Entra

Visualizza la versione completa : 85 cm fundolopanchax gardneri


Ale87tv
14-07-2013, 09:27
Misure vasca: 84x 45 x 40 vasca + 10 x 45 x 40 sump a livello
Illuminazione: 3 barre led 5050 bianco freddo, 3 5050 bianco caldo, 3 rosse 3528
Fondo: terra da giardino+ ghiaino di quarzo
Filtraggio: sump a livello con spugna, lapillo vulcanico, e cannolicchi
Riscaldatore: Eheim jagger 150 w - 24- 26 °C
Raffreddamento 2 ventoline da trasformatore per pc
Copertura: in inverno plexiglass, in estate rete
Valori: ph 6,8 -7,2 / gh 8-10/ kh 4-5
Cambio osmosi - rete 70/30 10 litri ogni settimana - 10 giorni. Rabbocco con osmosi
Fertilizzazione: fertilizzante da orchidee blando, 3-4 goccie al giorno

piante:
Nymphaea lotus
Bolbitis heudelotii
Anubias barteri
Anubias var. coffeefolia
Riccia fluitans
Ceratophillum demersum
Lemna minor
Monosolenium tenerum
Aegagropila linnaei
Muschio

ho cercato quasi tutte piante dell'africa occidentale (o cosmopolite) come la fauna.

Fauna: 20 Fundolopanchax garnderi location udi mountain, che ho da 3 anni, in riproduzione costante

Planorbarius

Alimentazione: Artemia, chronomus, surgelato, grindal vivo, granulare per discus, larve di Terebrior molitor.

http://s24.postimg.cc/eppueibu9/IMG_9290.jpg (http://postimg.cc/image/eppueibu9/)

http://s13.postimg.cc/538puzzir/IMG_9308_web.jpg (http://postimg.cc/image/538puzzir/)

http://s13.postimg.cc/m7lfjxi1f/IMG_9316web.jpg (http://postimg.cc/image/m7lfjxi1f/)

http://s13.postimg.cc/t89fcpjtf/IMG_9320web.jpg (http://postimg.cc/image/t89fcpjtf/)

http://s13.postimg.cc/4wv0rwqdv/IMG_9321web.jpg (http://postimg.cc/image/4wv0rwqdv/)

http://s13.postimg.cc/fz4p439ub/IMG_9334.jpg (http://postimg.cc/image/fz4p439ub/)

Ale87tv
14-07-2013, 09:29
ah dimenticavo, un bel mop c'è sempre :-)

dony
14-07-2013, 10:24
Mamma mia la ninfea è enorme!Bella vasca molto naturale.

Ale87tv
14-07-2013, 10:36
si ora le foglie in superficie sono mal ridotte a causa del getto d'aria delle ventoline... ma ricaccia da sotto... pazienza, ma preferisco tenermi la temperatura ok...

briciols
14-07-2013, 11:13
Credo sia la scelta migliore tenere sotto controllo la temperatura della vasca.
Ale stupendi anche gli esemplari e la gestione del fondo non propriamente per neofiti !! ;)

Ale87tv
14-07-2013, 11:36
il fondo è molto sperimentale, bisogna saperlo gestire, di contro si ha una grande attività biologica... :-)

Agro
14-07-2013, 14:10
Sempre bella da rivedere la tua vasca.
briciols uso anche io un fondo come quello di Ale in un 12 litri, non ci simo inventati niente, dovresti leggerti ecologia dell'acquario di piante di Diana Walstad, capirai meglio la gestione di questi fondi.
Comunque concordo non è un fondo da principianti, se dovesse affiorare sarebbe un disastro.

briciols
14-07-2013, 14:53
Sempre bella da rivedere la tua vasca.
briciols uso anche io un fondo come quello di Ale in un 12 litri, non ci simo inventati niente, dovresti leggerti ecologia dell'acquario di piante di Diana Walstad, capirai meglio la gestione di questi fondi.
Comunque concordo non è un fondo da principianti, se dovesse affiorare sarebbe un disastro.

Agro ma forse hai frainteso, iomvolevo dire che è da ammirare la conoscenza di ale nell'usare questo fondo e di sfruttarlo come si deve! :) mi sono gia documentato in merito#70

Anto86
14-07-2013, 15:12
Hai ricreato un biotopo eccezionale...complimenti ;-)

Agro
14-07-2013, 15:17
Tranquillo briciols ;-)

malù
15-07-2013, 00:50
Ale, la vasca è magnifica...........temo, però, che sia a te che a me serva un corso intensivo di fotografia :-D:-D

Ale87tv
15-07-2013, 21:49
:-D :-D quelle foto le ha fatte un'amica e sono migliori di quelle che faccio io :-D :-D :-D

Meinl
16-07-2013, 02:13
bellissima vasca ale :-)), complimenti per la fauna e che meraviglia quella ninfea #e39