Entra

Visualizza la versione completa : Help tartaruga


giovans2001
02-05-2006, 18:22
Ciao a tutti

Mio papà ha trovato in una strada di campagna questa tartaruga e secondolui era mal messa e disidratata (quando l'ha portata ha casa ha detto che ha bevuto un sacco...)
Premetto che di tartarughe non ne capisco niente... mi aiutate a capire se è una tartaruga d'acqua oppure di terra?
Mio padre vorrebbe tenerla, io liberarla... mi potreste dare suggerimenti per entrambe le opzioni... se la libero quale è il luogo più adatto? Se la tengo che ambiente devo creargli?

Grazie dei consigli

adua
02-05-2006, 18:36
A me sembra una Trachemys Gaigeae Gaigeae... Una specie proveniente dal sud America.. se vuoi tenerla meglio fare un Terracquario.. se vuoi liberarla.. meglio parlare chiedere alla forestale o ad un acquario...

Per info piu sicure controlla www.tartaportal.it (http://www.tartaportal.it)

giovans2001
02-05-2006, 19:34
Ecco un'altra foto in una sistemazione temporanea... domani recupero una vecchia vasca da bagno (sempre temporaneamente)
Sarà lunga una ventina di cm e da quanto ho capito si sente più a suo agio in acqua.
Qualcuno che sa consigliarmi il da farsi? non vorrei liberarla così a casaccio (mio papà quando l'ha trovata ha detto che gli sembrava malridotta...)

Grazie ancora

adua
04-05-2006, 10:38
Guardandola meglio sembra piu una Trachemys Scripta Elegans oppure una Scripta Scripta.. Cmq ti ripeto.. liberarla non credo sia possibile.. Portala alla Forestale....

giovans2001
07-05-2006, 09:45
Si, leggendo la scheda deve essere proprio una scripta scripta.
Grazie per avermi indirizzato correttamente, in ogni caso mio padre ha deciso di tenerla ed adesso sta scavando un laghetto in giardino -92

Mi devo attrezzare per farle superare i rigidi inverni!

Ciao

Pupa
24-07-2006, 10:09
Hai fatto poi il laghetto?
Se ci sei (..batti un colpo) ancora ci posti la foto?
Hai fatto bene a tenerla, è proibito liberarle in natura #07
Anzi, un premio a chi recupera le trachemys liberate illecitamente!!! :-D :-D

adua
24-07-2006, 12:19
E a ki ce l'ha da 10 anni e le ha tenute anke contro il volere dei genitori?
:-))

giovans2001
24-07-2006, 13:01
Ciao,

il "laghetto" l'ha fatto mio padre... per quest'anno ha semplicemente interrato una vasca 100 x 50 X 30 a cui cambia l'acqua ogni giorno... è un pò piccola ma dovrà bastare.
Ha comunque un bel pezzo di giardino per passeggiare :) (appena riesco posto una foto)
La prox primavera faremo un laghetto vero e proprio.
Io però mi sto già preoccupando per questo inverno... So che vanno in letargo ma qualcuno mi sa dire come mi devo comportare?
Di sicuro non posso lasciarla fuori! Congelerebbe!

Pupa
25-07-2006, 04:58
E a ki ce l'ha da 10 anni e le ha tenute anke contro il volere dei genitori?
:-))

Si, certo! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Il vero letargo biologico non è semplice da riprodurre, avviene solo in questa fascia di temperatura:
tra i 5° e i 10° al max.
Il loro metabolismo rallenta in maniera incredibile, non si muovono, quasi, e il cuore rallenta fino a 6-7 battiti al minuto, per conservare le energie.
Sotto i 4°-5° muoiono, sopra i 10° non è vero letargo ma "falso" letargo, non muoiono subito, ma alla lunga, dopo alcuni anni, si spappolano tutti gli organi interni.
Spesso è per questo che molti le hanno per 6-7 anni, e poi inspiegabilmente muoiono, quando la loro aspettattiva di vita è dai 40-50 anni.
Questo perchè il metabolismo non rallenta a sufficienza, quindi continua a richiedere troppe energie che non ha, perchè è comunque letargica e non si alimenta.
Se abiti al nord e gela, fino a quando non hai un vero laghetto non lasciarla fuori.
Per svernare fuori ha bisogno di un laghetto profondo non meno di 1 metro(l'acqua di fondo, a 1 metro, ha una temp di 5° anche se fuori gela e ce ne sono 0 o meno.)
Inoltre deve avere un rifugio ben protetto fuori, nell'area asciutta, dal vento e dalla pioggia. Puoi farle una casetta di legno, o un vaso grosso di terracotta, con dentro sabbia e foglie secche.

Se hai una cantina fredda e buia, sotto i 10° la porti lì, in una vasca con terra e pochissima acqua, e allora va in letargo. Ma se non sei al Nord difficilmente, anche in cantina, avrai meno di 10°.
E' bene che misuri le temperature nelle varie stanze di casa per esserne certo. In genere si hanno almeno 14°.

In quel caso, per quest'anno tienila sveglia in casa, con riscaldatore, neon per rettili e faro spot.
Il prossimo inverno con il laghetto nuovo la lascerai fuori e seguirà l'andamento delle stagioni.
Però hai ancora molto tempo, per farlo. Fate uno scavo profondo 1 metro e usate i teli per i laghetti, recintate bene l'area intorno perchè non scappi fuori e si perda nel giardino o persino fuori dal giardino.
Per non lasciare ghiacciare l'acqua è meglio che ci sia sempre una pompa di movimento.

adua
25-07-2006, 10:06
Spesso è per questo che molti le hanno per 6-7 anni, e poi inspiegabilmente muoiono, quando la loro aspettattiva di vita è dai 40-50 anni.

-20 io così ne ho persa una.. -20
Anke xkè le alimentavo solo con gamberi essiccati (cibo inadatto per le tarte anke se molto consigliato dai negozianti)


Per svernare fuori ha bisogno di un laghetto profondo non meno di 1 metro(l'acqua di fondo, a 1 metro, ha una temp di 5° anche se fuori gela e ce ne sono 0 o meno.)

Meglio 1.20 metri.. per essere piu sicuri.

giovans2001
25-07-2006, 18:53
Grazie per la risposta esaustiva! Si, abito al nord e non la posso fare svernare fuori! però ho un garage che si mantiene intorno ai 10°... In che periodo devo trasferirla nella vasca in garage? Grazie ancora! :-))

Allego la foto della sua sistemazione temporanea http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1664_190.jpg

adua
26-07-2006, 09:20
Molto carino :) complimenti :)
Io direi tra fine settembre e inizio ottobre.. poi dipende dal tempo..

zanga
27-07-2006, 16:25
Scripta Scripta non si scappa!!!!
guarda ho visto nella foto lattuga e altri vegetali, sono inutili (non perchè non li mangia), solitamente sono alimentate con fiocchi e prodotti commerciali e difficilmente basta la sola verdura - fai una prova prendi delle palline per gatto o cani e mettine due nell'acqua e vedi che preferisce quelle!!!!!

:-D :-D

allora per l'inverno non tirarti pazzo la metti in un contenitore come quello della 2 foto con 10 cm di acqua in modo da essere tutta sommersa e la metti in casa (io le tengo in garage su degli scaffali) senza illuminazione e vedrai che ti dorme ed è come se non ci sia -non cambiare l'acqua perchè tanto non sposca eccessivamente ed eviti pericolosi sbalzi di temperatura (l'importante è che non geli)
occhio che se il laghetto non è recintato riparte perchè facilmete si spaventano soprattutto se non si sentono in casa

guada se tuo padre è così volenteroso ti posso dare due consigli per evitare i cambi gionalieri di acqua!!!! #22

ReK
27-07-2006, 19:41
fai una bella recinzione, una delle mie 4 ha scavalcato la rete di 50cm che ho intorno al laghetto

Pupa
28-07-2006, 07:09
Possono scappare tutte, le Trachemys sopra tutto #36# .

Per il letargo la vasca deve avere terra e poca acqua.
Diciamo metà vasca con terra, e l'altra metà acqua, 10 cm.
Portala in garage a fine Novembre, a seconda della temperatura esterna.
Si preparano al letargo quando la temp è a 15°.
Dalle molte proteine a fine Ottobre per rinforzarla, mentre a Novembre, intorno ai 15 non alimentarla più.
Il letargo deve essere fatto a digiuno. Senza il caldo la digestione non avviene, e può rimanere del cibo non digerito che fermenta nello stomaco.
Quando scende a 13° la porti in garage, ma assicurati con un termometro che effettivamente non ci siano più di 10°.
L'insalata è poco nutriente.
Per mangiare vegetali è meglio dargli zucchine, fagiolini, spinaci, broccoletti.
Poi carne macinata, pezzetti di fegato, polmone, merluzzo, gamberetti freschi, lumachine da giardino o anche acquatiche.
Puoi mischiare carne e vegetali, tagliuzzandoli.
Il laghetto per l'estate va bene, xò non vedo uno scivolo per agevolare l'uscita e l'entrata in acqua. Sicuro che riesca a scavalcare i bordi?
Forse non scappa perchè non riesce ad uscire, xò se così non fosse non va bene, devono poter stare anche completamenta all'asciutto, se lo gradiscono.
Agevola l'uscita e vedi se esce all'asciutto, e recinta intorno al laghetto, lasciandolo anche 1 m di distanxa dal bordo del laghetto ;-)

zanga
28-07-2006, 09:22
mangiare vegetali è meglio dargli zucchine, fagiolini, spinaci, broccoletti.
Poi carne macinata, pezzetti di fegato, polmone, merluzzo, gamberetti freschi, lumachine da giardino o anche acquatiche.
Puoi mischiare carne e vegetali, tagliuzzandoli

così ti cresce na bomba!!!!!!! :-))

giovans2001
30-07-2006, 10:14
Nella foto non si vede ma è recintato... è li da 3 mesi e non è mai scappata anche se ci ha provato! La lattuga è li per caso, mio papà gli fornisce di tutto, pezzi di bistecche... prosciutto... mangime per tartarughe... devo dirgli di aggiungere un pò di verdure bollite.
In un angolo ci sono delle pietre per farla uscire, di solito sta nell'acqua al mattino, sera e durante la notte, di giorno preferisce prendere un pò di sole e nelle ore più calde si va ad infilare sotto un cespuglio :-)

Grazie per i consigli; ho una paura matta di sbagliare qualcosa... se fosse per me ammetto che l'avrei portata o da un negoziante o l'avrei consegnata qua:

http://www.wwfpiemonte.com/settori/bio/tacqua.html


Comunque grazi ancora
:-))

Mcxdtnew
25-08-2006, 12:24
io ho una Scripta Elegans da 17 anni ed ormai e come fosse della famiglia, purtoppo abitando al secondo piano è rinchiusa dentro un acquario appositamente costruito per lei , anche se ormai e quasi tempo di cambiarlo , ti dico danno molta sodisfazione ed in + dopo un po riconoscono il padrone :D , mangia principalmente pesce e carne ma anche la verdura se insisti, occhio che mordono se sono nervose , e fanno molto male , la mia è una femmina di 35 cm ed è aggressiva se viene infastidita anche se disolito soffiano prima di mordere , cmq sembra che gli piaccia quando li gratti il guscio con una spugnetta, cmq bravo per averla recupareata :D, daglia se ti capita degli integratori di vitamine per rettili. :-)

bob3m
30-08-2006, 20:56
Bravissimo a tuo papà per aver salvato la scripta scripta da morte sicura e per l'impegno che si è preso e sopratutto per aver anche costruito un laghetto tutto per lei...
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

giovans2001
06-10-2006, 22:03
Allora, eccomi di nuovo qua :-))

Mi sa che è giunto il momento di parlare seriamente di letargo. La "piccola" ha praticamente smesso di mangiare e non so che fare. La temperatura esterna va dai 12 gradi di notte ai 25 di giorno. Mio papà ha parlato con il negoziante del mio paese e gli ha detto che se la tartaruga è stata allevata senza fargli mai fare il letargo non andrà mai spontaneamete quindi gli ha detto di metterla in una vasca e tenerla in casa... altrimenti morirà! Sono combattutto :-( e non so come comportarmi...

max_2
17-10-2006, 15:27
Bravissimo a tuo papà per aver salvato la scripta scripta da morte sicura ....................

Su questo non sono poi così convinto, sono specie molto adattabili, e se non sbaglio il divieto di liberarle è perchè si "papperebbero" tutta la nostra fauna locale, dalle mie parti capita spesso di vederne in riva ai corsi d'acqua (anche di 30/35cm.) che si tuffano in acqua non appena avvertono la tua presenza.

giovans2001
14-04-2007, 19:10
Guardate un pò la sua nuova casetta... ci sono ancora work in progress... la rete gialla verrà rimossa e attorno ci sarà prato!!

A lei sembra piacere ed ora con una vasca da 600 L ha più spazio! :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1796_copy_208.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1794_copy_778.jpg

daniele.t.
20-04-2007, 00:05
di sicuro starà benissimo...complimenti #25 #25 #25 #25 #25

virgi76
20-04-2007, 12:53
Ecco un'altra foto in una sistemazione temporanea... domani recupero una vecchia vasca da bagno (sempre temporaneamente)
Sarà lunga una ventina di cm e da quanto ho capito si sente più a suo agio in acqua.
Qualcuno che sa consigliarmi il da farsi? non vorrei liberarla così a casaccio (mio papà quando l'ha trovata ha detto che gli sembrava malridotta...)

Grazie ancora

Assolutamente da non liberare...queste tartarughe sono molto competitive rispetto all'unica specie autoctona presente sul territorio italiano, la emis orbicularis... se te ne vuoi liberare rivolgiti assolutamente alla forestale oppure adottala...

alexxxx
21-04-2007, 01:06
mio papà gli fornisce di tutto, pezzi di bistecche... prosciutto... mangime per tartarughe...

andateci piano con la carne,al massimo un paio di volte al mese #36#

giovans2001
22-04-2007, 13:39
OK, davvero meglio non esagerare con la carne... che alimentazione mi consigliate?

virgi76, leggi le date dei precedenti post, la trachemis l'ho adottata ormai daa un anno :-))