Entra

Visualizza la versione completa : Nuova avventura


pippogol
29-01-2013, 23:14
Sono diversi anni che allevo pesci, ma altre specie ovvero ciclidi (discus, astronotus, scalari) al momento e poecilidi. I killi mi hanno sempre affascinato e mi piacerebbe iniziare una nuova avventura dato che ho qualche vasca a disposizione. Chiaramente vorrei iniziare con qualcosa di semplice. Avete consigli?
La vasca che avevo intenzione di utilizzare è circa 60 litri netti. E' vuota quindi bisogna partire da zero!

Marco Vaccari
30-01-2013, 09:17
ciao! Pippogol!... tentare con i killi, è senz'altro una nuova esperienza e sicuramente ti può dare belle soddisfazioni!.. ovviamente, per iniziare con il piede giusto, ti bombarderemo con un po' di domande..:-D..... la vasca attualmente è vuota?.. nel senso che non l'hai ancora allestita?...
Hai dato un'occhiata ai vari topic in sezione, per vedere se ti interessa iniziare con killi annuali (dove devi raccogliere uova in torba) oppure con killi non annuali (dove le uova schiudono in acqua?)... ci sono tantissime specie adatta a chi inizia... tutte bellissime!.....
hai già qualche idea?
ciao!!!

pippogol
30-01-2013, 11:59
La vasca è vuota, parto da zero. Iniziamo con fondo e piante? Sono per specie non annuali.

Marco Vaccari
30-01-2013, 13:42
...bene! ;-)... un'altra cosa.. come sono le temperature dove hai posizionato la vasca?.. hai freddo, caldo?.. si scalda molto d'estate?.. come sono le minime e le massime in estate e in inverno?.. questo serve a capire se puoi dedicarti a specie che preferiscono bassa temperature, oppure se puoi dedicarti a non-annuali di acque medio/calde...

hai a disposizione cibo congelato (o vivo)? immagino che avendo scalari e discus, probabilmente avrai già a che fare con chironomus, artemia.. e anche schiuse di nupli...

pippogol
30-01-2013, 13:48
Allora le vasche le ho in una specie di fishroom distaccata dalla casa, dove però è sempre acceso il termosifone. Diciamo che in inverno le temperature non scendono sotto i 15 e in estate arrivano fino a 30.

Per quanto riguarda il mangiare ho a che fare con chironomus, artemia ecc sia congelati che vivi. Ho fontane e qualche vasca in giardino che da primavera iniziano a riempirsi di larve di zanzara, inoltre sono pratico anche con la schiusa delle uova di artemia

Marco Vaccari
30-01-2013, 14:17
uhm.... ottimo per il cibo... hai davvero una possibilità di scelta..
é la temperatura che mi preoccupa... mi spiego:
parlando di killi non annuali, 15 gradi sono un po' pochini per la maggior parte degli Aphyosemion, dei Fundulopanchax, dei Pachypanchax, e degli Epiplatys.. parlando di Africa.. (preferirebbero stare su temperature più miti dai 17°/28° (circa) sto parlando di temperature ottimali.
sono decisamente basse per il genere Aplocheilus del sud-est asiatico, che vorrebbero temperature dai 20° in sù..
..troppo freddo anche per i Rivulus...

e sono un po' alte per il genere Aphanius, che, pur sopportando temperature prossime ai 40°, necessitano di uno svernamento con temperature prossime allo 0°...

le temperature che tu dici, andrebbero bene, secondo me, per annuali del genere Austrolebias che, diffuse in Uruguay e Argentina, gradiscono un range termico della tua serra (magari anche qualche grado in meno)...

..però 15° non sono estremi.. si potrebbe cercare qualcosa...
E qualche Nord americano come le Jordanella floridae? o specie del medesimo areale?

..faccio un po' il "difficile" ma è a fin di bene...;-) per una soluzione la troviamo!...
E poi, a seconda della specie scelta, puoi allestire la vasca nel modo migliore..

pippogol
30-01-2013, 14:21
Sarei attratto dagli Aphyosemion, per ovviare il problema della temperatura nei 3 mesi freddi posso inserire un piccolo riscaldatore da mantenere la T sui 20 gradi. Mi sembra la soluzione piu semplice. Cosa ne dici?

Marco Vaccari
30-01-2013, 14:32
direi che, se puoi mettere un riscaldatore, che ti stabilizza un minimo di temperatura sui 18°/20° sei a posto!:-) se poi riesci a non far superare i 30° in estate, magari tenendo l'acqua più ossigenata con un filtro che muova un po' la superficie dell'acqua, non dovresti avere problemi..
La vasca per gli Aphyosemion può essere allestita in modo tradizionale, con filtro, legni, sabbia scura, foglie di quercia o di cattappa, piante che sopportino una bassa illuminazione (la luce dovrebbe essere non intensa oppure smorzata con piante galleggianti in abbondanza) come Microsorium, Bolbitis, Anubias, Naias ecc.. ovviamente mop di lana 100% acrilica da cui raccoglierai le uova e un bel coperchio ermetico, perchè gli Aphyosemion saltano molto bene, anche da piccole fessure...
..come specie ne esistono molte abbastanza semplici come Aphyosemion australe (magari di origine selvatica e con location code- come sai tra gli appassionati di killi si predilige l'allevamento in purezza di specie con il corretto codice di provenienza) l'Aphyosemion striatum, primigenium, gabunense, marginatum, christi, i primi che mi vengono in mente che sono adatti a chi inizia, altrimenti tanti Fundulopanchax.. come marmoratus, gardneri, nigerianum, scheeli, amieti, walkeri e tanti altri...
anche loro si riproducono in mop e hanno la differenza di essere semi-annuali, ovvero puoi fare schiudere le uova in acqua, oppure dopo una diapausa al secco in torba umida...

pippogol
30-01-2013, 14:39
Ma quante ne sai?!?!?!?!

Grazie mille, ti aggiorno appena inizierò ad allestire. Venerdì mattina ho il penultimo esame, se va bene mi faccio il regalo x premio, altrimenti me lo faccio x consolazione!
Grazie di tutto

Marco Vaccari
30-01-2013, 14:44
;-).. nel frattempo, quando hai tempo.. puoi allestire la vasca... poim se ti va, posti le foto, così ci diamo un'occhiata e possiamo darti un ulteriore consiglio...
Poi, riguardo i pesci, se non ci sono appassionati che potranno passarteli di persona, ti consiglierei di aspettare la stagione.. nei mesi primaverili si potranno spedire anche uova di non-annuali (aprile e maggio) e, se hai pazienza, potrai recuperare specie molto belle, anche da allevatori non italiani...
Partiresti da uova, ma questo è anche il bello, di accrescerti un tuo gruppo di riproduzione...
Pensa agli esami, adesso...;-).. aspettiamo le foto della vasca arredata...
ps.. solo una piccola cosa... potresti non usare il linguaggio sms?..
ciao!

draik
30-01-2013, 19:04
Ma quante ne sai?!?!?!?!

:-D:-D:-D...sei davvero in ottime mani! #70 tienici aggiornati sullo sviluppo della vasca :-) e magari con qualche foto ;-)