PDA

Visualizza la versione completa : Disastro di una notte


Ummon
02-05-2006, 11:39
Buongiorno a tutti.
Posto perchè purtroppo ho avuto un grave problema in vasca che in 2 anni di marino non mi era mai capitato :-(.
Premetto che ieri sera era tutto ok, in particolare i valori dell'acqua ed i pesci mangiavano tranquilli come sempre.
Stamattina, al mio risveglio, faccio il solito giro e mi trovo Altivelis, Zebrasoma e Pterois morti.
Ho subito fatto un controllo dell'acqua e scopro che i nitriti che 12 ore fa erano a zero, erano a 0.8 mg/l.
Ovviamente ecco la causa.
La cosa che mi sta facendo impazzire è che ho rivoltato la vasca intera, il filtro esterno, lo skimmer e non c'è NIENTE di anormale.
Inoltre, la cyprea è viva e vegeta!
Ora tra tutte le ipotesi per questo sbalzo di nitriti ho pensato anche questo:
in acqua c'era una piccolissima dose di Tetra GeneralTonic che utilizzo saltuariamente per fare un po' di disinfezione in vasca.
Ieri sera dopo i test, mi sembrava che ci fossero tracce di ammoniaca, ma poteva anche essere un impressione poichè il colore dei reagenti mi sembrava lievemente più scuro del verdino/giallo dello zero assoluto (ma non era comunque il colore della "prima tacca").
Ripeto che questa era più un impressione che un reale valore fuori regola, quindi, per precauzione ho aggiunto una piccola dose (la metà di quella consigliata) di Rena Ammo Lock.
Ora, non vorrei che i due prodotti abbiano provocato una reazione strana anche se la vedo difficile perchè 0.8 mg x 500L = sono 400 mg di nitriti prodotti in UNA NOTTE!!!
Non mi era mai capitata una cosa del genere, proprio mai.
Qualcuno può darmi un indicazione?
Cosa può generare così tanti nitriti in una notte?
Ormai il danno è fatto e non me lo perdonerò facilmente, in particolare perchè l'Altivelis era il mio primo pesce marino e (scusate se vi sembro patetico) stamane avevo le lacrime agli occhi.
Ora, di primo acchito, ho l'istinto di vendere tutto e tenermi la vasca di dolce, ma tanto so che da stasera inizio la bonifica in vasca e fra un mesetto vedrò come riallestire.
Il problema è che non vorrei ripetere un errore del genere se errore è stato.

Grazie.

gnolivr79
02-05-2006, 12:17
....Non so,aspettiamo qualcuno che ne sa piu' di me......resto dell'idea di non capire questa mania di continuare ad usare prodotti chimici vari in una vasca dove ci sono animali vivi .......
Se la vasca e' un berlinese e basta non avresti fatto sta c......a,non credi? #24 #24

......sembra di veder giocare al piccolo chimico..... #23

.Nulla contro di te,e' che si vede continuamente la gente chiedere prodotti che mettano a posto i valori......secondo me sono le impostazioni di base sbagliate.....e ritorneranno sbagliate prima o poi ,anche dopo i trattamenti!!!!

gnolivr79
02-05-2006, 12:20
Scusa ehhh,prima di fare disinfezione della vasca......come puoi pretendere di non avere problemi tenendo quasi 500 litri con un Seaclone?????

....Leggi bene il forum e poi ricomincia da capo.........per non fare ancora altri inutili morti!!!!

Ummon
02-05-2006, 12:48
Primo:
la vasca stava ottimamente in piedi anche *senza* seaclone poichè il carico organico era bassissimo. Il SeaClone è stato aggiunto come surplus e la vasca non ha mai avuto problemi per mesi.
Secondo:
non mi diverto a fare il piccolo chimico perchè entrambi i prodotti sono estratti naturali, almeno così mi è stato detto dopo che ho richiesto ripetute info.
Terzo:
come già detto i valori non erano affatto fuori norma fino a ieri sera, quindi, permetterai che è successo qualcosa di davvero strano in poche ore.

Per la cronaca, inutili morti un ciufolo, dato che prima di questa vasca marina ne avbevo un altra (che non ha mai avuto problemi) e due vasche dolci (con qualche morte *naturale* di guppy che avevano 3/4 anni).

Va bene fare i primi della classe, io poi non sarò un genio, per la carità, ma il mio tarlo è che ci sia stato un problema repentino di poche ore.
Tutto qua.

Ti ringrazio comunque per l'intervento.

gnolivr79
02-05-2006, 13:12
Non te la prendere.....allora se TUTTO andava bene mi devi spiegare chi e perche' ti ha messo in testa di fare disinfezione ad una vasca che gira bene......

.....o non gira bene.......o mettendo quei prodotti "inutili"(se girava bene) hai combinato il casino..... #24

Ummon
02-05-2006, 13:31
Non te la prendere.....allora se TUTTO andava bene mi devi spiegare chi e perche' ti ha messo in testa di fare disinfezione ad una vasca che gira bene......

.....o non gira bene.......o mettendo quei prodotti "inutili"(se girava bene) hai combinato il casino..... #24

Semplicemente, in maniera molto blanda (infatti i dosaggi che uso sono ben più bassi dei minimi consigliati), faccio la disinfezione per evitare eventuali grane "prima" che si presentino.
In vari anni, questa tecnica mi ha permesso di mantenere sani i miei pesci, tutto qua.
Inoltre, lo pterois era l'ultimo arrivato da solo un mese, e facendo questa "disinfezione preventiva mensile" speravo di poter evitare eventuali problematiche legate ad un nuovo inserimento in vasca dal punto di vista batterico.
Sicuramente, qualche casino l'ho combinato, il problema è che vorrei capire QUALE casino ho combinato per evitare di ripeterlo in futuro.
La punizione è già stata piuttosto violenta perchè garantisco che queste perdite mi hanno fatto molto male e ciò che più mi spiace è che probabilmente è stata la mia troppa apprensione ad avere un esito completamente opposto.
Insomma, mi da fastidio chi prende degli animali per poi trascurarli, ma ho il tremendo dubbio di essermi comportato estremamente all'opposto raggiungendo lo stesso risultato.
Inoltre lo sconforto sta raggiungendo livelli che non credevo possibili dopo anni di "godimento" di questi splendidi esemplari, tanto che sto pensando se non sia davvero meglio mettere in vendita l'acquario con le relative rocce e tenermi solo più i due dolci (200L e 100L).
sigh.

igorbolo
02-05-2006, 14:00
scusa, ma la disinfezione da cosa???????

gnolivr79
02-05-2006, 14:03
Io non voglio far polemica.....ma e' l'impostazione di base sia di ragionamento che all'atto pratico che e' sbagliata secondo me..... #07

pupix
02-05-2006, 14:07
Ummon, usare prodotti disifestanti e/o disinfettanti in vasca, porta alla morte dei batteri che colonizzano le rocce vive e il filtro: per questo sono sempre da evitare trattamenti in vasca ...

i vari prodotti come ammovec et simila .. sono nella migliore delle ipotesi inutili.

In una vasca di soli pesci come la tua è preferibile lasciar perdere i vari filtri naturali, e affiddarsi ad un buon schiumatoio, che ha come pregio quello di mantenere l'ossigeno a saturazione.

Rivedi la parte skimmer e (se non già a posto) quella di movimentazione dell'acqua e alleverai pesci in assoluta tranquillità: potrai anche pensare all'insermento di qualche invertebrato particolarmente robusto, in modo da fornire ai tuoi inquilini una abitat un po' più simile a quello in cui sono nati.

I pesci che alleviamo, non sono nati in paesaggi lunari, ma in uno degli ecosistemi più complesso, diversificato e ricco di forme di vita del pianeta ;-)

Se abbini allo skimmer buono anche una adeguata movimentazione dell'acqua non avrai mai problemi come quello appena capitato, e anzi potrai sicuramente evitare l'uso dei boccettini miracolosi ;-)

malpe
02-05-2006, 14:19
quoto pupix anche se la vasca è di soli pesci l'allestimento che ai porta purtroppo all'inesorabile....l'ho sperimentato anche io come molti su questo forum che hanno avuto acquari con biologico poche rocce e via così.....
questi sistemi sono a mio parere altamente instabili e basta un nulla per creare squilibri.....ovviamente i nitriti sono saliti per le morti dei pesci e questo ti dice che le rocce vive non stanno facendo il loro lavoro probabilmente l'uso di bocchettini vari, sempre da evitare, ha ucciso o cmq diminuito la capicità filtrante delle rocce.
Lo schiumatoio è sotto diimensionato e molto altrimenti ti avrebbe tolto il carico organico in eccesso prima della sua trasformazione in nitriti.

Hai magari anche usato in passato prodotti a base di rame per i curare malattie???

Ummon
02-05-2006, 14:39
Intanto ringrazio tutti.
Dal ragionamento che avete fatto, quindi i nitriti sono saliti *dopo* la morte dei pesci, giusto?
Ciò è plausibile, anche se mi fa strano pensare che i nistriti siano saliti così *tanto*.
Cmq, di sicuro da oggi in avanti non utilizzerò più alcun tipo di "cura preventiva".
Per quanto riguarda il rame, no, non ho mai usato prodotti in vasca tranne quello che ho citato e men che meno a base di rame.
Per quanto riguarda lo schiumatoio, beh, ero più che sicuro che fosse ok dato che la vasca mi è rimasta stabile un anno senza.
Il problema è che ora il budget è limitato dopo l'acquisto di questo ed altri accessori per le altre vasche.
Non mi resta che pensare di metterlo in vendita.
Vi ringrazio tutti per le risposte.

zefiro
02-05-2006, 14:45
Ma perchè non ci si informa invece di iniziare col marino a vanvera?? esistono i libri e internet..poi certo che così si buttano i soldi! oltre alla vita degli animali!

malpe
02-05-2006, 14:45
Ummon, il problema e questo genere di vasche vanno bene per uno due anni, ripeto parlo per esperienza personale, poi qualcuno può anche smentire, e poi collassano.....perchè accumuli accumuli e poi raggiungi il limite. Ad esempio che valore hai di fosfati in vasca??? Nitrati?? Silicati???

Ummon
02-05-2006, 14:52
Ma perchè non ci si informa invece di iniziare col marino a vanvera?? esistono i libri e internet..poi certo che così si buttano i soldi! oltre alla vita degli animali!
Si hai ragione, anzi sai che dico, ho sbagliato.
Probabilmente aver passato mesi su libri ed internet (col quale lavoro) ed essermi consigliato con vari negozianti per cercare di beccarli in fallo ed il tutto prima di mettere "un solo pesce" qualche anno fa in vasca non è stato sufficiente.
Non so come abbiano fatto a sopravvivere per tutto questo tempo e mi piacerebbe sapere che ho fatto di male al signor NO2 che è stato l'unico a scazzare dopo due anni, mah...
Ho chiesto consiglio qui perchè reputo la cosa strana, ma è evidente che ho fatto un errore enorme a pensare che non dovessi divenire bersaglio, addirittura mi definisci uno che butta i soldi a vanvera (cosa di cui non me ne frega niente) e la vita degli animali (cosa che permetti, ma senza conoscermi non ti permetto di dire), ma non mi sembra di aver dato quell'impressione.
Va bene così, come ho detto penso che questa vasca la metterò in vendita così recupero i soldini in parte e non vi scoccerò più su questo forum.
Grazie.

Ummon
02-05-2006, 14:57
Ummon, il problema e questo genere di vasche vanno bene per uno due anni, ripeto parlo per esperienza personale, poi qualcuno può anche smentire, e poi collassano.....perchè accumuli accumuli e poi raggiungi il limite. Ad esempio che valore hai di fosfati in vasca??? Nitrati?? Silicati???
Fosfati e Nitrati non sono mai stati misurabili tranne i nitrati che a volte raggiungevano quasi i 10 mg/l prontamente riazzerati con il solito cambio settimanale del 10%.
Sui silicati mi cogli impreparato, ammetto che non li ho mai misurati spesso, ma a volte dopo un cambio d'acqua apparivano diatomee per una giornata, ad ora non saprei dirti il valore.
Altri valori a ieri sera prima del disastro:
KH 12
Ph 8,5
Calcio 400/420 mg/L
Ossigeno 10 mg/L

A memoria non me ne vengono in mente altri ora.

malpe
02-05-2006, 14:59
Ummon, non pensare ai nitriti la cause sono altre, come ti dicevo hai mai misurato i fosfati ad esempio???

Ummon
02-05-2006, 15:06
Ummon, non pensare ai nitriti la cause sono altre, come ti dicevo hai mai misurato i fosfati ad esempio???
Ok non ci penso.
Come ho detto, fosfati e nitrati non sono misurabili.
Ora mi viene il dubbio, se non sono i valori, che stanotte sia mancata la corrente elettrica e mi abbia causato una variazione di temperatura.
Stamane, però era al solito (27 gradi), certo che nella notte potrebbe essere scesa e risalita nell'arco di 4/6 ore ma al massimo di un grado credo poichè la dimensione in litri non permetta di più in questa stagione.

malpe
02-05-2006, 15:16
Ummon, strana situazione.... #24
sono propenso a pensare che le sostanze chimiche inserite abbiamo creato qualche problema. A questo punto c'è da chidersi se non abbiano compromesso anche le rocce vive....

Ummon
02-05-2006, 15:26
Ummon, strana situazione.... #24
sono propenso a pensare che le sostanze chimiche inserite abbiamo creato qualche problema. A questo punto c'è da chidersi se non abbiano compromesso anche le rocce vive....
Purtroppo me lo sto chiedendo anche io.
Naturalmente la Cyprea è in quarantena.
A questo punto, come test, potrei provare a spegnere lo schiumatoio e vedere se nei prossimi giorni i nitriti scendono per far aumentare nitrati, in tal modo saprei se il ciclo è ancora intatto oppure se le rocce son diventate morte :-(

gnolivr79
02-05-2006, 15:28
La sparero' grossa,ma secondo me questo acquario non ha mai completato la maturazione......

zefiro
02-05-2006, 15:39
Francamente la tua reazione mi pare esagerata alquanto..non sei il bersaglio di nessuno..mi dispiace averti dato questa impressione..certo che stai seguendo un metodo di gestione tutto tuo dato che non mi pare che tu abbia seguito le basi del berlinese puro o di qualche altro metodo..stai seguendo il metodo naturale in una vasca di 500 litri con soli pesci e rocce..in cui cambi acqua ogni quanto?!
Se hai avuto un picco di nitriti significa che qualcosa in vasca è morto...quello che mi vien da pensare è che tu abbia avuto un crash batterico di primo acchito...cosa significa far disinfezione?
il fatto che tu dica che si tratti di cose naturali non significa nulla..anche gli antibiotici possono essere naturali..pensa alla penicillina..
certo che hai buttato i soldi..li hai buttati comprando prodotti che non servono e soprattutto con una gestione errata della vasca..lo schiumatoio andava messo prima non dopo due anni per quanto possa essere scarso o nulla efficente toglie sostanza organica alla vasca di cui si nutrono i microrganismi..la sua immissione può provocare uno sbilanciamento del sistema..
stai andando solo con il filtro meccanico..senza biologico..hai una vasca di soli pesci e adesso hai messo uno schiumatoio..
le informazioni che hai scritto sono poche quasi nulle..nemmeno sul movimento della tua vasca sappiamo nulla..

pupix
02-05-2006, 15:54
Ma perchè non ci si informa invece di iniziare col marino a vanvera?? esistono i libri e internet..poi certo che così si buttano i soldi! oltre alla vita degli animali!

Bene, abbiamo pure un crociato dell'acquariofilia fra noi ... che sicuramente non ha mai fatto sbaglia, non ha mai avuto problemi e che dall'alto delle sue capacità ha spiegato a Calfo come mettere su la sua serra #07

Zefiro, dici cose giuste, ma il modo non lo è altrettanto.

Ummon, cavolate le abbiamo fatte tutti chi più e chi meno, genstire un marino, purtroppo non è solo buona volontà o amore per gli animali che inseriamo: esistono alcune prerogative tecniche dalle quali non si può prescindere.

Vuoi allevare solo pesci e questo di per sè ti agevola, ma ad alcune regole ti devi attenere, come l'uso di attrezzatura adeguata.
Questo non per sentito dire, ma perchè frutto di errori e di sperimentazioni.

Fai cosi:

1 - svuota la vasca
2 - Metti un buon skimmer (lo trovi usato sul mercatino ad un prezzo accessibile)
3- leva tutti i filtri esterni e ammenicoli vari
4- Riparti con la maturazione

con questi semplici passaggi otterrai una vasca stabile per i tuoi pesci.

Ps le diatomee dopo il cambio d'acqua mi lasciano perplesso sulla qualità dell'acqua utilizzata ... verificala ;-)

Ummon
02-05-2006, 16:00
SNIP

Allora, faccio ordine.
C'è da considerare che io parlo di una vasca che è partita circa due anni fa e che era piccolina. Circa quattro mesi fa, ho acquistato la nuova, l'ho allestita, l'ho lasciata maturare ed ho fatto "trasloco" della Altivelis.
In tutto questo percorso ho cambiato vari negozianti e non sto qui a dire il perchè. Fin dall'inizio, tutti coloro che mi diedero le dritte iniziali mi disegnavano lo schiumatoio come accessorio superfluo con un basso carico organico in vasca e senza invertebrati.
Tutto ciò nonostante facessi notare che c'erano pareri ben diversi su vari forum e riviste.
Devo dire, però, che in effetti, col solo filtro meccanico e con un bel po' di rocce vive, tutto filava liscio.
All'atto del "trasloco" tutto continuava ad andare liscio anche perchè avevo aggiunto le vecchie rocce vive prelevate dal vecchio a quelle maturate nel nuovo e fatto un cambio d'acqua con quella del vecchio (tutto ciò dopo la maturazione, ma lo feci comq perchè convinto che non potesse che far bene).
Le mie abitudini non sono cambiate, cambio il 10% d'acqua regolarmente ogni week-end e ciò mi ha consentito di mantenere i valori stabili.
Dopo l'altivelis, arrivano in vasca anche zebrasoma, pterois e cyprea e schiumatoio.
Lo schiumatoio, non per reale necessità, ma perchè un po' intimorito dai vari pareri che leggo e mi dico, ci sono tre organismi in più, meglio "aiutare" il sistema per sicurezza.
Tutto bene per 40 giorni con varie fatiche per fare accettare il surgelato allo pterois.
Ieri sera per la prima volta lo pterois mangia il surgelato (prima solo vivo) e sono contento come una pasqua.
Stamattina il disastro.
Rimarco inoltre che controllo i valori tutti i giorni da quando ho il nuovo acquario e a parte il picco di nitriti in maturazione (logico) non ho mai visto un valore sbalzare seppure di poco fino a stamane.
Ora, non sto dicendo che sono senza macchia, di sicuro ho fatto un errore. Ma voglio capire quale.
Giustamente malpe mi dice che i nitriti di stamane sono *conseguenza* e non causa, alchè mi chiedo allora dove sia la causa.
E la causa deve essere un sbalzo violento tanto da stecchirmi 3 pesci in poche ore senza la minima avvisaglia (ieri sera mangiavano che era un piacere tutti).
Inoltre, l'altra stranezza è vedere la cypraea che se ne va in giro tranquillamente mentre doveva essere la prima più sensibile ad eventuali sbalzi.
Altra cosa strana, i pesci erano tutti e tre nello stesso angolo adagiati a terra senza il minimo segno di punti bianchi o altre anomalie, sembrava dormissero, ovviamente non respiravano e dalle condizioni direi che erano morti da pochissimo.
Non so se posso dire altro di utile, nel qual caso ditemi.
Cmq a dire il vero ho alzato un polverone per niente, non state a sbattervi, non credo proseguirò con questa vasca.
Ringrazio.

pupix
02-05-2006, 16:09
carenza di ossigeno x me ...

gnolivr79
02-05-2006, 16:18
Si,ma non capisco......hai capito che lo schiumatoio era necessario,non come ti dicevano i negozianti.....(mentre veniva sostenuto dai forum,pero' non li hai ascoltati).....e' 2 anni che mandi avanti una vasca con disinfezioni varie......cambi acqua ogni settimana,10% (che,questa e' mia opinione,e' troppo)....e dopo ogni cambio hai diatomee.....io non sono capace di dirtelo in altre maniere,lo so che sembro troppo duro,ma hai sbagliato dall'inizio!
....li hai fatti sopravvivere fino a ieri sera....tutto qua.

Forse volevi sentirti dire che quello che ti e' successo e' un anomalia inspiegabile.....facevi un berlinese puro e tutto cio' non ti capitava,io sono d'accordo con Zefiro.....la realta' e' tragica ed e' inutile girarci attorno.

gnolivr79
02-05-2006, 16:22
Ma perchè non ci si informa invece di iniziare col marino a vanvera?? esistono i libri e internet..poi certo che così si buttano i soldi! oltre alla vita degli animali!

Bene, abbiamo pure un crociato dell'acquariofilia fra noi ... che sicuramente non ha mai fatto sbaglia, non ha mai avuto problemi e che dall'alto delle sue capacità ha spiegato a Calfo come mettere su la sua serra #07

Zefiro, dici cose giuste, ma il modo non lo è altrettanto.

Ummon, cavolate le abbiamo fatte tutti chi più e chi meno, genstire un marino, purtroppo non è solo buona volontà o amore per gli animali che inseriamo: esistono alcune prerogative tecniche dalle quali non si può prescindere.

Vuoi allevare solo pesci e questo di per sè ti agevola, ma ad alcune regole ti devi attenere, come l'uso di attrezzatura adeguata.
Questo non per sentito dire, ma perchè frutto di errori e di sperimentazioni.
;-)

Non capisco,se ti dicono che sbattere la testa contro il muro ti fai male,ma te ne freghi e la sbatti.....mica vorrai che ti dica bravo!!!

l'informazioni c'erano e le aveva......ma ha pensato bene di andare avanti cosi'....cosa vuoi dirgli.....e poi hai le lacrime per il pesce.....ma non te ne sei preoccupato quando nei forum TUTTI consigliavano lo schiumatoio e tu non hai voluto pensarci.....

Ummon
02-05-2006, 16:26
ma hai sbagliato dall'inizio!
....li hai fatti sopravvivere fino a ieri sera....tutto qua.

Forse volevi sentirti dire che quello che ti e' successo e' un anomalia inspiegabile.....facevi un berlinese puro e tutto cio' non ti capitava,io sono d'accordo con Zefiro.....la realta' e' tragica ed e' inutile girarci attorno.
Chiarissimo.
La realtà è questa, ok. E' evidente che io credessi di aver fatto bene ma non è così.
Ormai non posso riparare, i tre esemplari sono morti.
Oggi ho contattato il negoziante a cui riporterò al più presto la cypraea augurandole una sorte migliore di quella che avrebbe avuto con me.
Verifico se le rocce vive sono ancora vive e vedo se riesco a far tornare anche quelle poi metto la vasca in vendita.
In effetti piu leggo e rileggo qui e piu ci penso avevo solo bisogno di conforto che non può esserci visto che erano le premesse ad essere sbagliate.
Non vado oltre, e ringrazio ancora tutti anche a chi mi ha risposto in maniera rude ma sincera.

pupix
02-05-2006, 16:27
Certo gnolivr79, ma non è che con le maniere forti si ottengono risultati ... pensava di fare giusto e ha sbagliato.. vorrei sapere quanti qui su questo forum non hanno mai fatto di testa loro, con risultati spesso non buoni ....

gnolivr79
02-05-2006, 16:34
Certo ,d'accordissimo,io per primo......pero' a volte bisogna accettare il rimprovero.....se no ci prendevamo il piccolo chimico.....o il meccano e giocavamo tutti insieme.....

lui ha fatto di testa sua dalla base,e' per quello che dico che e' inutile cercare una causa,la causa e ' il sistema stesso adottato.
Sono stato duro e ti chiedo scusa se ti ho urtato ma cercavo di farti capire questo.

....e ..... tu proverai a lasciarlo,ma il marino no ti lascera' mai......prima o poi tornerai....... ;-)

FøX
02-05-2006, 16:42
Ummon, mi dispiace un casino x quello che ti è successo alla vasca
e mi dispiace sopratutto x la strana accoglienza che hai ricevuto.
Xrò secondo me fai male a vendere tutto così... Anche io con la prima vasca ho fallito e ho avuto la tua stessa reazione. Ma alla fine dopo qualche tempo chissa xchè mi ritrovo di nuovo con una nuova vasca :-)
X ripartire hai gia tutto, vasca, rocce... l'unica cosa che dovresti acquistare sarebbe un buon schiumatoio dimensionato alla tua vasca e basta.
Fai una bella maturazione di almeno 3 mesi, che dopo la parte tecnica è alla base di una vasca stabile, cosi hai anche il tempo di farti passare il trauma...
O almeno non vendere tutto così x l' incaxxx che secondo me te ne pentirai, parcheggia tutto in cantina e poi vedi!

FøX
02-05-2006, 16:59
Ummon, come siam bravi dare giudizi -28d# ...siam bravi anche a dare conforto e anche supporto. ;-)
Ogni persona ha il suo modo di dire le cose... xrò ognuno a suo modo vuol darti una mano!

Ummon
02-05-2006, 17:14
Ummon, come siam bravi dare giudizi -28d# ...siam bravi anche a dare conforto e anche supporto. ;-)
Ogni persona ha il suo modo di dire le cose... xrò ognuno a suo modo vuol darti una mano!
Di questo ne sono cosciente e devo dire che solitamente non sono uno che si spertica in ringraziamenti, ma li ho fatti e li rifaccio perchè li meritate.
Sul non vendere sono preso dai dubbi e dai rimorsi.
Credo lascerò sbollire per qualche giorno la delusione ed i sensi di colpa. Poi farò una valutazione a "testa fredda".
Ciò che è certo è che non riallestirò quella vasca a meno di non fare una berlinese *esattamente* come spiegano i testi sacri.
Nel qual caso non me la sentissi allora mi rivolgerò al mercatino.
Il problema è che potrei non essere in *grado* di fare un allestimento corretto dato che fino ad oggi pensavo di essere ok e guarda lì che casino ho fatto.
Poi cominciano a sorgermi dei dubbi, ma non sulla qualità di questo forum, ma di alcune affermazioni che ho preso per buone fuori di qui.
Vorrei anche precisare che io non ho avuto nessun mentore e mi veniva anche difficile credere alla versione forum vs versione giornali vs versione conoscenti perchè ognuno ti dice la sua e da (direttamente o indirettamente) dell'ignorante all'altro.
Non ultimo un articolo di una rivista del settore di qualche mese fa che diceva a chiare lettere che, ad esempio, i forum su internet sono pieni di contraddizioni e falsità e di qui anche la mia diffidenza nei vostri confronti.
beh, ora i risultati parlano da se :-(

FøX
02-05-2006, 17:35
Guarda se io cominciassi a spiegarti come si allestisce e si mantiene una vasca allora avrebbero ragione i giornali!!! :-D :-D :-D
-ciuf ciuf- dal forum x ora non ne ho prese ma dai negozianti sai quante....
Frequentando il forum pian piano comincerai a riconoscere chi ti consiglia xchè ha delle valide ragioni x farlo o chi lo fa x parlare e aumentare il numero dei messaggi e basta, poi è ovvio che i pareri contrastanti ci sono ovunque.
Secondo me il forum è un' ottimo strumento fatto da tante persone che riportano la loro esperienza.
Forum vs Riviste? E che diciamo di cosi diverso?

pupix
02-05-2006, 17:47
Ummon, non so di dove sei, ma se tu fossi di Torino, potresti venire a qualche riunione del GAT (gruppo acquariofilo torinese) dove quello che ti è stato scritto qui, ti verrebbe ribadito a voce.

Non è questione di essere in grado: tutti, e ripeto tutti, con un po' di impegno e con le giuste indicazioni sono in grado di ottenere buoni risultati da questo magnifico hobby.

Alcune vasche qua sono spettacolari, ma li oltre alla dsponibilità economica elavata, serve anche il "manico", frutto di anni e anni di esperienza :-)

Ummon
02-05-2006, 17:50
Ummon, non so di dove sei
Nato a Mondovì (prov. Cuneo) e vissuto lì per tutta la mia vita tranne gli ultimi due anni, attualmente sono vicino a Vigevano (prov. Pavia).
ehhhh l'amour...
Cmq fare un salto a Torino una giorno potrebbe anche non essere un problema...
Grazie.

zefiro
02-05-2006, 19:39
[quote=zefiro]Ma perchè non ci si informa invece di iniziare col marino a vanvera?? esistono i libri e internet..poi certo che così si buttano i soldi! oltre alla vita degli animali!

Bene, abbiamo pure un crociato dell'acquariofilia fra noi ... che sicuramente non ha mai fatto sbaglia, non ha mai avuto problemi e che dall'alto delle sue capacità ha spiegato a Calfo come mettere su la sua serra #07

Zefiro, dici cose giuste, ma il modo non lo è altrettanto.

Pupix francamente avrei fatto a meno del tuo sarcasmo...

Ummon
03-05-2006, 10:33
Allora,
intanto, malpe aveva ragione.
Ieri sera, rientrato a casa ho fatto tutta una serie di controlli ed i valori erano tornati ok (nitriti spariti).
Quindi questi erano conseguenza del disastro.
Ho dubbi sulla qualità dei test comunque perchè uno sbalzo così alto e ritorno a zero in meno di 24 ore mi sembra troppo.
Comunque, ormai, ciò non è più importante poichè ieri sera (e parte di stanotte) ho pensato e ripensato se riallestire da zero o vendere.
Ho pensato a quanto vuoto diventerebbe il mio salotto senza questa vasca, ed alla fine, ho deciso che riparto da zero, in fondo, ho fatto 30, posso fare 31, ma resetto tutto considerando questo come il "primo" allestimento del mio marino.
Ho appreso la lezione, quindi, prima di ripartire, rivedrò interamente il materiale di vasca.
Eliminerò il filtro meccanico e l'attuale schiumatoio.
Aumenterò il numero di rocce vive.
Farò una sump con schiumatoio serio.
Ditemi se sto prendendo la direzione giusta o se ci sono errori di impostazione.
L'unico problema è che io col fai da te sono completamente negato, quindi, la sump vorrei acquistarla.
L'unica che ho visto che sembra interessante è questa:
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=558
ma non ho la minima idea della qualità di questo "marchingegno".
Qualcuno di voi ha avuto esperienze oppure mi devo indirizzare su altro? (indicate link please)
So che ora si sconfina sull'OT su questo forum, ma non ho creduto di aprire un nuovo thread dall'altra parte perchè ormai chi ha partecipato al thread conosce la situazione e sicuramente può darmi un consiglio sensato.
Grazie.
Chiedo a chi si è fatto l'idea di me di uno sprovveduto (giustamente) di aiutarmi a non commettere ulteriori errori.

malpe
03-05-2006, 10:52
Ummon, ottima scelta orientati sul metodo berlinese:

1Kg di rocce ogni 5-6 litri
tanto movimento 20 volte il volume di acqua dell'acquario
ottimo schiumatoio
tanta luce

aggiungo io non fare solo pesci metti anche invetebrati che contribuiscono a mantenere la qualità dell'acqua oltre a fornire riparo ai pesci e creare un ambiente più confertevole..

per la sump non buttare soldi la sump è costituita da 5 vetri punto e basta e dentro ci metti quello che vuoi.

zefiro
03-05-2006, 10:58
Basta una vasca anche senza paratie per una sump..dentro ci metterai lo schiumatoio ed il reattore di calcio..con relative pompe più pompa di mandata..tutto qui..
quella mi sembra assai eccesiva come costo e ricca di roba che non serve a nulla..
ti chiedo di informarti nuovamente e meglio almeno leggendo il portale sul marino o vedendo l'allestimento delle altre vasche nel forum prima di fare ulteriori acquisti..

zefiro
03-05-2006, 11:56
cmq ti servono circa 90 kg di rocce di buona qualità e buone pompe di movimento come base almeno due marea da 6000 ma allo stesso prezzo ci compreresti le tunze per avere una buona ossigenazione dell'acqua ed evitare zone di ristagno..
inoltre un buon schiumatoio deltec o lg o h&s o grotech..fai tu ma che sia dimensionato al carico e alle dimensioni della vasca, mantieniti un pò più alto rispetto ai litri dichiarati dal costruttore..cerca di creare un ecosistema di nicchia..in maniera tale che ti garantisca una certa stabilità..i coralli hanno una loro funzione nella barriera..anzi sono la barriera! e inoltre fanno da filtro insieme alle rocce vive..
nella sump mettici lo schiumatoio e il reattore di calcio con il termoriscaldatore e la risalita..
usa un buon sale e buona acqua d'osmosi..
altro non serve..solo qualche componente chimico per equilibrare i valori ogni tanto di calcio magnesio e kh..il cibo e stop..i test compra i salifert se vuoi spender poco ed aver un prodotto più o meno affidabile..
altrimenti indirizzati su marche più sicure come tunze o rowa..
ricorda che anche l'illuminazione svolge un ruolo fondamentale nel sistema aumentando il metabolismo dei batteri in vasca..

FøX
03-05-2006, 13:31
Se non sei pratico col fai da te rivolgiti a un vetraio, come dice malpe x fare la sump bastano 5 vetri, cosi ci risparmi un bel po'.
Se la fai semplice sarà più comoda la manutenzione e la disposizione degli strumenti.
Se giri un po' sul forum trovi vari progetti della parte tecnica.
Mi raccomando compra solo quando avrai le idee chiare :-))

Ummon
04-05-2006, 13:19
Rieccomi,
dopo varie elucubrazioni mentali vi sottopongo la lista della spesa per la malaugurata vasca, sperando di riiniziare meglio.
La spesa non è indifferente, quindi, prima di acquistare tutto, ditemi voi se sono "sottodimensionato" in qualcosa:
4 Pompe di movimento Marea 2400
1 Sump artigianale in vetro (con osmoregolatore)
1 Shiumatoio H&S 150-F2001
1 Reattore di calcio H&S 150-F2000IA
60 Kg di Rocce vive Heliopora (da aggiungere agli attuali 30 Kg abbondanti)

Naturalmente elimino il filtro meccanico Rena e l'attuale schiumatoio.
Dopodichè, l'idea è quella di creare un acquario di barriera di "profondità" con Altivelis e Pterois.
Naturalmente, per non creare un paesaggio lunare, cercherò di aggiungere anche quelli che saranno i miei primi invertebrati, sto leggendo l'abc di Rovero per capire quali si adattano meglio, ma per questo c'è tempo.

Allora, ora sarò a posto per partire bene o manca qualcosa?
Grazie.

gnolivr79
04-05-2006, 14:07
io ne metterei 50 Kg,eliminerei le 4 marea e metterei 2 tunze 6060 e la spesa rimane contenuta,per il reattore vedi nel mercatino che ci sono buone offerte,Lg o deltec.....

Ummon
04-05-2006, 14:14
io ne metterei 50 Kg

Non capisco. A parte che la cifra è a stock, quindi 60 o 50 cambia poco a livello di costo e pensavo che fosse meglio "abundare quam deficere". Perchè 10 kg in meno?

eliminerei le 4 marea e metterei 2 tunze 6060

per il reattore vedi nel mercatino
Sto tenendo d'occhio.

Per lo schiumatoio è "sovradimensionato" abbastanza?

Grazie

malpe
04-05-2006, 14:17
Ummon, per l epompe lascio le marea da 2400 vai sulle Tunze Stream elettronico o non ma Tunze Stream.
Io per la tua vasca con i pesci che hai detto metterei qualcosa di più grosso come LGS600/150. Rocce mettine 60 Kg all'inizio poi vedi come viene la rocciata e aumenti ancora di 10 Kg.

pupix
04-05-2006, 14:17
metti le tunze ;-) e per le rocce guarda come riempi la vasca con 50Kg ...

malpe
04-05-2006, 14:21
raga gli dite 50Kg ha una vasca da 480l....io ne metterei subito 60#70 poi vedrei se fermarmi o metterne ancora qualche kilo....
io in 300l ne ho 55 e sono a 2/3 di vasca.

gnolivr79
04-05-2006, 14:29
raga gli dite 50Kg ha una vasca da 480l....io ne metterei subito 60#70 poi vedrei se fermarmi o metterne ancora qualche kilo....
io in 300l ne ho 55 e sono a 2/3 di vasca.

.....ehhhhmmm ,ha detto di averne gia' 30 Kg.....30+50=80Kg Secondo me sono abbastanza......risparmia quei 130 euro e li gestisce per 2 pompe serie.......

malpe
04-05-2006, 14:31
gnolivr79, ok ora ci capiamo io dicevo 60#70 Kg comprese le sue 30 e poi vedere come veniva e aggiungere altri Kg....ci siamo capiti ;-) ;-)

gnolivr79
04-05-2006, 14:32
;-) ;-)

Ummon
04-05-2006, 14:36
Ummon, per l epompe lascio le marea da 2400 vai sulle Tunze Stream elettronico o non ma Tunze Stream.
Io per la tua vasca con i pesci che hai detto metterei qualcosa di più grosso come LGS600/150. Rocce mettine 60 Kg all'inizio poi vedi come viene la rocciata e aumenti ancora di 10 Kg.
DUE Tunze Turbelle Stream 6060 vanno bene?

Il rivenditore dove prenderei in blocco tutto (e che quindi sconta qualcosa :-) non ha LGS.

Quindi H&S 200#1260 oppure Deltec AP 850

Anche se mi sembra un po' esagerati... sbaglio?

FøX
04-05-2006, 15:55
Sump con osmoregolatore ok! hai pensato a una vasca di rabbocco?

Come rocce è meglio abbondare, xrò se son troppe dove te le metti? tutto dipende dal tipo di roccia...
Ne metterei 60kg+30 che hai gia, al max ne aggiungi un po' subito dopo, io nella mia che come litraggio è molto simile alla tua ne ho messi un 100 kg.

X lo schiumatoio non me ne intendo molto, ho sentito parlare molto bene dell' Lg che dice malpe, io ho un deltec e funziona bene ma il prezzo sale...

Non c' è paragone fra le marea e le tunze, anche nel prezzo xrò.
Con 2 Tunze te la cavi... ma di sicuro con 4 marea porti avanti la vasca lo stesso

A luci come sei messo?

X il reattore di calcio tieni d' occhio il mercatino, cmq ora non ti serve, servirà poi se il consumo di calcio dato dagli animali sarà alto. All' inizio puoi integrare con degli integratori. Secondo me è una spesa di cui non devi tenere conto ora.

Devi vedere te col budget che decidi di usare, fatti un bel progetto miraccomando! :-)) Ci sono ottimi negozi online seri e disponibili che hanno ottimi prezzi!

FøX
04-05-2006, 16:01
Le heliopora pesano poco e occupano molto se riesci fai un misto,
Fatti fare un preventivo dal negoziante col relativo sconto, poi valuta se coi prezzi in internet ci risparmi.
Conta che in giro riesci a trovare delle buone rocce a +o- 10€ al kg.
Se avessi conosciuto il forum prima di mettermi a comprare ora avrei risparmiato un bel po' di €€€!
è anche vero che se il tuo negoziante è serio ti trattera bene e riuscirà a darti anche assistenza... il mio non lo è più di tanto :-D

Ummon
04-05-2006, 16:44
hai pensato a una vasca di rabbocco?
La sump artigianale contiene anche una zona stagna per il rabbocco. dovrebbe essere ok, ma devo visionarla per farmi spiegare bene per il funzionamento.
A luci come sei messo?
Ho quattro tubi neon e per il momento non intendo aprire la vasca per mettere lampade per tutta una serie di motivi in casa.
Due bianchi, uno violetto ed uno blu.
So che non è il top, ma per il tipo di barriera (profondità) che vorrei dovrebbe essere sufficiente).
X il reattore di calcio tieni d' occhio il mercatino, cmq ora non ti serve
Inizialmente allora faccio i rabbocchi di calcio a manina (come fatto fino ad oggi), se diventa dura acquisto il reattore.
Ci sono ottimi negozi online seri e disponibili che hanno ottimi prezzi!
In realtà, dopo aver fatto un giro in questi due giorni rompendo le balle a mezzo mondo con domande e preventivi, ho scelto di rivolgermi ad una persona molto diponibile e che vende solo online ma che per puro caso è vicino a casa mia.
Sabato mattina vado a rompergli le ballz :-)

reefaddict
04-05-2006, 17:02
Ummon, prima di pensare ai nitriti penserei ad una delle prime cause di "morte al mattino" e cioè l'asfissia. Molti trovano i pesci che stanno bene la sera e sono morti al matitno. Hai per caso trovato dei superstiti boccheggianti in superficie? Uno dei principali motivi è il drastico calo dei livelli di ossigeno se uno ha uno schiumatoio piccolo, se non ce l'ha, se lo spegne, se riduce il movimento dell'acqua di notte, se mette prodotti che stimolano la crescita batterica e quindi consumano ossigeno, compreso cibo di ogni tipo (liquido soprattutto).

Ora, tu mi dirai che fino al giorno prima le notti passavano senza problemi. E' vero, ma forse qualche piccolo cambiamento o qualche piccola aggiunta di prodotti ha fatto leggermente aumentare il consumo di ossigeno e la sua concentrazione è scesa sotto il livello sopportabile dai pesci.

I nitriti in acqua marina non ammazzano i pesci se non a concentrazioni molto alte, è molto peggio in acqua dolce. In acqua marina per contro l'ammoniaca può ammazzare facilmente ma è molto più facile che uccida di giorno a pH alto che non di notte a pH basso.

Ummon
04-05-2006, 17:15
Ummon, prima di pensare ai nitriti penserei ad una delle prime cause di "morte al mattino" e cioè l'asfissia. Molti trovano i pesci che stanno bene la sera e sono morti al matitno. Hai per caso trovato dei superstiti boccheggianti in superficie? Uno dei principali motivi è il drastico calo dei livelli di ossigeno se uno ha uno schiumatoio piccolo, se non ce l'ha, se lo spegne, se riduce il movimento dell'acqua di notte, se mette prodotti che stimolano la crescita batterica e quindi consumano ossigeno, compreso cibo di ogni tipo (liquido soprattutto).

Ora, tu mi dirai che fino al giorno prima le notti passavano senza problemi. E' vero, ma forse qualche piccolo cambiamento o qualche piccola aggiunta di prodotti ha fatto leggermente aumentare il consumo di ossigeno e la sua concentrazione è scesa sotto il livello sopportabile dai pesci.

I nitriti in acqua marina non ammazzano i pesci se non a concentrazioni molto alte, è molto peggio in acqua dolce. In acqua marina per contro l'ammoniaca può ammazzare facilmente ma è molto più facile che uccida di giorno a pH alto che non di notte a pH basso.
Non ci sono superstiti se non una cypraea ma lei non può boccheggiare in superficie :-)
Lo schiumatoio, in effetti, si è spento durante la notte perchè male agganciato alla spina (la sera prima lo avevo spento 10 min per la pulizia e poi riacceso, ma si vede che la spina si è staccata).
Non ho pensato di dirlo perchè nemmeno io ci avevo fatto caso.
Probabilmente l'equilibrio l'ho rotto io con questa stupida disaccortezza.
Ti ringrazio, è la causa più probabile e plausibile, quindi ora so di averli "uccisi con le mie mani" :-(

Ora, però, mi viene una paura, la corrente elettrica può sempre mancare magari anche solo per un ora. Come faccio se succede? Dovrò acquistare un gruppo di continuità mi sa....

Cmq grazie... credo tu sia l'autore dell'ultimo acquisto che ho fatto. I miei complimenti per la chiarezza e per le foto. Avrai capito che ho preso l'ispirazione dalla tua descrizione di vasca di barriera di profondità anche perchè rivorrei tanto in vasca una Calloplesiops Altivelis che mi è davvero rimasta nel cuore (mangiava anche se tenevo le larvette tra le dita, giuro.. sigh..)

Ummon
09-05-2006, 10:32
A chi mi ha consigliato in questo thread, chiedo cortesemente di intervenire qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=659296
Grazie :-)

sire
12-05-2006, 00:30
ciao a tutti sono un pò alle prime armi e vorrei sollevare un possibile preblema che può insorgere in un ambiente artificiale che viene mantenuto in equilibrio da molti apparecchi elettrici.
hai mai considerato la possibilità di una scarica elettrica nell'acqua??
la butto tanto per dire ma non credo sia da scartare.
per il resto sono contento che non ti sei dato per vinto e esprimo per te un sentito in bocca al lupo.
l'altivelis è un pesce stupendo un pò difficile ma con la sana pazienza si ottiene tutto, è nel mio acquario da un anno è favolosa.

zefiro
12-05-2006, 11:59
ciao a tutti sono un pò alle prime armi e vorrei sollevare un possibile preblema che può insorgere in un ambiente artificiale che viene mantenuto in equilibrio da molti apparecchi elettrici.
hai mai considerato la possibilità di una scarica elettrica nell'acqua??

Bhè le pompe e gli strumenti che vengono usati sono isolati elettricamente ovviamente..eccezion fatta per la plafoniera che ovviamente se ti casca dentro la vasca sono caxxi amari (problemi grossi)..

pupix
12-05-2006, 12:09
teoricamente, i pesci che sono immersi nell'acqua non dovrebbero neanche accorgersi della corrente ;-)

masta1952it
20-05-2006, 12:54
scusate se mi permetto-
a parte che sono daccordo con l'opinione dell'autore del topic relativamente ad alcuni pareri a dir poco sufficienti che vengono espressi
- sembrerebbe infatti che quà basti acquistare attrezzature costose e tutto funzioni perfettamente - poi si và a leggere e magari trovi che i tanto saputelli hanno problemi a non finire -
comunque la ragione per cui mi intrometto non è fare polemica ma solo chiedere chiarimenti circa i valori di ossigeno rilevati - sinceramente 10 mg/ml mi sembrano un po troppi - con che test misuri e a che temperatura mantieni l'acqua?
a me non è mai successo di andare oltre i 5 mg e sono sempre stato tranquillo perchè è sostanzialmente lo stesso valore che ho rilevato nell'acqua di mare ( analisi fatte sulla spiaggia)
massimo

zefiro
20-05-2006, 13:25
scusate se mi permetto-
a parte che sono daccordo con l'opinione dell'autore del topic relativamente ad alcuni pareri a dir poco sufficienti che vengono espressi
Si chi e quali sarebbero ii pareri di sufficienza??
- sembrerebbe infatti che quà basti acquistare attrezzature costose e tutto funzioni perfettamente -
In questo topic non è mai stato detto che basta questo ma che basta attenersi alle regole della gestione berlinese o quasiasi altro tipo di gestione riconosciuta che prevede attrezzature adeguate alla vasca e alla sua popolazione,
poi si và a leggere e magari trovi che i tanto saputelli hanno problemi a non finire -
Dove e chi avrebbe questi problemi legati all'uso di filtro biologico o a conduzioni decisamente errate della vasca?
comunque la ragione per cui mi intrometto non è fare polemica
Infatti hai iniziato polemizzando con chi è intervenuto al topic

[/quote]ma solo chiedere chiarimenti circa i valori di ossigeno rilevati - sinceramente 10 mg/ml mi sembrano un po troppi - con che test misuri e a che temperatura mantieni l'acqua?
a me non è mai successo di andare oltre i 5 mg e sono sempre stato tranquillo perchè è sostanzialmente lo stesso valore che ho rilevato nell'acqua di mare ( analisi fatte sulla spiaggia)
massimo[/quote]

Io non ho mai misurato l'ossigeno in acquario del resto basta avere un buon movimento dell'acqua assicurato dalle pompe e il livello si mantiene nella norma..lo schiumatoio aiuta anche alla bisogna..
se così non fosse nel suo acquario il motivo andrebbe da ricercarsi nello scarso movimento e quindi sostituire le pompe con altre adeguate come gli è stato consigliato..

zefiro
20-05-2006, 13:25
scusate se mi permetto-
a parte che sono daccordo con l'opinione dell'autore del topic relativamente ad alcuni pareri a dir poco sufficienti che vengono espressi
Si chi e quali sarebbero ii pareri di sufficienza??
- sembrerebbe infatti che quà basti acquistare attrezzature costose e tutto funzioni perfettamente -
In questo topic non è mai stato detto che basta questo ma che basta attenersi alle regole della gestione berlinese o quasiasi altro tipo di gestione riconosciuta che prevede attrezzature adeguate alla vasca e alla sua popolazione,
poi si và a leggere e magari trovi che i tanto saputelli hanno problemi a non finire -
Dove e chi avrebbe questi problemi legati all'uso di filtro biologico o a conduzioni decisamente errate della vasca?
comunque la ragione per cui mi intrometto non è fare polemica
Infatti hai iniziato polemizzando con chi è intervenuto al topic

ma solo chiedere chiarimenti circa i valori di ossigeno rilevati - sinceramente 10 mg/ml mi sembrano un po troppi - con che test misuri e a che temperatura mantieni l'acqua?
a me non è mai successo di andare oltre i 5 mg e sono sempre stato tranquillo perchè è sostanzialmente lo stesso valore che ho rilevato nell'acqua di mare ( analisi fatte sulla spiaggia)
massimo

Io non ho mai misurato l'ossigeno in acquario del resto basta avere un buon movimento dell'acqua assicurato dalle pompe e il livello si mantiene nella norma..lo schiumatoio aiuta anche alla bisogna..
se così non fosse nel suo acquario il motivo andrebbe da ricercarsi nello scarso movimento e quindi sostituire le pompe con altre adeguate come gli è stato consigliato..

Ummon
22-05-2006, 10:11
I valori di ossigeno li ho sempre rilevati con i Test della Tetra e in genere questo valore oscillava dagli 8 ai 10 mg/l.
Va anche detto che non mi sono mai alzato la notte a fare i test e li facevo sempre alla stessa ora alla sera (poco prima che le luci si spegnessero).
Comunque, purtroppo, quella vasca non c'è più (venduta) e sabato riinizio tutto con una vasca nuova che sta per arrivare.
Stavolta ho seguito *alla lettera* il metodo berlinese e i consigli che ho trovato su questo forum.