Visualizza la versione completa : Bluwave 05 sempre intasato: si cambia!
Adesso il mio filtro bluwave 05 si sta intasando ogni settimana
circa…….
Sapevo delle problematiche di questo filtro ed ho resistito
finché potevo ma adesso basta!
Si cambia filtro………….sempre interno
però!
Mi sono documentato e chiesto consigli (difficilissimo con il
forum che non funzionava!!!) e mi parrebbe che i filtri Eheim, Aquaball
o Biopower, siano tra i migliori.
Io per la verità sarei più propenso
per il Biopower 240.
Che ne dite?
Ne approfitto per altre domande:
• sono validi i materiali filtranti presenti in questo filtro?
• Faccio
girare assieme i 2 filtri (bluwave e biopower)? Per quanto?
• Utilizzo
attivatori batterici? Se si, quali?
Scusa se chiedo......come lo carichi?
Ho un solo filtro interno (Juwel) ma non l'ho caricato nel modo consigliato dalla casa, proprio per non avere troppa manutenzione.
Hai a tiro uno spaccato del tuo filtro?
Scusa se chiedo......come lo carichi?
Ho un solo filtro interno (Juwel) ma non l'ho caricato nel modo consigliato dalla casa, proprio per non avere troppa manutenzione.
Hai a tiro uno spaccato del tuo filtro?
Eccolo.......
http://s9.postimg.cc/4zfbav8tn/Blu_Wave05_op.jpg (http://postimg.cc/image/4zfbav8tn/)
al posto della spugna a carbone ho messo altri cannolicchi..................penso che il problema siano le 2 spugne blu: la loro "rapidità d'intasamento" è direttamente proporzionale alla loro "età" (da quando le hai i acquario). Quando le cambi si ritorna a circa 12 - 13 giorni di autonomia.......(si ritorna alla settimana in 3-4 mesi)
In effetti mi sembra una spugna a grana fine, prima di cambiare il filtro proverei a sostituirla con una a grana grossa, anche più piccola va bene.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Altrimenti al posto della spugna blu potresti provare a mettere le Biofibres della Sera, che dovrebbero intasarsi meno spesso.
Ah, scusa, dimenticavo: per l'eventuale passaggio a nuovo filtro:
- Gli attivatori batterici non ti servono. Ne hai già abbastanza in vasca :-)
- Per i due filtri puoi scegliere tu se tenerli per un po' tutti e due in funzione o se spostare parte del vecchio materiale filtrante nel nuovo filtro.
Ah, scusa, dimenticavo: per l'eventuale passaggio a nuovo filtro:
- Gli attivatori batterici non ti servono. Ne hai già abbastanza in vasca :-)
- Per i due filtri puoi scegliere tu se tenerli per un po' tutti e due in funzione o se spostare parte del vecchio materiale filtrante nel nuovo filtro.
Scusa ma forse nella fretta di scrivere il messaggio ho formulato male la domanda: il materiale filtrante già presente nel filtro Eheim è superiore a quello del mio filtro attuale? Se si (quindi scartando l'ipotesi di "travasare" i vecchi materiali filtranti nel nuovo filtro), per quanto è prudente far girare insieme i 2 filtri?
Altrimenti al posto della spugna blu potresti provare a mettere le Biofibres della Sera, che dovrebbero intasarsi meno spesso.
Non conosco il materiale però mi sembra un qualcosa di non compatto, secondo te posso metterlo nel cestello del filtro bluwave?
In effetti mi sembra una spugna a grana fine, prima di cambiare il filtro proverei a sostituirla con una a grana grossa, anche più piccola va bene.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
La spugna blu più in basso ha grana + grossa di quella + in alto.....
http://www.ferplast.com/it/shop/accessori-per-pesci/attrezzatura-tecnica-per-acquari/blumec-05
Quindi un'altra spugna come quella in basso al posto di quella + in alto?
Secondo te riuscirei a dare autonomia almeno mensile (dovrò assentarmi un mese continuativo quest'estate) al filtro?
Scusa l'eccesso di scetticismo ma adesso, con il forum nuovamente funzionante, mi sono documentato sul mio filtro e non mi sento per nulla tranquillo.........
Adesso non riesco a capire bene perché sono sul telefono, comunque più la grana è grossa e meno si intasa.
Se non ti frega dei materiali in sospensione potresti mettere cannolicchi piccoli al posto delle spugne.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Ok, ho visto ora i filtri...
In caso di sostituzione falli girare assieme il classico mese, almeno sei sicuro di non avere squilibri in vasca. Per i materiali filtranti ho visto che nell'Eheim dovrebbero esserci quelli per spazi più ristretti rispetto ai classici canolicchi, quindi userei quelli.
Io comunque non cambierei il filtro.
Volendo sì, puoi tranquillamente sostituire la spugna a grana fine con quella a grana più grossa, che quindi dovrebbe intasarsi meno. Però non so dirti quanta autonomia in più possa darti, quello lo puoi sapere solo provando.
Infine per le Biofibre io le avevo prese all'inizio per il filtro della vasca degli oranda (che in quanto ad intasare filtri sono dei maestri) e mi ci sono trovato bene. Filtravano come una spugna a grana grossa e non s'intasavano. Ora le ho nel filtro del Mirabello al posto dei carboni attivi. L'aspetto è come un gomitolo di lana tutto aggrovigliato o come i nidi di pasta all'uovo per darti un'idea.
Adesso non riesco a capire bene perché sono sul telefono, comunque più la grana è grossa e meno si intasa.
Se non ti frega dei materiali in sospensione potresti mettere cannolicchi piccoli al posto delle spugne.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Ok, ho visto ora i filtri...
In caso di sostituzione falli girare assieme il classico mese, almeno sei sicuro di non avere squilibri in vasca. Per i materiali filtranti ho visto che nell'Eheim dovrebbero esserci quelli per spazi più ristretti rispetto ai classici canolicchi, quindi userei quelli.
Io comunque non cambierei il filtro.
Volendo sì, puoi tranquillamente sostituire la spugna a grana fine con quella a grana più grossa, che quindi dovrebbe intasarsi meno. Però non so dirti quanta autonomia in più possa darti, quello lo puoi sapere solo provando.
Infine per le Biofibre io le avevo prese all'inizio per il filtro della vasca degli oranda (che in quanto ad intasare filtri sono dei maestri) e mi ci sono trovato bene. Filtravano come una spugna a grana grossa e non s'intasavano. Ora le ho nel filtro del Mirabello al posto dei carboni attivi. L'aspetto è come un gomitolo di lana tutto aggrovigliato o come i nidi di pasta all'uovo per darti un'idea.
Ok provo ancora: inizio con il sostituire la spugna a grana fine con una a grana grossa (il filtro avrà così 2 spugne a grana grossa) e vediamo come va.....se va male provo anche con le biofibre...... Vi terró aggiornati. Grazie per i consigli
P.S. Se andasse male e provassi a trasformare il filtro in "esclusivamente" biologico (togliendo le spugne e sostituendole con dei cannolicchi) non c'è il rischio che la sporcizia lo intasi da altre parti?
Alla lunga tutto si intasa, però con solo i cannolicchi potresti andare avanti per mesi, poi una sciacquate veloce nell'acqua del cambio, tanto per togliere il più grosso, e rimonti il tutto.
Altra possibile soluzione sarebbe mettere due/tre cm di cannolicchi sferici dove adesso ci sono le spugne (gli sferici restano più compatti e fanno una prima filtrazione grossolana) poi, sopra agli sferici, i cannolicchi che adesso hai al posto della spugna a carboni e, al loro posto la spugna.
La spugna messa come ultimo materiale, ti terrebbe l'acqua pulita intasandosi molto lentamente.
Alla lunga tutto si intasa, però con solo i cannolicchi potresti andare avanti per mesi, poi una sciacquate veloce nell'acqua del cambio, tanto per togliere il più grosso, e rimonti il tutto.
Altra possibile soluzione sarebbe mettere due/tre cm di cannolicchi sferici dove adesso ci sono le spugne (gli sferici restano più compatti e fanno una prima filtrazione grossolana) poi, sopra agli sferici, i cannolicchi che adesso hai al posto della spugna a carboni e, al loro posto la spugna.
La spugna messa come ultimo materiale, ti terrebbe l'acqua pulita intasandosi molto lentamente.
Molto interessante......avrei solo qualche problema a sagomare la spugna essendoci nell'ultimo vano il tubo di mandata della pompa.....è se mettessi le biofibre o la lana di perlon nell'ultimo scomparto?
Va bene anche così..... devi fare qualche prova.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Va bene anche così..... devi fare qualche prova.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Scusa malù....mi dai qualche suggerimento per i cannolicchi sferici (marca, modello, ......)?
ciao,
prima di cambiarlo con uno esterno più potente ho messo poca lana nello scomparto con la pompa e i cannolicchi nei restanti. ho provato anche altre soluzioni, ma per me questa è stata la migliore senza pressare troppo la lana però, altrimenti si intasa tutto... comunque prima o poi tutti quelli che l'hanno avuto lo hanno sostituito ;-) non è tra i filtri più riusciti. in rete puoi trovare un progetto per modificarlo in maniera radicale, ma ho preferito un approccio "soft".
AGGIORNAMENTO
Messa spugna a grana grossa al posto di quella a grana fine.
Vediamo quanto regge.........
La prossima modifica è quella con i cannolicchi nello scomparto delle spugne e le biofibre (a grana grossa) nello scomparto della pompa.
P.S.
PER ALEMO 78
"in rete puoi trovare un progetto per modificarlo in maniera radicale": non l'ho trovato mi puoi mettere il link
Grazie anticipate
AGGIORNAMENTO
Messa spugna a grana grossa al posto di quella a grana fine.
Vediamo quanto regge.........
La prossima modifica è quella con i cannolicchi nello scomparto delle spugne e le biofibre (a grana grossa) nello scomparto della pompa.
P.S.
PER ALEMO 78
"in rete puoi trovare un progetto per modificarlo in maniera radicale": non l'ho trovato mi puoi mettere il link
Grazie anticipate
Verificato che il filtro con la "spugna grossa" al posto di "quella fine" reggeva 18 giorni sono partito per le ferie, ripromettendomi di tornare dopo 15 giorni per fare un cambio e lavare le spugne.......causa problemi familiari vari, sono tornato dopo 20 giorni ed ho trovato il filtro bluwave 05 intasato (per intenderci in posizione quasi orizzontale con la pompa che "sputava" aria insieme a pochissima acqua) mentre il filtro blucompact 02 (ho 2 filtri nell'acquario, per fortuna!!) perfettamente funzionante. Dopo aver misurato i valori e constatato solo un aumento dei PO4 (da 0.5 a 1) e dei NO3 (da 10 a 25), ho provveduto ad un cambio d'acqua del 20% oltre che al lavaggio delle spugne nel bluwave (non ho toccato il blucompact che ho constatato avere un autonomia pari a 60 giorni circa senza il lavaggio delle spugne). Mi consigliate di mettere anche degli attivatori batterici nel bluwave oppure il blucompact potrebbe "reggere" la probabile necessaria ri-maturazione del filtro bluwave? Il termoriscaldatore potrebbe essersi danneggiato a seguito del "galleggiamento" del filtro?
Grazie anticipate per le/i gentilissime risposte/pareri.
P.S.
Dimenticavo, nessuna perdita tra i pesci!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |