Entra

Visualizza la versione completa : 3 mesi AGG. pag. 14


Mirko_81
14-07-2013, 18:58
Sposto sul forum (finalmente) la discussione aperta su FB

- Ho dipinto la parete dietro la vasca di grigio per far risaltare i colori che spero avrò (li avrò???) #13
- 22.06.2013 ho allestito #27
- oggi 13.07.2013 eseguo tutti i test nella speranza di mettere il primo pesciozzo :D
che sarà un salarias, almeno si mangia quelle alghette che son venute fuori...


http://s22.postimg.cc/vni5pogtt/foto.jpg

Stefano G.
14-07-2013, 19:10
Mirko ..... benvenuto nel lato salato #70

Mirko_81
14-07-2013, 19:11
Grazie Stefano :-))
spero di restare mooolto a lungo ;-)

Lorenzo56
14-07-2013, 19:15
Se il mio istinto non sbaglia, nelle tue mani diventerà una delle vasche più belle d'Italia...;-)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Mirko_81
14-07-2013, 19:25
oddio... ti ringrazio, ma sono un principiante in questo ambito è! ma speriamo bene, grazie tante :-))

Manuelao
14-07-2013, 19:29
In bocca al lupo #70

Emanuele

Lorenzo56
14-07-2013, 19:42
oddio... ti ringrazio, ma sono un principiante in questo ambito è! ma speriamo bene, grazie tante :-))

Ne sono convinto...comunque...qualche info tecnica? Skim, luci...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Mirko_81
14-07-2013, 19:58
In bocca al lupo #70
Emanuele

Crepi ;-)


Ne sono convinto...comunque...qualche info tecnica? Skim, luci...
certo...
la vasca è 120*57*50h la plafoniera monta 2 HQI da 150w 10.000k + 4 T5 da 39w di cui 2 da 10.000 e 2 blu coral
lo skimmer è un elos ns500, la risalita una aquabee 2000/1, il movimento saranno 2 tunze 6095 controllate dal 7096

il fondo è composto da circa 81kg di sabbia viva CaribSea e le rocce sono circa 30kg

credo di aver detto tutto :-))

ALGRANATI
14-07-2013, 20:54
Grande Mirko......benvenuto ;-)

Mirko_81
14-07-2013, 21:01
Grazie Matteo, ho alzato la sabbia come mi hai suggerito, ;-)

le rocce creeranno problemi alla sabbia sottostante?

tene
14-07-2013, 22:59
benvenuto sul vero lato salato,fb era uno scherzo,hahaha
la base delle tue rocce è minima rispetto alla superficie totale del dsb, nessun problema

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Mirko_81
15-07-2013, 08:44
ottimo, grazie ;-)


dal momento che la mia vasca non ospiterà chissà quanti coralli, potrei reintegrare il calcio avvalendomi delle sole pompe dosometriche?

buddha
15-07-2013, 09:36
Benvenuto ed in bocca al lupo..

ALGRANATI
15-07-2013, 21:08
Mirko....fidati che la tua vasca si riempirà di coralli....quindi inizia a pensare a un reattore di calcio.....tra 6 mesi ti servirà ;-)

Mirko_81
15-07-2013, 21:17
dici è :-D
ok allora comincio a guardarmi intorno ;-)

Grazie buddha

ALGRANATI
15-07-2013, 22:01
Me la paghi questa :-D

Mirko_81
24-07-2013, 09:11
Me la paghi questa :-D:-D:-D:-D

lo stato aggiornato della vasca:
Giorno 1
http://www.aquanature.it/marino/1_sett.jpg

Terza settimana
http://www.aquanature.it/marino/3_sett.png

Quarta settimana
http://www.aquanature.it/marino/4_sett.jpg

rocce dopo il passaggio della Salarias

http://www.aquanature.it/marino/rocce.jpg

stato di maturazione DSB
seconda settimana e quarta settimana

http://www.aquanature.it/marino/sabbia.jpg

secondo voi quando potrò inserire il primo corallo?
inoltre vorrei chiedervi, quale tra Catalaphyllia, Euphyllia Parancora e Euphyllia glabrescens è più probabile che funga da simbionte con gli Amphiprion melanopus?

ZON
24-07-2013, 09:18
puoi inserire qualche montipora o qualche lps senza problemi...fai un giro di test per sicurezza ma mi sembra che dalle foto sia tutto ok.

Zoran
24-07-2013, 18:27
:o wow
la vasca è una elos o artigianale? e il mobile?
------------------------------------------------------------------------
ma le pompe di movimento nelle foto dove sono? :O

PS: ho già fatto troppe domande? :-D

ilGiula
24-07-2013, 18:33
Molto bella, promette benissimo!

Domanda, giusto per capire se finora ho capito qualcosa: non è veramente troppo presto per i pesci?

Mirko_81
24-07-2013, 22:31
puoi inserire qualche montipora o qualche lps senza problemi...fai un giro di test per sicurezza ma mi sembra che dalle foto sia tutto ok.
Ottimo, allora parto subito con una foliosa :-))

:o wow
la vasca è una elos o artigianale? e il mobile?
------------------------------------------------------------------------
ma le pompe di movimento nelle foto dove sono? :O
PS: ho già fatto troppe domande? :-D
Grazie Zoran, la vasca è un elos come il mobile, ma le ante le ho fatte laccare da un falegname ;-)
le pompe di movimento arrivano in settimana, e sono 2 Tunze 6095 con controller 7096

Molto bella, promette benissimo!
Domanda, giusto per capire se finora ho capito qualcosa: non è veramente troppo presto per i pesci?
Speriamo :-)
in merito ai pesci, si credo che 4 settimane siano pochine, ma i valori sono stati da subito stabili, forse dovuto all'utilizzo della sabbia viva, non sò...
ma prima di inserirli ho chiesto a gli esperti di AP ;-)

ilGiula
25-07-2013, 00:38
Molto bella, promette benissimo!
Domanda, giusto per capire se finora ho capito qualcosa: non è veramente troppo presto per i pesci?
Speriamo :-)
in merito ai pesci, si credo che 4 settimane siano pochine, ma i valori sono stati da subito stabili, forse dovuto all'utilizzo della sabbia viva, non sò...
ma prima di inserirli ho chiesto a gli esperti di AP ;-)[/QUOTE]

Allora sei in buonissime mani! #70

Inviato dal mio Galaxy Nexus

Mirko_81
29-07-2013, 11:58
Per il fine settimana sono previsti i primi acquisti -d10
girerò tutti i negozi di Roma alla ricerca di una bella Montipora foliosa :-)

mentre l'idea di popolazione complessiva di SPS è:
Montipora digitata
Montipora foliosa
Montipora hodgsoni
Seriatopora hystrix
Seriatopora caliendrum
Stylophora Pistillata milka

con la mia tecnica dovrei farcela giusto? #24

VASCA: 120*57*50
ILLUMINAZIONE: 2*150w HQI 10.000k + 4 T5 (2 da 10.000 + 2 blu coral)
MOVIMENTO: 2 Tunze 6095 con controller 7096
SKIMMER: elos ns500
SUBSTRATO: 81Kg di sabbia viva CaribSea (circa 11cm)
ROCCE VIVE: circa 30Kg

giajmo79
29-07-2013, 14:17
vai tranquillo...verrà su una bomba...domani comincio a riempire la mia anche lei dsb con misure simili...speriamo di partire bene come te.

tigro11
29-07-2013, 16:14
perchè non optare per il berlinese?

Mirko_81
30-07-2013, 09:50
ne son convinto che partirà bene giajmo79 ;-)

tigro11 personalmente preferisco il dsb, non rispettando il rapporto rocce/litri mi permette di modularle come meglio credo la rocciata, raggiungendo un impatto estetico più gradevole

inoltre non avrei mai rinunciato ad uno strato di sabbia bianca :-)

tigro11
31-07-2013, 14:45
ok grazie

cri#610
31-07-2013, 16:05
bell'inizio complimenti!!#70

sbaglio o ho visto una stella? che specie è?

ciao

Mirko_81
31-07-2013, 19:31
grazie cri#610 , si hai visto bene, è una fromia elegans che spero vivamente di riuscire a nutrire in modo completo, ma ne parleremo fra qualche mese
al momento è decisamente attiva e non c'è angolo di vasca dove non vada

cri#610
31-07-2013, 20:57
ma non ti mangia la preziosa fauna bentonica di cui tutti abbiamo bisogno!!!?? #06

Stefano G.
31-07-2013, 21:01
Mirko la fromia purtroppo si sa che fine farà ;-)

Mirko_81
01-08-2013, 16:09
ma è sicuro al 100% #06 che cavolo!!!
sono stato anche molto contento quando mi è stata regalata, ma se tutte muoiono di inedia, perché vengono commercializzate?

Stefano G.
01-08-2013, 16:11
ma è sicuro al 100% #06 che cavolo!!!
sono stato anche molto contento quando mi è stata regalata, ma se tutte muoiono di inedia, perché vengono commercializzate?
vengono commercializzate perchè sono belle ...... facilissime da pescare ...... non campando molto c'è chi le acquista continuamente ;-)

Mirko_81
01-08-2013, 16:24
poveri animali... questa sarà la prima e l'ultima ad entrare nella mia vasca

Stefano G.
01-08-2013, 16:31
poveri animali... questa sarà la prima e l'ultima ad entrare nella mia vasca
#70 se tutti facciamo così ..... forse smetteranno di pescarle #70

Mirko_81
01-08-2013, 16:49
comunque dopo questa triste parentesi, la vasca ad oggi è cosi:
ho installato le due tunze 6095, programmate ad impulsi alternati 0-100% ogni 7sec

ho sfrattato la salarias che continuava a scavare >:-( rimpiazzandola con un bellissimo flavescens
http://www.aquanature.it/marino/5_sett.jpg

questa invece è una foto dei vari stadi del fondo
http://www.aquanature.it/marino/sabbia_1.jpg

Zoran
01-08-2013, 18:45
wow.

jay70
01-08-2013, 18:52
sembra che il DSB sia partito alla grande.....#70 ti faccio i miei complimenti, anch'io sono partito da 10 giorni col DSB passando da BB, tutta un'altra storia.
Bella vasca Mirko.#25

Mirko_81
01-08-2013, 19:30
Grazie ragazzi, jay70 ho visto il tuo e mi piace molto, inoltre con la nuova illuminazione è decisamente migliore

jay70
01-08-2013, 19:35
Grazie #70

marcel
01-08-2013, 22:19
Bellissima Mirko.. hai inoculato alla grande il DSB? io son partito come Jay da 12 giorni ma non vedo praticamente quasi nulla#23

cri#610
01-08-2013, 23:17
Infatti!! Hai inoculato? Il mio dopo poco piu di un ese ha l'1%delle bolle che ha il tuo#13

Mirko_81
02-08-2013, 09:30
emmm, no... non ho inoculato, gli unici accorgimenti che ho preso sono stati:
utilizzare solo sabbia viva
acquistare rocce appena arrivate in negozio (scelte direttamente dallo scatolone)

ora non so quale e se abbiano influito, per questo dovremmo attendere suggerimenti esperti ;-)

GROSTIK
03-08-2013, 18:24
bel lavoro #25

Mirko_81
05-08-2013, 18:51
Grazie Camillo, hai delle foto aggiornate del tuo acquario zen?

intanto vi mostro il primo inserimento, una foliosa rossa, i valori sembrano tutti nella norma e la triade non richiede integrazioni per il momento
appena la trovo vorrei mettere una bella foliosa verde ed una viola

http://www.aquanature.it/marino/corallo.jpg

tene
05-08-2013, 19:59
Bene, bene mirko, alla grande

Mirko_81
06-08-2013, 11:36
Grazie, sto cercando un'altro corallo che non sia troppo piccolo, da introdurre in vasca, non vorrei talee troppo piccine che danno un senso di vuoto
inoltre sto pensando ad un Chelmon rostratus #24 che ne dite?

LOLLO77
06-08-2013, 18:08
Ciao mirco
Che tipo di sabbia hai usato?

Io aspetterei ad inserire altro
Nell'ultima foto si vedono ancora alghe e sei in piena maturazione, stai attento

I valori in vasca come sono?

Mirko_81
06-08-2013, 18:17
tutta sabbia viva CaribSea
in effetti negli ultimi giorni sono aumentate le diatomee, ma ho letto che comunque è una tappa "obbligatoria" alla quale non serve cercar rimedio (ho capito bene?)

i valori sono tutti nella norma, li posto al più presto ;-)
al momento non ho fatto nessun cambio d'acqua, quindi mi consigli di attendere la scomparsa delle diatomee per inserire altri animali?

Mirko_81
06-08-2013, 18:23
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc1/1005661_569592699749657_125549529_n.jpg

tene
06-08-2013, 22:00
Mirko, diatomee, poi dino, filamentose e ciano per un dsb sono tappe praticamente obbligatorie,io ho saltato le filamentose solo perché il refugium di piu'di un anno ha tenuto a bada i nutrienti.
Concordo con lollo, piano con gli inserimenti, vedi come va la foliosa e poi valuti, io avrei cominciato con un lps, magari Euphillia

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Mirko_81
07-08-2013, 01:19
Capito, allora mi fermo e aspetto l'evolversi, al momento ho avuto solo Bryopsis ed ora ho le diatomee, presumo anche qualche dino, perché intravedo un pò di verde...

spero di saltare i ciano #06, eventuali filamentose renderebbero felice il flavescens :-))

wilmar
07-08-2013, 12:13
Ciao,bell'inizio mi piace#36# visto che abbiamo vasche simili (io sono partito a metà aprile) ti suggerisco di andare cauto con gli inserimenti,visto che sei in piena maturazione e dovrai passare il ciclo algale (occhio ai valori) io ho usato carbonato e le prime 2 settimane la sabbia era bianchissima poi fra glicocalice diatomee e filamentose lo strato superficiale non era il max da vedere,solo da una settimana la sabbia è tornata bianca,il fondo deve maturare e colonizzarsi bene,considera che anche se hai usato sabbia viva e ottime rocce la maturazione nel dsb è più lenta che nel bb...

Mirko_81
08-08-2013, 14:36
grazie wilmar
ma in effetti, voglio lasciare alla vasca tutto il tempo necessario per potermi muovere con sicurezza, e come consigliatomi non inserirò più nulla sino a quando almeno le diatomee non saranno scomparse :-)

hai le foto dei vari step della tua vasca?

Luca1963
08-08-2013, 16:05
ciao cntinua cosi e abbi molta pazienza ...ma togliemi iun acuriosita, condizionatore sopra la vasca , e ti servono le ventole ? e qanta acqua evapora in estate ?

Mirko_81
08-08-2013, 16:28
si si, sarò molto paziente :-)
beh il condizionatore non è sempre acceso, mentre le ventole sono collegate al termostato STC-1000
in estate evapora un mare di acqua #06 circa 25/30 litri a settimana, ma c'è da dire che la temperatura non sale MAI sopra i 26° nonostante le HQI ;-)

Mirko_81
15-08-2013, 12:18
Ma posso iniziare a somministrare cibo per i coralli? #24

tene
15-08-2013, 12:22
Solitamente una vasca giovane e non sovraccarica di coralli non ha bisogno di alimentazione se non quella dei pesci, semmai ogni tanto dai una grattata al primissimo stato del dsb, mandi in giro un sacco di buone cose

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Mirko_81
15-08-2013, 12:32
#70 ottimo, allora farò cosi...
per quanto riguarda le rocce invece, che al momento sono piene di diatomee, quando terminerà il ciclo? non devo pulirle vero? #13

GROSTIK
15-08-2013, 13:16
io non starei a toccare il dsb ;-) ....

Mirko_81
15-08-2013, 14:15
#24 quindi al momento non smuovo e tanto meno alimento, ho capito bene?

GROSTIK
15-08-2013, 15:39
si dai solo la pappa ai pesci ;-)

tene
15-08-2013, 16:28
Io camillo una grattata al primissimo strato, parlo di mm,l'ho sempre data,i coralli gradiscono e le patine si smuovono un po'

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

GROSTIK
15-08-2013, 19:47
io metto le stelle della sabbia ... faccio fare a loro :-))

Mirko_81
16-08-2013, 09:48
ne ho una che è diventata enorme.... e in effetti pulisce non poco :-)

AGGIORNAMENTO VASCA:
stanno regredendo le diatomee ma al loro posto sta uscendo una patina di alghe verdi, forse dinoflagellati #24
di filamentose e cianobatteri neanche l'ombra #13
le poche talee che ho spolipano tantissimo, questo mi fà pensare che tutta vada bene #13

speriamo che per fine agosto la vasca sia diventata abbastanza stabile, voglio tornare da Piacenza con dei bei coralli #19

tene
16-08-2013, 10:22
Ah, io invece non ho meso nessun insabbiatore.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

GROSTIK
16-08-2013, 10:35
Ah, io invece non ho meso nessun insabbiatore.

#24 dopo quello che hai scritto mi vedo costretto a bannarti allora ..... #rotfl##rotfl#

tene
16-08-2013, 11:02
Ah manca una s...........messo d
Hahahahahah


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Mirko_81
20-08-2013, 16:08
8° settimana, ora sono nella fase filamentose, senza più la salarias non ho più una grande pulizia...
le rocce sono inguardabili e i vetri sempre sporchi #28d#

http://www.aquanature.it/marino/8_sett.jpg

ilGiula
20-08-2013, 17:05
8° settimana, ora sono nella fase filamentose, senza più la salarias non ho più una grande pulizia...
le rocce sono inguardabili e i vetri sempre sporchi #28d#

http://www.aquanature.it/marino/8_sett.jpg

Mi son perso qualcosa... Che fine ha fatto la salarias?


Inviato dallo spazio cosmico

Mirko_81
20-08-2013, 17:06
l'ho regalata ad un utente di AP, perché mi scavava >:-(

ilGiula
20-08-2013, 17:07
l'ho regalata ad un utente di AP, perché mi scavava >:-(

#70


Inviato dallo spazio cosmico

Mirko_81
21-08-2013, 18:52
ragazzi mi aiutate a sistemare la triade, ho un pò di difficoltà #24
i valori sono:
kh 5
ca 500
mg 1480

ps. ma il kh che fine fà? è sempre basso #23
sto cercando di integrare 1° ogni 24h ma non arrivo mai...

tene
22-08-2013, 16:25
Probabile che il sistema non assorba il kh a.causa dello squilibrio con ca e soprattutto mg.
Io aumenterei il dosaggio di kh e doserei anche kalkwasser al posto del rabocco con osmosi.
Se vuoi velocizzare un po' puoi fare un bel cambio con sale scarico di ca e mg

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

PIPPO5
22-08-2013, 17:49
Devi per forza abbassare il calcio,almeno di una cinquantina di mg/l,dopodiché rialzi il kh e cominci a lavorare con sistemi di mantenimento(kent a+b,prolab a+b)


Inviato dal mio Ai Fonnnnn

tene
23-08-2013, 11:00
Il calcio alto al massimo precipita, il problema sarebbe più grave se fosse il contrario con kh alto e ca basso.con gli animali in crescita e la mancanza di calcio a disposizione.
Certo riuscire a stabilizzarla sarebbe meglio e trovo che la cosa più o importante sia abbassare il mg, poter riuscire a stabilizzare gli altri.
Come già scritto farei un'cambio e userei kw , dopo con kh più alto gli animali ti consumeranno il calcio per crescere

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Mirko_81
23-08-2013, 11:11
sto già procedendo all'aumento del kh utilizzando bicarbonato di sodio royal nature, secondo la tabella dovrei arrivare a 12 giusto?, poi provvedo ad un cambio d'acqua cosi con l'occasione tolgo i depositi in sump

ora mi documento sulla kalkwasser

tene
23-08-2013, 11:37
Io preferisco un kh intorno ad 8, mandando più bassi ca e mg.
Vedi dopo il cambio di quanto scendono e ti regoli da tabella, poi vedi se scendono tutti in linea non dosi niente finché non arrivano al valore che vuoi,o al massimo dosi quello che viene assorbito di più.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Snake110
25-08-2013, 16:04
Mi ero perso questa vasca... Complimenti!!!
Davvero molto bella e molto ben integrata nell'arredamento di casa!!!
Complimenti ancora!

Mirko_81
03-09-2013, 13:51
circa 10 settimane, ho aggiunto qualche animaletto :-)
con i pesci sono a posto, a Piacenza spero di trovare una bella foliosa verde mela con bordo bianco.
Come si vede dalla foto, purtroppo ho ancora tante alghe, spero usciranno presto le calcaree eliminando questa brutta patina verde

http://www.aquanature.it/marino/10_sett.jpg

ricky mi
03-09-2013, 14:18
la vasca mi piace!
le alghe, se i valori sono ok, scompariranno velocemente.

l'uniche cose che non avrei inserito sono la stella e il gambero!
cmq promette bene.
#36#

ps è un impressione o hai un filo di patina sulla superfice dell'acqua?

Mirko_81
03-09-2013, 14:42
Grazie, si i valori sono tutti ok e ho anche risistemato la triade, grazie tene ;-)
per quanto riguarda la stella, è stata un regalo e già sò che fine farà #07 mentre i gamberi (sono circa 3/4) li ho messi nella convinzione che venissero mangiati, ma cosi non è stato... e ora sono li, vabbè male non fanno

ciò che vedi in superficie è artemia liofilizzata, l'avevo appena somministrata :-)

Mirko_81
15-09-2013, 15:53
Finalmente le alghe stanno cominciando a sparire :-))

http://www.aquanature.it/marino/11_sett.jpg

ricky mi
15-09-2013, 17:05
come gia detto mi piace...ordinata e pulita
e ora di metter qualche altra taleina

ALGRANATI
15-09-2013, 17:36
Mirko sei bestiale .....hai fatto anche con il marino Acquascaping;-)

Mirko_81
15-09-2013, 18:33
come gia detto mi piace...ordinata e pulita
e ora di metter qualche altra taleina

Grazie ricky, qualche talea la inserirò presto, vero edous :-)
Mirko sei bestiale .....hai fatto anche con il marino Acquascaping;-)
Grazie infinite Teo, spero solo di risolvere quel problemino, comunque con i tuoi suggerimenti vedo già miglioramenti ;-)

edous
15-09-2013, 19:26
Verissimo!!! Quando ci vediamo??

Mirko_81
23-09-2013, 17:29
oggi sono 3 mesi, le alghe sono finalmente scomparse, domani vado a prendere qualche nuovo animaletto :-))

http://www.aquanature.it/marino/12_sett.jpg

Yasser
23-09-2013, 17:41
sembra che il dsb sia partito alla grande. Non vedo l'ora di vederla piena di animali...
Complimenti ;-)

Mirko_81
23-09-2013, 17:43
Sapessi io #19
si il DSB non ha mai dato problemi e stranamente non ho mai avuto valori alti, meglio cosi :-)
grazie ;-)

tene
23-09-2013, 17:50
Bella mirko,bella.
Il farfalla mangia?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Mirko_81
23-09-2013, 17:53
Grazie tene
si il chelmon mangia tantissimo, persino il secco e anche dalla mia mano :-))
inizialmente ero indeciso se prenderlo, perchè leggevo che è un pesce di gusti difficili, ma questo mangia tutto ciò che trova fortunatamente...

shak
23-09-2013, 18:06
molto bella e pulita #70

LOLLO77
23-09-2013, 18:27
#25#25#25#25
Bella e molto pulita
Complimenti

Mirko_81
23-09-2013, 18:28
Grazie ragazzi :-))

tene
23-09-2013, 18:38
Grazie tene
si il chelmon mangia tantissimo, persino il secco e anche dalla mia mano :-))
inizialmente ero indeciso se prenderlo, perchè leggevo che è un pesce di gusti difficili, ma questo mangia tutto ciò che trova fortunatamente...

Benissimo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Mirko_81
23-09-2013, 18:58
qualche animaletto :-))

http://www.aquanature.it/marino/chelmon.jpg

http://www.aquanature.it/marino/euphylia.jpg

http://www.aquanature.it/marino/percula.jpg

http://www.aquanature.it/marino/lysmata.jpg

Mirko_81
24-09-2013, 16:24
l'alba in acquario

https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/1237156_589676331074627_1482356684_n.jpg

mirkostark
24-09-2013, 17:24
Bella Mirko dsb e partito una bomba, io ho fatto il dsb da 1 mese spero che vada bene. Complimenti

Mirko_81
24-09-2013, 17:25
Grazie Mirko :-)
vedrai che partirà alla grande ;-)

rita87
25-09-2013, 10:12
Anche io ho dsb, volevo prendere un chelmon per le aiptasie, ma mi hanno detto di no perché preda il benthos... Come si comporta il tuo?
A me i pagliacci quando hanno cominciato a deporre, hanno cominciato a scavare i crateri :( li ho dovuti togliere.

Mirko_81
25-09-2013, 10:21
Si anche il mio preda il benthos, ma solo su vetri e rocce, non tocca la sabbia
qui si parla del Chelmon (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427283), l'ho scoperto solo di recente, prova a dargli una letta, c'è anche un sondaggio poco rassicurante, che se avessi letto prima forse non lo avrei acquistato, pur essendo il mio pesce preferito

per i pagliacci, spero che se formeranno la coppia, non scelgono di deporre vicino la sabbia, va a fortuna, come per l'alimentazione del chelmon...

rita87
25-09-2013, 10:31
Si anche il mio preda il benthos, ma solo su vetri e rocce, non tocca la sabbia
qui si parla del Chelmon (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427283), l'ho scoperto solo di recente, prova a dargli una letta, c'è anche un sondaggio poco rassicurante, che se avessi letto prima forse non lo avrei acquistato, pur essendo il mio pesce preferito

per i pagliacci, spero che se formeranno la coppia, non scelgono di deporre vicino la sabbia, va a fortuna, come per l'alimentazione del chelmon...

I miei deponevano su un'euphyllia e scavavano lo stesso, speriamo che a te vada bene perché li avevo da due anni e mezzo e mi è dispiaciuto proprio tanto.

Ps. Quel topic lo avevo aperto io!! :D

Mirko_81
25-09-2013, 10:50
vero, non mi ero accorto #12

pensa che come prima scelta volevo mettere i melanopus, ma scavano quasi di sicuro, ho preso i percula in alternativa, speriamo bene... ho già dato via una salarias per lo stesso motivo #07

Emiliano98
25-09-2013, 15:58
Mi piace veramente molto #25

Mirko_81
25-09-2013, 16:08
Grazie Emiliano :-))

anthias71
25-09-2013, 16:27
bella nella sua semplicità......
spero tu non faccia il classico errore di inserire troppe talee ma, conoscendo le tua abilità di aquascaper credo che la probabilità di incappare in quest'errore sia molto bassa.

Mirko_81
25-09-2013, 16:34
Grazie anthias71
no troppe talee no, il risultato finale che vorrei ottenere prevede pochi animali ma con colonie molto grandi, anche se questo significa aspettare molto :-)

anthias71
25-09-2013, 16:44
il risultato finale che vorrei ottenere prevede pochi animali ma con colonie molto grandi

finalmente!!!!#70#70
occhio che devi saper scegliere bene

rita87
25-09-2013, 16:50
Comunque bella vasca!!!

Mirko_81
25-09-2013, 17:43
Grazie ancora a tutti :-))
e sopratutto un grazie ad ALGRANATI che mi sta aiutando tanto ;-)

oggi ho aggiunto due digitata una celeste pastello e una rosa salmone, mentre la new entry sulla sinistra è un regalo di un amico (grazie edous) che dovrà pian piano riprendere un pò di colore.
Tutta la roccia piatta, sarà occupata nella metà sinistra da un caliendrum verde e la metà destra da una pocillopora rosa, metre quella roccia un pò insabbiata dietro al chelmon, diverrà una prateria di clavularia verde (almeno spero) #13

http://www.aquanature.it/marino/25-09-2013.jpg
lo sò le mie foto fanno sempre schifo e sono sempre sovraesposte #06

Stefano G.
25-09-2013, 17:51
mentre i gamberi (sono circa 3/4) li ho messi nella convinzione che venissero mangiati, ma cosi non è stato... e ora sono li, vabbè male non fanno
non è esattamente così ..... di notte predano sulla sabbia ;-)

Mirko_81
25-09-2013, 17:59
quindi anche loro si mangiano il prezioso benthos?

Gen.gi
25-09-2013, 18:07
non si potrebbe creare una pagina con una piccola descrizione degli animali da inserire con un dsb o con un berlinese...magari esiste gia e non l'ho trovata!!
anch'io dovrei inserire animali in un dsb ma ho sempre paura di sbagliare

vento76
25-09-2013, 18:34
Bella vasca e bel layout!
Seguirò l'evoluzione


Sent from my iPhone

ALGRANATI
25-09-2013, 21:11
Mirko, macchè aiuto?? quando posso sparare qualche ******* è sempre un piacere. :-)

Mirko_81
26-09-2013, 09:16
:-D Matteo sei un grande
grazie vento76 ;-) mirco.alessandrini non c'è una pagina del genere, si è anche provato a farla ma il problema è che un animale non ha sempre lo stesso comportamento, quindi non puoi escluderlo o inserirlo a priori, ad esempio la salarias di norma è super tranquillo ma nel mio caso scavava e ho dovuto regalarla >:-( va anche un pò a fortuna (se dico cavolate correggetemi, io sono pur sempre un dolciofilo)

Peppe8
26-09-2013, 13:10
bella bella bella #70

LucaEos
30-09-2013, 14:29
Bellissima vasca! Seguo attentamente!

Messaggio inviato dallo spazio.

giajmo79
30-09-2013, 14:36
Come tieni la sabbua cosí pulita?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4

Mirko_81
30-09-2013, 16:09
Grazie a tutti ragazzi :-))
giajmo79 a pulire la sabbia, ci pensa la stella, io non faccio nulla #19

http://www.aquanature.it/marino/13_sett.jpg

Luca1963
30-09-2013, 18:51
[QUOTE=Mirko_81;1062155656]Grazie a tutti ragazzi :-))
giajmo79 a pulire la sabbia, ci pensa la stella, io non faccio nulla #19

...ma anche io ho una stella !!!! e la vasca piu piccola della tua ...ma la sabbia è sempre piu sporca della tua!

Mirko_81
30-09-2013, 18:53
guarda non sò che dirti, ma è come avere un trattore
appena si forma una leggerissima patina di diatomee (segno che di li non è passata) corre in posizione e inizia ad insabbiarsi, ed è sempre in movimento, anche di notte

rita87
30-09-2013, 19:31
...ma anche io ho una stella !!!! e la vasca piu piccola della tua ...ma la sabbia è sempre piu sporca della tua!

Idem

jeff73
30-09-2013, 21:59
fatevi affittare la stella di Mirko, magari insegna alle vostre come si fa
:-D

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

Mirko_81
30-09-2013, 23:04
fatevi affittare la stella di Mirko, magari insegna alle vostre come si fa
:-D

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

:-D:-D:-D nessun problema

LucaEos
01-10-2013, 09:02
Specie esatta della stella? :eek:

Messaggio inviato dallo spazio.

Mirko_81
01-10-2013, 09:31
è una archaster :-)

anthias71
02-10-2013, 12:07
Avrei distanziato molto di più il "trittico" milka e digitate, se vuoi animali grandi devi dargli lo spazio per crescere allargandosi liberamente come vogliono senza trovare ostacoli. In questo modo verranno a contatto solo quando le colonia avranno raggiunto una certa dimensione.

Mirko_81
02-10-2013, 22:32
probabilmente ho fatto i conti senza oste #12
e ammetto di aver studiato la vasca come facevo per gli acquari di piante, ti illustro ciò che vorrei realizzare, poi correggimi se sbaglio

http://www.aquanature.it/marino/progetto.jpg

in pratica per la milka (che cresce un pò più lentamente e tozza) ho lasciato uno spazio un pò ridotto per farla sviluppare in altezza
in modo da spiccare e non essere coperta dalla hystrix (a sinistra) e il caliendrum davanti, entrambi a crescita molto rapida (spero)

nel disegno ho riportato tutti gli animali che vorrei inserire, forse troppi... non sò! #24
non sò neanche se riuscirò ad arrivare al risultato che vorrei #13
oltretutto alcuni animali non li ho ancora trovati, ad esempio la hystrix fuxia, pistillata fuxia, loisette e la clavularia green (anzi se avete talee contattatemi #19) e quindi la mia idea iniziale potrebbe essere anche modificata.
Tu che hai decisamente più esperienza di me, pensi sia troppo piena?

anthias71
03-10-2013, 11:37
probabilmente ho fatto i conti senza oste #12
e ammetto di aver studiato la vasca come facevo per gli acquari di piante, ti illustro ciò che vorrei realizzare, poi correggimi se sbaglio

in pratica per la milka (che cresce un pò più lentamente e tozza) ho lasciato uno spazio un pò ridotto per farla sviluppare in altezza non la devi costringere a crescere in un dato modo, deve trovare da sola la "direzione" di crescita e la libertà di allargarsi come vuole
in modo da spiccare e non essere coperta dalla hystrix (a sinistra) e il caliendrum davanti, entrambi a crescita molto rapida (spero)
con questa giusta considerazione capisci da solo che hai sbagliato.......tra hystrix, caliendrum e digitata la copriranno sicuramente

nel disegno ho riportato tutti gli animali che vorrei inserire, forse troppi... non sò! #24
non sò neanche se riuscirò ad arrivare al risultato che vorrei #13
oltretutto alcuni animali non li ho ancora trovati, ad esempio la hystrix fuxia, pistillata fuxia, loisette e la clavularia green pachyclavularia (anzi se avete talee contattatemi #19) se te ne uscivi prima.......i primi di agosto ho smantellato....... e quindi la mia idea iniziale potrebbe essere anche modificata.
Tu che hai decisamente più esperienza di me, si, si vabbè.........pensi sia troppo piena?
Si, per me è troppo piena, sempre basandomi sul discorso fatto e cioè che vorresti colonie grandi e ben sviluppate.
Un inserimento di questo tipo ti costringerà ad allevare una parte dei tuoi sps come i bonsai......se vuoi coralli grandi scordati la gestione delle piante nel dolce, non si pota/talea settimanalmente per mantenere il layout come diciamo noi:-))
Poi disporrei diversamente le digitate (forse le sposterei addirittura tutte sull'atollo di sinistra)
e poi sulla roccia piatta a destra, che sarà ad occhio 30cm scarsi, invertirei la caliendrum con la pistillata (sempre per il discorso "milka libera")

Mirko_81
03-10-2013, 22:01
ho fatto una cosa semplice semplice, la roccia che avevo destinato alla hystrix ora è della milka, non prenderò la pistillata e al suo posto metterò la hystrix
cosi facendo hanno tutte e tre un grande spazio e mantengo il rosa separato dal viola :-))

grazie dei consigli ;-)

anthias71
04-10-2013, 10:53
non devi ringraziarmi, mica l'ho fatto gratis..........tra un po', forse, dovrai consigliarmi tu e anche tanto;-)

Mirko_81
04-10-2013, 18:28
Stai passando all'aquascaping? sempre un piacere se posso aiutare :-))

Mirko_81
08-10-2013, 19:16
Ora ogni corallo ha la sua roccia, devo trovare solo la hystrix da mettere a destra e sono a posto!
per l'atollo di sinistra invece, mi servirebbe qualcosa di giallo da mettere sotto l'acropora rosa, pensavo ad una tenuis #24 che dite?

http://www.aquanature.it/marino/15_sett.jpg