Entra

Visualizza la versione completa : Intanto che il forum era in cantina...


GINETS
14-07-2013, 15:00
...ho finito la plafo!
Prima di descrivere la mia “opera”, una piccola premessa: ho costruito questa plafo partendo da conoscenze nulle di elettronica, anche peggio di circuiti elettrici, poche di lavorazione dei metalli. Le scelte che ho fatto sono quindi tutte legate alla necessità di realizzare qualcosa di semplice dal punto di vista realizzativo, ma con tutte le caratteristiche che voglio sperimentare sulla mia vasca, senza necessariamente cercare il risparmio ad ogni costo, considerando anche il fatto che una plafoniera a led per la mia vasca sfiora (e per qualche marca supera) i 3500 € se acquistata già pronta.
Molti inorridiranno nel vedere alcune delle mie soluzioni: beh, in questo caso tornate alla premessa e…siate comprensivi!
Quello che volevo realizzare (e spero di esserci riuscito) è una plafoniera a led per la mia vasca di 200 cm, spinto più dall’esigenza di limitare il calore e l’evaporazione che la mia attuale 3x250 HQI + 4x80 T5 provoca, che dall’esigenza di risparmiare sui consumi (e vedrete che non risparmierò poi così tanto…).
Oltre a questo, volevo avere la possibilità di avere l’effetto alba-tramonto, con progressione non solo dell’intensità luminosa, ma anche rispetto alla lunghezza della vasca, e la possibilità di utilizzare la combinazione più ampia possibile di led dei vari colori, ovviamente con la dimmerazione di ogni singolo colore-
Il risultato del mio lavoro è questo
http://s22.postimg.cc/ri7koiyi5/P6030894.jpg (http://postimg.cc/image/ri7koiyi5/)di seguito una breve ( #rotfl# ) descrizione e qualche foto della costruzione:
Dimensioni: 190x150
Led: 120 bianchi (10000K), 72 blu, 12 orange, 3 red, 12 cyan, 12 verdi, 12 UV (o presunti tali) 12 actinic (idem), acquistati da satisled e aquastyle, tutti da 3W.
Tutti i colori sono dimmerabili tramite 3 controller (Typhon), e grazie all’uso di un totale di 12 canali diversi, ho ottenuto la possibilità di regolare sia la potenza, sia le “zone” di illuminazione della vasca. Uno dei problemi più grossi è stato proprio quello di incassare” i controller, e di realizzare i tasti di comando, visto che viene fornita solo la scheda nuda…io ho fatto così
http://s9.postimg.cc/jwdmu5exn/P6130905.jpg (http://postimg.cc/image/jwdmu5exn/)
), in pratica ho incollato delle viti in plexi alla lastra e ho usato rondelle e dadi in plexi per fissare i controller. I tasti sono stati ricavati da alcune penne a pulsante, e incollati sui pulsanti dell’arduino
http://s13.postimg.cc/ctp8m2mj7/P2220601.jpg (http://postimg.cc/image/ctp8m2mj7/)


http://s16.postimg.cc/gbluhw3v5/P2220604.jpg (http://postimg.cc/image/gbluhw3v5/)

http://s14.postimg.cc/aqa6d8fr1/P6150911.jpg (http://postimg.cc/image/aqa6d8fr1/)

Prima nota: se fossi in grado di programmare un controller, magari Arduino, mi sarebbe bastato un Typhon invece di 3…chi non ha cervello…spende di pù!
I LED sono alimentati da 5 Meanwell ELN 30-48P (12 led ciascuno, rossi e orange 15 su un alimentatore) e 8 Meanwell ELN 60-48P (24 led ciascuno) … la scelta è stata fatta copiando spudoratamente i kit di aquastyle, dato che io non capisco una cippa di volt, watt, ampere e altre diavolerie.
Nella scocca, oltre ai Meanwell, sono inseriti i 3 alimentatori dei Typhon e un alimentatore da 2 A per le ventole di raffreddamento

http://s22.postimg.cc/fwoo8pf71/P5300808.jpg (http://postimg.cc/image/fwoo8pf71/)

I led sono incollati con colla termoconduttiva (Kafuter K5211).
La parte più lunga e per me difficoltosa è stata la saldatura dei collegamenti (non avevo mai usato un saldatore in vita mia), penso di avere battuto il record di Pelmo!

http://s23.postimg.cc/k5f79sf07/P4280717.jpg (http://postimg.cc/image/k5f79sf07/)
Ho realizzato, dopo mesi di lavoro (bugia, ma avevo tempo solo un paio d’ore a settimana), 20 file da 12 led e una da 15, e i kilometri di filo da 0,75 mm sono stati poi ricoperti, per evitare “penzolamenti” con foglio di alluminio adesivo (Leroy Merlin).
I terminali di ogni fila passano nella parte superiore della lastra di alluminio tramite dei fori laterali, dove, tramite morsetti, sono collegati agli alimentatori.
Per la struttura ho utilizzato una lamiera di alluminio di 2mm (aludelta di Paderno Dugnano) e 8 barre a “E” per dissipare il calore (pasta termoconduttiva tra lastra e barre a E), mentre due barre a “C” di alluminio nero le ho utilizzate per creare i supporti della lastra di protezione in acrilico (tutte da Leroy Merlin). Altre barre tubolari quadre, e a “L” opportunamente tagliate le ho utilizzate per irrigidire la struttura e per creare i punti di attacco dei cavi di sospensione. Tutti gli elementi della struttura sono imbullonati, non avevo proprio nessuna voglia di imparare a saldare anche l’alluminio!!

http://s21.postimg.cc/jnav2f0cj/P1130581.jpg (http://postimg.cc/image/jnav2f0cj/)

http://s15.postimg.cc/3v5gu094n/P2160590.jpg (http://postimg.cc/image/3v5gu094n/)

http://s23.postimg.cc/5mludlq0n/P1130583.jpg (http://postimg.cc/image/5mludlq0n/)

Il rivestimento della plafoniera è stato realizzato in plexiglas, in particolare i due terminali corti sono stati ordinati da plexishop, già con i fori destinati ai controller, mentre le lastre dei lati lunghi e il plexiglas di protezione li ho fatti tagliare da Plasting srl di Segrate.
Per il plexiglas di protezione ho fatto una scelta penso unica dato che non ho trovato nessuno che abbia applicato questa soluzione, cioè quella di utilizzare del plexi UV permeabile (Il normale plexi non consente il passaggio dei raggi UV): in un vecchio post avevo chiesto lumi, ma visto che non avevo avuto neanche una risposta convincente, ho deciso di sperimentare personalmente. Quello che non capivo (e che chiedevo nel post) è perché si debbano usare dei led UV se poi si “proteggono” con il normale plexi, che non fa passare i raggi UV…il dubbio ho deciso di togliermelo da solo e ho scelto il plexi UV permeabile. Vi farò sapere….
Le diverse parti sono state incollate con acrifix e fissate alla struttura in alluminio, tramite blocchetti di acrilico avvitati alla lastra di alluminio e a loro volta incollati con acrifix alle lastre di plexi.

http://s18.postimg.cc/w60z1ivyt/P5290802.jpg (http://postimg.cc/image/w60z1ivyt/)


http://s21.postimg.cc/peetldchv/P5280798.jpg (http://postimg.cc/image/peetldchv/)

http://s17.postimg.cc/tew7wdqiz/P5290800.jpg (http://postimg.cc/image/tew7wdqiz/)

I controller Typhon (da Boostled) sono incassati in uno dei lati corti, mentre sull’altro è installato un controller stc 1000 (e bay) per le ventole di raffreddamento.
Su un lato lungo ho praticato i fori per le tre prese e i tre interruttori dell’alimentazione.
Il coperchio della plafo è stato ricavato da un’altra lastra di alluminio, sulla quale ho praticato i 6 fori per le ventole di raffreddamento.

http://s17.postimg.cc/iuqvrjbez/P4270701.jpg (http://postimg.cc/image/iuqvrjbez/)

http://s23.postimg.cc/xonb7dv5j/P4270705.jpg (http://postimg.cc/image/xonb7dv5j/)

http://s21.postimg.cc/ak8lq5wg3/P4270709.jpg (http://postimg.cc/image/ak8lq5wg3/)

http://s16.postimg.cc/yn3rqxeoh/P4270710.jpg (http://postimg.cc/image/yn3rqxeoh/)

Le ventole utilizzate sono 6 Noctua F12 TC da 120mm

http://s13.postimg.cc/nm1i9540j/P1130584.jpg (http://postimg.cc/image/nm1i9540j/)

che, oltre a essere silenziosissime, variano la velocità in base alla temperatura raggiunta dal sensore di cui ognuna è dotata: tutte lavorano aspirando aria dentro la scocca. In aggiunta ho installato 4 ventoline da 40mm che lavorano in estrazione sui lati corti della plafo. Le ventole sono alimentate da un alimentatore da 2A (mediaworld) e collegate al controller di temperatura STC 1000, in modo da evitare che restino accese quando non necessarie

http://s15.postimg.cc/4uhzkhk53/P5300806.jpg (http://postimg.cc/image/4uhzkhk53/)

Per la sospensione, non volendo fare altri due buchi nel soffitto, ho preso le misure delle distanze tra i fori esistenti, e ho tagliato a misura due barre filettate, in modo da poter avvitare gli elementi regolabili di un kit di sospensione ATI (acquariumline)…beh, le misure le ho prese male, ho dovuto fare altri fori nel soffitto e stuccare i precedenti (e mi è anche toccato imbiancare…). Per evitare problemi, per fissare i cavetti al soffitto ho usato 2 tasselli di ottone per fissaggio medio-pesante, ciascuno ha una tenuta di 240 kg, direi che può bastare! L’alimentazione della plafoniera avviene tramite 3 cavi di alimentazione con blocco di sicurezza (tipo quelli da pc, ma con il blocco di sicurezza per evitare che si possano staccare) ciascuno con interruttore indipendente (tutto preso da TME)

http://s12.postimg.cc/y5181kw55/P5260790.jpg (http://postimg.cc/image/y5181kw55/)

http://s14.postimg.cc/i7t13b0zh/P6220992.jpg (http://postimg.cc/image/i7t13b0zh/)

Adesso pulisco i vetri dell’acquario (per non fare brutte figure) e faccio un po’ di foto, per il momento sto usando i le bianchi e blu al 70% della potenza, gli altri al 50%, tranne rossi e orange che sono al 40% (ci vado piano perché ho paura di causare un’esplosione di alghe), i coralli sembrano reagire bene, ma aspettiamo un po’ di tempo e …incrociamo le dita!! #28

tonyraf
14-07-2013, 15:35
Ottimo lavoro. Bravo davvero !
Cmq mi sento di consigliarti di usare, x almeno un mese, solo led bianchi e blu/royal. E tenere rossi, verdi, uv ed altro se c'è, spento x ora.
Già sarà difficile abituarsi alla nuova luce.....figurati se così ricca di frequenze diverse.
Poi, li aumenterei un po x volta.....e non al 40% come hai già fatto. ...

Dal mio nuovo S4.......

GINETS
14-07-2013, 15:45
Forse hai ragione, però prima erano sotto una montagna di luce, con uno spettro più che completo, quindi non volevo ritrovarmi con carenze nello spettro...oltretutto (ma nella descrizione non ne avevo parlato), l'accensione avviene da destra a sinistra della vasca, e di seguito lo spegnimento, le ore durante le quali i led colorati arrivano al massimo della potenza impostata sono solo le 3 ore centrali, e il tempo di dimmerazione è 1 ora.
Ovviamente è tutto da osservare attentamente per vedere come reagiscono i coralli. per ora spolipano bene, gli lps sono ben gonfi e la tridacna è ben aperta...
Infine, tieni presente che la colonna d'acqua supera i 50cm (la vasca è alta 70).

GROSTIK
14-07-2013, 17:04
e la miseria se stavamo fermi 2 mesi facevi una centrale nucleare ... :-D
bel lavoro #25

GINETS
14-07-2013, 18:56
:-) beh, di tempo ne ho avuto! adesso vediamo come va, per il momento sembra tutto bene (sgrat sgrat)

Abra
14-07-2013, 21:09
Porca zozza che roba #36# io non mi ci metterei nemmeno se rimanessi senza forum 2 anni #12

buddha
14-07-2013, 21:36
Complimenti per la descrizione, piacevole e dettagliata e per l'ottimo lavoro..

ALGRANATI
14-07-2013, 21:40
porcaccia miseria che lavoro......io in un mese son riuscito a fare una plafo 3 x 24 w #13

Poffo
14-07-2013, 22:07
bellissima.....complimenti....#70

marcel
14-07-2013, 22:14
Complimenti#70#70

Qualche foto della tua mini plafo:-)) accesa?

GINETS
15-07-2013, 08:28
calma, mica ci ho messo un mese! :-) Ho detto che nell'ultimo mese l'ho finita, anche perché non stavo per ore sul forum....pulisco la vasca e poi metto le foto...

periocillin
15-07-2013, 08:32
#25

marcel
15-07-2013, 09:33
calma, mica ci ho messo un mese! :-) Ho detto che nell'ultimo mese l'ho finita, anche perché non stavo per ore sul forum....pulisco la vasca e poi metto le foto...

Sono molto curioso del risultato#18 sulla mia ho messo solo royal, 20000k e 10000k e volevo integrare appunto uv rossi ecc..
Sto morendo di curiosità#17
Ovviamente scherzo falle con calma le foto e nn perderti nel forum come me:-D

Sampei79
15-07-2013, 10:10
Ottimo lavoro, e molto ben descritto nei suoi dettagli...
Comunque tanto per la cronaca io sono uno dei tanti " penso " che ha messo il plexiglas trasparente comune sotto i led uv e per di più con uno spessore di 12mm..
Pensa te!!!?!?

GINETS
15-07-2013, 10:52
....azz...12mm... io ho preferito comunque quello permeabile per capire se 'sti benedetti led UV servono oppure no (e sulla effettiva lughezza d'onda di quei led di certezze proprio non ne ho), e anche perchè non ho trovato nessuno che contraddicesse il mio ragionamento, quindi ho voluto sperimentare in proprio...se ci saranno problemi sono sempre in tempo a cambiarlo

Maurizio Senia (Mauri)
15-07-2013, 11:00
Ciao ma lai già montata? ottimo lavoro.......;-)

GINETS
15-07-2013, 11:06
Sí, è sulla vasca da una settimana

Maurizio Senia (Mauri)
15-07-2013, 11:07
Sí, è sulla vasca da una settimana

Come ti sembra dacci le tue impressioni rispetto a prima?...;-)

GINETS
15-07-2013, 11:15
Bah, non vedo grandi cambiamenti, ho misurato i valori ieri e sono tutti come al solito, anche il Kh è rimasto a 9 come prima, avevo letto che molti avevano avuto un crollo... ma forse é ancora presto per fare valutazioni. Comunque l'effetto alba-tramonto è da sballo!! :-))

Maurizio Senia (Mauri)
15-07-2013, 11:25
Bah, non vedo grandi cambiamenti, ho misurato i valori ieri e sono tutti come al solito, anche il Kh è rimasto a 9 come prima, avevo letto che molti avevano avuto un crollo... ma forse é ancora presto per fare valutazioni. Comunque l'effetto alba-tramonto è da sballo!! :-))

Bene tienici aggiornati sugli sviluppi.....tieni monitorati gli No3 in molti passando a Led hanno riscontrato un aumento iniziale.....;-)

GINETS
15-07-2013, 11:27
Spero di no... comunque vi terró aggiornati

frankybo
15-07-2013, 13:17
Bravissimo, praticamente è la versione XXL della mia......
L'unico neo è che la dimmerazione dei led inizia dall'11% per cento.
Mi potresti mandare un link del controller delle ventole?
Ancora complimenti, attendiamo le foto con la plafo appesa


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

GINETS
15-07-2013, 13:25
Si, purtroppo con quegli alimentatori non si puó dimmerare da zero. Il controller l'ho preso su ebay. Comunque più tardi ti posto il link, con tapatalk è un casino, almeno per me

frankybo
15-07-2013, 14:55
GINETS trovato il links, pensavo fosse un controller, invece è un termostato, il controllo della velocità lo fa la sonda della ventola, non avevo letto attentamente#12, non sapevo dell'esistenza di quelle ventole#70

GINETS
15-07-2013, 15:33
Le ho trovate per caso mentre cercavo delle ventole silenziosissime, sono fantastiche, all'inizio avevo paura di aver sbagliato qualcosa nel montaggio,erano così silenziose che pensavo non funzionassero, le consiglio anche perchè cosi si risparmia il controller e basta un termostato

paolovanna
16-07-2013, 16:21
Complimenti bel lavoro e bel resoconto ora le foto accesa#70#e39!!!!!

verre daniele
16-07-2013, 20:27
Complimenti. Eccezzionale lavoro e tutto il resto.
Per fortuna nn ci capivi nulla......pensa se ce capivi.
Aspettiamo le foto con curiosità

GINETS
16-07-2013, 21:32
ancora un pochino di pazienza, la plafoniera va bene, ma i vetri sono luridi, non voglio fare brutte figure!!#12

Luca1963
18-07-2013, 12:45
bel lavoro complimenti chissa che spettacolo quando sara operativa al massimo
cia

Erpie
19-07-2013, 22:20
mi stupisco sempre quando qui sul forum vedo certe realizzazioni, ci son degli archimede mica male su Acquaportal

Colmplimenti per il gran lavoro :)

GINETS
25-09-2013, 22:32
scusate l'assenza. ma tra ferie, ennesimo casino con lo schiumatoio durante le ferie, e pulizie varie, non ero riuscito a fare foto decenti...oddio, non che queste siano molto meglio, dato che come fotografo faccio pena,,comunque ecco la plafo montata

sequenza "alba"

http://s18.postimg.cc/mfeb5ozol/P9211048.jpg (http://postimg.cc/image/mfeb5ozol/)

http://s18.postimg.cc/eb670yd9h/P9211049.jpg (http://postimg.cc/image/eb670yd9h/)

http://s18.postimg.cc/uoq6k3tet/P9211050.jpg (http://postimg.cc/image/uoq6k3tet/)

http://s18.postimg.cc/e28mb10h1/P9211051.jpg (http://postimg.cc/image/e28mb10h1/)



luce piena

http://s12.postimg.cc/sg3jm8555/P9151015.jpg (http://postimg.cc/image/sg3jm8555/)

http://s12.postimg.cc/h50vxuya1/P9151018.jpg (http://postimg.cc/image/h50vxuya1/)

http://s12.postimg.cc/ac0j1l7gp/P9151021.jpg (http://postimg.cc/image/ac0j1l7gp/)




sequenza "tramonto"

http://s23.postimg.cc/584zkbmhj/P9151024.jpg (http://postimg.cc/image/584zkbmhj/)

http://s23.postimg.cc/6ogi2gpef/P9151025.jpg (http://postimg.cc/image/6ogi2gpef/)

http://s23.postimg.cc/oaod78xhz/P9151032.jpg (http://postimg.cc/image/oaod78xhz/)

http://s23.postimg.cc/mt2wvosrb/P9151043.jpg (http://postimg.cc/image/mt2wvosrb/)

io come fotografo faccio pena, ma vi assicuro che fotografare la luce a led, in particolare UV e attinica, è veramente complicato...

Dopo un paio di mesi che la plafo è montata posso dire che ho raggiunto lo scopo che mi prefiggevo, cioè ho diminuito nettamente umidità e calore in casa, oltre ai consumi (per ora non sono andato oltre al 70% con i bianchi e 80% sui blu), che sono parecchio ridotti rispetto a prima.
Per quanto riguarda l'andamento della vasca, non ho notato particolari problemi, ho solo avuto un accenno di ciano all'inizio, poi ho abbassato rossi e arancio al 35% e sono scomparsi.
Ho riscontrato un lieve abbassamento del Kh, compensato con una diversa taratura del reattore di calcio, e una certa "fame" dei coralli, che ho dovuto alimentare un po' di più...ma la crescita e i colori sono rimasti invariati (ma io non ho mai avuto colori da show, con tutti i miei pesciotti!), forse solo un pochino più chiari, ma possosxolo considerarli migliorati. #28

Ciccio66
25-09-2013, 22:41
Un riassunto del wattaggio e che miscelazioni hai messo...

GINETS
25-09-2013, 22:58
120 bianchi (10000K), 72 blu, 12 orange, 3 red, 12 cyan, 12 verdi, 12 UV (o presunti tali) 12 actinic (idem) tutti da 3w, attualmente 70% bianchi, 80% blu, 35% orange e rossi, 45% cyan e verdi, 40% UV e actinic, durata complessiva 11 ore, con alba e tramonto da sinistra a destra, fading time 30 minuti su ogni canale

odranoel
26-09-2013, 00:49
#25#25
Bravissimo bel lavoro...

dimaurogiovanni
26-09-2013, 01:46
Un bel lavoro . E meno male che non sapevi far niente di elettronica

Ciccio66
26-09-2013, 09:31
Controller?

cibbiere
26-09-2013, 10:01
Si vede che non ci capisci nulla......#25

GINETS
26-09-2013, 21:21
Controller?

Sono 3 typhon

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

GINETS
27-09-2013, 11:42
Un bel lavoro . E meno male che non sapevi far niente di elettronica

:-) confermo, non capisco niente di elettronica, infatti ho costruito tutto con aggeggi già pronti che ho dovuto solo collegare...per esmpio uno bravo avrebbe usato magari un solo arduino invece di 3 typhon ma io non saprei da che parte cominciare...

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

billykid591
27-09-2013, 17:25
Un bel lavoro . E meno male che non sapevi far niente di elettronica

:-) confermo, non capisco niente di elettronica, infatti ho costruito tutto con aggeggi già pronti che ho dovuto solo collegare...per esmpio uno bravo avrebbe usato magari un solo arduino invece di 3 typhon ma io non saprei da che parte cominciare...

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

dipende da quanti canali ti servivavo o volevi, il typhon ne ha 5 o al massimo 6 se non ricordo male, (arduino uno, cuore del typhon ha max 6 uscite PWM).....per usare un solo Arduino si doveva andare sul MEGA....ma come hai detto tu non capendo l'elettronica hai per forza di cose optato per il "già prionto".....comunque una bella realizzazione.

GINETS
27-09-2013, 18:39
Un bel lavoro . E meno male che non sapevi far niente di elettronica

:-) confermo, non capisco niente di elettronica, infatti ho costruito tutto con aggeggi già pronti che ho dovuto solo collegare...per esmpio uno bravo avrebbe usato magari un solo arduino invece di 3 typhon ma io non saprei da che parte cominciare...

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

dipende da quanti canali ti servivavo o volevi, il typhon ne ha 5 o al massimo 6 se non ricordo male, (arduino uno, cuore del typhon ha max 6 uscite PWM).....per usare un solo Arduino si doveva andare sul MEGA....ma come hai detto tu non capendo l'elettronica hai per forza di cose optato per il "già prionto".....comunque una bella realizzazione.

Hai centrato il problema...ogni Typhon comanda 4 canali, quindi 12 in totale, ho "sbirciato" i post sull'arduino, e ho cercato anche un po' in rete per vedere se era possibile fare tutto "in proprio", ma non me la sono proprio sentita...e mi sa che alla fine ho evitato di buttare via tempo e soldi...ma non si sa mai che mi venga voglia di provare a realizzare il controller in futuro!#24

Pelmo
27-09-2013, 22:37
ciao,
prima di tutto ti faccio i miei complimenti ed eccomi a confermarti che hai fatto molte più saldature di me; quindi #25 #25 per la pazienza.
#70 #70 #70
anche se oramai non è molto importante mi fa piacere, visto che lo chiedi, precisare un concetto.
il policarbonato o plexi sono trattati al fine di impedire o limitare il passaggio degli U.V.B o U.V.C. dannosi per la salute. I led che hai usato non sono UV ma degli attinici o violet con lunghezza d'onda di circa 405/420 nm e quindi la protezione è inutile; ma siccome sui prodotti non certificati "made in cina" tutto può succedere è meglio che sul plexi ci sia la protezione UV, tanto non lasciano passare solo quella lunghezza d'onda.
visto che ci sono esprimo la mia visione su alcuni accorgimenti.
io ho optato per la scelta dell'uso dell'aria forzata che è più efficace rispetto all'aspirazione.
credo che sia più ottimale un rapporto bianchi/blu di 1:1.
sinceramente ho ancora dei dubbi sui verdi, meglio i ciano.
la banda dei 410 nm. è utile alla clorofilla A.
le lunghezze d'onda ottimali vanno da 400 a 500 e poi da 650 a 670 nm. tutto il resto forse è superfluo, ripeto forse.

Rinnovo i miei #25 #25 #25
Bravo #70

P.S.: sono in lavoro per l'ultima plafo da 195 led su cui ho usato il plexi.

GINETS
27-09-2013, 23:10
Beh, finalmente una risposta al mio quesito sul plexi...comunque, utilizzando quello senza protezione, non ho visto danni di nessun tipo, si vede che i miei "cinesi" non erano poi così male (sperèm!) Per quanto riguarda la proporzione dei colori, forse hai ragione, ma avendo inserito cyan, verdi, UV e attinici non volevo virare troppo al blu...i rossi e orange li ho messi solo a completamento dello spettro, ma ho visto che, se ne aumento la potenza, stimolano troppo le alghe e i ciano, e rendono la luce un po' troppo calda...per quanto riguarda il raffreddamento, ad agosto non sono mai andato oltre i 40 gradi, e considera che il sensore di temperatura l'ho messo
tra l'alimentatore e la lastra di alluminio, tra due dissipatori...ma dirti se è più o meno efficiente del tuo sistema proprio non mi è possibile, anche perchè con 6 ventole in aspirazione e 4 in estrazione, di aria ne gira!
Aspetto di vedere la tua nuova creatura!!#70

giuseppe.p
29-11-2013, 02:13
Ginets che dire lavor a dir poco perfetto ,bellissima progettazione sono contento di aver trovato come mentore una persona come te hahahaha bellissimo progetto mi stai facendo venire il pallino di provare anche a me hahahhaha occhio che mi dovrai aiutare ;-),ci sentiamo a presto