PDA

Visualizza la versione completa : Plankton e clima


paolo.bernardi
14-07-2013, 19:08
E' solo pochi mesi che ho una coltura di phitoplankton ed una di rotiferi e ancora non sono riuscito ad ottimizzare il mantenimento.

Un mese fa circa, all'arrivo del gran caldo, ho praticamente perso la mia coltura di phito. Fortunatamente ho salvato circa mezzo litro che tenevo in frigo per l'acquario di casa e con quello sono ripartito nella cantina (scavata nella roccia di tufo e fresca tutto l'anno) della casa di campagna.
Qui la coltura ha raggiunto immediatamente livelli mai visti, evidentementa l'aria di campagna fa proprio bene :-) o forse la cacca di topo ha un valore fertilizzante ingiustamente sottovalutato #rotfl#

L'unico problema che ho è che mi si forma nella coltura dell'agglomerato, come se l'alga flocculasse. Questo mi porta dei problemi quando uso la coltura per nutrire i rotiferi perchè rende difficoltosa la filtrazione degli stessi.
E' il caso di filtrare la coltura algale prima di unirla alle colture di zooplanckton? ci sono controindicazioni?

L'altro problema è che nella casa di campagna d'inverno fa molto freddo. Il phito sopravvive a temperature prossime allo zero? Fare avanti e indietro con la mia struttura giovane ma in fase di crescita esponenziale non è il massimo.... Ho già pensato alla costruizione di una struttura isoltata termicamente e riscaldata, ma non vorrei che i miei familiari iniziassero il percorso per la mia interdizione :-))

Altro grosso guaio è stata la contaminazione e perdita pressochè totale delle mie colture di rotiferi. Ho osservato al microscopio diversi animali nella coltura, tranne che rotiferi :-(
C'erano molti animaletti, piu o meno della stessa dimensione, che somigliavano a crostacei in miniatura, con due antenne lunghe ad una estremità. (dico antenne ma l'estremità sembrava la posteriore :-)) ) In molti casi ho osservato solo pezzi di questi animaletti.
Ho risolto il problema immediato grazie ai ragazzi di AcquaticLife, però i tempi sono quelli che sono e spendere 24 euro per un inoculo di rotiferi non è il massimo della vita :-(
Mi chiedevo: come si chiamano e dove si trovano quelle pipette che usano i biologi per prelevare anche singole cellule da un campione?
Io ho un buon microscopio e vorrei poter essere in grado di catturare qualche rotifero da una coltura contaminata per poter ricominciare daccapo. Come posso fare?

Stefano G.
14-07-2013, 19:18
il fito in inverno lo tengo a 7 - 10 gradi ...... impiega qualche giorno in più ma non succede nulla
l'agglomerato potrebbe essere causato da alghe morte ........ puoi filtrarlo prima di versarlo nei rotiferi ;-)

paolo.bernardi
14-07-2013, 19:35
il fito in inverno lo tengo a 7 - 10 gradi ...... impiega qualche giorno in più ma non succede nulla
l'agglomerato potrebbe essere causato da alghe morte ........ puoi filtrarlo prima di versarlo nei rotiferi ;-)

Ciao Stefano, ben ritrovato :-)
Alghe morte cosa significa? finora per me la morte di una coltura significava trovarla completamente trasparente.
Qui sembra un eccesso di maturazione, per capirci è come se buttassi in acqua polvere di spirulina senza mescolare bene.
Lo chiedo per capire se ancora faccio qualcosa che non va :-)

Stefano G.
14-07-2013, 19:38
nelle mie culture se le lascio maturare troppo sul fondo trovo sempre un po di sedimento verde ..... probabilmente consumando tutti i nutrienti alcune cellule muoiono agglomerandosi

ben ritrovato anche a te :-))

paolo.bernardi
14-07-2013, 19:41
nelle mie culture se le lascio maturare troppo sul fondo trovo sempre un po di sedimento verde ..... probabilmente consumando tutti i nutrienti alcune cellule muoiono agglomerandosi

ben ritrovato anche a te :-))

Quello che mi sconvolge (beh, per modo di dire :-)) è che a questo stadio in ufficio non ci arrivavo mai, tutt'al più qualcosa nelle fessure sul tappo dei miei portaspaghetti...
Nella cantina di campagna invece la coltura matura in pochissimi gionri e questo materiale più scuro è presente anche in sospensione...

paolo.bernardi
14-07-2013, 19:55
Scorcio della cantina, pochi giorni prima era solo mezzo litro :-)

http://img.tapatalk.com/d/13/07/15/yvajegeb.jpg


A presto
Paolo
by iPhone with tapatalk

Stefano G.
14-07-2013, 19:59
a temperature basse il fito sta meglio ....... quando si arriva su 28 - 29 iniziano i problemi

ALGRANATI
14-07-2013, 20:57
Anche io ho perso tutto il phito da circa 1 mese con l'arrivo del caldo vero.......ripartirò a settembre con uno starter nuovo.

A basse temperature si ferma tutto ma se mantieni, come dice Stefano a una decina di gradi......pian pianino matura.

il phito fa schiuma?? se vedi schiuma vuol dire che stai skimmerando il phito quindi abbassa l'aria .

paolo.bernardi
29-07-2013, 14:45
Giovedi avevo fito da buttare, sabato mattina più della metà era trasparente come l'acqua distillata.....
Tecnicamente cosa succede quando collassa una coltura?
Dove lo tengo adesso fa fresco, l'acqua era di recente cambio, la luce non si è modificata nè per tipo nè per potenza.....
Può essere una cattiva gestione del fertilizzante? Cosa succede alla coltura se rimane senza cibo? collassa o deperisce lentamente? E quando è troppo?

Grazie

paolo.bernardi
05-08-2013, 17:11
Neanche la favolosa cantina ha potuto nulla... sono senza fito :-(
Ho una piccola dose in frigo, speriamo di riuscire a ripartire da quella...

A presto

Stefano G.
05-08-2013, 17:32
è strano #24 ..... il mio sopravvive a 35° ....... anche il nano che sta sopra è arrivato a 32 oggi

paolo.bernardi
05-08-2013, 18:17
Strano lo sembra pure a me, tant'è vero che nella discussione avevo già richiesto consigli sul mantenimento.....
Usa la dose di fertilizzante che mi è stata consigliata, ogni due giorni prelievo piccole dosi (da tanti contenitori) e rabbocco con acqua addizionata di fertilizzante (non sempre, a volte acqua marina appena preparata)

la scorsa settimana avevo un reattore con almeno una ventina di litri di fito praticamente maturo, due giorni dopo completamente trasparente.
Lavato con candeggina, risciacquato accuratamente, inseriti una paio di litri di inoculo e altrettanti d'acqua salata.
Dopo due tre giorni già si notava il tranquillizzante inscurimento del fito, altri due/tre giorni e l'ho ritrovata completamente trasparente.

Non ho fatto osservazioni al microscopio, ma dalla totale trasparenza e dalla velocità con cui si schiarisce non mi viene affatto da pensare ad un inquinamento da rotiferi...

A presto

Stefano G.
05-08-2013, 19:02
io quando è maturo ne tolgo un terzo e lo rimpiazzo con acqua e metà dose di fertilizzante

paolo.bernardi
05-08-2013, 19:17
Ma collassa per il troppo o per il poco?


A presto
Paolo
by iPhone with tapatalk

Stefano G.
05-08-2013, 19:21
a me collassa per troppo fertilizzante ....... se ne metto poco rimane più chiaro ma non collassa

paolo.bernardi
05-08-2013, 20:26
Bene, almeno so cosa provare.
Grazie :-)


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

paolo.bernardi
06-08-2013, 20:52
Altro parametro il movimento... Fosse troppo?
Magari le cellule si rompono....


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
------------------------------------------------------------------------
Però la cosa più strana e' che quando collassa me lo fa più o meno contemporaneamente in tutti i diversi contenitori.
La cosa che più li accomuna e che al tempo stesso e' variabile e' la temperatura.
Magari non è la massima, ma l'esclusione giorno notte che può essere quasi di 20 gradi

A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD