ultima realizzazione ho 56 LED perchè partivo da 38 led e volevo arrivare a una configurzione ottimale, quindi ho preso quello che mi mancava e mi sono tenuto quello che già avevo.

acqui
13-10-2013, 14:18
Ciao daveXleo,
sono un membro nuovo ed ero giusto alla ricerca di una spiegazione chiara su come utilizzare il led (quindi, grazie in anticipo).
Quoto il messaggio perchè non mi ritrovo nella spiegazione: ero rimasto che per un nano da 30 litri ci volessero 24 led, ma nella costruzione poi ce ne sono 27!mi son perso qualcosa?

Ciao
veramente per un nano 30 litri consiglio 24 LED

Nano 30 litri -> Plafo 24x3W = 72 Watt
Colori:
- 3 White 6500°K
- 6 White 10000°K
- 2 Cyan
- 1 Red 660 nm

- 2 UV
- 4 Super Actinic
- 2 Royal Blue
- 4 Blue

Sono andato di multipli di 12 led per via dei driver disponibili, e dei kit ventudi su aquastyle,dal quale mi sono sempre fornito.

Sulla mia ultima realizzazione ho 56 LED perchè partivo da 38 led e volevo arrivare a una configurzione ottimale, quindi ho preso quello che mi mancava e mi sono tenuto quello che già avevo.

Perfetto ti ringrazio :) mi sa che mi son perso qualcosa tra le varie pagine del forum :D

DaveXLeo
14-10-2013, 10:14
A 3 mesi dalla messa in opera della nuova plafo full spectrum posso azzardare un osservazione.

Questa consfigurazione Full Spectrum è esageratamente Phytostimolante

Come si è scritto in altri post sono i LED Deep Red 660nm ad esserlo, ma sono convinto che sia tutta la conformazione dello spettro la vera causa e non solo i rossi.
Come si vede nella figura sotto (publicata in prima pagina), la clorofilla A e B sono stimolate non solo dal picco sul rosso, am anche dalla banda attinica.
E' dunque l'unione delle due bande che pompa la clorifilla e non solo la parte rossa.

http://s6.postimg.cc/ube7hbm59/i3ror9.jpg (http://postimg.cc/image/ube7hbm59/)

Cosa osservo in vasca
Da quando ho messo su la plafo 4.0 ho riscontrato le seguenti cose:
- Patina verde abbondante sui vetri ogni 2 giorni (da pulire), quindi phyto in vasca abbondante e autoprodotto. Ho infatti smesso di somministrare phyto vivo da quando ho la plafo nuova.
- Aumento consistente di sicon, spugne, spirografini e quasiasi forma di benthos.
- Aumento esagerato di zooplacton, tant'è che mi è sorto un problema di sovrappopolamento di anfipodi. Sono talmente troppi che mi nidificano sul vetro posteriore, ma sopratutto tra i rami degli SPS, danneggiando i coralli. Ho appena preso un Hexatenia sperando che faccia il proprio lavoro da labride e tenga sotto controllo le bestioline.
- Risposta immediata di fase alghale (filamentose e chatomorpha) ad una somministrazione eccessiva di reef booster. Stò cercando un equilibrio per evitare di alimentare con il reef booster, perchè come mi sbaglio le alghe escono. Bruciano anche con una settimana, ma escono ogni volta che alimento.

Conclusione
Molti hanno tolto i LED rossi proprio per questo effetto phytostimolante.
Io non sono sicuro che sia la cosa giusta.
Se le alghe escono vuol dire che ci sono inquinanti da togliere, quindi è un bene non un male.
L'aumento di phyto in vasca è sicuramente un ottima cosa, e ne traggono beneficio tutti, dal benthos tutta la catena fino ai coralli.
Quindi questa potenza phytostimolante è sono una potenzialità epr la vasca... una potenzialità da tenere sotto controllo non esagerando di alimenti, ma una grande potenzialità.

pacoo
14-10-2013, 10:29
Posso confermare l'aumento di phyto in vasca! Anche io ho una plafo fatta a maggio/giugno seguendoble indicazioni di Dimitry! E ho notato anche io la patina verde, e anche lo schiumato ha un colore più sul verde! Solo che io i rossi non li ho messi, ma ho messo metà bianchi a 8000k e metà a 3200k quindi un pò di rosso lo prendono da questi ultimi! Anche io penso che l merito sia degli uv, cmq i colori sono migliorati tutti!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

DaveXLeo
14-10-2013, 10:45
A confronto la beta tester della mia vasca: la Valida Tricolor

14 Luglio
http://s6.postimg.cc/lmgl7d1wd/IMG_4551.jpg (http://postimg.cc/image/lmgl7d1wd/)


5 Settembre
http://s6.postimg.cc/jdgmz8orh/DSCF2589.jpg (http://postimg.cc/image/jdgmz8orh/)


13 Ottobre
http://s6.postimg.cc/ej37h7l99/IMG_5566.jpg (http://postimg.cc/image/ej37h7l99/)

fapod
14-10-2013, 12:53
Innanzi tutto complimenti per il lavorone svolto #70

che brand di LED hai usato ?
Alcuni tipi da te citati non riesco proprio a trovarli ........

Io ho comprato tutto su aquastyle, dove hanno tutti I led che servono.
Per quanto riguarda le marche...

Bianchi e Blu sono Bridgelux, UV e Violet e credo Red Epileds, e Ciano non ricordo, ma una marca buona che fa luci led per Yackt.
Ora hanno anche CREE per bianchi e Blu

Grazie della risposta , dando un'occhiata alle caratteristiche dei LED in questione (in particolare gli Hyper RED 660 ) ho notato che richiedono 2.5 V @ 700 mA ....
da quello che ho letto li hai inseriti nel canale "RGB" con i Royal Blue e i Cyan , come fai a gestire la differenza di tensione richiesta ?

Royal Blue 3.5 V @ 700 mA
Cyan 3.8 V @ 700 mA
Hyper Red 2.5 V @ 700 mA

con che valore di Vout li alimenti ?

Ciao

DaveXLeo
14-10-2013, 12:59
Innanzi tutto complimenti per il lavorone svolto #70

che brand di LED hai usato ?
Alcuni tipi da te citati non riesco proprio a trovarli ........

Io ho comprato tutto su aquastyle, dove hanno tutti I led che servono.
Per quanto riguarda le marche...

Bianchi e Blu sono Bridgelux, UV e Violet e credo Red Epileds, e Ciano non ricordo, ma una marca buona che fa luci led per Yackt.
Ora hanno anche CREE per bianchi e Blu

Grazie della risposta , dando un'occhiata alle caratteristiche dei LED in questione (in particolare gli Hyper RED 660 ) ho notato che richiedono 2.5 V @ 700 mA ....
da quello che ho letto li hai inseriti nel canale "RGB" con i Royal Blue e i Cyan , come fai a gestire la differenza di tensione richiesta ?

Royal Blue 3.5 V @ 700 mA
Cyan 3.8 V @ 700 mA
Hyper Red 2.5 V @ 700 mA

con che valore di Vout li alimenti ?

Ciao


I Driver LED sono a corrente costante e tensione variabile.
L'importante è la corrente di alimentazione quindi non il voltaggio.
Il driver produce 700mA e si avrà una caduta di potenziale di 3.5 sui Royal per esempio, e 2,5 sui red, ma questo non importa al driver.

SIMODOG
14-10-2013, 13:13
Ciao davi
Sono contento che anche tu noti riscontri positivi con questo spettro
Ricordi che ne parlavamo tempo fa sulla mia vasca...
Ho notato anche io che non appena butto in vasca pochissimo cibo, ma veramente pochissimo, arrivano patina e alghe poi bruciate in poco tempo
La crescita di cibo "naturale" e' talmente abbondante da sfamare autonomamente il mio Synchiropus ....mai alimentato
Elevata potenza ossidante

fapod
14-10-2013, 13:23
Innanzi tutto complimenti per il lavorone svolto #70

che brand di LED hai usato ?
Alcuni tipi da te citati non riesco proprio a trovarli ........

Io ho comprato tutto su aquastyle, dove hanno tutti I led che servono.
Per quanto riguarda le marche...

Bianchi e Blu sono Bridgelux, UV e Violet e credo Red Epileds, e Ciano non ricordo, ma una marca buona che fa luci led per Yackt.
Ora hanno anche CREE per bianchi e Blu

Grazie della risposta , dando un'occhiata alle caratteristiche dei LED in questione (in particolare gli Hyper RED 660 ) ho notato che richiedono 2.5 V @ 700 mA ....
da quello che ho letto li hai inseriti nel canale "RGB" con i Royal Blue e i Cyan , come fai a gestire la differenza di tensione richiesta ?

Royal Blue 3.5 V @ 700 mA
Cyan 3.8 V @ 700 mA
Hyper Red 2.5 V @ 700 mA

con che valore di Vout li alimenti ?

Ciao


I Driver LED sono a corrente costante e tensione variabile.
L'importante è la corrente di alimentazione quindi non il voltaggio.
Il driver produce 700mA e si avrà una caduta di potenziale di 3.5 sui Royal per esempio, e 2,5 sui red, ma questo non importa al driver.

Ok chiarissimo e preciso come sempre , quindi ne "deduco" che nel caso di una serie composta da :
2 Royal
3 Cyan
1 Hyper red

Bisognerà fornire almeno 21 Vcc , non considerando le cadute dei vari componenti , giusto ?

pacoo
14-10-2013, 13:25
Innanzi tutto complimenti per il lavorone svolto #70

che brand di LED hai usato ?
Alcuni tipi da te citati non riesco proprio a trovarli ........

Io ho comprato tutto su aquastyle, dove hanno tutti I led che servono.
Per quanto riguarda le marche...

Bianchi e Blu sono Bridgelux, UV e Violet e credo Red Epileds, e Ciano non ricordo, ma una marca buona che fa luci led per Yackt.
Ora hanno anche CREE per bianchi e Blu

Grazie della risposta , dando un'occhiata alle caratteristiche dei LED in questione (in particolare gli Hyper RED 660 ) ho notato che richiedono 2.5 V @ 700 mA ....
da quello che ho letto li hai inseriti nel canale "RGB" con i Royal Blue e i Cyan , come fai a gestire la differenza di tensione richiesta ?

Royal Blue 3.5 V @ 700 mA
Cyan 3.8 V @ 700 mA
Hyper Red 2.5 V @ 700 mA

con che valore di Vout li alimenti ?

Ciao


I Driver LED sono a corrente costante e tensione variabile.
L'importante è la corrente di alimentazione quindi non il voltaggio.
Il driver produce 700mA e si avrà una caduta di potenziale di 3.5 sui Royal per esempio, e 2,5 sui red, ma questo non importa al driver.

Sei sicuro che funzioni così? Io sapevo che se metti un led a 3,5v e un altro a 2,5v devi sommare i volt e dividerli per il numero dei led, in questo caso devi fare 6 diviso 2 quindi avrai due led che a 700ma funzioneranno a 3v entrambi! È per questo che ho cercato dividere i led in più canali in base alla loro caduta di tensione a determinati mA! I led cmq si accendono lo stesso ma non lavorerebbe secondo i criteri consigliati dalla casa costruttrice....quindi cambierebbe le emissioni le durate! Almeno io così la sapevo!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

fapod
14-10-2013, 13:32
Innanzi tutto complimenti per il lavorone svolto #70

che brand di LED hai usato ?
Alcuni tipi da te citati non riesco proprio a trovarli ........

Io ho comprato tutto su aquastyle, dove hanno tutti I led che servono.
Per quanto riguarda le marche...

Bianchi e Blu sono Bridgelux, UV e Violet e credo Red Epileds, e Ciano non ricordo, ma una marca buona che fa luci led per Yackt.
Ora hanno anche CREE per bianchi e Blu

Grazie della risposta , dando un'occhiata alle caratteristiche dei LED in questione (in particolare gli Hyper RED 660 ) ho notato che richiedono 2.5 V @ 700 mA ....
da quello che ho letto li hai inseriti nel canale "RGB" con i Royal Blue e i Cyan , come fai a gestire la differenza di tensione richiesta ?

Royal Blue 3.5 V @ 700 mA
Cyan 3.8 V @ 700 mA
Hyper Red 2.5 V @ 700 mA

con che valore di Vout li alimenti ?

Ciao


I Driver LED sono a corrente costante e tensione variabile.
L'importante è la corrente di alimentazione quindi non il voltaggio.
Il driver produce 700mA e si avrà una caduta di potenziale di 3.5 sui Royal per esempio, e 2,5 sui red, ma questo non importa al driver.

Sei sicuro che funzioni così? Io sapevo che se metti un led a 3,5v e un altro a 2,5v devi sommare i volt e dividerli per il numero dei led, in questo caso devi fare 6 diviso 2 quindi avrai due led che a 700ma funzioneranno a 3v entrambi! È per questo che ho cercato dividere i led in più canali in base alla loro caduta di tensione a determinati mA! I led cmq si accendono lo stesso ma non lavorerebbe secondo i criteri consigliati dalla casa costruttrice....quindi cambierebbe le emissioni le durate! Almeno io così la sapevo!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')


Sinceramente era lo stesso dubbio che avevo io ..... #24#24#24 , ho cercato le schede dei LED menzionati per vedere il valore di resistenza Ohm , ma non si trovano ...

DaveXLeo
14-10-2013, 14:18
Innanzi tutto complimenti per il lavorone svolto #70

che brand di LED hai usato ?
Alcuni tipi da te citati non riesco proprio a trovarli ........

Io ho comprato tutto su aquastyle, dove hanno tutti I led che servono.
Per quanto riguarda le marche...

Bianchi e Blu sono Bridgelux, UV e Violet e credo Red Epileds, e Ciano non ricordo, ma una marca buona che fa luci led per Yackt.
Ora hanno anche CREE per bianchi e Blu

Grazie della risposta , dando un'occhiata alle caratteristiche dei LED in questione (in particolare gli Hyper RED 660 ) ho notato che richiedono 2.5 V @ 700 mA ....
da quello che ho letto li hai inseriti nel canale "RGB" con i Royal Blue e i Cyan , come fai a gestire la differenza di tensione richiesta ?

Royal Blue 3.5 V @ 700 mA
Cyan 3.8 V @ 700 mA
Hyper Red 2.5 V @ 700 mA

con che valore di Vout li alimenti ?

Ciao


I Driver LED sono a corrente costante e tensione variabile.
L'importante è la corrente di alimentazione quindi non il voltaggio.
Il driver produce 700mA e si avrà una caduta di potenziale di 3.5 sui Royal per esempio, e 2,5 sui red, ma questo non importa al driver.

Ok chiarissimo e preciso come sempre , quindi ne "deduco" che nel caso di una serie composta da :
2 Royal
3 Cyan
1 Hyper red

Bisognerà fornire almeno 21 Vcc , non considerando le cadute dei vari componenti , giusto ?

Si giusto. Ma ci penserà il driver a fornire quel voltaggio rimanendo a 700mA. Per questo i driver sono venduri per alimentare un certo numero min e max di led, perchè possono variare la tensione di uscita in un range min e max
------------------------------------------------------------------------
Ciao davi
Sono contento che anche tu noti riscontri positivi con questo spettro
Ricordi che ne parlavamo tempo fa sulla mia vasca...
Ho notato anche io che non appena butto in vasca pochissimo cibo, ma veramente pochissimo, arrivano patina e alghe poi bruciate in poco tempo
La crescita di cibo "naturale" e' talmente abbondante da sfamare autonomamente il mio Synchiropus ....mai alimentato
Elevata potenza ossidante

Ciao Simo :-)
Si ricordo ;-)
------------------------------------------------------------------------
Innanzi tutto complimenti per il lavorone svolto #70

che brand di LED hai usato ?
Alcuni tipi da te citati non riesco proprio a trovarli ........

Io ho comprato tutto su aquastyle, dove hanno tutti I led che servono.
Per quanto riguarda le marche...

Bianchi e Blu sono Bridgelux, UV e Violet e credo Red Epileds, e Ciano non ricordo, ma una marca buona che fa luci led per Yackt.
Ora hanno anche CREE per bianchi e Blu

Grazie della risposta , dando un'occhiata alle caratteristiche dei LED in questione (in particolare gli Hyper RED 660 ) ho notato che richiedono 2.5 V @ 700 mA ....
da quello che ho letto li hai inseriti nel canale "RGB" con i Royal Blue e i Cyan , come fai a gestire la differenza di tensione richiesta ?

Royal Blue 3.5 V @ 700 mA
Cyan 3.8 V @ 700 mA
Hyper Red 2.5 V @ 700 mA

con che valore di Vout li alimenti ?

Ciao


I Driver LED sono a corrente costante e tensione variabile.
L'importante è la corrente di alimentazione quindi non il voltaggio.
Il driver produce 700mA e si avrà una caduta di potenziale di 3.5 sui Royal per esempio, e 2,5 sui red, ma questo non importa al driver.

Sei sicuro che funzioni così? Io sapevo che se metti un led a 3,5v e un altro a 2,5v devi sommare i volt e dividerli per il numero dei led, in questo caso devi fare 6 diviso 2 quindi avrai due led che a 700ma funzioneranno a 3v entrambi! È per questo che ho cercato dividere i led in più canali in base alla loro caduta di tensione a determinati mA! I led cmq si accendono lo stesso ma non lavorerebbe secondo i criteri consigliati dalla casa costruttrice....quindi cambierebbe le emissioni le durate! Almeno io così la sapevo!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')


Sinceramente era lo stesso dubbio che avevo io ..... #24#24#24 , ho cercato le schede dei LED menzionati per vedere il valore di resistenza Ohm , ma non si trovano ...

E' difficile che trovi l'impedenza relativa del diodo sui datasheet dei LED.
L'importante è andare a vedere la corrente massima di utilizzo e non sovralimentare.

fapod
14-10-2013, 14:31
Innanzi tutto complimenti per il lavorone svolto #70

che brand di LED hai usato ?
Alcuni tipi da te citati non riesco proprio a trovarli ........

Io ho comprato tutto su aquastyle, dove hanno tutti I led che servono.
Per quanto riguarda le marche...

Bianchi e Blu sono Bridgelux, UV e Violet e credo Red Epileds, e Ciano non ricordo, ma una marca buona che fa luci led per Yackt.
Ora hanno anche CREE per bianchi e Blu

Grazie della risposta , dando un'occhiata alle caratteristiche dei LED in questione (in particolare gli Hyper RED 660 ) ho notato che richiedono 2.5 V @ 700 mA ....
da quello che ho letto li hai inseriti nel canale "RGB" con i Royal Blue e i Cyan , come fai a gestire la differenza di tensione richiesta ?

Royal Blue 3.5 V @ 700 mA
Cyan 3.8 V @ 700 mA
Hyper Red 2.5 V @ 700 mA

con che valore di Vout li alimenti ?

Ciao


I Driver LED sono a corrente costante e tensione variabile.
L'importante è la corrente di alimentazione quindi non il voltaggio.
Il driver produce 700mA e si avrà una caduta di potenziale di 3.5 sui Royal per esempio, e 2,5 sui red, ma questo non importa al driver.

Ok chiarissimo e preciso come sempre , quindi ne "deduco" che nel caso di una serie composta da :
2 Royal
3 Cyan
1 Hyper red

Bisognerà fornire almeno 21 Vcc , non considerando le cadute dei vari componenti , giusto ?

Si giusto. Ma ci penserà il driver a fornire quel voltaggio rimanendo a 700mA. Per questo i driver sono venduri per alimentare un certo numero min e max di led, perchè possono variare la tensione di uscita in un range min e max

Ok ... ma .... se hai 6 led uguali con 3,3 V @ 700 ma lui erogherà 19,8 Vcc per mantenere i 700ma costanti
nel caso ne hai 5 da 3,3 V @ 700 mA e 1 da 2,0 V @ 700 lui erogherà 18,5 Vcc , che si andranno a suddividere ai capi dei 6 led inistintamente , quindi ogni led sarà sottoposto a 3,08 Vcc .... se quello da 2 V ha una tensione di rottura (forward voltage) a 2,8 .... lo hai fritto ....

pacoo
14-10-2013, 14:50
Infatti è quello che ho detto io, ma non capisco perché non mi abbia risposto! :confused:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

DaveXLeo
14-10-2013, 14:53
Ok ... ma .... se hai 6 led uguali con 3,3 V @ 700 ma lui erogherà 19,8 Vcc per mantenere i 700ma costanti
nel caso ne hai 5 da 3,3 V @ 700 mA e 1 da 2,0 V @ 700 lui erogherà 18,5 Vcc , che si andranno a suddividere ai capi dei 6 led inistintamente , quindi ogni led sarà sottoposto a 3,08 Vcc .... se quello da 2 V ha una tensione di rottura (forward voltage) a 2,8 .... lo hai fritto ....

No non funziona cosi.
Il driver lavora a corrente costante e non si fa il calcolo.
Il driver pompa 700mA e punto. E poi riesce a sostenere una tensione ... mettiamo da 15V a 21V.
Ogni diodo ha una sua induttanza relativa.
facciamo esempi (a naso eh non conosco i numeri ma li deduco)
Il Royal ha un induttanza relativa di 4.7 Ohm, e il red di 3.5 Ohm ed entrambi essendo dei diodi emettitori devono lavorare a corrente continua costante.
L'importante è che sia costante, poi può essere costante a 700mA o a 350mA o meno. Meno li alimenti e meno luce fanno. Più li alimenti e più luce fanno. Sopra una certa corrente deteriorano la giunzione e si bruciano.
Allora dal driver escono 700mA e passano il primo Royal e data V = R*I la tensione cade di 3.3V poi il secondo e altri 3.3V poi arriva il red e essendo la resistenza più bassa cade solo di 2,5V

DaveXLeo
14-10-2013, 15:07
Sei sicuro che funzioni così? Io sapevo che se metti un led a 3,5v e un altro a 2,5v devi sommare i volt e dividerli per il numero dei led, in questo caso devi fare 6 diviso 2 quindi avrai due led che a 700ma funzioneranno a 3v entrambi!


Questa cosa mica l'avevo letta con attenzione...
Scusa ma una cosa del genere chi te l'ha detta?!?!?
Perchè va semplicemente contro la legge di Ohm V = R*I che si accenna in 5 media, e si studia a scienze in 3 superiore al liceo e credo in elettrotecnica al primo al tecnico/professionale.

Hai 2 resisteze da 4,7 Ohm e da 3,5 Ohm e le metti in serie.
Ottieni una resistenza totale di 8,2 Ohm
Ci fai passare dentro 700mA e quella corrente essendo corrente che passa dentro a un filo passerà dentro alla prima resistenza poi dentro la seconda sempre a 700mA.
Per la legge di Ohm ai capi della prima resistenza V = R*I si avrà una caduta di potenziale di 3,3 V, mentre ai capi della seconda resistenza si avrà una caduta di potenziale di 2,5 V
Complessivamente si avrà una caduta di potenziale di 5.8 V
La legge di Ohm è sempre rispettata :-)

pacoo
14-10-2013, 15:44
Sei sicuro che funzioni così? Io sapevo che se metti un led a 3,5v e un altro a 2,5v devi sommare i volt e dividerli per il numero dei led, in questo caso devi fare 6 diviso 2 quindi avrai due led che a 700ma funzioneranno a 3v entrambi!


Questa cosa mica l'avevo letta con attenzione...
Scusa ma una cosa del genere chi te l'ha detta?!?!?
Perchè va semplicemente contro la legge di Ohm V = R*I che si accenna in 5 media, e si studia a scienze in 3 superiore al liceo e credo in elettrotecnica al primo al tecnico/professionale.

Hai 2 resisteze da 4,7 Ohm e da 3,5 Ohm e le metti in serie.
Ottieni una resistenza totale di 8,2 Ohm
Ci fai passare dentro 700mA e quella corrente essendo corrente che passa dentro a un filo passerà dentro alla prima resistenza poi dentro la seconda sempre a 700mA.
Per la legge di Ohm ai capi della prima resistenza V = R*I si avrà una caduta di potenziale di 3,3 V, mentre ai capi della seconda resistenza si avrà una caduta di potenziale di 2,5 V
Complessivamente si avrà una caduta di potenziale di 5.8 V
La legge di Ohm è sempre rispettata :-)

guarda è la stessa cosa che ha detto Fapod, il post dove hai risposto prima, il dubbio che avevamo entrambi! Questa cosa l'ho letta sia qui che in altri forum dove veniva spiegato come costruire e collegare i led,spiegato da altri utenti quindi nessun libro di illuminotecnica, , quindici può stare che non sia corretto e mi sbagli, se riesco a trovarlo te lo posto!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')
------------------------------------------------------------------------
Ma tu metti delle resistenze tra driver e led o colleghi direttamente i driver ai led?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

DaveXLeo
14-10-2013, 15:56
Ma tu metti delle resistenze tra driver e led o colleghi direttamente i driver ai led?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

No ma quali resistenze. Driver attaccato alla serie di led e basta.

Albe
14-10-2013, 16:18
Complimenti per il tuo studio, seguo con interesse e metto la pagina tra i preferiti, così DaveXLeo potrò stressarti quando dovrò costruirla proprio per il mio 40x40 ghghghg
------------------------------------------------------------------------
ps. non hai mai pensato di metterne 2 di ventole? sia perchè migliorerà la temperatura del dissipatore sia perchè una ventola non si frigge tutto... (o hai pensato già a ventole che si autoregolano a seconda della temperatura e/o sensori che staccano la corrente se la temperatura è eccessiva?)

fapod
14-10-2013, 16:33
Sei sicuro che funzioni così? Io sapevo che se metti un led a 3,5v e un altro a 2,5v devi sommare i volt e dividerli per il numero dei led, in questo caso devi fare 6 diviso 2 quindi avrai due led che a 700ma funzioneranno a 3v entrambi!


Questa cosa mica l'avevo letta con attenzione...
Scusa ma una cosa del genere chi te l'ha detta?!?!?
Perchè va semplicemente contro la legge di Ohm V = R*I che si accenna in 5 media, e si studia a scienze in 3 superiore al liceo e credo in elettrotecnica al primo al tecnico/professionale.

Hai 2 resisteze da 4,7 Ohm e da 3,5 Ohm e le metti in serie.
Ottieni una resistenza totale di 8,2 Ohm
Ci fai passare dentro 700mA e quella corrente essendo corrente che passa dentro a un filo passerà dentro alla prima resistenza poi dentro la seconda sempre a 700mA.
Per la legge di Ohm ai capi della prima resistenza V = R*I si avrà una caduta di potenziale di 3,3 V, mentre ai capi della seconda resistenza si avrà una caduta di potenziale di 2,5 V
Complessivamente si avrà una caduta di potenziale di 5.8 V
La legge di Ohm è sempre rispettata :-)

Dave , è quello che dicevo infatti da li sorgeva il dubbio .... ho scritto "a meno che non abbiano una resistenza propria " a questo punto avendo 2 costanti I (700 mA) e R (quella del Led) l'unico valore che può cambiare per ottenere P (watt) è la tensione ....

Quelli che dice Lollo vale sicuramente quando tutti i LED della serie sono uguali , quando ho assemblato la prima plafoniera infatti usando driver a I costante per calcolare l'alimentatore necessario ho moltiplicato il valore di V drop di ogni singolo LED (attraversato dalla I nominale ) per il numero di LED .... 3,3 V x 6 LED sul singolo drive bisogna alimentare la serie con 19,8 V

E ti assicuro che se aumenti a 28 V invece che 3,3 volt su ogni LED ne arrivano 4,6 e aumenta anche la corrente ....





Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

DaveXLeo
14-10-2013, 16:36
Complimenti per il tuo studio, seguo con interesse e metto la pagina tra i preferiti, così DaveXLeo potrò stressarti quando dovrò costruirla proprio per il mio 40x40 ghghghg
------------------------------------------------------------------------
ps. non hai mai pensato di metterne 2 di ventole? sia perchè migliorerà la temperatura del dissipatore sia perchè una ventola non si frigge tutto... (o hai pensato già a ventole che si autoregolano a seconda della temperatura e/o sensori che staccano la corrente se la temperatura è eccessiva?)

Grazie Albe :-)

2 ventole le ho messe quest'estate, quando una puntava mezza sul dissipatore e mezza sull'acqua per raffreddare.
Poi una si è rotta e adesso sta ancora sopra ferma :-D
Una ventola basta tranquillamente. Il dissipatore non supera i 40°, ma data la fine che ha fatto una ventola ho pensato che se si rompe l'altra, mi si bruciano i led con mezza guiornata e non me ne accorgo...
Credo che sostituirò quella rotta al più presto ;-)

fapod
15-10-2013, 12:32
Sei sicuro che funzioni così? Io sapevo che se metti un led a 3,5v e un altro a 2,5v devi sommare i volt e dividerli per il numero dei led, in questo caso devi fare 6 diviso 2 quindi avrai due led che a 700ma funzioneranno a 3v entrambi!


Questa cosa mica l'avevo letta con attenzione...
Scusa ma una cosa del genere chi te l'ha detta?!?!?
Perchè va semplicemente contro la legge di Ohm V = R*I che si accenna in 5 media, e si studia a scienze in 3 superiore al liceo e credo in elettrotecnica al primo al tecnico/professionale.

Hai 2 resisteze da 4,7 Ohm e da 3,5 Ohm e le metti in serie.
Ottieni una resistenza totale di 8,2 Ohm
Ci fai passare dentro 700mA e quella corrente essendo corrente che passa dentro a un filo passerà dentro alla prima resistenza poi dentro la seconda sempre a 700mA.
Per la legge di Ohm ai capi della prima resistenza V = R*I si avrà una caduta di potenziale di 3,3 V, mentre ai capi della seconda resistenza si avrà una caduta di potenziale di 2,5 V
Complessivamente si avrà una caduta di potenziale di 5.8 V
La legge di Ohm è sempre rispettata :-)

Dave , è quello che dicevo infatti da li sorgeva il dubbio .... ho scritto "a meno che non abbiano una resistenza propria " a questo punto avendo 2 costanti I (700 mA) e R (quella del Led) l'unico valore che può cambiare per ottenere P (watt) è la tensione ....

Quelli che dice Lollo vale sicuramente quando tutti i LED della serie sono uguali , quando ho assemblato la prima plafoniera infatti usando driver a I costante per calcolare l'alimentatore necessario ho moltiplicato il valore di V drop di ogni singolo LED (attraversato dalla I nominale ) per il numero di LED .... 3,3 V x 6 LED sul singolo drive bisogna alimentare la serie con 19,8 V

E ti assicuro che se aumenti a 28 V invece che 3,3 volt su ogni LED ne arrivano 4,6 e aumenta anche la corrente ....





Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Avevi assolutamente ragione , non fraintendere , non dubitavo delle tue affermazioni ma quando ho un dubbio #23 mi incapponisco ....#28b
In merito al LED HR 660 , consigliano di pilotarlo a 500mA , perchè secondo te ? Sarà mica per limitare la curva che stimola la crescita alghe ?

DaveXLeo
15-10-2013, 14:25
Avevi assolutamente ragione , non fraintendere , non dubitavo delle tue affermazioni ma quando ho un dubbio #23 mi incapponisco ....#28b
In merito al LED HR 660 , consigliano di pilotarlo a 500mA , perchè secondo te ? Sarà mica per limitare la curva che stimola la crescita alghe ?

http://www.aquastyleonline.com/products/Epileds-LED-3W-Red.html
L'Epiled Deep Red che vendono su Aquastyle ha una max current di 700mA
Se lo limiti emetti solo meno luce... e ciò equivale a metterne uno al posto di due...
Se altri Red hanno una limitazione inferiore è solo per un fatto di durata di vita del led e di efficienza

fapod
15-10-2013, 14:28
Avevi assolutamente ragione , non fraintendere , non dubitavo delle tue affermazioni ma quando ho un dubbio #23 mi incapponisco ....#28b
In merito al LED HR 660 , consigliano di pilotarlo a 500mA , perchè secondo te ? Sarà mica per limitare la curva che stimola la crescita alghe ?

http://www.aquastyleonline.com/products/Epileds-LED-3W-Red.html
L'Epiled Deep Red che vendono su Aquastyle ha una max current di 700mA
Se lo limiti emetti solo meno luce... e ciò equivale a metterne uno al posto di due...
Se altri Red hanno una limitazione inferiore è solo per un fatto di durata di vita del led e di efficienza

Anche quello che ho visto io è Epiled , sul sito americano LEDgroupbuy , consigliano di pilotarlo a 500 mA ... Boh

660nm is a deep red that should be used small amounts on a tank as it will quickly over power other colors. If mixed with our 495nm Turquoise and 455nm Royal Blue, reds can be used in more quantities because the overall color of the LEDs becomes white.

These are the main LEDs used in ATS builds (Algae turf scrubber). Our premium grade Deep Reds produce 560mW @ 700mA



Please note you do not need additional optics for these LEDs as they come with the optic of your choice.

Best driver to use for these (8-22 LEDs) is a 40w 700mA Inventroincs driver tuned down to about 500ma using a POT. If you need help choosing a driver, feel free to contact us.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

DaveXLeo
15-10-2013, 16:43
Avevi assolutamente ragione , non fraintendere , non dubitavo delle tue affermazioni ma quando ho un dubbio #23 mi incapponisco ....#28b
In merito al LED HR 660 , consigliano di pilotarlo a 500mA , perchè secondo te ? Sarà mica per limitare la curva che stimola la crescita alghe ?

http://www.aquastyleonline.com/products/Epileds-LED-3W-Red.html
L'Epiled Deep Red che vendono su Aquastyle ha una max current di 700mA
Se lo limiti emetti solo meno luce... e ciò equivale a metterne uno al posto di due...
Se altri Red hanno una limitazione inferiore è solo per un fatto di durata di vita del led e di efficienza

Anche quello che ho visto io è Epiled , sul sito americano LEDgroupbuy , consigliano di pilotarlo a 500 mA ... Boh

660nm is a deep red that should be used small amounts on a tank as it will quickly over power other colors. If mixed with our 495nm Turquoise and 455nm Royal Blue, reds can be used in more quantities because the overall color of the LEDs becomes white.

These are the main LEDs used in ATS builds (Algae turf scrubber). Our premium grade Deep Reds produce 560mW @ 700mA



Please note you do not need additional optics for these LEDs as they come with the optic of your choice.

Best driver to use for these (8-22 LEDs) is a 40w 700mA Inventroincs driver tuned down to about 500ma using a POT. If you need help choosing a driver, feel free to contact us.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Li dice che il driver arriva a 500mA e non il LED che sviluppa 560mW a 700 mA

fapod
15-10-2013, 17:31
Avevi assolutamente ragione , non fraintendere , non dubitavo delle tue affermazioni ma quando ho un dubbio #23 mi incapponisco ....#28b
In merito al LED HR 660 , consigliano di pilotarlo a 500mA , perchè secondo te ? Sarà mica per limitare la curva che stimola la crescita alghe ?

http://www.aquastyleonline.com/products/Epileds-LED-3W-Red.html
L'Epiled Deep Red che vendono su Aquastyle ha una max current di 700mA
Se lo limiti emetti solo meno luce... e ciò equivale a metterne uno al posto di due...
Se altri Red hanno una limitazione inferiore è solo per un fatto di durata di vita del led e di efficienza

Anche quello che ho visto io è Epiled , sul sito americano LEDgroupbuy , consigliano di pilotarlo a 500 mA ... Boh

660nm is a deep red that should be used small amounts on a tank as it will quickly over power other colors. If mixed with our 495nm Turquoise and 455nm Royal Blue, reds can be used in more quantities because the overall color of the LEDs becomes white.

These are the main LEDs used in ATS builds (Algae turf scrubber). Our premium grade Deep Reds produce 560mW @ 700mA



Please note you do not need additional optics for these LEDs as they come with the optic of your choice.

Best driver to use for these (8-22 LEDs) is a 40w 700mA Inventroincs driver tuned down to about 500ma using a POT. If you need help choosing a driver, feel free to contact us.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Li dice che il driver arriva a 500mA e non il LED che sviluppa 560mW a 700 mA


Davide , letteralmente dice "il driver consigliato per questo led è un 40w 700ma Inventronics , regolato a circa 500mA tramite potenziometro ..."
dicono che il LED è un 660 nm , e sviluppa 560mW@700mA , e consigliano di pilotarlo a 500mA regolando il driver

Max Drive Current:
700mA (500mA recommended)
Forward voltage (@ 700 mA):
2.3v
Light Intensity:
560mW @ 700mA
Dominant Wave Length:
660nm
Color:
Deep Red
Star Size:
20mm

DaveXLeo
15-10-2013, 19:15
Avevi assolutamente ragione , non fraintendere , non dubitavo delle tue affermazioni ma quando ho un dubbio #23 mi incapponisco ....#28b
In merito al LED HR 660 , consigliano di pilotarlo a 500mA , perchè secondo te ? Sarà mica per limitare la curva che stimola la crescita alghe ?

http://www.aquastyleonline.com/products/Epileds-LED-3W-Red.html
L'Epiled Deep Red che vendono su Aquastyle ha una max current di 700mA
Se lo limiti emetti solo meno luce... e ciò equivale a metterne uno al posto di due...
Se altri Red hanno una limitazione inferiore è solo per un fatto di durata di vita del led e di efficienza

Anche quello che ho visto io è Epiled , sul sito americano LEDgroupbuy , consigliano di pilotarlo a 500 mA ... Boh

660nm is a deep red that should be used small amounts on a tank as it will quickly over power other colors. If mixed with our 495nm Turquoise and 455nm Royal Blue, reds can be used in more quantities because the overall color of the LEDs becomes white.

These are the main LEDs used in ATS builds (Algae turf scrubber). Our premium grade Deep Reds produce 560mW @ 700mA



Please note you do not need additional optics for these LEDs as they come with the optic of your choice.

Best driver to use for these (8-22 LEDs) is a 40w 700mA Inventroincs driver tuned down to about 500ma using a POT. If you need help choosing a driver, feel free to contact us.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Li dice che il driver arriva a 500mA e non il LED che sviluppa 560mW a 700 mA


Davide , letteralmente dice "il driver consigliato per questo led è un 40w 700ma Inventronics , regolato a circa 500mA tramite potenziometro ..."
dicono che il LED è un 660 nm , e sviluppa 560mW@700mA , e consigliano di pilotarlo a 500mA regolando il driver

Max Drive Current:
700mA (500mA recommended)
Forward voltage (@ 700 mA):
2.3v
Light Intensity:
560mW @ 700mA
Dominant Wave Length:
660nm
Color:
Deep Red
Star Size:
20mm

Bah... io lo piloto come gli altri a 700mA. Funziona... sta la... quando si brucia lo cambio.
Questa discussione sulle resistenze, voltaggi e correnti va avanti da un paio di pagine senza una reale utilità e correlazione con l'argomento del topic.
Perdonami ma direi di fermare l'OT. Volendo ne possiamo discutere su un altro topic ad hoc.

acqui
16-10-2013, 19:07
Ciao ragazzi!
sto seguendo la vostra discussione perchè anche io parto da zero e sto cercando di capire :)
Volevo sapere un vostro sapere in merito ai mA dei led:
è possibile che un led 3w (esempio royal blu) per una marca funzioni a 350mA e per un altra a 700?è possibile oppure ogni colore ha il suo milliamperaggio?

fapod
16-10-2013, 19:47
Ok davide , sono d'accordo con te per l'OT , se apri una discussione apposita ti seguo , credo sia utile ....

Ho sviluppato il layout qui di seguito , potresti darmi la tua opinione ? Considera che ne verranno montatu due affiancati (30 x 20 cm) lato corto quindi la sequenza orrizontale si ripete
http://s7.postimg.cc/nth8vkug7/LED_Layout_page_1.jpg (http://postimg.cc/image/nth8vkug7/)

DaveXLeo
17-10-2013, 08:17
Ciao ragazzi!
sto seguendo la vostra discussione perchè anche io parto da zero e sto cercando di capire :)
Volevo sapere un vostro sapere in merito ai mA dei led:
è possibile che un led 3w (esempio royal blu) per una marca funzioni a 350mA e per un altra a 700?è possibile oppure ogni colore ha il suo milliamperaggio?

Praticamente il chip led è lo stesso, o meglio stessa forma e dimensioni e capacità.
Se questo chip viene alimentato a 350mA, illumina meno, ma scalda meno e dura di più.
Se viene alimento a 700mA illumina di più ma scalda di più e potrebbe deteriorare prima.
Dipende dalla qualità del LED la corrente massima ammissibile, affinchè possa essere garantito per durare un certo numero di ore di vita.
I CREE per esempio arrivano anche a 1000mA e oltre.
------------------------------------------------------------------------
Ok davide , sono d'accordo con te per l'OT , se apri una discussione apposita ti seguo , credo sia utile ....

Ho sviluppato il layout qui di seguito , potresti darmi la tua opinione ? Considera che ne verranno montatu due affiancati (30 x 20 cm) lato corto quindi la sequenza orrizontale si ripete
http://s7.postimg.cc/nth8vkug7/LED_Layout_page_1.jpg (http://postimg.cc/image/nth8vkug7/)

Tutto sommato la disposizione va bene.
Io l'avrei fatta diversa, ma ora non ho tempo per disegnartela. Appena posso lo faccio :-)

fapod
17-10-2013, 10:17
Ciao ragazzi!
sto seguendo la vostra discussione perchè anche io parto da zero e sto cercando di capire :)
Volevo sapere un vostro sapere in merito ai mA dei led:
è possibile che un led 3w (esempio royal blu) per una marca funzioni a 350mA e per un altra a 700?è possibile oppure ogni colore ha il suo milliamperaggio?

Praticamente il chip led è lo stesso, o meglio stessa forma e dimensioni e capacità.
Se questo chip viene alimentato a 350mA, illumina meno, ma scalda meno e dura di più.
Se viene alimento a 700mA illumina di più ma scalda di più e potrebbe deteriorare prima.
Dipende dalla qualità del LED la corrente massima ammissibile, affinchè possa essere garantito per durare un certo numero di ore di vita.
I CREE per esempio arrivano anche a 1000mA e oltre.
------------------------------------------------------------------------
Ok davide , sono d'accordo con te per l'OT , se apri una discussione apposita ti seguo , credo sia utile ....

Ho sviluppato il layout qui di seguito , potresti darmi la tua opinione ? Considera che ne verranno montatu due affiancati (30 x 20 cm) lato corto quindi la sequenza orrizontale si ripete
http://s7.postimg.cc/nth8vkug7/LED_Layout_page_1.jpg (http://postimg.cc/image/nth8vkug7/)

Tutto sommato la disposizione va bene.
Io l'avrei fatta diversa, ma ora non ho tempo per disegnartela. Appena posso lo faccio :-)


Ok #70 Tranquillissimo ! Sono in fase di sviluppo , i LED mi arriveranno tra un pò ..... ho tutto il tempo nessuna fretta . Ho cercato di distribuire i colori in modo omogeneo , ma ovviamente benvenuti i consigli #25

fapod
22-10-2013, 21:52
Azz.... Arrivati i LED ! Spedizione con Fedex , e nella scatola hanno aggiunto anche qualche LED di scorta !


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Albe
31-10-2013, 14:40
Ma quei PCB star fughi che ci sono in prima pagina fatti dai russi? Come si può fare ad avere una replica? :-) #17

grispa72
17-11-2013, 02:43
Su consiglio di alegiu ho dato un'occhiata a questa discussione e mi si è aperto un mondo. Complimenti per la spiegazione iniziale e per la scoperte del sito e del kit!

Sto cercando di capire come illuminare il mio nanoreef da 60lt della Dennerle. Andrebbe bene la configurazione:

Nano 60 litri -> Plafo 36x3W = 108 Watt
Colori:
- 5 White 6500°K
- 9 White 10000°K
- 3 Cyan
- 1 Red 660 nm

- 3 UV
- 6 Super Actinic
- 3 Royal Blue
- 6 Blue

E fin qui tutto bene.

Una volta sul sito di acquastyleonline.com in questa (http://www.aquastyleonline.com/products/36--LEDs--DIY-Dimmable-Kit.html) pagina che dovrebbe corrispondere alla configurazione Nano 60 litri cosa devo mettere su alcune scelte:

- LED Color Option: 18 White 16 Blue 2 Red
- White LED's: All 10000K
- LED Driver: ?
- Optics: 80 degree
- Heatsink(w/ fan kit): ?

Poi:
1) la piastra con le alette te la forniscono con il kit?
2) per realizzare l'effetto alba/tramonto il kit è sufficiente o bisogna aggiungere qualcosa?
3) oltre al saldatore e ai comuni attrezzi (tipo cacciaviti, pinze, ecc.) bisogna averne qualcuno di particolare?
4) come si fissano i singoli LED sulla base?
5) che tipo di protezione va messa tra LED e vasca: vetro, plexiglass?
6) ho provato a portare fino al termine la procedura di pagamento (senza per ora pagare) per un totale di 165$ che corrispondono a circa 122€. E' questo il prezzo giusto?

Grazie per la pazienza! -37

DaveXLeo
18-11-2013, 10:43
Su consiglio di alegiu ho dato un'occhiata a questa discussione e mi si è aperto un mondo. Complimenti per la spiegazione iniziale e per la scoperte del sito e del kit!

Sto cercando di capire come illuminare il mio nanoreef da 60lt della Dennerle. Andrebbe bene la configurazione:

Nano 60 litri -> Plafo 36x3W = 108 Watt
Colori:
- 5 White 6500°K
- 9 White 10000°K
- 3 Cyan
- 1 Red 660 nm

- 3 UV
- 6 Super Actinic
- 3 Royal Blue
- 6 Blue

E fin qui tutto bene.

Una volta sul sito di acquastyleonline.com in questa (http://www.aquastyleonline.com/products/36--LEDs--DIY-Dimmable-Kit.html) pagina che dovrebbe corrispondere alla configurazione Nano 60 litri cosa devo mettere su alcune scelte:

- LED Color Option: 18 White 16 Blue 2 Red
- White LED's: All 10000K
- LED Driver: ?
- Optics: 80 degree
- Heatsink(w/ fan kit): ?

Poi:
1) la piastra con le alette te la forniscono con il kit?
2) per realizzare l'effetto alba/tramonto il kit è sufficiente o bisogna aggiungere qualcosa?
3) oltre al saldatore e ai comuni attrezzi (tipo cacciaviti, pinze, ecc.) bisogna averne qualcuno di particolare?
4) come si fissano i singoli LED sulla base?
5) che tipo di protezione va messa tra LED e vasca: vetro, plexiglass?
6) ho provato a portare fino al termine la procedura di pagamento (senza per ora pagare) per un totale di 165$ che corrispondono a circa 122€. E' questo il prezzo giusto?

Grazie per la pazienza! -37

Ciao
rispondo in ordine

- LED Color Option: indifferente tanto poi cambi
- White LED's: indifferente tanto poi cambi (specifichi i colori ledc che vuoi nei commendi dell'ordine)
- LED Driver: Il Maxwellen è gratis e funziona con il potenziometro, mentre gli altri Meanwell si pagano in più e possono essere pilotati anche da controllore (Aquastyle controller, Arduino, etc)
- Optics: 80 degree (fatti mandare le 80 ma poi non le monti)
- Heatsink(w/ fan kit): L'Heatsink è il dissipatore. Per una vasca 40x40 va bene sia il 40x18 sia il 30x18, dipende da come o vuoi attaccare sopra la vasca.


1) la piastra con le alette te la forniscono con il kit?
Risposto sopra... è l'heatsink

2) per realizzare l'effetto alba/tramonto il kit è sufficiente o bisogna aggiungere qualcosa?
Con i driver Maxwellen servono 2 timer per far accendere separatamente i due canali.
Con i driver Meanwell digitali serve un controller.

3) oltre al saldatore e ai comuni attrezzi (tipo cacciaviti, pinze, ecc.) bisogna averne qualcuno di particolare?
No

4) come si fissano i singoli LED sulla base?
Con la pasta termoadesiva che ti includono nel kit

5) che tipo di protezione va messa tra LED e vasca: vetro, plexiglass?
Va bene vetro, plexi, policarbonato.
Il policarbonato Lexan è più indicato perchè non filtra gli UV

6) ho provato a portare fino al termine la procedura di pagamento (senza per ora pagare) per un totale di 165$ che corrispondono a circa 122€. E' questo il prezzo giusto?
No
Aggiungi il 22% di IVA e 10 euro di tassa doganale che pagherai al corriere alla consegna

Albe
18-11-2013, 11:17
Davide,
sei un maestro! #25

DaveXLeo
18-11-2013, 11:57
Ma quei PCB star fughi che ci sono in prima pagina fatti dai russi? Come si può fare ad avere una replica? :-) #17

Questa non l'avevo letta.
Cosa intend per replica?
Perchè i russi lo vendono quel modulo

grispa72
18-11-2013, 13:37
Quindi:

nel commento all'ordine specifico:

- 5 White 6500°K
- 9 White 10000°K
- 3 Cyan
- 1 Red 660 nm

- 3 UV
- 6 Super Actinic
- 3 Royal Blue
- 6 Blue

Se prendo il driver Maxwellen non ho effetto alba/tramonto ma solo la possibilità di comandare i due canali acceso/spento tramite timer. Alba/tramonto la farei accendendo prima un canale poi l'altro e poi spegnendone prima uno e poi l'altro. I due potenziometri, se non ho capito male, servono solo per regolare la corrente e quindi l'intensità della luce dei due canali separatamente.

Con il driver Meanwell questo controller (http://www.aquastyleonline.com/products/-SolarLux-LED-Controller.html) andrebbe bene per il kit da 36 led?

Grazie.

DaveXLeo
18-11-2013, 14:40
Quindi:

nel commento all'ordine specifico:

- 5 White 6500°K
- 9 White 10000°K
- 3 Cyan
- 1 Red 660 nm

- 3 UV
- 6 Super Actinic
- 3 Royal Blue
- 6 Blue

Se prendo il driver Maxwellen non ho effetto alba/tramonto ma solo la possibilità di comandare i due canali acceso/spento tramite timer. Alba/tramonto la farei accendendo prima un canale poi l'altro e poi spegnendone prima uno e poi l'altro. I due potenziometri, se non ho capito male, servono solo per regolare la corrente e quindi l'intensità della luce dei due canali separatamente.

Con il driver Meanwell questo controller (http://www.aquastyleonline.com/products/-SolarLux-LED-Controller.html) andrebbe bene per il kit da 36 led?

Grazie.

Tutto esatto

grispa72
19-11-2013, 17:20
Ciao Davide, scusa se te stresso ancora, ma, essendo ingegnere, tendo a...ma lasciamo perdere

La mia vasca sarà 42x42x45h con sump da circa 40lt. Ti chiedo se questo (http://www.aquastyleonline.com/products/42-Cree-LEDs-Controller-DIY-kit.html) kit di Aquastyle potrebbe andare bene. Se si che colori dovrei ordinare? E che disposizione devono avere i led? Siccome nel kit non vedo il dissipatore questo c'è comunque?
I led CREE vanno bene per molli, LPS e SPS?
Grazie ancora della pazienza...

DaveXLeo
19-11-2013, 18:45
Ciao Davide, scusa se te stresso ancora, ma, essendo ingegnere, tendo a...ma lasciamo perdere

La mia vasca sarà 42x42x45h con sump da circa 40lt. Ti chiedo se questo (http://www.aquastyleonline.com/products/42-Cree-LEDs-Controller-DIY-kit.html) kit di Aquastyle potrebbe andare bene. Se si che colori dovrei ordinare? E che disposizione devono avere i led? Siccome nel kit non vedo il dissipatore questo c'è comunque?
I led CREE vanno bene per molli, LPS e SPS?
Grazie ancora della pazienza...

Quel kit con controller incluso e led CREE ha i driver adatti ai led CREE a 1000mA, quindi non ci puoi montare su i LED non CREE che vanno a 700mA (i led colorati).
Quindi se vuoi quel kit con controller incluso puoi mettere solo bianchi e blu CREE.

Per fare una cosa analoga, prendi il kit da 36 led 'comune', scegliendo i driver Meanwell pilotabili digitalmente.
Poi prendi a parte il controller con la ex-board

grispa72
20-11-2013, 16:16
Allora ho fatto l'ordine su Aquastyle.

Per la modica cifra di 207 euri riceverò:

- il 36 LEDs DIY Dimmable Kit (http://www.aquastyleonline.com/products/36--LEDs--DIY-Dimmable-Kit.html) con il driver MeanWell ELN-60-48D. Spero sia quello giusto perché c'erano tre possibili scelte

- il SolarLux LED Controller with EX board (http://www.aquastyleonline.com/products/SolarLux-LED-Controller-with-EX-board.html)

Spero che se ci fossero dei problemi di compatibilità mi avvertano. Ho comunque tutto specificato nei commenti nell'ordine, compresi i colori dei LED da te consigliati.

Un'altra domanda, c'è uno schema preciso su come posizionare i LED sul dissipatore?

Grazie
Ciao

frecciadelledolomiti
20-11-2013, 22:58
Ciao Dave e ancora complimenti per il lavoro svolto e lo sbattimento.
Volevo farti qualche domanda riguardo la scelta dei colori.
Quando mostri e spieghi il lavoro dei russi, fai notare come il modulo di illuminazione creato da loro abbia le frequenze ben diversificate. In sostanza i russi usano molto UV e blu, mentre tu metti anche parecchio bianco. Per farti un esempio, con le stesse proporzioni la tua plafo dovrebbe avere quasi il doppio di led con lunghezze fino a 420, mentre basterebbero circa la meta' di led bianchi (vedo che loro usano i 7000K). Immagino la loro luce visibile finale sia molto piu' blu. La tua scelta' e' solo un fattore estetico senza penalizzare troppo lo spettro, oppure c'hai fatto un qualche ragionamento sopra per cui preferisci abbondare col bianco a spettro "completo"?
Guardando le tabelle relative alle lenti, vedo un miglioramento se queste vengono usate. Come mai tu non le usi ???
Ultima cosa, per il momento: come hai deciso la disposizione dei led sul dissipatore ???
Scusa la raffica di domande e grazie per i consigli qui e in MP.
PS: riguardo le dimensioni del dissipatore, io alla fine mi sarei orientato su di uno quadrato. In futuro poi si vedra'.
A breve ti chiedero' pure consigli per gli acquisti !
Ciao.

DaveXLeo
21-11-2013, 09:15
Un'altra domanda, c'è uno schema preciso su come posizionare i LED sul dissipatore?


Nel topic di amedeo ci sono disegni e foto della disposizione
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=426248&page=3

DaveXLeo
21-11-2013, 09:36
Ciao Dave e ancora complimenti per il lavoro svolto e lo sbattimento.
Volevo farti qualche domanda riguardo la scelta dei colori.
Quando mostri e spieghi il lavoro dei russi, fai notare come il modulo di illuminazione creato da loro abbia le frequenze ben diversificate. In sostanza i russi usano molto UV e blu, mentre tu metti anche parecchio bianco. Per farti un esempio, con le stesse proporzioni la tua plafo dovrebbe avere quasi il doppio di led con lunghezze fino a 420, mentre basterebbero circa la meta' di led bianchi (vedo che loro usano i 7000K). Immagino la loro luce visibile finale sia molto piu' blu. La tua scelta' e' solo un fattore estetico senza penalizzare troppo lo spettro, oppure c'hai fatto un qualche ragionamento sopra per cui preferisci abbondare col bianco a spettro "completo"?
Guardando le tabelle relative alle lenti, vedo un miglioramento se queste vengono usate. Come mai tu non le usi ???
Ultima cosa, per il momento: come hai deciso la disposizione dei led sul dissipatore ???
Scusa la raffica di domande e grazie per i consigli qui e in MP.
PS: riguardo le dimensioni del dissipatore, io alla fine mi sarei orientato su di uno quadrato. In futuro poi si vedra'.
A breve ti chiedero' pure consigli per gli acquisti !
Ciao.

Quante belle domande pertinenti!!! :-)

Se si potessero vedere accese due plafo, un modulo russo e una 12 LED con mia configurazione ci renderemmo subito conto.
I russi per inseguire troppo la teoria che ci sta dietro sto discorso hanno riprodotto uno spettro 'desiderato' secondo me, senza tenere presente dell'illuminazione che permetteva il modulo.
Essenzialmente il loro modulo acceso con solo 2 White fa pochissima luce percettibile all'occhio umano (fa cmq PAR nella banda attinica).
Rispetto alla loro configurazione, al di la della maniacale diversificazione di frequenze impossibile da riprodurre se compri LED sui comuni canali di vedita, la mia configurazione monta 2 White in più penalizzando 2 UV.
La proporzione di Blu e Royal è inoltre invertita (2 Blu e 1 RB), ma considera che tutti i bianchi hanno il picco RB, quindi recupero il RB mancante con i 2 White 6500 in più.
In conclusione, il modulo russo fa una luce un pò all'americana, cosa che in italia piace poco... quindi io l'ho fatta un pò all'italiana.

Per quanto rigarda le lenti, è vero che montandole si concentra maggiormente la luce restringendo il cono di diffusione.
Questo fa aumentare di parecchio i PAR dentro il cono, ma il cono è più stretto.
Quindi si avrà una diffusione e miscelamento minore tra i colori, e una copertura minore.
La cosa non è buona, per entrambe le cose... se vuoi più PAR devi montare più LED, perchè la diffusione e il miscelamento ottimo si hanno senza lenti.

grispa72
21-11-2013, 13:27
Ti ringrazio per la disponibilità, oltre che per la competenza.

Alla fine Ray di Aquastyleonline mi ha contattato (dopo 11 email ci siamo capiti #28g) e consigliato di prendere:
- il 36 Bridgelux LED controller kit (http://www.aquastyleonline.com/products/36-Bridgelux-LED-Controller-DIY-kit.html);
- il dissipatore 18x40 (http://www.aquastyleonline.com/products/18cm-X-2.2cm-X-40cm-%287.1%22X0.9%22X15.8%22%29-Aluminum-Heatsink.html);
- ventola da 12cm e board (http://www.aquastyleonline.com/products/Driving-Board-with-12cm-fan-%28DC48V%29.html) dedicata;
- la board (http://www.aquastyleonline.com/products/Driving-Board-with-Moonlight-kit.html) per la luce lunare con 3 moduli;

E siccome il tutto costa meno rispetto al mio primo ordine mi riaccreditano la differenza.

Visto che ora ne so' un po' di più continuerò con la descrizione della costruzione della plafoniera appena mi arriva il materiale in questa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435297) discussione (del mio primo nanoreef).

Grazie ancora e alla prossima!

frecciadelledolomiti
21-11-2013, 14:26
Grazie ancora. In effetti era quello che supponevo: una situazione di compromesso per poterci godere la vasca. Ora mi vado a vedere la storia della disposizione led e il perche' avvicinare i colori con quel criterio.
Un'altra domanda ora.
Esistono dei driver piu' piccoli che possano in qualche modo essere integrati nella plafo ? Per non avere le scatolette volanti. Le scatolette coi driver, quelle che vendono su aquastyle, a che distanza possono essere messe dalla plafoniera ? Troppo cavo comporta qualche effettiva perdita di corrente/tensione ? Oppure due o tre metri tra il driver e i led non recano fastidio ai led stessi ?
Altra cosa. E' fattibile fare un foglio di materiale (suppongo non conduttivo, viste le saldature dei led a vista) da applicare a copertura dei cablaggi tra led e led, forandolo in corrispondenza dei punti luce in modo da non bloccare la luce. Facendolo molto sottile, che ne so, materiale plastico da 1 o 2 mm. Questo "foglio" di copertura sarebbe deleterio per quanto riguarda il calore, oppure questo viene interamente smaltito dal dissipatore al quale sono incollati i led ? Non so se mi spiego.
E per fortuna che avevo scritto "una domanda".

Albe
25-11-2013, 19:48
Non saprei risponderti, ma interessa anche a me! seguo!

DaveXLeo
25-11-2013, 21:17
Un pò in ritardo ma rispondo... :-)
stò molto impegnato a lavoro, ma eccomi qua.


Esistono dei driver piu' piccoli che possano in qualche modo essere integrati nella plafo ? Per non avere le scatolette volanti.

Esistono driver di diversa forma, anche della stessa marca.
Il fatto è che dissipano tuttti molto calore, come i LED. Devi quindi inscatolare il dissipatore e mettere 2 ventole.
Io ho preferito mettere una ventola sola e lasciare il dissipatore a vista, senza scatola attorno.

Le scatolette coi driver, quelle che vendono su aquastyle, a che distanza possono essere messe dalla plafoniera ? Troppo cavo comporta qualche effettiva perdita di corrente/tensione ? Oppure due o tre metri tra il driver e i led non recano fastidio ai led stessi ?


Io ho messo un metro di cavo tra driver e plafo e non mi sono fatto molti problemi...
Cmq è da mettere un buon cavo. uguale o leggermente più grosso di quello che ti danno per saldare i LED.


Altra cosa. E' fattibile fare un foglio di materiale (suppongo non conduttivo, viste le saldature dei led a vista) da applicare a copertura dei cablaggi tra led e led, forandolo in corrispondenza dei punti luce in modo da non bloccare la luce. Facendolo molto sottile, che ne so, materiale plastico da 1 o 2 mm. Questo "foglio" di copertura sarebbe deleterio per quanto riguarda il calore, oppure questo viene interamente smaltito dal dissipatore al quale sono incollati i led ? Non so se mi spiego.


Credo S_Cocis ha fatto i buchi sul plexi stesso in corrispondenza dei LED.
Devo ritrovare il link della sua plafo... una delle prime con kit acquastyle.
Cmq una copertura non condutttiva a misura è una buona solizione estetica.

DaveXLeo
26-11-2013, 13:04
Ecco la plafo di Cocis con i fori in corrispondenza dei led... ma lui montava le lenti....
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=366259

Ed ecco tutte le plafo led fai da te di Acquaportal
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=318292&highlight=Plafo+LED+AP

Albe
26-11-2013, 17:20
Ciao Dave, ti ho scritto un mp ma mi sa che sei un po' impegnato.
La tua placo 30x18 con 56led è raffreddata da 1 ventola che sposta quanta aria?
grazie =)

DaveXLeo
26-11-2013, 18:32
Ciao Dave, ti ho scritto un mp ma mi sa che sei un po' impegnato.
La tua placo 30x18 con 56led è raffreddata da 1 ventola che sposta quanta aria?
grazie =)

Albe si è perso il tuo MP perchè non ce l'ho in casella... boh
Cmq la ventola che ho è la comune ventola da PC da 12cm.
Quanta aria sposta... non lo so.

Albe
26-11-2013, 19:26
Comunque una sola ventola da 12 cm raffredda tutto alla grande. Grazie del chiarimento!

frecciadelledolomiti
03-12-2013, 19:51
Mi riallaccio qui per continuare il discorso sulla mia probabile futura plafo con kit LED della Aquastyle.
Ho comprato un dissipatore in alluminio 250x250mm con alette di raffreddamento da 34mm (spessore totale 40mm, la base e' spessa 6mm) visto il mio probabile cubo 40x40 oppure al max 45x45.
Ora ho alcune domande.
Ho notato che le alette dei dissipatori di Aquastyle sono 16 nel dissipatore da 180mm e con un altezza totale del dissipatore di 22mm. Quindi assumo, credo mantenendomi abbondante, che le alette da sole siano alte 18mm (considero 4mm la piastra di base). Ogni aletta avra' quindi una superficie radiante di 300x18x2=10800mmq che per il numero delle alette fa un totale di 172800mmq (correggetemi se sbaglio).
Il mio dissipatore, come da specifiche del costruttore, ha 28 alette da 34mm, per difetto facciamo 32mm, per una superficie radiante totale di 250x32x2x28 di 448000mmq. Oltre il 250% dei dissipatori di Aquastyle.
Detto questo mi chiedevo se segando via alcune porzioni di alette riesco a far posto per sistemarci i driver e se questi non soffrano troppo il calore che verra' a crearsi sul dissipatore.
Intendevo utilizzare il kit da 48 leds e appiopparci se e' possibile un massimo di 4 driver dimmerabili.
Fatto cio', alla fine vorrei inscatolare il tutto con lamierino piegato. Dite che salta fuori un forno a led ? Mettere una ventola da pc on top mitighera' la cosa ? Oppure i driver devono assolutamente stare lontani dal calore prodotto dai led ?
Poi se la cosa e' fattibile chiedero' piu' nello specifico come comprare il tutto da Aquasrtyle, visto che ho notato che i kit led dimm hanno solo 2 driver e non ho ben capito se si possa scegliere a proprio piacimento il colore e il numero di led (sempre restando sul massimo di 48).
Thanks.

DaveXLeo
05-12-2013, 14:29
Guarda che i driver scaldano anche loro, quindi non soffrono del calore dei led, ma ne generano altro.
Il discorso di tagliare le alette per metterci i driver non è male (per fare la scatola più bassa), è solo una rogna stare a tagliare le alette.

Per quanto riguarda il forno a led... se non basta una vetola ne metti due ;-)

frecciadelledolomiti
05-12-2013, 20:29
Bene bene.
Credo mi muovero' in questa direzione.
Mi potete riassumere come ordinare da aquastyle ?
Faccio l'ordine per 48 dimmerabili e poi a parte specifico quanti e quali colori in realta' mi servono ?
Parlando di driver dimmerabili, bastano 2 canali ???
Meglio 4 ?
Nel caso ne voglia prendere 4, ne prendo due in piu' da Aquastyle dello stesso tipo ?
Per il momento mi fermo qui. Per il momento :-))

grispa72
05-12-2013, 20:39
Con 48 led conviene fare 4 canali da 12 led ognuno. Così hai più possibilità di controllo, anche se non prendi un controller.
Sui commenti all'ordine scrivi quello che vuoi. Se non hai le idee chiarissime Ray di Aquastyle ti potrà consigliare. Comunque lo puoi anche contattare direttamente a sales@aquastyleonline.com e chiedere prima di fare l'ordine.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

frecciadelledolomiti
05-12-2013, 20:56
http://www.aquastyleonline.com/products/48-Bridgelux-LED-Controller-DIY-kit.html
Per me che sono profano, questo e' per caso un kit 48 led con 4 driver (4+1 stampati neri agganciabili) , un "trasformatore" power supply (quello scatolotto piu' grande con ventolina), un controller digitale per programmare le accensioni e cablaggi vari ?
Mancano una ventola con la propria scheda (c'e' un sensore temperatura da qualche parte ?) e mi pare il cavo per alimentare a 220V.
Vale la pena prendere questo kit per una plafo 48 LED anziche' il kit dimmerabile da 170 e passa euro ? E' un kit dimmerabile ??? costa estremamente poco per cio' che da rispetto al kit semplice 48 led dimmerabili senza scatolotti di controllo.
http://www.aquastyleonline.com/products/48--LEDs--DIY-Dimmable-Kit.html

frecciadelledolomiti
05-12-2013, 21:08
Ciao grispa, ho postato senza vedere il tuo post. Sicuramente scrivero' qualcosa in calce all'ordine anche se ancora non so esattamente cosa ordinare.

grispa72
05-12-2013, 21:22
Io ho preso quello uguale al tuo da 36 led. Me lo ha consigliato Ray. Spendi di meno e i led BridgeLux vanno bene lo stesso. La ventola è a parte (board modulare da attaccare ai 4 canali led più ventola stessa). Io ho preso anche la luce lunare, altra board e alimentatore dedicato. Tutto comandato dal loro controller.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

frecciadelledolomiti
05-12-2013, 23:42
Mi sa he anche quelli del kit do it yoursef sono bridgelux. Ma sono dimmerabili quelli che hai preso tu e che pure io vorrei acquistare nella versione 48 ? Intendo , col controller puoi accenderli lentamente da zero fino alla percentuale di potenza che vuoi tu ?

grispa72
06-12-2013, 04:59
Sì, puoi controllare da 0 a 100%. L'unica cosa fissa è la durata dell'accensione, che è di 30 minuti, non modificabile. Però comunque puoi accendere i canali ad esempio a 10 minuti di distanza l'uno dall'altro così da ottenere un'alba di un'ora e dieci (se hai 4 canali). Idem ma al contrario per il tramonto.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

frecciadelledolomiti
06-12-2013, 22:59
Ottimo. Ho visto la foto dei tuoi componenti. Mi sa che anche io mi buttero' su quel kit da 48 led. La ventola che hai tu da quanti mm e' ?
Potrei anche ordinarlo stasera. Mo vediamo.
------------------------------------------------------------------------
Scusa una cosa grispa, ma i driver che controllano ogni singola serie di led sarebbero quei circuiti "assemblabili in serie" uno dei quali serve anche per controllare la ventola ? Lo scatolotto color allumino a destra nella foto, sarebbe un trasformatore giusto ?
A quel kit, cosa manca per funzionare ? C'e' tutto ?
Thx.

grispa72
06-12-2013, 23:36
La ventola è da 120mm

Questa è la situazione (mia)

http://s5.postimg.cc/89ak42qwz/20131206_221812.jpg (http://postimg.cc/image/89ak42qwz/)

A sinistra i driver modulari a destra l'alimentatore da 48V CC.

In particolare vedi che i driver sono modulari. Partendo da sinistra ci sono:
- le 2 prese eth per il controller (se ne sfrutta una)
- primo, secondo e terzo canale (dimmerabili)
- ventola (non dimmerabile)
- luce lunare (non dimmerabile)
Si vedono in rosso anche i jumper che settano il singolo driver assegnandogli il canale. I miei sono 1,2,3 per i tre canali led, 5 e 6 per ventola e luce lunare.
I canali led e la ventola sono alimentati dell'alimentatore (della foto), la luce lunare dal suo alimentatore a parte 12V CC.

Al kit manca la luce lunare che se la vuoi devi specificarlo nell'ordine. Per il resto è completo.
------------------------------------------------------------------------
Se prendi la luce lunare chiedi un solo modulo (ogni modulo è costituito da 3 led blu, di cui non so le caratteristiche).
A me ne hanno mandati 3, ma sono troppi...
La mia vasca è 42x42x45h.

frecciadelledolomiti
07-12-2013, 00:44
Benissimo, sembra proprio che rispecchi l'idea che mi ero messo in testa io.
Mi chiedo se ci si possa mettere un sensore di temperatura tra il modulo e la ventola in modo da mantenere stabile la temperatura della plafo. Praticamente un interruttore termico che lasci passare corrente alla ventola quando la temp sale troppo.
Comunque grazie ancora grispa. Per il momento non prendero' la luce lunare, poi si vedra'.

grispa72
07-12-2013, 00:50
Si il sensore termico lo puoi sempre mettere. Io per non complicare le cose, visto che da controller piloti anche la ventola, la accendo quando il canale 1 è alla percentuale di intensità massima impostata e si sta accendendo il canale 2 (l'inverso per lo spegnimento).

dvd182
15-12-2013, 11:48
scusami grispa, puoi togliermi un dubbio?

Con il controller, la situazione sarrebbe questa:
- attacchi una sola presa (l'alimentatore)
- il controller collegato via ethernet ai driver ha una presa a parte
- dal controller scegli ora di accensione e % del canale

Quindi non hai bisogno di timer da attaccare alla presa e a dimmerare i canli ci pensa il controller.
Per cui posso dire:
Canale 1 si accende alle 8 al 50%
Canale 2 si accende alle 8.30 al 70%

e rimangono fissi rispettivamente al 50% e 70%?

Leggevo che con questo controller devi per forza mandare al 100% i led...ma non trovo certezze :)

grazie!

grispa72
15-12-2013, 12:38
Sì tutto giusto.
Con questo controller puoi regolare l'intensità di ogni canale separatamente da 0 a 100%.

Se accendi alle 8 un canale regolato al 50%, questo canale ti arriva al 50% in mezz'ora (questo è l'unico valore fisso del controller)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

frecciadelledolomiti
20-12-2013, 20:26
Rieccomi !
Mi e' arrivata tutta la mercanzia per la plafo 25x25 48 leds.
Avevo pensato di dividere il dissipatore 25x25 in 7x7 righe e piazzarci un led ad ogni "incrocio", lasciando vuoto il centro (7x7 fa 49 :-D ).
Quello che ancora non ho capito, per quanto mi sforzi, e' con quale criterio accostare le varie tonalita'.
C'e' uno schema all'inizio di questo thread ma non ne vengo a capo.
Ho visto la plafo di grispa72, ma non ho capito che tipo di accostamento hai usato... Cosa e' meglio al centro, cosa esternamente ?
Insomma come li dispongo sti 48 leds su si un dissipatore quadrato ?????
Thanks.

grispa72
21-12-2013, 07:55
Ciao. Io mi sono basato su quello che ha scritto Davide nel suo post e su quello che ho trovato in rete.
Ho disposto i bianchi sul perimetro e il resto abbastanza distribuito.
Certo non è venuto al 100% omogeneo, ma secondo me va bene. Alla fine gli animali avranno a disposizione gamma e potenza.
Secondo me la cosa importante è non mettere troppo vicino alla superficie i coralli, perché se no limiti un po' l'angolo delle frequenze che ricevono. Questo, data la potenza dei led non è comunque un problema.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

frecciadelledolomiti
21-12-2013, 20:52
Mmmmmm #24
Vedro' di inventarmi qualcosa allora, appunto per cercare la massima omogeneita'.
Una domanda per quanto riguarda la pasta adesiva. Quanto ci mette ad asciugare ? E' molto rapida oppure diciamo che per due minuti resta ancora morbida e non perde la capacita' incollante ???
La mia intenzione era quella di disporre i leds su di un pannello di materiale plastico con 48 fori in corrispondeza dei leds (solo il punto luminoso entra nel foro) , messi a testa in giu'. A questo punto, con tutti i leds disposti e visti di schiena, passerei la colla (quanta per ogni led ???) su ogni led ed infine calerei sopra il dissipatore, ben centrato, in modo che i leds si appiccichino all'alluminio.
E' fattibile una cosa del genere tenendo in considerazione il tempo di indurimento dalla pasta adesiva dissipante ??? Thanks.

grispa72
21-12-2013, 20:59
Di colla ne va un goccio, premi bene per una ventina di secondi e poi lasci incollare.

48 led sono tanti. Devi essere veloce a dare la colla a tutti ma secondo me si potrebbe fare.

frecciadelledolomiti
21-12-2013, 21:05
Credo che senza intoppi e con qualcuno che ti aiuta, in due minuti dovresti aver finito l'opera, anzi, anche meno !
Tu per 36 leds quanti tubetti hai usato ?

grispa72
21-12-2013, 22:00
Forse mezzo tubetto scarso.
Ne serve veramente poca, una goccia. Se ne metti troppa ti sborda fuori dalla base del led ed è antiestetico (anche se poi non si vedrà). Comunque si può rimuovere abbastanza facilmente una volta asciutta.

Se qualcuno ti aiuta allora ce la fai tranquillamente.

frecciadelledolomiti
22-12-2013, 03:50
Buono a sapersi, me ne ha mandati tre di tubetti !
Intanto sto ancora studiando come procedere.
Devo prima asportare qualche aletta o parte di essa per far posto moduli per leds e ventola. Vedremo come fare.
Intanto ho alcune domande che mi son venute in mente mentre stasera guardavo il dissipatore.
La prima riguarda le pasette, o circuiti stampati, dei driver. Questi hanno quattro fori, credo appunto per fissare le basette. Ora mi chiedevo se questi buchi siano isolati dal resto del circuito. Volendo fissare le basette con delle viti passanti per i suddetti fori, se queste viti poi toccassero delle pari metalliche, vedi alluminio del dissipatore, creerebbero problemi ? Io credo che la parte attorno ai fori non sia interessata da corrente elettriche che credo scorra solo lungo i tracciati presenti sulla basetta. Comunque chiedo lumi: e' safe ?
Altra cosa riguarda la ventola di raffreddamento che verra' posta sopra ai diver, a loro volta incassati in un vano ricavato tra le alette del dissipatore, ad una distanza di qualche millimetro (2 o 3 circa). Mi chiedevo se il motore della ventola postesse creare disturbi ai driver, visto che ci sono in ballo magneti e flussi attraverso coils dentro questo motorino.
Last but not least, ho notato che i driver mandano 0.6A costanti (o comunque c'e' scritto sopra 600mA). Questi, moltiplicati per i volts che sono 48 mi danno meno di 30Watts totali. Avendo 12 leds da 3W per ogni driver, facendo due conti veloci, per ogni circuito di una serie mi richiede almeno 36W... mi sono perso qualcosa ? Quant'e' la caduta di potenziale su ogni led ? dire 5V... giusto ??? per dodici farebbe 60V totali...
Insomma, sulle istruzioni mi dice di mettere al max 12 leds ogni driver, e io ne ho appunto 12 per ognuno. Va bene cosi' ???
Vi terro' aggiornati.

grispa72
22-12-2013, 05:56
Qui (http://www.youtube.com/watch?v=-vRdjzLYkXk) e qui (http://www.youtube.com/watch?v=Ny8COB8p5ZY) trovi spunti interessanti e anche calcoli su tensione e corrente di alimentazione. Se ancora hai dei dubbi chiedi pure ma 48V e 600mA vanno bene per 2-12 led.

Per il resto l'unica cosa che non mi convince è il fatto che la ventola non solo non è a contatto con il dissipatore ma tra i due ci sono interposti i driver. Magari riesce a dissipare lo stesso...e mettere due ventole (costano veramente poco) più piccole ma a contatto diretto con il dissipatore?

frecciadelledolomiti
22-12-2013, 14:46
Allora, ti rispondo subito per quanto riguarda la ventola.
Il mio dissipatore, in origine, ha 28 alette alte 33mm (e' alto 40 con la base spessa 6mm, quindi prendo 33 per difetto) e lunghe 250, per una totale superficie radiante di 0.462 metri quadri.
Se prendo in considerazione il dissipatore 40x18 di Aquastyle questo ha 16 alette per un h totale di 22mm, stimando 4mm da sottrarre considerando lo spessore della base, mi restano 18mm di altezza aletta. 18x400x2x16x10(alla-6)= 0.2304 metri quadrati. La meta' esatta.
Questo considerando il dissipatore grande. Io avrei optato in quanto a misure per quello da trenta che se non erro dovrebbe darmi un risultato pari ai tre/quarti: 0.1728.
Ora, io non so calcolare il potere dissipatorio, se cosi' si scrive, ne' so quanta energia termica possa generare tutto l'ambaaradam, ne' farmi un'idea se questo basti per mantenere una temperatura di esercizio x avendo una temperatura ambientale y. Pero' devo dire che sono partito con un certo margine, rispetto ad un classico dissipatore fornito da Aquastyle.
A questo punto pero', c'e' sempre il solito pero', io in qualche modo andro a rimuovere parte delle alette per far posto ai moduli di controllo e per vedere di incastrarci pure il pannellino di controllo e la ventola da 120mm.....
A breve la prossima puntata #e39

frecciadelledolomiti
22-12-2013, 15:24
Ok, fatti due calcoli, credo esatti #13, di quanta superficie radiante verrebbe asportata giungo ad un totale di 0.13238 metri quadrati, il che me ne lascia disponibili 0.32962.
Ne ho ancora circa un 43% in piu' rispetto al dissipatore grande della Aquastyle. Il 90% in piu' rispetto a quello 18x30.
Ora, con tutti sti calcoli, come ho gia' detto non so se potro' o meno mantenere la temperatura nel range di esercizio dei leds e dei drivers.
C'e' qualcuno che ha una plafo fatta con materiale Aquastyle e la fa funzionare senza ventola ??? Qualcuno ha idea delle temperature raggiunte con dissipatori classici Aquastyle a livello della piastra su cui sono incollati i leds ?
Tu grispa avresti modo di misusarla con e senza ventola ?
Thanks.

grispa72
22-12-2013, 15:36
Così la situazione è diversa. Addirittura se superi la cosiddetta superficie critica non hai bisogno di ventola (c'è anche da considerare dove verrà posizionata la Plafoniera, in una libreria, in uno spazio aperto ecc.).
Io parto oggi ad accendere (non sull'acquario ma su una vasca in plastica dove tengo rocce vive in attesa di vasca e sump) e farò dei test con e senza ventola. Calcola però che io ho 36 led sul dissipatore da 40x18.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

frecciadelledolomiti
22-12-2013, 16:12
Beh, considerando anche la parte che asportero', tu hai il 75% dei miei watt con il 70% di superficie radiante.
Pero' io avrei anche i drivers che scaldano.
In piu' io vorrei pure farci un involucro, ovviamente forato in corrispondenza della ventola cosi' come in corrispondenza dei canali tra le alette. In sostanza uno sopra e tante feritoie sui due lati per agevolare il flusso.
Ma sta superficie critica come si calcola ??? E' una cosa tipo watt x superficie per delta T ???

grispa72
22-12-2013, 20:18
Qui (http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense01/ollari124553/ollari124553.htm), qui (http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense01/altamura132421/altamura132421.htm) e qui (http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense01/altamura132421/altamura132421.htm) trovi una trattazione abbastanza dettagliata sui dissipatori alettati, con alcuni esempi.

Qui (http://www.itiomar.it/pubblica/Telecomunicaz/lezioni/4_anno/dissipaz.pdf) invece trovi un discorso meno teorico ma con qualche esempio pratico in più.

Si possono trarre spunti interessanti da applicare al discorso dissipazione.
Io la materia l'ho studiata ma ora mi occupo di altro. Se ti serve una mano due conti si possono sempre fare.

frecciadelledolomiti
23-12-2013, 14:48
Avevo scritto un papiro e poi quando ho cliccato "invia" non ero piu' conneeso, va a capire perche' ! >:-(
Comunque in uno di quei link ho trovato un foglio di calcolo che trova la temperatura del modulo di potenza accopiatto ad un dissipatore del quale si possono variare le dimesioni e altri parametri.
Ho trovato che una configurazione come vorrei io con 150W applicati mantiene 68 gradi con 20C ambientali. Questo senza ventola.
Calcolando anche la superfice piana non a contato con i leds, che quindi non dovrebbe assorbire ma dissipare un minimo di calore, mi pare si scenda a 64C.
Se si sale a 30 ambientali le temperature salgno lineramente di 10C (secondo il calcolatore).
Quindi mi sa che una ventola ci vuole. Senza poi contare gli hot spots che si verrebero a creare nei punti in cui le alette sono piu' corte e i punti piu' freddi dove lavora la ventola...
Per curiosita' ho modificato un po' i parametri per un dissipatore 40x18 con 36 leds (110W) e le temperature che saltano fuori sono solo di uno o due gradi piu' basse... #24 mi sa che le ventole servono sempre. Poi magari questi conti spannometrici danno risultati che in realta' non sono coi' pessimi.
Vedremo.
Se una ventola bastasse comunque ad abbattere di una decina di gradi si riuscirebbe a stare comodamente al di sotto i 70C che sono il limite superiore del range di utilizzo dei leds in questione...

grispa72
24-12-2013, 08:17
Io non ho capito, la plafoniera l'hai già costruita?
In caso affermativo verifica se le temperatura sono accettabili. Fai sempre in tempo a potenziare la ventilazione.

frecciadelledolomiti
24-12-2013, 16:58
No, non l'ho ancora costruita perche' non ho ancora trovato nessuno che mi tagli via parte dell'alettatura per inserire driver, controller e ventola. Comunque visti i risultati del foglio di calcolo, lasciando il dissipatore cosi' com'e' dovrei avere un delta di 33 gradi e difficilmente arriverei al limite di 70C anche in estate. Quindi mi sa che alla fine posizionero' il tutto al di sopra dell'alettaturaventola compresa, senza asportare nulla. Risultera' una plafo un po' piu' cicciona ma avro' certamente meno problemi di temperatura. A quest punto mi manca solo trovare qualcuno che piega la lamiera per farmi fare un case con fori di ventilazione.
Tu hai poi controllato a che temperatura ti sta la tua plafo a pieno regime ?

grispa72
24-12-2013, 17:15
Ancora no perché sto a tre ore di luce e manco sulla vasca. Comunque con una temperatura ambiente di 20*C e la ventola accesa al tatto si sente un lievissimo calore sulla parte alta delle alette. I canali li ho al 40, 50 e 70% (rispettivamente attinico, blu e bianco)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

frecciadelledolomiti
26-12-2013, 21:00
Grazie grispa, io domani dovrei inizaiare a montare il tutto. Devo solo passare al brico a comprare un saldatore, visto che dove sto ora non ce l'ho...
Prima di partire vorrei un parere sulla disposizione dei leds sul dissipatore 250x250mm.
Ho fatto uno schemino con il paint. praticamente e' lo stesso modulo da 12 leds riposizionato 4 volte ruotato di 90' ogni volta. Al centro si alternano due red con due 6500K (2xred e 6x6500K in totale secondo rapporto che sta in prima pagina).
Li ho disposti cercando di mischiare un po' il tutto e tenendo conto che gli invertebrati staranno verso il centro, cosi' da concentrare appunto lo spettro UV/blu all'interno (piu' o meno).
Ben vengano pareri e considerazioni, visto che io non ho nozioni sul criterio di accostamento/miscelazione delle varie tonalita'.
http://s29.postimg.cc/5bswzsooj/Schema_48_Led_Suddivisione_moduli_da_12.jpg (http://postimg.cc/image/5bswzsooj/)

grispa72
26-12-2013, 22:52
Secondo la mia esperienza, che è quasi nulla, i colori dovrebbero essere disposti abbastanza omogeneamente (come d'altronde in natura) e per i tuoi mi sembra che ci siamo.

Capitolo temperature.
Ho fatto un po' di prove lasciando la ventola spenta. Il risultato è stato, in un ora un aumento della temperatura da 20 a 28*C con temperatura ambiente a 18/19*C.
Ho modificato l'intensità dei canali portandoli a 60/70/80% rispettivamente.
Con la ventola accesa la temperatura della plafoniera è praticamente uguale a quella ambiente e quindi la ventola d 12 cm riesce a smaltire tutto il calore prodotto.
Il test probante sarà comunque in estate quando dentro casa, nei giorni più caldi sfioro i 31*C. Ritengo però che non ci dovrebbero essere problemi (al limite anche senza ventola difficilmente toccherò i 50*C).

Fatte le debite proporzioni dovresti essere tranquillo pure tu IMHO.

frecciadelledolomiti
27-12-2013, 00:22
Grazie, il discorso temperature mi conforta.
Per i colori... Boh, mi pare di aver messo colori caldi verso il centro con aggiunta di UV e un alternarsi di blu e bianchi andando verso l'esterno. Come ho detto ho usato un modulo da 4x3 e poi l'ho ruotato, avendo cura di non avere colori simili nei punti di contatto tra i due mobili.
La cosa mi sembra, se non omogenea, almeno avere un certo riemescolamento.
Ora una domanda per quanto riguarda l'alimentazione.
Ho fatto caso l'altro giorno che i driver alimentano a 0.6A mentre i leds sono rated a 0.7A max.
Devo dedurre che mandando i leds a tutto gas potre arrivare solo all'85% (proporzione) del potenziale luminoso ??? Mi sa di si.
Inoltre contando che ho per ogni canale 48V x 0.6A = 28.8W x 4 = 115.2W totali ???
Al di la' del fatto che penso bastino comunque per la mia possibile vasca, che comunque avra' un dsb di una dozzina abbondante di cm facendomela diventare un 60 litri, posso anche considerare tale il valore che dev'essere dissipato ??? A questo punto direi che sono in una "botte de fero" per quanto riguarda il dissipatore.
Infine, vistoc he domani mi cimentero': qualche consiglio particolare per l'assemblaggio ?

grispa72
27-12-2013, 04:01
Corrente di alimentazione
Nei datasheet la corrente massima indicata è quella che porta il semiconduttore vicino alla distruzione. Se alimentassi un led con quella corrente avresti si una maggiore luminosità ma una vita molto breve. Bisogna guardare la corrente alla dicitura 'Typical' che è sempre minore della corrente massima.
Comunque si, in generale meno corrente significa meno luminosità ma non puoi ignorare il discorso sopra.

I driver PWM lavorano proprio limitando la tensione che raggiunge gli elettrodi dei led e quindi la corrente (per la legge di Ohm I=V/R, puoi considerare un led alla stregua di un resistore, la corrente è proporzionale alla tensione) che vi circola, che risulta proporzionale alla tensione, appunto. La tensione di alimentazione viene variata secondo la percentuale che imposti dal controller (o che vari con un potenziometro). Questa percentuale comanda la larghezza (W di PWM sta per Width, cioè larghezza in inglese) dell'impulso (P di PWM sta per Pulse, impulso in inglese) di tensione rettangolare erogata. La tensione è sempre, ad esempio, di 48V ma il carico viene raggiunto da una tensione media, minore data dalla media della larghezza dei rettangoli di tensione pari a 48V e della larghezza dei rettangoli di tensione pari a 0V che si susseguono. La media sarà sempre minore di 48V finché saranno presenti i rettangoli a larghezza 0V. Spero di essere stato chiaro.

La corrente indicata ad esempio per questo (http://www.aquastyleonline.com/products/Cree-XTE-Royal-Blue.html) led Cree ha due valori, la massima è 1500mA (Max. Forward Current 1500mA) e quella di lavoro, che tra 2,85V e 3,5V può variare da 350mA a 1000mA (Forward Voltage 2.85V @350mA, 3.15V @1A), ben lontano dai 1500mA di massima corrente.

Per quest'altro (http://www.aquastyleonline.com/products/Bridgelux-LED-3W-Royal-Blue.html) le informazioni sono ambigue perché riportano come corrente massima 700mA e come corrente di alimentazione alla tensione di 3,5V sempre 700mA. Bisognerebbe avere il datasheet.

Tensione di alimentazione e resistenze limitatrici
Ora non mi ricordo chi aveva sollevato il problema ma visto che ci sono lo scrivo.
Per calcolare le eventuali resistenze di limitazione da aggiungere in serie ai led bisogna dividere per la corrente 'tipica' (e non max) la differenza tra la tensione di alimentazione e la caduta di tensione provocata dai led. Faccio un esempio dei kit di Acquastyle.

Loro indicano 48V (Va) la tensione di alimentazione per 2-12 led in serie da 3,5V (Vl) ciascuno con corrente di 600mA (Ia). Ora non ricordo i valori esatti, ma la sostanza non cambia.

R= (Va -12 x Vl) / Ia = (48-12x3,5)/0,600 = 10 Ohm

R è trascurabile e quindi si conclude che non è necessario porre una resistenza limitatrice. E questo discorso è valido anche per 2 led in serie che richiederebbero una resistenza limitatrice di :

R = (48-2*3,5)/600 = 68,33 Ohm

considerata anche questa trascurabile. Certo senza questa resistenza la corrente effettiva che circola è maggiore di 600mA. Questa si avvicina a quella massima che porta alla diminuzione di della vita dei led. Ma è considerata comunque una condizione di lavoro accettabile.

Potenza dissipata
Si il calcolo della potenza da dissipare è giusto. Questa, a sua volta, è proporzionale al calore da dissipare attraverso il fattore 0,238, che permette di passare dai watt alle calorie al secondo prodotte e da dissipare. Nei link di uno dei miei post precedenti la spiegazione.

Consigli

Soprattutto attenzione alle saldature. Possono venire male e isolare (raro). Possono sbavare e collegare a massa (al dissipatore) la piazzola conduttrice.


Metodo di saldatura. Io ho trovato comodo sciogliere prima una goccia di stagno sulla piazzola, poi sul filo e dopo appoggiare il filo sulla goccia e sciogliere insieme il tutto premendo leggermente con la punta del saldatore sul filo. Attento a non starci troppo perché se no fondi anche la guaina del filo.


Prima di dare corrente ricontrolla le polarità led per led e le saldature.


Da ricontrollare anche le polarità lato driver e alimentatore.



Poi non è difficile come sembrerebbe.

Buon lavoro.

frecciadelledolomiti
28-12-2013, 22:19
Sono cominciati i lavori ! Allego qualche foto partendo dalla piastra in plastica (o plexiglass, boh ?) sulla quale fissare i drivers.http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/yzu9ezu4.jpg
Ovviamente crepata durante la perforazione. Tutto fissato con viti da 3mm.
http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/aveda8ej.jpg
E infine il layout della parte tecnica delle plafo sul posteriore del dissipatore 250x250 h 40mm.
Intanto procediamo...



Inviato dalla soffitta con taptalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/jasyhe9a.jpg
Questo sarebbe il layout.


Inviato dalla soffitta con taptalk

grispa72
28-12-2013, 23:28
E l'alimentatore?

frecciadelledolomiti
29-12-2013, 00:01
Gli alimentatori stanno fuori. Pensavo di portare sia i 48V che i 5V per alimentare il display con un cavo da 4 poli, due li attacco all'uscita del 48V e due, tagliando e saldando, all'alimentatorino 5V. Gli alimentatori poi li tengo nascosti a parte (forse nel mobile, o forse dietro, per ora non so).
Ecco i leds incollati al dissipatore, la pasta traborda un po' dappertutto ma non credo dia problemi. La cosa piu' complicata e' tenere conto delle polarita' per avere un andamento dei fili il piu' lineare possibile.
http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/uha5e7y7.jpg

Ma quanto devo aspettare perche' la pasta sia completamente asciutta e possa iniziare le saldature a stagno ???


Inviato dalla soffitta con patatalk

grispa72
29-12-2013, 05:20
Dopo 10 minuti la mia era già asciutta.

frecciadelledolomiti
29-12-2013, 23:55
Finalmente oggi ho finito di saldare e cablare e ho messo in moto l'ordigno.
Devo dire che la luce di per se' e' accecante !
Con tutti e quattro i canali al 100% la luce sembra omogenea. Ho messo un fogno bianco a 30cm dai leds e non noto nessuna disuniformita'. Vedremo in futuro che tonalita' avra' in vasca ma potendo modificare 4 canali credo proprio il compromesso si trovera' sempre.
Per quanto riguarda la temperatura non so che dire. Il tutto e'stato acceso nemmeno 10 minuti e a diverse potenze. Magari faro' un test di 15 minuti al 100% e vedo (con i pochi e scarsi mezzi a mia disposizione) dove mi arriva la teperatura.
Ora mi manca solo trovare qualcuno che piega e taglia la lamiera per fare il case.
http://img.tapatalk.com/d/13/12/30/uryve7yj.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/30/sedy9aju.jpg


Inviato dalla soffitta con patatalk

frecciadelledolomiti
30-12-2013, 00:32
Aggiornamento temperature. Dopo 30 minuti con tutti i canali al 100% misurando la temperatura con un termometro digitale del tipo "per misurare la febbre" attaccato con lo scotch sulla piastra inferiore del dissipatore, quindi il punto piu' caldo direi mi segna circa 42 gradi. Per il momento direi buono, contando 19 gradi di temperatura ambientale. Aspettiamo che passi l'ora e poi vediamo dove arriva. Credo comunque, vista la stasi del termometro che ormai il top e' stato raggiunto, grado piu' grado meno.


Inviato dalla soffitta con patatalk

frecciadelledolomiti
30-12-2013, 11:39
Risultato finale del test temperatura.
Dopo 53 minuti il termometro ha superato i 44 gradi, soglia limite, e non ho potuto piu' leggere la temperatura. Tenendo in considerazione l'aumento di circa 2 gradi negli ultimi 20 minuti, credo che i valori riportati dal calcolatore excell trovato in uno di quei link postati sopra siano abbastanza veritieri (con 116W e un dissipatore come il mio dava come temperatura finale 46). Al tatto il dissipatore e' caldo, ma ci si possono tenere le mani appoggiate per un tempo indefinito senza problemi. Tutto questo senza ventola, che comunque montero' sia perche' in estate le temperature saranno ben diverse, sia perche' quando il tutto sara' inscatolato, lo smaltimento termico diventera' meno efficente.
Per quanto riguarda i drivers, l'aumento di temperatura era appena percettibile.

grispa72
30-12-2013, 12:15
Allora tutto bene, per il discorso temperatura. Secondo me d'estate anche se inscatolato ma con la ventola sarai sotto i 50 gradi.

Bravo per la realizzazione pulita e simmetrica (anche se poi non si vedrà). Aspetto di vedere il lavoro finito e montato. #70

pacoo
30-12-2013, 12:30
Risultato finale del test temperatura.
Dopo 53 minuti il termometro ha superato i 44 gradi, soglia limite, e non ho potuto piu' leggere la temperatura. Tenendo in considerazione l'aumento di circa 2 gradi negli ultimi 20 minuti, credo che i valori riportati dal calcolatore excell trovato in uno di quei link postati sopra siano abbastanza veritieri (con 116W e un dissipatore come il mio dava come temperatura finale 46). Al tatto il dissipatore e' caldo, ma ci si possono tenere le mani appoggiate per un tempo indefinito senza problemi. Tutto questo senza ventola, che comunque montero' sia perche' in estate le temperature saranno ben diverse, sia perche' quando il tutto sara' inscatolato, lo smaltimento termico diventera' meno efficente.
Per quanto riguarda i drivers, l'aumento di temperatura era appena percettibile.

Complimenti, davvero un bel gran lavoro pulito! Potresti likare di nuovo il foglio in exel per fare il calco della temperatura? Non riesco a trovarlo! Grazie in anticipo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

frecciadelledolomiti
30-12-2013, 15:27
Il link non funzionava piu' cosi' ho allegato il file xls.
Spero funzioni.
------------------------------------------------------------------------
Aspetto di vedere il lavoro finito e montato.
Aspetta e spera... fino a dopo le feste son tutti chiusi. Vedremo cosa riesco a fare.
Ho provato la ventola da 12cm, dopo un ora al 100% era piu' calda la mia fronte del dissipatore ! Solo che non e' proprio silenziosissima come ventola.
Intanto comincero' a guardare la vasca.

pacoo
30-12-2013, 15:43
Il file funziona grazie! Ma non ho capito come funziona, quali sono i dati da combiare? Per esempio...mettere le misure del dissipate il max watt dei led e lui ti dice a che temperatura arriva? Come funziona, cosa va cambiato? Scuasa se ti stresso ma non ho capito cosa va modificato! Grazie

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

frecciadelledolomiti
30-12-2013, 17:01
Si possono cambiare tutti i valori in rosso. Io cambio solo nella colonna "B" i dati relativi a dimensioni cpu (che sarebbe la misura del lato del dissipatore quadrato) potenza da dissipare (totale potenza dei leds) temperatura ambiente, spessore alette, numero e lunghezza.
Nel caso il dissipatore sia rettangolare trovi l'area e fai la radice. Devi anche modificare il numero delle alette in modo che ti dia un valore di superficie totale delle alette simile al quello che hai realmente sul dissipatore, e che ti sarai trovato precedentemente. Io facevo cosi': altezza aletta x 2 +spessore aletta (nel mio caso alette da 34mm spesse 1,5 totate 34x2+1.5=69.5) moltiplicato per la lunghezza dell'aletta x il totale delle alette.
Per esempio se hai un dissipatore 25x16=400 e' come avere un dissipatore 20x20=400. Nella casella B1 metterai 20, che ti da' una superficie uguale a quella del tuo dissipatore che e' 25x16.
Se nel tuo dissiaptore hai delle alette alte 20mm e spesse 1mm ogni aletta vara' superficie (20x2+1)x250mm che sarebbe appunto la lunghezza del dissipatore, per un tottale di 10250mm2. Se hai 16 alette sul tuo dissipatore avrai una superficie alettata di 10250x16=164000mm2.
Quindi sul foglio di calcolo dovrai variare il numero delle alette per fare in modo di avere un numero simile. Esempio: (20x2+1)x200mm -infatti avevamo usato un dissipatore "fittizio" 20x20 per simulare sul foglio di calcolo il nostro 25x16 reale - che fa 8200, che sarebbe la dimensione di un'aletta del dissipatore fittizio. 164000:8200=20, il numero di alette che dovremmo mettere nel foglio di calcolo. Se il risultato esce con qualche decimale io arrotonderei all'unita' inferiore per essere un po' piu' conservativo.
Spero di essere stato chiaro, oltre che prolisso.
Ciao.

pacoo
30-12-2013, 17:48
Cavolo che spiegazione, sei stato chiarissimo, ora ho capito! Grazie della spiegazione e del tempo che hai perso per scrivere, sei stato gentilissimo! Ciao

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

DaveXLeo
17-01-2014, 10:59
Giusto per la cronaca...

Da un mese ho tolto i due led rossi e sostituiti con 2 Royal Blu.
Il motivo è che avevo troppe alghe, sicuramente dovute più alla troppa sabbia che ai led rossi, ma i rossi cmq aiutavano le alghe nella crescita.

Darktullist
17-01-2014, 12:09
Le alghe crescono se ci sono nutrienti in eccesso...io ho led rossi (sulla Radion) ma non cresce nessuna alga te lo posso assicurare.

Che lunghezza d'onda avevano? Anche quello può influire

DaveXLeo
17-01-2014, 15:46
Le alghe crescono se ci sono nutrienti in eccesso...io ho led rossi (sulla Radion) ma non cresce nessuna alga te lo posso assicurare.

Che lunghezza d'onda avevano? Anche quello può influire

Certo che c'erano nutrienti in eccesso, per questo ho scritto colpa della sabbia. Ma i due led rossi aiutavano lee alghe nella crescita.

La lunghezza d'onda è di 660 nm

Darktullist
17-01-2014, 16:03
Ok, davo per scontato che la tua vasca non avesse problemi di nutrienti, sotto i 630 nm infatti le alghe prosperano anche se i nutrienti sono molto bassi...per quello dicevo ;)

Albe
17-01-2014, 19:49
frecciadelledolomiti, non riesco ad andarne a capo con i valori da impostare nel foglio excel: qualcuno ha idea di quanto possa dissipare il dissipatore aquastyleonline 40x18? ha 29 alette di 20mm di altezza spesse 1mm... non capisco in che unità di misura siano impostati i valori! io ho 108w in totale.

grazie in anticipo per la disponibilità :)

Darktullist
17-01-2014, 20:03
Tieni conto che la Radion pro ha un dissipatore di dimensioni inferiori e con una ventolina da 80mm riesce a gestire 150w.....con 108 non mi farei tanti problemi....al massimo ci piazzi una ventola da PC da 120mm e stai più tranquillo

Albe
19-01-2014, 16:35
Darktullist, ne ho 2 da 12 nel dubbio. Ma volevo sapere se per caso poteva cavarsela anche senza! Per questioni di estetica e rumore.
Qualcuno conosce come applicare i sensori di temperatura per farla azionare a comando invece?
Non vedo l'ora di montarla e vedere la luce con l'esatta tipologia di led proposta dal grande guru DaveXLeo!!

DaveXLeo
19-01-2014, 17:26
Darktullist, ne ho 2 da 12 nel dubbio. Ma volevo sapere se per caso poteva cavarsela anche senza! Per questioni di estetica e rumore.
Qualcuno conosce come applicare i sensori di temperatura per farla azionare a comando invece?
Non vedo l'ora di montarla e vedere la luce con l'esatta tipologia di led proposta dal grande guru DaveXLeo!!

Io ho una ventolina da 8.
E' più che sufficiente per raffreddare il dissipatore.
E' capitato che si fermasse (una si è bruciata) e rimanessi un giorno senza ventola.
I led hanno resistito, ma il dissipatore era parecchio caldo e io non lo terrei senza raffreddamento.

Credo cmq che prenderò presto una ventola da 12 per la questione rumore.

Albe
19-01-2014, 18:24
Si, la 8cm è più rumorosa... io ho il kit di aquastyle con 2 ventole. Una domanda: se si brucia una delle 2 ventole, l'altra continua ad andare o si interrompe il collegamento?

Inviato con Tapatalk 2

frecciadelledolomiti
19-01-2014, 18:24
Albe, le alette sono 29 x 40cm oppure sono 29 alette per 18cm ? sono 2 cm di altezza oppure il dissipatore e' 2 cm totali quindi le alette saranno, che ne so, 1.6cm ???

frecciadelledolomiti
19-01-2014, 18:50
http://s27.postimg.cc/3xpdsfyov/alette_400.jpg (http://postimg.cc/image/3xpdsfyov/)
Ecco dei valori che secondo i miei calcoli ti danno una superficie alettata totale calcolata per alette lunghe 400m e alte 16.
In questo caso le temp ti salgono fino a 49 con 20 ambientali.
Ho simulato un dissipatore quadrato con alette ridimensionate in lunghezza e numero per avere una superficie uguale senza modificare l'altezza, che influisce sul modo in cui il calore viene dissipato (poi in realta' non so sei il foglio dic alcolo ne tenga conto #24)
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda la temperatura di esercizio, io con la ventola da 12cm riesco a mantenere la temperatura del dissipatore di poco superiore a quella ambientale. Ho un dissipatore 250x250 con alette da 34mm circa. Ho 48x3W ma vengono comandati con il kit Aquastyle da 600 milliampere quindi me ne dovrei ritrovare circa 116 di watt effettivi.

frecciadelledolomiti
19-01-2014, 19:08
http://s11.postimg.cc/t6mcpmd3j/IMG_2838.jpg (http://postimg.cc/image/t6mcpmd3j/)

http://s30.postimg.cc/auj3lle2l/IMG_2840.jpg (http://postimg.cc/image/auj3lle2l/)

http://s22.postimg.cc/xx8t57s71/IMG_2843.jpg (http://postimg.cc/image/xx8t57s71/)

http://s18.postimg.cc/v12jxn9np/IMG_2844.jpg (http://postimg.cc/image/v12jxn9np/)

http://s30.postimg.cc/uf6tfutfh/IMG_2845.jpg (http://postimg.cc/image/uf6tfutfh/)


Queste sono alcune immagini del procedimento di taglio lamiera e preassemblaggio del tutto.
Se a qualcuno possono interessare...

frecciadelledolomiti
19-01-2014, 19:26
La lamiera e' prima stata incisa, praticamente tagliata, e poi piegata leggermente per consentire il distacco della parte da lavorare. Io ho inciso dalla parte che poi sarebbe diventata il lato interno del case, in modo che se mi fosse "scappato" il cutter e avessi lasciato un segno evidente, questo sarebbe stato all'interno e quindi non visibile. Basta guardare la prima foto...
La piegatura e' stata fatta prima incidendo lievemente (almeno 4/5 passate di cutter su di una lamiera da 0.8mm ci vogliono) e poi fissando la lamiera tra il tavolo da lavoro e un pezzo di legno (o quant'altro possa fare al caso) con dei morsetti. Nella seconda foto si vede anche l'incisione appena fuori dal legno superiore. Ho piegato a mano esercitando una pressione il piu' uniforme possibile, a mani aperte.
nelle altre foto si vede il dissipatore montato provvisoriamente. La ventola non e' di fornte al buco perche' serviva da spessore interno per appoggiarvi il dissipatore mente foravo lateralmente per le viti che lo accoppiano al case.
Il foro per la ventola appunto sarebbe circa 114mm ma non ho trovato frese a tazza di quella dimensione (max 100) quindi ho fatto i quattro fori per il fissaggio e ho montato la ventola. Con una matita ho segnato il bordo interno e ho fatto 70 forellini da 4mm lungo il cerchio disegnato. Un gran sbattimento, ma certo con il cutter sarebbe stato impossibile. sopra l'apertura montero', credo, una protezione per ventole da pc, magari con retina, in modo che non si veda la porcata fatta col trapano.
Stasera provero' a portarmi avanti con le fiancate e aprire i fori di ventilazione.

Albe
20-01-2014, 15:02
Grazie frecciadelledolomiti, molto interessante la tua tecnica di piegamento della lamiera! ma chi è quello che spia nella 3a foto? :D
Le alette sono 29 da 40cm, e sono alte 20mm, poi c'è lo spessore del dissipatore, 3 mm credo che siano se non erro! In ogni caso ho ricopiato i valori e corretto l'altezza a 0,020 e mi risulta che raggiunga 44,6 gradi.
Ho anche io il kit aquastyle, quindi deduco lo stesso da 600mA, diconseguenza se tu da 144 passi a circa 116w vuol dire che perdi il 19,4% di watt se non erro. Con questo rapporto io dovrei avere 87w effettivi: 39,8 gradi di dissipatore, se ha senso calcolarlo.
Metterò cmq le ventole.
grazie ancora!

Darktullist
20-01-2014, 15:05
Ah...adesso ho visto le dimensioni del dissipatore....per me potresti provare anche senza ventola...è enorme

frecciadelledolomiti
20-01-2014, 16:15
Io convengo con Darktullist, sebbene fare una prova con un sensore di temp non guasterebbe.
Come ho scritto in qualche post precedente, con il mio dissipatore, che a conti fatti equivale al tuo, avendo 116w, senza ventola mi raggiungeva 44C (massimo del termometro da febbre) dopo 53 minuti al 100%. Mi pare che dopo la mezz'ora fosse attorno ai 42C. La temperatura ambientale stava sui 18C . I valori erano pressoche quelli che mi dava il foglio di calcolo.
Quando ho montato la ventola da 12cm la temperatura non saliva.
Al limite mettine una sola.
Ma le plafo commerciali hanno le ventole ?
Altra cosa, il foglio non calcola la superficie piana del dissipatore non occupata dai leds... Anche quella dissipa.

Albe
20-01-2014, 16:46
Se monti la ventola la temperatura non penso che potrebbe salire, intendi smontato x caso?
Proverò a mettere un termometro (digitale) x la febbre tra le alette, grazie!

Inviato con Tapatalk 2

frecciadelledolomiti
20-01-2014, 18:05
Si, per essere chiaro, senza ventola max 44 dopo 53 minuti (poi andava in overeheat, nn segnava piu') ma la temp era piuttosto stabile gia' passata la mezz'ora.
Dopo aver montato la ventola manco c'ho messo il termometro, restava praticamante freddo.
Il termometro io l'avevo ben scotchato sulla parte piana lato leds, sicuramente piu' calda delle alette.
Ripeto, la mia preoccupazione e' piu' che altro per l'estate, anche se i leds sono dichiarati fino a 70C.

frecciadelledolomiti
28-01-2014, 20:21
Rieccomi qua !
Per chi ne capisce, visto che ho sentito dire che il vetro comune scherma gli UV: che tipo di "vetro" posso mettere nella parte inferiore della plafo per riparare i led dall'acqua ??? Se metto un extrachiaro sottilissimo e' la stessa cosa ? il plexi comune che si trova nei brico e' una porc@#@ ??? Si trova qualcosa in rete ?
In questo periodo mi sto scatenando con le domande !
Thanks.

Yuri Sabbadini
28-01-2014, 20:37
Rieccomi qua !
Per chi ne capisce, visto che ho sentito dire che il vetro comune scherma gli UV: che tipo di "vetro" posso mettere nella parte inferiore della plafo per riparare i led dall'acqua ??? Se metto un extrachiaro sottilissimo e' la stessa cosa ? il plexi comune che si trova nei brico e' una porc@#@ ??? Si trova qualcosa in rete ?
In questo periodo mi sto scatenando con le domande !
Thanks.

Io ti consiglio di usare il lexan, un po' più costoso degli altri materiali ma ha i suoi vantaggi: ottima trasparenza, non ingiallisce e non blocca gli UV :)

pacoo
28-01-2014, 20:43
Rieccomi qua !
Per chi ne capisce, visto che ho sentito dire che il vetro comune scherma gli UV: che tipo di "vetro" posso mettere nella parte inferiore della plafo per riparare i led dall'acqua ??? Se metto un extrachiaro sottilissimo e' la stessa cosa ? il plexi comune che si trova nei brico e' una porc@#@ ??? Si trova qualcosa in rete ?
In questo periodo mi sto scatenando con le domande !
Thanks.

Io ti consiglio di usare il lexan, un po' più costoso degli altri materiali ma ha i suoi vantaggi: ottima trasparenza, non ingiallisce e non blocca gli UV :)

Dove si trova? Puoi mettere un link, grazie

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

frecciadelledolomiti
28-01-2014, 20:54
Sei stato un fulmine ! Ora vado a vedere cosa trovo.
Grazie mille.

DaveXLeo
28-01-2014, 21:11
Rieccomi qua !
Per chi ne capisce, visto che ho sentito dire che il vetro comune scherma gli UV: che tipo di "vetro" posso mettere nella parte inferiore della plafo per riparare i led dall'acqua ??? Se metto un extrachiaro sottilissimo e' la stessa cosa ? il plexi comune che si trova nei brico e' una porc@#@ ??? Si trova qualcosa in rete ?
In questo periodo mi sto scatenando con le domande !
Thanks.

Io ti consiglio di usare il lexan, un po' più costoso degli altri materiali ma ha i suoi vantaggi: ottima trasparenza, non ingiallisce e non blocca gli UV :)

Quoto Yuri
Policarbonato anche detto @ Lexan

Io ho googolato e ho trovato qui a roma un negozio che lo vende.
Ancora non l'ho preso ma l'ho trovato...
Sicuro si trova anche on line.

frecciadelledolomiti
28-01-2014, 21:15
http://www.fedele82.com/listini/lastre/1.1.pdf

Quelli "UV solarium" dell'ultima pagina potrebbero essere buoni ???
Magari quello da 2mm bello sottile.
Lo tagliano anche su misura, magari provo a chiamarli domani e vedo se ne danno dei "campioni" visto che a me ne servirebbe una lastra 25x25...

Inoltre ho visto anche questo:
http://www.fedele82.com/listini/lastre/1.4.pdf
I primi due in alto da 0.8 o da 1mm mi andrebbero benissimo, contando che costano meno !

Che dite ?
------------------------------------------------------------------------
Saranno mica questi ?
Quando passo da Roma in treno ci faccio un salto a piedi !

DaveXLeo
29-01-2014, 10:08
Esattamente lo stesso negozio che go trovato io :-)
Attenzione bisogna prendere quello NON UV protetto, altrimenti filtra gli UV come il plexi


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

frecciadelledolomiti
29-01-2014, 13:18
Il modello 01.L.T.0,75 che secondo la legenda (1) e' non prottetto UV, credo vada bene, no ???

frecciadelledolomiti
02-02-2014, 20:47
Una domandina per quanto riguarda il controller aqustyle. Ho notato che se va via la corrente questo riparte in modalita' manual. Non perde le regolazioni ma perde l'impostazione dell'orologio, quindi e' come se le perdesse. Nel senso che appena torna la corrente riparte tutto da zero. Se le luci sono impostate per partire a mezzogiorno, queste ripartirano dopo dodici ore !
C'e' qualche modo per far si che durante i blackout il sistema non perda il settaggio dell'orologio ???

grispa72
02-02-2014, 20:53
Mi sono accorto della cosa pure io, ma non ho trovato una soluzione. Anche perché forse non c'è...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

frecciadelledolomiti
02-02-2014, 21:21
Intanto metto qualche foto della plafo in versione prototipo ancora da verniciare e senz il copriventola con filtro.http://img.tapatalk.com/d/14/02/03/su3upu6a.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/03/yvysu2am.jpg
Sotto manca il vetro che credo prendero' da quelli di cui qualche post sopra.
Dentro ci sono pure i driver su di una basetta di plexi ho ricerto di nastro isolante sia le parti della plafo circostanti che alcune parti dei drivers. L'alimentatore dei leds e quello del controller sono esterni. Il cavo e' da 4x1. Per i cablaggi interni magari. Faccio una foto la prossima volta che la apro.


Inviato dalla soffitta con patatalk

pinosan
16-02-2014, 01:54
Salve ho letto solo ora questa discussione,molto interessante.

E' da un anno che sto cercando di costruire una plafoniera per il mio acquario (ancora in fase di partenza), ma per motivi vari non l' ho ancora terminata.

la lunghezza e di 100cm. e larga 40, la sto costruendo come una Acqualiving
i led sono Satisled da 3w tutti con lenti da 60°

6 file da 14 bianchi da 20000 a 30000k cosi dichiarati da Satis..
2 file da 18 Royal blu
più 3 led UV da 410 nm

per un totale di 121 led
siccome ho acquistato dei nuovi driver (Mean Well LDD-700H PVM )ed il controller typhon, dovrò cambiare la disposizione delle file dei led (che dovranno essere max di 12 led per fila)
molti a suo tempo mi hanno sconsigliato di usare i rossi, ma ho letto in questa discussione che molti li usano

Vi chiedo: visto che sono ancora a tempo, posso aggiungere o togliere qualcosa?
posso aggiungere qualche rosso o un altro colore per migliorarla?

grazie

grispa72
16-02-2014, 07:49
I colori da utilizzare li trovi nel primo post di DaveXLeo. Da lì puoi ricavare le proporzioni dei colori.
Per quella che ho utilizzato io (36 led per 108 watt), ad esempio, su 14 bianchi ho 1 rosso 660nm e 3 cyano, oltre che UV, Super Actinic, Royal Blu e Blu.
------------------------------------------------------------------------
Certo che le temperature dei bianchi sono diverse dalle tue (e questo sbilancia lo spettro ideale proposto in questa discussione ), ma a spanne avendo tu 84 bianchi dovresti montare 84/14=6 rossi, rispettando anche la potenza uguale per ogni led. Idem per gli altri colori.

Inviato dal mio K00E utilizzando Tapatalk

pinosan
17-02-2014, 00:29
scusate ma non ho capito la disposizione dei led

ho inserito lo schema della mia plafoniera
sono 5 moduli da 26 led + 1 modulo da 14 + 1 striscia da 3 UV 410nm

quali led dovrei sostituire e con che cosa?

http://s21.postimg.cc/xxw8l62ab/SCHEMA_LED.jpg (http://postimg.cc/image/xxw8l62ab/)

DaveXLeo
17-02-2014, 08:55
scusate ma non ho capito la disposizione dei led

ho inserito lo schema della mia plafoniera
sono 5 moduli da 26 led + 1 modulo da 14 + 1 striscia da 3 UV 410nm

quali led dovrei sostituire e con che cosa?

http://s21.postimg.cc/xxw8l62ab/SCHEMA_LED.jpg (http://postimg.cc/image/xxw8l62ab/)

Se proprio vuoi cambiare le cose...

Plafo 120x3W = 360 Watt
Colori:
- 15 White 6500°K
- 30 White 10000°K
- 10 Cyan
- 5 Red 660 nm

- 10 UV
- 20 Super Actinic
- 10 Royal Blue
- 20 Blue

Non montare assolutamente le lenti... specialmente da 60° che sono troppo strette.
Per la disposizione fai 10 file da 12, raggruppando i 60 led "canale bianco" (sopra) e i 60 led "canale attinico" (sotto)

pinosan
17-02-2014, 11:35
Non è che volevo cambiare tutto!
Volevo sapere dove intervenire per Migliorare la mia, ho allegato la foto della disposizione dei 5 moduli, secondo lo schema postato, voi che fareste? Tolgo qualche bianco 20000-30000 k
per aggiungere quelli da 6500 k se di in che posizione?
Grazie

pinosan
18-02-2014, 17:19
ok credo che rifarò da capo la plafoniera seguendo i dettami della discussione!

ho alcune domande da farvi:

Il mio dissipatore è formato da una lastra d'alluminio spessa 4 mm, e lunga 100 cm, con profilati ad I_I_I come dissipatori, Devo seguire lo schema della pagina 1? quello della spectra ver.4.0?

Se si, come faccio a riportarlo sulla mia considerando che devo mettere 120 LED's?

I led's cinesi vanno bene?

DaveXLeo
18-02-2014, 17:31
ok credo che rifarò da capo la plafoniera seguendo i dettami della discussione!

ho alcune domande da farvi:

Il mio dissipatore è formato da una lastra d'alluminio spessa 4 mm, e lunga 100 cm, con profilati ad I_I_I come dissipatori, Devo seguire lo schema della pagina 1? quello della spectra ver.4.0?

Se si, come faccio a riportarlo sulla mia considerando che devo mettere 120 LED's?

I led's cinesi vanno bene?

No lascia perdere la disposizione da 56 led che non torna nei calcoli con i tuoi 120.
piuttosto usa la disposizione che sta a fine del 2° messaggio. Quella disposizione è per 24 led.
Tu considera quella come un modulo e disponi 5 moduli affiancati ;-)

Se per led Cinesi intendi quelli di aquastyle... si vanno bene... vende anche cree ma devi stare attento alla alimentazione dei driver...

pinosan
18-02-2014, 17:42
per l'alimentazione dei led ho acquistato i Mean Well LDD-700H PVM per controllarli con il TYPHON
che alimenterò con un alimentatore sempre Mean well da 48 V 320watt

i led satis o quelli che vendono su Aliexpress non vanno bene?

ti riferisci a questo schema?
http://s27.postimg.cc/wagndn2gv/schema5.jpg (http://postimage.org/)

DaveXLeo
18-02-2014, 18:31
per l'alimentazione dei led ho acquistato i Mean Well LDD-700H PVM per controllarli con il TYPHON
che alimenterò con un alimentatore sempre Mean well da 48 V 320watt

i led satis o quelli che vendono su Aliexpress non vanno bene?

ti riferisci a questo schema?
http://s27.postimg.cc/wagndn2gv/schema5.jpg (http://postimage.org/)

Si lo schema è quello.
I led satisled sono meno buoni, perchè satis vende sotto marche, o meglio scarti di produzione delle marche 'buone' facendoli pagare meno.
Ora sto discorso che i led sono più buoni e meno buoni... secondo me lascia il tempo che trova.
Poi la gente si fissa che solo CREE e Philips sono strafighi e gli altri fanno cagare... boh...
Il discorso è molto semplice.
CREE, Philips costano cari perchè hanno una maggiore efficienza maggiore lumen/watt (corrente consumata e luce fatta) e perchè te li garantiscono per una maggiore lunghezza di vita.
Ora se consideri che di spendere 3 euro in più sulla bolletta non te ne frega niente e che a fine vita dei led (sia CREE sia Satis) non ci arriverai mai perchè tanto quella plafo non durerà mai 20 anni...
Allora i led di diverse marche considerali uguali.

pinosan
19-02-2014, 00:44
scusa DAVEXLEO, ma considerando che il dissipatore e lungo 100cm
e i moduli sono da 20 cm.
significa che devo far partire i moduli dal bordo sinistro del dissipatore e poi la
seconda serie (per rientrare nei 20 cm.)la devo accostare alla prima serie quindi
i primi led della seconda serie saranno molto vicini a quelli della prima serie.

e così o sbaglio qualcosa?

un'altra cosa nello schema ci sono 27 led e non 24

acqui
07-03-2014, 17:19
Ciao ragazzi!
scusate se mi intrometto, è da un pò che sono assente dal forum..
L'altra sera ho fatto la mia plafoniera (mesi fa ero in ballo :D ), e vorrei un vostro parere sulle temperature ecc:
l'elemento dissipante ha le dimensioni di 400x120x20mm, e ho installato circa 70watt di led..con una temperatura ambiente di 22° arrivo a circa 31 (senza ventole)..che ne dite?io pensavo di raggiungere temperature molto più elevate, infatti avevo predisposto un profilato a C per 3 ventole :(
Cosa ne dite voi?
grazie
ps la foto non rende la giusta luminosità dei led


http://s8.postimg.cc/8r95f9an5/20140306_230640.jpg (http://postimg.cc/image/8r95f9an5/)

grispa72
07-03-2014, 21:26
Io una ventola la metterei comunque, almeno per l'estate. Poi puoi decidere di accenderla o meno, ma intanto ce l'hai.

acqui
07-03-2014, 21:29
Io una ventola la metterei comunque, almeno per l'estate. Poi puoi decidere di accenderla o meno, ma intanto ce l'hai.

Sisi una ventola sicuro :) Quindi se nel periodo estivo ho in casa 30gradi, la plafoniera facilmente supererà i 40..una ventola basterà comunque? (avevo predisposto tre da 120mm, perchè mi aspettavo temperature molto più alte di cui una artic f12)

grispa72
07-03-2014, 22:24
Una da 12cm è sufficiente.

Inviato dal mio K00E utilizzando Tapatalk

acqui
05-04-2014, 18:03
Ragazzi qualcuno di voi ha utilizzato led cinesi da 3watt? (quelli senza marca per intenderci)
Come si è trovato?

DaveXLeo
10-04-2014, 10:12
Ragazzi qualcuno di voi ha utilizzato led cinesi da 3watt? (quelli senza marca per intenderci)
Come si è trovato?

Quelli senza marca per intenderci... intendi i Satisled?
Beh quelli non sono senza marca, o meglio sarebbero prodotti dalle 'marche' ma non marchiati perchè riusciti male.
Satisled vende scarti di produzione non marchiati delle normali marche.
Il LED alla fine se funziona è un LED. Il lotto viene scartato quando non supera alcuni test, quindi i LED in questione potrebbero avere difetti.
Questo significa che il LED potrebbe non durarti le nmila ore garantite dai led marchiati o magari la drogatura del diodo non è riuscita bene e lo spettro prodotto non è conforme con lo standard del tipo di led.
In definitiva il LED può andar bene lo stesso, ma può avere questi difetti.

Dando un occhiata ai prezzi (vero che sono più bassi), ma non troppo più bassi dei LED Bridgelux venduti per esempio su aquastyleonline.
Non so... spendi 10 euro in più e prendi quelli che un minimo ti garantiscono qualcosa

acqui
10-04-2014, 10:19
Ragazzi qualcuno di voi ha utilizzato led cinesi da 3watt? (quelli senza marca per intenderci)
Come si è trovato?

Quelli senza marca per intenderci... intendi i Satisled?
Beh quelli non sono senza marca, o meglio sarebbero prodotti dalle 'marche' ma non marchiati perchè riusciti male.
Satisled vende scarti di produzione non marchiati delle normali marche.
Il LED alla fine se funziona è un LED. Il lotto viene scartato quando non supera alcuni test, quindi i LED in questione potrebbero avere difetti.
Questo significa che il LED potrebbe non durarti le nmila ore garantite dai led marchiati o magari la drogatura del diodo non è riuscita bene e lo spettro prodotto non è conforme con lo standard del tipo di led.
In definitiva il LED può andar bene lo stesso, ma può avere questi difetti.

Dando un occhiata ai prezzi (vero che sono più bassi), ma non troppo più bassi dei LED Bridgelux venduti per esempio su aquastyleonline.
Non so... spendi 10 euro in più e prendi quelli che un minimo ti garantiscono qualcosa

Tempo fa ne presi vari (sia da satisled che da altri venditori)..son rimasto soddisfato per quello che ho speso, mettiamola così :)

L'unica "pecca", riguarda i led blu: quando li comprai, i valori di volt minimo e massimo dichiarati erano di 3 e 3,2. Il problema che in questo range, la corrente misurata che passa è una miseria (10mA).. Poi ho visto da altri venditori che il voltaggio dichiarato è tra i 3,2 e 3,6.

Cè un modo per verificare di che potenza sono senza bruciarli? :(

SirNino
12-04-2014, 18:44
Cè un modo per verificare di che potenza sono senza bruciarli? :(

Va calcolato:

posizioni il tester in parallelo al LED (acceso) e misuri la tensione, poi posizioni il tester in serie al LED (acceso) e misuri la corrente assorbita; a questo punto puoi spegnere il led e calcolare la potenza assorbita moltiplicando la tensione per la corrente.

W=V*I (Watt=Volt*Ampere)

acqui
13-04-2014, 11:23
Cè un modo per verificare di che potenza sono senza bruciarli? :(

Va calcolato:

posizioni il tester in parallelo al LED (acceso) e misuri la tensione, poi posizioni il tester in serie al LED (acceso) e misuri la corrente assorbita; a questo punto puoi spegnere il led e calcolare la potenza assorbita moltiplicando la tensione per la corrente.

W=V*I (Watt=Volt*Ampere)

Ho esposto "male" il mio problema :D
Ho dei led blu (comprati per 3 watt), i cui valori di funzionamento mi sembrano un poco più bassi di altri led blu che vedo su internet (Vmin 3V e Vmax 3,2V, a 700mA circa)..ho provato a farli andare (a tensione costante) in questo range, ma la corrente è irrisoria!

Saranno tarocchi o son troppo basse le tensioni?

ironhorses
13-04-2014, 11:42
Ciao sono per caso i rebel royal blue?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

acqui
13-04-2014, 11:43
No sono blu normali..quelli senza marca per intenderci ;)

ironhorses
13-04-2014, 11:59
Io sto provando i rebel royal sono ottimi e gli unici non cinesi che coprono il range 440-460nm.

Comunque è strano che non vadano i tuoi

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

ludwig
13-04-2014, 18:40
ragazzi ho trovato questo kit della Rapidled che ne pensate?
http://www.rapidled.com/dual-aurora-puck-kit-dimmable/

ironhorses
13-04-2014, 20:04
Lascia stare per favore! Hanno messo colori inutili!

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

antonino80
19-04-2014, 15:10
Ciao a tutti io ho trovato questo negozio on line ma vedo che mancano i led cyan e super attinic,che ne pensate di quelli disponibili
http://www.xled.it/prodotti/powerled/

DaveXLeo
24-04-2014, 14:15
Ciao a tutti io ho trovato questo negozio on line ma vedo che mancano i led cyan e super attinic,che ne pensate di quelli disponibili
http://www.xled.it/prodotti/powerled/

Ciao
scusa il ritardo
a dire la verità, non si capisce bene di che marca sono i led

diki78
30-04-2014, 10:01
DaveXleo solo una parola grazie :-):-)
Sto per iniziare la costruzione di una vasca 80x50x67 dsb 190litri netti + sump
Se ho ben capito il tutto…
Kit90 led dimmer ma poi ne monto 84 per un totale di 252w cosi composto
18 Cool White 10000k
12 Natural White
6 Uv 400nm
12 Actinic Violet 420nm
9 Royal Blu 452nm
15 Blu 465nm
9 Cyan 490 520nm
3 Hyper Red 660nm
Lenti 80°
Dissipatori Head sinks 19.4x2.2x50
4 meanwell eln 60-48-p
Moonlight kit
Solar Lux Led controller

1 canale
18 Cool White 10000k
12 Natural White

2 canale
6Uv 400nm
12 Actinic Violet 420nm

3 canale
3 Royal Blu 452nm
15 Blu 490nm

4 canale
6 Royal Blu 452nm
9 Cyan 490 520nm
3 Hyper Red 660nm

Sto commettendo errori…? Mi serve altro?


grazie

antonino80
30-04-2014, 10:34
Io nn monterei solo le lenti...

Inviato dal mio GT-S7562 utilizzando Tapatalk

diki78
30-04-2014, 10:50
sto provando a disporle uniformemente... un casino c'è mica qualche tool on line ahahahah

diki78
30-04-2014, 11:33
antonio ma senza lenti non mi esce troppa luce fuori dalla vasca?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

antonino80
30-04-2014, 12:15
Regoli la distanza...

Inviato dal mio GT-S7562 utilizzando Tapatalk

diki78
30-04-2014, 12:18
ultima cosa... correggetemi se sbaglio i led di acquastyle sono da 3 wat con rese non proprio altissime 120lm.... investire se led da 1 wat? si maggior costo di acquisto ma riento economico in consumo

facendo 2 conti molto rapidi una plafoniera con led da 1 watt in un anno circa rispetto a quella da 3 farebbe risparmiare sui 100 € di elettricità

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

antonino80
30-04-2014, 12:20
Interessante proposta la parola agli esperti..i russi..lo hanno gia sperimentato...

Inviato dal mio GT-S7562 utilizzando Tapatalk

diki78
30-04-2014, 17:53
mi sono accorto solo ora che i led 3w di acquastyle vengono dati valore di lum/w ..... se cosi fosse dovrebbero stare su valori prossimi hao 250lm... non male. .. ci fossero le schede tecniche...


mi rispondo da solo i led da 1 w non dovrebbero riuscire a penetrare la colonna d'acqua. ..

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

antonino80
12-05-2014, 22:08
Eshine g5 70 watt é possibile come spettro paragonarlo al kit da 24 led proposto da aquastyle o da quello che si puó leggere in questo topic?
DaveXLeo che ne pensi?


Inviato dal mio GT-S7562 utilizzando Tapatalk[

Gii
13-05-2014, 12:55
Eshine g5 70 watt é possibile come spettro paragonarlo al kit da 24 led proposto da aquastyle o da quello che si puó leggere in questo topic?
DaveXLeo che ne pensi?


Inviato dal mio GT-S7562 utilizzando Tapatalk[

nemmeno paragonabile. direi... soldi buttati!


Ahhhh x DaveXLeo e gli altri curiosi, ho finito la plafo Russia style!!!!!!!

Ecco qualche foto a metà lavoro! la cosa bella è che si riduce molto lo spazio! io ho ecceduto col dissipatore per ottenere una dissipazione passiva! ho comunque aggiunto le venteole, ma potrebbero benissimo stare spente. il tutto comandato tramite App sul cellulare via bluetooth
-50-50-50 le lenti sono molto comode, a fascio stretto, si può tenere tranquillamente la plafo addirittura fino 90 cm d'altezza godendosi la vasca a 360 gradi, io comunque la tengo a 40 cm

http://s14.postimg.cc/md6sejyl9/base.jpg (http://postimg.cc/image/md6sejyl9/)



http://s27.postimg.cc/xsrsckblb/alto.jpg (http://postimg.cc/image/xsrsckblb/)



http://s24.postimg.cc/5kdvezgox/1_IMG_6720.jpg (http://postimg.cc/image/5kdvezgox/)

http://s27.postimg.cc/cfexz7f73/1_IMG_6723.jpg (http://postimg.cc/image/cfexz7f73/)

antonino80
13-05-2014, 13:13
La motivazione per i soldi buttati?...

Inviato dal mio GT-S7562 utilizzando Tapatalk

Gii
13-05-2014, 13:18
non rispettano una sola cosa scritta in questo post, il concetto multispettro viene copiato alla cinese aggiungendo un led per colore giusto per accontentare chi si acontenta della parola "multispettro" e non del concetto reale di multispettro!!

antonino80
13-05-2014, 13:19
Ah ok...che controller hai montato...

Inviato dal mio GT-S7562 utilizzando Tapatalk

Gii
13-05-2014, 13:25
tutta roba dalla russia quella indicata in prima pagina, quando ho tempo trovo e metto il link del loro sito!

antonino80
13-05-2014, 13:51
Metti il link di dove hai comprato il tutto...

Inviato dal mio GT-S7562 utilizzando Tapatalk

Albe
13-05-2014, 14:26
Gii, complimenti!!!
http://img.tapatalk.com/d/14/05/13/utuvareh.jpg

Inviato con Tapatalk 2

DaveXLeo
13-05-2014, 14:31
Eshine g5 70 watt é possibile come spettro paragonarlo al kit da 24 led proposto da aquastyle o da quello che si puó leggere in questo topic?
DaveXLeo che ne pensi?


Inviato dal mio GT-S7562 utilizzando Tapatalk[

nemmeno paragonabile. direi... soldi buttati!


Ahhhh x DaveXLeo e gli altri curiosi, ho finito la plafo Russia style!!!!!!!

Ecco qualche foto a metà lavoro! la cosa bella è che si riduce molto lo spazio! io ho ecceduto col dissipatore per ottenere una dissipazione passiva! ho comunque aggiunto le venteole, ma potrebbero benissimo stare spente. il tutto comandato tramite App sul cellulare via bluetooth
-50-50-50 le lenti sono molto comode, a fascio stretto, si può tenere tranquillamente la plafo addirittura fino 90 cm d'altezza godendosi la vasca a 360 gradi, io comunque la tengo a 40 cm

http://s14.postimg.cc/md6sejyl9/base.jpg (http://postimg.cc/image/md6sejyl9/)



http://s27.postimg.cc/xsrsckblb/alto.jpg (http://postimg.cc/image/xsrsckblb/)



http://s24.postimg.cc/5kdvezgox/1_IMG_6720.jpg (http://postimg.cc/image/5kdvezgox/)

http://s27.postimg.cc/cfexz7f73/1_IMG_6723.jpg (http://postimg.cc/image/cfexz7f73/)

Figa
quindi hai preso tutto da loro.
Ho visto il sito è veramente ben fatto.
Sono veramente curioso div edere la lcue prodotta da quei moduli... posta una foto appena puoi ;-)

antonino80
13-05-2014, 14:32
Ma qual'é sto sito?..per dare un occhiata?

Inviato dal mio GT-S7562 utilizzando Tapatalk

DaveXLeo
13-05-2014, 14:55
Ma qual'é sto sito?..per dare un occhiata?

Inviato dal mio GT-S7562 utilizzando Tapatalk

http://reefll.com/index.php?route=product/list&path=59_60

;-)

Gii
13-05-2014, 15:49
Come sei aggiornato!!! Avrai mica deciso di acquistare da loro???? :)

Per la foto sarebbe poco indicativa! si puo fare la luce come più piace! I bianchi sono sufficeniti a farti una luce bianchissima pur lasciando uv e blu a manetta! Oppure se vuoi o li abbassi e lasci la luce sul blu! Il concetto di questi moduli è che il bianco è inutile e va regolato a per il piacere della nostra vista! potendo modulare i 6 colori fai la luce come ti piace! Effetto disco è quasi a zero, avevo preso i diffusori per ridurlo, ma guardando la vasca non lo noto quasi per nulla

Foto app controller
http://img.tapatalk.com/d/14/05/13/e8ejaqab.jpg

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

DaveXLeo
13-05-2014, 16:46
Come sei aggiornato!!! Avrai mica deciso di acquistare da loro???? :)


eheh no la plafo ce l'ho e non ho voglia di ricominciare da capo :-)

mi ha chiesto un utente in MP e sono andato a vedere il sito.

La cosa figa è il controller con interfaccia bluetooth e app per smartphone.

Da come ho capito te il diffusore non l'hai montato, giusto?

antonino80
13-05-2014, 16:50
Io nn ho capito a quanto corrisponde in watt un modulo da 12?

Inviato dal mio GT-S7562 utilizzando Tapatalk

DaveXLeo
13-05-2014, 18:23
Io nn ho capito a quanto corrisponde in watt un modulo da 12?

Inviato dal mio GT-S7562 utilizzando Tapatalk

12 x 3W = 36 W :-))

Sono tutti led da 3 Watt, ma LED di altissima qualità ed efficienza.
La maggior parte (tranne gli UV se non ricordo male) sono pilotati a 1000 mA

Albe
14-05-2014, 08:22
Se non ricordo male alla voce consumi hanno scritto "up to 41watt"

Inviato con Tapatalk 2

ironhorses
14-05-2014, 17:40
Dove posso acquistare i led Semileds 400 -410-420-430?
Qualcuno li ha mai acquistati?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

ironhorses
14-05-2014, 21:48
Andate sul sito della indep! Io la mia plafoniera la comando tramite Bluetooth con la loro applicazione, uscita 6 canali dimmerabili.
Prodotto italiano ed eccezionale, riduzione della luminosità senza scatti e soprattutto il tutto viene comandato tramite cellulare!

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://www.indep.it/indepita/Prodotti19.html

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Gii
15-05-2014, 12:43
Andate sul sito della indep! Io la mia plafoniera la comando tramite Bluetooth con la loro applicazione, uscita 6 canali dimmerabili.
Prodotto italiano ed eccezionale, riduzione della luminosità senza scatti e soprattutto il tutto viene comandato tramite cellulare!

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://www.indep.it/indepita/Prodotti19.html

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

io l'ho già, comunque per curiosità, prezzo????

ironhorses
15-05-2014, 14:26
Trovi tutto sul sito, posti le foto della tua nuova plafo? Sono curioso che effetto fa in vasca.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Jenner
15-05-2014, 18:19
Solo per precisare meglio: la versione di centralina bluetooth indicata nel link: http://www.indep.it/indepita/Prodotti19.html è la versione dimmer puro (non programmabile).

La versione invece con programmazione giornaliera e uscite di potenza PWM la trovate su: http://www.indep.it/indepita/Prodotti20.html
o meglio ancora (con anche il prezzo e ulteriori informazioni) su: http://www.indepshop.it/indepshop/BlueDimmerDay.html

Per la versione con programmazione giornaliera e uscite PWM 0-5V: http://www.indep.it/indepita/Prodotti27.html
o anche su: http://www.indepshop.it/indepshop/BlueDimmerDay.html

Saluti

willymarconi
02-06-2014, 23:02
ciao a tutti
mi sto accingendo alla costruzione di una plafoniera per la mia vasca ex dolce futura marina 160x55x60
vorrei un parere sui led che ho intenzione di mettere, sia come quantità che come spettri emessi
vorrei capire se devo aggiungere qualche altra frequenza o se sono a posto così e anche la quantità se va bene o devo aggiungere
premetto che ho intenzione di pilotare il tutto in tensione e la corrente limitata da sole resistenze, senza driver, questo per poter utilizzare la/le centraline alba tramonto, so che per i puristi è quasi una bestemmia, ma sto portando avanti lo stesso discorso da due anni su una plafoniera per nanoreef con led cree ed osram (una quarantina di led in totale) senza nessun problema.
non ho nessuna intenzione di pompare i led, ma mantenerli alle correnti e tensioni di lavoro consigliate dai produttori
il tutto sarà disposto su un dissipatore della gorini di 150x30 cm
ecco l'lenco dei led che ho intenzione di montare:

14x Exotic Deep Red - 660nm 2,3 volt 500 ma
14x Exotic Cool Blue - 475nm 3,6 700ma

◦ 14x Exotic Hyper Violet LED - 430nm 3 —3,6 700ma
◦ 14x Exotic Turquoise - 495nm 3,6 700 ma
◦ 9x edison edixeon 395 410 nm
◦ 6x epistar 420 mil 10 watt 415 420 nm
◦ 32x cree xpeg 7000-8000k
◦ 14 cree xpe green 535nm
◦ 10 cree xre bianco caldo
◦ 6 cree xml u2 6500 k
◦ 12 osram oslon ssl giallo 590 nm
◦ 12 luxeon rebel 447 nm
◦ 12 cree xpe 460 nm
◦ 7 aculed 4 chip 455nm◦

cosa ne pensate?


grispa72
03-06-2014, 05:47
Per me non ha senso mettere i Red da 660nm. E al limite manco i gialli 590nm. Sostituire con 6500K e 10000k.,

Inviato dal mio K00E utilizzando Tapatalk

ironhorses
03-06-2014, 07:15
Guarda questo link, segui cosa dicono, sono esatti i ragionamenti che fanno è inutile mettere led che non servono per i coralli, nel sito c'è anche un suggerimento dei led a seconda della tua vasca o meglio quanti loro moduli da utilizzare e di conseguenza ti compri i led e replichi.

http://www.advancedaquarist.com/2014/4/lighting

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Gii
03-06-2014, 08:58
Secondo me anche poco viola, non so la resa di quei viola quindi potrebbero addirittira essere pochissimi, i gialli non servono, i bianchi son troppi. Cimunque dai un occhio al sito linkato, forse forse fai prima e spendi meno a prendere i moduli led da loro!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Albe
03-06-2014, 09:43
Io ho seguito esattamente le combinazioni proposte nelle prime pagine dall'autore del topic e mi trovo benissimo!

Inviato con Tapatalk 2

Gii
03-06-2014, 10:02
il problema principale nell'acquistare i led online è questo:
"The specifications of many reef LED fixtures available today list the brands and types of LEDs used (such as Cree XT-E or Philips Luxeon Rebel). Yet, most manufacturers do not specify, the particular LED bins which they used in their fixture. Still, bins are a very important characteristic which we need to keep in mind when building a LED fixture.

What is a bin? Due to technological reasons, the parameters of LEDs can be different even within the same batch. To achieve a product with uniform quality, leading LED makers sort out their product into several categories, depending on certain characteristics, which they call bins. Color bins contain LEDs with similar wavelengths, or spectrum; luminosity; whereas, efficiency bins consist of LEDs that are sorted out according to the efficiency of converting the electric energy into light. Each manufacturer assigns certain bin codes to these LEDs, and this bin code is attached to LED model number in order to better characterize the properties of the lot that is offered for sale.

If we look at the offered color bins, for example, we can see that emitters with different prevailing wavelengths are available for the same LED type. For example, consider the newest generation of Philips Luxeon Rebel ES Royal Blue emitters (Fig 1):" citando l'articolo del link precenete!

ironhorses
03-06-2014, 10:31
Ciao gii, non hai una foto dell'effetto in vasca dei loro moduli che hai montato?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

willymarconi
03-06-2014, 11:13
grazie dei commenti
inizialmente ho preso come modello la radion g2 cercando di fare 7 moduli per la mia vasca, quindi presenza di verdi rossi e gialli, ormai li ho quindi tanto vale usarli, al limite mi completano lo spettro anche per molli ed lps di superficie, sempre sia corretto il ragionamento.
riguardo ai viola della exotic led, sono superiori ai similed e sono da 3 watt l'uno
gli edison da 395 410mn sono da 3 watt ed hanno una potenza radiometrica di 350 mw
pensavo il bianco fosse sufficiente
la perplessità la ho sugli aculed quadruplo chip a 455nm hanno una potenza radiometrica di 55 mw per chip 220 mw in totale ogni led e mi sembrano un po' pochi
sono indeciso se sostituire i cree alle varie tonalità di blu con dei rebel
gli epistar da 415 420 nm, anche se forse poco efficenti come led, sono da 10 watt ciascuno e male che vada credo che qualcosa rendano ne ho a disposizione 10
ho anche delle perplessità sulle frequenze che rispetto a quelle citate sul sito russo sono leggermente diverse, ma come dicevo volendo alimentare in tensione, non posso prendere moduli preconfezionati, ed inoltre parecchi di questi led già li avevo in casa e i rimanenti cerco di acquistarli da un unico rivenditore cercando di centrare il più possibile le frquenze richieste

willymarconi
03-06-2014, 12:35
capisco anche la questione del BIN
ma purtroppo viene dichiarata solo la frequenza emessa, ma almeno quella spero sia reale
si vede spesso lo stesso led marca e modello con frequenze diverse esempio il cree xp royal blu
da alcuni venditori viene dichiarato come 460 nm in altri come 455 ed altri ancora 465-470
spero però che almeno la frquenza dichiarata da quel venditore sul led che compri sia reale

Seph
04-06-2014, 20:44
Ragazzi seguo questo topic da mesi e da febbraio ho montanto sulla mia vasca un kit di 36x3 W di led acquistati da aquastyleonline!il mese scorso invece ho ordinato sempre dal sito altri 12 led da 3 W!poi ,insieme ai led ho preso un solarlux,un computerino che mi permette di accendere e spegnere ogni singolo canale composto da 12 led dimmerandolo in mezz'ora all'accensione e allo spegnimento!ora ho quattro canali e vorrei capire quando far accendere e spegnere ogni singolo canale!
1 canale:normal blue,royal blue
2 canale: attinic,cyan ecc
3 canale:UV red bianchi
4 canale:comprende tutta la configurazione di led poiché è stato montato in secondo momento quindi ha ciano,blu,royal,bianchi,uv,rossi ecc

la mia disposizione è così
c1 start 12:00 end 21:05
c2 start 12:05 end 20:55
c3 start 12:10 end 20:45
c4 start 12:20 end 20:00

secondo voi va bene?

Gii
04-06-2014, 21:13
Effetto in vasca è quello che si vuole!! Dimmerando 6 colori fai quel cge vuoi! Se la vuoi blu se la vuoi bianca eccccc questa è una foto con la lampada in prova a 90 cm con bianchi al 60% tutto il resto più basso ora non ricordo...http://img.tapatalk.com/d/14/06/05/4eje5usa.jpg


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Seph
11-06-2014, 00:29
bello l'effetto!!!

Albe
11-06-2014, 13:48
Non ricordo se l'ho già postata. Tutto al 100% e luce bella bianca! http://img.tapatalk.com/d/14/06/11/ma4y9u6e.jpg

Inviato con Tapatalk 2

DaveXLeo
11-06-2014, 14:41
Effetto in vasca è quello che si vuole!! Dimmerando 6 colori fai quel cge vuoi! Se la vuoi blu se la vuoi bianca eccccc questa è una foto con la lampada in prova a 90 cm con bianchi al 60% tutto il resto più basso ora non ricordo...http://img.tapatalk.com/d/14/06/05/4eje5usa.jpg


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Molto bella la luce

Gii
11-06-2014, 17:52
Si e poi è molto concentrata!!! Altro punto a favore

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

aleslai
11-06-2014, 19:06
Si e poi è molto concentrata!!! Altro punto a favore

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Mi piace. Ho visto sul loro sito, con quali moduli l'hai costruita, quelli piu' costosi o gli altri? Poi mi sembra di aver letto che per raffredarli non basta solo il dissipatore in modo passivo ma bisogna comprare anche il loro modulo di raffreddamento o non ho capito un cavolo io???

Gii
11-06-2014, 19:49
No ci puoi mettere il dissipatore che vuoi, io l'ho preso da gorini. i miei sono la via di mezzo, non i più recenti ma i penultimi, perché li ho presi più di anno fa quando ancora gli ultimi ( quelli più costosi) non c'erano ancora! I driver e il controller ho preso i loro

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Albe
11-06-2014, 19:59
Io 4 moduli alba tramonto e 2 ventole da 12cm. Mi pento di aver tralasciato il modulo lunare e che, ora, hanno anche il case per nascondere tutto!

Inviato con Tapatalk 2

Gii
12-06-2014, 23:06
Io 4 moduli alba tramonto e 2 ventole da 12cm. Mi pento di aver tralasciato il modulo lunare e che, ora, hanno anche il case per nascondere tutto!

Inviato con Tapatalk 2
ms non ho capito... anche tu l'hai preso dai Russi??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Albe
13-06-2014, 01:12
Mo sa che non sto capendo niente io. No, io secondo teorie dei primi post di Davexleo, acquisti su aquastyleonline

Inviato con Tapatalk 2

antonino80
20-06-2014, 10:15
Coral Box M1 30
Quale configurazione del modello 30 consigliate:
configurazione 1:

http://s28.postimg.cc/wzhums46h/coralbox1.jpg (http://postimg.cc/image/wzhums46h/)

configurazione 2:




http://s30.postimg.cc/glgczvvbx/coralbox2.jpg (http://postimg.cc/image/glgczvvbx/)

DaveXLeo
20-06-2014, 11:10
1

antonino80
19-09-2014, 13:43
I led cree royal blu e i blu quanti nm sono?
455 sono solo royal blue?

serpa
23-09-2014, 01:58
complimenti Davide solo adesso ho avuto un quadro completo di tutto quello che cercavo da molti mesi. Hai fatto un bellissimo lavoro. ti avevo scritto un mp perchè avevo letto qui e la qualche tuo post ed avvevo capito che eri ben preparato. Adesso ho letto tutto... mi posso mettere all'opera!
Mi piacerebbe avere qualche info in più sull'andamento dei tuoi coralli, crescita, colori ecc.
Grazie ancora
Sergio

serpa
30-09-2014, 17:55
qualche notizia delle vasce con plafo realizzate con modello davexleo (davide)?
;-)