Sjd
30-01-2013, 16:23
Ciao a tutti ragazzi essendo stata rifatta la rocciata e messo altre foto, il topic originario è diventato un po' dispersivo, credo...quindi riassumo in breve la storia e la tecnica della vasca in questo nuovo topic :-)
A metà settembre prendo il mio vecchio nano da 50 litri scarsi, e lo trasloco in questa nuova vasca, 60*40*40 aggiungendo solo 6kg di rocce ( ne avevo 15), luce da subito con 4 t5 da 24 e filtro con resine e un po' di carbone attivo.
Nessun particolare problema se non un po' di dinoflagellati ma credo dovuti ai SiO2 acchiappati nell'acqua di RO....
Col tempo ho aggiunto un altro neon per arrivare ad totale di 5 neon t5 da 24 così configurati:
1 actinic (blau)
1 15k (blau)
1 aquablue special
1 actinic plus ( aquaristica)
1 10k
Fotoperiodo di 8 ore con i neon e 1 ora di led blu per simulare alba-tramonto e non far spaventare i pesci all'accensione della luce.
Movimento affidato a due koralia, una koralia 2 ( da 2300 lt/h ) e una nano-koralia, messe una di fronte all'altra.
Skimmer, hydor slim skim 135.35, del quale mi ritengo molto soddisfatto, mai particolari problemi e mi ha tenuto sempre gli inquinanti bassi...a livello di rumore non mi posso lamentare, non è così un trattore, nella stanza dove sta l'acquario qualche volta ci studio o dormo e riesco a farlo bene, certo se lo si spegne si sente che non c'è, ma niente di eclatante.
Mantengo stabile la triade con il Reef Fusion 1 e 2 della seachem, della stessa seachem ho usato i batteri e resine con le quali mi sono trovato bene.
Gestione relativamente semplice, cambio 8-9 litri a settimana con sifonatura fondo e aggiunta batteri ( adesso biodigest o bacteria m, che sono la stessa cosa) e ogni mese- mese e mezzo pulisco lo skimmer.
Stavo pensando di mettere una spolverata di sabbia ma poi ho dovuto rifare la rocciata e quindi ho preferito aspettare.
Popolazione:
pesci: ocellaris e bispinosus
2 lysmata debelius e 1 amboinensis
2 turbo
1 calcinus elegans
Coralli
Molli: sarco, zoanthus, ricordee, discosomi e briareum
lps: euphyllia divisa, lobophyllia, caulastrea e trachyphyllia
sps: frags montipore foliose
Adesso le foto:
http://s2.postimage.org/i3lz0n411/euphylliahdr3_Copia.jpg (http://postimage.org/image/i3lz0n411/)
http://s2.postimage.org/qadys7u3p/lobo2_Copia.jpg (http://postimage.org/image/qadys7u3p/)
http://s2.postimage.org/gecvskobp/P2280016.jpg (http://postimage.org/image/gecvskobp/)
http://s7.postimage.org/osumv2mfr/P2280020.jpg (http://postimage.org/image/osumv2mfr/)
http://s7.postimage.org/6rg3b0hsn/panoramica.jpg (http://postimage.org/image/6rg3b0hsn/)
http://s2.postimage.org/y7c85o9ph/cau_hdr_2_Copia.jpg (http://postimage.org/image/y7c85o9ph/)
http://s13.postimage.org/jkqkpjjmb/trachy_2.jpg (http://postimage.org/image/jkqkpjjmb/)
http://s13.postimage.org/oko0xhp8z/trachyhdr5.jpg (http://postimage.org/image/oko0xhp8z/)
http://s8.postimage.org/cbqoanddt/lobohdrattinica_Copia.jpg (http://postimage.org/image/cbqoanddt/)
eccovi una foto poco l'allestimento per un confronto:
http://s1.postimage.org/dhtrj0zor/PB020042.jpg (http://postimage.org/image/dhtrj0zor/)
A metà settembre prendo il mio vecchio nano da 50 litri scarsi, e lo trasloco in questa nuova vasca, 60*40*40 aggiungendo solo 6kg di rocce ( ne avevo 15), luce da subito con 4 t5 da 24 e filtro con resine e un po' di carbone attivo.
Nessun particolare problema se non un po' di dinoflagellati ma credo dovuti ai SiO2 acchiappati nell'acqua di RO....
Col tempo ho aggiunto un altro neon per arrivare ad totale di 5 neon t5 da 24 così configurati:
1 actinic (blau)
1 15k (blau)
1 aquablue special
1 actinic plus ( aquaristica)
1 10k
Fotoperiodo di 8 ore con i neon e 1 ora di led blu per simulare alba-tramonto e non far spaventare i pesci all'accensione della luce.
Movimento affidato a due koralia, una koralia 2 ( da 2300 lt/h ) e una nano-koralia, messe una di fronte all'altra.
Skimmer, hydor slim skim 135.35, del quale mi ritengo molto soddisfatto, mai particolari problemi e mi ha tenuto sempre gli inquinanti bassi...a livello di rumore non mi posso lamentare, non è così un trattore, nella stanza dove sta l'acquario qualche volta ci studio o dormo e riesco a farlo bene, certo se lo si spegne si sente che non c'è, ma niente di eclatante.
Mantengo stabile la triade con il Reef Fusion 1 e 2 della seachem, della stessa seachem ho usato i batteri e resine con le quali mi sono trovato bene.
Gestione relativamente semplice, cambio 8-9 litri a settimana con sifonatura fondo e aggiunta batteri ( adesso biodigest o bacteria m, che sono la stessa cosa) e ogni mese- mese e mezzo pulisco lo skimmer.
Stavo pensando di mettere una spolverata di sabbia ma poi ho dovuto rifare la rocciata e quindi ho preferito aspettare.
Popolazione:
pesci: ocellaris e bispinosus
2 lysmata debelius e 1 amboinensis
2 turbo
1 calcinus elegans
Coralli
Molli: sarco, zoanthus, ricordee, discosomi e briareum
lps: euphyllia divisa, lobophyllia, caulastrea e trachyphyllia
sps: frags montipore foliose
Adesso le foto:
http://s2.postimage.org/i3lz0n411/euphylliahdr3_Copia.jpg (http://postimage.org/image/i3lz0n411/)
http://s2.postimage.org/qadys7u3p/lobo2_Copia.jpg (http://postimage.org/image/qadys7u3p/)
http://s2.postimage.org/gecvskobp/P2280016.jpg (http://postimage.org/image/gecvskobp/)
http://s7.postimage.org/osumv2mfr/P2280020.jpg (http://postimage.org/image/osumv2mfr/)
http://s7.postimage.org/6rg3b0hsn/panoramica.jpg (http://postimage.org/image/6rg3b0hsn/)
http://s2.postimage.org/y7c85o9ph/cau_hdr_2_Copia.jpg (http://postimage.org/image/y7c85o9ph/)
http://s13.postimage.org/jkqkpjjmb/trachy_2.jpg (http://postimage.org/image/jkqkpjjmb/)
http://s13.postimage.org/oko0xhp8z/trachyhdr5.jpg (http://postimage.org/image/oko0xhp8z/)
http://s8.postimage.org/cbqoanddt/lobohdrattinica_Copia.jpg (http://postimage.org/image/cbqoanddt/)
eccovi una foto poco l'allestimento per un confronto:
http://s1.postimage.org/dhtrj0zor/PB020042.jpg (http://postimage.org/image/dhtrj0zor/)