PDA

Visualizza la versione completa : prima vasca - Dubai 125 litri con akadama


johnnyc_84
13-07-2013, 23:54
Oh! Finalmente si ritorna sul forum! Spero questa discussione dedicata alla preparazione del mio primo acquario che vorrei popolare con caridine e se possibile con un gruppetto di pangio. Diciamo che ho tutto l'occorrente per allestire eccetto la vasca che non vedo l'ora arrivi. Ho preso anche un impianto ad osmosi da 160 l/giorno.
Per il fondo ho trovato una guida in rete che suggerisce di usare un multistrato a basse di akadama: a contatto con il vetro torba nera e osmocote, quindi pozzolana (credo che il lapilli che ho trovato io sia equivalente), akadama grossa e infine lo stato superiore di akadama fine. Fin qui tutto corretto? Durante la maturazione suggerire di usare acqua osmosi e acqua decantata in parti uguali (devono ancora arrivarmi i test a reagenti) oppure usare direttamente solo osmosi preparata con i sali appositi?
In ultimo la co2, agli inizi volevo provare l'impianto fai da te a lievito, può dare buono risultati in 120 l? Ho preso un turbodiffusore.

fishcat
14-07-2013, 08:30
ciao,allora l'akadama è un fondo particolare,non è fertile ,ma assorbe enormi quantità di minerali dall'acqua e li rilascia alle piante,io per la maturazione userei solo acqua di rubinetto,perchè con l'assorbimento della terra,ti ritrovi una vasca con ph assurdo in cui non si sviluppa nemmeno i batteri poi quando finisci il tutto penserai al valore che vuoi raggiungere .
per il fondo c'è chi usa solo akadama con gli stick , ma il tuo metodo è utilizzatissimo

l'impianto di co2 gel è ottimo, per renderlo più stabile si potrebbe fare alcune modifiche come mettere una seconda bottiglia come recipiente di co2 cosi avrai 2 litri di co2 sempre disponibile, ma magari da te è un pò tirato,
occhio che akadama e co2 puoi creare danni

Ale87tv
14-07-2013, 08:46
per l'avvio: dato che ciuccia un sacco di carbonati e altri ioni finchè non si satura, andrei con acqua di rete al 100%... ed è l'unico caso in cui fare dei cambi in maturazione ( quando il kh scende troppo, fai il cambio, bello corposo) e sarà un pò più lunga... comincerei anche a fertilizzare in dosi ridotte dopo poco, così il fondo assorbe un pò di ioni :-)

per la co2, con quella a gel stai ben sottodosato per sicurezza, mi raccomando buona fertilizzazione e buona luce :-)

johnnyc_84
14-07-2013, 09:31
Grazie per le risposte! Effettivamente io avevo intenzione di usare solo acqua di rubinetto all'inizio proprio per questi motivi per via dell'akadama, ma sulla pagina fb c'era chi mi consigliava di partire direttamente con l'osmosi almeno in parte o da sola con i sali.
Sulla co2 gel, fatemi capire, utilizzando la flebo il flusso di bolle non è regolabile? E che tipo di collegamento sarebbe necessario nel caso per la seconda bottiglia come accumulatore?

Ale87tv
14-07-2013, 09:38
elimina il gruppo fb! :-D

se la tua acqua di rete è buona non vedo perchè complicarsi la vita con i sali...

si si è regolabile, ma non è precisa e costante come un impianto a bombola. tradotto: se stai basso come co2, che se anche aumenta non uccide nessuno, sei a posto :-)

fishcat
14-07-2013, 09:54
Grazie per le risposte! Effettivamente io avevo intenzione di usare solo acqua di rubinetto all'inizio proprio per questi motivi per via dell'akadama, ma sulla pagina fb c'era chi mi consigliava di partire direttamente con l'osmosi almeno in parte o da sola con i sali.
Sulla co2 gel, fatemi capire, utilizzando la flebo il flusso di bolle non è regolabile? E che tipo di collegamento sarebbe necessario nel caso per la seconda bottiglia come accumulatore?

si è regolabile, il mio lo sto facendo cosi
http://s13.postimg.cc/qiiz5ea37/saaaaaaaa.jpg (http://postimg.cc/image/qiiz5ea37/)

comunque puoi usare una valvola per biciclette,ma ho capito che il collegamento si può fare solo sul tappo perché di plastica dura,quindi come contenitore di co2 si potrebbe usare una damigiana di plastica ,

johnnyc_84
14-07-2013, 10:03
Questi sono i valori medi dell'acqua forniti da iren:

http://img837.imageshack.us/img837/3285/bdqy.jpg (http://img837.imageshack.us/i/bdqy.jpg/)
------------------------------------------------------------------------
Grazie per le risposte! Effettivamente io avevo intenzione di usare solo acqua all'inizio proprio per questi motivi per via dell'akadama, ma sulla pagina fb c'era chi mi consigliava di partire direttamente con l'osmosi almeno in parte o da sola con i sali.
Sulla co2 gel, fatemi capire, utilizzando la flebo il flusso di bolle non è regolabile? E che tipo di collegamento sarebbe necessario nel caso per la seconda bottiglia come accumulatore?

si è regolabile, il mio lo sto facendo cosi
http://s13.postimg.cc/qiiz5ea37/saaaaaaaa.jpg (http://postimg.cc/image/qiiz5ea37/)

comunque puoi usare una valvola per biciclette,ma ho capito che il collegamento si può fare solo sul tappo perché di plastica dura,quindi come contenitore di co2 si potrebbe usare una damigiana di plastica ,

In pratica dovrei prima chiudere completamente il flusso verso la vasca in attesa che la seconda bottiglia sia piena, e poi potrei aprire e ottenere un flusso di bolle costante nel tempo?

fishcat
14-07-2013, 10:25
si ,esatto con la damigiana di 5 litri
hai 5 litri di co2 a disposizione cosi i batteri avranno il tempo di farne altra
per le bottiglie (ho un 35 litri) uso solo bottiglie di coca cola sono resistentissime ,ma tu dovresti usare una di coca cola e la damigiana come deposito
o 2 damigiane reazione e deposito, per evitare disastri usa quelle in plastica

Ale87tv
14-07-2013, 10:39
sempre la plastica, che se esplode non fa scheggie...

hai i nitrati un po' alti nell'acqua di rete, ma con molte piante e se poi dovrai tagliare con osmosi, non dovrebbero diventare un problema... nel caso in maturazione ti dovessero comparire alghe verdi, sai che dipendono da quello :-)

johnnyc_84
14-07-2013, 10:41
Ma obiettivamente, secondo te su una vasca delle dimensioni della mia è fattibile decentemente con la CO2 gel o meglio magari prendere una bombola di CO2 per saldature e metterci su un regolatore di pressione? #24
------------------------------------------------------------------------
sempre la plastica, che se esplode non fa scheggie...

hai i nitrati un po' alti nell'acqua di rete, ma con molte piante e se poi dovrai tagliare con osmosi, non dovrebbero diventare un problema... nel caso in maturazione ti dovessero comparire alghe verdi, sai che dipendono da quello :-)

Avevo intenzione di mettere molti muschi e felci, e comunque piante a crescita rapida (le ho già in bacinella d'acqua in attesa dell'acquario).
Vi giro i nomi delle piante che ho ricevuto (Cito l'email di chi me le ha spedite)

Io ti consiglio quindi queste piante: riccia (bella porzione), ceratopteris cornuta (4-5 piantine), una piantina di echinodorus (centro vasca), un pezzettino di muschio se vuoi, myriophillum, rotala rotundifolia, cardamine lyrata e najas guadalupensi (pianta fragile che forma bellissimi cespugli, molto adatta per le caridine)
poi sicuramente aggiungo qualcos'altro al momento che poto e se ti interessa metto qualche pignetta di ontano in omaggio :-)

in più 2 steli di ludwigia, 2 steli di shinnersia, heterantera, ceratopteris pteridoides in omaggio.

A parte le piante rosse, che non credo sopravviveranno a lungo, le altre vanno bene con circa 0,5 w/l?
La riccia volevo lasciarla proprio galleggiante.

Ale87tv
14-07-2013, 10:43
allora... ho visto vasche bellissime e piantumatissime senza co2, per cui tutto si può fare... secondo me la tua è la misura giusta, per avere un po' di co2 senza rischiare e senza spendere una follia :-)

fishcat
14-07-2013, 10:52
e puoi mettere anche il regolatore di pressione ;D ,
per dimostrare che è co2 co2 il gas prodotto ,ne ho spruzzato un pò in un bicchiere l'acqua ha preso il sapore della frizzante :-D aperta da 2 giorni,ma a parte scherzo è un buon metodo ma ha anche i suoi pericoli
usando la damigiana se ne annullano almeno 2
1. co2 discontinua ph su e giù
2. e che se la fermentazione è troppo forte non ti va la schiuma dentro #07 l'acquario

johnnyc_84
14-07-2013, 10:53
Speriamo.
Effettivamente io sarei interessato prima di tutto ad avere una bella flora in acquario :-)
La fauna è una cosa che verrà dopo e quasi mi interessa meno :-))
Che ne pensi dell'idea di realizzare lo sfondo tappezzando interamente la parete posteriore di muschio servendomi di una rete in plastica da giardino?

fishcat
14-07-2013, 11:05
meglio di no darebbe un aria strana ,
io direi di aumentare l'impianto luce ad almeno 80 watt #24 metti un paio di belle radici con un boschetto di limnophila o cabomba ,con cryptocoryne ,anubias,rotala ecc.
viene su un bell'acquario,poi con la bellezza dell'akadama
per il muschio io lo metterei sul fondo per le caridinie ma ci sono pure i pangio #17

briciols
14-07-2013, 11:07
L'akadama è stupenda sia esteticamente che qualitativamente e anche su fb io ti avevo consigliato di partire con acqua di rete ;)

johnnyc_84
14-07-2013, 11:11
L'akadama è stupenda sia esteticamente che qualitativamente e anche su fb io ti avevo consigliato di partire con acqua di rete ;)

Si mi ricordo, ma non sapevo a chi dar retta visto che altri dicevano proprio di partire con osmosi :-))
Per mettere il muschio sul fondo devo fissarlo con la rete o basta "piantarlo" per impedire che se ne vada per fatti suoi con la corrente?
Per l'impianto luci vorrei partire prima con i 48W preinstallati. Ad aggiungerne ho tempo. ho letto che il Dubai è già predisposto per poter aggiungere altre due lampade con semplici modifiche, vi risulta?
Inoltre pare che uno dei due neon sia 10.000 K, potrebbe dare problemi?

Riguardo il fondo, leggevo la composizione del lapillo e vedevo che contiene anche una certa percentuale di ferro sotto forma di ossido Fe3O2. Si tratta di ferro biodisponibile per le piante? se così le rosse troverebbero una buona fonte dal fondo, inoltre non dovrebbe creare problemi alle caridine in quanto l'ossido non credo sia solubile in acqua

johnnyc_84
14-07-2013, 11:25
Comunque ho già comprato te radici di quelle ramificate e una pietra del tipo Dragon Stone

fishcat
14-07-2013, 13:19
se no fai tre dragon stone belle grandi nel mezzo a mo di faraglioni e tutto ricoperto di hydrocotyle tripartita

o unisci legno e pietre ricoperte di piante

johnnyc_84
14-07-2013, 13:23
se no fai tre dragon stone belle grandi nel mezzo a mo di faraglioni e tutto ricoperto di hydrocotyle tripartita

o unisci legno e pietre ricoperte di piante

L'idea era di legare il muschio alle radici.
Le piante che ho ora a disposizione sono elencate qualche post fa, naturalmente vedrò come si comporteranno e mi regolerò di conseguenza
------------------------------------------------------------------------
L'akadama voi consigliate di lavarla o no prima di inserirla? Noto che ci sono due scuole di pensiero. Lavandola comunque non si tolgono nutrienti?

fishcat
14-07-2013, 14:46
Non ha nutrienti l'akadama al massimo rimuovi un po, l'assorbimento dei minerali in quanto si bagnera con acqua che butterai


Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta

johnnyc_84
14-07-2013, 14:50
Non ha nutrienti l'akadama al massimo rimuovi un po, l'assorbimento dei minerali in quanto si bagnera con acqua che butterai


Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta

Ma, in realtà ho letto su un sito di vivaistica che l'akadama contiene grandi quantità di minerali essendo di origine vulcanica (lo stesso il lapillo, almeno leggendo la sua composizione chimica sul sacco)

johnnyc_84
14-07-2013, 15:00
Queste sono le radici e la roccia che ho acquistato

http://imageshack.us/a/img43/693/dd2r.jpg

fishcat
14-07-2013, 15:05
Forse mi sbaglio ma so che è povera per questo che si integra con altri prodotti , c'e chi appunto la usa per le caridinie


Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta
------------------------------------------------------------------------
Molto belle :D puoi far crescere del muschio sulle radici allora


Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta

Ale87tv
14-07-2013, 15:14
i neon non vanno bene, devi prendere un 4000°K e un 6500°K... quelli da 10.000 scambiali con qualche marino ;-)

ridimensiona le foto a 800x600 altrimenti non si legge più :-)

johnnyc_84
14-07-2013, 16:59
Le t5 CH da 24w vanno bene per il Dubai 80?

Ale87tv
14-07-2013, 17:07
mmmm non lo so devi misurare lo spazio tra le cuffie :-) ma mi pare monti neon di serie :-)

johnnyc_84
14-07-2013, 17:13
I juwel invece mi pare siano proprietari. Comunque quando arrivano provvedo, non so neanche se c'è davvero una 10.000k tra le due lampade. Perché la mettono di settore se non va bene? I produttori di acquariofilia mi lasciano perplessi

fishcat
14-07-2013, 18:24
anche i juwel hanno una lampada da 10000k e una da 6500 ed sono ahime proprietari

li mettono perchè credono che i 10.000 k sono fitostimolanti

johnnyc_84
14-07-2013, 19:03
Quindi dovrei usare una doppia 6500 o con un'altra temperatura di colore?

Markfree
14-07-2013, 20:02
nel range 4000 - 6500K van benissimo!

johnnyc_84
14-07-2013, 20:33
Intendevo, se ad esempio l'altra è già un 6500, la 10000 la sostituisco con una 4000 - 5000?

fishcat
14-07-2013, 21:26
Se puoi si o se no metti un altro 6500 ,
Detto questo credo che cambi solo l'attacco, se cambi le cuffie con quelle classiche dovrebbe andare

Comunque l'acquario è ferplast o juwel :D

Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta

Ale87tv
14-07-2013, 21:53
si puoi fare un 6500 e un 4000 :-)

johnnyc_84
14-07-2013, 22:00
Se puoi si o se no metti un altro 6500 ,
Detto questo credo che cambi solo l'attacco, se cambi le cuffie con quelle classiche dovrebbe andare

Comunque l'acquario è ferplast o juwel :D

Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta

No io non dovrei avere problemi per il cambio luci. Ho un Ferplast. Tra l'altro mi pare di aver letto sulle caratteristiche che dovrebbe essere semplice anche un'eventuale aggiunta di altri due neon

Ale87tv
14-07-2013, 22:20
si se sei un po' pratico di fai da te, non è difficile! :-)

fishcat
15-07-2013, 01:00
se mi trovi una foto del coperchio è fatta

johnnyc_84
15-07-2013, 08:04
Contrordine :-)) pare che il Dubai 80 abbia poco spazio nel coperchio a differenza dei due fratelli maggiori che sono già predisposti per l'ampliamento. Sul mio invece le modifiche diventano abbastanza complicate e lo spazio d'accesso alla vasca ne rientrerebbe. Al massimo aggiunto qualche striscia led #24
Ah, come filtro ho preso un jbl e700, buona scelta? Ho preso separatamente anche una confezione di siporax

fishcat
15-07-2013, 08:32
Non ho mai avuto questo filtro ma dovrebbe andare ,l'acquario lo prendi online?,


Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta

johnnyc_84
15-07-2013, 08:43
Non ho mai avuto questo filtro ma dovrebbe andare ,l'acquario lo prendi online?,


Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta

Si mi arriverà in settimana...forse già domani. Vasca e luci a 139€

johnnyc_84
15-07-2013, 14:32
Mi chiedevo se durante la fase di maturazione del fondo fosse il caso di aggiungere anche del fertilizzante liquido che venga assorbito dall'akadama. Questo tipo di fondo assorbe abbatte solo KH e GH oppure assorbe anche tutti gli altri tipi di sali disciolti (quindi gli eventuali fertilizzanti liquidi)?

fishcat
15-07-2013, 15:21
Si assorbe i sali ma non è il caso perchè c'è il rischio di alghe alcuni mettono gli stick con il fondo


Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta

johnnyc_84
15-07-2013, 16:30
Si assorbe i sali ma non è il caso perchè c'è il rischio di alghe alcuni mettono gli stick con il fondo


Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta

Perciò mi limito al solo baycote.
Mi riferivo in particolare a fertilizzanti a base di ferro, che magari venendo assorbiti in fase di maturazione dall'akadama potrebbero essere utili alle piante in seguito (volendo tentare di allevare delle caridine non credo che successivamente fertilizzerò mai con prodotti contenenti ferro)

fishcat
15-07-2013, 16:36
meglio evitare allora :/ ,
ah per pulire l'akadama , usa un setaccio da farina e la passi nell'acqua a poco a poco ,
oppure
per farla rimanere "integra" la metti non lavata ma aspetti 5 ore prima di far partire il filtro
il fatto che avendo caridinie e pangio ti smuovono sempre il fondo e quindi avrai sempre polveroni in acqua #24

johnnyc_84
15-07-2013, 16:55
meglio evitare allora :/ ,
ah per pulire l'akadama , usa un setaccio da farina e la passi nell'acqua a poco a poco ,
oppure
per farla rimanere "integra" la metti non lavata ma aspetti 5 ore prima di far partire il filtro
il fatto che avendo caridinie e pangio ti smuovono sempre il fondo e quindi avrai sempre polveroni in acqua #24

Mah suppongo che dopo un certo tempo queste polveri molto fini andranno ad infilarsi negli interstizi finendo sul fondo della vasca (utilizzando granulometria variabile nei diversi strati, con akadama grossa e lapillo in basso)

Ale87tv
15-07-2013, 21:26
un pò di polverone sicuro... ma penso più per i pangio :-)

johnnyc_84
16-07-2013, 00:51
Comunque al termine della maturazione, a settembre, mi converrà inserire prima le caridine o i pangio? Ho paura che dopo uno o due mesi i valori dell'acqua saranno ancora molto ballerini...

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta

fishcat
16-07-2013, 00:57
Le caridinie inquinano meno :) , e mettendole prima avranno piu tempo per ambientarsi ,



Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta

johnnyc_84
16-07-2013, 01:22
Le caridinie inquinano meno :) , e mettendole prima avranno piu tempo per ambientarsi ,



Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta

Anche se si trattasse di caridine diverse dalle Red Cherry?

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta

fishcat
16-07-2013, 01:24
Si, apparte i gamberi
tutte o almeno quasi tutte le caridinie inquinano meno dei pesci


Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta

johnnyc_84
17-07-2013, 00:30
Arrivato e montato!

http://img17.imageshack.us/img17/6549/e31a.jpg (http://img17.imageshack.us/i/e31a.jpg/)

Solo che ho un terribile dubbio adesso...ho collegato per prova la plafoniera alla corrente e non da alcun segno di vita...c'è qualcosa che non va??! :'(

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta

johnnyc_84
17-07-2013, 01:45
Aiuto perché i neon non si accendono?? Mi seccherebbe contattare petingross per farmi sostituire le cose appena arrivate :-(
Già hanno dimenticato di inserire nella spedizione il reagente per il test ph...

Mi sono perso qualcosa in fase di montaggio forse?

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta

Ale87tv
17-07-2013, 08:50
prova a muoverli un po' oppure a staccarli e rimontarli :-)

johnnyc_84
17-07-2013, 09:57
Spero che non sia niente....
Nel filtro esterno jbl e700 ho sostituito la spugna grossa nel secondo cestello (dopo i cannolicchi) con siporax. Ho fatto bene o meglio lasciare la spugna e sostituire direttamente i cannoli in ceramica?

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta

Ale87tv
17-07-2013, 11:35
dovrebbe andar bene, prova a usare la funzione cerca per vedere che modifiche hanno fatto al tuo filtro chi già ce l'ha :-)

johnnyc_84
17-07-2013, 14:28
Ho misurato stamane i valori dell'acqua di rubinetto decantata che andrò ad inserire in maturazione nella vasca (purtroppo niente pH perchè hanno dimenticato di inserire il reagente nella spedizione )

GH 21
KH 15
No3 10 mg/l
PO4 circa 0 mg/l

Il pH suppongo sia sul leggermente basico (i dati di rete fornivano un valore medio intorno a 7.5 nel corso dell'anno, comunque appena mi arriva il reagente faccio anche quello).

Con un'acqua del genere non credo ci metterà troppo a saturarsi l'akadama... #24

P.S.
Per le luci alla fine avevo commesso un errore da beginner! :-)) Non avevo ruotato di 90° i tubi al neon per innescare il contatto per cui non davano segni di vita

Ale87tv
17-07-2013, 14:37
:-D meglio così :-)
con l'acqua dura così si satureranno presto :-)
per il ph poco male, durante la saturazione ballerà parecchio, tanto vale non misurarlo :-)

johnnyc_84
17-07-2013, 14:56
Ottimo, In ogni caso il mio impianto ad osmosi è già operativo per quando servirà.
La CO2 mi converrà somministrarla in maturazione appena dopo la piantumazione della vasca? Oppure meglio aspettare prima che l'akadama sia satura?

johnnyc_84
18-07-2013, 09:43
http://imageshack.us/a/img706/9232/u51p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/u51p.jpg/)

Ecco il fondo...sarà troppo?? In totale è una decina di cm. Poco meno di 10 sul davanti, una quindicina dietro. Tre strati, lapillo (5-6 litri), aka grossa (10 litri circa o poco più), aka fine (7-8 litri circa)

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta

johnnyc_84
18-07-2013, 09:55
http://imageshack.us/a/img607/5273/ni9l.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/ni9l.jpg/)

E ora con la Dragon stone e i legni.

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta

Ale87tv
18-07-2013, 10:24
il fondo va bene... ma ridimensiona le foto quando le carichi a un 800x 600 :-)

johnnyc_84
18-07-2013, 10:25
Scusami appena mi collego da pc correggo, ho fatto tutto con il telefono

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta

Ale87tv
18-07-2013, 11:22
tranquillo :-)

johnnyc_84
18-07-2013, 11:27
http://imageshack.us/a/img853/9531/zlj7.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/zlj7.jpg/)
Riempito con circa 100 litri d'acqua. Torbido ma mi aspettavo peggio onestamente. Lavare l'akadama secondo me è inutile. Io non l'ho fatto e l'acqua non è poi tanto sporca. Il filtro lo avvierò domani. L'allestimento è andato a farsi benedire perché ho dovuto usare pietra e i piatti per tenere giù i legni. Quanto dovrebbero impiegare ad impregnarsi?

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta

Ale87tv
18-07-2013, 11:31
dipende, ma di solito in una settimana-due restano giù... però a volte ci vuole di più!

johnnyc_84
18-07-2013, 11:34
Forse era meglio bollirli prima, non avrei dovuto aspettare tutto questo tempo...ora vedrò il da farsi

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta

johnnyc_84
19-07-2013, 10:49
Nuove misurazioni a 24h dal primo riempimento:
GH 8
KH 3
PO4 0
Ho avviato il filtro ieri sera, l'acqua è abbastanza pulita già da ieri, c'è solo un leggero alone biancastro, tipo una nebbiolina che spero verrà via presto grazie al filtro

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta

Ale87tv
19-07-2013, 16:47
il fondo comincia già ad assorbire!

briciols
19-07-2013, 22:41
si iniziano a vedere i risultati del fondo che assorbe ;-)

johnnyc_84
20-07-2013, 02:51
Domani (ormai oggi) farò di nuovo i test e poi credo che cambierò 40 l d'acqua (su 100) per riportare le durezze a valori più alti.

Ah, i legni comunque sono tutti e tre di Giava. Qualcuno che abbia avuto esperienze con questi tipi di legno mi conferma che ci vorranno una o due settimane perché rimangano giù?

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta

johnnyc_84
20-07-2013, 10:02
Stamattina
GH=6
KH=2

Ora ho fatto un cambio di 40 l con acqua di rubinetto decantata.

Aggiornamento valori dopo il cambio:
GH=11
KH=5

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta

Ale87tv
20-07-2013, 14:23
ottimo, lavora :-)

per i legni di giava prova a usare la funzione cerca!

johnnyc_84
21-07-2013, 15:20
Credo che il prossimo cambio lo farò con soli 20 litri ma con l'acqua di scarto dell'impianto a osmosi, così accelererò la saturazione del fondo è allo stesso tempo puro cambiare un volume inferiore di acqua (è una faticaccia).

Aggiornamento relativo ai valori appena misurati:

GH=7
KH=2

Ora cambio l'acqua con lo scarto dell'osmosi sperando in un aumento sostanzioso della durezza anche con soli 20l

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta

johnnyc_84
21-07-2013, 19:25
Sostituiti 40 l con scarto dell'impianto a osmosi.
Ho riportato nuovamente i valori a:

GH=14
KH=8



Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta

Markfree
21-07-2013, 20:35
Stando cosi le cose, invece di usare l'acqua di scarto dell'osmosi, la quale ha si le durezze concentrate ma anche i metalli pesanti, perchè non usi direttamente l'acqua di rubinetto per i cambi? al limite potresti concentrarla un po di piu con l'uso dei sali

Inoltre fai attenzione a quando aumenti le durezze, con sbalzi improvvisi rischi di creare un blocco vegetativo, con tutte le conseguenze del caso (alghe a tempesta)

johnnyc_84
21-07-2013, 21:26
Prima ho solo usato acqua di fontana, non osmotica. Ma l'akadama ha "ciucciato" tutto in un batter d'occhio. Non ho ancora introdotto le piante perché i legni galleggiano ancora e li tengo giù con la roccia. Se mettessi le piante poi le sconquasserei tutte.

Per la questione metalli pesanti sono perplesso, con questa procedura non si fa che accelerare la maturazione del fondo, ma le sostanze contenute sono sempre le stesse che si troverebbero nell'acqua potabile, solo più concentrate

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta

Markfree
21-07-2013, 21:40
no intendevo che anche quelli erano piu concentrati, in quanto appunto presenti nell'acqua di scarto

johnnyc_84
21-07-2013, 21:43
Si su quello non ci piove, d'altra parte se alla fine si facesse il computo della quantità di metalli pesanti assorbita complessivamente dal fondo il risultato sarebbe lo stesso, perché usando l'acqua di rubinetto dovrei semplicemente fare più cambi. Fila il discorso credo. L'unica alternativa sarebbe utilizzare osmosi più sali

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta

Markfree
21-07-2013, 22:43
Fila relativamente...poniamo per semplicità che tu faccia cambi di 10lt d'acqua, e che la tua abbia abbia 10mg di no3 (quindi in totale 1mg/l di no3)

Poniamo, sempre per semplicita, che l'impianto d'osmosi crei 5lt d'acqua pura e 5lt d'acqua di scarto: quest'ultima avra tutti i nitrati, quindi 10mg, quindi 2mg/l

Quando farai il cambio di 10lt, verserai 2mg/lt di no3, mentre l'acqua di rubinetto ne conteneva in origine solo 1mg/l

Ovviamente questo conto vale per tutto ciò che è presente nella tua acqua di rubinetto. Per questo ti consiglio di fare i cambi con acqua di rubinetto biocondizionata, è tutto un po' più diluito e ottieni lo stesso il tuo scopo, sebbene piu gradualmente (ma questo non è un male)

Oppure osmosi piu sali...ma non ne vedo il motivo al momento

johnnyc_84
22-07-2013, 01:23
Effettivamente stasera i nitrati erano a 50 mg/l in acquario. Il prossimo cambio allora sarà semplice acqua decantata. Non avevo proprio pensato al problema nitrati

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta

johnnyc_84
23-07-2013, 08:13
Finalmente oggi mi arrivano i neon philips ordinati online a 6,80 € l'uno. Sostituirò il 10000k con un 4000k affiancato al classico 6500k

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta

Ale87tv
23-07-2013, 08:52
ottimo! sento le piante che ti ringraziano :-D

johnnyc_84
23-07-2013, 11:38
Dopo due giorni dall'ultimo cambio stamattina ho misurato nuovamente le durezze:

GH=8
KH=2

johnnyc_84
24-07-2013, 21:17
Sembra che i valori di durezza si siamo attestati sui valori di due giorni fa. Appena misurati risultano sempre 8 e 2 rispettivamente e preciso di non aver effettuato alcun cambio d'acqua in questi due giorni.

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta
------------------------------------------------------------------------
Ho effettuato anche tutti gli altri test, pare ci sia già il picco dei nitriti ad una settimana dal riempimento.

NO2=5 mg/l
NO3= oltre 50 mg/l

I nitrati alle stelle non li capisco, cioè erano già alti l'ultima volta per via del cambio appena effettuato con lo scarto dell'osmosi ma mi sembra di capire che in questi due giorni in cui non ho toccato la vasca i nitrati siano aumentati (preciso che ancora le luci sono sempre spente perché non ho ancora inserito le piante)

Domani mattina farò un cambio con acqua del rubinetto decantata per abbassare i nitrati, non vorrei che ci fosse un'esplosione algale nel momento in cui accenderò le luci (anche se i fosfati sono a zero)

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta

johnnyc_84
25-07-2013, 15:33
Stamane cambio di 40 L.

GH riportato a 11 e KH a 5.

NO3=50 mg/l

Devono esserci parecchi nitrati nell'acqua di rubinetto, fortuna che ho acquistato l'impianto ad osmosi

Markfree
25-07-2013, 21:21
mi raccomando, quando la userai, testa i valori dell'acqua di osmosi che produci ;)

johnnyc_84
26-07-2013, 01:40
Stasera ho inserito le piante, non potevo lasciarle ancora nel secchio...a parte la felce le altre non avevano una bella cera. Naturalmente quando potrò disporre i legni e la roccia molte dovrò spostarle.
Oggi è più di una settimana che ho affondato i rami e ancora non accennano a rimanere giù :-(

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta

johnnyc_84
26-07-2013, 21:34
Da stasera ho cominciato con un fotoperiodo di circa 4h. Va bene per le piante appena inserite? Poi mi regolerò con gli aumenti di mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 9 ore circa? La co2 gel a partire da quando potrei somministrarla?

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta

Ale87tv
26-07-2013, 23:20
parti da 5 ore, e arriva fino a 8, 8 e mezza... la co2 comincia a somministrarla quando arrivi a 8 ore :-)

johnnyc_84
27-07-2013, 00:26
Ecco la sistemazione (provvisoria) delle piante in attesa di poter arredare definitivamente con i rami e la roccia.
Ho delle altre piantine di Ceratopteris Cornuta da sistemare (per ora sono ancora galleggianti nel secchio d'acqua)
http://img594.imageshack.us/img594/2193/w2jl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/w2jl.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ale87tv
27-07-2013, 08:33
sta procedendo bene :-)

johnnyc_84
28-07-2013, 09:36
Ragazzi che noia! Quei rami sono in acquario sommersi da giovedì 18, cioè ormai 10 giorni e ancora vengono a galla che è una bellezza! Non so che fare...Non riesco ad arredare come vorrei :'(

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta

Markfree
28-07-2013, 12:05
puoi provare a metterci dei pesi...non so dei sassi cui leghi il legno...allestisci x come devi e fra un mese provi a vedere se togliendo i sassi il legno risale o meno

johnnyc_84
28-07-2013, 13:11
http://imageshack.us/a/img580/4977/jy72.jpg

http://imageshack.us/a/img534/9936/uxhq.jpg

http://imageshack.us/a/img32/7900/0zu1.jpg

http://imageshack.us/a/img42/8717/fb3m.jpg

Meglio di così non sono riuscito a fare, in un modo o nell'altro i legni li ho bloccati a fondo. Legare il muschio è un'agonia sott'acqua, a mala pena sono riuscito a legare un ciuffetto sul ramo di destra (a sinistra invece uno l'ho incastrato, così come sulla dragon stone).
Il muschio sul fondo l'ho fermato con tre sassolini di lapillo, non so se può andar bene per fermarlo.

Markfree
28-07-2013, 20:48
di solito le piante le si legano fuori dall'acqua e poi si mette tutto dentro..comunque se sta fermo va bene anche cosi :)

johnnyc_84
28-07-2013, 20:57
Il muschio dovrebbe diventare di un verde più brillante vero? Perché da come mi è arrivato con il caldo che c'era mi è sembrato un po' "cotto", molto scuro e con molte foglioline che cadevano dagli steli

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta
------------------------------------------------------------------------
Comunque il myriophyllum cresce a vista d'occhio anche dopo soli tre giorni dall'impianto e con soltanto 5 ore di luce!

Ah, qualcuno sa identificare le due piante rossicce, una a centro vasca e l'altra sulla destra? Mi è sembrato che stiano già mettendo foglie nuove nonostante la luce non proprio forte (sono intorno a 0,5 w/l, il conto si fa sul litraggio netto vero?)

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta

Markfree
28-07-2013, 21:18
non sono un gran esperto nel riconoscimento delle piante, ma sembrano ludwigia repens

johnnyc_84
28-07-2013, 21:21
Quelle a destra? Una delle due specie ha foglie più sottili e allungate, l'altra invece ha foglie di forma più ovale

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta

Markfree
28-07-2013, 22:20
eh vedi..dalla foto mi sembravano uguali...eventualmente se qua nessuno sa aiutarti posta la foto in sezione piante e vedi se riescono a riconoscerla

johnnyc_84
31-07-2013, 16:58
Oggi ho misurato nuovamente i nitriti, ma è normale che il picco duri per così tanto tempo? Per carità, non ho per niente fretta visto che prevedo di inserire qualcosa verso il 7-8 settembre ma mi chiedevo se fosse normale l'avere i nitriti a 5 mg/l il 24 luglio ( quando li ho misurati la prima volta, la vasca l'ho riempita il 18 ) e ancora il 31 luglio a 5 mg/l

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta
------------------------------------------------------------------------
Comunque oggi ho misurato anche gh e kh con valori rispettivamente a 8-9 e circa 1.
Sarà mica il caso di fare un cambio d'acqua? Avevo pensato di aggiungere stavolta osmosi più sali sera fino a raggiungere valori di 8 e 4 per gh e kh.
Corretto?

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta

Ale87tv
31-07-2013, 17:09
eh si... è imprevedibile il picco...

per il reintegro direi che male non fa, ma puoi fare anche solo con acqua di rete come al solito..

johnnyc_84
31-07-2013, 17:49
Volevo utilizzare l'acqua ad osmosi per abbassare un po' i nitrati, sono a 100 mg/l, ho paura delle alghe

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta

Ale87tv
31-07-2013, 17:50
e allora si, usa l'osmosi + sali, mi era sfuggito...

Markfree
31-07-2013, 19:20
Oltre a fare quanto detto da Ale, metti diversi steli di ceratophyllium, ti aiuteranno nella lotta contro i nitrati

johnnyc_84
31-07-2013, 19:26
Per ora ho inserito due steli di myriophyllum, che vedo sta già crescendo abbastanza rapidamente, poi ho alcune ceratopteris galleggianti (altre piantate sul fondo) e della riccia, sempre galleggiante. Vanno bene anche queste contro i nitrati?

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta

Ale87tv
31-07-2013, 20:55
certo :-)

johnnyc_84
31-07-2013, 20:58
Comunque stranamente la riccia anche se galleggiante e vicina ai neon la vedo un po' deperita, ingiallita

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta

Ale87tv
31-07-2013, 21:04
mmmm che non sia troppo vicina ai neon?

johnnyc_84
31-07-2013, 21:06
Mmmh in realtà sono posizionate in una zona defilata laterale, quindi non investite proprio in pieno dalla luce dei neon

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta

johnnyc_84
31-07-2013, 22:11
Ecco la situazione della riccia, perdonate la qualità pessima della foto ma l'ho scattata con il telefono. ho fotografato la superficie dal basso, lato sinistro dell'acquario

http://imageshack.us/a/img713/1518/gwf5.jpg

Ale87tv
31-07-2013, 22:17
mmm non saprei... ma sopra la luce è meglio?

johnnyc_84
01-08-2013, 10:48
No, sembra proprio tutta così #24
La ceratopteris lasciata galleggiante invece sembra stia molto meglio.

Ale87tv
01-08-2013, 10:49
sinceramente non saprei cosa dirti fare... :-D
la temperatura com'è?

johnnyc_84
01-08-2013, 10:50
Temperatura ambiente di questi giorni ... sui 30° purtroppo
Forse sarà che è stata strapazzata in questi giorni in cui ho messo spesso le mani in acquario per risistemare meglio le piante e il resto.

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta

Ale87tv
01-08-2013, 11:05
probabile...
pensa a delle ventoline per raffreddare in vista dei pesci, per la prossima estate

johnnyc_84
01-08-2013, 12:58
Comunque ho una piccola abat jour con il braccio snodato che potrei posare sul coperchio dell'acquario nella zona posteriore e infilare la lampadina in una delle aperture scorrevoli presenti. Con un attacco E14 potrei metterci su una lampadina fluorescente da 20W 6700K, avrei anche un timer meccanico aggiuntivo a cui collegarla. Potrebbe essere utile per quelle piante un po' più esigenti che ho nella zona destra della vasca? la lampada la metterei proprio sulla destra

johnnyc_84
01-08-2013, 14:32
Beccate le dosi di sali per RO Sera al primo colpo utilizzando la bilancia elettronica da cucina :-))
con 7 g di sali in tanica da 20l ho ottenuto un GH=9 circa e un KH=5 (al massimo potrei ridurre di 1 g le dosi al prossimo cambio).
Per sciogliere i sali ho versato prima la dose in una caraffa graduata da mezzo litro riempiendola con acqua della tanica, versato i sali e mescolato, messo in micro onde un paio di minuti per scaldare l'acqua, mescolato ancora e poi riversato il contenuto della caraffa nella tanica. dopo una notte ho effettuato le misurazioni (niente aeratore eppure sali perfettamente sciolti)

Ale87tv
01-08-2013, 15:25
tutto secondo manuale
ok per la lampada, ma occhio che non si bagni!

johnnyc_84
08-08-2013, 08:37
Aggiornamento, ecco la situazione della vasca il 6 agosto

http://img.tapatalk.com/d/13/08/08/y5u7utyn.jpg

Appena passato il picco dei nitriti (0,5 mg/l, prima erano a 5 mg/l). Sto reintegrando il calo di kh usando il tetra kh plus. L' acquario ora è pieno di melanoides che lavorano a più non posso :-)
Ora lo abbandonerò per un paio di settimane... Non vedo l'ora di vedere come sarà.
Ho impostato il fotoperiodo a 7h prima di partire

Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4

Ale87tv
08-08-2013, 08:56
portalo già a 8 ore, così le piante possono lavorare :-)

johnnyc_84
08-08-2013, 09:42
Ormai son partito... rientro il 21. Veramente non l'ho aumentato ad 8 perché avevo notato la formazione di qualche fiocco di alghe verdi a pennello

Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4

tommytommy
08-08-2013, 09:47
Ormai son partito... rientro il 21. Veramente non l'ho aumentato ad 8 perché avevo notato la formazione di qualche fiocco di alghe verdi a pennello

Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4

le alghe si formano, crescono e proliferano anche con meno luce.

+ luce non è necessariamente uguale a + alghe.

anzi spesso è il contrario, piante a crescita veloce sottraggono i nutrienti delle alghe e quindi queste ultime non crescono.

in linea generale potremmo dire che un acquario giustamente nutrito, ottimamente piantumato e con un pò di co2, non fa crescere le alghe perchè le piante la fanno da padrona.

e che siano 7, 8 o 10 le ore!
;-)

Ale87tv
08-08-2013, 09:51
e no! qui sbagli... se le ore sono 8, le piante competono e consumano in competizione con le alghe, se sono meno di 8 no...

(la co2 no, non è necessaria, è utile si, ma se usata con criterio)

johnnyc_84
08-08-2013, 10:09
Eh ragazzi, si sbaglia...spero di non compromettere le piante con questi 12 giorni a 7h di luce...
Comunque ho ordinato l'impianto co2 askoll con bombole usa e getta, a fine agosto lo attivo.

Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4

Ale87tv
08-08-2013, 10:16
ok, in caso nulla di irrimediabile ;-)

johnnyc_84
22-08-2013, 01:09
Tornato oggi dalle ferie...ho trovato l'acquario trasformato! :-D le felci ceratopteris sono diventate enormi, soprattutto quelle che ho piantato nel fondo (ma anche quelle galleggianti hanno emesso delle radici a cespuglio che arrivano quasi sul fondo). La Ludwigia e la Rotala sono arrivate in superficie (la prima è di un bel rosso sangue ma ha perso qualche foglia in basso). Il miriophyllum arrivato in superficie si è messo a strisciare sotto il pelo dell'acqua. Solo i muschi mi sembrano stentare (secondo me per il caldo di Parma, voi che dite?), oggi la temperatura in acquario era a 29°a luci accese ma probabilmente nei giorni passati ha superato i 30 come prima della mia partenza

Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
------------------------------------------------------------------------
Credo sarà il caso di potare...domani comunque posto una foto della situazione.
Per quanto riguarda i valori:
GH=7
KH=2
NO2=0 mg/l
NO3=50 mg/l
PO4=0 mg/l

Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4

tommytommy
22-08-2013, 08:41
Tornato oggi dalle ferie...ho trovato l'acquario trasformato! :-D le felci ceratopteris sono diventate enormi, soprattutto quelle che ho piantato nel fondo (ma anche quelle galleggianti hanno emesso delle radici a cespuglio che arrivano quasi sul fondo). La Ludwigia e la Rotala sono arrivate in superficie (la prima è di un bel rosso sangue ma ha perso qualche foglia in basso). Il miriophyllum arrivato in superficie si è messo a strisciare sotto il pelo dell'acqua. Solo i muschi mi sembrano stentare (secondo me per il caldo di Parma, voi che dite?), oggi la temperatura in acquario era a 29°a luci accese ma probabilmente nei giorni passati ha superato i 30 come prima della mia partenza

Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
------------------------------------------------------------------------
Credo sarà il caso di potare...domani comunque posto una foto della situazione.
Per quanto riguarda i valori:
GH=7
KH=2
NO2=0 mg/l
NO3=50 mg/l
PO4=0 mg/l

Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4

la rossa perde le foglie in basso perchè non ricevono, ovviamente, abbastanza luce.

cerca di potare bene, e ricorda che è meglio potare poco ogni giorno piuttosto che interventi "pesanti" una volta la mese. anche questo è un equilibrio da mantenere.

posta una foto appena puoi!

johnnyc_84
22-08-2013, 14:20
Ecco qui la situazione dopo la potatura. Scusatemi ma non avevo mai potato piante d'acquario e non so se ho fatto bene.

http://imageshack.com/scaled/medium/191/71jd.jpg (http://imageshack.com/photo/my-images/191/71jd.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.com)

http://imageshack.com/scaled/medium/827/7okj.jpg (http://imageshack.com/photo/my-images/827/7okj.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.com)

http://imageshack.com/scaled/medium/600/dvj2.jpg (http://imageshack.com/photo/my-images/600/dvj2.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.com)

http://imageshack.com/scaled/medium/703/tgoc.jpg (http://imageshack.com/photo/my-images/703/tgoc.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.com)
------------------------------------------------------------------------
Giusto per confronto, 13 giorni fa era così:

http://imageshack.com/scaled/medium/189/wpqd.png (http://imageshack.com/photo/my-images/189/wpqd.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.com)

tommytommy
22-08-2013, 15:30
bello!

cerca di mantenere un buon equilibrio e ti darà molte soddisfazioni.

con il tempo (e con delle talee) io farei un bel cespuglietto rosso li nel mezzo, sarebbe veramnete molto carino e diventerebbe il punto focale di tutto

johnnyc_84
22-08-2013, 15:34
Infatti volevo creare una macchia di rosso proprio lì al centro. Domani mi arriva l'impianto co2 askoll, con quante bolle potrei cominciare tenuto conto del kh così basso?
Inoltre forse c'è qualche alla di troppo sia sui vetri sia come cespugli

Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4

warfsat
22-08-2013, 17:03
Ma perché continui a fare cambi di acqua?
Vai in un consorzio agrario o in un azienda vinicola procurato del bicarbonato di potassio.
Mettene un 100-150gr in un litro d'acqua d'osmosi, e fallo sciogliere, a questo punto misuri il kh e dopo ne versi una tazzina di caffè in vasca, dopo due tre ore rifai la misura e vedi di quanto ti ha alzato il tuo kh, fai le dovute proporzioni e versi quello che ti serve, magari una due tazzine ogni due ore.
Io ho il tuo stesso fondo ed ho agito così poi per stabilizzare ho anche inserito la buccia di un paio di uova bollire e senza la pellicina, all'interno del filtro, sbriciolando le il più possibile, sono 15 giorni che kh e pH sono stabili rispettivamente a 6 e 7 con 15 bolle al minuto di co2.
Ogni tanto verso 10-15 ml del preparato e male non fa.
Il potassio che butti dentro in questo modo sicuramente ti farà ottenere i ringraziamenti dalle tue piante.

johnnyc_84
22-08-2013, 17:26
Ho preso il kh plus della tetra, i cambi li sto facendo, ma mica tanto frequenti, per ridurre i nitrati più che per il kh

Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4

warfsat
22-08-2013, 17:38
Guarda io avevo i nitrati a 250 o forse anche più, fatto sto trattamento ho avuto anche il picco dei nitriti a 10 e più. Ho lasciato li il tutto i nitriti sono scesi a zero e i nitrati nel giro di 4 5 giorni sono andati a 20, probabilmente le piante mi stanno dando una grossa mano, dovrebbe essere il cerato che sta crescendo a dismisura, e la pianta galleggiante che da quello che mi hanno detto sono divoratori di nitrati.
Più cambi fai più rallenti la maturazione del filtro e della vasca in generale.
Prova a vedere se trovi il bicarbonato di potassio e vedrai che il kh e pH li porti ai valori giusti, tieniti ad un pH neutro o meglio ancora un po' basico per far insediare meglio i batteri, per i nitrati lascia che la vasca maturie vedrai che scenderanno, se cambi acqua in parte ti porti via anche parte della flora batterica che sta ancora girovagando in acqua e che è in cerca di casa

johnnyc_84
22-08-2013, 18:04
Il filtro comunque è già maturo, ho avviato la vasca il 18 luglio è il picco dei nitrati è passato da un pezzo. Oggi ho cominciato col fertilizzante, ho dato per la prima volta potassio, magnesio e microelementi

Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4

warfsat
22-08-2013, 18:09
Anch'io oggi ho cominciato a fertilizzare, sto usando il protocollo pmdd trovato in giro per la rete

johnnyc_84
22-08-2013, 18:27
Idem. Oggi ho dato 5 ml di N-K, 5 ml di solfato di magnesio e 1 ml di microelementi

Inviato dal mio Nexus 7 usando Tapatalk 4

johnnyc_84
24-08-2013, 11:28
Ieri pomeriggio ho avviato la co2 (impianto askoll professional) a circa 11-12 bolle al minuto.
Lasciato andare anche nella notte stamattina ho misurato il ph...Il problema è che l'ha scala non è precisa e ha una definizione di 0,5 che è troppo poco. C'è differenza tra 6 e 6,4! Comunque alla fine il verde del 6, del 6.5 e del 7 sono tutti molto simili all'occhio. Il kh stamattina era 3, quindi se il ph era davvero 6 come sembrava dalla scala del reagente sono di una concentrazione di co2 molto alta!

Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4

warfsat
24-08-2013, 13:34
Ieri pomeriggio ho avviato la co2 (impianto askoll professional) a circa 11-12 bolle al minuto.
Lasciato andare anche nella notte stamattina ho misurato il ph...Il problema è che l'ha scala non è precisa e ha una definizione di 0,5 che è troppo poco. C'è differenza tra 6 e 6,4! Comunque alla fine il verde del 6, del 6.5 e del 7 sono tutti molto simili all'occhio. Il kh stamattina era 3, quindi se il ph era davvero 6 come sembrava dalla scala del reagente sono di una concentrazione di co2 molto alta!

Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4

Ecco perché io ho inserito la buccia d'Uovo nel filtro.
Comunque con kh 3, ferma la co2 e vai come ti ho detto di bicarbonato di potassio


Tapatalkato con iPhone

johnnyc_84
25-08-2013, 00:50
E' con piacere che stasera ho scoperto che in vasca si è stabilita anche una numerosa colonia di idre verdi :-))

http://imageshack.com/scaled/large/17/0ivb.png (http://imageshack.com/i/0h0ivbp/)Uploaded with ImageShack.com (http://imageshack.com)
http://imageshack.com/scaled/large/35/vei5.png (http://imageshack.com/i/0zvei5p/)Uploaded with ImageShack.com (http://imageshack.com)
http://imageshack.com/scaled/large/4/x9q.png (http://imageshack.com/i/04x9qp/)Uploaded with ImageShack.com (http://imageshack.com)

johnnyc_84
25-08-2013, 01:11
Comunque riguardo la CO2 credo di dover prendere un test a reagente più preciso se esiste. Mi hanno parlato bene di quello JBL, qualcuno conferma la sua maggiore precisione? Altrimenti credo mi munirò di PHmetro ed elettrovalvola per andare sul sicuro.

Oggi ho mantenuto circa 10-12 bolle al minuto (ora col buio le ho ridotte un po').
Devo dire che tutte le piante in vasca hanno avuto un boost in soli due giorni di CO2 La ludwigia in un giorno ha prodotto le nuove gemme a seguito della potatura... incredibile :#O

johnnyc_84
30-08-2013, 13:15
Rieccomi qua...
Domanda: non capisco perché nonostante la mancanza di fauna (solo piccole lumache) ad oltre un mese dall'avvio i nitrati rimangono sempre molto alti. La vasca è molto piantumata anche con piante a rapida crescita e galleggianti (ceratopteris, miriophyllum, rotala, ludwigia, salvina, pistia, muschi vari, riccia galleggiante). Ho fatto anche cambi periodici con osmosi e sali (con no3=0), fertilizzo con dosi giornaliere e somministro co2 da più di una settimana ormai e le piante crescono alla grande (ho dovuto potare più volte ormai). C'è solo questo problema nitrati :-( che attualmente appena cambiati 20 litri d'acqua con osmosi permangono ancora a 50 mg/l

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

johnnyc_84
30-08-2013, 20:22
Non so proprio da cosa siano causati.. un problema di filtro non credo possa essere, anzi... no2 sono a zero. Può essere legato al primo stato del fondo con torba in granuli e baycote? Però l'ho ben ricoperto e dovrebbe comunque essere a legna cessione (in ogni caso erano solo 20g di concime). Potrei provare al massimo con una raffica anti nitrati per il momento. E dire che avrei voluto prendere le caridine al pets festival :-( invece niente

Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4

johnnyc_84
01-09-2013, 11:15
A questo punto non può che essere il test che è fallato. Altri 20 l stamattina (80 l su 100 in tre giorni) nitrati tra 25 e 50 (più verso i 50).
Non credo ci possano essere altre fonti di nitrati in vasca...

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

Markfree
01-09-2013, 11:25
per essere sicuro non si tratti del test fallato prova a fare il test a casa e poi a ruota a fartelo rifare dal negoziante...un singolo test te lo farà fare sicuramente gratis!

Se coincidono dobbiamo capire di che si tratta, altrimenti è il test

johnnyc_84
02-09-2013, 00:17
Mi è stato suggerito, non qui sul forum che la colpa potrebbe essere del numero eccessivo di pignette d'ontano in vasca. Io ne avevo inserito 16 sin dall'avvio e pare siano troppe in cento litri netti. A qualcuno qui risulta che in numero eccessivo la loro decomposizione innalzi il livello dei nitrati?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4

johnnyc_84
04-09-2013, 20:17
Non so se sia un caso, ma proprio dopo aver levato le 16 pignette d'ontano i nitrati hanno cominciato a calare. Stasera finalmente ho i nitrati circa a 25 mg/l, stamattina cambio acqua di 20 l più fertilizzazione in colonna, 0,5 ml di rinverdente, 2 ml di solfato di magnesio e 1,5 ml di nitro-k.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4

Markfree
04-09-2013, 21:15
ottimo, hai finalmente stanato il coniglio :)

johnnyc_84
08-09-2013, 08:57
Primi ospiti in vasca dal pets festival. 20 Sakura Red (qualcuna in più in omaggio per rimpiazzare eventuali perdite dovute al trasporto)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4

annachito
08-09-2013, 10:49
vedrai come sono carine mentre scorrazzano per tutta la vasca!:-)

hai già scelto che pesci inserire?

johnnyc_84
08-09-2013, 11:00
Sono tanto carine le nanette...Non credevo fossero così piccole :-D
In realtà pensavo di tenere solo caridine...eventualmente qualche lumaca

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

annachito
08-09-2013, 11:54
ah, allora si, che avranno una bella vita! #70

comunque di solito danno esemplari giovani, quindi con ogni probabilità cresceranno ancora,
anche io la prima volta che le ho viste non credevo fossero tanto piccole, ma poi sono cresciute!

sarà super emozionante quando metteranno le uova e nasceranno le prime nanerottole, appena nate si che sono minuscole! :-))

johnnyc_84
08-09-2013, 12:14
Ora sono intorno ad un cm

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4

annachito
08-09-2013, 16:21
ah, allora sono piccole piccole, come le mie baby!
dagli tempo, diventeranno più grandi del doppio e molto più rosse! :-))

johnnyc_84
13-09-2013, 11:00
Ecco qualche aggiornamento fotografico sulla situazione della vasca :-)

http://imageshack.com/scaled/medium/41/m0nw.jpg (http://imageshack.com/photo/my-images/41/m0nw.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.com)

http://imageshack.com/scaled/medium/198/o0uu.jpg (http://imageshack.com/photo/my-images/198/o0uu.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.com)

http://imageshack.com/scaled/medium/138/49q8.jpg (http://imageshack.com/photo/my-images/138/49q8.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.com)

http://imageshack.com/scaled/medium/21/37kk.jpg (http://imageshack.com/photo/my-images/21/37kk.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.com)

johnnyc_84
13-09-2013, 14:08
Che tipo di alghe sono queste?
Secondo me danno abbastanza fastidio ai muschi, li vedo tutti un po' infestati da questi ciuffi

http://imageshack.com/a/img826/8461/73bg.jpg (http://imageshack.com/i/my73bgj)Uploaded with ImageShack.com (http://imageshack.com)

http://imageshack.com/a/img191/7025/vq81.jpg (http://imageshack.com/i/5bvq81j)Uploaded with ImageShack.com (http://imageshack.com)

Markfree
13-09-2013, 14:56
vasca stupenda bravo #25

le alghe sono a barba, posta nella sezione specifica inserendo tutti i dati della vasca {illuminazione (watt, kelvin, fotoperiodo), fertilizzazione (tabs e/o colonna, nel caso della colonna che prodotto, dosi consigliate e dosi usate), da quanto la vasca è allestita, tipo di piante, foto delle alghe ed una panoramica

johnnyc_84
05-10-2013, 12:38
Le caridine non fanno per me purtroppo...Non capisco cosa non vada nella vasca, non ho somministrato ferro o microelementi, solo potassio e magnesio. Le sakura poi dicono tutti che sono dei carri armati eppure in un mese da oltre venti me ne son rimaste pochissime, meno di 10 :(
Penso che tornerò ai pesci. I valori dell'acqua sono indicati nel profilo e pensavo di inserire varietà asiatiche, cosa mi consigliate?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

johnnyc_84
06-10-2013, 14:39
Ieri ho inserito un gruppetto di dieci amandae, dato il ph inferiore a 7 penso che come valori di troveranno bene

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4

Ale87tv
06-10-2013, 14:43
le durezze come sono?

johnnyc_84
07-10-2013, 01:00
Kh 6 gh 10 ph intorno a 6.5
Niente asiatico ormai...mi sono accorto a casa che erano caracidi vedendo la pinna adiposa...
Volevo prendere le Galaxy ma costavano 6.5 € l'una! Un'esagerazione! Se stanno bene pensavo di inserire qualche altro amandae per arrivare ad una ventina

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4

Luca20
07-10-2013, 01:12
Complimenti davvero una bella vasca :-) peccato per le caridine :-(

Schopenhauer
07-10-2013, 01:25
Che bella vasca, mi piace tantissimo! Complimenti :)

Ale87tv
07-10-2013, 10:59
vai con un 20 - 25 - 30 amandae, la vasca è buona per loro e i valori ok :-)

johnnyc_84
07-10-2013, 11:14
vai con un 20 - 25 - 30 amandae, la vasca è buona per loro e i valori ok :-)

Si l'intenzione era di arrivare ad un numero del genere.
Le caridine rimaste sono 8 da quello che ho potuto contare (difficile vederle tutte insieme in mezzo alle piante).
Con questi valori ci potrebbe stare una coppia di trichogaster lalius? O meglio lasciare solo il banchetto di pesci piccoli?

Ale87tv
07-10-2013, 11:25
per starci, ci può anche stare... però...

se metti i lalius con gli amandae non si riproducono ne l'uno ne l'altro (ossia si riproducono ma vengono predati).

dato che gli amandae sono veramente piccoli, non metto la mano sul fuoco per eventuali predazioni

... se fosse mio farei il gruppone di pesci piccoli... :-)

johnnyc_84
07-10-2013, 11:45
E dei ciclidi nani nani che ne pensi?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4

Ale87tv
07-10-2013, 12:03
stesso discorso... in più vorrebbero la sabbia sul fondo...

johnnyc_84
07-10-2013, 12:44
stesso discorso... in più vorrebbero la sabbia sul fondo...

Discorso identico per i corydoras suppongo. Avevo visto i pigmei in negozio, un bel gruppetto in fondo non mi sarebbe dispiaciuto :-)
Ah, a proposito di fondo, notavo una miriade di vermi biancastri che escono a volte in superficie allo spegnimento delle luci, sottili e lunghi qualche millimetro (a volte li ho visti anche nuotare in acqua con movenze serpentine). Cosa possono essere?

Ale87tv
07-10-2013, 12:49
piccoli oligocheti e planarie... ottimo cibo vivo!

esatto per i corydoras... però puoi puntare sugli otocinclus, chiedili di riproduzione... se non li trovi prendili, ma poi cerca di salvare qualche uovo :-)

johnnyc_84
10-10-2013, 00:02
Aggiunte altre 10 amandine oggi :-) ora siamo a 20. Le Sakura rimaste sembrano essere 10

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4
------------------------------------------------------------------------
Ci sono possibilità di riproduzione degli amandae in acquario senza lo spostamento dei genitori in vasche apposite?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4

Ale87tv
10-10-2013, 00:10
penso di si, ma dovresti spostare subito gli avanotti... certo per avere buoni numeri, devi spostare i genitori...

johnnyc_84
10-10-2013, 08:31
Mmmmh spostare gli avanotti :confused:
pensavo a come acchiapparli in acquario... :D, a parte la vaschetta che suppongo sia sufficiente da una quindicina di litri per i primi giorni di accrescimento

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

Ale87tv
10-10-2013, 12:09
esatto, un 15 - 20 litri... con una griglia sul fondo e tanti muschi

johnnyc_84
14-10-2013, 07:31
Ecco la mia vasca con le amandine (20)

https://www.youtube.com/watch?v=98VaIrBYwRY&feature=youtube_gdata_player

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

Ale87tv
14-10-2013, 10:22
bella, bella, bella! appena compie 2 mesi la voglio in mostra e descrivi con tante fotografie!!

johnnyc_84
14-10-2013, 15:13
Grazie grazie! :-)) troppo buono.
Quando e se i pesciotti cominceranno a riprodursi allora potrò dire di essere soddisfatto in realtà (con le caridine purtroppo non mi è andata per niente bene #07 ).
Allora quanto prima apro un topic in "mostra e descrivi il tuo acquario" :-)