Visualizza la versione completa : Apistogramma Borelli
Salve a tutti ragazzi, prima che il forum andasse down avevo creato una discussione in cui cercavo consigli per allestire al meglio la mia vasca da 80 litri per degli Apistogramma Borelli.
Sono subito stato indirizzato sul creare più nascondigli ed inserire delle noci di cocco.
Ho aspettato ansioso che il forum tornasse di nuovo on, in modo da ricevere altrettanti consigli su come aggiustare i valori per i futuri inquilini.
Faccio il punto della situazione.
Vasca di circa 80L, dimensioni 80*30*35 con vetro 6mm.
Filtro a zainetto Eheim Liberty 2041 caricato con lana di perlon, cannolicchi normali, mini siporax della sera e torba.
Comparto luci composto da 2 lampade E27 da 15 W cadauna.
Vasca avviata da più di 3 mesi.
Ho inserito 40g di torba il 15 giugno con kh: 7, gh: 8 e pH: 8;
Ho inserito altri 20g di torba il 17 giugno.
Misurato i valori del pH il 23 giugno e inserite delle pignette di ontano. (pH ancora 8 e KH ancora 7).
Effettuato cambio d'acqua il 1 luglio con una percentuale d'osmosi maggiore, tale da portare il KH a 5.
Aggiunti altri 20g di torba il 2 luglio, così da avere in totale 80g di torba nel filtro.
Il 3 effettuato il test del pH (con due test di diversa marca), pH: 8.
Il 7 luglio rimisurato il pH, ancora 8.
Oggi, 14 luglio, misurati pH e KH, rispettivamente 8 e 4/5.
In questo lasso di tempo ho sempre effettuato cambi settimanali di 8 litri, prima con la configurazione 50 osmosi e 50 rubinetto, poi da 2 settimane 75% osmosi e 25% rubinetto.
Perché non riesco a far scendere il pH, nemmeno di mezzo punto? #07#07#07#07
Vi lascio una foto della vasca:
http://i42.tinypic.com/29fr2oi.jpg
davide.lupini
14-07-2013, 22:35
ciao! non sapendo se te l'avevo già postata, ti lascio al mia vecchia discussione sui borelli, qui trovi qualche immagine e info sui valori di allevamento e riproduzione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205026&highlight=102lt+borelli
per quanto riguarda la vasca piantuma di più, metti legni (magari ramificati), con sopra muschi e epifite, avrai maggiori nascondigli, maggiore ombra e molti infusori per i futuri piccoli.
per quanto riguarda i valori sono tra gli Apistogramma che provengono da zone basiche, ma un ph 8 è un pò troppo, diciamo per un corretto allevamento un ph 7.5/7.2 è ottimale, ph 6.8/7 per la riproduzione.
che tipo di sabbia hai usato? hai testato se sabbia e la roccia che vedo non siano calcaree?
Sì Davide, mi avevi già segnalato l'interessantissima discussione riguardante la tua esperienza :)
Per la piantumazione sto provvedendo, mentre per i legni non riesco a trovarne di adatti alla vasca :(
Il mio obiettivo minimo è quello di far scendere il pH a 7,5. Il fondo è quarzo ceramizzato <2mm, non calcareo. Le rocce sono "pagoda", anch'esse non calcaree.
Cosa potrebbe causare questo "blocco" alla diminuzione del pH?
Sent from my "trattorino" using Board Express
davide.lupini
15-07-2013, 20:16
scusa... un pò sono rincoglionito di mio, un pò per via delle discussioni andate perse... è facile che mi ripeto #12
il ph che non si abbassa potrebbe essere anche dovuto al filtro a zainetto, l'effetto "cascata" aumenta l'ossigeno in acqua
Ipotizzando che la quantità di CO2 in vasca sia prossima allo zero, per via dell'effetto "cascata", gli acidi umici della torba non dovrebbero agire lo stesso sul pH?
davide.lupini
15-07-2013, 20:41
è probabile che ancora non stanno agendo, il kh è ancora piuttosto alto avresti dovuto avere oltre ad una abbassamento del ph anche una progressiva riduzione del kh, gli acidi umici fungono appunto da "tampone" evitando degli sbalzi di ph con durezze basse.
tanto per farti un esempio io ho ph attorno a 6.3/6.8 a seconda della vasca uso acqua torbata/pignette/torba e catappa per cui acidi umici a iosa, se alzo di poco il getto della pompa il ph si alza di qualche punto comunque.
quanta torba usi?
1g/litro circa.
Gli 80 grammi attualmente nel filtro sono lì da quasi un mese, sarà ora di cambiarli?
Dovrei aumentare la quantità di torba e inserire altre pignette di ontano?
davide.lupini
15-07-2013, 21:21
1gr/lt è il dosaggio standard, per una maggiore acidificazione puoi aumentare la dose, anche come durata sei nel periodo in cui tende a perdere efficacia per cui cercherei di aumentare la dose e aumenterei il livello d'acqua per evitare un eccessiva ossigenazione da parte del filtro a zainetto.
le pignette e la catappa le puoi comunque usare
Grazie per i consigli!
Al prossimo cambio sostituisco la torba, aggiungendo altri 10/20g al dosaggio attuale.
Alzo il livello dell'acqua e inserisco anche altre 2 pignette di ontano!
Speriamo bene -41
Oggi, dopo aver inserito 100g di torba il 16 luglio, ho misurato il pH.
7.6 :-))
Deve ancora scendere, ma sono sulla buona strada #17
davide.lupini
23-07-2013, 20:56
ottimo! #70
Nel fine settimana cambio le pignette di ontano che ho inserito con delle nuove ;-)
Situazione odierna:
pH: 8 (Test Aquili) - 7.6 (Test Askoll) Su quale faccio affidamento?
KH: 4
GH: 5
La lotta contro il pH continua >:-( >:-( >:-(
Spero tanto di poter ospitare i borelli nei primi giorni di settembre #24
Su quale faccio affidamento?
quello chimico e non quello in fascette
Sono entrambi dei test a reagente :-))
Nessuno mi dà un consiglio? #12
Aggiungi delle calze con della torba all'uscita del filtro, quando raggiungi il ph desiderato le togli
Ho posizionato 100g di torba nell'ultimo scompartimento del filtro, dovrei aggiungerne ancora?
La quantità di torba è già ampiamente superiore ad 1 g/litro.
PS. Risposta celerissima :-))
Allora taglia con un po' d'osmosi e vedi se cala più in fretta
Ieri ho effettuato il solito cambio d'acqua del 20% ogni due settimane aggiungendo più osmosi del solito.
I test effettuati ora riportano:
pH: 7.6
KH: 4
GH: 5
Il prossimo cambio fallo con sola osmosi cosi abbassi il kh e il ph scende prima
Non devo preoccuparmi che scenda troppo?
No, tra qui, dopo risistemi le durezze per le piante con un po' d'acqua di rete quando hai un ph stabile e tamponato dalla torba
io con kh 4 ho un ph di 6.2.....mi sembra strano che non scenda con tutta quella torba....hai eseguito in maniera corretta i test? che marca è la torba? sicuro che il kh sia a 4? hai oggetti anche legg. calcarie in vasca? hai il getto del filtro che ti muove la superficie della vasca?
io con kh 4 ho un ph di 6.2.....mi sembra strano che non scenda con tutta quella torba....hai eseguito in maniera corretta i test? che marca è la torba? sicuro che il kh sia a 4? hai oggetti anche legg. calcarie in vasca? hai il getto del filtro che ti muove la superficie della vasca?
Sì, sono sicuro di aver eseguito i test in modo corretto. Li ho eseguiti anche con due test differenti, sia per il pH che per il KH :-))
La torba è della Wave Rio Negro.
Il fondo è completamente inerte, mentre sulle due rocce che ho in vasca ho qualche dubbio. Le ho acquistate online rassicurato dal venditore che mi ha detto che sono inerti, ma quando ho fatto il test mi sono sembrate leggermente calcaree.
Sì, ho il getto del filtro che mi muove la superficie, ma non crea un forte getto e non credo sia per quello.
be allora il tuo problema è chiaro......la concomitanza dei due fattori rende impossibile un ulteriore abbassamento del ph anche in presenza di durezza carbonatica bassa :-)
Quindi dovrei rimuovere le rocce? #07
me pare ovvio :-) cmq per sicurezza, una volta rimosse fagli un altro test con acido muriatico.....cosi c togliamo ogni dubbio; io abbasserei anche il getto della pompa verso il basso, oppure lo diminuirei con una spray-bar, anche artigianale
Appena trovo delle rocce in sostituzione delle attuali, o un gran bel legno, le rimuovo :)
Per il filtro non posso farci molto, perché il filtro è a cascata e non posso creare nessuna spray-bar :-))
davide.lupini
09-08-2013, 14:25
rocco, te prego, cambia quel filtro :-)) i filtri a cascata ossigenano a bestia, te l'ho già detto ad inizio topic
rocco, te prego, cambia quel filtro :-)) i filtri a cascata ossigenano a bestia, te l'ho già detto ad inizio topic
Ho preventivato l'acquisto di un tetra ex600, sto mettendo dei soldi da parte per prenderlo :-))
Ma chi me l'ha fatto fa di prendere quel filtro a cascata #07
davide.lupini
09-08-2013, 16:30
il filtro a zainetto in alcuni casi va benissimo, ma se hai una gestione che prevede un ph stabile o comunque una gestione che prevede un acidificazione, diventa una lotta contro i mulini a vento.
Infatti è la lotta che ho inutilmente intrapreso. Comunque grazie a tutti per i consigli. :-))
Non appena cambierò il filtro vi aggiornerò, convinto del fatto che mi servirà altro aiuto :-D
Per risolvere il problema della cascata potresti fare così: prendi un foglio da lucidi (quelli in plastica trasparente, per intenderci), prendi le misure e lo ritagli in modo da:
- avere una parte "piatta" da incastrare tra filtro e bordo vasca, così il peso del filtro dovrebbe tenerla ferma. Volendo puoi anche fare un paio di buchi per legarla con del nylon attorno allo zainetto
- La parte successiva invece la tieni lunga in modo da arrivare sotto il pello dell'acqua e la richiudi ad anello un modo da formare un piccolo tubo (o la arrotoli in un tubo di plastica). Questa parte del foglio la puoi tenere chiusa tramite uno o più fori che legherai con del nylon.
Ah, alla parte che andrà in acqua fai un risvolto prima di chiuderla, almeno non dovrebbe essere tagliente.
Non è una soluzione elegante, ma per il momento potrebbe aiutare.
Per darti un'idea, ti aggiungo l'immagine della forma che dovrebbe avere il ritaglio (circa)... :-))
http://s17.postimg.cc/odxp1w2zv/Ritaglio.jpg (http://postimg.cc/image/odxp1w2zv/)
Nel caso fammi sapere se funziona, è frutto di un'idea estemporanea :-))
Idea interessante!
Se trovo un foglio lucido a casa ci provo assolutamente :-))
Ho acquistato dei legni di mangovia, tra cui una fantastica e mastodontica radice, e di manila.
Dovrò letteralmente segare la radice di mangrovia perché per il mio acquario è troppo grande. L'introduzione dei legni andrà tutta a vantaggio dei borelli che avranno più nascondigli e barriere visive #70
Ho comprato il filtro esterno EX 600 della Tetra. L'ho già avviato con tutti i materiali filtranti del vecchio filtro :-))
Ora monitorerò i valori a giorni alterni, sia di NO2 che di pH/KH (visto che ho reinserito 100g di torba nuova) ;-)
Ottimo...i pesci saranno di sicuro contenti.
Finalmente si iniziano a vedere i risultati della torba!
Oggi ho eseguito i test:
pH: 6.8/7.0
KH: 3/4
GH: 4
NO2: 0 mg/l
NO3: 5 mg/l
Per i borelli vanno bene durezze così basse?
davide.lupini
24-08-2013, 17:11
6.7/6.8 sono ottimi per la riproduzione, un 7.2 per l'allevamento
Piccolo aggiornamento foto dopo l'inserimento di 2 legni :-))
Ho creato una barriera visiva al centro, che verrà arricchita con piante epifite, per dividere l'acquario in due zone, ciascuna per ogni femmina di borelli ;-)
Ecco a voi qualche foto (dopo che mi sono sbizzarrito a settare i parametri col cellulare):
http://s8.postimg.cc/bc756ub1d/WP_20130827_5.jpg (http://postimg.cc/image/bc756ub1d/)
http://s18.postimg.cc/j3k56siyd/WP_20130827_6.jpg (http://postimg.cc/image/j3k56siyd/)
http://s15.postimg.cc/fvj5d0von/WP_20130827.jpg (http://postimg.cc/image/fvj5d0von/)
Che ne dite?
Mi sta sorgendo un piccolo dubbio #24
Potrebbe capitare che una delle due femmine sia sottomessa all'altra?
davide.lupini
09-09-2013, 08:49
ciao! aggiungerei ancora più piante, l'anubias la legherei sui tronchi al centro.
può capitare che un esemplare sia più dominante rispetto ad un altro, anche se sono della stessa specie il carattere non è uguale per tutti, può capitare di trovare qualche esemplare più aggressivo rispetto alla media.
Avevo pensato di legarla sui tronchi al centro, però sul legno centrale è quasi impossibile, mentre su quello a sinistra ho già legato una piccola anubias.
Per le piante sì, aggiungerò ancora e ancora e ancora :-D
Quindi potrebbero capitarmi due femmine calmissime oppure molto aggressive?
Vale la pena rischiare? #24
PS Davide ti ringrazio per i tuoi continui interventi e consigli, senza sarei perso :-))
davide.lupini
09-09-2013, 18:26
un pesce non è mai uguale all'altro, che uno sia più aggressivo dell'altro nonostante l'aggressività della specie sia molto bassa non è un evento impossibile, anzi.
Okay, opterò per 1M + 1F.
Una settimana fa ho acquistato 1 M + 1 F e del cibo congelato.
Ho un piccolo problema, la femmina oggi si è mostrata molto aggressiva nei confronti del maschio ed ha assunto una colorazione tendente al rosso.
Questo è successo al momento della somministrazione del cibo.
Il negoziante mi avrà rifilato due maschi oppure un maschio di borelli e un maschio di un'altra specie di apistogramma?
Allego un video perché è stato impossibile fotografare il soggetto :-))
https://skydrive.live.com/redir?resid=97C857FD1FC10A00!715&authkey=!AFa5FDkj5Zg5vkk
Nessuno che mi può dare una mano?
Sent from my Lumia 800 using Tapatalk
davide.lupini
12-10-2013, 12:11
non riesco a caricare bene il video, da quel poco che ho visto direi un qualche ciclide appartenente al complesso macmasteri.
Cavolo :(
Provo a parlare col negoziante e chiedo se può sostituire il soggetto con una femmina di Borelli, altrimenti sarò costretto a mettere un annuncio nel mercatino :'(
Sent from my Lumia 800 using Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |