PDA

Visualizza la versione completa : DSB...dopo un mese


cri#610
15-07-2013, 13:55
Ciao a tutti ragazzi e ben tornati! #70

visto che mi avete lasciato proprio quando avevo piu bisogno di voi, cioe in fase di allestimento, ho deciso di correre qualche rischio e di fare di testa mia#19
ho fatto la rocciata e ho iniziato il foto periodo poi per un mese ho fatto la cosa che mi riesce meglio cioe niente!#e39

vi allego un paio di foto fatte all'avvio
http://s22.postimg.cc/5lzacith9/2013_06_30_01_01_23.jpg (http://postimg.cc/image/5lzacith9/)

e dopo circa un mese


http://s12.postimg.cc/r8gqmzah5/2013_07_14_22_05_37.jpg (http://postimg.cc/image/r8gqmzah5/)



http://s21.postimg.cc/b9wec8oab/2013_07_14_22_06_12.jpg (http://postimg.cc/image/b9wec8oab/)



http://s22.postimg.cc/qxamm0fr1/2013_07_14_22_06_38.jpg (http://postimg.cc/image/qxamm0fr1/)



http://s24.postimg.cc/qxxliv3v5/2013_07_14_22_06_44.jpg (http://postimg.cc/image/qxxliv3v5/)




http://s21.postimg.cc/4iakn4ooj/2013_07_14_22_06_53.jpg (http://postimg.cc/image/4iakn4ooj/)

http://s2.postimg.cc/btwwt411h/2013_07_14_22_07_09.jpg (http://postimg.cc/image/btwwt411h/)

ci sono un po di alghe ma credo che stiano regredendo perche stanno diventando marroni in alcuni punti...

posso iniziare ad alimentare il dsb? se si con cosa?

ho inserito 3 fiale di biodigest le prime tre settimane, ho anche bioptim ma non le ho messe perche pensavo che possano alimentare le alghe...

consigli suggerimenti....#23#23

ciao a tutti#28#28

Luca1963
15-07-2013, 14:59
ciao
io posso soltanto dirti di mettere un po di fauna bentonica con rocce vive e unpo di batteri ( io ho usato quella della korallenzuch), e per il momento nessu tipo di animale.
Poi rimando a piu esperti di me

ALGRANATI
15-07-2013, 19:53
direi che sei tranquillamente nella norma.
l'unica cosa che non mi piace è quella roccia sopra con i palitoa.....messi così in luce, in brevissimo tempo ti invaderanno la rocciata.....se io fossi in te....gli farei fare un giretto in acido.

cri#610
15-07-2013, 20:13
direi che sei tranquillamente nella norma.
l'unica cosa che non mi piace è quella roccia sopra con i palitoa.....messi così in luce, in brevissimo tempo ti invaderanno la rocciata.....se io fossi in te....gli farei fare un giretto in acido.

erano gia sulle rocce e effettivamente si sono moltiplicati... che acido dovrei usare? c'erano anche due aiptasie e le ho siringate con l'aceto.. sembra che da allora siano sparite..
------------------------------------------------------------------------
ciao
io posso soltanto dirti di mettere un po di fauna bentonica con rocce vive e unpo di batteri ( io ho usato quella della korallenzuch), e per il momento nessu tipo di animale.
Poi rimando a piu esperti di me

le rocce sembrano belle vive.. perche di notte si vedono un sacco di vermi e essserini che vanno in giro.. per i batteri ho messo una fiala di biodigest a settimana..

ALGRANATI
15-07-2013, 21:36
prendi acqua e acido muriatico.......10 lt acqua 1 lt aciudo........prendi la roccia e gli fai fare 2 o 3 orette nell'acido .....schiacqui benissimo e rimetti in vasca.

cri#610
15-07-2013, 22:22
ma cosi non mi moriranno anche tutte le bestioline al suo interno???#07 quelle buone intendo...

Paolo Piccinelli
15-07-2013, 22:47
Per me é ora di inserire un pesciolino... Dai la pappa a lui e lui pensa a nutrire il dsb.

Per i palytoa, se hai pazienza li siringhi uno ad uno con l'acido acetico glaciale.

cri#610
15-07-2013, 23:05
Per me é ora di inserire un pesciolino... Dai la pappa a lui e lui pensa a nutrire il dsb.

dici che e' ora?! Che pesce mi consigli? erbivoro?
------------------------------------------------------------------------
acido acetico glaciale.

E che sarebbe?! Dove lo prendo?

Paolo Piccinelli
16-07-2013, 08:03
erbivoro decisamente, di piccola taglia.


L'acido acetico lo compri in farmacia.

ALGRANATI
16-07-2013, 08:12
si muore tutta la roccia....ma è una sola;-)

cri#610
16-07-2013, 09:46
erbivoro decisamente, di piccola taglia.




suggerimenti?#24 flavescent, acanturidi..?#07
------------------------------------------------------------------------
si muore tutta la roccia....ma è una sola;-)

è che gia ne ho poche...cosi me ne morirebbe una su quattro...

proverò a siringarli un po alla volta come ha detto Paolo poi se non funzionerà gli faccio fare un bagno#70

Paolo Piccinelli
16-07-2013, 09:57
Mi ricordi le dimensioni della vasca per favore?

Io ho recentemente immesso in vasca uno Ctenochaetus tominiensis... è un'iradiddio per le alghe, anche le più piccole e minute e rimane di piccola taglia

cri#610
16-07-2013, 10:09
100x60x60#70

Paolo Piccinelli
16-07-2013, 10:12
direi che il tominiensis lo puoi mettere ;-)

primoleo
16-07-2013, 11:51
Se hai soldi da spendere e gli vorrai bene anche quando cambierà livrea da grande, anche un hawaiiensis

cri#610
16-07-2013, 13:30
e dove li trovo sti pesci!?#13
il negoziante piu vicino a me ha si e no i pesci pagliaccio!#28d#

online?
------------------------------------------------------------------------
il flavescent non va bene?
------------------------------------------------------------------------
Se hai soldi da spendere e gli vorrai bene anche quando cambierà livrea da grande, anche un hawaiiensis

bello ma il prezzo mi sembra improponibile#24 sopratutto per il primo pesce-:33

Paolo Piccinelli
16-07-2013, 14:11
vicino a te c'è Fauna esotica... te li trova i pesci. ;-)

cri#610
17-07-2013, 21:55
oh ragazzi sono riuscito a "procurarmi" l'acido acetico glaciale.. non sapete cos'ho passato per farmelo dare!!! il farmacista mi ha fatto il terzo grado!-:33 provateci voi a fargli capire che mi serviva per sterminare i palytoa!!!!#23#23#23

comunque alla fine dopo settemila raccomandazioni me lo ha dato...#36#
ora come devo usarlo? siringo in acqua o fuori dall'acqua?

parola agli esperti!-42
#28

birmanidelvento
18-07-2013, 08:56
Scusate..ma la vasca ha solo un mese... Davvero mettereste un pesce? Passi che sia un erbivoro... Io metterei solo dei detritivori, tipo cerithium..
Un pesce, dopo un solo,mese, in un dsb mi sembra un po' affrettato..
Io a sette mesi ho gli invertebrati e Teo, li hai visti, ma pesci li metterò a settembre..
Lore.

Paolo Piccinelli
18-07-2013, 09:40
Io un pesce di piccola taglia lo metterei senza alcuna remora; non vedo controindicazioni per QUESTA VASCA.

Il fondo è in carbonato di calcio, quindi di partenza sterile... ovvero a differenza della sabbia viva non rilascia nulla in colonna.
Paradossalmente infatti, pur essendo il carbonato un materiale di qualità inferiore rispetto alla sabbia viva nel lungo periodo, nelle prime fasi di maturazione abbatte già a partire dai primi giorni l'inquinamento man mano che viene colonizzato dai batteri.

Questo te lo posso sottoscrivere di fronte ad un notaio, dopo aver seguito decine di vasche allestite in questo modo, comprese le mie.

In particolare, la vasca di cui parliamo ha il problema opposto... ovvero le serve nutrimento per supportare lo sviluppo della fauna bentonica

Ci sono alghe filamentose, quindi un pesciolino tipo il tominiensis non dovrebbe nemmeno essere nutrito dall'esterno per almeno un paio di settimane, tempo ampiamente sufficiente ai 360 litri d'acqua e al quintale di sabbia per adattarsi al nuovo carico organico.


Cri, l'acetico lo devi sparare (non più di un ml alla volta, mi raccomando!!!) con l'ago direttamente nella bocca delle bestiacce.
Fanne fuori uno o due alla volta e poi lascia passare del tempo... l'acetico è anche una fonte di carbonio, se ne metti troppo rischi di ritrovarti l'acqua lattiginosa

cri#610
18-07-2013, 10:12
ok capito grazie Paolo oggi provo e vi farò sapere!#70

birmanidelvento
18-07-2013, 16:11
Avevo solo detto cosa pensavo, grazie della lezione..
X il notaio facciamo un altra volta :)

Paolo Piccinelli
18-07-2013, 16:36
Avevo solo detto cosa pensavo, grazie della lezione..


...e io ho solo risposto alla tua domanda, circostanziandola sulla vasca in oggetto e motivando la risposta con la mia esperienza personale. ;-)

Non credo esistano i presupposti per dare "lezioni" perchè ogni vasca ha la sua storia e il suo percorso, volevo condividere la mia esperienza.


Tu se non ricordo male hai usato sabbia viva di colore scuro e rocce freschissime... non hai ancora inserito pinnuti perchè hai valori non ancora a zero o perchè ti vuoi godere la maturazione dei microrganismi bentonici in santa pace? #24

cri#610
18-07-2013, 21:12
Allora, ho siringato....ho preso 1ml di acido acetico e l'ho ficcato nella bocca di 4-5 palytoa..poverini hanno fatto una nuvoletta di fumo e si sono rinsecchiti#07 un po mi dispiace essendo gli unici abitanti della mia vasca..#13

prossimamente faccio gli altri...

Paolo Piccinelli
18-07-2013, 21:53
Vacci piano e guarda se hai contraccolpi...

cri#610
18-07-2013, 21:58
Vacci piano e guarda se hai contraccolpi...

di che genere?

Paolo Piccinelli
18-07-2013, 22:28
Acqua lattiginosa, patine strane sui vetri... Cose simili.

Ipotesi remota, ma meglio andare cauti.

birmanidelvento
19-07-2013, 08:47
Acqua lattiginosa, patine strane sui vetri... Cose simili.

Ipotesi remota, ma meglio andare cauti.

Giusto!
OT
Si, Paolo, appena riesco a capire come mettere le foto con l'ipad apro un post!
I valori sono perfetti già da un po' ma ho avuto ad esempio delle alghe codium, una marea di strani spiro grafi col corpo lunghissimo e mollicci, non calcareo..sono senza perche sto cercando di trovare l'optimum tra movimento (pochissimo) luce debole e assenza totale di bolle di skimmer e o pompe.. Un incubo! La mp10 era perfetta..ma purtroppo mortifera x le codine..ora ne sto testando un altra...
fine OT

Paolo Piccinelli
19-07-2013, 09:47
La mp10 era perfetta..ma purtroppo mortifera x le codine..ora ne sto testando un altra...

...anche con le spugnette montate?
#24

ALGRANATI
19-07-2013, 20:55
Lore, ma ...l'mp 10 , come detto da Paolo, ti ha dato problemi anche con la spugna??
senza spugna è una trappola mortale per gli equini.....#06

birmanidelvento
19-07-2013, 23:02
Si purtroppo si..la spugna copre la parte diciamo di risucchio..ma quei geni, arrivano li e poi mettono le code dentro a dove esce il getto..ed arrivano alle pale...
Invece questa che ho preso da Davide e Linda, la Rosmont pare molto più ben "protetta"..

Paolo Piccinelli
19-07-2013, 23:06
...ma allora se la cercano...



Poverini. :-(

cri#610
23-07-2013, 22:16
ciao raga ieri notte sono riuscito a "fotografare"#12 questi esseri sulle rocce e sulla sabbia

appena vedono la luce si rintanano subito quindi non è stato facile prendere la mira al buio..e poi con il cellulare#23


http://s10.postimg.cc/p5nokwk11/verme1.jpg (http://postimg.cc/image/p5nokwk11/)


http://s22.postimg.cc/o2fn11unh/verme2.jpg (http://postimg.cc/image/o2fn11unh/)


http://s12.postimg.cc/ueu8mjw3d/verme3.jpg (http://postimg.cc/image/ueu8mjw3d/)


http://s23.postimg.cc/46ju7xmjb/verme4.jpg (http://postimg.cc/image/46ju7xmjb/)

#28

Paolo Piccinelli
23-07-2013, 22:21
Vermocani, utili detritivori... :-)

pinomartini
24-07-2013, 10:47
si molto utili

cri#610
28-07-2013, 12:12
Il mio nuovo tosaerba! ;-)
http://s23.postimg.cc/nxqt3bw5j/2013_07_27_19_23_25.jpg (http://postimg.cc/image/nxqt3bw5j/)

rita87
31-07-2013, 14:58
È una ruspetta!!

cri#610
31-07-2013, 20:51
È una ruspetta!!

sta sempre a mangiare alghe! e gli do il granulato 2 volte al giorno..! speriamo che non mi diventi troppo ciccione!:-D

rita87
31-07-2013, 20:53
Fa una pupù bella grossa!

cri#610
22-08-2013, 18:01
http://s9.postimg.cc/7mvrfu3mj/2013_08_22_15_57_55.jpg (http://postimg.cc/image/7mvrfu3mj/)

http://s24.postimg.cc/pahf50p1d/2013_08_22_15_58_01.jpg (http://postimg.cc/image/pahf50p1d/)

http://s24.postimg.cc/4swgtdcxt/2013_08_22_15_58_07.jpg (http://postimg.cc/image/4swgtdcxt/)

http://s24.postimg.cc/ilfh2qt35/2013_08_22_15_58_22.jpg (http://postimg.cc/image/ilfh2qt35/)
Ecco come si presenta dopo 2 mesi dall'avvio...
Valori: ph 8.3 kh7.1 ca400 mg1200 no3 5 no2 0 po 0 salinita 1025

Che dite? Come procede? Posso iniziare a mettere qualche corallo robusto? Se si quale??
Grazie mille!#28