Visualizza la versione completa : Betta malato fondo vasca
Ciao a tutti :)
da qualche giorno il mio betta sta sempre sul fondo della vasca praticamente immobile. Mentre prima reagiva ad ogni stimolo (es: apertura del coperchio) adesso sta sempre fermo. Le poche volte che è riuscito a raggiungere la superficie si è immediatamente lasciato cadere.
Inoltre sembra che la coda sia diminuita in volume e dimensioni e che il colore si sia molto sbiadito.
Essendo domenica non posso dirvi nulla sui valori dell'acqua, naturalmente farò le analisi al più presto. A causa del caldo di questi giorni la temperatura si aggira intorno ai 30°.
Grazie in anticipo per le risposte :)
Inizia a tenere il coperchio alzato in modo da favorire l'evaporazione e magari così abbassare la temperatura, poi domani cerca di recuperare i valori (test liquidi) che comunque si dovrebbero avere in casa sempre pronti all'uso per le emergenze... proprio come in questo caso. Che altri pesci hai, dimensioni vasca? filtro, gestione????
Inizia a tenere il coperchio alzato in modo da favorire l'evaporazione e magari così abbassare la temperatura, poi domani cerca di recuperare i valori (test liquidi) che comunque si dovrebbero avere in casa sempre pronti all'uso per le emergenze... proprio come in questo caso. Che altri pesci hai, dimensioni vasca? filtro, gestione????
Hai perfettamente ragione ma dato il costo un po' alto ho sempre preferito farmeli fare gratuitamente dal negoziante di fiducia. Nella vasca è con un Ancistrus in perfetta forma. La vasca dovrebbe contenere un po' più di 30 litri. Il filtro è interno, a tre strati con termoriscaldatore, canolicchi spugna e lana, e infine la pompa. Serve sapere altro?
pomodorodimare
14-07-2013, 20:51
Inizia a tenere il coperchio alzato in modo da favorire l'evaporazione e magari così abbassare la temperatura, poi domani cerca di recuperare i valori (test liquidi) che comunque si dovrebbero avere in casa sempre pronti all'uso per le emergenze... proprio come in questo caso. Che altri pesci hai, dimensioni vasca? filtro, gestione????
Hai perfettamente ragione ma dato il costo un po' alto ho sempre preferito farmeli fare gratuitamente dal negoziante di fiducia. Nella vasca è con un Ancistrus in perfetta forma. La vasca dovrebbe contenere un po' più di 30 litri. Il filtro è interno, a tre strati con termoriscaldatore, canolicchi spugna e lana, e infine la pompa. Serve sapere altro?
hai un betta e un ancistrus in un 30 litri?#23
in ogni caso volevo precisare una cosa:anche in una delle mie basche in questi giorni si sono toccati i 31 gradi( appena me ne sono accorto ho provveduto a diminuire o con cambi frequenti di acqua,aggiungendo delle ventole e alla fine portandola in taverna)e i betta tendevano ad avere il normale comportamento che hanno sempre avuto...leggermente piùà "fiacchi" devo dire,però nulla di preoccupante.quindi l'analisi dell'acqua credo sia prioritaria. non hai modo di reperire ventole,anche quelle smontabili da pc? oltretutto hai detto che è un 30 litri no? levaci 15 litri ,spostalo in un ambiente + fresco e rimettili,se puoi:-)
Inizia a tenere il coperchio alzato in modo da favorire l'evaporazione e magari così abbassare la temperatura, poi domani cerca di recuperare i valori (test liquidi) che comunque si dovrebbero avere in casa sempre pronti all'uso per le emergenze... proprio come in questo caso. Che altri pesci hai, dimensioni vasca? filtro, gestione????
Hai perfettamente ragione ma dato il costo un po' alto ho sempre preferito farmeli fare gratuitamente dal negoziante di fiducia. Nella vasca è con un Ancistrus in perfetta forma. La vasca dovrebbe contenere un po' più di 30 litri. Il filtro è interno, a tre strati con termoriscaldatore, canolicchi spugna e lana, e infine la pompa. Serve sapere altro?
hai un betta e un ancistrus in un 30 litri?#23
in ogni caso volevo precisare una cosa:anche in una delle mie basche in questi giorni si sono toccati i 31 gradi( appena me ne sono accorto ho provveduto a diminuire o con cambi frequenti di acqua,aggiungendo delle ventole e alla fine portandola in taverna)e i betta tendevano ad avere il normale comportamento che hanno sempre avuto...leggermente piùà "fiacchi" devo dire,però nulla di preoccupante.quindi l'analisi dell'acqua credo sia prioritaria. non hai modo di reperire ventole,anche quelle smontabili da pc? oltretutto hai detto che è un 30 litri no? levaci 15 litri ,spostalo in un ambiente + fresco e rimettili,se puoi:-)
Ho abbassato la temperatura con un cambio parziale dell'acqua.. Ho spostato il betta in una vaschetta, ho fatto bene? Si muove un po' di più ma tende comunque a stare sul fondo.. Inoltre ho constatato che la coda è parecchio "rovinata".. Ho fatto le analisi dell'acqua:
pH 7
KH 4
GH 5
NO2 0
NO3 <50
A parte i nitrati un po' altini gli altri valori vanno abbastanza bene (hai il gh un po' basso)..a parte le pinne sfrangiate riconosci altri sintomi come gonfiore, respirazione accelerata?ha appetito il pesce?
A parte i nitrati un po' altini gli altri valori vanno abbastanza bene (hai il gh un po' basso)..a parte le pinne sfrangiate riconosci altri sintomi come gonfiore, respirazione accelerata?ha appetito il pesce?
Il GH dovrebbe essere un po più basso del normale perché ho fatto un abbondante cambio dell'acqua per provare ad per abbassare la temperatura.. Non c'è gonfiore, la respirazione sembra un po' accelerata.. Soprattutto sotto la luce il pesce sembra molto sbiadito.. Per quanto riguarda l'appetito non saprei: ieri due granulini li ha mangiati, ma proprio perché se li è ritrovati davanti..
Io ti direi di isolarlo come prima cosa, se è indebolito l'ancystrus fa presto ad approfittarsene..ce l'hai una vaschetta da quarantena?cosi lo tieni sotto controllo intanto..
------------------------------------------------------------------------
Comunque come acqua usi solo rubinetto o anche osmosi?
Io ti direi di isolarlo come prima cosa, se è indebolito l'ancystrus fa presto ad approfittarsene..ce l'hai una vaschetta da quarantena?cosi lo tieni sotto controllo intanto..
------------------------------------------------------------------------
Comunque come acqua usi solo rubinetto o anche osmosi?
Allora lo isolo il prima possibile.. Di solito i cambi li faccio con 2/3 di acqua osmotica e 1/3 con acqua del rubinetto (dopo averla fatta decantare e con il liquido per far decadere i metalli pesanti)
Devi avere un'acqua di rubinetto davvero molto dura per avere lo stesso quelle durezze!quando lo isoli acqua dell'acquario e magari un po' di catappa che male non fa, anzi..tra l'altro ti acidfiica anche un po' il ph..tienilo bene monitorato..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |