Entra

Visualizza la versione completa : Tanta voglia di imparare!


Giorchidea
30-01-2013, 22:52
Ciao a tutti! :-)
Come già avrete intuito sono una nuova iscritta, e una neofita!

Spero di essere nella sezione corretta. Se così non fosse chiedo venia agli amministratori/moderatori... questo forum è così vasto che c'è da perdersi! Ma ho letto con attenzione e spero di essere nel posto giusto! #12

Vi chiedo perdono fin da subito se sarò un po' prolissa, se chiederò e dirò cose che avete già sentito mille volte, se sarò banale.. ma abbiate pazienza, per tutto e per tutti c'è una prima volta!

Vorrei, per prima cosa, presentarmi velocemente e raccontarvi la storia dei miei amici "pinnuti".

Mi chiamo Giovanna (Giò per gli amici, spero quindi anche per voi), trentina di nascita, padovana di adozione. Da tanti anni coltivo (nel vero senso della parola) una grande passione per le piante, in particolar modo per le orchidee. Passione che mi ha portata a collaborare attivamente con l'ATO (Associazione Trentino Orchidee) ormai da diversi anni.

Da sempre il mondo degli acquari mi ha incuriosito. L'idea di ricreare nelle nostre case un habitat ideale ad accogliere flora e fauna acquatica mi affascina. Allo stesso tempo però mi rendo conto (forse anche grazie all'esperienza con le orchidee) che non è affatto una cosa scontata e banale, tutt'altro, è un'esperienza che, nel momento che si decide di intraprendere, comporta grandi responsabilità. Per questo motivo, pur avendo sempre desiderato un'acquario, non ho mai avuto il coraggio di avviarne uno...

Fino a qualche giorno fa! -34

Tutto è iniziato quando un caro collega di lavoro, dovendosi trasferire all'estero, si è trovato (con grande dispiacere) a dover "dare in adozione" il suo acquario e i suoi tre piccoli ospiti... e indovinate un po' chi si è offerta volontaria?! #12

Ed ecco il perchè dell'iscrizione al forum!

Dunque, premetto che mi sono già documentata un po'... e ho già capito che tante cose non vanno bene... ma se sono qui è proprio perchè voglio migliorarle e offrire a queste creature una vita degna di essere chiamata tale.

Comincio col dirvi quello che so su questo acquario e a farvi le prime domande:

1. Tre pesci rossi: un Oranda (2 anni circa), un Black Moore (6 anni circa) e un altro pesce rosso di cui non so il nome (5 anni circa).

2. La vasca, mi è stato detto essere da 25 litri, non so dirvi se netti o lordi (come faccio a calcolarlo?).
So perfettamente che è impensabile di tenere 3 pesci rossi in un acquario così piccolo, per cui, vi prego, non insultatemi subito (non ne ho colpa)... sto già mettendo da parte i soldi per acquistarne uno delle dimensioni adeguate e conto di farcela in 2-3 mesi! E qui ho assolutamente bisogno del vostro aiuto!

3. L'attuale acquario comprende di filtro, "ossigenatore" (si chiama così??) e lampada LED.

4. So che devo misurare i valori dell'acqua. Come si fa? Dove trovo l'occorrente?

5. Nonostante lo spazio ristretto, l'Oranda e il "pesce rosso non identificato" sono abbastanza attivi e MI PARE di aspetto sano. Al riguardo, una domanda a cui non ho trovato risposta in rete è: quali sono le caratteristiche di un pesce rosso SANO?

Il Black Moore invece, passa molto tempo appoggiato sul fondo, inattivo. Il mio collega mi aveva già avvertita che lui non stava molto bene. A volte, mi diceva, lo trovava anche che galleggiava in superficie e ogni suo sforzo per andare verso il fondo era vano, cito testualmente: "come se avesse un palloncino nel culetto".
Mi sono documentata e ho capito che potrebbe essere un problema legato all'alimentazione, al fatto che fino ad ora hanno mangiato solo mangime secco (nemmeno messo a bagno) in grande quantità. Per questo motivo, li ho tenuti a digiuno per 2 giorni e ho preparato per loro la famosa ricetta del frullato piselli (ci ho messo pure un po' di aglio). Questa mattina hanno mangiato tutti voracemente, ma il Black Moore se ne sta ancora spesso e volentieri sul fondo... -43
Domani si replica coi piselli. Male non fa, giusto?

6. Il mio collega cambiava 2 litri di acqua, una volta in settimana. E' sufficiente?
Mi ha spiegato che devo preparare l'acqua un paio di giorni prima, in un recipiente aperto. Ma non mi ha mai parlato di "biocondizionatore", che invece io mi procurerò nel fine settimana (mi pare di aver capito che ci vuole)!

7. Nell'attuale acquario ci sono anche due piante, ahimè FINTE! #07 Io, quale grande amante delle piante che sono, vorrei provare a mettercene una vera! Ma leggo in giro che questi pesci rossi se le mangiano e che l'unica che gli resiste è l'Anubias.. è vero? Dite che posso tentare?

8. Ditemi vuoi!! Sono qui per imparare! #12

Grazie!! (e scusate ancora la lungaggine)
Giò

pette
30-01-2013, 23:07
Benvenuta in questa manica di matti! ;-)
Allora, le domande sono tante, molte risposte le puoi trovare in questi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236418) link, mentre per i litri lordi della vasca prendi lunghezza x profondità x altezza espressi in decimetri e così avrai i litri lordi della vasca, mentre per quelli netti consideri la colonna d'acqua, ossia la stessa misurazione tenendo conto per l'altezza solo lo spazio dalla fine del ghiaietto alla superficie della vasca, sottraendo il volume dell'eventuale filtro interno e lo spessore dei vetri (sempre in dm) quando rifai il calcolo.
Per quanto riguarda i tuoi pesci rossi (io di carassi non sono un esperto) la media è di circa 50 litri per esemplare in quanto sporcano molto l'acqua!
Se il litraggio di prima è esattamente di 25 litri lordi puoi usare quella vasca per delle caridine come red cherry o simili, per i test ti serviranno Ph, Gh, Kh, No2 ed No3, prendili a reagente, nel link di prima trovi un articolo comparativo di diversi marchi, in un negozio di acquari puoi farteli fare, alcuni lo fanno gratis altri chiedono 0.5-1€ a test, parlando di negozi alcuni ritirano pure i pesci facendoti un buono se non hai spazio per una vasca molto grande, per risparmiare su prodotti e mangimi ci sono molti siti online, se per la vasca ti va bene una con qualche striscio ma perfettamente funzionante (risparmiando parecchio) consulta la sezione del nostro mercatino!
Spero di esserti stato d'aiuto... e buona lettura dei link! #70

emmelle125
30-01-2013, 23:13
Ciao e benvenuta, rispondo solo ad alcune delle tue domande perché inesperto anche io :-)
Per il calcolo dei litri fai area di base per altezza e avrai il litraggio lordo.
Per l'acquisto dell' acquario guarda sui negozi online che fanno prezzi buoni.
Per il cambio devi fare il10% a settimana, il biocondizionatore non lo comprare, serve a togliere il cloro, cosa hezbollah puoi fare preparando l'acqua il giorno prima e lasciandola decantare.
Dei pesci rossi non so assolutamente nulla per cui aspetta gli altri consigli.

Giorchidea
30-01-2013, 23:36
Benvenuta in questa manica di matti! ;-)
Allora, le domande sono tante, molte risposte le puoi trovare in questi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236418) link, mentre per i litri lordi della vasca prendi lunghezza x profondità x altezza espressi in decimetri e così avrai i litri lordi della vasca, mentre per quelli netti consideri la colonna d'acqua, ossia la stessa misurazione tenendo conto per l'altezza solo lo spazio dalla fine del ghiaietto alla superficie della vasca, sottraendo il volume dell'eventuale filtro interno e lo spessore dei vetri (sempre in dm) quando rifai il calcolo.
Per quanto riguarda i tuoi pesci rossi (io di carassi non sono un esperto) la media è di circa 50 litri per esemplare in quanto sporcano molto l'acqua!
Se il litraggio di prima è esattamente di 25 litri lordi puoi usare quella vasca per delle caridine come red cherry o simili, per i test ti serviranno Ph, Gh, Kh, No2 ed No3, prendili a reagente, nel link di prima trovi un articolo comparativo di diversi marchi, in un negozio di acquari puoi farteli fare, alcuni lo fanno gratis altri chiedono 0.5-1€ a test, parlando di negozi alcuni ritirano pure i pesci facendoti un buono se non hai spazio per una vasca molto grande, per risparmiare su prodotti e mangimi ci sono molti siti online, se per la vasca ti va bene una con qualche striscio ma perfettamente funzionante (risparmiando parecchio) consulta la sezione del nostro mercatino!
Spero di esserti stato d'aiuto... e buona lettura dei link! #70

Grazie! I link sono davvero utilissimi, non li avevo visti!
Diciamo che per stasera e per le prossime ho da leggere. :D

Ciao e benvenuta, rispondo solo ad alcune delle tue domande perché inesperto anche io :-)
Per il calcolo dei litri fai area di base per altezza e avrai il litraggio lordo.
Per l'acquisto dell' acquario guarda sui negozi online che fanno prezzi buoni.
Per il cambio devi fare il10% a settimana, il biocondizionatore non lo comprare, serve a togliere il cloro, cosa hezbollah puoi fare preparando l'acqua il giorno prima e lasciandola decantare.
Dei pesci rossi non so assolutamente nulla per cui aspetta gli altri consigli.

Ti ringrazio!
Spero che qualcuno mi possa dare presto qualche consiglio per il povero Black Moore, mi fa tanta pena.. :(

pette
30-01-2013, 23:44
Spero che qualcuno mi possa dare presto qualche consiglio per il povero Black Moore, mi fa tanta pena.. :(

Intanto verifica il litraggio, quasi sicuramente avrai no2 ed no3 alti se non altissimi, per i carassi se non erro è da preferire il cibo affondabile come i granuli, continuare con piselli e aglio di certo male non fa, apri un nuovo topic nella sezione delle malattie urgenti con almeno una foto del malcapitato visto che non sai i valori, eltiburon o crilù ti risponderanno sicuramente in serata (o meglio nottata) consigliandoti la cura adatta, non conoscendo molto i carassi e molte malattie mi astengo dal consigliarti personalmente un bagno di sale che magari nel tuo caso può essergli nocivo

C@rmin&
31-01-2013, 00:18
[
Ti ringrazio!
Spero che qualcuno mi possa dare presto qualche consiglio per il povero Black Moore, mi fa tanta pena.. :(


Ciao e benvenuta.. molto probabilmente il tuo black moor ha problemi alla vescica natatoria.. ecco perchè sembra un palloncino che va a galla..
Se lo ritrovi dinuovo a galla fagli fare un pò di digiuno( 2 giorni) e poi gli dai solo piselli e vedi se migliora... Sperando che la cosa non sia diventata già cronica :-)

eltiburon
31-01-2013, 02:10
Allora, ti hanno già consigliato bene. Il biocondizionatore però io lo comprerei e lo userei comunque.
Devi assolutamente misurare i valori e dirceli, se vai in negozio devi farti SCRIVERE i valori di pH, GH, KH, NO2, NO3 non basta assolutamente che dicano "bene o male"!
Io ti consiglio vivissimamente di comprare i test a reagente (NON le striscette) almeno per NO2 e NO3 e possibilmente anche pH. Lo so, costano... GH e KH li puoi fare anche in negozio.
Per il black moore è un problema serio di vescica, ha detto bene Carmine: digiuno assoluto per 2/3 giorni (anche gli altri, male non fa) e poi pochissimi pisellini.
La temperatura a quanto è? c'è il termometro?
Comunque per il black aprirei una discussione a parte in pesci d'acqua fredda o in malattie.
Appena sai i valori, dicceli!

dario1988
31-01-2013, 02:48
Ciao e benvenuta!

Ti hanno già consigliato bene,
sopratutto di aprire più post nelle varie sezioni con argomenti singoli per avere risposte più mirate..
Aspettiamo i valori sperando in buone notizie sul Black Moore!

Ciao ciao
Dario