PDA

Visualizza la versione completa : Il mio acquario automatizzato....


ghizmo82
14-07-2013, 01:10
Festeggiò la riapertura del forum con l'articolo della mia vasca visto che finalmente ho trovato il tempo di scrivere due righe sulla mia vasca,ho da molto tempo la passione degli acquari(dolce) si può' dire sin da bambino....ma sia per deformazione professionale(sono un elettricista) sia per passione il mondo della tecnologia mi ha sempre attratto....così un giorno ho deciso di unire le due cose,ho approfittato dell'acquisto della nuova casa per automatizzare la mia vasca completamente....(tranne il cibo e i fertilizzanti che preferisco dare di persona).Veniamo al dunque la mia vasca e' un cubo 60x60x60 con due fori sul fondo in origine infatti la vasca era nata per il marino,ho utilizzato uno dei fori per fare una tubazione con collegata un elettrovalvola per permettermi di programmare lo scarico sino al livello dell'acqua desiderato.Ho posizionato inoltre due taniche collegate in parallelo in un mobile adiacente all'acquario a queste ho applicato un ulteriore l'elettrovalvola comandata a sua volta da due interruttori a galleggiante collegati in serie e messi direttamente in vasca,questo sistema mi permette di reintegrare l'acqua evaporata e di aggiungerla quando si effettuano i cambi....Le taniche vengono ripienate dall'impianto ad osmosi sempre comandato da due galleggianti ma posizionati dentro le taniche,la vasca e' avviata da Gennaio ma son dovuto ripartire dall'inizio a Febbraio inoltrato dopo essere stato via qualche giorno ho trovato al mio rientro il mio filtro esterno fuori uso.....(ancora ricordo le urla della moglie ;-))da li ho optato per due filtri.
ILLUMINAZIONE:
L'illuminazione e' affidata ad una plafoniera cinese8x24watt t5(6 6500 e 2 4000 kelvin precisamente gli 865 e 840 osram) completamente modificata ho sostituito i reattori elettronici con dei reattori elettronici dimmerabili per creare un bell'effetto Alba tramonto tramite una centralina da me costruita.
FILTRAGGIO:
Il filtraggio e' affidato a due filtri askoll pratiko un 400 e un 200 uno prevalentemente biologico l'altro prevalentemente meccanico al quale ho collegato una lampada uv e un riscaldatore esterno.
ALLESTIMENTO:
La vasca e' allestita partendo dal fondo con cavetto riscaldante power sand special,new ADA soil amazzonia seryu stone sempre ADA.
FERTILIZAZIONE:
La fertilizazione e' affidata al protocollo avanzato seachem lo doso come se fosse una vasca di 180 litri anche se sarebbero 216 lordi inoltre è' presente un impianto co2 che lavora durante il fotoperiodo che è' di 9 ore al giorno per il momento ma che conto di aumentare intorno alle 10 ore
IMPIANTO ELETTRICO:
L'impianto elettrico e'gestito da due ciabatte della energenie con presa di rete in modo che posso gestirle completamente da remoto anche tramite il mio telefono.
VALORI ACQUA:
I valori che tengo in vasca sono questi:PH6,5 KH 4 NO2 0 NO3 10mg/l PO4 1mg/l(questi ultimi sono in costante calo perché assorbiti dalle piante cerco comunque di mantenerli su quei dati)
FAUNA:
40 cardinali
10 caridina multidentata
2 siamensis
2 ramirezi(1maschio e 1 femmina)
FLORA:
Partendo dal lato sinistro a quello destro abbiamo Rotala rotundifoglia,Ludwigia perennis,pogostemon erectus,pogostemon stellatus(eustralis stellata),heterantera zosterifolia,prosepinaca palustris,sul frontale della vasca abbiamo invece micranthemum micranthemoides,blixa japonica,pogostemon helferi,come Prato ho usato la callitrichoides e qua e la qualche piantina di staurugyne repens.
http://s22.postimg.cc/4z22tyj65/image.jpg (http://postimg.cc/image/4z22tyj65/)

http://s22.postimg.cc/b19pkg7m5/image.jpg (http://postimg.cc/image/b19pkg7m5/)

http://s22.postimg.cc/em5l3oc5p/image.jpg (http://postimg.cc/image/em5l3oc5p/)

http://s22.postimg.cc/lqnecpjf1/image.jpg (http://postimg.cc/image/lqnecpjf1/)

http://s22.postimg.cc/lwwi22365/image.jpg (http://postimg.cc/image/lwwi22365/)

http://s22.postimg.cc/qua2n6559/image.jpg (http://postimg.cc/image/qua2n6559/)

http://s22.postimg.cc/jzzrxhci5/image.jpg (http://postimg.cc/image/jzzrxhci5/)

http://s22.postimg.cc/sjj5v8kul/image.jpg (http://postimg.cc/image/sjj5v8kul/)

http://s22.postimg.cc/updgpqob1/image.jpg (http://postimg.cc/image/updgpqob1/)

http://s22.postimg.cc/d89cumnil/image.jpg (http://postimg.cc/image/d89cumnil/)

mbj
14-07-2013, 07:59
Gran bel lavoro, complimenti :-)
Prenderò spunto da te per qualche automatizzazione #36#

Ale87tv
14-07-2013, 08:20
aggiungi la fauna e la flora... è un bel lavoro, forse i cardinali non sono proprio i pesci più adatti a questo tipo di vasca, avrei puntato su delle microrasbore ( o anche a niente, tanto sarebbe bellissimo lo stesso :-) )

ghizmo82
14-07-2013, 08:44
Ciao ragazzi nella mia vasca sono ospiti 40 cardinali una decina di caridine multidentata due siamensis ed una coppia di ramirezi....all'inizio dell'allestimento avevo inserito al posto dei cardinali delle microrasbore brigittae ma non ero soddisfatto ne dalla quantita'(ne avevo 50 ma neanche si vedevano,il cubo sembra piccolo ma 60x60x60 non lo e' affatto) ne dal tipo di movimento di queste ultime....Fortuna che le piante non erano ancora cresciutee sono riuscito(con molta pazienza e tempo) a recuperarle e riportarle a negozio

Ale87tv
14-07-2013, 08:53
i siamensis però non ci stanno proprio... occhio che crescono parecchio, e nemmeno i ram sono adatti a una vasca così, non per dimensioni, ma per allestimento, in particolare per il fondo (dove non hanno una bella zona libera dove aspirare la sabbia) e per l'allestimento con una zona libera centrale che non divide il territorio :-) la vasca mi piace e anche tanto! ma non è adatta a quei pesci... in poche parole, chi vuole fare un plantacquario uguale può prenderti come esempio, ma non con quella popolazione :-)

ghizmo82
14-07-2013, 09:02
ma non vedo perche' non dovrebbero starci la coppia di ram si e' impossessata della parte posteriore della vasca dove e' la stellatus e l'erectus...riescono tranquillamente a razzolare sul fondo dato che non si vede ma dietro le piante hanno una grossa quantita' di sabbia libera...per quanto riguarda i siamensis li conosco bene so che diventano grandi ma non credo che creeranno problemi li ho avuti in quasi tutti gli allestimenti che ho fatto in passato se si prendono da piccoli e si aspetta che radichino bene le piante in modo da fargli trovare piante ben salde nella loro eta adulta....nonostante siano pesci piuttosto territoriali ho visto che in vasche profonde riescono a trovare il loro spazio!!:-))

Aperol88
14-07-2013, 09:20
Ottimo lavoro e risultati ancor più spettacolari. Complimenti davvero.
Non conoscevo l'esistenza di multiprese collegabili a una rete.
L'idea di poter gestire la vasca anche da una postazione remota è molto interessante. (Vedi quando si va in vacanza)
Devo assolutamente approfondire la questione. Puoi darmi un'ordine indicativo del costo di questo tipo di ciabatte?

Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2

Ale87tv
14-07-2013, 09:35
continuo a pensare che la vasca sia bellissima ma non adatta ai pesci di acque scure comunque ;-) come minimo per i siamensis (che poi è il nome vecchio, ma vengono ancora importati così dato che non si preoccupano di capire che specie sono) http://www.seriouslyfish.com/species/crossocheilus-langei/ danno un 120 x 45, aldilà dei problemi per le piante...

ghizmo82
14-07-2013, 09:56
Aperol88 la versione con cavo ethernet costa poco meno di 100euro la versione wifi mi pare qualcosa in piu (120 mi sembra)e poi c'e' la versione controllabile tramite pc(uscita usb) che costa intorno ai 60 euro.Ale che poi esistono piu soecie di siamensis piu di una colta mi e' capitato di averne con il manto dorato ma lo stesso venduti come siamensis

Ale87tv
14-07-2013, 10:07
eh cosa vuoi, sono tutte molto simili, figurati se stanno là a distinguerli, certo a noi farebbe comodo...

comunque eh le mie vogliono essere un aiuto a migliorare la vasca, che per il resto, sottolineo, è bellissima e hai fatto un bel lavoro con la tecnica e l'automazione :-)

dony
14-07-2013, 10:36
Bellissima vasca e complimenti per il lavorone di automazione!Le piante sono bellissime e molto ben disposte,a voler trovare il pelo nell'uovo non ci vedo bene solo quell'unico stelo rosso sulla sinistra,per spezzare un po' avrei messo più steli insieme però magari dietro.Quoto per la popolazione,l'allestimento anche a me non sembra adatto ai ram e non avrei messo i siamensis.

ghizmo82
14-07-2013, 10:45
si certo mica me la sono presa anzi apprezzo i consigli

ghizmo82
14-07-2013, 10:47
Purtroppo la perennis ne avevo solo due steli piano piano ne pianto altri sul retro tra la stellata e l'erectus mettero della prosepinaca palustris appena cresce ad una misura accettabile....ne ho due steli e basta

briciols
14-07-2013, 11:16
Hai fatto un gran bel lavoro con l'automazione della vasca !
La flora è veramente tenuta in maniera esemplare ma io questa vasca la dedicherei a plantacquario senza pesci .

NiclaPA91
14-07-2013, 11:41
Ciaooo Luigi :-) bellaaaa la tua vasca....... non vedo l'ora di riallestire la mia :-))

bowser
14-07-2013, 12:50
bellissimo! io avrei messo meno cardinali e li avrei sostituiti con delle petitelle

ghizmo82
14-07-2013, 18:04
Ragazzi non potevo lasciarla senza pesci fatico nonostante il protocollo avanzato seachem(con aggiunta di nitrato di potassio e clismalax) a tenere no3 e po4 sui valori che voglio senza neanche pesci non arriverei mai al valore di no3 che desidero avere....e poi un po' di movimento in vasca ci vuole anche solo per i figli che passano le ore a fantasticare sulla vita sommersa di questi ultimi...per quanto riguarda le petitelle non mi hanno mai fatto impazzire trovo il blu e il rosso dei neon molto piu bello a contrasto con il verde delle piante

mattser
14-07-2013, 19:11
esteticamente è eccezionale.....concordo con quanto detto da ale per la fauna :-)

ANGOLAND
14-07-2013, 20:14
a me sembra anzitutto insolita per le dimensioni, poi interessante la gestione automatica delle operazioni più scomode e flora e fauna interessanti! una domanda: data d'avvio?
molto bella davvero#70

ghizmo82
14-07-2013, 20:20
Angoland e' partita a gennaio ma son dovuto ripartire da capo per colpa del filtro rotto....ero fuori per qualche giorno e quando son tornato ho trovato un disastro....diciamo la vera data di partenza e' febbraio inoltrato

Ale87tv
14-07-2013, 21:51
aggiungila nel primo post :-) anche la fauna :-)

ghizmo82
14-07-2013, 21:54
Ok edito il primo post quindi?

Ale87tv
14-07-2013, 22:21
esatto, fai modifica, tanto per avere tutte le info riunite :-)

Meinl
14-07-2013, 23:13
bellissime piante #70