Entra

Visualizza la versione completa : Acquario dolce 50 Litri


skino07
15-07-2013, 10:19
Salve ragazzi,
è qualche settimana/mese che non scrivo... e ora mi accorgo che il mio account non esisteva più 0_0

e non trovo neanche la mia vecchia discussione... molto strano...

comunque mi sono iscritto nuovamente.

Il discorso è che ho un 50 Litri avviato da 3 mesi... dentro ho 4 platy (1m 3f) 5 caridine japonica e 2 ampullarie.
Sta andando tutto bene in generale... sto cercando di combattare le diatomee utilizzando acqua di osmosi visto che l'acqua di rubinetto di casa mia è particolarmente dura (so che ai platy piace, ma se la uso pura ho un'invasione di alghe... sto cercando un giusto compromesso)

I platy sono vispi e in salute.... tranne uno !
Una delle femmine (color rosso, contro le altre due bianche...) è perseguitata dal maschio (rosso pinna nera) che non considera le altre due... e infatti è l'unica che per ora ha partorito. Dopo il parto si è nascosta per 2-3 giorni, senza quasi mangiare e immobile. Inoltre le sono apparse delle macchie biancastre intorno agli occhi e mi sembra che abbia qualcosa anche nella pinna dorsale. Ieri comunque si è ripresa ed è tornata ad essere attiva.... e perseguitata dal maschio. Mi chiedevo dunque cosa possono essere queste macchie.... io ho pensato a stress o ferite che si è procurata per sfuggire al maschio, oppure ad un fungo... che ne dite ? come devo agire.


Inoltre da come avevo capito caridine e platy si pappano i piccoli pesciolini.... però vedo che li considerano poco, solo una volta ho visto un inseguimento, peraltro finito male vista la rapidità dei piccoli. Mi chiedevo dunque se quei 5 che son riuscito a vedere e che piano piano sono sempre più coraggiosi sono i sopravvissuti (hanno una lunghezza di 2 millimetri circa)... fino a che grandezza se li pappano ?


grazie !!!!

Jessyka
15-07-2013, 11:56
Intanto sarebbe bene darci qualche foto e possibilmente i valori...
Attenzione che se tagli troppo con l'osmosi facilmente esci dai range di durezza.
Visto che stai avendo problematiche con i pesci, io per il momento eviterei altra osmosi. Meglio qualche alga (che comunque male in genere non fanno...) ma pesci sani.
Tanto più che comunque le diatomee sono destinate a scomparire a meno di fare ogni volta cambi estremamente importanti...

Comunque se ti sei registrato dopo il 31 Gennaio sei andato "perso", mi spiace. :)

Ah, consigli generali, aggiungi una foto del pesce e aggiungi piante, sicuramente aiutano in tutto.
I piccoli appena sono più grandi della bocca dei genitori sono fuori pericolo. Ma comunque alla lunga le predazioni cessano perchè i pesci si abituano...

skino07
15-07-2013, 12:08
in generale faccio cambi del 10 %... solo che al primo cambio le alghe son tornate con prepotenza... quindi sto cercando un buon compromesso. Come valori ho un oh di circa 8 GH 12 KH 11 (oggi però ricontrollo per sicurezza)
nitriti al minimo scala JBL e nitrati intorno a 10.

Tengo a precisare che gli abitanti stan tutti bene, tranne la femmina rossa che è in ripresa.
Ho 4 piante (anubias nana, una felce, e altre 2 di cui non ricordo il nome.... nel vecchio post c'era tutto). Comunque farò altre foto a breve e le posterò...

grazie

Jessyka
15-07-2013, 12:10
Ma di partenza o in vasca? Cioè, i valori di rete quali sono?
Comunque se tu avessi problemi ingenti di diatomee, poi dalle foto si capirà meglio, potresti anche usare solo osmosi e reintegrare con sali specifici. Certo poi fertilizzerei anche un pochino, però di certo non vedresti più diatomee. :)

skino07
15-07-2013, 12:48
quelli che ho messo sono i valori in acquario..... in rete son più alti a livello di gh e kh.

comunque rifarò tutte le misure stasera

briciols
15-07-2013, 13:10
rimisura i valori e sinceramente in quel litraggio io avrei evitato poecilidi proprio perchè quando ti si riproducono fai presto a sovraffollare ;)

Markfree
15-07-2013, 13:16
sposto in poecilidi...se noti che quella macchia della femmina non guarisce o peggiora crea un thread in sezione malattie! ;)