Visualizza la versione completa : Nuovo quadro con PLC ...
Ciao a tutti,
incredibile ma vero ... sono riuscito a completare il mio nuovo quadro.
E' costituito da un PLC LOGO! della Siemens che controlla fino a 12 Uscite programmabili a relè e 2 analogiche 0..10 V per gestire eventualmente degli inverter per le pomp.e.
In ingresso ho una sonda di temperatura oltre ai vari interruttori.
Ho programmato a tempo le varie uscite, tranne quelle relative a riscaldatore e ventola di raffreddamento che scattano a seconda della temperatura rilevata.
Ho impostato anche un tasto che interrompa per 10 minuti le pomp.e. Mi serve durante la somministrazione di cibo.
Speriamo che tutto fili liscio e non impazzisca .... :o]
Bye, Marco
:-))
Uaz ...complimentoni !! Più o meno quanto hai speso per tutti i vari oggettini ??
Uaz ...complimentoni !! Più o meno quanto hai speso per tutti i vari oggettini ??
Bhè ... :
80 euro di materiale elettrico,
circa 55 euro per la sonda (ma ce ne sono in commercio per tutte le tasche)
e quello che ho speso per il PLC non fa testo, perchè ho avuto un aggancio e io l'ho pagato un centinaio di Euro. In realtà la mia configurazione (modulo logico + alimentatore + espansione ingressi/uscite + modulo PT100 + modulo uscite analogiche + software per PC per la programmazione + cavetto per collegament PC-PLC) costerebbe intorno ai 400 eurozzi + IVA.
Bye, Marco
stica !!
Senti ti posso chiedere una cosa velocissima, perchè nn fai una piccola guida
un paio di domande ?
1)il modulo logico cos'è...
2)il modulo PT100 cos'è
3)la sonda come fai ad agganciarla al quadro ?? ha l'attacco tipo BNC ??
4)il software è molto complesso, o avere un'infarinatura di assembler basta ??
thx in anticipo ...
modulo logico è il modulo base, modulo pt100 per attaccare la sonda della temperatura, esistono sonde con questo attacco, il software è abbastanza semplice ma se gestito tramite pc si possono fare cose + interessanti.
comunque quasi tutti gli elettricisti li usano, se ne conosci uno telo fai programmare la prima volta e poi vai di pulsantini.
io stò realizzando quello nuovo. più o meno la configurazione e uguale alla tua. che sonda hai preso ? io pensavo di metterne due, in in acqua e una sulla plafo.
RobyVerona
03-05-2006, 23:59
Bel lavoro! Mi inchino!!!
Bel lavoro! Mi inchino!!!
Grazie !!!! :-))
x fa69 Ho preso una sonda in acciaio inox da RS-components (cod. 178-5932).
Bye, Marco
xmxbx, occhio alla sonda in inox, ne avevo una anche io, durata poco perche' anche l'inox in acqua marina alla fine ci saluta..... attenzione anche alle sonde in rame ricoperte......
Personalmente preferisco le sonde PT100 tipo Fantini e Cosmi in plastica.
Ciao
[b]... occhio alla sonda in inox, ne avevo una anche io, durata poco perche' anche l'inox in acqua marina alla fine ci saluta.....
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
giangi1970
04-05-2006, 17:38
Che aspetti a provarlo e fare una bella guida.
COMPLIMENTONI!!!!!!!!!!!!!!!
#25 #25 #25
nettuno80
04-05-2006, 18:03
eccezionale :-)) :-)) questa si che è passione e sperimentazione..bravo #25 #25 #25 #25 #25 #25
ik2vov, mi sai dire il codice delle sonde che usi,
Che aspetti a provarlo e fare una bella guida.
E' già in funzione da una qualche giorno e va benissimo. #36#
La guida ... per cosa ?
Se qualcuno ha bisogno ... sono a disposizione ;-)
Bye, Marco
fai una guida di costruzione!!
cosi si puo seguire il progetto!!
complimentoni!!
Salve a tutti io sto usando un plc della telemecanique Zelio 6 ingressi 4 uscite +i moduli di espanzione che uno vuole agiungere e va benissimo
Salve a tutti io sto usando un plc della telemecanique Zelio 6 ingressi 4 uscite +i moduli di espanzione che uno vuole agiungere e va benissimo
Salve a tutti io sto usando un plc della telemecanique Zelio 6 ingressi 4 uscite +i moduli di espanzione che uno vuole agiungere e va benissimo
le uscire sono a relè o transistor?
lucacorcetti
30-09-2006, 11:33
Non direi che sono uscite a transistor...Quel modello di LOGO! le ha a relè mi sembra...
ciao ti faccio una piccola domanda.
tu hai la versione con orologio interno
quandi quando manca la corrente tutto riprende al punto giusto.
Io ho il Logo!24 senza timer .
Tenendo conto che voglio gestire le lampade e la corrente (enel) per una ora viene a mancare.
Il giorno dopo come faccio a far ripartire il tutto dalla posizione corretta.
Forse come domanda è banale , ma ho letto il manuale da poco e sono poche le cose che mi sono chiare-
Grazie
Se volessi applicare una sonda nper il PH, e possibile fare un software in grado di visualizzare il valore dal displey?? e poi secondo voi per quanto riguarda la taratura della sonda si può combinare??
Supercicci
23-10-2006, 23:46
Paoodo,
I moduli logici, non sono plc, ma oggetti con funzioni dedicate, con un plc fai quello che vuoi (altro costo però) se il tuo modulo ha l'ingresso ai (analog input), devi condizionare il segnale della sonda. Le sonde pH escono con un segnale di 59mV circa, ogni punto ph (non ricordo bene la scala), comunque ti occorre un circuitino che ti trasformi il segnale in una tensione adatta al tuo modulo logico ai .. che so, per esempio 1-5V ecc. ecc.
La taratura necessaria per riportare la sonda ad una simil linearità deve essere sull'amplificatore
Se il tuo modulo riesce a visualizzare un qualsiasi segnale (tipo Pt100 per esempio) è in grado di visualizzare anche il pH (condizionato però)
un esempio di circuitino ampli/condizionatore potrebbe essere quello sotto
http://www.national.com/pf/LM/LMC6001.html
ciao
LUCA
Ok, grazie intanto per le informazioni, premetto che il PLC mi servirà per gestire la futura vasca, quindi il PLC lo devo ancora comperare... per quanto riguarda la taratura della sonda si combina, ma mi chiedevo se prendendo la versione con lo schermo, e possibile fare un software che ti permetta di visualizzare i valosi delle sonde, tramite il display del LOGO??
Grazie
Supercicci
25-10-2006, 06:34
Cerca il manuale in pdf su rs components e vedrai che alla voce message texts, c'è il modo di farlo, cioè puoi passare un commento ed un parametro.
Cmq studiati un pò il manuale.
Però senti anche i pareri di chi c'è l'ha (io no) :-)) :-))
Ciao
LUCA
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |