PDA

Visualizza la versione completa : Prima esperienza! :)


luca zc
14-07-2013, 19:06
Ciao ragazzi, in realtà nn sono del tutto un nuovo utente! Da quando hanno riattivato il forum nn riuscivo ad entrare con i miei dati , per cui ho dovuto fare una nuova registrazione. Avevo inserito una discussione per avere dei consigli su come allestire il primo acquario. Ho soprattutto parlato con Argo, il quale è stato molto utile per i consigli che mi ha dato. Eravamo rimasti che avrei fatto sapere i dati chimici della mia acqua da rubinetto per iniziare a trovare la giusta flora e fauna da ricreare! Posso dire che a parte i reagenti nn ho ancora acquistato nulla, neanche un sassolino per l acquario! Ho letto tantissimo sul forum, prendendo appunti su aspetti da nn sottovalutare per l allestimento, e anche letto 3 libri. Devo dire che nonostante tanta teoria ancora la confusione è tanta. Cmq da neofita ho capito che per iniziare a fare esperienza bisogna partire dalle cose semplici, quindi nn pretendo di allevare specie che richiedono particolari ambienti e cure e soprattutto tanta esperienza. Allora i dati della mia acqua sono stati determinati con Sera Acqua Test, seguendo attentamente le istruzioni:
PH = 7,5
GH= 23 dGH In pratica sono servite 23 gocce di reagente per avere la variazione dal rossiccio al marroncino e infine al verde scuro
KH= 20 dHK 20 gocce di reagente per avere la variazione di colore blu/ verde/ giallo
NO2= 0,0 mg/ml
Questi sono i risultati, penso di avere fatto bene! Allora a voi esperti la parola! da quello che ho letto sembrerebbe un acqua un po duretta! vorrei se possibile mantenere quest 'acqua senza modificarla, sempre per il fatto ke essendo principiante non voglio complicare le cose. Grazie a tutti

http://s21.postimg.cc/4roet5ytf/IMG_1695.jpg (http://postimg.cc/image/4roet5ytf/)

hope17
14-07-2013, 19:49
La tua vasca quant'è? Comunque come avrai letto per iniziare potresti partire dai poecilidi

pomodorodimare
14-07-2013, 20:07
Ciao ragazzi, in realtà nn sono del tutto un nuovo utente! Da quando hanno riattivato il forum nn riuscivo ad entrare con i miei dati , per cui ho dovuto fare una nuova registrazione. Avevo inserito una discussione per avere dei consigli su come allestire il primo acquario. Ho soprattutto parlato con Argo, il quale è stato molto utile per i consigli che mi ha dato. Eravamo rimasti che avrei fatto sapere i dati chimici della mia acqua da rubinetto per iniziare a trovare la giusta flora e fauna da ricreare! Posso dire che a parte i reagenti nn ho ancora acquistato nulla, neanche un sassolino per l acquario! Ho letto tantissimo sul forum, prendendo appunti su aspetti da nn sottovalutare per l allestimento, e anche letto 3 libri. Devo dire che nonostante tanta teoria ancora la confusione è tanta. Cmq da neofita ho capito che per iniziare a fare esperienza bisogna partire dalle cose semplici, quindi nn pretendo di allevare specie che richiedono particolari ambienti e cure e soprattutto tanta esperienza. Allora i dati della mia acqua sono stati determinati con Sera Acqua Test, seguendo attentamente le istruzioni:
PH = 7,5
GH= 23 dGH In pratica sono servite 23 gocce di reagente per avere la variazione dal rossiccio al marroncino e infine al verde scuro
KH= 20 dHK 20 gocce di reagente per avere la variazione di colore blu/ verde/ giallo
NO2= 0,0 mg/ml
Questi sono i risultati, penso di avere fatto bene! Allora a voi esperti la parola! da quello che ho letto sembrerebbe un acqua un po duretta! vorrei se possibile mantenere quest 'acqua senza modificarla, sempre per il fatto ke essendo principiante non voglio complicare le cose. Grazie a tutti

http://s21.postimg.cc/4roet5ytf/IMG_1695.jpg (http://postimg.cc/image/4roet5ytf/)


ok che non vuoi allevare cose complicate,però ,visto che io mi concentro spesso su quell'aspetto,mi manca la parte filtro/grandezza vasca/luci montate nell'acquario/ e in generale la tecnica:-)
comunque se vuoi farti esperienza in più ti consiglierei anche di procurarti una vasca da 20-25 litri e fartici un caridinaio:gran soddisfazione e poca spesa

luca zc
14-07-2013, 20:22
Si scusate avete ragione, la vasca che vorrei prendere e' juel rio 125 bianco!

PinoBurz
14-07-2013, 20:24
Il pH e le durezze sono adatte ai Poecilidi, pesci molto semplici e ultra riproduttivi!

luca zc
14-07-2013, 20:28
Avevo pensato pure io ai poecillidi, quanti in una vasca come quella che vorrei acquistare ... potrei affiancare qualche altra specie? L'utra riproduzione nn è che diventa un problema

luca zc
15-07-2013, 15:26
Ciao ragazzi ! Avevo già inserito una discussione su come allestire il primo acquario. La vasca che andrò ad acquistare sarà juel rio 125! Sicuramente comincerò tutto a settembre! Per adesso vi posso dare i valori della mia acqua determinati con sera test:
Ph; 7,5
Gh: 23 dGH
Kh: 20 dHK
No2: 0,0 mg/lt
In relazione alla vasca che prenderò e a questi dati chimici mi consigliate flora e fauna da poter ricreare! Grazie

hope17
15-07-2013, 15:45
Hai in mente di alterare i valori dell'acqua oppure lasciarli cosi? Comunque lasciandoli cosi inizierei dai classici poecilidi :-)

mattser
15-07-2013, 15:46
be sicuramente i poecilidi per iniziare sono la scelta migliore, anche per i valori che hai.....platy guppy, velifere, portaspada, etc.... come flora per restare sul semplice ti consiglio anubias, ceratophillum, egeria densa, microsorum, muschi vari, Cladophora Aegagrophila, Cryptocoryne.........altra possibilità è l'allestimento tanganika, decisamente + spoglio ma i pesci sono davvero interessanti da ossrervare, cmq se vuoi avere + informazioni posta nella sezione dedicata :-)

hope17
15-07-2013, 15:54
Appunto perchè si riproducono in grande quantità inizierei con pochi pesci per poi crescere i nuovi nati. Da affiancare potresti mettere delle caridine o dei cory aeneus

Ale87tv
15-07-2013, 22:29
ho unito le discussioni, continua qui :-)

briciols
15-07-2013, 22:39
Io ti consiglio i Black Molly dei poecilidi molto prolifici e che spesso vanno del dimenticatoio collettivo ;-)

IlQuarto
15-07-2013, 23:29
ciao!

se sei interessato ai poecilidi, vai coi poecilidi.. come ti hanno consigliato
ma se invece sei interessato ad altri pesci vai con altri pesci...

tagliare l'acqua del rubinetto con acqua d'osmosi è una cavolata...
è un rapporto alla fine... x acqua rubinetto + x acqua osmosi..
se questa è la difficoltà...
mi pare sciocco, se hai un pesce in particolare che ti piace, rinunciarci per questa cavolate..

non serve iniziare con poecilidi o con caridine, per fare esperienza...
questa è una cosa totalmente senza senso



sono piu delicate e necessitano di piu cure le piante che i pesci.
quindi davvero, quella dei poecilidi da usare come "palestra per prender la mano coi pesci" è una cavolata vera e propria..
inizia con quello che VUOI TE davvero

mattser
16-07-2013, 10:05
invece dei soliti molly e robba varia ti consiglio le velifere che quasi mai nessuno prende in considerazione ma che sono veramente belle e grosse!:-))
cmq leggiti quest'articolo che io trovo molto interessante e fatto in maniera eccelsa http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/livebearers/default.asp

Ale87tv
16-07-2013, 12:54
occhio che le velifere sono belle grandi eh! :-)

mattser
16-07-2013, 13:26
occhio che le velifere sono belle grandi eh! :-)
dici che 80 cm non bastano? #24

IlQuarto
16-07-2013, 14:30
molly.. velifere.. guppetti.....

la cosa importante, ti ripeto, è scegliere in base al proprio gusto, all'interesse..
i consigli di questo tipo, possono essere utili, ma lasciano il tempo che trovano.

ogni pesce è esigente.
ma non esistono pesci "impossibili".
con un minimo di buona volontà si fa tutto.

e scegliere con le idee chiare.. cosi da non trovarsi in corso d'opera a dover modificare la struttura della vasca,.. fondali ecc...ecc

esempio classico

CORY in fondali non adatti... e devi tirare fuori tutti e rifare il fondo...

Ale87tv
16-07-2013, 14:46
mah per un trio sei anche quasi giusto, solo che poi si riproducono, e diventano difficile da gestire in una vasca piccola per loro:-)

luca zc
17-07-2013, 22:57
Effettivamente i pesci del lago tanganica sono molto più particolari e alcuni hanno forma e colori unici. Quindi secondo voi con questi valori dell acqua potrei anche ricreare questo biotopo. Molto belli sono quegli acquari con quella grande parete rocciosa e qualche pianta distribuita qua e la. Che fauna mi consigliereste? Ho visto che i ciclidi sono tantissimi, mi piacerebbero quelli molto colorati

IlQuarto
17-07-2013, 23:13
un acquario di quel tipo,.. con rocce, come dici te, è piu semplice da gestire di un acquario con tante piante super esigenti, che necessitano di fertilizzanti, luci a determinata intensità.. CO2 ecc
è più semplice da gestire e da mantenere.. molto meno laborioso..
ecco questo è il punto..
tutti i pesci hanno esigenze.. ma le piante (non tutte) sono ancora piu esigenti e laboriose da gestire che i pesci...

e ti ripeto, in ogni caso, fare dei tagli d'acqua è davvero semplice...

prendi in considerazione l' idea ciclidi... non è male

briciols
18-07-2013, 00:00
Ed inoltre sono anche bellissimi da osservare i ciclidi del lago tanganika, in quel litraggio ci vedrei bene conchigliofili che formano colonie o vai sui lamprologus multifasciatus o sui l. similis che sono più belli .
Oppure opzione b) A. sp. "sumbu shell" con coppia di Julidochromis ornatus che ne pensi?

luca zc
18-07-2013, 07:48
Sono quasi orientato ormai ai ciclidi! Quindi una bella parete rocciosa e qualche conchiglia , qualche pianta disseminata qua e la! Molto semplice ma suggestivo! Oggi rivedrò le immagini dei pesci che mi hai detto e vediamo ! Ricorda che prendero un juel rio 125

Ale87tv
18-07-2013, 07:53
ti sposto in sezione tanganica visto che hai deciso :-)

mattser
18-07-2013, 10:20
vai di tanga allora....:-)

luca zc
18-07-2013, 15:21
Ragazzi Ho deciso per lo stile tanganica! Mi piace sempre di più.. Con pochi elementi si può ottenere qualcosa di bello secondo me, alcuni acquari che ho visto addirittura hanno qualcosa di simile a quelli marini:)! Ma si potrebbero usare anche rocce trovate in natura, lungo un corso di un fiume o torrente..lago?.. sempre per cercare di risparmiare qualcosa. Adesso mi informo sulle specie che mi avete proposto. Grazie amici:)

IlQuarto
18-07-2013, 17:50
certo che puoi
devono essere idonee però..

devi fare un piccolo test (sempre fai da te) per vedere se vanno bene.
MENO SI SPENDE MEGLIO é

luca zc
18-07-2013, 23:21
Allora la coppia di Altolamprologus sp. “sumbu” + eventualmente una di piccoli Julidochromis ornatus mi piace molto. Volevo però capire se in acquario dovrei solo inserire due coppie di ogni specie e basta.. forse perche si riproducono? Potrei fare dell aggiunte con altri ciclidi? Cmq vorrei fare questa parete rocciosa con grotte e anfratti , per la riproduzione del genere Julidochromis, che occuperebbe la parte posteriore dell acquario, e distribuire ai lati o nella parte anteriore della parete rocciosa le conchiglie per la riproduzione dell' Altolamprologus sp. “sumbu”, nn so quante conchiglie occorrono! Per un fattore estetico metterei qualche pianta , giusto per dare un po di colore!. Userei sabbia bianca o ghiaietto molto fine.. che mi dite? ovviamente ancora è tutto in lavorazione. Vi ricordo che ancora devo prendere il JUEL rio 125 :), nn ho niente in mano . Grazie

mattser
19-07-2013, 13:43
non usare sabbia bianca, usa quella edile scura....per le piante, anche se a me non piaciono molto in questo tipo di allestimenti, puoi inserire esclusivamente vallisneria o anubias.........per la pop. sei già al limite cosi, per quanto riguarda il layuot fai una rocciata da un lato e l'altro lato lascialo libero con molte conchiglie

luca zc
19-07-2013, 15:47
Altrimenti come monospecifico come pesci rocciofili (più esemplari), che potrei fare? ovviamente se nn ci sono altre soluzioni mi piacciono anche le due coppie di A.s sumbu shell e julidochromis ornatus

luca zc
20-07-2013, 11:03
Per esempio interessanti sarebbero anche i L . Caudopunctatus.. Sono sempre rocciofili? In un juel rio 125 ci starebbero e se si quanti esemplari ?!! Da soli o sarebbe possibile affiancargli qualche conchigliofilo. Ovviamente siccome inizierò a settembre l allestimento Dell acquario mi sto soffermando di più per la popolazione da scieglierei

luca zc
21-07-2013, 17:29
Ragazzi sono sempre io:)! Lo so che vi siete scocciati a rispondere alle mie domande sulla popolazione da mettere, ma ho altre domande da porre:)))! Oggi sono andato a fare un giro a leroy merlin e ho visto la sabbia da fiume e delle rocce , ma sinceramente nn mi son piaciuti! Volevo chiedervi , visto che io adesso torno al mio paese sul mare, potrei eventualmente usare della sabbia da mare e le pietre da mettere?o devono essere da fiume, torrente o lago? grazie. Scusate ma ancora ho tempo per fare il tutto, per cui penso a tante soluzioni. Buona domenica

Ale87tv
21-07-2013, 18:09
no, la sabbia marina non si può usare nel dolce, troppe sostanze estranee non adatte:-)

luca zc
21-07-2013, 18:33
Capito , anche le pietre sono proibite?
------------------------------------------------------------------------
Grazie Ale

Ale87tv
21-07-2013, 20:34
eh si... si deposita il sale, e se ti va male anche degli idrocarburi... però in natura puoi prenderle, in allestimento e manutenzione c'è un topic apposito dove ti spiegano a cosa stare attento :-)

luca zc
24-07-2013, 20:00
Mi sapete per caso indicare un posto, fiume , lago, dove è possibile trovare qualche pezzo di roccia naturale vicino Roma?? Ci sta qualcuno che vuole venire a farsi un giro:)))))?

Ale87tv
24-07-2013, 21:24
occhio che tecnicamente è anche illegale... ma se vai nei garden ;-) con pochi centesimi al kg trovi tutto :-)

sempre in allestimento e manutenzione, in evidenza, ci sono i topic "enciclopedia del legno" e "delle pietre" raccolte in natura...

luca zc
24-07-2013, 22:01
Si avevo letto che è nn si può fare! Ok farò un po' di giri nei vivai, grazie

luca zc
06-08-2013, 11:46
Ciao ragazzi! Giovedi vado a fare un giro al vivaio esotica di acilia( qualcuno lo conosce?))), sito www.vivaiesotica.it, ho visto che tiene numerose pietre e rocce.. Volevo chiedere se devo prendere solo un determinato tipo di rocce o qualsiasi tipo può andare bene! Grazie

Ale87tv
06-08-2013, 12:04
hai letto questo? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209829

luca zc
06-08-2013, 15:37
Grazie ale per il link! Molto utile

Ale87tv
06-08-2013, 17:23
se non sbaglio c'è tutto :-)

Metalstorm
06-08-2013, 17:24
se opti per i caudopunctatus, metterei solo loro in quei litri

luca zc
06-08-2013, 19:43
Si all inizio pensavo di inserire una coppia di julido e a.c ^sumbu shell", ma poi guardando i caudopunctatus ho pensato di fare un monospecfico per loro.. un maschio e due femmine ? Per curiosità ma quanto possono costare questi pesci?

luca zc
08-08-2013, 17:33
Allora ragazzi oggi mi sono recato a 40 km da Roma nel vivaio esotica! Ho preso la pietra verde alpe, molto bella come pietra ! Anche un signore prima di me ha fatto la stessa scelta per un acquario! Che ne dite? Poi ho preso un ghiaietto di piccola granulometria bianco/ambrato! Poi vi metto le foto e mi dite! Spero tutto ok.. Le pietre sono naturalissime e particolari, penso adatte a un tanganica. Grazie

Ale87tv
08-08-2013, 17:37
piccola granulometria vuol dire sabbia grossa vero? :-)

luca zc
08-08-2013, 19:13
Ale allora che dici per le pietre??:)) ci stavano anche pietre e lapilli vulcanici, travertino e pietre porose , ma ho trovato queste pietre più belle ... Poi aveva sabbia finissima e questo ghiaietto, si alla fine sabbia grossa.. Nn so se è adatto per l acquario tanganica, ma alla fine l ho preso lo stesso, tanto mi è costato tutto molto poco! Se nn va bene prenderò la sabbia di fiume e questo lo userò per i vasi:)) delle piante! poi posterò le foto

Ale87tv
08-08-2013, 21:24
per le pietre direi che vanno bene, è un tipo di marmo...

per la sabbia se è sul mm di diametro dovrebbe andare bene, ma aspetta i tanganikosi :-)

luca zc
08-08-2013, 22:25
ok ..Grazie :-D