pomodorodimare
30-01-2013, 00:20
Nome scientifico:
Ambystoma Mexicanum
Nome comune
Axolotl
Classe:
Amphibia
Ordine:
caudata
Area di provenienza:
america centrale(messico)
Habitat:
lago Xochimilco,nei pressi di città del Messico
Dimensioni:
fino a 25-30 centimetri
Temperatura media:
tra i 14 e i 18 gradi*
Ph:
7-7,6 (tollerato anche più basso e più alto)
http://images.wikia.com/nonciclopedia/images/archive/4/42/20120710155257!Axolotl.jpeg
Generalità:
Gli axolotl,originari del lago Xochimilco nei pressi di città del messico,sono salamandre neoteniche.Con neotenia si intende la singolare e quasi unica capacità di riuscire a riprodursi e a vivere allo stadio larvale,senza mai evolversi,e senza abbandonare l'ambiente acquatico per diventare salamandre terrestri.In natura,la loro esistenza è stata minacciata fin quasi all'estinzione specialmente per la pesca e le condizioni ambientali estreme,oltre all'inserimento nel loro habitat di pesci e altri animali che predano le loro uova.
Allestimento vasca e acqua:
La grandezza minima di una vasca per una coppia di axolotl si aggira sui 60 litri,anche se sono consigliate vasche più grandi per una più facile gestione.Come filtro si può tranquillamente utilizzare un filtro esterno(anche per non togliere spazio alla vasca) a base cannolicchi o bioballs,con cambi d'acqua parziali per mantenere l'acqua a livelli accettabili,o un filtro percolare.è assolutamente necessario che l'acqua,per quanto possibile,sia ferma,dato che in natura si trovano in un lago.Come acqua si può utilizzare acqua del rubinetto( con assenza di cloro),che viene tollerata benissimo,oppure acqua osmotica + sali, ottenuta con il relativo impianto
Piante e layout:
Si consiglia di disporre come fondo della ghiaia grossa stondata:dato il modo di mangiare frenetico,è probabile che ingerendo piccoli pezzi di ghiaino,vengano causate delle lesioni;per questo motivo si sconsiglia assolutamente ghiaia fine e/o appuntita.In alternativa può essere utilizzato un fondo di sabbia fine come nel loro habitat naturale.
Data la temperatura media dell'acquario molto più bassa dei normali acquari tropicali,sono consigliate piante resistenti alle basse temperature come anubias,Egeria densa e tutte le piante acquatiche che eventualmente si trovano nei laghetti e nei corsi d'acqua nostrani.Può essere utile,dato che non sopportano le luci forti,inserire anche piante galleggianti come Lemna minor,Pistia Stratotes ed Eichhornia crassipes.Dato che sono cacciatori notturni,e non gradiscono la luce intensa,è preferibile schermare anche parzialmente con le piante galleggianti e da fondo la luce,ma lasciare spazio per nuotare liberamente:le zone del tutto vuote spesso non vengono frequentate.Utile dire che le piante,come per i tropicali,aiutano ad ossigenare l'acqua,smaltire i prodotti organici prodotti dagli axolotl e offrono nascondigli e ripari multipli
Temperatura
Va fatto un cenno riguardo alla temperatura nell'acquario:è appurato che in acquario l'acqua debba essere sui 14-18 gradi,con un limite di 2-3 gradi(l'importante è che non ghiacci),dove cadono in uno stato letargico,e il loro metabolismo si abbassa notevolmente.Come temperature massima in genere in estate non si dovrebbe avere sopra i 23-24 gradi,con un massimo di 26:al di sopra iniziano vari problemi metabolici,e dopo i 30 gradi circa muoiono!
Riproduzione:
Le femmine si riconoscono per il corpo più grande e tondo,i maschi sono più snelli e presentano un rigonfiamento nella zona cloacale.
Gli esemplari diventano adulti dopo 18-24 mesi dalla nascita, e si riconoscono per le punte delle dita leggermente annerite
E' appurato che l'accoppiamento si effettua generalmente tra l'inverno e l'inizio della primavera,quando cioè si ha una escursione termica notevole a distanza di tempo ravvicinata.In acquario,se non è posizionato al di fuori dell'abitazione,vanno mantenuti ad una temperatura di 5-7 gradi per almeno 5 settimane,dove entreranno nello stato letargico prima descritto(e dove quindi,ovviamente,mangeranno e si muoveranno di meno).L'aumento successivo della temperatura determinerà l'accopppiamento tramite una danza di corteggiamento,al culmine della quale si avrà l'accoglimento da parte della femmina delle "spermatofore" del maschio.La femmina depone le uova,che si presentano avvolte in un involucro gelatinoso protettivo.Vengono deposte alcune centinaia di uova a ciclo riproduttivo,che si schiuderanno dopo 4 settimane circa.
Alimentazione:
si possono utilizzare come alimentazione moltissime esche acquistabili nei negozi,tra le quali:
-Lombrichi comuni del terreno
-Camole del miele
-Camole della farina
-Chironomus congelato
-Artemie saline congelate
-Artemie saline appena nate( se si deve alimentare i piccoli appena nati)
Pesci come cibo vivo:-consigliato l'utilizzo di Gambusie come cibo vivo se si vuole stimolare l'attività predatoria.In questo caso consigliato l'inserimento di muschi/nascondigli,in modo da garantire nuove nascite,e quindi continuo cibo per gli axalotl;
Convivenza con altri animali
Data la natura predatoria degli axolotl,è sconsigliato inserire piccoli pesci a meno che non si voglia offrire loro del cibo vivo.E' di nuovo sconsigliabile inserire pesci grandi poichè possono andare a disturbare e cercare di mordere il voluminoso apparato branchiale degli axolotl,uccidendoli col tempo.Varie esperienze hanno riscontrato che le cozze d'acqua dolce possono essere inserite allo scopo di rivoltare il fondo e per filtrare l'acqua,con risultati apprezzabili.
Note aggiuntive:
-si può allestire un acquario adibito agli axolotl anche al di fuori della propria abitazione,in questo modo si risolve il problema del letargo invernale,che non va indotto tramite refrigeratori o simili
Ambystoma Mexicanum
Nome comune
Axolotl
Classe:
Amphibia
Ordine:
caudata
Area di provenienza:
america centrale(messico)
Habitat:
lago Xochimilco,nei pressi di città del Messico
Dimensioni:
fino a 25-30 centimetri
Temperatura media:
tra i 14 e i 18 gradi*
Ph:
7-7,6 (tollerato anche più basso e più alto)
http://images.wikia.com/nonciclopedia/images/archive/4/42/20120710155257!Axolotl.jpeg
Generalità:
Gli axolotl,originari del lago Xochimilco nei pressi di città del messico,sono salamandre neoteniche.Con neotenia si intende la singolare e quasi unica capacità di riuscire a riprodursi e a vivere allo stadio larvale,senza mai evolversi,e senza abbandonare l'ambiente acquatico per diventare salamandre terrestri.In natura,la loro esistenza è stata minacciata fin quasi all'estinzione specialmente per la pesca e le condizioni ambientali estreme,oltre all'inserimento nel loro habitat di pesci e altri animali che predano le loro uova.
Allestimento vasca e acqua:
La grandezza minima di una vasca per una coppia di axolotl si aggira sui 60 litri,anche se sono consigliate vasche più grandi per una più facile gestione.Come filtro si può tranquillamente utilizzare un filtro esterno(anche per non togliere spazio alla vasca) a base cannolicchi o bioballs,con cambi d'acqua parziali per mantenere l'acqua a livelli accettabili,o un filtro percolare.è assolutamente necessario che l'acqua,per quanto possibile,sia ferma,dato che in natura si trovano in un lago.Come acqua si può utilizzare acqua del rubinetto( con assenza di cloro),che viene tollerata benissimo,oppure acqua osmotica + sali, ottenuta con il relativo impianto
Piante e layout:
Si consiglia di disporre come fondo della ghiaia grossa stondata:dato il modo di mangiare frenetico,è probabile che ingerendo piccoli pezzi di ghiaino,vengano causate delle lesioni;per questo motivo si sconsiglia assolutamente ghiaia fine e/o appuntita.In alternativa può essere utilizzato un fondo di sabbia fine come nel loro habitat naturale.
Data la temperatura media dell'acquario molto più bassa dei normali acquari tropicali,sono consigliate piante resistenti alle basse temperature come anubias,Egeria densa e tutte le piante acquatiche che eventualmente si trovano nei laghetti e nei corsi d'acqua nostrani.Può essere utile,dato che non sopportano le luci forti,inserire anche piante galleggianti come Lemna minor,Pistia Stratotes ed Eichhornia crassipes.Dato che sono cacciatori notturni,e non gradiscono la luce intensa,è preferibile schermare anche parzialmente con le piante galleggianti e da fondo la luce,ma lasciare spazio per nuotare liberamente:le zone del tutto vuote spesso non vengono frequentate.Utile dire che le piante,come per i tropicali,aiutano ad ossigenare l'acqua,smaltire i prodotti organici prodotti dagli axolotl e offrono nascondigli e ripari multipli
Temperatura
Va fatto un cenno riguardo alla temperatura nell'acquario:è appurato che in acquario l'acqua debba essere sui 14-18 gradi,con un limite di 2-3 gradi(l'importante è che non ghiacci),dove cadono in uno stato letargico,e il loro metabolismo si abbassa notevolmente.Come temperature massima in genere in estate non si dovrebbe avere sopra i 23-24 gradi,con un massimo di 26:al di sopra iniziano vari problemi metabolici,e dopo i 30 gradi circa muoiono!
Riproduzione:
Le femmine si riconoscono per il corpo più grande e tondo,i maschi sono più snelli e presentano un rigonfiamento nella zona cloacale.
Gli esemplari diventano adulti dopo 18-24 mesi dalla nascita, e si riconoscono per le punte delle dita leggermente annerite
E' appurato che l'accoppiamento si effettua generalmente tra l'inverno e l'inizio della primavera,quando cioè si ha una escursione termica notevole a distanza di tempo ravvicinata.In acquario,se non è posizionato al di fuori dell'abitazione,vanno mantenuti ad una temperatura di 5-7 gradi per almeno 5 settimane,dove entreranno nello stato letargico prima descritto(e dove quindi,ovviamente,mangeranno e si muoveranno di meno).L'aumento successivo della temperatura determinerà l'accopppiamento tramite una danza di corteggiamento,al culmine della quale si avrà l'accoglimento da parte della femmina delle "spermatofore" del maschio.La femmina depone le uova,che si presentano avvolte in un involucro gelatinoso protettivo.Vengono deposte alcune centinaia di uova a ciclo riproduttivo,che si schiuderanno dopo 4 settimane circa.
Alimentazione:
si possono utilizzare come alimentazione moltissime esche acquistabili nei negozi,tra le quali:
-Lombrichi comuni del terreno
-Camole del miele
-Camole della farina
-Chironomus congelato
-Artemie saline congelate
-Artemie saline appena nate( se si deve alimentare i piccoli appena nati)
Pesci come cibo vivo:-consigliato l'utilizzo di Gambusie come cibo vivo se si vuole stimolare l'attività predatoria.In questo caso consigliato l'inserimento di muschi/nascondigli,in modo da garantire nuove nascite,e quindi continuo cibo per gli axalotl;
Convivenza con altri animali
Data la natura predatoria degli axolotl,è sconsigliato inserire piccoli pesci a meno che non si voglia offrire loro del cibo vivo.E' di nuovo sconsigliabile inserire pesci grandi poichè possono andare a disturbare e cercare di mordere il voluminoso apparato branchiale degli axolotl,uccidendoli col tempo.Varie esperienze hanno riscontrato che le cozze d'acqua dolce possono essere inserite allo scopo di rivoltare il fondo e per filtrare l'acqua,con risultati apprezzabili.
Note aggiuntive:
-si può allestire un acquario adibito agli axolotl anche al di fuori della propria abitazione,in questo modo si risolve il problema del letargo invernale,che non va indotto tramite refrigeratori o simili