Entra

Visualizza la versione completa : Problemi Kh


gloc53
29-01-2013, 23:10
Ciao a tutti,

ho delle perplessità riguardanti il Kh.....

I discorsi teorici di PH/Kh/CO2 li ho capiti leggendo i vari post/articoli a riguardo ma ho una situazione che non riesco a spiegarmi.

Premessa, il 23/12/2013 ho riallestito da zero il mio Juwell LIDO 100 (90 litri netti) utilizzando un nuovo filtro esterno, quindi attualmente è ancora in fase di maturazione.

Il primo riempimento l'ho fatto con acqua RO più l'aggiunta di sale Sera per ottenere un Kh di 4.
Utilizzo un impianto CO2, all'inizio i valori erano secondo tabella ma dopo qualche giorno il Kh ha iniziato a crescere fino ad un massimo di 7.

Effettuo regolarmente ogni settimana il cambio acqua con 20 litri di RO ma il KH non accenna a diminuire.

Il negoziante mi ha assicurato che il fondo che mi ha venduto non è calcareo e quindi non riesco a capire come mai non cali il Kh.

Come allestimento ho inserito un legno, e alcune piante : Echinodorus ozelot red, 2 varietà di crypto, egeria densa e vallisneria.

Per completezza vi riporto i valori che ho appena misurato:

Ph -> 6,7
kh -> 7
gh -> 10
NO2 -> 0
NO3 ->12.5
Fe - > 0
CO2 -> 44 (da tabella)

Lo so la CO2 è troppa, ho già provveduto ad abbassare il numero di bolle.

Qualcuno sa darmi una spiegazione o un'indicazione epr capire la causa di questa cosa, non so proprio cosa pensare.

grazie a tutti per la pazienza

Saluti

pette
29-01-2013, 23:24
Anche se ti ha assicurato che è inerte hai provato il viakal?

gloc53
29-01-2013, 23:56
Ciao,

no....#07

cosa devo fare? prendo un campione di ghiaietto e provo ad immergerlo?

grazie

pette
30-01-2013, 00:13
Ciao,

no....#07

cosa devo fare? prendo un campione di ghiaietto e provo ad immergerlo?

grazie

prendi un po' di ghiaino, lo metti in un bichiere col viakal, se fa schiuma è calcareo... usa lo stesso metodo per i sassi prima di inserirli in vasca se ne hai bisogno

Agri
30-01-2013, 00:18
Sarà il fondo o qualche arredo che rilascia carbonati in soluzione!!!

gloc53
30-01-2013, 09:28
Grazie per le risposte.

In casa ho trovato un prodotto che si chiama pulirapid e sulla confezione c'è scritto che elimina il calcare, secondo voi provando con questo è la stessa cosa?

berto1886
30-01-2013, 11:37
prova con l'acido muriatico costa poco e il risultato è subito visibile

pette
30-01-2013, 14:03
prova con l'acido muriatico costa poco e il risultato è subito visibile

Non è la prima volta che lo vedo consigliato, ma si trova in ferramenta o in farmacia?

berto1886
30-01-2013, 18:30
Lo trovi tranquillamente al supermercato al reparto detersivi costa circa 0,60€ al litro :-))

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

ilVanni
30-01-2013, 19:02
L'acido è il metodo più veloce, ma occhio alle mani e agli occhi (se lo misceli con acqua, PRIMA si mette l'acqua, POI l'acido, per limitare il caso di schizzi "corrosivi"). Usa i guanti e/o stai vicino a un rubinetto per poterti lavare subito se ti si versa addosso.

berto1886
30-01-2013, 19:44
Si giusto comunque è molto diluito a me è caduto più volte sulle mani non fa praticamente niente

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

gloc53
30-01-2013, 22:04
Ciao a tutti e grazie per tutti gli ottimi suggerimenti

Aggiornamento:
non ho avuto modo di comprare l'acido muriatico e quindi ho provato lo stesso a utilizzare l'anticalcare citato all'inizio del thread, sorpresa.....ci sono alcuni tipi di pietruzze che schiumano....trovata la causa.... >:-(

Ora, c'è un modo, oltre ad effettuare cambi d'acqua con solo osmosi, per limitare questo fenomeno e cercare di avere un Kh costante?
Secondo voi queste maledette pietruzze che rilasciano carbonati prima o poi esauriranno il rilascio o continueranno per sempre a rilasciare?

grazie
ciao

atomyx
30-01-2013, 22:35
Ipotesi numero 2... Continuerà sempre a rilasciare carbonati... Soprattutto acidificando con Co2 come stai facendo tu. L'acido carbonico ha la particolarità di disgregare i carbonati.
E' già capitato tempo fa ad altri utenti, sarebbe il caso di scrivere marca e granulometria per mettere in guardia altri utenti di questo inconveniente.
Cercando tra i miei appunti (o vari copia e incolla fatti on line) ho trovato questo processo... Se ci fosse qualche chimico, mi potrebbe dare conferma...
CO2 + H2O => H2CO3
carbon dioxide + water => carbonic acid
H2CO3 + CaCO3 => Ca(HCO3)2
carbonic acid + calcium carbonate => calcium bicarbonate

Per questo disgregando i carbonati che si sciolgono dal fondo, ti ritrovi con i bicarbonati alti...

gloc53
30-01-2013, 23:24
Purtroppo non mi ricordo che marca di ghiaietto sia.....#12

quindi non mi resta che continuare a fare cambi con solo osmosi per far abbassare il Kh? è consigliabile usare prodotti per abbassarlo? Si puo' riuscire ad allevare dei pesci all'interno di un acquario che presenta questa situazione? E' meglio che rifaccio l'allestimento da zero?

Scusate le 1000 domande ma è giusto per capire che strada prendere e perseguire

grazie

pette
30-01-2013, 23:32
A mio parere, per avere valori stabili... prendi un secchio che riempi con l'acqua della vasca per la fauna, svuota un po' la vasca e cambia fondo, monitorando no2 ed no3 successivamente...

gloc53
31-01-2013, 00:00
Cavoli !!!!!

quindi devo, chiaramente togliere tutti i pesci e metterli nel secchio, tolgo le piante e svuoto l'acquario dal ghiaietto per sostituirlo con uno nuovo e non calcareo (hai/avete un consiglio su cosa/quale usare?)

Ma il fondo fertile devo toglierlo e rimetterlo nuovo oppure basta stare attenti togliendo pian piano il ghiaietto e poi ricoprirlo?

L'acqua devo toglierla tutta o si riesce a fare l'operazione anche con qualche cm di acqua?

grazie

pette
31-01-2013, 00:22
Togli un bel po' d'acqua per non alzare troppa nebbia in vasca, se riesci a togliere solo il ghiaino calcareo ben venga, sarà un lavoraccio, per questo prendi un bel secchio con aeratore ai pinnuti, questo è solo il metodo in cui io opererei, magari qualcuno ha una soluzione più easy!

ilVanni
31-01-2013, 00:39
In alternativa puoi evitare di acidificare, tenere un PH sopra 7 e allevare fauna di acqua dura.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo: cambiano acqua di continuo per tenere il KH basso non è IMHO una buona soluzione (avresti continue oscillazioni e non risolveresti mai: la sabbia calcarea rilascerà per anni).

gloc53
31-01-2013, 00:47
Vi ringrazio per i suggerimenti, adesso penso al da farsi e vi farò sapere come risolverò

ciao

longior
31-01-2013, 01:08
L'acido è il metodo più veloce, ma occhio alle mani e agli occhi (se lo misceli con acqua, PRIMA si mette l'acqua, POI l'acido, per limitare il caso di schizzi "corrosivi"). Usa i guanti e/o stai vicino a un rubinetto per poterti lavare subito se ti si versa addosso.

Ottimi consigli ;-)