PDA

Visualizza la versione completa : Tanganica 120 litri multi+calvus


rikkabull
15-07-2013, 00:36
Ciao a tutti, questo è la mia prima vasca tanganica 100x30x40h filtro esterno pratiko 400 con termostato esterno hydor 100 plafoniera con due neon da 30w di cui uno spento, comunque alla plafoniera ho aggiunto come schermo un foglio di carta plastificata trasparente blu. Impianto 2 ventole.
Valori:
ph 8
gh 12
no2 0
no3 5

Temp. 26° con quelle due ventole è il massimo che posso ottenere...

http://img534.imageshack.us/img534/2922/oor0.jpg

La popolazione:

4 multifasciatus dai 3,5-4,5 cm
http://img843.imageshack.us/img843/4449/c4b9.jpg

2 calvus 3,5-4 cm (inizialmente erano 3 ma uno è stato riportato in negozio perchè troppo territoriale e aggressivo)
http://imageshack.us/a/img842/1941/wgij.jpg

I pesci sono ormai li da 3 settimane mangiano e sembrano in salute e per ora anche per i territori non ci sono problemi...per ora....

Che ne pensate? #28

Meinl
15-07-2013, 00:39
per la popolazione africana non posso( e non so:-))) esprimermi, ma credimi che l' impatto visivo della prima foto è strepitoso.

mattser
15-07-2013, 13:10
concordo, certo con i calvus di avannotti di multi non ne vedrai molti #24

rikkabull
15-07-2013, 13:14
concordo, certo con i calvus di avannotti di multi non ne vedrai molti #24

Grazie a tutti, effettivamente l'idea di mettere i calvus è nata per tenere sotto controllo la popolazione dei multi;è da dire anche che i calvus sono ancora giovani, entro 2 anni devo sicuramente cambiare acquario e prendere minimo un 250 lt, perchè da adulti la convivenza non è facile.

briciols
15-07-2013, 13:37
Hai realizzato veramente un bell'allestimento e mi piace molto anche la popolazione .
Ma a firenze dove li hai trovati questi ciclidi del tanganika?

rikkabull
17-07-2013, 01:09
Grazie, sono felice davvero che vi piaccia.


http://imageshack.us/a/img41/548/r0vd.jpg

Come vedete i multi stanno decisamente cambiando il fondale, pochi giorni fa ho immesso 2 grosse conchiglie, quella a destra è gia stata ricoperta, quella a sinistra niente, la parte sinistra devo dire che non è assolutamente considerata da nessuna specie, non capisco il motivo...si allargherebbero decisamente lo spazio dei territori, mentre ora i territori sono stretti e tutti confinanti.

http://imageshack.us/a/img855/4252/np2b.jpg
http://imageshack.us/a/img833/3663/x3vn.jpg

I multi:
http://imageshack.us/a/img713/8619/3tdw.jpg

ed i calvus:
http://img833.imageshack.us/img833/3654/pddk.jpg

Ho notato che i due calvus rispetto ai multi, si cercano di più; i multi l'unica cosa che per ora fanno è scacciare gli altri dal loro territorio e scavare buche, mentre i due calvus vedo che si cercano, quando do il cibo mangiano paralleli e si muovono insieme, insomma si accettano di più. Questo è strano dato ciò che avevo letto sul web, multi=alta tolleranza intraspecifica calvus= bassa tolleranza intraspecifica ........mah........

Meinl
17-07-2013, 01:16
ogni volta che vedo foto di questa vasca ne rimango affascinato

briciols
17-07-2013, 12:25
Si è un piacere per gli occhi e veramente molto rilassante, ti rinnovo i complimenti!!!

gunthermarco
17-07-2013, 13:04
spettacolare.

rikkabull
17-07-2013, 14:18
Grazie a tutti! Sto pensando a come rendere più appetibile la parte sinistra dell'acquario, devo cercare di distendere in tutta la lunghezza della vasca i territori dei multi....

bowser
21-07-2013, 17:05
bello, io farei anche a sinistra una piccola rocciata, magari li attira.
video?

AULO73
21-07-2013, 17:22
Bella,vasca rilassante.....#70 per la rocciata,userei meno rocce ma più grandi,lasciando più spazio dal vetro anteriore.

Rentz
21-07-2013, 17:56
molto bello pero nn mi piacciono molto le varie conchigliette che hai sparso sul fondo

venerdì
21-07-2013, 20:05
Non sono un amante del genere ma è veramente bello.


Inviato dal mio iPhone con Tapatalk

Emiliano98
21-07-2013, 20:50
Che spettacolo, tra tutti gli acquari tanganica che ho visto questo è sicuramente il più bello secondo me. Dove le hai prese le rocce?

nibby
21-07-2013, 22:12
bella!! #25 non ho nessuna esperienza su queste vasche, ma questa mi piace davvero molto, concordo sul consiglio riguardo le conchiglie piccole, probabilmente sono troppe e danno un aspetto poco naturale... comunque complimenti, davvero un bel lavoro!!

rikkabull
22-07-2013, 01:13
Grazie davvero,

-) Per le conchiglie ho cercato ovunque nelle mie zone, ma niente, sono riuscito a trovare solo queste (MURICE SPINOSO).
A settembre (adesso 0 cash....) ero interessato nel prendere da un sito tedesco le NEOTHAUMA TANGANYICENSE, davvero belle.

-) Le rocce che ho immesso provengono da vari luoghi, giardino, torrente alta montagna, allestimenti passati.
Un punto che vorrei specificare è la scelta e l'immissione; l'unico criterio che mi sono dato è quello di non scegliere rocce con VENATURE, questo perchè è vero che una vasca Tanganica necessita, o perlomeno "sopporta" , anche valori di durezze alti ma nelle rocce sono presenti anche tanti altri elementi , e secondo me è meglio evitare di immetterli in acquario se possibile.
Esempio:
http://imageshack.us/a/img694/8273/dz9w.jpg

per vederlo meglio:

http://imageshack.us/a/img836/4620/jl0f.jpg
In questo caso l'area in rosso è una venatura "gialla"di qualche minerale ed io non so minimamente se la cosa può influenzare qualche valore, magari me lo dite voi..-37
Ma per me era troppo bella e la dovevo prendere, non ho resistito....

Altra cosa, ho voluto bollirle TUTTE, dalle mie parti si dice: meglio aver paura che buscarne...

-)bello, io farei anche a sinistra una piccola rocciata, magari li attira.
video?

Anche io sto pensando la stessa cosa, giovedi dovrei andare a caccia di rocce..#18
Il video lo metto a giorni.


-)Bella,vasca rilassante.....#70 per la rocciata,userei meno rocce ma più grandi,lasciando più spazio dal vetro anteriore.

Ti riferisci alla rocciata ancora da fare o a quella già fatta?

rikkabull
22-07-2013, 14:38
Ed ecco il video, qualità pessima naturalmente, poca esperienza e tecnologia scadente....
Il video ritrae il momento "dell'abbuffata" giornaliera:
http://www.youtube.com/watch?v=0LJdQRCvBlU

Fatemi sapere che ne pensate!

mattser
22-07-2013, 15:35
io te l'ho già detto....:-)) cmq ti rinnovo i compimenti #70
come li alimenti?

briciols
22-07-2013, 20:38
Spettacolare rikkabull!!
complimentoni ancora!!!;-)

ALE85
22-07-2013, 22:36
Bellissimi i calvus:-)

rikkabull
23-07-2013, 00:26
io te l'ho già detto....:-)) cmq ti rinnovo i compimenti #70
come li alimenti?
Grazie, ma cercherò comunque di attrezzarmi per fare qualche video dichiamo più "HD".
Per il cibo, fino a ora una volta al giorno granulare JBL, ma sto pensando di variare, soprattutto con i calvus, so che molti danno gamberetti, devo ancora informarmi meglio!

Bellissimi i calvus:-)

Sono davvero stupendi, molto timidi c'è da dire.....

A breve parlerò (quando ho un attimo per rilassarmi -15) anche dei vari comportamenti che ho notato, osservarli è stato davvero interessante, se ci riesco mi piacerebbe anche filmarli, vedrò che posso fare.


Intanto un' altra foto:
http://imageshack.us/a/img541/7107/bsnn.jpg

Ed un particolare....
http://imageshack.us/a/img577/4117/ho28.jpg

è un pò sfuocato ma si vede, occhi azzurri, guanciotte rosa e un bel sorriso! Lo chiamerò Jelly! #rotfl#

ALE85
23-07-2013, 01:07
[QUOTE=rikkabull;1062082784

Sono davvero stupendi, molto timidi c'è da dire.....

[/QUOTE]

Da quel poco che so dovrebbero essere dei predatori#24
sarà perchè giovani?

nibby
23-07-2013, 03:03
si l'appunto sulle conchiglie è un dettaglio e semplice da correggere! :-)
di nuovo complimenti anche per i tuoi ospiti!!!

rikkabull
23-07-2013, 14:40
Da quel poco che so dovrebbero essere dei predatori#24
sarà perchè giovani?

Si sono predatori, nel loro habitat cacciano piccoli gamberetti e avannotti di altri pesci.
Quando caccia, il calvus nuota basso lungo il substrato in cerca di prede. Una volta che un obiettivo è stato identificato, il calvus non stacca i suo occhi dalla preda, dopodichè solleva il suo corpo verso l'alto e poi scatta nell'attacco.
Da quel che ho capito leggendo a giro il Calvus è si un predatore, ma diciamo un predatore "silenzioso" cioè si avvicina piano,sinuoso senza farsi minimamente notare. Ho letto di persone che hanno visto il proprio Calvus avvicinarsi a conchiglie piene di avanotti e papparseli senza che i genitori a protezione della stessa se ne rendessero conto.

Mi piacerebbe riuscire a filmare questa tecnica, sarà uno degli obbiettivi che mi prefisserò di compiere! Logicamente prima i multi dovranno riprodursi.

Per il fatto della timidezza penso anche io che sia dovuta alla giovane età, ma penso sia anche dovuta proprio alla loro natura di cacciatori "fantasma".#a6

marcello 52
24-07-2013, 01:16
complimenti #70

aggiungerei solo un po' di rocciata a sinistra ,

parere personale ovviamente

rikkabull
25-07-2013, 23:58
Aggiunta la "rocciata" di sinistra, in realtà ho preferito fare più che altro un continuo della "rocciata" di destra. Forse sarebbe stato meglio aggiungere più rocce fino alla parete laterale sinistra, ma non mi piaceva a livello di proporzioni.

http://imageshack.us/a/img23/5389/tga6.jpg

http://img706.imageshack.us/img706/4156/wkrk.jpg

Ho cambiato qualcosa anche alle luci, ho reso tutto un pò più "cupo".
Diciamo che mi ci ha portato anche lo stile della parte sinistra a modificarla, a me piace,
a voi?#e39

Rentz
26-07-2013, 09:20
Ci piace molto di piu.... sopratutto xche hai levato tutte quelle conchigliette :P eheh

Alester
26-07-2013, 12:13
Molto bello :D ho seguito l'allestimento di questo acquario e mi sono sempre chiesto come tieni a bada le alghe (domanda che più o meno mi faccio osservando un qualqunque tanganica diverso dal mio :P) le luci che usi per le foto sono sempre così o sono solo per la visione "notturna?"

briciols
26-07-2013, 12:47
Adoro questa vasca e la migliori in continuazione ti rinnovo i miei complimenti e mi piacerebbe se riesci a postare altre immagini riguardanti i protagonisti della vasca ! ;-)

bowser
26-07-2013, 13:10
mi piace molto di più ora!!!!!

rikkabull
26-07-2013, 15:08
Ci piace molto di piu.... sopratutto xche hai levato tutte quelle conchigliette :P eheh

:-D effettivamente sono già antiestetiche di suo, poi così tante davano un brutto colpo d'occhio, non vedo l'ora di mettere le neothauma e vedere l'effetto!

Molto bello :D ho seguito l'allestimento di questo acquario e mi sono sempre chiesto come tieni a bada le alghe (domanda che più o meno mi faccio osservando un qualqunque tanganica diverso dal mio :P) le luci che usi per le foto sono sempre così o sono solo per la visione "notturna?"

Giusta domanda, premetto che l'acquario è davanti ad una finestra ed ancora gli devo mettere le tende quindi un pò di luce batte sulla vasca. Inizialmente quando ancora non avevo messo la "pellicola blu" alla plafoniera c'erano solo un pò di diatomee sul vetro davanti, il problema era più che altro l'inizio di una colonia di cianobatteri (se guardate bene nella vecchia foto sono presenti sia sul legno di destra che un pò sulla sabbia della parte sinistra). Da ciò che ho letto non sembrano pericolose in basse quantità ma se troppe possono rilasciare delle tossine (questa informazione comunque è da prendere con le pinze), quindi ho deciso di schermare il tutto e di tenere la luce sempre tenue. Il Pothus semisommerso sicuramente mi da una mano dato che è un gran "ciucciatore" di nutrienti(No3 principalmente), valido antagonista delle alghe. Per il resto non ci sono altre considerazioni da fare tranne la presenza di una lumaca neritina e molte melanoides che mi aiutano un MINIMO a tener pulito.

Adoro questa vasca e la migliori in continuazione ti rinnovo i miei complimenti e mi piacerebbe se riesci a postare altre immagini riguardanti i protagonisti della vasca ! ;-)

Mi piacerebbe anche a me riuscire a fotografarli più da vicino, ma proprio non mi riesce...#28b
Non ho una grande macchina fotografica e anche io ho poca esperienza in questo campo, se qualcuno mi vuol dar qualche consiglio a riguardo ben venga! Comunque ci proverò,promesso.


Grazie a tutti per i complimenti!! A breve cercherò di postare qualche foto decente, ed in più farò una beve cronostoria di come sono cambiati i territori da quando è stata popolata la vasca!

rikkabull
27-07-2013, 23:49
Un particolare della nuova aggiunta, già naturalmente iniziata ad essere ricoperta di sabbia dai multi....
http://img822.imageshack.us/img822/2889/4bdy.jpg

Rentz
28-07-2013, 15:33
sempre meglio *_*

rikkabull
30-07-2013, 15:26
Questa è una "breve" descrizione di come si è evoluta la situazione nella vasca partendo dall' l'immissione delle specie..
L'immissione delle due specie è stata fatta contemporaneamente. Questo per evitare che la seconda specie che viene immessa possa imbattersi in territori già consolidati dalla specie messa in precedenza (evitando così scaramucce).
Dopo due giorni dall'immissione dei pesci ho dovuto fare subito la prima modifica, riportare al negoziante un calvus, dato che aveva segregato fin da subito agli angoli gli altri due calvus, (senza possibilità di muoversi) ed oltretutto riusciva a tener testa anche ai multi più grandi, dopo averlo tolto tutto sembra essersi calmato, i multi hanno iniziato la spartizione dei territori, e pure i calvus rimasti non si sono filati di striscio, anzi sulle prime si sono stabiliti in un unico anfratto per poi dividersi.


Qui un piccolo schema (con relativa descrizione fatta a suo tempo) di come si sono spartiti i territori(la vasca e i territori sono cambiati nel tempo).


PRIMO LAYOUT:

http://imageshack.us/a/img844/9009/kl78.jpg

Il multi 4 dopo esser stato tartassato dal multi 1 nel lato sinistro della vasca, ha cambiato completamente lato. Il multi 1 ha fatto suo tutto il lato sinistro della vasca dove per ora si avventura solamente il calvus 1, e sopra il divisorio c'è una sorta di striscia di gaza tra il multi1 e il calvus 1 dove entrambi non vogliono lasciar passare l'altro (il calvus per ora è il più pacifico nei modi). Entrambi i calvus sembra che si aiutino a vicenda per non far salire troppo il multi 2 nel "loro" territorio.
Tutto sommato per ora sembra che vada tutto bene, i pesci mangiano ed iniziano ad accettare maggiormente la mia presenza quando rimango seduto a guardare la vasca. Logico,ancora troppo presto per cantar vittoria (la parte difficile avverrà con la formazione delle coppie e le riproduzioni mi par di aver capito), però come primi passi non mi posso davvero lamentare!!


SECONDO LAYOUT (modifica togliendo il "muro" centrale):

http://imageshack.us/a/img856/6914/aet0.jpg

I pesci sembrano stare bene, mangiano e sono in forma.
Levando il divisorio e aggiunto rocce i territori non si sono stravolti più di tanto, tranne che per l'invasione del multi 1 nel territorio del calvus 2, per ora sembrano che si rifugino nel solito anfratto ma non so quanto può durare....(prima il suo territorio si trovava dietro il divisorio nella parte sinistra).
L'unica pecca è l'inutilizzo quasi completo delle conchiglie da parte dei multi, preferiscono indubbiamente le rocciate, forse avrei fatto meglio a scegliere dei conchigliofili stretti.


TERZO LAYOUT (attuale):

http://img208.imageshack.us/img208/5869/58jv.jpg

Le luci sono state modificate per rendere l'ambiente più rassicurante, i pesci sembrano giovarne.
I territori anche in questo caso non sono stati stravolti, il multi 1 data la convivenza forzata nel territorio del calvus 2 ha deciso di spostarsi in basso. Il territorio del multi 3 è diminuito dentro la grotta bassa per poter controllare meglio la grossa conchiglia sotterrata. Il multi 4 adesso sembra più sicuro di se, sia grazie alla minor presenza del multi 3 nella grotta sia per l'aggiunta della pietra all'estrema destra. Il multi 2 infine rimane sempre nel suo solito territorio cercando oltretutto di renderlo più grande andando fin dove può verso la parte sinistra della vasca (non penso comunque sia facile per lui riuscire a gestire un territorio così ampio, anche perchè c'è il rischio che il multi 1 continui a rubargli sempre più il territorio).
I calvus invece si stanno comportando come se si fosse formata la coppia, spesso nuotano e mangiano spostandosi vicini e parallelamente l'uno all'altro e spesso si rifugiano nei soliti anfratti. Magari ho avuto fortuna e mi è capitato 1m+1f con una buona affinità, ma chiaro che forse è ancora presto per confermare la cosa, ma sarebbe meraviglioso...

Per ora questo è tutto sull'argomento territori.

bowser
30-07-2013, 17:02
io toglierei il photos, visto il biotopo è poco naturale

rikkabull
30-07-2013, 18:15
io toglierei il photos, visto il biotopo è poco naturale

Dici? Effettivamente è poco naturale e le radici occupano anche un grande spazio visivo, però ti posso assicurare che i nitrati in vasca sono a 0 spaccato..bel dilemma.#24
Potrei provare a tirare intanto fuori la pianta che si vede e lasciare le radici in acqua (qualche radice di qualche pianta ci sarà anche nel lago no?) ed eventualmente sfoltirle un pò.

bowser
30-07-2013, 19:46
non riusciresti a metterle tra le rocce? nel lago ci sono dei canneti