Entra

Visualizza la versione completa : Primo acquario, 60 litri... consigli!


enkuz
30-01-2013, 01:07
Buonasera a tutti,
Sono un super-neofita e mi ritrovo da qualche giorno con un acquario in casa... da alcuni anni volevo addentrarmi in questa passione e finalmente ci sono!

Ho avuto un'occasione per acquistare una vasca usata (molto poco in realtà) da 60 litri e visto che si tratta della prima mi sono accontentato del piccolo litraggio... #70

Ho seguito tutte le procedure standard ed il tutto è attivo da qualche giorno... ho iniziato quindi ad inserire le prime 2 piante (e qui arriva il primo dubbio ovvero in merito all'illuminazione).
Le piante in questione (suggeritemi e vendutemi dal negoziante) sono una Pogostemon Stellatus Octopus ed un' Alternanthera Reineckii Rosaefolia (entrambe Anubias).

L'illuminazione attualmente è composta da 48 led ad alta luminosità (ahimè per ora è quella di serie) e non sono convinto della mia fascia oraria di accensione e della durata della stessa.
Do per scontato che dovrò aggiungere altri led in futuro (purtroppo plafoniere al neon sotto al coperto non ci stanno) ma per ora volevo vedere come si comportano le mie piante in questa situazione.

Premetto però che per questioni di forza maggiore (era l'unico spazio a mia disposizione) l'acquario è posizionata in una zona vicina (anche se non troppo) ad una finestra quindi durante il giorno l'ambiente è abbastanza luminoso (per dire il vero arriva anche qualche raggio di sole sul vetro in una fase della giornata seppur lo stesso sia filtrato dalla tenda che è posizionata sull'interno dell'infisso).
So che per le alghe sarà un toccasana ma putroppo non c'erano altre posizioni disponibili in casa... speriamo che le piante abbiano il sopravvento!

Considerato anche questo fatto dell'illuminazione naturale giornaliera, secondo voi in quale fascia tengo accesi i led?
Per ora ho impostato dalle 16 alle 24 ma forse sarebbe meglio anticipare il tutto, visto che di luce propria la vasca ne prende già da metà mattina?

La mia intenzione è di aggiungere almeno un'altra pianta (sempre nella speranza che le 2 inserite abbiano un grande futuro).

Come mi regolo con la fotosintesi?

Per ora il dubbio è questo... poi chiaramente vi romperò le scatole su altre casistiche man mano che l'acquario viene maturo #22

Grazie!
Saluti a tutti #28

Arianna.
30-01-2013, 01:38
Le ore di luce sarebbero meglio se non fossero 8 di fila, ma 4 + 4 con 4 ore di pausa nel mezzo, io nel mio acquario ho impostato il timer dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 22 però devi considerare che il mio acquario è abbastanza riparato dalla luce del sole perciò l'ho impostato così più che altro perchè sono gli orari in cui me lo godo di più visto che nel pomeriggio faccio fatica a essere in casa il più delle volte... perciò vedi tu in base ai tuoi orari, magari nel momento in cui c'è quel raggio di sole che si infiltra puoi attivare anche le luci così le piante possono fare la fotosintesi e magari sovrastare sulle alghe

Kromie
30-01-2013, 09:38
Il fotoperiodo , non va spezzato , è una vecchia scuola di pensiero , ma errata , equivale specie in una stanza buia ad azzerare il processo di fotrosintesi e farlo ricominciare , si fanno dalle 8 alle 10 ore in base alle esigenze e tutte continue , l'unica variazioni possono essere le simulazioni alba tramonto oppure l'accensione dei neon ad uno ad uno distanziati di una mezz'ora per non dare uno shock alle piante erogando troppi watt tutti insieme.
Hai preso piante particolarmente esigenti , specie l'althernantera , se la potenza dei tuoi led è effettiva dovresti essere tranquillo , ma la luce solare non può sostituire quella dei neon per il tuo acquario. Prendi piuttosto piante a crescita veloce come le ceratophyllum egeria densa e le ceratopteris , a mio avviso sono quelle che contrastano maggiormente le alghe , l'unica soluzione concreta di giorno se non sei a casa è quella di tener giu la tapparella.

enkuz
30-01-2013, 10:03
Il discorso alghe per ora è aleatorio nel senso che non è detto che crescano necessariamente... vedremo in futuro!
Ho accennato alle alghe perchè so che con sole sui vetri è possibile che sia un fattore scatenante ma devo dire che on-line ci sono persone che sostengono che le alghe crescono principalmente per altri fattori (squilibri all'interno della vasca, cibo eccessivo, pesci eccessivi ecc... ecc...) quindi non do per scontato che le avrò... vediamo!

Mi interessa di più capire come fare a gestire la fotosintesi poichè non vorrei fare morire le piante per poca luce: non capisco infatti se la medio-alta luminosità della stanza in cui è posizionato l'acquario è ''in parte'' sufficiente per fargliela fare (e quindi spostare l'accensione dei led magari dal pomeriggio in poi come sto facendo ora) oppure se è meglio accenderli direttamente dalla tarda mattinata alla sera ovvero per le canoniche 10 ore filate.

La finestra in questione (che sta a circa un metro e mezzo dall'acquario) è parecchio grande... un super finestrone diciamo!
L'infisso è posizionato sulla sinistra della vasca però, non di fronte... la luce la prende ma dal lato sinistro soprattutto ed in parte sul frontale.

Che faccio?

-15

enkuz
30-01-2013, 12:10
... mi sorge un'altro dubbio ragazzi (sempre in merito alle piante, visto che per ora devo focalizzare tutto l'impegno su questo): quante ne dovrei mettere nel mio 60litri per avere un giusto equilibrio sia per l'acqua che per l'occhio?

Mi spiego meglio: in 60 litri se metto troppe piante non vedrò più i pesci (chiaramente)... per ora ne ho inserite solo 3 (che di loro riempiono già abbastanza la parte posteriore dell'acquario).

Se ne volessi inserire ancora 2/3 è corretto metterle davanti (ovvio non appiccicate al vetro anteriore) oppure meglio che riempio totalmente la parte posteriore e davanti lascio tutto libero?
Un'idea potrebbe essere quella di inserire delle piante basse davanti ma ce ne sono di facili da coltivare?
Del resto sono neofita... -37

Grazie!