Visualizza la versione completa : Problemi vari reattore Bubble Magus c120 : HELP!
Il_daino
14-07-2013, 18:12
Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto.
Ho da poco preso il reattore in questione, nuovo modello dotato di pompa Rock. I problemi sono vari e vado ad elencarli:
Per prima cosa, se avete presente il reattore, da dove arriva la mandata, tubino nero (deviazione dalla pompa di risalita) c'è una parte di tubo trasparente che funge da CONTAGOCCIE che poi va giù alla pompa di ricircolo, per poter controllare l'acqua in ingresso al reattore. Ecco, a me questa parte si riempie SEMPRE di acqua non appena avvio la pompa di ricircolo (cosa che non deve avvenire come si vede da vari video e soprattutto perchè sennò lo scopo del contagoccie va a farsi friggere). Le ho provate tutte, ma niente. Si riempie sempre. Seconda cosa, ho riempito il reattore per 2/3 con corallina di pezzattura grossa, ma più grossa dela KZ per intenderci. A pH 6.5, regolato con sonda pH aquatronica tarata e collegata ad elettrovalvola, mi entra acqua con kh 6 e mi esce a kh 20. Per uscire intorno a kh 28 devo portare il ph interno a 6.25/6.30, ma dopo pochi giorni di lavoro il reattore si riempie di bolle di co2 indisciolta. Non so più che fare, l'uscita l'ho regolata a 1.3 l/h, ma i problemi della co2 che non si scioglie, del kh che non esce altissimo, del contagoccie (non il contabolle della co2) che si riempie di acqua, non riesco proprio a risolverli..
Ho anche rismontato tutto e rimontato, i tubi sono tutti ok, la pompa pare tutto ok, le spugne non le ho messe, e sfiato sempre tutta l'aria prima di partire con la co2..
che devo fare? Può essere un problema delle nuove pompe? Perchè si riempie sto benedetto contagoccie? La pompa dovrebbe aspirarla l'acqua della mandata, ma in qualche modo mi fa riempire tutto il tubo fino all'ingresso dell'alimentazione... Qualcuno mi aiuti..
Grazie
http://s21.postimg.cc/v55jtjqf7/dsc_7010.jpg (http://postimg.cc/image/v55jtjqf7/)
Fregatene delle bolle in entrata di acqua ;-) misura in uscita e basta , tanto esce e tanto entra.....porta il reattore a 1,8 1,5 litri ora e abbassa il ph , una cosa importante è che l'uscita sia stabile sennò se tende a chiudersi ti si riempie di bolle , purtroppo come tanti dovrai trovare il rubinettino o stringi tubo giusto.....comunque già aumentando l'uscita dovresti risolvere.
Ah il perchè ti si riempie , mi sembra di ricordare che lo fà se lo regoli in uscita e non in entrata , però io continuerei a regolarlo in uscita come tutti.
Il_daino
14-07-2013, 18:35
Il rubinettino è quello della Claber, che mi pare si intasi quasi mai. L'uscita avevo già provato a portarla a 1.5, ma il risultato non cambiava..allora avevo pensato che uscendo più lentamente, la co2 avrebbe avuto più tempo per reagire ed acidificare l'acqua..ma si riempie di bolle ugualmente. Io vorrei fregarmene, il fatto è che si forma una mega bolla di co2 in cima alla colonna, e questo non dovrebbe succedere. Poi come la smaltisco? In ogni caso è strano che il contagoccie di ingresso si riempia d'acqua..non riesco a capire come mai..
Ps: ho provato a regolarlo anche in ingresso senza rubinetto in uscita...SI RIEMPIE DI ACQUA LO STESSO MANNAGGIA!!!
Vabbè ma fregatene tanto misuri in uscita cosa ti interessa sapere le bolle in entrata.....il fatto che si crei una bolla grossa mi fà pensare che il ricircolo non funzioni , hai verificato ??
Il_daino
14-07-2013, 18:53
Ho verificato, il ricircolo funziona, nel senso che aspira tranquillamente l'acqua e i residui di gas del reattore..è come se la co2 non riuscisse a disciogliersi nell'acqua..non so come spiegarmi..per arrivare ad un ph di 6.3 mi ci vuole una quantità di co2 che sembra essere troppa per l'acqua da acidificare..il che è assurdo! Considerato poi che c'è il ricircolo della co2.. Sono veramente incasinato e non capisco perchè fa in questo modo...
Ho verificato, il ricircolo funziona, nel senso che aspira tranquillamente l'acqua e i residui di gas del reattore..è come se la co2 non riuscisse a disciogliersi nell'acqua..non so come spiegarmi..per arrivare ad un ph di 6.3 mi ci vuole una quantità di co2 che sembra essere troppa per l'acqua da acidificare..il che è assurdo! Considerato poi che c'è il ricircolo della co2.. Sono veramente incasinato e non capisco perchè fa in questo modo...
Ti spieghi benissimo tranquillo ;-) purtroppo io più di così non riesco ad aiutarti , nel senso che un reattore funziona in maniera semplice e le cose che ti ho scritto dovrebbero avitare il problema , altro conto è se il reattore lavora male per come è fatto , lì purtroppo non c'è nulla da fare.
Il_daino
14-07-2013, 19:18
Ora ho provato a mettere l'uscita a 1.8 l/h, pH interno da 6.3 a 6.4 con elettrovalvola che stacca a 6.3 e riattacca a 6.4. Vediamo..ma se si ripresenta il problema (come credo) che diavolo posso fare?
Consigli?
L'unica cosa rimasta è scendere con i litri ora e mantenere il ph alto come lo avevi prima , in modo da dare più tempo all'acqua di mescolarsi.....altro non mi viene in mente.
Il_daino
14-07-2013, 20:20
Nessuno che ha avuto un problema simile?
Ciao,
sfortunatamente non ho idea della versione che stai usando, ma posso suggerire:
1- Verificare che le bolle che si accumulano all'interno sia di CO2 e non di O2: prova a serrare la bombola, sfiatare il reattore e lasciarlo girare per 48 ore. Se trovi ancora bolle allora è un problema di tenuta o spurgo.
2- Verifica che la tubazione di scarico sia installata sul raccordo dotato di separatore di gas (solitamente un "fungo" in acrilico). Potresti aver installato il ricircolo al posto dello scarico, questo spiegherebbe il consumo eccessivo di co2.
Il_daino
15-07-2013, 14:24
Purtroppo ho già verificato tutte queste cose..il tubo di scarico è attaccato al "fungo" rovesciato ed il ricircolo sul suo connettore in modo corretto. La co2 ho già provato a chiuderla per 1 giorno e mezzo, nessuna bolla nel reattore. E' sicuramente co2 indisciolta, sto pensando che forse dipende dal fatto che all'interno ho corallina di pezzatura molto grande, circa 5-7 cm, che non riesce a sciogliersi con pH standard tipo 6.5, e che quindi non fa lavorare il reattore in modo corretto. A breve proverò a mettere corallina di pezzatura medio piccola per provare, nell'ordine di 1-2.5 cm, per vedere se si scioglie bene a 6.5-6.4 e se mi si crea ugualmente l'accumulo di co2 sotto il tappo (nonostante il ricircolo). Non vedo onestamente altre cause del malfunzionamento diverse dalla grandezza elevata della corallina (USA) che ho al momento all'interno del reattore (che mi fa uscire un delta di KH di circa 20 con pH a 6.25-6.3) Mi pare pochino..
Chi ha esperienze in merito alle difficoltà di scioglimento di coralline di grana molto grossa è pregato di commentare!
#36#
Ti posso suggerire di controllare se la pompa di ricircolo sta facendo ricircolare l'acqua.
Per quanto riguarda il ph, molto può dipendere da sonda e controller. Si potrebbe controllare la taratura della sonda con una soluzione di riferimento. Magari è stata semplicemente tarata in maniera poco corretta.
Cosa più utile di tutte, oltre ai test, è contattare l'azienda o il negozio. A volte hanno delle procedure per verificare il funzionamento dei loro prodotti.
Il_daino
22-07-2013, 12:59
Allora, aggiorno, in caso possa servire ad altre persone. Ho risolto sostituendo la corallina.
Avevo corallina in pezzi MOLTO GRANDI ( 5 - 7 cm ) e l'ho sostituita con corallina KZ ( 1-2,5 cm ).
Il reattore ha preso a funzionare perfettamente, niente eccesso co2, nessun problema sul gocciolatore in ingresso al reattore.
Quindi, secondo mia esperienza, il Bubble Magus C120 NON FUNZIONA con media GRANDI e MOLTO GRANDI.
Spero possa essere utile ad altri utenti.
Un saluto.
Allora, aggiorno, in caso possa servire ad altre persone. Ho risolto sostituendo la corallina.
Avevo corallina in pezzi MOLTO GRANDI ( 5 - 7 cm ) e l'ho sostituita con corallina KZ ( 1-2,5 cm ).
Il reattore ha preso a funzionare perfettamente, niente eccesso co2, nessun problema sul gocciolatore in ingresso al reattore.
Quindi, secondo mia esperienza, il Bubble Magus C120 NON FUNZIONA con media GRANDI e MOLTO GRANDI.
Spero possa essere utile ad altri utenti.
Un saluto.
#70 Molto utile come info.
mino.cruiser
10-08-2013, 21:24
...azzz......mai fortunato io......>:-( .....nel mio negozio non c'era la corallina KZ e ne ho dovuto prendere un altro tipo.......indeciso su che dimensione prendere ho optato per quella grande per il mio bubble magus C150...uff....mi tocca andare di martello -92 ......anche a me si comporta alla stessa maniera .....con il reattore che "frigge"...
MatteoBr
10-08-2013, 23:31
Ragazzi presente!!!
Per farlo andare ci ho messo un mese io ho 1,5 lt/h in uscita e ph tarato a 6,62 cosi' funziona da dio e non perde mai un colpo!
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah info che puo' essere utile controllate la guarnizione della sonda sul tappo a me perdeva di pressione da quando me la sono rifatta al lavoro adesso e' perfetta!
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
marmoarts
11-08-2013, 00:06
Ciao anch'io ho un BM 120C ma il mio ha la pompa precedente a questa e sinceramente a me e partito subito sono bastate piccole regolazioni e in mezza giornata e partito a meraviglia ph in uscita 6,5 e kh 35/37 nn ricordo di preciso come alimentazione ho usato una piccola pompa da 270l/h da 1,9 watt e come corallina ho una pezzatura media da 1-2 cm riempito quasi a metà senza le spugne in dotazione all'uscita ho messo un piccolo rubinetto che regolo in base al ph e al calcio che ho in vasca ed all'entrata nn ho nessun rubinetto. Comunque a m funziona benissimo e se guardi su youtube trovi pure qualche video che ti spiega come regolarlo basta che metti la sigla del reattore
mino.cruiser
26-08-2013, 21:28
Ragazzi ma utilizzando la corallina piccola all'interno del reattore non ci sono più le bollicine ?
MatteoBr
26-08-2013, 21:33
Ragazzi ma utilizzando la corallina piccola all'interno del reattore non ci sono più le bollicine ?
Cioe'???all'interno del reattore non devono esserci bollicine!!!
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
mino.cruiser
29-08-2013, 22:12
...ho svuotato il reattore e frantumato la corallina jumbo rendendola simile come dimensioni alla Kz ....ho rimesso il tutto nel reattore e praticamente è cambiato poco o niente....se porto il ph a 6,5 nel reattore c'è sempre un turbinio di bollicine ....bho....ma a voialtri non ci sono le bollicine?....forse ho inserito troppa corallina?
MatteoBr
29-08-2013, 22:35
...ho svuotato il reattore e frantumato la corallina jumbo rendendola simile come dimensioni alla Kz ....ho rimesso il tutto nel reattore e praticamente è cambiato poco o niente....se porto il ph a 6,5 nel reattore c'è sempre un turbinio di bollicine ....bho....ma a voialtri non ci sono le bollicine?....forse ho inserito troppa corallina?
Metti delle foto di come l'hai riempito!
Altra cosa porta il ph a 6.5 e lascialo girare con 1,5 lt/h
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
mino.cruiser
31-08-2013, 01:07
Matteo potresti gentilmente fare un filmino a reattore in funzione....puoi caricarlo su Youtube ....così mi rendo conto della dimensione della corallina...del gocciolamento...etc....hai misurato quanto hai coma KH in uscita?
MatteoBr
31-08-2013, 08:51
Vetro in po' sporco ma si capisce.....
http://m.youtube.com/watch?v=DvobdKYqeRw&feature=youtube_gdata_player&desktop_uri=%2Fwatch%3Fv%3DDvobdKYqeRw%26feature%3 Dyoutube_gdata_player
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
mino.cruiser
31-08-2013, 21:36
Matteo dal video si vede che la corallina più o meno arriva a metà del reattore ma perchè hai fermato la co2?
MatteoBr
31-08-2013, 22:33
Matteo dal video si vede che la corallina più o meno arriva a metà del reattore ma perchè hai fermato la co2?
La co2 era ferma perche comanda aquatronica con elettrovalvola!
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
mino.cruiser
01-09-2013, 01:39
....l'unica differenza che ho notato e che io ho riempito il reattore con più corallina......ma allora perchè a ph 6,5 il reattore continua a "friggere" ?
MatteoBr
01-09-2013, 08:01
....l'unica differenza che ho notato e che io ho riempito il reattore con più corallina......ma allora perchè a ph 6,5 il reattore continua a "friggere" ?
Ma usi un controller??
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
mino.cruiser
01-09-2013, 15:53
....l'unica differenza che ho notato e che io ho riempito il reattore con più corallina......ma allora perchè a ph 6,5 il reattore continua a "friggere" ?
Ma usi un controller??
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
.....no....non uso nessun controller pur avendo sia un'elettrovalvola che Aquatronica.....ho solo la sonda nel reattore per tenere sotto controllo il ph interno......non mi fido dell'elettrovalvola perchè bloccandosi due anni fà mi uccise quasi tutti i pesci...>:-(
MatteoBr
01-09-2013, 16:05
....l'unica differenza che ho notato e che io ho riempito il reattore con più corallina......ma allora perchè a ph 6,5 il reattore continua a "friggere" ?
Ma usi un controller??
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
.....no....non uso nessun controller pur avendo sia un'elettrovalvola che Aquatronica.....ho solo la sonda nel reattore per tenere sotto controllo il ph interno......non mi fido dell'elettrovalvola perchè bloccandosi due anni fà mi uccise quasi tutti i pesci...>:-(
Se le si fa la manutenzione regolare non succede nulla.....io ogni tanto la apro pulisco bene tutti i particolari un goccio di svitol e va che e' una meraviglia!
Prova con l'elettrovalvola vedrai che andra benone!
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
------------------------------------------------------------------------
....l'unica differenza che ho notato e che io ho riempito il reattore con più corallina......ma allora perchè a ph 6,5 il reattore continua a "friggere" ?
Ma usi un controller??
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
.....no....non uso nessun controller pur avendo sia un'elettrovalvola che Aquatronica.....ho solo la sonda nel reattore per tenere sotto controllo il ph interno......non mi fido dell'elettrovalvola perchè bloccandosi due anni fà mi uccise quasi tutti i pesci...>:-(
Se le si fa la manutenzione regolare non succede nulla.....io ogni tanto la apro pulisco bene tutti i particolari un goccio di svitol e va che e' una meraviglia!
Prova con l'elettrovalvola vedrai che andra benone!prova inoltre a controllare che non perda dal tappo della sonda....a me perdeva da li e non entrava in pressione!
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |